Buffer Solutions and pH Calculation

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente una soluzione tampone?

  • Una soluzione acquosa che ha la proprietà di variare significativamente il suo pH in seguito a una forte diluizione.
  • Una soluzione acquosa che ha la proprietà di variare significativamente il suo pH in seguito a una moderata aggiunta di un acido forte.
  • Una soluzione acquosa che ha la proprietà di variare significativamente il suo pH in seguito a una moderata aggiunta di una base forte.
  • Una soluzione acquosa che ha la proprietà di non variare significativamente il suo pH in seguito a una moderata aggiunta di un acido o di una base forti. (correct)

Qual è la condizione affinché una soluzione funzioni bene come tampone?

  • Deve essere costituita da un acido e dalla sua base coniugata presenti in concentrazioni pressoché uguali e non inferiori a 0.1 M. (correct)
  • Deve contenere solo un acido con una concentrazione superiore a 0.1 M.
  • Deve essere costituita da un acido e dalla sua base coniugata presenti in concentrazioni pressoché uguali e inferiori a 0.1 M.
  • Deve contenere solo una base con una concentrazione superiore a 0.1 M.

Quale equazione rappresenta il calcolo del pH di una soluzione tampone?

  • [H3O+] = Ka / Cs x Ca
  • [H3O+] = Ka x Cs / Ca (correct)
  • [H3O+] = Ka x Ca / Cs
  • [H3O+] = Ka / Ca x Cs

Quale equazione rappresenta l'equilibrio di una reazione quantitativa per una soluzione tampone?

<p>[CH3COO-] [H3O+] = [Cs + x] (C)</p>
Signup and view all the answers

Quale equazione rappresenta l'equilibrio di una reazione di equilibrio per una soluzione tampone?

<p>[CH3COO-] [H3O+] = [Cs + x] (B)</p>
Signup and view all the answers

Secondo l'equazione di Henderson-Hasselbalch, qual è la relazione per calcolare il pH di una soluzione tampone contenente un acido debole con la sua base coniugata?

<p>pH= pKa + Log Cs/Ca (C)</p>
Signup and view all the answers

Quale equazione rappresenta il calcolo del pOH per una base debole con la sua base coniugata in una soluzione tampone?

<p>[OH-] = pKb + Log Cs/Cb (D)</p>
Signup and view all the answers

Qual è il pH di una soluzione tampone preparata da 0.1 M CH3COOH e 0.1 M CH3COO- Na+?

<p>-4.74 (A)</p>
Signup and view all the answers

Quale equazione rappresenta il calcolo del pH di una soluzione tampone?

<p>[H3O+] = Ka x Ca / Cs (B)</p>
Signup and view all the answers

Qual è il pH di una soluzione tampone preparata da 0.5 l di CH3COOH 0.25 M e da 0.5 l di CH3COONa 0.250 M?

<p>4.76 (A)</p>
Signup and view all the answers

Secondo il commento 7, come varia il pH della soluzione tampone al variare della concentrazione della soluzione stessa?

<p>Il pH rimane costante (D)</p>
Signup and view all the answers

Secondo il commento 9, cosa determina una diminuzione del pH in una soluzione tampone?

<p>Eccesso di acido (C)</p>
Signup and view all the answers

Cosa determina un aumento del pH in una soluzione tampone?

<p>Eccesso di sale (B)</p>
Signup and view all the answers

Secondo il testo, quando è massimo il potere tampone di una soluzione?

<p>Quando l'acido e la base coniugata sono in uguale concentrazione (B)</p>
Signup and view all the answers

Secondo il testo, in quali intervalli di pH una soluzione tampone è efficiente?

<p>Circa 2 unità di pH centrate attorno al valore di pKa dell'acido debole o pKb della base debole (D)</p>
Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il potere tampone di una soluzione?

<p>La capacità di resistere ai cambiamenti del pH quando si aggiungono acidi o basi (D)</p>
Signup and view all the answers

Qual è l'effetto sul potere tampone quando il rapporto tra le concentrazioni dell'acido ed il sale si discosta dall'unità?

<p>Diminuisce il potere tampone (B)</p>
Signup and view all the answers

(Difficile) Qual è la relazione tra pH e pKa in una soluzione tampone?

<p>$pH = pKa$ (C)</p>
Signup and view all the answers

(Difficile) Come varia il potere tampone quando l'acido debole e la sua base coniugata sono in uguale concentrazione?

<p>$Rimane costante$ (B)</p>
Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

Soluzioni Tamponi

  • Una soluzione tampone è una soluzione che resiste a variazioni repentini del pH quando si aggiunge un acido o una base.
  • Una soluzione tampone funziona bene quando la concentrazione dell'acido debole e della sua base coniugata sono vicine tra loro.

pH di una Soluzione Tampone

  • Il pH di una soluzione tampone può essere calcolato mediante l'equazione di Henderson-Hasselbalch: pH = pKa + log([base]/[acido])
  • L'equazione rappresenta il calcolo del pH di una soluzione tampone contenente un acido debole con la sua base coniugata.

Equilibrio di una Soluzione Tampone

  • L'equazione di equilibrio per una soluzione tampone è Ka = [H+][base]/[acido]
  • L'equazione rappresenta l'equilibrio di una reazione di equilibrio per una soluzione tampone.

Esempi di Soluzioni Tamponi

  • Il pH di una soluzione tampone preparata da 0.1 M CH3COOH e 0.1 M CH3COO- Na+ è 4.74
  • Il pH di una soluzione tampone preparata da 0.5 l di CH3COOH 0.25 M e da 0.5 l di CH3COONa 0.250 M è 4.74

Variazione del pH e del Potere Tampone

  • Il pH della soluzione tampone varia al variare della concentrazione della soluzione stessa
  • Una diminuzione del pH in una soluzione tampone è determinata da un aumento della concentrazione dell'acido debole
  • Un aumento del pH in una soluzione tampone è determinato da un aumento della concentrazione della base coniugata
  • Il potere tampone di una soluzione è massimo quando la concentrazione dell'acido debole e della sua base coniugata sono uguali
  • Il potere tampone di una soluzione è efficiente quando il pH è compreso tra pH = pKa ± 1

Potere Tampone e Relazione pH-pKa

  • Il potere tampone di una soluzione rappresenta la sua capacità di resistere a variazioni del pH
  • Il rapporto tra le concentrazioni dell'acido ed il sale influenza il potere tampone di una soluzione
  • Quando l'acido debole e la sua base coniugata sono in uguale concentrazione, il potere tampone è massimo

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Chemistry Chapter: Acid-Base Equilibria
45 questions
Buffer Solutions and pH Calculations
40 questions
Buffer Solutions & pH Calculation
15 questions

Buffer Solutions & pH Calculation

PersonalizedScholarship9239 avatar
PersonalizedScholarship9239
Acids, Bases, and Buffer Solutions
57 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser