Untitled Quiz
45 Questions
5 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è un vantaggio del metodo indiretto nell'uso degli anticorpi?

  • Richiede l'uso di più anticorpi primari.
  • Esclude modifiche chimiche all'anticorpo primario. (correct)
  • Genera risultati più rapidi senza marcature.
  • Migliora la specificità dell'anticorpo primario.
  • Qual è il ruolo dell'enzima perossidasi nell'immunoistochimica?

  • Indurre una reazione visibile usando diaminobenzidina. (correct)
  • Rimuovere i marcatori radioattivi dall'anticorpo.
  • Aumentare la specificità dell'anticorpo primario.
  • Convertire substrati in anticorpi marcati.
  • Qual è un metodo di rivelazione dell'anticorpo secondario oltre alla fluorescenza?

  • Colorimetria con enzimi marcatore. (correct)
  • Autoradiografia con isotopi stabili.
  • Microscopia elettronica diretta.
  • Risonanza magnetica nucleare.
  • Cosa produce l'enzima perossidasi quando agisce su diaminobenzidina e acqua ossigenata?

    <p>Un precipitato color rosso-mattone. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è falsa riguardo all'anticorpo secondario?

    <p>Deve sempre essere marcato con un enzima. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si forma nello spazio tra i due gruppi di lenti diotttrici?

    <p>Un'immagine reale ingrandita e capovolta (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'ingrandimento utile per un microscopio ottico?

    <p>1000 volte (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il limite di risoluzione fornito dalla formula di Abbe per un microscopio ottico?

    <p>0.2 µm (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore non influisce sul potere risolutivo di un microscopio ottico?

    <p>Il potere di ingrandimento (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto dell'aumento dell'indice di rifrazione del mezzo interposto sulla risoluzione?

    <p>Diminuisce il limite di risoluzione (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si utilizza per migliorare il limite di risoluzione in un microscopio?

    <p>Oli con un alto indice di rifrazione (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il valore dell'indice di rifrazione per l'aria?

    <p>1.0 (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale valore rappresenta il potentiore risolutivo di un microscopio elettronico?

    <p>0.2 nm (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale scopo delle lenti in un fascio elettronico?

    <p>Modifica il percorso del fascio elettronico (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa crea la deflessione degli elettroni durante la loro collisione con gli atomi?

    <p>Una variazione di intensità (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un fissativo comunemente usato in micrografia elettronica?

    <p>Tetrossido di osmio (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la dimensione richiesta per le fettine dei campioni da esaminare?

    <p>50-80 nm (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale sostanza è utilizzata per il processo di disidratazione in preparativi micrografici?

    <p>Acetone (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo del colorante elettronico nella preparazione dei campioni?

    <p>Aumenta il contrasto delle strutture cellulari (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i mezzi di inclusione comunemente usati per ottenere sezioni sottili?

    <p>Monomeri acrilici e resine epossidiche (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tecnica è associata allo studio delle macromolecole come DNA e RNA?

    <p>Tecnica monostrato di Kleinschmidt (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è lo scopo principale dell'analisi morfologica delle cellule?

    <p>Osservare l'organizzazione strutturale delle cellule e dei costituenti extracellulari. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali strumenti vengono comunemente utilizzati per l'analisi morfologica?

    <p>Microscopi ottici ed elettronici. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra la microscopia ottica e quella elettronica?

    <p>La microscopia ottica usa la luce, quella elettronica usa gli elettroni. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa determina l'integrità dell'oggetto da osservare in microscopia?

    <p>La preparazione conservativa dei campioni. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale componente dell'occhio umano ha la funzione di regolazione della luce?

    <p>Iride. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende con 'aberrazione' in un microscopio ottico?

    <p>Difetti nella creazione dell'immagine, come cromatiche e sferiche. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo dei coni e bastoncelli nell'occhio umano?

    <p>Recettori fotosensibili che avviano la via ottica. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali tecniche sono utilizzate per l'analisi morfologica delle cellule?

    <p>Allestimento dei preparati nel modo più conservativo possibile. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade quando un oggetto ha un indice di rifrazione più alto del mezzo circostante in un microscopio a contrasto di fase?

    <p>Apparirà scuro su un fondo chiaro (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto di un anello di fase che provoca un ritardo di ¼ λ?

    <p>Rende chiaro l'oggetto su un fondo scuro (C)</p> Signup and view all the answers

    Come si comportano i raggi deviati quando colpiscono gli organelli citoplasmatici?

    <p>Interferiscono con i raggi diretti (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli svantaggi dell’osservazione in contrasto di fase?

    <p>La perdita di dettagli a causa dell'alone (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa riduce il contrasto in un microscopio a contrasto di fase?

    <p>La sovrapposizione di immagini con valori di λ diversi (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione di un filtro verde in un microscopio a contrasto di fase?

    <p>Migliorare la sensibilità visiva dell'occhio (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza il microscopio a luce polarizzata?

    <p>Consiste in raggi che vibrano in piani differenti (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la relazione tra cammino ottico e lunghezza d'onda in un microscopio a contrasto di fase?

    <p>Lo sfasamento è dato dal rapporto fra cammino ottico e lunghezza d'onda (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo le lectine è corretta?

    <p>Le lectine consentono la localizzazione delle glicoproteine mediante microscopi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni sui fissativi è vera?

    <p>Alcuni fissativi possono essere utilizzati senza compromettere l'enzima. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale metodo istochimico viene utilizzato per identificare gli enzimi?

    <p>L'incubazione con un substrato specifico per l'enzima. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa catalizzano le ossidasi?

    <p>Il trasporto di elettroni da un substrato all'ossigeno. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale funzione delle fosfatasi?

    <p>Liberare gruppi fosfato da vari substrati. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali coloranti sono frequentemente usati per la dimostrazione degli acidi nucleici?

    <p>Coloranti basici come l'azzurro B. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principio alla base della reazione di Feulgen?

    <p>Dimostrare specificamente la presenza di DNA. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si ottiene dall'idrolisi acida blanda del tessuto fissato?

    <p>L'esposizione di radicali fosforici per la colorazione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Analisi Morfologica

    L'analisi morfologica studia l'organizzazione strutturale delle cellule, delle loro parti e dei costituenti extracellulari. Utilizza microscopi per ingrandire l'immagine delle strutture in esame.

    Microscopia

    La microscopia utilizza dispositivi che ingrandiscono le immagini per l'osservazione di oggetti microscopici, come le cellule.

    Microscopio Ottico

    Un tipo di microscopio che utilizza la luce per illuminare l'oggetto e formare l'immagine, con un obiettivo a corta distanza focale.

    Aberrazione

    Difetti nella formazione dell'immagine nel microscopio ottico, che possono essere cromatiche o sferiche.

    Signup and view all the flashcards

    Obiettivo (Microscopio)

    La lente principale del microscopio, posizionata vicino all'oggetto, che amplifica l'immagine.

    Signup and view all the flashcards

    Distanza Focale

    La distanza tra il centro di una lente e il punto dove i raggi luminosi convergono.

    Signup and view all the flashcards

    Analisi Biochimica e Funzionale

    Studia la natura chimica e il funzionamento delle cellule, includendo le loro parti e le loro interrelazioni nei tessuti.

    Signup and view all the flashcards

    Citofluorimetro

    Uno strumento che utilizza la luce laser per analizzare le cellule, misurando le loro proprietà ottiche e fluorescenza.

    Signup and view all the flashcards

    Metodo Indireto

    Tecnica immunoistochimica in cui l'antigene è inizialmente legato da un anticorpo primario non marcato; successivamente, un anticorpo secondario marcato si lega all'anticorpo primario, amplificando il segnale.

    Signup and view all the flashcards

    Anticorpo Secondario

    Anticorpo marcato che si lega specificamente all'anticorpo primario, utilizzato per amplificare il segnale in metodi immunoistochimici indiretti.

    Signup and view all the flashcards

    Marcatura con Enzimi

    Tecnica immunoistochimica che usa enzimi come la perossidasi o la fosfatasi alcalina per marcare l'anticorpo secondario, permettendo una rivelazione visibile al microscopio.

    Signup and view all the flashcards

    Perossidasi

    Enzima utilizzato come marcatore in immunoistochimica. Reagisce con un substrato specifico per produrre un precipitato colorato visibile al microscopio, evidenziando l'antigene.

    Signup and view all the flashcards

    Fosfatasi Alcalina

    Un altro enzima usato come marcatore in immunoistochimica. Offre un'alternativa alla perossidasi per una rivelazione visibile al microscopio.

    Signup and view all the flashcards

    Immagine intermedia (IR)

    L'immagine reale, ingrandita e capovolta che si forma nello spazio tra l'obiettivo e l'oculare di un microscopio.

    Signup and view all the flashcards

    Potere di risoluzione

    La capacità di un microscopio di distinguere due punti molto vicini tra loro come separati.

    Signup and view all the flashcards

    Limite di risoluzione

    La distanza minima tra due punti che un microscopio può distinguere come separati.

    Signup and view all the flashcards

    Formula di Abbe

    Formula che determina il limite di risoluzione di un microscopio ottico: R = λ / (2n x senα)

    Signup and view all the flashcards

    Apertura numerica

    Il prodotto tra l'indice di rifrazione del mezzo tra l'oggetto e la lente (n) e il seno dell'angolo di apertura (senα).

    Signup and view all the flashcards

    Microscopia a immersione

    Tecnica che utilizza un mezzo con indice di rifrazione più alto (come l'olio) tra l'obiettivo e il vetrino per aumentare il potere di risoluzione.

    Signup and view all the flashcards

    Ingrandimento utile

    L'ingrandimento massimo che si può ottenere da un microscopio ottico senza perdere informazioni o dettagli.

    Signup and view all the flashcards

    Microscopio elettronico vs. Microscopio ottico

    Il microscopio elettronico ha un potere di risoluzione molto più elevato rispetto al microscopio ottico, permettendo di osservare strutture molto più piccole.

    Signup and view all the flashcards

    Contrasto di fase positivo

    Un tipo di contrasto di fase dove l'anello di fase anticipa l'onda diretta di ¼ λ, rendendo gli oggetti con indice di rifrazione più alto del mezzo che li circonda scuri su fondo più chiaro.

    Signup and view all the flashcards

    Contrasto di fase negativo

    Un tipo di contrasto di fase dove l'anello di fase ritarda l'onda diretta di ¼ λ, rendendo gli oggetti con indice di rifrazione più basso del mezzo che li circonda chiari su fondo più scuro.

    Signup and view all the flashcards

    Anello di fase

    Un dispositivo nel microscopio a contrasto di fase che proietta un cono di luce sul preparato, creando due raggi: uno diretto e uno deviato e sfasato.

    Signup and view all the flashcards

    Sfasamento

    L'alterazione della fase di un'onda, causata dal passaggio attraverso un mezzo o da un dispositivo come l'anello di fase.

    Signup and view all the flashcards

    Come appare un oggetto in contrasto di fase positivo?

    Un oggetto con indice di rifrazione più alto del mezzo che lo circonda apparirà scuro, con un bordo chiaro, rispetto allo sfondo più chiaro.

    Signup and view all the flashcards

    Come appare un oggetto in contrasto di fase negativo?

    Un oggetto con indice di rifrazione più basso del mezzo che lo circonda apparirà chiaro, con un bordo scuro, rispetto allo sfondo più scuro.

    Signup and view all the flashcards

    Perché l'alone intorno agli oggetti in contrasto di fase è un problema?

    L'alone nasconde dettagli importanti all'interno dell'oggetto, rendendo difficile la visualizzazione di strutture interne.

    Signup and view all the flashcards

    Come si risolve il problema della sovrapposizione di immagini in contrasto di fase?

    Utilizzando un filtro verde nell'illuminatore, si fa lavorare il sistema per la porzione dello spettro cui l'occhio è più sensibile.

    Signup and view all the flashcards

    Lectine

    Proteine che legano selettivamente specifici zuccheri, utili per identificare e localizzare glicoproteine sulle superfici cellulari.

    Signup and view all the flashcards

    Identificazione dei polisaccaridi

    Determinare la presenza e il tipo di polisaccaridi sulle superfici cellulari.

    Signup and view all the flashcards

    Metodi istochimici per gli enzimi

    Tecniche che utilizzano reazioni chimiche per localizzare gli enzimi nei tessuti.

    Signup and view all the flashcards

    Fissazione

    Processo che stabilizza il tessuto per la microscopia, ma può inattivare alcuni enzimi.

    Signup and view all the flashcards

    Enzimi idrolitici

    Enzimi che rompono i legami chimici utilizzando acqua.

    Signup and view all the flashcards

    Enzimi non idrolitici

    Enzimi che non usano l'acqua per rompere i legami, ma catalizzano il trasferimento di elettroni.

    Signup and view all the flashcards

    Reazione di Feulgen

    Una reazione istochimica che rivela la presenza di DNA.

    Signup and view all the flashcards

    Coloranti basici

    Coloranti che si legano agli acidi nucleici, come DNA e RNA.

    Signup and view all the flashcards

    Lenti nel microscopio elettronico

    Le lenti nel microscopio elettronico sono simili alle lenti in vetro, ma utilizzano campi elettromagnetici per controllare il percorso del fascio di elettroni.

    Signup and view all the flashcards

    Come si forma l'immagine nel microscopio elettronico?

    Gli elettroni del fascio interagiscono con il campione, creando una variazione di intensità che viene rilevata dallo schermo o dalla pellicola, formando così l'immagine.

    Signup and view all the flashcards

    Fissazione dei campioni per microscopia elettronica

    La fissazione è il primo passo nella preparazione dei campioni per la microscopia elettronica, preservando la struttura del tessuto e impedendo la sua decomposizione.

    Signup and view all the flashcards

    Quali fissativi si usano in microscopia elettronica?

    I fissativi più comuni sono il tetrossido di osmio e la glutaraldeide. La glutaraldeide viene usata per la prefissazione, mentre l'acido osmico per la post-fissazione.

    Signup and view all the flashcards

    Disidratazione dei campioni per microscopia elettronica

    Dopo la fissazione, il campione viene disidratato in alcool etilico o acetone per rimuovere l'acqua, preparando il tessuto per l'inclusione.

    Signup and view all the flashcards

    Inclusione e sezionamento dei campioni

    Il campione viene immerso in un mezzo di inclusione (resine epossidiche o acriliche) che polimerizza, rendendolo rigido e facile da sezionare in fette sottilissime.

    Signup and view all the flashcards

    Ultramicrotomi

    Gli ultramicrotomi sono strumenti speciali che tagliano il campione in sezioni sottilissime (50-80 nm) per la microscopia elettronica.

    Signup and view all the flashcards

    Colorazione a contrasto

    I coloranti elettronici (sali di atomi pesanti) vengono usati per migliorare il contrasto dell'immagine, rendendo alcune strutture più visibili agli elettroni.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Microscopia

    • Cellule studiate morfologicamente e funzionalmente
    • Analisi morfologica studia l'organizzazione strutturale delle cellule e dei loro componenti
    • Microscopi utilizzati per ingrandire le immagini
    • Integrità dell'oggetto importante per l'osservazione
    • Analisi biochimica e funzionale studia la composizione chimica e il funzionamento delle cellule

    Analisi Morfologica

    • Strumenti: microscopi ottici ed elettronici, citofluorimetri
    • Tecniche: preparazione conservativa dei campioni
    • Occhio umano: cristallino proietta l'immagine sulla retina, iride regola la luce, coni e bastoncelli sono recettori fotosensibili
    • Ottica geometrica: riflessione, assorbimento e rifrazione della luce, formazione di immagini reali con lenti
    • Microscopia diretta per conoscere l'organizzazione strutturale: microscopia ottica ed elettronica
    • L'occhio utile in tutti i tipi di microscopi indipendentemente dallo strumento
    • Microscopia ottica usa la luce, elettronica usa gli elettroni
    • Aberrazioni: difetti nell'immagine (cromatica e sferica)
    • Obiettivo a corta distanza focale, oggetto posto appena fuori dal fuoco
    • Immagine intermedia invertita e ingrandita
    • Immagine secondaria virtuale, ingrandita e diritta (rispetto all'immagine intermedia)
    • Ingrandimento calcolato dal rapporto tra le dimensioni dell'immagine e dell'oggetto
    • Oculare e obiettivo per l'ingrandimento

    Tipi di Microscopi Ottici

    • Microscopio ottico in campo chiaro: strumento più comune per lo studio di preparati fissati, contrasto debole
    • Microscopio ottico in campo scuro: condensatore deflette il fascio di luce per evidenziare i dettagli
    • Microscopio a contrasto di fase: evidenzia le differenze di indice di rifrazione tra i componenti cellulari (utilizzato per le cellule viventi)
    • Microscopio a luce polarizzata: distingue i materiali isotropi da quelli anisotropi osservando la trasmissione della luce polarizzata
    • Microscopio interferenziale di Nomarski: mette in evidenza la tridimensionalità degli oggetti trasparenti non colorati
    • Microscopio a fluorescenza: usa la luce ultravioletta per far brillare le sostanze fluorescenti presenti nel campione, identificando così caratteristiche specifiche
    • Microscopio confocale: osserva solo un singolo piano a fuoco alla volta per ottenere immagini tridimensionali (creando una serie di sezioni)

    Metodi di studio di cellule e tessuti viventi

    • Le cellule viventi possono essere osservate per breve tempo
    • Coloranti vitali per colorare le cellule viventi con l'obiettivo di individuare specifiche caratteristiche o funzioni
    • Iniezione del colorante nell'animale intero (colorazione intra vitam)
    • Immersione del tessuto nel colorante (colorazione sopravitale)

    Metodi di studio di cellule e tessuti uccisi

    • Fissazione: per preservare la struttura cellulare dai processi di autolisi
    • Fissazione chimica: coagulazione delle proteine (alcol etilico, bicloruro di mercurio) o non coagulazione (formalina, acido osmico)
    • Fissazione fisica: congelamento o riscaldamento

    Inclusione e sezione

    • Inclusione: per aumentare la consistenza del campione prima della sezione (rispetto al congelamento)
    • Disidratazione in alcoli crescenti
    • Diafanizzazione in solventi apolari
    • Inclusione in paraffina e solidificazione per la sezione al microtomo
    • Sezioni sottili per l'osservazione al microscopio (di solito 10 µm)
    • Criostato per congelamento e sezionamento rapido (ottenere sezioni anche dal vivo)
    • Permeabilizzazione: rendere il campione permeabile alle sostanze a cui si legheranno per la colorazione

    Colorazione

    • Colorazioni istologiche per visualizzare strutture specifiche
    • Colorazioni dirette: colorante lega direttamente alla struttura
    • Colorazioni indirette: sostanza di colorazione in precedenza per struttura successiva
    • Ematossilina-eosina: colorante più comune (nuclei blu-violetti e cito plasma rosa)
    • Coloranti elettronici (sali di metalli pesanti) per aumentare il contrasto nella microscopia elettronica

    Immunoelettronica / Immunoistochimica

    • Usare anticorpi per localizzare specifiche proteine nel campione
    • Uso di fluorocromi o metalli pesanti per le visualizzazioni al microscopio

    Microscopia Elettronica

    • Microscopio elettronico a trasmissione (TEM): raggi di elettroni per visualizzare strutture interne in dettaglio
    • Microscopio elettronico a scansione (SEM): superficie del campione e sua composizione con raggi di elettroni
    • Microscopia elettronica a scansione per acquisire immagini tridimensionali e visualizzare la superficie dello spessore
    • Esercitare accortezza per le caratteristiche di risoluzione differenti tra i due tipi di microscopia
    • Elettroni secondari e raggi X rilevano le differenze nella composizione
    • Aumentare la risoluzione a causa dell'uso di raggi elettroni anziché luce

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Microscopia Esame PDF

    More Like This

    Untitled Quiz
    37 questions

    Untitled Quiz

    WellReceivedSquirrel7948 avatar
    WellReceivedSquirrel7948
    Untitled Quiz
    55 questions

    Untitled Quiz

    StatuesquePrimrose avatar
    StatuesquePrimrose
    Untitled Quiz
    50 questions

    Untitled Quiz

    JoyousSulfur avatar
    JoyousSulfur
    Untitled Quiz
    48 questions

    Untitled Quiz

    StraightforwardStatueOfLiberty avatar
    StraightforwardStatueOfLiberty
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser