Biomolecole e le loro Formule
40 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale affermazione descrive meglio la caratteristica del modello a mosaico fluido delle membrane cellulari?

  • Le molecole fosfolipidiche sono fisse e non cambiano mai posizione.
  • Le molecole fosfolipidiche sono stabili e statiche.
  • Le molecole fosfolipidiche non possono rompersi.
  • Le molecole fosfolipidiche possono muoversi lateralmente e formare configurazioni diverse. (correct)
  • Qual è la funzione principale del colesterolo nelle membrane cellulari?

  • Ridurre la permeabilità della membrana.
  • Aumentare la rigidità della membrana.
  • Regolare la fluidità della membrana plasmatica. (correct)
  • Facilitare la comunicazione tra le cellule.
  • Come si comportano i glicolipidi in soluzione acquosa?

  • Si comportano come i fosfolipidi. (correct)
  • Si disciolgono completamente.
  • Formano cristalli solidi.
  • Si separano dalle membrane cellulari.
  • Quali organismi non contengono grandi quantità di colesterolo nelle loro membrane cellulari?

    <p>Procarioti. (A), Funghi. (B), Piante. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale ruolo non svolgono i cere nelle piante e negli animali?

    <p>Fornire energia alle cellule. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali dei seguenti elementi rappresentano la maggior parte della composizione degli esseri viventi?

    <p>Acqua (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo al carbonio è corretta?

    <p>Forma sempre quattro legami covalenti al massimo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta la formula CH4?

    <p>La formula grezza del gas metano (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio gli isomeri?

    <p>Possono avere formule grezze identiche ma strutture diverse. (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa sono i polimeri?

    <p>Assemblaggi di monomeri simili o identici. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti biomolecole è un componente di acidi nucleici?

    <p>DNA (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale delle biomolecole in termini di struttura?

    <p>Sono voluminose ma con una struttura semplice. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di reazione porta all'unione di due monomeri con il rilascio di una molecola d'acqua?

    <p>Condensazione (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la formula generale dei carboidrati, considerando il rapporto carbonio, idrogeno e ossigeno?

    <p>C_nH_{2n}O_n (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i monosaccaridi che costituiscono il saccarosio?

    <p>Glucosio e fruttosio (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale gruppo funzionale caratterizza gli alcoli?

    <p>Gruppo ossidrilico (A)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di carboidrati sono il glucosio e il fruttosio?

    <p>Monosaccaridi (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il processo attraverso il quale i polimeri vengono scissi in monomeri?

    <p>Idrolisi (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali dei seguenti idrocarburi è classificato come alcano?

    <p>Esano (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale fonte energetica per la maggior parte dei viventi?

    <p>Carboidrati (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il disaccaride composto da glucosio e galattosio?

    <p>Lattosio (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale idrocarburo ha 8 atomi di carbonio nella sua catena più lunga?

    <p>Ottano (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza i polisaccaridi?

    <p>Contengono molti monosaccaridi (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale gruppo funzionale è presente nei carboidrati che viene identificato come gruppo carbossilico?

    <p>–COOH (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i componenti principali degli idrocarburi?

    <p>Carbonio e idrogeno (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale zucchero è considerato il monosaccaride più comune?

    <p>Glucosio (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale funzione dei polisaccaridi di riserva nelle cellule vegetali?

    <p>Immaggazzinare energia sotto forma di monosaccaridi (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza principale tra amido e glicogeno?

    <p>Le piante accumulano amido, gli animali accumulano glicogeno (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la volta che i lipidi accumulano energia rispetto al glicogeno?

    <p>Sei volte più energia (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza gli acidi grassi saturi?

    <p>Hanno il numero massimo di idrogeno legato agli atomi di carbonio (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali lipidi sono classificati come non saponificabili?

    <p>Steroidici (B)</p> Signup and view all the answers

    Dove è principalmente presente il glicogeno nel corpo animale?

    <p>Nel fegato e nei muscoli scheletrici (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la composizione chimica principale dei trigliceridi?

    <p>Tre molecole di acidi grassi e una molecola di glicerolo (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione strutturale principale della cellulosa?

    <p>Formare le pareti delle cellule vegetali (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa succede ai lipidi negli organismi?

    <p>Costituiscono una forma di energia di riserva (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra lipidi complessi e lipidi semplici?

    <p>I lipidi complessi contengono acidi grassi mentre i semplici no (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa definisce la parte idrofila dei fosfolipidi?

    <p>Il gruppo fosfato carico negativamente (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale effetto dell'aggiunta di atomi di idrogeno gli acidi grassi nella margarina?

    <p>Trasformarli in saturi, rendendo la margarina solida (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le caratteristiche condivise da tutti i lipidi?

    <p>Liberano energia e sono insolubili nei solventi polari (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione dei trigliceridi negli organismi?

    <p>Essere una forma di energia di riserva (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Fosfolipidi

    Molecole che formano il doppio strato delle membrane cellulari.

    Mosaico fluido

    Modello che descrive la struttura della membrana, in cui le molecole lipidiche possono muoversi lateralmente.

    Glicolipidi

    Lipidi con carboidrati attaccati, importanti per il riconoscimento cellulare.

    Colesterolo

    Steroidio che regola la fluidità della membrana plasmatica nelle cellule animali.

    Signup and view all the flashcards

    Cere

    Lipidi strutturali che hanno funzione protettiva e impermeabilizzante.

    Signup and view all the flashcards

    Biomolecole

    Molecole organiche che costituiscono gli esseri viventi, formate da pochi elementi (C, H, O, N, P, S).

    Signup and view all the flashcards

    Scheletro carbonioso

    La struttura centrale formata da atomi di carbonio in una biomolecola.

    Signup and view all the flashcards

    Legame covalente

    Legami che tengono uniti gli atomi nelle biomolecole, condividendo elettroni.

    Signup and view all the flashcards

    Polimeri

    Molecole grandi formate dall'assemblaggio di subunità identiche, chiamate monomeri.

    Signup and view all the flashcards

    Monomeri

    Le piccole subunità che formano i polimeri.

    Signup and view all the flashcards

    Isomeri

    Sostanze con la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura.

    Signup and view all the flashcards

    Formule di struttura

    Rappresentazioni che mostrano come gli atomi sono legati.

    Signup and view all the flashcards

    Classe di biomolecole

    Gruppi ampi di biomolecole simili tra loro, come glucidi, lipidi, protidi e acidi nucleici.

    Signup and view all the flashcards

    Lattosio e digeribilità del latte

    Alcune persone non digeriscono il latte a causa della mancanza di enzimi che spezzano il legame glucosio-galattosio. Il latte con basso lattosio è più digeribile.

    Signup and view all the flashcards

    Polisaccaridi

    Sono lunghe catene di monosaccaridi che possono essere di riserva o strutturali.

    Signup and view all the flashcards

    Polisaccaridi di riserva

    Accumulano monosaccaridi nel caso di necessità.

    Signup and view all the flashcards

    Amido

    Polisaccaride di riserva principale nelle piante, costituito da catene di glucosio ramificate.

    Signup and view all the flashcards

    Glicogeno

    Polisaccaride di riserva in funghi e animali, simile all'amido, ma nel fegato e nei muscoli.

    Signup and view all the flashcards

    Polisaccaridi di struttura

    Costruiscono componenti cellulari importanti.

    Signup and view all the flashcards

    Cellulosa

    Polisaccaride strutturale che forma le pareti cellulari delle piante.

    Signup and view all the flashcards

    Lipidi

    Sono molecole organiche insolubili in acqua, che forniscono molta energia.

    Signup and view all the flashcards

    Lipidi di riserva

    Accumulano energia a parità di peso rispetto ai carboidrati.

    Signup and view all the flashcards

    Trigliceridi

    Lipidi complessi formati da acidi grassi e glicerolo, utilizzati come riserva energetica.

    Signup and view all the flashcards

    Acido grasso saturo

    Acido grasso senza doppi legami tra gli atomi di carbonio, spesso solido a temperatura ambiente.

    Signup and view all the flashcards

    Acido grasso insaturo

    Acido grasso con doppi legami tra gli atomi di carbonio, spesso liquido a temperatura ambiente.

    Signup and view all the flashcards

    Reazione di condensazione

    Reazione chimica in cui due molecole si uniscono formando una molecola più grande, rilasciando una molecola d'acqua.

    Signup and view all the flashcards

    Reazione di idrolisi

    Reazione chimica in cui una molecola più grande viene scissa in molecole più piccole con l'aggiunta di una molecola d'acqua.

    Signup and view all the flashcards

    Idrocarburi

    Composti organici formati solo da carbonio e idrogeno.

    Signup and view all the flashcards

    Alcani

    Idrocarburi con legami singoli tra gli atomi di carbonio.

    Signup and view all the flashcards

    Alcheni

    Idrocarburi con almeno un doppio legame tra gli atomi di carbonio.

    Signup and view all the flashcards

    Alchini

    Idrocarburi con almeno un triplo legame tra gli atomi di carbonio.

    Signup and view all the flashcards

    Carboidrati

    Biomolecole costituite da carbonio, idrogeno e ossigeno, principale fonte di energia.

    Signup and view all the flashcards

    Gruppo ossidrilico

    Gruppo funzionale (–OH) che caratterizza gli alcoli.

    Signup and view all the flashcards

    Gruppo carbonilico

    Gruppo funzionale (C=O) che caratterizza aldeidi e chetoni.

    Signup and view all the flashcards

    Glucosio

    Monosaccaride aldoso, importante fonte di energia.

    Signup and view all the flashcards

    Fruttosio

    Monosaccaride chetoso, uno zucchero presente nei frutti.

    Signup and view all the flashcards

    Saccarosio

    Disaccaride formato da glucosio e fruttosio, comune zucchero da tavola.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Biomolecole

    • Gli esseri viventi sono composti principalmente da acqua e biomolecole.
    • Le biomolecole sono composti organici formati da pochi elementi (carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo, zolfo).
    • Sono suddivise in quattro classi principali: glucidi, lipidi, protidi (proteine) e acidi nucleici.
    • Le cellule contengono migliaia di tipi diversi di biomolecole.
    • Il carbonio forma lo scheletro carbonioso delle biomolecole.

    Formule delle Biomolecole

    • Le formule grezze indicano il numero di atomi di ogni elemento in una molecola.
    • Le formule di struttura mostrano come gli atomi sono legati tra loro.
    • I legami covalenti semplici sono rappresentati da un trattino, i doppi da due trattini e i tripli da tre trattini.
    • Isomeri sono sostanze con la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura.

    Polimeri e Monomeri

    • La maggior parte delle biomolecole sono polimeri, formati dall'assemblaggio di monomeri.
    • La sintesi di un polimero avviene attraverso reazioni di condensazione, con rilascio di acqua.
    • La degradazione di un polimero avviene attraverso reazioni di idrolisi, con aggiunta di acqua.
    • L'idrolisi è importante nella digestione, scomponendo le molecole complesse in più piccole.

    Idrocarburi

    • Gli idrocarburi sono composti organici semplici formati solo da carbonio e idrogeno.
    • Gli alcani hanno legami covalenti singoli, gli alcheni hanno almeno un doppio legame e gli alchini hanno almeno un triplo legame.
    • Gli idrocarburi sono importanti come combustibili.
    • Il nome degli idrocarburi è correlato al numero di atomi di carbonio nella catena più lunga.

    Gruppi Funzionali

    • I gruppi funzionali sono insiemi di atomi legati allo scheletro carbonioso che conferiscono proprietà specifiche ai composti organici.
    • Il gruppo ossidrile (-OH) caratterizza gli alcoli.
    • Il gruppo carbonilico (C=O) caratterizza aldeidi e chetoni.
    • Il gruppo carbossilico (-COOH) caratterizza gli acidi carbossilici.
    • Il gruppo amminico (-NH2) caratterizza le ammine e gli amminoacidi.

    Carboidrati

    • I carboidrati sono la principale fonte di energia per la maggior parte degli esseri viventi.
    • Sono composti da carbonio, idrogeno e ossigeno.
    • La formula generale è (CH2O)n.
    • Si classificano in monosaccaridi (zuccheri semplici), disaccaridi (due monosaccaridi) e polisaccaridi (molti monosaccaridi).
    • Il glucosio è il monosaccaride più comune, mentre fruttosio e galattosio sono isomeri.
    • I monosaccaridi sono fonte di energia e costituiscono i monomeri per complessi come amidi e cellulosa.
    • Il saccarosio è il disaccaride comune nel trasporto di energia nelle piante.
    • Il polisaccaride amido è un polisaccaride di riserva nelle piante, presente in pasta, riso e patate. Il glicogeno è una forma di riserva nelle cellule animali.

    Lipidi

    • I lipidi sono biomolecole non polimeriche, insolubili in acqua, ma energeticamente ricche.
    • Costituiscono una riserva energetica e isolano termicamente.
    • I lipidi sono classificati in lipidi complessi (saponificabili) e lipidi semplici (non saponificabili). I lipidi complessi includono trigliceridi, fosfolipidi e cere.
    • I trigliceridi sono formati da glicerolo e acidi grassi.
    • Gli acidi grassi possono essere saturi (solo legami semplici) o insaturi (uno o più doppi legami).
    • I grassi saturi sono generalmente solidi e quelli insaturi liquidi a temperatura ambiente.
    • I fosfolipidi hanno una testa polare e due code apolari, importanti per la formazione delle membrane cellulari (doppio strato).
    • I glicolipidi sono fosfolipidi con catene di carboidrati e svolgono un ruolo nel riconoscimento cellulare.
    • Steroidi come il colesterolo sono lipidi con una struttura ad anelli e regolano la fluidità della membrana.
    • Le cere svolgono un ruolo di protezione e impermeabilizzazione.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Questo quiz esplora le biomolecole e le loro classi principali, come glucidi, lipidi e proteine. Ti verrà chiesto di identificare le formule delle biomolecole, comprese le strutture e i legami. Inoltre, l'importanza dei polimeri e monomeri sarà discussa per comprendere meglio la loro composizione chimica.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser