Biomarkers Classification Quiz

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è il compito dei biomarcatori di tipo prognostico?

  • Riconoscere uno stato di malattia conclamata in modo non invasivo
  • Identificare il rischio di sviluppare una malattia
  • Associarsi all'effetto dei farmaci
  • Predire il futuro della storia naturale di un evento morboso (correct)

Per quale motivo i biomarcatori predittivi sono utili?

  • Riconoscono uno stato di malattia conclamata in modo non invasivo
  • Forniscono informazioni riguardo l’effetto di un intervento terapeutico (correct)
  • Identificano il rischio di sviluppare una malattia
  • Sono associati all'effetto dei farmaci

Cosa caratterizza un biomarcatore ideale in termini di concentrazione nel tessuto/organo bersaglio?

  • Non è necessario che sia specifico per l'organo bersaglio
  • Deve essere specifico per l'organo bersaglio e presente in elevate concentrazioni (correct)
  • Deve essere specifico per l'organo bersaglio ma presente in concentrazioni basse
  • Deve essere presente in concentrazioni basse nel tessuto/organo bersaglio

Cosa fanno i biomarcatori di screening?

<p>Vengono utilizzati per l’accertamento di una patologia (B)</p> Signup and view all the answers

A cosa sono associati i biomarcatori farmaco-dinamici?

<p>All'effetto dei farmaci (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione corretta di sensibilità di un test diagnostico?

<p>La proporzione dei malati che vengono classificati in maniera corretta (A)</p> Signup and view all the answers

Quale effetto ha l'aumento del valore del cut off su un test diagnostico?

<p>Aumenta la specificità e diminuisce la sensibilità (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il valore predittivo positivo di un test diagnostico?

<p>La probabilità che un paziente con marcatore positivo sia effettivamente malato (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la specificità di un test diagnostico?

<p>La probabilità che un individuo sano risulti negativo al test (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la curva di ROC (Receiver Operating Characteristic)?

<p>Metodo per valutare l'accuratezza di un test diagnostico (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei requisiti principali affinché un biomarcatore possa essere utilizzato con successo in ambito clinico?

<p>Rapido rilascio in circolo e durata sufficiente per la misura (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica un aumento della procalcitonina come biomarcatore in ambito clinico?

<p>Un'infezione più grave (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali informazioni valutate per l'utilizzo dei biomarcatori in ambito clinico?

<p>Sensibilità, specificità diagnostica e valore predittivo (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la precisione di un test basato su biomarcatori?

<p>Percentuale di diagnosi corrette (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il cut off in relazione ai biomarcatori?

<p>Soglia discriminante tra valori al di sopra e al di sotto (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il compito dei biomarcatori di tipo prognostico?

<p>Prevedere il futuro della storia naturale di un evento morboso (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la specificità di un test diagnostico?

<p>La capacità di identificare correttamente le persone che non hanno la malattia (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il cut off in relazione ai biomarcatori?

<p>Il valore che divide i pazienti tra quelli affetti e non affetti da una determinata condizione (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la curva di ROC (Receiver Operating Characteristic)?

<p>Un grafico che mostra la relazione tra sensibilità e specificità di un test diagnostico (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il valore predittivo positivo di un test diagnostico?

<p>La probabilità che una persona con un risultato positivo abbia effettivamente la malattia (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il termine 'cut off' in relazione ai biomarcatori?

<p>Il valore limite che distingue i pazienti sani dai pazienti malati (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale compito dei biomarcatori di screening?

<p>Rilevare precocemente la presenza di una malattia nelle persone asintomatiche (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il valore predittivo positivo di un test diagnostico basato su biomarcatori?

<p>La percentuale di pazienti malati che risultano positivi al test (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa fanno i biomarcatori farmaco-dinamici?

<p>Misurano la risposta farmacologica e l'effetto di un farmaco sul tessuto/organo bersaglio (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la specificità di un test diagnostico basato su biomarcatori?

<p>La capacità del test di identificare correttamente i pazienti senza la malattia (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione indica la corretta interpretazione della specificità di un test diagnostico?

<p>La specificità è la proporzione dei sani classificati correttamente come tali, espressa in percentuale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione corrisponde alla corretta interpretazione del valore predittivo positivo di un test diagnostico?

<p>È la percentuale dei veri positivi su tutta la popolazione studiata positiva. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione rappresenta una corretta interpretazione della sensibilità di un test diagnostico?

<p>La sensibilità è la proporzione dei malati che vengono classificati in maniera corretta, espressa in percentuale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione corrisponde alla corretta interpretazione del valore predittivo negativo di un test diagnostico?

<p>È la percentuale dei veri negativi su tutti i risultati considerati negativi. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione indica correttamente l'effetto dell'aumento del valore del cut off su un test diagnostico?

<p>Aumentando il valore del cut off si riducono i falsi positivi e aumenta la specificità del test. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

  • Il biomarcatore deve essere presente nelle persone con danni organici e assente in quelle sane.

  • Rapido rilascio in circolo e durata a sufficienza per la misura: si preleva il paziente e il biomarcatore deve essere presente almeno fino alla consegna in laboratorio.

  • Esiste una correlazione tra l'entità dell'aumento, la gravità del danno e la prognosi di una patologia: ad esempio, un aumento della procalcitonina indica una infezione più grave.

  • L'aumento di un biomarcatore può essere determinato da diverse cause: ad esempio, la sideropenia (carenza di ferro) fa diminuire la ferritina.

  • Utilizzo dei biomarcatori nella pratica clinica: si valutano le prestazioni degli esami, quali sensibilità, specificità diagnostica e valore predittivo, e la possibilità di modificare un esito clinico.

  • Si effettuano studi statistici per verificare se un test è affidabile, conoscendo alla base la corretta classificazione dei pazienti.

  • La precisione misura la percentuale di diagnosi corrette.

  • Il determinare i risultati negativi e positivi richiede la definizione di una soglia discriminante.

  • Il cut off indica i veri negativi (sani) e i veri positivi (malati), quindi i valori al di sotto e sopra.

  • Il cut off può essere modificato per catturare più malati a discapito di falsi positivi o falsi negativi.

  • Nel caso in cui sia necessario un test molto sensibile, è preferibile utilizzare una soglia bassa.

  • Il biomarcatore deve essere presente nelle persone con danni organici e assente in quelle sane.

  • Rapido rilascio in circolo e durata a sufficienza per la misura: si preleva il paziente e il biomarcatore deve essere presente almeno fino alla consegna in laboratorio.

  • Esiste una correlazione tra l'entità dell'aumento, la gravità del danno e la prognosi di una patologia: ad esempio, un aumento della procalcitonina indica una infezione più grave.

  • L'aumento di un biomarcatore può essere determinato da diverse cause: ad esempio, la sideropenia (carenza di ferro) fa diminuire la ferritina.

  • Utilizzo dei biomarcatori nella pratica clinica: si valutano le prestazioni degli esami, quali sensibilità, specificità diagnostica e valore predittivo, e la possibilità di modificare un esito clinico.

  • Si effettuano studi statistici per verificare se un test è affidabile, conoscendo alla base la corretta classificazione dei pazienti.

  • La precisione misura la percentuale di diagnosi corrette.

  • Il determinare i risultati negativi e positivi richiede la definizione di una soglia discriminante.

  • Il cut off indica i veri negativi (sani) e i veri positivi (malati), quindi i valori al di sotto e sopra.

  • Il cut off può essere modificato per catturare più malati a discapito di falsi positivi o falsi negativi.

  • Nel caso in cui sia necessario un test molto sensibile, è preferibile utilizzare una soglia bassa.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Cardiac Enzymes: Biomarkers and Normal Values
10 questions
Cardiac Biomarkers and ACS Overview
26 questions
Cardiac Markers Overview
9 questions

Cardiac Markers Overview

InvaluableStatistics3928 avatar
InvaluableStatistics3928
Use Quizgecko on...
Browser
Browser