Podcast
Questions and Answers
Quale è il prodotto finale della glicolisi anaerobica?
Quale è il prodotto finale della glicolisi anaerobica?
- Lattato (correct)
- Acetil-CoA
- ATP
- Piruvato
Quale enzima è coinvolta nella beta-ossidazione degli acidi grassi?
Quale enzima è coinvolta nella beta-ossidazione degli acidi grassi?
- Citrato sintasi
- Acil Co-A deidrogenasi (correct)
- Isomerasi
- Fosfatasi
Quale composto contenente fosfato è coinvolto nella sintesi del glicogeno?
Quale composto contenente fosfato è coinvolto nella sintesi del glicogeno?
- ATP
- CTP
- UTP (correct)
- GTP
Quale amminoacido è precursore dell'insulina?
Quale amminoacido è precursore dell'insulina?
Quale è il composto contenente azoto prodotto durante la degradazione degli amminoacidi?
Quale è il composto contenente azoto prodotto durante la degradazione degli amminoacidi?
Quale enzima è coinvolta nella sintesi del colesterolo?
Quale enzima è coinvolta nella sintesi del colesterolo?
Quale è il risultato finale del ciclo di Krebs?
Quale è il risultato finale del ciclo di Krebs?
Quale è la principale fonte di energia per le fibre muscolari durante un esercizio di endurance?
Quale è la principale fonte di energia per le fibre muscolari durante un esercizio di endurance?
Quale enzima è coinvolta nella degradazione dei lipidi?
Quale enzima è coinvolta nella degradazione dei lipidi?
Quale è il composto contenente zolfo coinvolto nel ciclo dell'urea?
Quale è il composto contenente zolfo coinvolto nel ciclo dell'urea?
Il ferro contenuto nel gruppo eme dell'emoglobina può legare anche:
Il ferro contenuto nel gruppo eme dell'emoglobina può legare anche:
Il precursore della sintesi del glicogeno è:
Il precursore della sintesi del glicogeno è:
La fatica periferica può originare:
La fatica periferica può originare:
La principale causa della fatica in un esercizio di endurance è:
La principale causa della fatica in un esercizio di endurance è:
Le cardiolipine sono lipidi molto abbondanti:
Le cardiolipine sono lipidi molto abbondanti:
La fosfoenolpiruvato carbossichinasi è un enzima della:
La fosfoenolpiruvato carbossichinasi è un enzima della:
Il digiuno notturno riduce principalmente le riserve di glicogeno del:
Il digiuno notturno riduce principalmente le riserve di glicogeno del:
La base azotata pirimidinica è:
La base azotata pirimidinica è:
Flashcards are hidden until you start studying
Study Notes
Composizione del corpo
- Oltre il 95% del nostro corpo è composto da ossigeno, idrogeno, carbonio e azoto
Ormoni
- L'insulina è un ormone anabolico
- Il cortisolo è un ormone catabolico
Metabolismo dei carboidrati
- La glicolisi può degradare anche il galattosio
- La glicolisi anaerobica produce 2 ATP
- La sintesi del glicogeno richiede energia fornita dall'idrolisi di UTP
- La gluconeogenesi avviene quasi esclusivamente nel fegato
- La gluconeogenesi è attiva in seguito a digiuno
- La glicogeno fosforilasi scinde il glicogeno producendo glucosio 1 fosfato
Metabolismo dei lipidi
- La beta-ossidazione è la degradazione degli acidi grassi
- L'attivazione degli acidi grassi prevede il legame con coenzima A
- La sintesi degli acidi grassi parte dall'acetil-CoA che arriva nel citosol nella forma di citrato
- Il precursore del colesterolo è l'acetil-CoA
- La HMG-CoA Reduttasi è inibita tramite fosforilazione da parte di AMPK
Metabolismo delle proteine
- Gli aminoacidi glucogenici possono essere degradati a glucosio
- Il ciclo dell'urea permette alle cellule di smaltire il gruppo amminico degli aminoacidi
- La transaminazione è una reazione che rimuove il gruppo amminico dagli aminoacidi
- La sintesi degli aminoacidi può utilizzare come precursori intermedi del glicolisi
Mitocondri
- I mitocondri sono l'organello deputato alla produzione di energia
- La catena di trasporto degli elettroni mitocondriali trasferisce protoni dalla matrice mitocondriale allo spazio intermembrana
- La sintesi dei corpi chetonici avviene nel mitocondrio
Fisiologia muscolare
- Il neurotrasmettitore coinvolto nella contrazione muscolare è l'acetilcolina
- La miostatina è un inibitore di mTOR
- La componente della cellula muscolare responsabile del rilascio e l'assorbimento del calcio è il reticolo sarcoplasmatico
- Le fibre muscolari di tipo IIx sono reclutate durante un esercizio ad alta intensitÃ
Allenamento
- I metodi "train low, compete high" forzano l'organismo ad usare maggiormente i lipidi
- L'allenamento a digiuno aumenta il metabolismo dei lipidi
- La fase di recupero in un esercizio intermittente ad alta intensità serve a ripristinare le riserve di fosfocreatina
Stress ossidativo
-
L'aumento dello stress ossidativo durante un esercizio è causato dalla contrazione muscolare
-
L'assunzione di antiossidanti blocca gli effetti benefici di livelli moderati di ROS### Reazioni e trasformazioni
-
La transaminazione è la reazione di catabolismo di quasi tutti gli amminoacidi
-
Il ferro contenuto nel gruppo eme dell'emoglobina può legare anche il monossido di carbonio
Chimica organica
- Il legame glicosidico può essere alfa e beta
- I componenti base dei fosfolipidi sono glicerolo, acidi grassi e un gruppo fosfato
Metabolismo e energia
- Il muscolo non è in grado di fare gluconeogenesi perché manca dell'enzima glucosio-6-fosfatasi
- La sintesi del glicogeno ha come precursore il glucosio-6-fosfato
- La fatica periferica può originare nel muscolo
- La concentrazione di ATP durante un esercizio fisico può ridursi fino al 50% della concentrazione a riposo
- La principale causa della fatica in un esercizio di endurance è la riduzione della disponibilità di carboidrati
Fisiologia
- La fatica centrale può essere causata da alterazione dei livelli di serotonina
- L'aumento di potassio extracellulare interferisce con la propagazione del potenziale d'azione
Anatomia e biologia cellulare
- Le cardiolipine sono lipidi molto abbondanti nella membrana mitocondriale
- L'emoglobina fetale ha 2 catene alfa e 2 gamma
Enzimologia
- La fosfoenolpiruvato carbossichinasi è un enzima della gluconeogenesi
- I complessi 1 e 2 della catena di trasporto degli elettroni prendono gli elettroni donati dall'ubichinone
Altre informazioni
- Il digiuno notturno riduce principalmente le riserve di glicogeno del fegato
- Uracile è una base azotata pirimidinica
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.