Podcast
Questions and Answers
Cos'è la zona nuda del filamento di miosina?
Cos'è la zona nuda del filamento di miosina?
- La zona dove la miosina si lega con i filamenti di actina
- La zona dove la miosina stabilisce dei rapporti con i filamenti di actina attraverso i ponti trasversali
- La zona centrale del filamento compostaa solo dai prolungamenti delle code della miosina (correct)
- La zona dove le teste globulari sono disposte in maniera sfalsata
Quale è la funzione dei ponti trasversali nella contrazione muscolare?
Quale è la funzione dei ponti trasversali nella contrazione muscolare?
- Legare la miosina con i filamenti di actina
- Stabilire dei rapporti tra i filamenti di miosina e quelli di actina
- Flettere le teste della miosina in senso opposto rispetto al proprio orientamento orizzontale
- Scindere la molecola di miosina in diversi punti (correct)
Cos'è la banda A scura?
Cos'è la banda A scura?
- La zona del sarcomero dove la miosina si lega con i filamenti di actina
- La zona del sarcomero dove i filamenti di actina non sono sovrapposti ai filamenti di miosina
- La zona del sarcomero dove i filamenti di miosina sono sovrapposti ai filamenti di actina (correct)
- La zona del sarcomero dove sono presenti le linee Z
Quale è la funzione dell'acetilcolina nella contrazione muscolare?
Quale è la funzione dell'acetilcolina nella contrazione muscolare?
Cos'è la zona H?
Cos'è la zona H?
Quale è la funzione della miosina nella contrazione muscolare?
Quale è la funzione della miosina nella contrazione muscolare?
Cos'è la linea M?
Cos'è la linea M?
Come si avvia la contrazione muscolare?
Come si avvia la contrazione muscolare?
Quanti paia di coste ci sono nel corpo umano?
Quanti paia di coste ci sono nel corpo umano?
Qual è la funzione principale della gabbia toracica?
Qual è la funzione principale della gabbia toracica?
Come si articolano gli arti superiori con il tronco?
Come si articolano gli arti superiori con il tronco?
Quale osso forma la cavità glenoidea?
Quale osso forma la cavità glenoidea?
Come si connettono le ultime due paia di coste?
Come si connettono le ultime due paia di coste?
Quale è la funzione del cingolo scapolare?
Quale è la funzione del cingolo scapolare?
Quale osso rappresenta un punto di origine per molti muscoli?
Quale osso rappresenta un punto di origine per molti muscoli?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle vertebre toraciche?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle vertebre toraciche?
Come si articolano le prime sette paia di coste?
Come si articolano le prime sette paia di coste?
Quale delle seguenti funzioni è svolta dalle vertebre lombari?
Quale delle seguenti funzioni è svolta dalle vertebre lombari?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'osso sacro?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'osso sacro?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle vertebre del coccige?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle vertebre del coccige?
Quale delle seguenti strutture è formata dalle vertebre toraciche, dalle coste e dallo sterno?
Quale delle seguenti strutture è formata dalle vertebre toraciche, dalle coste e dallo sterno?
Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alle vertebre toraciche?
Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alle vertebre toraciche?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle vertebre lombari?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle vertebre lombari?
Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo all'osso sacro?
Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo all'osso sacro?
Quale delle seguenti espressioni di forza corrisponde alla contrazione isometrica?
Quale delle seguenti espressioni di forza corrisponde alla contrazione isometrica?
Che cosa accade quando si esegue un allenamento basato solo su contrazioni isometriche?
Che cosa accade quando si esegue un allenamento basato solo su contrazioni isometriche?
In che tipo di espressione di forza il carico può raggiungere livelli del 40% superiori rispetto a quello massimale concentrico?
In che tipo di espressione di forza il carico può raggiungere livelli del 40% superiori rispetto a quello massimale concentrico?
Quale delle seguenti attrezzature viene utilizzata nell'isocinetica?
Quale delle seguenti attrezzature viene utilizzata nell'isocinetica?
Che cosa si verifica nelle prime fasi di allenamento della forza massimale?
Che cosa si verifica nelle prime fasi di allenamento della forza massimale?
Quale dei seguenti autori ha studiato gli effetti dell'allenamento isometrico sulla pressione arteriosa?
Quale dei seguenti autori ha studiato gli effetti dell'allenamento isometrico sulla pressione arteriosa?
Che cosa si verifica quando lo stimolo allenante non rimane costante nel tempo?
Che cosa si verifica quando lo stimolo allenante non rimane costante nel tempo?
Quale è il rapporto tra la frequenza cardiaca e il consumo di ossigeno durante l'esercizio?
Quale è il rapporto tra la frequenza cardiaca e il consumo di ossigeno durante l'esercizio?
Quale delle seguenti espressioni di forza è caratterizzata dal reclutamento progressivo di un maggior numero di unità motorie?
Quale delle seguenti espressioni di forza è caratterizzata dal reclutamento progressivo di un maggior numero di unità motorie?
Perché i test indiretti possono essere potenzialmente pericolosi?
Perché i test indiretti possono essere potenzialmente pericolosi?
Quando si raggiunge l'85% della frequenza cardiaca massima teorica, cosa è raccomandato fare?
Quando si raggiunge l'85% della frequenza cardiaca massima teorica, cosa è raccomandato fare?
Che cosa rappresenta la soglia anaerobica?
Che cosa rappresenta la soglia anaerobica?
Cosa accade quando si supera la soglia anaerobica?
Cosa accade quando si supera la soglia anaerobica?
Cosa accade all'acido lattico nella soglia aerobica?
Cosa accade all'acido lattico nella soglia aerobica?
Perché è importante determinare la soglia anaerobica per gli atleti?
Perché è importante determinare la soglia anaerobica per gli atleti?
Cosa avviene quando l'acido lattico viene riconvertito a glucosio e glicogeno?
Cosa avviene quando l'acido lattico viene riconvertito a glucosio e glicogeno?
Quale dei seguenti è un effetto della riduzione del volume del liquido extracellulare?
Quale dei seguenti è un effetto della riduzione del volume del liquido extracellulare?
I reni sono in grado di mantenere costante il valore di...
I reni sono in grado di mantenere costante il valore di...
Quale delle seguenti funzioni è svolta dai reni?
Quale delle seguenti funzioni è svolta dai reni?
Quale dei seguenti è un componente dell'apparato locomotore?
Quale dei seguenti è un componente dell'apparato locomotore?
I reni sono in grado di...
I reni sono in grado di...
Quale dei seguenti è un esempio di sostanza di scarto del metabolismo proteico?
Quale dei seguenti è un esempio di sostanza di scarto del metabolismo proteico?
Quale delle seguenti è una funzione dei reni?
Quale delle seguenti è una funzione dei reni?
I reni producono l'ormone...
I reni producono l'ormone...
In base al programma di allenamento cardio, quale è la percentuale di FCmax teorica prevista per la 1° settimana?
In base al programma di allenamento cardio, quale è la percentuale di FCmax teorica prevista per la 1° settimana?
Qual è la durata prevista per la 4° settimana nel programma 1?
Qual è la durata prevista per la 4° settimana nel programma 1?
Cosa caratterizza l'approccio scientifico nell'elaborazione dei programmi di allenamento?
Cosa caratterizza l'approccio scientifico nell'elaborazione dei programmi di allenamento?
Qual è il rapporto lavoro/recupero previsto nel programma 2?
Qual è il rapporto lavoro/recupero previsto nel programma 2?
Quale settimana presenta la durata più lunga nel programma 3?
Quale settimana presenta la durata più lunga nel programma 3?
Cosa rappresenta la soglia anaerobica?
Cosa rappresenta la soglia anaerobica?
Perché è importante determinare la soglia anaerobica per gli atleti?
Perché è importante determinare la soglia anaerobica per gli atleti?
Quale è la durata prevista per la 1° settimana nel programma 3?
Quale è la durata prevista per la 1° settimana nel programma 3?
Qual è la funzione principale della scapola?
Qual è la funzione principale della scapola?
Come si connettono le prime sette paia di coste?
Come si connettono le prime sette paia di coste?
Quale è la funzione della gabbia toracica?
Quale è la funzione della gabbia toracica?
Quale osso forma la cavità glenoidea?
Quale osso forma la cavità glenoidea?
Come si articolano gli arti superiori con il tronco?
Come si articolano gli arti superiori con il tronco?
Quale delle seguenti paia di coste non si connettono con lo sterno?
Quale delle seguenti paia di coste non si connettono con lo sterno?
Quale osso rappresenta un punto di origine per molti muscoli?
Quale osso rappresenta un punto di origine per molti muscoli?
Come si connettono le ultime due paia di coste?
Come si connettono le ultime due paia di coste?
Perché l'organismo non riesce a migliorare la sua performance se non raggiunge il livello di supercompensazione?
Perché l'organismo non riesce a migliorare la sua performance se non raggiunge il livello di supercompensazione?
Come dovrebbe essere misurata la frequenza cardiaca a riposo?
Come dovrebbe essere misurata la frequenza cardiaca a riposo?
Quale principio è legato a quello della supercompensazione?
Quale principio è legato a quello della supercompensazione?
Cosa indica un aumento della frequenza cardiaca a riposo?
Cosa indica un aumento della frequenza cardiaca a riposo?
Cosa succede se non si ripetono gli stimoli allenanti nel tempo?
Cosa succede se non si ripetono gli stimoli allenanti nel tempo?
Quale principio considera il fatto che l'organismo si adatta in funzione dello stimolo allenante a cui è sottoposto?
Quale principio considera il fatto che l'organismo si adatta in funzione dello stimolo allenante a cui è sottoposto?
Quale scala viene utilizzata per valutare l'intensità dell'esercizio?
Quale scala viene utilizzata per valutare l'intensità dell'esercizio?
Perché è necessario strutturare un programma di allenamento con obiettivi specifici?
Perché è necessario strutturare un programma di allenamento con obiettivi specifici?
Quale livello di fatica corrisponde alla descrizione 'molto faticoso' nella scala di Borg?
Quale livello di fatica corrisponde alla descrizione 'molto faticoso' nella scala di Borg?
Quale esercizio è necessario eseguire per migliorare l'esplosività muscolare durante il gesto atletico?
Quale esercizio è necessario eseguire per migliorare l'esplosività muscolare durante il gesto atletico?
Perché è importante effettuare rilevazioni multiple della frequenza cardiaca a riposo?
Perché è importante effettuare rilevazioni multiple della frequenza cardiaca a riposo?
Cosa rappresenta una diminuzione della frequenza cardiaca a riposo?
Cosa rappresenta una diminuzione della frequenza cardiaca a riposo?
Cosa accade se lo stimolo allenante non rimane costante nel tempo?
Cosa accade se lo stimolo allenante non rimane costante nel tempo?
Perché è importante eseguire degli esercizi specifici per migliorare il gesto atletico?
Perché è importante eseguire degli esercizi specifici per migliorare il gesto atletico?
Come possono essere utilizzate le rilevazioni della frequenza cardiaca a riposo?
Come possono essere utilizzate le rilevazioni della frequenza cardiaca a riposo?
Quale è lo scopo principale dell'utilizzo della scala di Borg?
Quale è lo scopo principale dell'utilizzo della scala di Borg?
La formula per calcolare il consumo di lipidi durante la corsa è (Kg peso corporeo x Km percorsi) / 15
La formula per calcolare il consumo di lipidi durante la corsa è (Kg peso corporeo x Km percorsi) / 15
La fase di riscaldamento deve durare circa 10-15 minuti
La fase di riscaldamento deve durare circa 10-15 minuti
Il cardiotraining deve essere programmato tenendo conto dell'età e del grado di allenamento
Il cardiotraining deve essere programmato tenendo conto dell'età e del grado di allenamento
La frequenza cardiaca deve essere del 90% della FCmax teorica durante la prima settimana di allenamento
La frequenza cardiaca deve essere del 90% della FCmax teorica durante la prima settimana di allenamento
La formula per calcolare il consumo energetico durante la corsa è 0,5 x Kg peso corporeo x Km percorsi
La formula per calcolare il consumo energetico durante la corsa è 0,5 x Kg peso corporeo x Km percorsi
La fase di riscaldamento non è importante per l'adeguamento cardio-respiratorio
La fase di riscaldamento non è importante per l'adeguamento cardio-respiratorio
Il carico di lavoro per ogni seduta di allenamento deve essere basso
Il carico di lavoro per ogni seduta di allenamento deve essere basso
La formula per calcolare il consumo di lipidi durante la camminata è (Kg peso corporeo x Km percorsi) / 20
La formula per calcolare il consumo di lipidi durante la camminata è (Kg peso corporeo x Km percorsi) / 20
La durata della seduta di allenamento deve essere di almeno 60 minuti
La durata della seduta di allenamento deve essere di almeno 60 minuti
La frequenza delle sedute nell'arco della settimana deve essere di almeno 5 volte
La frequenza delle sedute nell'arco della settimana deve essere di almeno 5 volte
Study Notes
La Miosina e l'Actina
- La miosina forma un filamento spesso unito alle estremità del filamento, con teste globulari disposte in maniera sfalsata a formare una sorta di elica.
- Le teste della miosina si flettono in senso opposto rispetto al proprio orientamento orizzontale, ancorando il filamento di actina attraverso i ponti trasversali.
- La miosina stabilisce rapporti con i filamenti di actina attraverso i ponti trasversali.
Il Sarcomero
- All'interno del sarcomero sono presenti:
- La banda A scura, che indica la localizzazione dei filamenti di miosina nel mezzo del sarcomero.
- Le linee Z, poste a livello dell'estremità del filamento sottile di actina non sovrapposto alla miosina.
- La banda I, più chiara della banda A, che delimita la porzione del sarcomero dove i filamenti di actina non sono sovrapposti ai filamenti di miosina.
- La zona H, che rappresenta lo spazio fra i due filamenti di actina al centro del sarcomero.
- La linea M, posta al centro della zona H.
La Contrazione Muscolare
- La fibra muscolare contraendosi esercita una trazione che determina l'accorciamento, risultato dell'interazione tra i filamenti di miosina e actina.
- La contrazione muscolare si avvia quando l'impulso nervoso che si propaga attraverso la terminazione assonale del motoneurone, determina il rilascio del neurotrasmettitore acetilcolina che si lega a livello della giunzione neuromuscolare con il recettore posto sul sarcolemma.
L'Apparato Locomotore
- Le 12 vertebre toraciche si articolano con le coste, sostengono il peso della testa, del collo, degli arti superiori e degli organi della cavità toracica.
- Le 5 vertebre lombari sono le vertebre più grosse, dato che devono sostenere il peso della testa, del collo, degli arti superiori, degli organi della cavità toracica e di quella addominale.
- L'osso sacro è costituito dalla fusione di 5 vertebre che terminano la loro fusione intorno ai 25-30 anni, fornisce protezione per organi degli apparati riproduttivo, digerente ed escretore.
- La gabbia toracica è formata dalle vertebre toraciche, dalle coste e dallo sterno, svolge due funzioni importanti: protegge il cuore, i polmoni e le altre strutture anatomiche presenti nella cavità toracica; fornisce i punti di origine ed inserzione per molti muscoli.
- Gli arti superiori si articolano con il tronco attraverso il cingolo scapolare, costituito dalla clavicola e dalla scapola.
La Fisiologia dell'Esercizio
- La soglia anaerobica rappresenta l'intensità dell'esercizio, o di consumo di ossigeno, in corrispondenza della quale il metabolismo anaerobico subisce un'intensificazione.
- Un esercizio svolto in soglia anaerobica, porta un accumulo importante di acido lattico a livello muscolare e nel sangue, limitando in questo modo la durata della prestazione.
- L'attività fisica svolta in soglia aerobica, può essere protratta nel tempo, dato che l'apporto di ossigeno ventilato è sufficiente a smaltire l'acido lattico dai muscoli.
- Determinare con esattezza la soglia anaerobica, è sicuramente molto importante per gli atleti che svolgono attività di endurance, per ottimizzare la programmazione degli allenamenti e per adeguare il ritmo di gara.
L'Espressione di Forza
- La scienza distingue le diverse espressioni di forza in:
- Forza massima isometrica, dove il muscolo contraendosi esprime una tensione senza cambiare la sua lunghezza, contro una resistenza che non può essere vinta.
- Forza massimale, che può essere espressa come concentrica o eccentrica.
- Nelle prime fasi di allenamento della forza massimale, avvengono degli adattamenti di tipo neurogeno, in cui: si vanno a reclutare progressivamente un maggior numero di unità motorie; migliora l'efficienza nel reclutamento temporale di un più largo numero di unità motorie; migliorano le capacità del sistema nervoso di emettere impulsi ad alta frequenza.
Funzioni dei Reni
- Regolazione del volume del liquido extracellulare: i reni mantengono il volume del liquido extracellulare entro i limiti fisiologici, cooperando con l'apparato cardiovascolare.
- Regolazione dell'osmolarità del liquido extracellulare: i reni mantengono costante il valore di 300 m OsM, regolando il bilancio ionico attraverso l'escrezione renale.
- Regolazione del pH plasmatico.
- Escrezione di sostanze di scarto del metabolismo proteico e di sostanze tossiche.
- Produzione di ormoni: eritropoietina, renina e vitamina D3.
- Favoriscono la gluconeogenesi.
Apparato Locomotore
- È l'apparato più voluminoso del corpo umano.
- È costituito da: ossa, muscoli, tendini e articolazioni.
- Le coste sono dodici paia, le prime sette sono dette vere, le ultime due paia sono dette fluttuanti.
- La gabbia toracica svolge due funzioni importanti: protegge il cuore, i polmoni e le altre strutture anatomiche presenti nella cavità toracica; fornisce i punti di origine ed inserzione per molti muscoli.
- Gli arti superiori si articolano con il tronco attraverso il cingolo scapolare.
Frequenza Cardiaca a Riposo
- Deve essere rilevata alla mattina, 5-10 minuti dopo che ci si è svegliati, rimanendo in posizione supina durante la rilevazione, in condizioni di tranquillità .
- Per individuare il valore medio di FC a riposo, è necessario effettuare delle rilevazioni per alcuni giorni.
- Con un allenamento costante, la FC a riposo diminuisce, indice di maggior efficienza cardiovascolare.
Scala dei Livelli di Fatica di Borg
- È una scala che va da 6 a 19.
- I livelli di fatica sono: leggerissimo, molto leggero, discretamente leggero, leggermente faticoso, faticoso, molto faticoso, faticosissimo.
Programma di Allenamento Cardio
- È possibile monitorare l'entità dello sforzo imposto dal carico di lavoro, basandosi sui livelli di fatica.
- I programmi di allenamento possono essere strutturati con rapporto lavoro/recupero 1/1, 2/1, 3/1.
- È importante considerare la frequenza cardiaca massimale teorica e la durata dell'allenamento.
Principi dell'Allenamento Muscolare
- Adattamento funzionale: l'organismo si adatta allo stimolo allenante.
- Supercompensazione: avviene solo se ci sono alcune condizioni necessarie, come ad esempio tempo sufficiente tra uno stimolo allenante e l'altro, alimentazione adeguata, riposo notturno sufficiente.
- Sovraccarico: presuppone che quando l'organismo ha supercompensato adeguatamente, il carico di lavoro debba crescere per essere nuovamente allenante.
- Continuità del carico o reversibilità : l'organismo conserva gli adattamenti ottenuti con l'allenamento, solo se gli stimoli sono ripetuti con una certa continuità .
- SAID (Specific Adaptation to Imposed Demands): l'organismo si adatta, in funzione dello stimolo allenante a cui è sottoposto.
- Specificità : l'esercizio proposto deve essere funzionale per il miglioramento del gesto atletico.
L'Apparato Digerente
- L'apparato digerente è un lungo tubo di circa 11 metri che trasforma le sostanze ingerite in molecole utilizzabili dalle cellule del corpo.
- È costituito da:
- Bocca
- Faringe
- Esofago
- Stomaco
- Intestino tenue (duodeno, digiuno, ileo)
- Intestino crasso (cieco, colon, retto)
- Le ghiandole salivari, il fegato, la cistifellea e il pancreas sono organi accessori che producono enzimi e sostanze essenziali per la digestione.
- La digestione avviene attraverso il movimento di peristalsi, determinato da contrazioni muscolari.
La Bocca
- È la prima parte della digestione meccanica, eseguita dai denti.
- L'amilasi, prodotta dalle ghiandole salivari, trasforma gli amidi in zuccheri.
Lo Stomaco
- È una larga dilatazione a forma di sacco, costituita da tre tonache sovrapposte:
- Sierosa
- Muscolare
- Mucosa
- La mucosa è tappezzata da numerose ghiandole che secernono succo gastrico fortemente acido, contenente acido cloridrico.
Il Fegato
- È la più grossa ghiandola del corpo, posta a destra al di sotto del diaframma.
- Ha un colore rosso scuro e è diviso in quattro parti.
- Le sue azioni sono:
- Distruggere i globuli rossi e recuperare il ferro contenuto nell'emoglobina.
- Immagazzinare lo zucchero e rimetterlo in circolazione quando l'organismo ne ha bisogno.
- Produrre bile, un liquido giallastro e amarissimo che viene immesso nell'intestino.
L'Apparato Escretore
- È costituito dai reni e dalle vie urinarie.
- Ha il compito fondamentale di filtrare il sangue dalle sostanze tossiche e regolare l'osmolarità .
- I due reni si trovano posteriormente nell'addome, collegati alle vie urinarie costituite dai:
- Ureteri
- Vescica
- Uretra
L'Apparato Locomotore
- La gamba è costituita dalle ossa della tibia e del perone.
- Le ossa del piede sono:
- Sette ossa del tarso
- Cinque ossa metatarsali
- Falangi
Il Cardiotraining
- È un'attività fisica che può ridurre i rischi di sviluppare patologie cardiovascolari.
- Deve prevedere un carico di lavoro supplementare per l'organismo rispetto alla condizione di riposo.
- Le attività fisiche da prediligere sono quelle che impegnano molti distretti muscolari, come camminare, correre, andare in bicicletta.
- Il cardiotraining può indurre importanti adattamenti, come:
- Aumento di volume delle fibre muscolari di tipo I
- Aumento del numero e delle dimensioni dei mitocondri
- Miglior capillarizzazione muscolare
- Aumento dei livelli di ematocrito
- Miglioramento della capacità di captare-trasportare-utilizzare l'ossigeno
Programmazione del Cardiotraining
- Deve essere programmato tenendo conto di diversi fattori, come:
- EtÃ
- Grado di allenamento
- Tipo di attrezzatura
- Obiettivo da raggiungere
- Carico di lavoro e durata della seduta
- La seduta di allenamento deve prevedere una fase di riscaldamento, seguita dalla fase allenante.
- Un adeguato riscaldamento è necessario per:
- Adeguare gradualmente l'adeguamento cardio-respiratorio
- Aumentare la temperatura corporea
- Preparare le articolazioni al carico di lavoro allenante
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
La struttura della miosina e il suo ruolo nel legame con i filamenti di actina. La miosina forma filamenti spessi che si legano con i filamenti sottili di actina attraverso i ponti trasversali.