Capitalismo: sistema onnivoro - Capitolo 1

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale dei seguenti elementi NON è identificato da Marx come caratteristico del capitalismo?

  • Mercato del lavoro 'libero'
  • Accumulo illimitato di capitale
  • Equa distribuzione delle risorse (correct)
  • Proprietà privata dei mezzi di produzione

Secondo Fraser, il capitalismo tratta la natura come una risorsa gratuita e illimitata.

True (A)

Come viene definito il processo in cui il capitalismo sfrutta aree 'non mercificate' come la natura e il lavoro di cura?

Cannibalizzazione

Il mercato del lavoro nel capitalismo è detto '_________ libero' perché i lavoratori non sono schiavi, ma non hanno scelta.

<p>doppiamente</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti tipi di capitalismo alle loro caratteristiche principali:

<p>Capitalismo Mercantile = Confisca di terre e risorse all'inizio del capitalismo. Capitalismo Liberal-Coloniale = Unione di sfruttamento dei lavoratori salariati e espropriazione delle popolazioni indigene. Capitalismo Regolato dallo Stato = Welfare state che protegge i lavoratori bianchi escludendo le popolazioni colonizzate. Capitalismo Finanziarizzato = Mescolanza di sfruttamento ed espropriazione con lavoro precario.</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di 'espropriazione' nel contesto del capitalismo?

<p>La confisca di risorse e forza lavoro senza compensazione (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo il testo, le lotte contro il capitalismo dovrebbero riguardare solo la lotta di classe e il controllo della produzione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo il razzismo contribuisce al sistema capitalistico globale?

<p>Divisione del lavoro globale</p> Signup and view all the answers

Secondo il testo, il capitalismo è legato a una 'contraddizione ________', in quanto la sua logica di accumulazione di valore porta inevitabilmente alla distruzione degli ecosistemi.

<p>ecologica</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti visioni del rapporto tra capitalismo e razzismo:

<p>Capitalismo come semplice mercato = Ignora le disuguaglianze sociali e razziali. Capitalismo come sfruttamento dei lavoratori salariati = Si concentra sullo sfruttamento ma deve considerare chi lavora senza diritti. Capitalismo come espropriazione delle popolazioni oppresse = Storicamente si è sviluppato attraverso la confisca di risorse a popolazioni colonizzate.</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un fattore chiave della crisi capitalistica legato alla riproduzione sociale secondo il Capitolo 3?

<p>La compromissione del sistema della cura (D)</p> Signup and view all the answers

L'analisi proposta nel Capitolo 4 sostiene che la relazione tra il capitalismo e la crisi ecologica è solo superficiale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due fattori base che comportano la contraddizione ecologica del capitale?

<p>Dipendenza dalla società capitalista della natura e divisione ontologica tra economia e natura.</p> Signup and view all the answers

L'ecopolitica ___________ implica che la crisi ecologica non possa essere separata da altre forme di dominazione e oppressione, come il razzismo e il sessismo.

<p>transambientale</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti movimenti sociali agli elementi per un Nuovo Senso Comune Ecopolitico secondo il testo:

<p>Movimenti per la giustizia ambientale = Collegano i danni ecologici alle disuguaglianze sociali. Movimenti sindacali = Sostengono l'intervento dello Stato per limitare il potere delle grandi imprese. Movimenti indigeni e decolonialisti = Evidenziano il legame tra estrattivismo, imperialismo e crisi ecologica. Movimenti per la decrescita = Propongono una riduzione della produzione e del consumo.</p> Signup and view all the answers

Secondo il testo, a cosa è radicata la crisi della democrazia?

<p>Alle strutture sociali ed economiche, soprattutto nel capitalismo finanziarizzato. (C)</p> Signup and view all the answers

L'autore del Capitolo 6 suggerisce che per superare la crisi della democrazia, basta rafforzare l'ethos democratico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le quattro condizioni fondamentali non economiche su cui si basa il capitalismo?

<p>Ricchezza espropriata, lavoro non retribuito, uso non sostenibile delle risorse naturali e supporto politico fornito dallo Stato.</p> Signup and view all the answers

Secondo il testo, il capitalismo _________ ha creato una 'governance senza governo', in cui le politiche pubbliche sono subordinate agli interessi privati.

<p>finanziarizzato</p> Signup and view all the answers

Abbina i regimi storici di accumulazione alle loro caratteristiche principali:

<p>Capitalismo Mercantile = Energia somatica e sfruttamento senza rigenerazione. Capitalismo Liberal Coloniale = Energia esosomatica, esplosione industriale e colonialismo. Capitalismo Regolato dallo Stato = Politiche statali di regolazione e creazione di parchi naturali. Capitalismo Finanziarizzato = Finanziarizzazione dell'economia e disconnessione tra produzione e risorse naturali.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Accumulo del capitale

Sistema dove la crescita continua del capitale è prioritaria, usando gli umani come strumenti.

Lavoro di cura

Attività di assistenza ed educazione essenziali, spesso non riconosciute economicamente.

Natura (nel capitalismo)

Tratta la natura come risorsa gratuita e illimitata.

Politica (nel capitalismo)

Il capitalismo ha separato economia e politica.

Signup and view all the flashcards

Espropriazione capitalista

Violenta sottrazione di risorse a popolazioni oppresse.

Signup and view all the flashcards

Sfruttamento

Avviene nel mercato del lavoro con retribuzione.

Signup and view all the flashcards

Espropriazione

Risorse e forza lavoro sottratte senza compenso.

Signup and view all the flashcards

Sistema sociale capitalistico

Il capitalismo si regge su pilastri non economici, come la cura e la natura.

Signup and view all the flashcards

Capitalismo e razzismo

Il capitalismo è sempre stato legato al razzismo.

Signup and view all the flashcards

Espropriazione (definizione)

Confisca di risorse e forza lavoro senza compenso.

Signup and view all the flashcards

Gerarchie razziali

Divisioni razziali servono a giustificare il sistema.

Signup and view all the flashcards

Capitalismo liberal-coloniale

Ha unito lo sfruttamento e l'espropriazione.

Signup and view all the flashcards

Capitalismo finanziarizzato

Sfruttamento e espropriazione si mescolano.

Signup and view all the flashcards

Debito privato

Il debito privato è un nuovo strumento di espropriazione.

Signup and view all the flashcards

Globalizzazione e sfruttamento

La globalizzazione ha spostato lo sfruttamento industriale.

Signup and view all the flashcards

Divisione ontologica

La natura viene concepita come un insieme di cose inanimate.

Signup and view all the flashcards

Capitalismo e natura

La natura come risorsa da sfruttare.

Signup and view all the flashcards

Ecopolitica anticapitalista

Politiche che affrontano le radici strutturali della crisi ecologica.

Signup and view all the flashcards

Movimenti sindacali

Intervento dello Stato per limitare il potere delle grandi imprese.

Signup and view all the flashcards

Pandemia di COVID-19

Dimostra la necessità di abolire il sistema capitalistico.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Capitolo 1 - Il capitalismo come sistema onnivoro

  • Il termine "capitalismo" è tornato centrale a causa della crisi attuale con problemi ambientali, sociali e politici.
  • Nancy Fraser riprende le teorie di Marx, ampliandole per adattarle alla società contemporanea.
  • Marx identificava quattro elementi chiave del capitalismo: proprietà privata, mercato del lavoro "libero", accumulo di capitale e il ruolo centrale dei mercati.
  • Con il capitalismo, l'autonomia delle persone rispetto ai mezzi di produzione è stata distrutta tramite la privatizzazione.
  • Il mercato del lavoro "libero" costringe le persone a vendere il proprio lavoro ai capitalisti.
  • Il capitalismo si fonda sulla crescita continua del capitale, dove gli esseri umani sono strumenti per tale crescita.
  • I mercati influenzano profondamente la società determinando sia la produzione che l'uso del surplus economico.
  • Fraser critica l'idea che il capitalismo mercifichi tutto.
  • Il capitalismo sfrutta e dipende da aree "non mercificate" come la natura, il lavoro di cura e le istituzioni pubbliche, un processo definito "cannibalizzazione".
  • Le attività di assistenza ed educazione, spesso svolte da donne, sono essenziali ma non economicamente riconosciute.
  • Il capitalismo tratta la natura come una risorsa gratuita e illimitata, portando alla privatizzazione di beni comuni.
  • Il capitalismo separa economia e politica, conferendo alle imprese private un enorme potere a scapito degli interessi statali.
  • Oltre allo sfruttamento del lavoro, il capitalismo si basa sull'espropriazione violenta di risorse e ricchezze da popolazioni oppresse.
  • Lo sfruttamento avviene nel mercato del lavoro con i lavoratori che ricevono un salario ma producono più valore di quanto guadagnano.
  • L'espropriazione è più brutale, sottraendo risorse e forza lavoro senza compensazione, come avvenuto con schiavitù e colonialismo.
  • Lo sfruttamento è supportato dall'espropriazione, creando due categorie: lavoratori liberi adatti allo sfruttamento e non lavoratori non liberi adatti all'espropriazione.
  • Sfruttamento ed Espropriazione derivano da fattori storici e ingiustizie sociali come razzismo e imperialismo.

Il capitalismo non è solo economia, ma un sistema sociale

  • Fraser sottolinea quattro pilastri non economici del capitalismo: lavoro di cura, sfruttamento della natura, supporto politico degli stati e espropriazione di ricchezze.
  • Elementi come natura e lavoro di cura sono sfruttati dal capitale, non separati dal sistema.
  • La critica al capitalismo deve includere lotte sociali per cura, ambiente e politica, poiché il capitalismo si nutre di queste sfere.
  • Ogni ambito sfruttato dal capitalismo diventa un campo di resistenza.

Capitolo 2 - Il capitalismo è strutturalmente razzista

  • Capitalismo e razzismo sono storicamente legati, un'idea oggi centrale con l'ascesa di movimenti antirazzisti, questa connessione è stata a lungo ignorata.
  • Fraser afferma che il capitalismo si basa su sfruttamento e espropriazione, processi che si sovrappongono colpendo le popolazioni razzializzate.
  • Esistono tre modi per vedere il rapporto tra capitalismo e razzismo.
  • La visione del capitalismo come semplice mercato ignora le disuguaglianze strutturali della società.
  • La visione di Marx sullo sfruttamento dei lavoratori salariati deve essere ampliata per includere chi lavora senza paga o è escluso dai diritti di cittadinanza.
  • Storicamente, il capitale si è sviluppato confiscando terre e risorse a popolazioni colonizzate.
  • L'espropriazione è una violenza alla base della libertà economica dei lavoratori salariati che hanno più diritti di chi è espropriato.
  • L'espropriazione avviene quando il capitale confisca risorse e forza lavoro senza compenso tramite colonialismo e schiavitù.
  • Lo sfruttamento riguarda chi lavora in cambio di un salario, ma viene comunque privato del valore che produce.
  • L'espropriazione abbassa il costo del lavoro, rendendo lo sfruttamento più conveniente per il capitale.
  • Il razzismo svolge un ruolo fondamentale nella divisione del lavoro globale.
  • Nel centro capitalistico (Europa, USA), i lavoratori sono sfruttati ma hanno diritti.
  • Nella periferia (ex colonie, paesi poveri), le popolazioni sono espropriate e hanno meno protezioni.
  • Le gerarchie razziali giustificano questo sistema, per cui chi è "inferiore" è più facilmente espropriabile.

Evoluzione storica del rapporto tra capitalismo e razzismo

  • Il capitalismo mercantile si basa sull'accumulazione primitiva, cioè la confisca di terre e risorse all'inizio del capitalismo creando la prima divisione razziale.
  • Il capitalismo liberal-coloniale ha unito sfruttamento e espropriazione, con lavoratori salariati e popolazioni indigene e nere private di diritti.
  • Il capitalismo regolato dallo Stato ha protetto i lavoratori bianchi tramite il welfare, escludendo le popolazioni nere e colonizzate.
  • Il capitalismo finanziarizzato mescola sfruttamento ed espropriazione colpendo sia ex lavoratori tutelati sia popolazioni già marginalizzate.
  • La globalizzazione ha spostato lo sfruttamento industriale nei paesi emergenti, aumentando la precarietà nei paesi occidentali.
  • La vulnerabilità delle classi lavoratrici è in aumento dovuto allo smantellamento del welfare state.
  • Il debito privato è diventato un nuovo strumento di espropriazione (mutui subprime, crisi finanziarie).
  • Negli Stati Uniti, la chiusura delle fabbriche ha colpito particolarmente la popolazione nera, spesso intrappolata nel sistema carcerario.
  • Le popolazioni oppresse non si uniscono facilmente contro il capitalismo, perché la divisione tra sfruttati e espropriati alimenta il razzismo e il populismo di destra.
  • È necessaria un'alleanza inter-razziale contro il capitalismo, unita alla lotta contro le ingiustizie legate a politica, ambiente e lavoro di cura.

Capitolo 3 - ingordo di cura. Perché la riproduzione sociale è un fattore chiave della crisi capitalistica

  • Il capitalismo compromette il sistema della cura, cioè le attività necessarie per il sostegno di comunità, famiglie e relazioni sociali.
  • La cura è fondamentale per la riproduzione della forza lavoro, ma il capitalismo moderno ne ha svuotato il valore.
  • La riproduzione sociale è indispensabile all'accumulazione del capitale, ma quest'ultima tende ad eroderne le basi.
  • Il lavoro di cura, assegnato alle donne, è meno retribuito e considerato meno importante.
  • Il capitalismo regolato dallo Stato, sviluppatosi dopo la Grande Depressione, cercò di stabilizzare la riproduzione sociale attraverso il welfare.
  • Questo modello si basava però anche sullo sfruttamento delle risorse delle ex colonie e sul mantenimento di gerarchie razziali.
  • Negli anni '80 il capitalismo finanziarizzato ha ridotto il welfare e aumentato la precarietà, portando a una mercificazione della cura.
  • Le donne sono state integrate nel lavoro retribuito senza adeguato supporto, rendendo difficile conciliare lavoro e vita familiare.
  • L'esempio della diffusione del congelamento degli ovuli è un esempio di come il capitalismo sfrutta la riproduzione sociale senza garantirla.
  • La crisi della cura è una conseguenza strutturale del capitalismo, la sua soluzione richiede una trasformazione radicale con una società più equa e sostenibile.

Capitolo 4. Natura a brandelli

  • L'analisi si concentra sulla relazione tra capitalismo e crisi ecologica, esplorando come la struttura economica capitalista si interfacci con la natura creando cicli di crisi ecologiche.
  • Il capitalismo ha una contraddizione ecologica, dato che accumulazione di valore porta inevitabilmente alla distruzione degli ecosistemi da cui dipende.
  • L'economia capitalista ha bisogno della natura come fonte di risorse e come "fognatura" per i rifiuti.
  • La natura è concepita come un insieme di cose inanimate da cui estrarre valore senza considerare la rigenerazione degli ecosistemi.
  • La visione scientifica e naturalista della natura la considera un sistema da studiare e manipolare tramite il metodo scientifico.
  • La concezione capitalista vede la natura come una risorsa infinita da sfruttare, senza valore intrinseco se non per la produzione di valore.
  • La natura è vista come un'entità concreta e mutevole plasmata dalle interazioni con l'uomo.
  • Distinte quattro fasi storiche del capitalismo, ognuna con diverse modalità di gestione della relazione tra economia e natura.
  • Nel capitalismo mercantile, l'energia era principalmente "somatica" (lavoro umano e animale) e le risorse naturali erano sfruttate senza rigenerazione.
  • Nel capitalismo liberal coloniale si passa a un'energia "esosomatica" alimentata a carbone, con conseguente esplosione industriale.
  • Il capitalismo regolato dallo Stato cerca di gestire la crisi ecologica con politiche statali che non affrontano le cause strutturali.
  • Il capitalismo finanziarizzato è caratterizzato dalla finanziarizzazione dell'economia e dalla disconnessione tra centri produttivi e risorse naturali.
  • La creazione di nuovi modelli economici basati sulla proprietà intellettuale e sulle biotecnologie apre nuove frontiere di sfruttamento della natura.
  • "Colonialismo ecologico" attraverso l'uso di risorse strategiche come il litio, il coltan e le sementi modificate geneticamente.
  • Bisogna affrontare la crisi ecologica con una ecopolitica anticapitalista e transambientale che affronti le radici strutturali.
  • Qualsiasi soluzione duratura richiede una sfida al capitalismo come sistema economico incompatibile con la sostenibilità ecologica.
  • La crisi ecologica non può essere separata da altre forme di dominazione come razzismo e sessismo, richiedendo una giustizia sociale per affrontare le disuguaglianze.
  • Bisogna affrontare le disuguaglianze globali che alimentano la crisi tramite un nuovo senso comune ecopolitico.
  • I movimenti per la giustizia ambientale propongono già un approccio transambientale collegando i danni ecologici alle disuguaglianze sociali.
  • I movimenti sindacali sostengono l'intervento dello Stato per limitare il potere delle imprese e promuovere politiche di sostenibilità.
  • I movimenti indigeni portano in evidenza il legame tra estrattivismo, imperialismo e crisi ecologica proponendo un ritorno a pratiche sostenibili.
  • I movimenti per la decrescita propongono una riduzione della produzione e del consumo mettendo in discussione la logica capitalista.
  • La soluzione non risiede in un adattamento del sistema ma in una trasformazione radicale delle sue strutture fondamentale.
  • L'ecopolitica deve essere anticapitalista e transambientale per affrontare le disuguaglianze globali.

Capitolo 5. Democrazia al macello. Perché la crisi politica fa venire l’acquolina in bocca al capitalismo

  • L'autore sostiene che la crisi della democrazia è radicata nelle strutture sociali ed economiche, come il capitalismo finanziarizzato.
  • Ignorare le dinamiche sociali ed economiche porta a soluzioni inefficaci.
  • Il neoliberismo minaccia le istituzioni democratiche.
  • Marx identifica: il capitalismo mercantile, il capitalismo liberale e il capitalismo con potere statale.
  • Il capitalismo finanziarizzato ha spostato il potere dalle istituzioni statali ad istituzioni finanziarie internazionali.
  • Si crea un "governance senza governo", facendo prevalere il potere delle imprese multinazionali e ha generato una "de-democratizzazione".
  • La crisi della democrazia è il risultato della trasformazione del capitalismo e le risposte attuali, come il populismo, non risolvono i problemi reali.
  • La democrazia può essere recuperata affrontando la crisi globale del capitalismo sfidando l'ordine economico e sociale attuale.

Capitolo 6. Cibo per il pensiero. Cosa dovrebbe significare il socialismo nel XXI secolo?

  • Negli ultimi anni il termine sociale è tornato di moda in politica.
  • Il socialismo deve essere diverso dal comunismo e della socialdemocrazia.
  • È un ordine sociale che si basa su quattro condizioni fondamentali non economiche: ricchezza espropriata, il lavoro non retribuito, l'uso non sostenibile delle risorse e il supporto politico fornito dallo Stato.
  • Gli aspetti negativi del capitalismo sono: lo sfruttamento dei lavoratori, le crisi economiche e la sua natura antidemocratica.
  • Questo causa povertà, la mancanza di democrazie nei posti di lavoro e inquinamento economico.
  • Un socalismo per superare il dominio delle classi, l'oppressione di genere e razziale, e che affronti le crisi sistemiche.
  • Cambiare le istituzioni che rinforzano le ingiustizie e le disuguaglianze del capitalismo
  • Dare importanza alle questioni che il capitalismo ignora, come la riproduzione sociale, politica ed ecologica
  • Rendere il processo decisionale più democratico e partecipativo, includendo una gestione collettiva delle riorse e una redistribuzione democatica del surplus prodotto dalla società.
  • Sanità, istruzione e abitazione non dovrebbero essere trattati come merci, ma come beni pubblici.
  • Il socialismo cerca di costruire una società più giusta, democratica e sostenibile, capace di soddisfare i bisogni delle persone e di rispettare l’ambiente.
  • La pandemia di COVID-19 dimostra chiaramente la necessità di abolire il sistema capitalistico.
  • Lo sfruttamento della natura causato dalle epidemie.
  • Le pandemie causate da danni dal COVID-19 sono stati aggravati dalla natura dai mercati che svalutano le attività sindacali e rendono precaria la condizione del lavoro.
  • Le donne hanno dovuto lasciato i lavori e adattarsi al multitasking.
  • La disuguaglianze evidenti nell'accesso alle vaccinazioni che i lavoratori senza tutele sono spessa mal pagati, precari e senza sindacati e senza tutele.
  • La pandemia ha reso ancora più evidente l'incapacità dei mercati di valutare correttamente il valore del lavoro e dell'indifferenza verso la classe lavoratrice.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Marxist Lens on Capitalism
35 questions
Karl Marx's Political Theories
8 questions
Crítica de la Economía Política - Prólogo
32 questions
Marxism: Class Struggle and Critique of Capitalism
20 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser