Biologia Vegetale: Collenchima e Sclerenchima
45 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la funzione principale del collenchima nelle piante?

  • Conservare acqua
  • Permettere la produzione di frutti
  • Fornire resistenza a torsioni e traumi (correct)
  • Favorire la fotosintesi
  • Che tipo di cellule costituiscono il collenchima?

  • Cellule vive e non lignificate (correct)
  • Cellule pectocellulosiche
  • Cellule fibroelastiche
  • Cellule morte e lignificate
  • Dove si trova comunemente il collenchima in una pianta giovane?

  • Nel sistema radicale
  • Sotto l'epidermide (correct)
  • Nel meristema apicale
  • Sotto la corteccia
  • Qual è la principale differenza tra collenchima e sclerenchima?

    <p>Il collenchima è presente in fusti giovani, lo sclerenchima in fusti adulti (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica distingue le pareti lignificate delle cellule sclerenchimatiche?

    <p>Sono impermeabili all'acqua (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il meccanismo attraverso cui gli endosimbionti cedono informazioni genetiche all'ospite?

    <p>Attraverso la scissione binaria (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica distingue il DNA mitocondriale da quello cellulare?

    <p>Si replica in modo indipendente (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale della parete cellulare nelle cellule vegetali?

    <p>Fornire rigidezza e determinare la forma della cellula (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale componente della parete cellulare vegetale?

    <p>Celulosa (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa contiene la membrana interna dei mitocondri al posto del colesterolo?

    <p>Cardiolipina (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle funzioni dei plasmodesmi nella parete cellulare?

    <p>Garantire contatti con cellule adiacenti (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale delle seguenti reazioni chimiche sono coinvolti i tannini e i polifenoli?

    <p>Pigmentazione (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste strutture è il protoplasto?

    <p>La parte interna della parete cellulare (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale metodo prevede l'inserimento del DNA esogeno tramite il lancio di microproiettili rivestiti di DNA?

    <p>Metodo biolistico (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla microiniezione è corretta?

    <p>Richiede strumentazione costosa e abilità dell'operatore. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale del plasmide Ti in Agrobacterium tumefaciens?

    <p>Indurre la formazione di galle nel colletto della pianta. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale di questi è un vantaggio delle modifiche genetiche tramite CRISPR?

    <p>Ereditarietà delle modifiche (C), Modifiche rapide e controllate (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale metodo utilizza un gradiente elettrico per trasferire il DNA nella cellula vegetale?

    <p>Elettroporazione (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo agli svantaggi delle modifiche genetiche è corretta?

    <p>Possono causare alterazioni non volute del DNA (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale modo il metodo biolistico differisce rispetto ad altri metodi di trasferimento del DNA?

    <p>Impiega microproiettili per penetrare nelle cellule. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale limitazione dei canoni a particelle di DNA?

    <p>Non forniscono integrazione stabile del costrutto. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale malattia potrebbe essere trattata tramite tecnologie basate su CRISPR?

    <p>Talassemia (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sulla patata Amflora è falsa?

    <p>Contiene principalmente amilosio (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale sostanza prodotta dalle cellule vegetali attiva il movimento di Agrobacterium tumefaciens?

    <p>Acido siringone (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni è vera riguardo al glicole polietilenico?

    <p>Funziona come vettore chimico per il DNA. (B)</p> Signup and view all the answers

    Per quale motivo non possono essere modificate le cellule embrionali?

    <p>Per problematiche etiche (C)</p> Signup and view all the answers

    Un vantaggio nell'uso delle piante ingegnerizzate nella biotecnologia è che:

    <p>Producono sostanze complesse in modo economico (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa sono i vaccini edibili?

    <p>Piante con tessuti edibili che esprimono antigeni (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sui vantaggi della modifica genetica è corretta?

    <p>Possibilità di modificare più tratti contemporaneamente (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione del gene antisenso nella trascrizione?

    <p>Blocca la trascrizione del gene senso. (D)</p> Signup and view all the answers

    Perché il pomodoro antisenso è stato ritirato dal commercio?

    <p>Scelta errata del pomodoro iniziale. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principio che regola l'appaiamento degli mRNA?

    <p>Le basi sono complementari. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale del glifosato?

    <p>Inibisce un enzima per la sintesi di amminoacidi aromatici. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei vantaggi delle coltivazioni con semi geneticamente modificati?

    <p>Riduzione dei trattamenti e maggior efficienza. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale cultura è stata la prima ad essere resistente al glifosato?

    <p>Soia Roundup Ready. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale metodo è stato utilizzato per inserire il gene di resistenza nel ceppo di agrobacterium?

    <p>Metodo biolistico. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il profilo tossicologico del glifosato rispetto agli altri erbicidi?

    <p>Ha un profilo tossicologico favorevole. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il risultato dell'inserimento di un gene complementare nella mela?

    <p>La mela non imbrunisce (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale metodo viene utilizzato per modificare specificamente una porzione del genoma vegetale?

    <p>Editazione genetica tramite CRISPR-CAS9 (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale della proteina Cas9 nel sistema CRISPR?

    <p>Tagliare e eliminare sequenze di DNA (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti fasi non fa parte del meccanismo di immunizzazione dei batteri?

    <p>Trascrizione (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresentano le sequenze ripetute nel sistema CRISPR?

    <p>Ripetizioni palindromiche (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra l'editing genetico e i metodi tradizionali di trasformazione vegetale?

    <p>L'editing genetico è sito-specifico (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale fase del meccanismo di immunizzazione i batteri riconoscono il patogeno?

    <p>Adattamento (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto della resistenza agli antibiotici nella selezione delle piante?

    <p>Facilita la trasformazione genetica (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Tessuti meccanici

    Tessuti che forniscono resistenza e sostegno alle piante, permettendole di crescere in altezza e resistere a forze esterne.

    Collenchima

    Tessuto meccanico composto da cellule vive con pareti ispessite. È presente nelle parti giovani della pianta, come fusti e foglie, dove è necessario un supporto flessibile e adattabile alla crescita.

    Sclerenchima

    Tessuto meccanico composto da cellule morte con pareti ispessite dalla lignina. Offre resistenza e rigidità alle parti mature della pianta.

    Parete secondaria

    Lo strato di lignina che si aggiunge alla parete cellulare delle cellule dello sclerenchima, rendendole più rigide e resistenti.

    Signup and view all the flashcards

    Punteggiature

    Piccoli canali presenti nelle pareti lignificate dello sclerenchima che permettono il passaggio di acqua e sostanze nutritive tra le cellule.

    Signup and view all the flashcards

    Endosimbiosi

    Un processo evolutivo in cui un organismo vive all'interno di un altro, con entrambi i partner che traggono beneficio. L'endosimbionte cede parte del suo DNA all'ospite e perde alcune delle sue funzioni non essenziali.

    Signup and view all the flashcards

    Mitocondri

    Organelli cellulari presenti nelle cellule eucariotiche che derivano da un'endosimbiosi. Hanno il loro DNA, si replicano in modo indipendente e possono essere inibiti dagli antibiotici.

    Signup and view all the flashcards

    Vacuolo

    Un grande organello presente nelle cellule vegetali che occupa gran parte del volume cellulare. Aiuta a regolare la pressione osmotica e aumenta la superficie di assorbimento.

    Signup and view all the flashcards

    Parete Cellulare

    La struttura rigida che circonda la membrana plasmatica delle cellule vegetali, conferendo forma e protezione alla cellula. Regola la pressione osmotica e facilita il trasporto di sostanze.

    Signup and view all the flashcards

    Cellulosa

    Il componente principale della parete cellulare delle cellule vegetali, una molecola complessa che fornisce resistenza e struttura.

    Signup and view all the flashcards

    Plasmodesmi

    Piccoli canali che collegano le cellule vegetali vicine, consentendo il passaggio di sostanze e la comunicazione tra loro.

    Signup and view all the flashcards

    Mineralizzazione (Parete cellulare)

    Deposito di minerali come carbonato di calcio o ossido di silicio nella parete cellulare, conferendo durezza e resistenza.

    Signup and view all the flashcards

    Lignificazione

    Deposito di lignina nella parete cellulare delle cellule vegetali, rendendola più rigida e resistente.

    Signup and view all the flashcards

    Trasformazione genetica

    Il processo di inserimento di DNA esogeno in una cellula vegetale per modificarne il genoma.

    Signup and view all the flashcards

    Elettroporazione

    Un metodo per introdurre DNA esogeno nelle cellule vegetali creando shock elettrici che alterano la membrana cellulare e consentono l'ingresso del DNA.

    Signup and view all the flashcards

    Glicole polietilenico

    Un denso polimero organico utilizzato come vettore per il trasporto di DNA nelle cellule vegetali.

    Signup and view all the flashcards

    Microiniezione

    Un metodo per introdurre DNA direttamente nella cellula vegetale utilizzando una siringa microscopica.

    Signup and view all the flashcards

    Metodo biolistico

    Un metodo che utilizza microproiettili di metallo rivestiti di DNA per introdurlo nelle cellule vegetali tramite un "cannone a particelle".

    Signup and view all the flashcards

    Cannoni a particelle di DNA

    Un sistema semplice e economico per la trasformazione genetica delle piante, utilizzando microproiettili di metallo rivestiti con DNA.

    Signup and view all the flashcards

    Agrobacterium tumefacies

    Un batterio che infetta le piante e causa la formazione di tumori chiamati galle del colletto. Utilizzato per la trasformazione genetica delle piante.

    Signup and view all the flashcards

    Editing Genetico

    Modificazione genetica mirata che comporta delezione, inserimento o sostituzione di geni.

    Signup and view all the flashcards

    Targeting Sito-Specifico

    Modifica effettuata in una posizione specifica del genoma.

    Signup and view all the flashcards

    Crispr-Cas9

    Un sistema di editing genetico che utilizza un enzima, Cas9, guidato da una molecola di RNA per tagliare il DNA in un punto specifico.

    Signup and view all the flashcards

    Spacer

    Sequenze di DNA nel locus CRISPR, che derivano da attacchi patogeni passati.

    Signup and view all the flashcards

    Leader

    Sequenza di DNA ricca di basi azotate A e T, localizzata nel locus CRISPR.

    Signup and view all the flashcards

    Cas Genes

    Geni nel CRISPR che codificano per proteine, come Cas9, coinvolte nel processo di editing genetico.

    Signup and view all the flashcards

    Adattamento (Crispr)

    La prima fase del sistema CRISPR in cui la cellula batterica acquisisce nuovo DNA dal patogeno.

    Signup and view all the flashcards

    Espressione (Crispr)

    La fase in cui la cellula batterica traduce le sequenze CRISPR in RNA guida per Cas9.

    Signup and view all the flashcards

    Tecnologia Antisenso

    Una tecnica che utilizza un gene antisenso per bloccare la trascrizione di un gene specifico. Il gene antisenso viene inserito nel genoma in modo che si appaia con il gene senso, impedendo la produzione della proteina corrispondente.

    Signup and view all the flashcards

    Pomodoro Flavr Savr

    Il primo prodotto geneticamente modificato immesso sul mercato. Contiene un gene antisenso che inibisce la produzione di poligalatturonasi, un enzima che causa il rammollimento del frutto.

    Signup and view all the flashcards

    Glifosato

    Un erbicida che inibisce l'enzima EPSP sintasi nelle piante, bloccando la sintesi di amminoacidi aromatici essenziali per la crescita.

    Signup and view all the flashcards

    Soia Roundup Ready

    Una varietà di soia geneticamente modificata per essere resistente al glifosato. Questa resistenza è conferita dall'inserimento del gene EPSP sintasi resistente al glifosato.

    Signup and view all the flashcards

    Vantaggi della Soia Roundup Ready

    La soia Roundup Ready offre diversi vantaggi tra cui: maggiore resa, piante più efficienti e riduzione dell'uso di carburante per i trattamenti.

    Signup and view all the flashcards

    EPSP sintasi

    Un enzima chiave nella sintesi degli amminoacidi aromatici, come la fenilalanina, la tirosina e il triptofano.

    Signup and view all the flashcards

    Agrobacterium

    Un batterio che può infettare le piante e trasferire il DNA. Viene utilizzato per la trasformazione genetica delle piante.

    Signup and view all the flashcards

    Vantaggi di CRISPR-Cas9

    Consente modifiche precise e prevedibili del DNA, alterandone più tratti contemporaneamente. È un metodo economico e veloce con modifiche ereditabili.

    Signup and view all the flashcards

    Svantaggi di CRISPR-Cas9

    Gli effetti delle modifiche non sono sempre specifici e possono portare a conseguenze non volute, come alterazioni del gene o rotture nel DNA.

    Signup and view all the flashcards

    Applicazioni di CRISPR-Cas9

    Può essere utilizzato per curare malattie genetiche come la talassemia e la fibrosi cistica. Ha applicazioni nella medicina, biotecnologia verde e anche negli animali.

    Signup and view all the flashcards

    Patata Amflora

    Una varietà di patate geneticamente modificata per la produzione di carta. L'amido della patata è composto da amilosio e amilopectina, ma in questa varietà il gene per l'amilosio è stato inibito, rendendola quasi unicamente composta da amilopectina, adatta per la produzione di carta.

    Signup and view all the flashcards

    Silenziamento genico

    Un processo che blocca l'espressione di un gene, impedendo la produzione della proteina da esso codificata. La Patata Amflora è un esempio di silenziamento genico.

    Signup and view all the flashcards

    Piante come sistemi di produzione

    Le piante possono essere ingegnerizzate per produrre sostanze complesse come anticorpi o siero dell'antitetanica. Questo metodo è vantaggioso per l'economicità, sicurezza, facilità di stoccaggio e complessità della produzione.

    Signup and view all the flashcards

    Vaccini edibili

    Piante geneticamente modificate che esprimono proteine ​​di microorganismi nelle loro parti edibili. La loro ingestione induce una risposta immunitaria ed è un metodo nuovo e promettente per la vaccinazione.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Botanica - Lezione 1 (24/09/2024)

    • Gli alimenti funzionali contengono sostanze bioattive che riducono il rischio di malattie a dosi normali.
    • Gli estratti vegetali possono avere proprietà benefiche.
    • L'agroecologia applica principi ecologici alla progettazione e gestione degli agrosistemi.
    • I novel food sono alimenti non consumati regolarmente dall'uomo; includono alghe e insetti.

    Teoria Cellulare

    • Tutti gli organismi viven sono composti da cellule.
    • La cellula è l'unità fondamentale della struttura e della funzione degli organismi viventi.
    • Le cellule sono responsabili della crescita, del metabolismo e della riproduzione.
    • Le cellule derivano da cellule preesistenti.
    • Le cellule moderne sono caratterizzate dalla presenza di una membrana cellulare, DNA sotto forma di materiale genetico, citoplasma e ribosomi.

    Procarioti

    • I procarioti non possiedono organuli.
    • Le funzioni cellulari sono svolte da complessi enzimatici analoghi a quelli delle cellule eucariotiche.
    • Possono presentare ciglia e/o flagelli.
    • Alcuni possono formare spore.
    • La dimensione di una cellula procariotica è di 5-10 micrometri.

    Eucarioti

    • I primi eucarioti si sono evoluti da organismi procarioti.
    • Possono essere unicellulari o pluricellulari.
    • Presentano un'organizzazione complessa.
    • Le cellule eucariotiche sono divise in organelli per svolgere contemporaneamente diversi processi.
    • Sono divisi in zone funzionali.
    • Le cellule eucariotiche sono più grandi delle procariotiche, con una dimensione di 10-100 micrometri.

    Teoria Endosimbiotica

    • L'ipotesi è che alcuni organismi sono stati ingeriti da altri organismi, sviluppando una simbiosi reciproca.
    • I mitocondri e i cloroplasti provengono da antichi procarioti che sono stati inglobati in cellule più grandi.

    Cellula Vegetale

    • Le cellule vegetali sono grandi a causa del vacuolo e della parete cellulare.
    • La parete cellulare conferisce protezione chimica e meccanica, determina la forma della cellula e regola la pressione osmotica.
    • I plasmodesmi permettono il contatto con le cellule adiacenti.
    • La parete cellulare è composta da cellulosa, emicellulosa, pectina e glicoproteine.
    • La parete cellulare è sintetizzata a strati, tra cui lamella mediana, parete primaria e parete secondaria.
    • La parete secondaria sintetizza alcune sostanze secondarie, come la mineralizzazione, la pigmentazione e la lignificazione.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora le principali caratteristiche del collenchima e dello sclerenchima nelle piante. Analizza anche le funzioni della parete cellulare e delle cellule mitocondriali, con domande su specifiche strutture e meccanismi. Testa la tua conoscenza sulla biologia vegetale e il funzionamento delle cellule!

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser