Capacità motorie e sviluppo infantile
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali delle seguenti affermazioni descrivono correttamente le capacità motorie?

  • Sono necessarie solo per il fitness.
  • Rappresentano presupposti funzionali per qualsiasi attività motoria. (correct)
  • Sono esclusive dello sport competitivo.
  • Si sviluppano solo attraverso l'allenamento intenso.
  • Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle capacità condizionali?

  • Sono sempre inferiori alle capacità coordinative.
  • Sono strettamente legate ai processi cognitivi.
  • Dipendono dai processi metabolici per la produzione di energia. (correct)
  • Non influenzano la prestazione sportiva.
  • Quale delle seguenti è un esempio di capacità condizionale?

  • Forza massimale. (correct)
  • Esecuzione di sequenze motorie.
  • Differenziazione.
  • Accoppiamento e combinazione.
  • In che modo le capacità coordinative influenzano il movimento?

    <p>Controllano e regolano il movimento attraverso il SNC. (D)</p> Signup and view all the answers

    Come si classificano le capacità motorie secondo il loro utilizzo?

    <p>In capacità condizionali e coordinative. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale dello sviluppo motorio nei bambini di 2-5 anni?

    <p>Il movimento è sia mezzo che fine (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali cambiamenti avvengono nello sviluppo cognitivo tra i 2 e i 5 anni?

    <p>Inizia a comprendere concetti di prima e dopo (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica dello sviluppo delle capacità motorie nei bambini di 2-5 anni?

    <p>I bambini mostrano valori VO2max superiori a quelli di un adulto (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'approccio consigliato riguardo alla flessibilità nei bambini di questa fascia d'età?

    <p>Deve essere mantenuta piuttosto che allenata (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'importanza del gioco per i bambini in questa fase di sviluppo?

    <p>Facilita l'interazione con il mondo esterno (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo il bambino gestisce l'egocentrismo durante le situazioni di gioco?

    <p>Rimane ancorato all'egocentrismo (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale cambiamento nella motricità tra la prima e la seconda fase dell'infanzia?

    <p>Inizia una fase di perfezionamento degli schemi motori (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una limitazione nel movimento per i bambini di 2-5 anni?

    <p>Hanno una scarsa capacità di limitazione e controllo motorio (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale degli Obbiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)?

    <p>Promuovere le competenze degli allievi (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la durata suggerita per la fase iniziale di una lezione?

    <p>5-12 minuti (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale fase della lezione si dovrebbe svolgere il lavoro specifico ad alta intensità?

    <p>Fase centrale (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i mezzi che possono essere utilizzati nella strutturazione di un'unità di apprendimento?

    <p>Attrezzi convenzionali e non convenzionali (B)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa rappresenta la formula 'conoscenza + abilità = competenza'?

    <p>La base per definire le competenze degli allievi (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti modalità di lavoro non è menzionata nella strutturazione di una lezione?

    <p>Attività musicoterapiche (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la durata raccomandata per la fase finale di una lezione?

    <p>10-15 minuti (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione meglio descrive i giochi collettivi nelle modalità di lavoro?

    <p>Possono essere utilizzati in contesti diversi (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio l'effetto di un'esperienza divertente sul cervello?

    <p>Attiva la produzione di dopamina nei neuroni dopaminergici. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli aspetti che l'azione didattica cerca di stimolare nell'individuo?

    <p>La percezione di sé e dell'ambiente. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo del Nucleo Accumbens nell'esperienza di apprendimento?

    <p>È coinvolto nel processo di ricompensa e motivazione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dimensione non è inclusa tra gli ambiti influenzati dall'azione didattica?

    <p>Creativa. (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo il movimento è considerato nella formazione dell'individuo?

    <p>Un mezzo per l'educazione globale e la formazione della personalità. (C)</p> Signup and view all the answers

    Perché il ruolo del Laureato in Scienze Motorie è considerato estremamente importante?

    <p>Può utilizzare il movimento per raggiungere obiettivi di crescita motoria e sociale. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto riguarda la dimensione cognitiva nell'azione didattica?

    <p>La conoscenza del movimento e delle sue modalità di realizzazione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle principali pulsioni che spingono un bambino a muoversi?

    <p>La curiosità e il desiderio di divertimento. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono alcune delle caratteristiche che i protocolli di test per il benessere motorio devono soddisfare?

    <p>Devono essere praticabili nella realtà italiana. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale test è stato utilizzato per valutare gli aspetti coordinativi nei bambini?

    <p>TGMD-2 (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo i test MOTORFIT è falsa?

    <p>I test sono adattati solo per le scuole italiane. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale attività non fa parte del TGMD-2 per la valutazione delle abilità motorie?

    <p>Elevazione del busto alla stazione seduta (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il criterio utilizzato per valutare le abilità nel TGMD-2?

    <p>La somma delle abilità confermate e non confermate. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale test non è incluso nella batteria dei MOTORFIT?

    <p>Pallacanestro con palleggio a mani alternate (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sul TGMD-2 è corretta?

    <p>È composto da dodici prove motorie, sei di locomozione e sei di controllo degli oggetti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale test prevede il salto in lungo da fermo?

    <p>TGM (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale funzione della valutazione formativa?

    <p>Fornire informazioni per eventuali interventi di recupero (C), Confrontare apprendimenti in periodi diversi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo la valutazione sommativa?

    <p>Attesta il grado con cui sono stati raggiunti obiettivi programmati (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono aspetti valutabili nel processo didattico secondo quanto descritto?

    <p>Livello delle capacità motorie e cognitive (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'importanza dell'uso dei risultati dei test?

    <p>Interpretare i risultati in modo individuale e focalizzarsi sui miglioramenti (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza un modello didattico attuale riguardo alla valutazione?

    <p>Individualizzazione dei percorsi di apprendimento (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale scale di misurazione è definita come

    <p>Scala Nominale: classifica in base alla presenza/assenza (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione diagnostica della valutazione sommativa?

    <p>Stabilire un giudizio globale sui risultati delle attività (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei principali obiettivi della valutazione formativa?

    <p>Fornire informazioni utili per poter modificare le strategie didattiche (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Capacità Motorie

    Le capacità motorie fondamentali sono il punto di partenza per qualsiasi attività fisica, sportiva o di altro tipo. Sono le basi su cui si costruiscono tutte le altre abilità motorie.

    Abilità Motorie

    Le abilità motorie sono azioni complesse che si basano sulle capacità motorie. Fanno riferimento a movimenti specifici e coordinati che si apprendono e si migliorano con l’esercizio.

    Capacità Condizional

    Le capacità condizionali influenzano la potenza e l'intensità del movimento. Sono come la benzina che alimenta il motore.

    Forza

    La forza è la capacità di opporre resistenza ad un'altra forza. Può essere massima, veloce o di resistenza.

    Signup and view all the flashcards

    Resistenza

    La resistenza è la capacità di durare nel tempo durante uno sforzo fisico. Può essere aerobica o anaerobica.

    Signup and view all the flashcards

    Area Tegmentale Ventrale (ATV)

    L'area del cervello che genera dopamina durante esperienze piacevoli, promuovendo la motivazione e la perseveranza.

    Signup and view all the flashcards

    Corteccia Prefrontale

    Regione cerebrale che riceve segnali dalla ATV, importante per la pianificazione e la regolazione delle azioni e delle emozioni.

    Signup and view all the flashcards

    Nucleus Accumbens

    L'area nel cervello che elabora il piacere e la ricompensa, influenzando il comportamento in risposta a stimoli gratificanti.

    Signup and view all the flashcards

    Apprendimento

    L'abilità di apprendere e sviluppare nuove capacità, inclusa la capacità di migliorare le competenze motorie.

    Signup and view all the flashcards

    Azione Didattica

    L'insieme dei processi che un insegnante o un istruttore mette in atto per facilitare l'apprendimento.

    Signup and view all the flashcards

    Dimensione Motoria

    Aspetto dell'azione didattica che riguarda la percezione del proprio corpo e dell'ambiente circostante.

    Signup and view all the flashcards

    Dimensione Affettivo-Emotiva

    Aspetto dell'azione didattica che riguarda le relazioni interpersonali e l'autonomia emotiva.

    Signup and view all the flashcards

    Dimensione Cognitiva

    Aspetto dell'azione didattica che riguarda la conoscenza del corpo e dei suoi movimenti, la consapevolezza di sé e lo sviluppo della cultura motoria.

    Signup and view all the flashcards

    Obiettivi Generali del Processo Formativo (OGPF)

    Gli obiettivi generali del processo formativo guidano la natura e il significato degli interventi educativi e didattici, mirando al massimo sviluppo possibile delle capacità di ogni allievo.

    Signup and view all the flashcards

    Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)

    Gli Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA) indicano le conoscenze e le abilità che tutte le scuole dovrebbero promuovere tramite attività educative e didattiche, puntando a sviluppare le competenze degli allievi.

    Signup and view all the flashcards

    Conoscenza + Abilità = Competenza

    La conoscenza e le abilità si uniscono per creare una competenza.

    Signup and view all the flashcards

    Struttura della Lezione

    La lezione è un'unità di lavoro o di apprendimento strutturata in fasi. Il docente deve organizzare le diverse attività in base agli OGPF, agli OSA e alle competenze desiderate.

    Signup and view all the flashcards

    Modalità di Lavoro

    Le modalità di lavoro durante la lezione possono variare a seconda della programmazione e delle scelte del docente.

    Signup and view all the flashcards

    Mezzi Didattici

    I mezzi didattici vanno scelti e modulati in base agli OGPF, agli OSA e alle competenze da sviluppare.

    Signup and view all the flashcards

    Fase Iniziale (5-20 min)

    Le fasi iniziali della lezione si concentrano sulla preparazione fisica e mentale.

    Signup and view all the flashcards

    Fase Centrale (20-40 min)

    La fase centrale della lezione è il cuore dell'attività, con un'intensità moderata o elevata.

    Signup and view all the flashcards

    1° e 2° infanzia (2-5 anni)

    Il periodo tra i 2 e i 5 anni dove il bambino si divide tra la famiglia e la scuola materna, con uno sviluppo motorio ancora grezzo e dispendioso.

    Signup and view all the flashcards

    Movimento come mezzo e come fine (2-5 anni)

    Nel movimento, il bambino esplora il mondo e apprende allo stesso tempo, usando il movimento come mezzo e come fine.

    Signup and view all the flashcards

    Sviluppo cognitivo (2-5 anni)

    Nel periodo tra i 2 e i 5 anni, lo sviluppo cognitivo del bambino gli permette di comprendere semplici concetti spazio-temporali.

    Signup and view all the flashcards

    Miglioramento dell'apprendimento (4-5 anni)

    Nel secondo periodo dell'infanzia (4-5 anni) aumenta la disponibilità all'apprendimento e si perfezionano i movimenti, riducendo le sincinesie.

    Signup and view all the flashcards

    Egocentrismo (2-5 anni)

    Nonostante interagisca con altri, il bambino di 2-5 anni non abbandona l'egocentrismo, rimanendo concentrato sul proprio

    Signup and view all the flashcards

    Sviluppo del vocabolario (2-5 anni)

    In questa fase il vocabolario del bambino si arricchisce significativamente, sia in termini di struttura che di nuove parole.

    Signup and view all the flashcards

    Forza, velocità e resistenza (2-5 anni)

    La forza, la velocità e la resistenza non sono ancora sviluppate in modo significativo in questa fascia di età.

    Signup and view all the flashcards

    Flessibilità (2-5 anni)

    La flessibilità è un'abilità fisica che si sviluppa bene in questa fascia di età, ma è spesso legata a una

    Signup and view all the flashcards

    Valutazione Formativa

    La valutazione formativa è un tipo di valutazione che si effettua durante il processo di apprendimento, con lo scopo di monitorare il progresso dell'alunno e fornire un feedback per migliorare le strategie di insegnamento.

    Signup and view all the flashcards

    Valutazione Sommativa

    Essa si focalizza sulla valutazione dei risultati raggiunti al termine di un percorso di apprendimento o di un periodo formativo definito, con l'obiettivo di certificare l'avanzamento complessivo.

    Signup and view all the flashcards

    Funzioni della valutazione formativa

    La valutazione formativa è un processo continuo che si basa sull'osservazione e sul feedback per migliorare l'apprendimento degli studenti, fornendo informazioni utili per modificare le strategie di insegnamento e per aiutare gli studenti a raggiungere i loro obiettivi di apprendimento.

    Signup and view all the flashcards

    Funzioni della valutazione sommativa

    Permette di valutare l'esito complessivo di un percorso di apprendimento, fornendo una panoramica completa dei risultati raggiunti dagli studenti. Può essere utilizzata per certificare le competenze acquisite e per guidare l'organizzazione di futuri percorsi formativi.

    Signup and view all the flashcards

    Scala Nominale

    La scala nominale è un tipo di scala di misurazione che classifica gli elementi in categorie distinte, basandosi sulla presenza o assenza di un determinato attributo.

    Signup and view all the flashcards

    Scala Ordinale

    La scala ordinale è un tipo di scala di misurazione che classifica gli elementi in base al loro ordine o rango, senza però specificare la distanza tra gli elementi.

    Signup and view all the flashcards

    Scala a intervalli

    la scala a intervalli è un tipo di scala di misurazione che permette di quantificare la distanza tra gli elementi, ma non ha un punto zero assoluto.

    Signup and view all the flashcards

    Scala a rapporti

    La scala a rapporti è un tipo di scala di misurazione che ha un punto zero assoluto, permettendo di confrontare le quantità degli elementi in modo proporzionale.

    Signup and view all the flashcards

    Test Motorfit

    Un insieme di test utilizzati per valutare lo stato di benessere motorio degli studenti delle scuole italiane.

    Signup and view all the flashcards

    TGM e Eurofit

    Protocolli utilizzati nei test Motorfit, validati a livello internazionale, adatti alla scuola e praticabili in Italia.

    Signup and view all the flashcards

    Predizione

    La capacità di un test di prevedere l'esito di qualcosa nel futuro

    Signup and view all the flashcards

    Progetto di ricerca Motorfit

    Un progetto di ricerca che monitora il benessere motorio degli studenti italiani

    Signup and view all the flashcards

    Valutazione antropometrica

    Valutare il peso, l'altezza e altre misure fisiche

    Signup and view all the flashcards

    TGMD-2 (Test of Gross Motor Development)

    Un test che misura le abilità motorie di base, come correre, saltare e lanciare.

    Signup and view all the flashcards

    Corsa di resistenza

    Un test che misura la capacità di un individuo di resistere allo sforzo fisico.

    Signup and view all the flashcards

    Corsa veloce a navetta

    Un test che valuta la capacità di un individuo di eseguire un movimento velocemente e con potenza.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Attività Motoria Adattata per l'Età Evolutiva

    • Capacità Motorie: Fondamentali per qualsiasi attività fisica o sportiva. Un'attitudine che si sviluppa attraverso la maturazione, l'apprendimento e l'applicazione.
    • Abilità Motorie: Utilizzo integrato delle capacità motorie per eseguire un compito. Coinvolge sequenze motorie sviluppate nel corso dello sviluppo.
    • Capacità Cond. (Condizionali): Determinano la durata, la quantità e l'intensità della risposta motoria. Influenzate dal metabolismo e dalla produzione di energia.
      • Forza (massimale, veloce, resistente)
      • Resistenza (aerobica, anaerobica)
      • Velocità (ciclica, aciclica)
      • Flessibilità
    • Capacità Coord. (Coordinative): Consentono l'organizzazione, il controllo e la regolazione del movimento. Sono influenzate dal sistema nervoso centrale (SNC) e dai processi di interpretazione degli stimoli ambientali e corporei.
      • Accoppiamento e combinazione
      • Differenziazione
      • Equilibrio
      • Orientamento
      • Apprendimento
      • Ritmo
      • Reazione
      • Trasformazione
    • Abilità Discrete: Comportamenti motori con inizio e fine ben definiti (es. tirare a canestro).
    • Abilità Seriali: Sequenza di azioni discrete connesse tra loro (es. avvitare, palleggiare). L'ordine è fondamentale.
    • Abilità Continue: Azioni che si svolgono in modo continuativo e ripetitivo senza un inizio o fine ben definiti (es. camminare, correre).
    • Closed Skill: Abilità eseguite in ambienti prevedibili e stabili, permettendo una pianificazione anticipata dei movimenti (es. giocare a biliardo).
    • Open Skill: Abilità svolte in ambienti imprevedibili e mutevoli, richiedendo adattamento continuo in risposta agli stimoli (es. giocare a tennis).
    • Schemi Motori di Base (SMB):
      • Abilità Locomotorie: Spostamenti nello spazio (camminare, correre, saltare).
      • Abilità Non-Locomotorie: Non comportano spostamenti (piegarsi, torcersi, allungarsi).
      • Abilità Manipolatorie: Destrezza fine e manipolazione di oggetti (scrivere, disegnare, usare attrezzi).

    Forme di Movimento

    • Motricità Riflessa: Risposta a stimoli sensoriali senza controllo volontario. Innata nei neonati (respirazione, suzione).
    • Motricità Volontaria e Controllata: Azioni intenzionali e controllate (es. camminare, correre). Richiede elaborazione mentale.
    • Motricità Automatizzata: Azioni eseguite in modo automatico dopo ripetizione (es. guidare un'auto).

    Età Evolutiva e Sviluppo

    • Fasi di Sviluppo: Evoluzione non lineare con fasi di turgore e proceritas (crescita e allungamento) in varie età (neonatale, infanzia, fanciullezza, adolescenza).
    • Capacità Motorie: Forza, velocità, resistenza, flessibilità, coordinazione. Sviluppo in tutte le età ma con differenze in rapporto allo sviluppo cerebrale e muscolare.
    • Apprendimento: Si sviluppa tramite il gioco, l'esperienza e l'interazione coi diversi contesti. Il movimento aiuta nello sviluppo della cognizione e della socializzazione.
    • Metodi Educativi: Gioco senso motorio, imitativo, simbolico e socio-drammatico per differenti età.

    Il gioco come mezzo di apprendimento

    • Apprendimento: Acquisizione di conoscenza. Processo che si può raggiungere adottando varie metodologie.
    • Autorealizzazione: sviluppo delle proprie capacità individuali
    • Stima: importanza del raggiungimento degli obiettivi
    • Appartenenza: fondamentale per lo sviluppo sociale e relazionale

    Il Movimento come mezzo educativo

    • Crescita Intellettiva: Stimolazione dello sviluppo cognitivo attraverso il movimento. Maturazione del sistema nervoso e sviluppo delle capacità cognitive.
    • Crescita Sociale: sviluppo delle capacità di relazione, collaborazione e accettazione dell'altro.
    • Crescita Motoria: sviluppo delle abilità motorie, schemi motori di base e tecniche.

    L'azione didattica

    • Programmazioni: prevedono azioni didattiche da svolgere, materiali da usare, metodologie e valutazione. Considera l'età, gli obiettivi e l'attività.
    • Individuazione: dei materiali è fondamentale per garantire la sicurezza e lo sviluppo dell'attività.
    • Fasi: le diverse fasi di una lezione (o unità didattica) nel movimento.
    • Obiettivi Formativi (OF): Obiettivi generali del processo formativo, guidano intervento.
    • Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA): Competenze specifiche da acquisire.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    AMA - Bellini PDF

    Description

    Questo quiz esplora le capacità motorie e condizionali nei bambini, con un focus particolare sullo sviluppo motorio tra i 2 e i 5 anni. Le domande trattano vari aspetti, come la classificazione delle capacità motorie, il ruolo della flessibilità e l'importanza del gioco nello sviluppo infantile.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser