Biologia: I Poriferi (Spugne)

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive al meglio l'organizzazione cellulare dei Poriferi?

  • Organizzazione basata su sistemi organici interconnessi.
  • Organizzazione cellulare con tessuti incipienti, alcuni la considerano cellula/tessuto. (correct)
  • Organizzazione cellulare con divisione netta in foglietti embrionali.
  • Organizzazione tissutale complessa con veri organi.

La blastula nei Poriferi subisce una gastrulazione complessa per formare i foglietti embrionali.

False (B)

Descrivi brevemente il ruolo dei coanociti nella fisiologia dei Poriferi.

I coanociti generano una corrente d'acqua attraverso la spugna e filtrano il particolato organico per nutrirsi.

L'acqua entra nella spugna attraverso pori minuti chiamati ______, mentre esce attraverso aperture più grandi chiamate osculi.

<p>ostii</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti elementi anatomici dei Poriferi alla loro funzione:

<p>Coanociti = Cellule flagellate che creano corrente d'acqua e filtrano il cibo Ostii = Pori attraverso cui l'acqua entra nella spugna Osculi = Aperture attraverso cui l'acqua esce dalla spugna Canali inalanti = Canali che trasportano l'acqua agli ambienti interni della spugna</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti caratteristiche ecologiche NON è tipica dei Poriferi?

<p>Alta appetibilità per numerosi predatori marini. (D)</p> Signup and view all the answers

Tutte le specie di Poriferi sono sessili in fase adulta.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Descrivi come la forma dei Poriferi può variare in base all'ambiente in cui vivono.

<p>In acque calme tendono ad avere forme tubolari allungate, mentre in ambienti turbolenti sono più incrostanti per resistere alle correnti.</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la funzione dei miociti nelle spugne?

<p>Regolano il flusso di acqua in uscita attraverso la contrazione attorno agli osculi. (C)</p> Signup and view all the answers

Le spugne sono capaci di respirare attraverso tessuti specializzati, simili ai polmoni degli organismi più evoluti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Descrivi il processo di digestione intracellulare nelle spugne, indicando quali cellule sono coinvolte e come avviene il trasferimento delle particelle alimentari.

<p>Le particelle alimentari intrappolate vengono fagocitate direttamente dai coanociti o trasferite agli archeociti, che le digeriscono all’interno del citoplasma.</p> Signup and view all the answers

Lo scheletro delle spugne, immerso nel mesoilo, è composto da spicole aghiformi calcaree o silicee, o da fibre di __________.

<p>collagene</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti tipi di cellule delle spugne con le loro funzioni principali:

<p>Pinacociti = Formano il pinacoderma e regolano la superficie della spugna. Archeociti = Fagocitano particelle alimentari e secernono le componenti dello scheletro. Coanociti = Fagocitano direttamente particelle alimentari o li trasferiscono agli archeociti. Miociti = Regolano il flusso di acqua in uscita contraendosi attorno agli osculi.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale del mesoilo nella struttura di una spugna?

<p>Essere una matrice extracellulare gelatinosa in cui sono immerse le cellule. (A)</p> Signup and view all the answers

Durante la riproduzione sessuale delle spugne, lo zigote si sviluppa direttamente in una spugna adulta senza passare attraverso uno stadio larvale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Descrivi il processo di gemmazione nelle spugne e spiega se si tratta di un processo volontario o involontario.

<p>La gemmazione è un processo di riproduzione asessuata in cui vengono prodotti propaguli (gemme). Questo è un processo volontario.</p> Signup and view all the answers

I poriferi sono generalmente __________ (lo stesso individuo produce gameti maschili e femminili).

<p>monoici</p> Signup and view all the answers

In che modo gli spermatozoi raggiungono gli oociti durante la riproduzione sessuale nelle spugne?

<p>Vengono fagocitati dai coanociti e trasportati fino agli oociti. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Organizzazione dei Poriferi

Organizzazione cellulare semplice, spesso senza simmetria definita.

Sviluppo embrionale dei Poriferi

La blastula si sviluppa direttamente nell'adulto, senza stadi larvali complessi.

Foglietti embrionali

Assenti nei Poriferi a causa della mancanza del mesoderma.

Habitat dei Poriferi

La maggior parte vive in mare, ma alcune specie si trovano in acqua dolce.

Signup and view all the flashcards

Modalità di vita dei Poriferi

Sono organismi che vivono attaccati al substrato.

Signup and view all the flashcards

Alimentazione dei Poriferi

Si nutrono filtrando l'acqua e trattenendo le particelle organiche.

Signup and view all the flashcards

Ostii

Piccoli pori sulla superficie della spugna attraverso i quali entra l'acqua.

Signup and view all the flashcards

Coanociti

Cellule flagellate che rivestono le camere interne e creano corrente d'acqua.

Signup and view all the flashcards

Digestione intracellulare nelle spugne

Le particelle alimentari vengono fagocitate o trasmesse agli archeociti per la digestione all'interno del citoplasma.

Signup and view all the flashcards

Mesoilo

Matrice extracellulare gelatinosa in cui sono immerse le cellule delle spugne, composta da collagene.

Signup and view all the flashcards

Pinacoderma

Strato di pinacociti che riveste esternamente la spugna; simile all'epidermide.

Signup and view all the flashcards

Miociti nelle spugne

Cellule contrattili (pinacociti modificati) che regolano il flusso d'acqua in uscita dagli osculi.

Signup and view all the flashcards

Archeociti

Cellule ameboidi che si muovono nel mesoilo, fagocitano cibo e secernono lo scheletro della spugna.

Signup and view all the flashcards

Spicole

Strutture aghiformi calcaree o silicee, o fibre di collagene, che compongono lo scheletro delle spugne.

Signup and view all the flashcards

Pinocitosi nelle spugne

Processo in cui le spugne assorbono nutrienti disciolti direttamente attraverso la membrana cellulare.

Signup and view all the flashcards

Embriogenesi somatica (riproduzione asessuale)

Frammentazione di una spugna in cui il frammento diventa un nuovo individuo.

Signup and view all the flashcards

Gemmazione nelle spugne

Processo di produzione di propaguli (gemme) per riproduzione asessuale.

Signup and view all the flashcards

Parenchimula

Larva flagellata, liberamente natante, che si sviluppa dallo zigote e si fissa al substrato diventando una spugna.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

  • I poriferi presentano un'organizzazione gerarchica cellulare e simmetria quasi sempre assente.
  • Lo sviluppo embrionale porta direttamente all'adulto, senza foglietti embrionali definiti e senza celoma.

Caratteristiche Generali

  • I poriferi sono animali molto semplici, con dimensioni variabili e spesso intensamente colorati.
  • Hanno forma irregolare e per lo più priva di simmetria.
  • Esistono circa 8600 specie di poriferi.

Ecologia

  • Vivono principalmente in ambiente marino, con circa 150 specie in acqua dolce.
  • Sono sessili e vivono su rocce, fondali marini o coralli; le larve sono natanti.
  • Alcune specie possono muoversi a una velocità di 4 mm al giorno.
  • Si nutrono filtrando materiale in sospensione nell'acqua, principalmente di piccole dimensioni, con poche specie predatrici di crostacei.
  • Le specie che vivono in acque calme tendono ad avere forme tubulari e allungate, mentre quelle in ambienti turbolenti sono spesso incrostanti o perforanti.
  • Ospitano una grande varietà di commensali.
  • Sono scarsamente appetibili e hanno una grande capacità di colonizzare il substrato.

Anatomia e Fisiologia

  • Esternamente, le spugne sono costellate da pori minuti chiamati ostii, attraverso i quali entra l'acqua.
  • Ogni ostio è collegato a un canale inalante che porta l'acqua in camere rivestite da coanociti.
  • I coanociti sono dotati di un flagello che crea una corrente che fa uscire l'acqua da pori più grandi detti osculi.
  • L'acqua in uscita richiama nuova acqua ricca di nutrimento e ossigeno all'interno della spugna.
  • I coanociti sono le cellule più caratteristiche dei poriferi e ricordano i coanoflagellati.
  • Hanno un flagello circondato da un collare costituito da microvilli e microfibrille.
  • La loro funzione è mantenere la corrente d'acqua e trattenere il particolato organico.
  • Il collare funziona da setaccio; le particelle intrappolate vengono fagocitate direttamente o trasferite agli archeociti per la digestione intracellulare.
  • Le cellule delle spugne non sono organizzate in tessuti, ma sono immerse in una matrice extracellulare gelatinosa detta mesoilo, costituita da collagene.
  • Esternamente, la spugna è rivestita da pinacociti che formano il pinacoderma.
  • I pinacociti hanno un certo grado di contrattilità e regolano la superficie della spugna.
  • Alcuni pinacociti modificati (miociti) sono contrattili e si trovano attorno agli osculi per regolare il flusso d'acqua.
  • Gli archeociti sono cellule ameboidi che si muovono nel mesoilo.
  • Fagocitano particelle alimentari trasmesse dai coanociti e secernono le componenti dello scheletro.
  • Lo scheletro, immerso nel mesoilo, impedisce alla spugna di collassare.
  • È composto da spicole aghiformi calcaree o silicee, o da fibre di collagene, o da una combinazione di entrambe.
  • Le spugne assorbono nutrienti disciolti in acqua per pinocitosi.
  • Sono prive di cellule o tessuti nervosi e sensoriali.
  • La respirazione e l'escrezione avvengono per diffusione attraverso le membrane cellulari.

Riproduzione e Sviluppo

  • La riproduzione può essere asessuata tramite frammentazione, dove un frammento diventa un nuovo individuo (embriogenesi somatica).
  • La gemmazione è un processo "volontario" di produzione di propaguli detti gemme.
  • La riproduzione sessuale avviene generalmente con individui monoici (producono sia gameti maschili che femminili).
  • Gli spermatozoi si formano dalla trasformazione dei coanociti, mentre gli oociti si formano dalla trasformazione dei coanociti o degli archeociti.
  • Gli spermatozoi vengono rilasciati nel flusso d'acqua e fagocitati dai coanociti di un altro individuo, trasportati fino agli oociti.
  • Lo zigote si sviluppa in una larva flagellata (parenchimula), liberamente natante, che si fissa al substrato e porta i flagelli all'interno, trasformandoli in coanociti.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Filo Porifera (Esponjas)
31 questions

Filo Porifera (Esponjas)

HopefulMoldavite861 avatar
HopefulMoldavite861
Phylum Porifera (Esponjas)
20 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser