Biologia: Enzimi e Metabolismo Cellulare
49 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

L'energia di attivazione è l'energia che i prodotti devono avere per raggiungere lo stato di transizione.

False (B)

Una reazione che avviene spontaneamente è sempre esoergonica.

True (A)

Gli enzimi aumentano l'energia libera (=G) dei prodotti rispetto ai reagenti.

False (B)

Gli enzimi possono rendere spontanea una reazione endoergonica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ATP è una molecola che non necessita di un enzima per essere attivata.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli enzimi formano complessi irreversibili con i substrati.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il sito attivo di un enzima è specifico per un solo tipo di substrato.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La temperatura non influenza l'attività degli enzimi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I ribosomi sono complessi formati da DNA e proteine.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il reticolo endoplasmatico liscio svolge la funzione di mantenere bassa la concentrazione di ioni calcio nel citoplasma.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il reticolo endoplasmatico liscio è coinvolto nella sintesi proteica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'apparato del Golgi riceve le molecole prodotte dal reticolo endoplasmatico nella sua parte trans.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La membrana plasmatica permette il passaggio di tutti i tipi di molecole senza restrizioni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'apparato del Golgi è coinvolto nella sintesi di polisaccaridi complessi.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La glicosilazione delle proteine inizia nel Golgi e termina nel reticolo endoplasmatico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli ioni si accumulano solo da un lato della membrana plasmatica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un singolo strato fosfolipidico è sufficientemente stabile per formare una membrana biologica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I lisosomi contengono enzimi che funzionano a pH alcalino.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli oligosaccaridi sono legati alla parte idrofobica delle proteine di membrana.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I perossisomi sono organelli delimitati da una doppia membrana.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La membrana esterna del nucleo è completamente indipendente dal reticolo endoplasmatico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il nucleoplasma è il fluido che riempie il citoplasma.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il reticolo endoplasmatico è formato da una singola membrana continua che racchiude il lume.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il reticolo endoplasmatico liscio è responsabile della sintesi proteica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il calcio è fondamentale per la contrazione muscolare e la trasmissione sinaptica.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il fosforo non è coinvolto nella formazione di ATP.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il carbonio può formare legami covalenti sia singoli che doppi.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il potassio è presente come ione negativo nel nostro corpo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le proteine contengono ponti disolfuro, che sono legami tra atomi di zolfo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il sodio ha un ruolo esclusivo nella regolazione della funzione muscolare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'acqua è la principale molecola a base di carbonio nelle cellule.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La regola dell'ottetto si riferisce al numero di legami covalenti che un atomo di carbonio può formare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le glicoproteine sono recettori o attive nel riconoscimento cellulare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'osmosi è un processo attivo che richiede energia.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pressione osmotica consente il passaggio dell'acqua verso un gradiente di concentrazione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il movimento flip-flop dei fosfolipidi non consente il passaggio dell'acqua attraverso la membrana.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La legge di Van't Hoff si utilizza per calcolare la pressione osmotica.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le acquaporine sono proteine che facilitano il passaggio di acqua attraverso la membrana.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La pressione idrostatica è bilanciata dalla pressione osmotica all'equilibrio.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'acqua passa attraverso microspazi tra i fosfolipidi a causa della sua grande dimensione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La temperatura di transizione Tm è la temperatura a cui una membrana passa dallo stato solido a quello liquido.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La presenza di acidi grassi insaturi tende ad aumentare la temperatura di transizione Tm delle membrane.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le membrane con un'elevata concentrazione di colesterolo sono più fluide rispetto a quelle con meno colesterolo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il colesterolo ha un ruolo di tampone di fluidità, rendendo la membrana meno fluida a temperature superiori a Tm.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le catene di acidi grassi a catena lunga aumentano la fluidità della membrana.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il colesterolo è un componente insignificante delle membrane, costituendo solo una piccola percentuale dei lipidi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il colesterolo permette alle catene di acidi grassi di impacchettarsi più facilmente a temperature più basse.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli steroli migliorano la permeabilità della membrana a ioni e piccole molecole polari.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Signup and view all the answers

Flashcards

Ribosomi

Complessi costituiti da RNA e proteine che sintetizzano proteine nei ribosomi.

Reticolo Endoplasmatico Liscio (REL)

Organello che immagazzina ioni calcio e svolge sintesi lipidica, mantenendo bassa la concentrazione di Ca2+.

Apparato del Golgi

Struttura a pile di cisterne che riceve, modifica e indirizza le molecole dal RE ad altre parti della cellula.

Parte cis del Golgi

Zona interna del Golgi, in continuità con il reticolo endoplasmatico, dove le molecole arrivano.

Signup and view all the flashcards

Parte trans del Golgi

Zona esterna del Golgi dove le molecole vengono spedite verso altre parti della cellula.

Signup and view all the flashcards

Lisosomi

Piccole vescicole contenenti enzimi litici che digeriscono molecole biologiche e funzionano a pH 5.

Signup and view all the flashcards

Enzimi lisosomali

Enzimi sintetizzati nel RE rugoso, trasportati e impacchettati nel Golgi per il funzionamento idrolitico.

Signup and view all the flashcards

Perossisomi

Organuli delimitati da membrana singola, coinvolti nel metabolismo ossidativo.

Signup and view all the flashcards

Energia di attivazione

Energia necessaria per rompere i legami nei reagenti e formare prodotti.

Signup and view all the flashcards

Reazioni esoergoniche

Reazioni che avvengono spontaneamente e rilasciano energia.

Signup and view all the flashcards

Ruolo degli enzimi

Accelerano le reazioni abbassando l'energia di attivazione.

Signup and view all the flashcards

Complessi enzima-substrato

Interazioni temporanee tra enzimi e molecole di substrato.

Signup and view all the flashcards

Specificità degli enzimi

Ogni enzima si lega solo a un substrato specifico.

Signup and view all the flashcards

Effetto del pH sugli enzimi

Cambiamenti di pH possono alterare le strutture enzimatiche.

Signup and view all the flashcards

Denaturazione enzimatica

Perdita della struttura terziaria e della funzionalità dell’enzima.

Signup and view all the flashcards

Energia e enzimi

Gli enzimi non forniscono energia, ma facilitano le reazioni.

Signup and view all the flashcards

Membrana plasmatica semi-permeabile

Membrana che seleziona quali molecole possono attraversarla.

Signup and view all the flashcards

Glicoproteine

Proteine con carboidrati legati, stabilizzano la membrana.

Signup and view all the flashcards

Nucleo cellulare

Centro d'informazione della cellula, contiene la cromatina.

Signup and view all the flashcards

Membrana nucleare

Doppio strato fosfolipidico che circonda il nucleo.

Signup and view all the flashcards

Pori nucleari

Proteine che consentono il passaggio di soluti tra le membrane nucleari.

Signup and view all the flashcards

Reticolo endoplasmatico

Sistema di membrane tubolari e sacche appiattite collegate.

Signup and view all the flashcards

Reticolo endoplasmatico rugoso

Contiene ribosomi e svolge funzioni di sintesi proteica.

Signup and view all the flashcards

Cromatina

Materiale genetico presente nel nucleo, può essere dispersa o compatta.

Signup and view all the flashcards

Ione H+

Forma di idrogeno fondamentale nella sintesi di ATP e nel mantenimento del pH.

Signup and view all the flashcards

Atomi importanti nel 4%

Atomi meno frequenti ma essenziali in cellule, come Ca, P, K, S, Na, Cl, Mg.

Signup and view all the flashcards

Calcio (Ca)

Componente di ossa e denti, fondamentale per contrazione muscolare e comunicazione cellulare.

Signup and view all the flashcards

Fosforo (P)

Presente in acidi nucleici e fosfolipidi, importante nel trasferimento di energia.

Signup and view all the flashcards

Potassio (K)

Ione positivo che regola la funzione nervosa e la contrazione muscolare.

Signup and view all the flashcards

Zolfo (S)

Presente nelle proteine come ponti disolfuro che stabilizzano la struttura proteica.

Signup and view all the flashcards

Sodio (Na)

Ione positivo essenziale per la funzione nervosa e il potenziale di membrana.

Signup and view all the flashcards

Carbonio

Elemento fondamentale di molte molecole cellulari, forma legami covalenti stabili.

Signup and view all the flashcards

Temperatura di transizione (Tm)

Temperatura alla quale la membrana passa dallo stato solido a liquido.

Signup and view all the flashcards

Fluidità della membrana

Capacità di muoversi e adattarsi in risposta alla temperatura e alla composizione lipidica.

Signup and view all the flashcards

Acidi grassi insaturi

Acidi grassi con doppi legami, che aumentano la fluidità della membrana.

Signup and view all the flashcards

Catene di acidi grassi lunghe

Acidi grassi con catene più lunghe che riducono la fluidità della membrana.

Signup and view all the flashcards

Colesterolo nella membrana

Molecola che stabilizza la membrana, riducendo la fluidità a temperature elevate.

Signup and view all the flashcards

Tad di fluidità

Intervento del colesterolo che modifica la fluidità a varie temperature riguardo a Tm.

Signup and view all the flashcards

Steroli

Molecole simili al colesterolo che riempiono spazi tra acidi grassi, aumentando la stabilità.

Signup and view all the flashcards

Permeabilità della membrana

Capacità della membrana di limitare il passaggio di ioni e molecole polari.

Signup and view all the flashcards

Carboidrati di membrana

Mediatori delle interazioni tra cellula e ambiente, come i recettori.

Signup and view all the flashcards

Osmosi

Processo di diffusione dell'acqua attraverso una membrana semipermeabile.

Signup and view all the flashcards

Processo passivo

Osmosi avviene senza energia, è un processo esoergonico.

Signup and view all the flashcards

Gradiente di concentrazione

Differenza di concentrazione di un soluto attraverso una membrana.

Signup and view all the flashcards

Movimento flip-flop

Cambio di strato dei fosfolipidi che crea micropori per il passaggio dell'acqua.

Signup and view all the flashcards

Acquaporine

Proteine che facilitano il passaggio dell'acqua nella membrana.

Signup and view all the flashcards

Pressione osmotica

Forza esercitata sulle particelle solvente per favorire il movimento verso gradiente.

Signup and view all the flashcards

Legge di Van’t Hoff

Formula per calcolare la pressione osmotica: Posm = nRT / V.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione alle Cellule

  • Le cellule sono l'elemento più semplice del nostro corpo.
  • Le cellule si riproducono.
  • Le cellule utilizzano energia per mantenere i gradienti di concentrazione.
  • Le cellule hanno un metabolismo, che sono insiemi di trasformazioni chimiche per le funzioni vitali.
  • Le cellule rispondono a stimoli esterni.
  • Le cellule sono capaci di autoregolazione per mantenere i parametri interni costanti.
  • Le cellule si evolvono.
  • Ogni organismo è formato da una o più cellule.
  • Gli organismi pluricellulari si sono evoluti da quelli unicellulari.
  • Le cellule si originano da cellule preesistenti.
  • Le cellule di un organismo mostrano una grande eterogeneità strutturale e funzionale.
  • Il differenziamento cellulare porta a diverse funzioni, nonostante gli elementi fondamentali siano simili in tutte le cellule.

La Cellula è l'Unità Base della Vita

  • La cellula è l'unità base di tutti gli organismi viventi.
  • Tutte le cellule hanno funzioni di base simili.
  • Le funzioni di base delle cellule vengono svolte da molecole, organuli e macromolecole identiche, che interagiscono in maniera simile.

Osservazione delle Cellule e dei loro Componenti

  • Ad occhio nudo si possono osservare strutture fino al millimetro.
  • I componenti più piccoli richiedono il microscopio ottico (fino a decine di micrometri).
  • Il microscopio elettronico può essere usato per vedere oggetti a livello di nanometri.

Evoluzione delle Cellule

  • L'evoluzione accomuna tutti gli esseri viventi.
  • Le cellule si sono evolute da un antenato comune attraverso processi evolutivi.
  • Esistono due tipi di cellule: procariotiche ed eucariotiche.
  • Le cellule procariotiche sono batteri e archeobatteri.
  • Le cellule eucariotiche comprendono vari tipi di organismi unicellulari e pluricellulari.
  • I procarioti hanno subito un processo evolutivo che ha portato alla pluricellularità.
  • La teoria endosimbiotica spiega l'origine di mitocondri e cloroplasti.

La Cellula Procariote ed Eucariote

  • Le cellule procariotiche non hanno un nucleo distinto, né organelli delimitati da membrane.
  • Il DNA è libero nel citoplasma.
  • Le cellule eucariotiche hanno un nucleo e organelli delimitati da membrane.
  • DNA si trova nel nucleo. Il citoplasma è occupato dal sistema delle endomembrane.
  • Le cellule eucariotiche sono ulteriormente specializzate con differenti funzioni.
  • Sistemi delle endomembrane, nucleo, organuli etc sono tutti specializzati in aree delimitate.

Funzioni della Membrana Plasmatica

  • La membrana plasmatica controlla il passaggio di sostanze all'interno ed all'esterno della cellula.
  • La membrana plasmatica è una struttura semipermeabile.
  • La membrana plasmatica è formata da un doppio strato fosfolipidico con proteine.
  • Le proteine integrali attraversano la membrana.
  • Le proteine periferiche sono legate alla superficie della membrana, principalmente in connessione con altri elementi come lo scheletro della cellula.
  • I carboidrati sono legati a proteine e lipidi sul lato extracellulare della membrana formando il glicocalice.

Il Sistema delle Endomembrane

  • Il reticolo endoplasmatico rugoso (RER) è coinvolto nella sintesi e nel trasporto delle proteine.
  • Il reticolo endoplasmatico liscio (REL) è coinvolto nella sintesi di lipidi e nella detossificazione.
  • L'apparato del Golgi elabora, modifica e impacchetta le proteine e i lipidi.
  • I lisosomi sono responsabili della digestione intracellulare.

Altri Organelli: Perossisomi, Mitocondri, Citoscheletro

  • I perossisomi contengono enzimi coinvolti nella detossificazione e nella degradazione di molecole organiche.
  • I mitocondri sono le centrali energetiche della cellula.
  • Il citoscheletro conferisce struttura e supporto meccanico alla cellula.
  • Composto da microtubuli, filamenti intermedi e microfilamenti.

Componenti Chimici delle Cellule

  • Gli elementi più comuni nelle cellule sono carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto.
  • Gli atomi si legano covalentemente e formano varie molecole organiche.
  • Il DNA e l'RNA svolgono ruoli cruciali nella replicazione, trascrizione e traduzione dell'informazione genetica.

Bioenergetica

  • Tutti gli esseri viventi necessitano di un continuo apporto di energia.
  • La termodinamica descrive i principi di conservazione dell'energia e la variazione di disordine in un sistema.
  • L'energia libera di Gibbs (G) è una funzione di stato che descrive la direzione della reazione.
  • Gli enzimi abbassano l'energia di attivazione, accelerando le reazioni.

Inibizione Enzimatica

  • Gli inibitori enzimatici modificano l'attività enzimatica.
  • L'inibizione competitiva avviene legandosi al sito attivo.
  • L'inibizione non competitiva si lega ad un sito differente nel sito attivo e modifica la conformazione dell'enzima.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Cellule - Biologia PDF

Description

Scopri quanto conosci riguardo gli enzimi e il metabolismo cellulare! Questo quiz esplorerà concetti fondamentali come l'energia di attivazione, il ruolo degli enzimi nelle reazioni chimiche e altre funzioni cellulari importanti. Metti alla prova le tue conoscenze e approfondisci questi argomenti vitali per la biologia.

More Like This

Lecture 3 BIOA11
30 questions

Lecture 3 BIOA11

EndorsedDiscernment avatar
EndorsedDiscernment
Enzymes and Metabolic Processes Quiz
20 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser