Biologia delle cellule e microscopi
89 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

La pluricellularità, con la crescita del rapporto superficie/volume, favorisce un maggiore scambio di sostanze tra la cellula e l'ambiente esterno.

False (B)

La dimensione limite che può raggiungere una cellula è determinata dal rallentamento dei processi metabolici in un ambiente troppo grande.

True (A)

Il potere risolutivo del microscopio ottico è inferiore a quello del microscopio elettronico a causa della lunghezza d'onda della luce visibile utilizzata.

True (A)

Il microscopio elettronico è in grado di osservare oggetti di dimensioni nanometriche, quindi può essere utilizzato per studiare la struttura interna di virus.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Se la cellula dovesse aumentare in dimensione, il suo volume aumenterebbe al quadrato e la sua superficie aumenterebbe al cubo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La teoria cellulare afferma che ogni organismo è formato da una o più cellule e che tutte le cellule originano da cellule preesistenti.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Gli archaea sono un gruppo di organismi unicellulari che hanno la capacità di vivere in ambienti estremi, come sorgenti idrotermali o laghi salati.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il processo di differenziazione cellulare è il risultato dell'espressione differenziale dei geni all'interno di cellule che hanno lo stesso DNA.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La presenza di cloroplasti e mitocondri nelle cellule degli eucarioti è dovuta a un processo di endosimbiosi che ha coinvolto batteri aerobi.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La capacità delle cellule di rispondere a stimoli esterni è un esempio di auto-regolazione, un processo attraverso il quale le cellule mantengono l'equilibrio interno.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La teoria cellulare afferma che ogni organismo è formato da una o più cellule, ma non specifica che le cellule originano da cellule preesistenti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il metabolismo cellulare è un processo che trasforma le macromolecole in cellule più piccole per renderle assorbibili dai tessuti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il processo di endosimbiosi spiega l'evoluzione degli eucarioti, ma non è responsabile della velocità con la quale questi organismi si sono evoluti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli acidofili sono organismi che prosperano ad alte temperature.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I cianobatteri appartengono al dominio degli Archea.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I batteri hanno un sistema di endomembrane complesso simile a quello delle cellule eucariotiche.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La scissione binaria è il metodo di riproduzione delle cellule eucariotiche.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il nucleo è presente sia nelle cellule procariotiche che in quelle eucariotiche.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il reticolo endoplasmatico liscio è coinvolto nel trasporto di proteine.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I micoplasmi sono batteri che non hanno una parete cellulare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Gli eucarioti hanno dimensioni medie 10 volte più piccole rispetto ai procarioti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I mitocondri sono organelli cellulari coinvolti nella respirazione cellulare e nella produzione di ATP.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I filamenti di actina sono le strutture più grandi del citoscheletro e sono coinvolti nella divisione cellulare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I microtubuli sono strutture statiche che non possono polimerizzare o depolimerizzare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I filamenti intermedi sono formati da subunità fibrose che si associano in lunghezza e in parallelo per formare strutture allungate, stabilizzando la forma cellulare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I virus sono organismi viventi che possono replicarsi autonomamente.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I viroidi sono più grandi dei virus e contengono sia RNA che proteine.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I prioni sono proteine infettive responsabili di malattie neurologiche, come la sindrome della "mucca pazza".

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I prioni possono essere denaturati dalle alte temperature, impedendo la trasmissione di queste malattie.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'accumulo di calcio all'interno della cellula, come nella sindrome di Timothy, è causato da una proteina di membrana che non riesce a chiudersi correttamente, impedendo l'ingresso del calcio nella cellula.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'apparato di Golgi è responsabile della sintesi delle proteine a partire dall'mRNA.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I perossisomi, a differenza degli altri organelli, non sono coinvolti nel sistema delle endomembrane, quindi non sono coinvolti nel processo di trasporto intracellulare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La β-ossidazione degli acidi grassi a catena lunga avviene all'interno dei perossisomi, dove vengono degradati per produrre energia.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I lisosomi sono organelli che contengono enzimi idrolitici, come la catalasi, utilizzati per la degradazione di diverse molecole.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il RE liscio è coinvolto nella sintesi di lipidi, colesterolo e nella detossificazione di farmaci, mentre il RE rugoso è responsabile della sintesi di proteine.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il trasporto attivo del calcio all'interno della cellula richiede un'elevata quantità di ATP, a causa del suo movimento contro il gradiente di concentrazione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I mitocondri svolgono un ruolo fondamentale nella respirazione cellulare, producendo ATP tramite l'ossidazione di composti organici in presenza di ossigeno, un processo chiamato respirazione anaerobica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ossigeno (O) è l'elemento chimico più abbondante all'interno delle cellule, essendo essenziale per la respirazione cellulare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'azoto (N) è presente principalmente nelle proteine e negli acidi nucleici, formando legami covalenti con l'idrogeno.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il calcio (Ca) è un elemento importante per la contrazione muscolare e per la trasmissione sinaptica, oltre che per la formazione delle ossa, ma non è coinvolto nella secrezione ormonale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il potassio (K) è un elemento fondamentale per il trasporto attraverso le membrane, ma non è coinvolto nel funzionamento del sistema nervoso.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il carbonio (C) è un elemento molto stabile perché il suo guscio elettronico esterno ha 8 elettroni, completando l'ottetto elettronico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La stabilità dei legami tra atomi di carbonio (C) è dovuta alla formazione di legami covalenti, caratterizzati da una condivisione di due elettroni.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'acqua (H2O) è un composto polare con una distribuzione omogenea di cariche, formando legami idrogeno con molecole vicine.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'elevato calore specifico dell'acqua è dovuto alla sua elevata tensione superficiale, che impedisce alle molecole d'acqua di muoversi liberamente.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il microscopio elettronico è in grado di osservare oggetti di dimensioni nanometriche, quindi può essere utilizzato per analizzare le interazioni fisiche tra le molecole durante le reazioni metaboliche.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il limite di dimensione massima di una cellula è dovuto al rapporto superficie/volume che non consente un'adeguata diffusione dei soluti e un'efficiente gestione del metabolismo in un ambiente estremamente grande.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Un microscopio ottico con un potere risolutivo di $200$ nanometri può essere utilizzato per osservare virus e batteri, in quanto questi oggetti hanno dimensioni inferiori a $200$ nanometri.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli oggetti di dimensioni micrometriche, come le cellule, possono essere osservati sia al microscopio ottico che al microscopio elettronico, sebbene l'osservazione al microscopio elettronico sia limitata a oggetti morti.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il potere risolutivo del microscopio elettronico è maggiore del microscopio ottico perché utilizza fasci di elettroni con frequenza maggiore della luce visibile, il che consente di osservare oggetti più piccoli.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I filamenti intermedi sono i più grandi filamenti del citoscheletro.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I virus sono capaci di replicare autonomamente.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I viroidi sono più grandi dei virus.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I prioni sono strutture cellulari non viventi.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I prioni possono essere distrutti con temperature elevate.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I filamenti di actina hanno un diametro di 25 nm.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I mitocondri sono la sede della fotosintesi cellulare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La membrana interna dei mitocondri non possiede creste.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I batteri sono organismi unicellulari che si riproducono solo asessualmente, tramite scissione binaria.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Gli archea sono organismi unicellulari che prosperano in ambienti estremi, come sorgenti idrotermali o laghi salati, dimostrando una grande capacità di adattamento.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il processo di endosimbiosi, che ha portato all'evoluzione degli eucarioti, spiega la presenza di cloroplasti e mitocondri nelle cellule degli eucarioti, i quali erano in origine organismi procariotici aerobi.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I virus sono considerati organismi viventi in quanto sono in grado di replicarsi autonomamente all'interno di cellule ospiti, senza la necessità di un metabolismo proprio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La teoria cellulare afferma che tutte le cellule derivano da cellule preesistenti: questa affermazione è supportata dall’osservazione che la vita, ad eccezione dei virus, si basa su un’organizzazione cellulare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I filamenti di actina sono le strutture più piccole del citoscheletro, responsabili della motilità cellulare e della contrazione muscolare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'apparato di Golgi è responsabile della sintesi di proteine a partire dall'mRNA, modificando e indirizzando le proteine sintetizzate nel RE.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I lisosomi sono organelli cellulari che contengono enzimi idrolitici utilizzati per la degradazione di sostanze estranee alla cellula, ma non sono coinvolti nel processo di autofagia.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La sindrome di Timothy è una condizione genetica che causa l'accumulo di calcio all'interno delle cellule neuronali e muscolari a causa di un'errata chiusura di una proteina di membrana, impedendo l'eliminazione del calcio.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'apparato di Golgi riceve le proteine neosintetizzate dal reticolo endoplasmatico liscio (RE liscio) e le indirizza ai vari comparti della cellula.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'enzima catalasi, presente nei perossisomi, è responsabile della conversione di H2O2 in acqua (H2O) e ossigeno (O2), un processo che aiuta a detossificare la cellula.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I lisosomi sono organelli cellulari che contengono enzimi idrolitici, come la catalasi, utilizzati per la degradazione di diverse molecole.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il reticolo endoplasmatico liscio (RE liscio) è coinvolto nella sintesi di lipidi, nel metabolismo dei carboidrati, nella sintesi di proteine e nella detossificazione di farmaci.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il trasporto attivo del calcio all'interno della cellula richiede un'elevata quantità di ATP perché il calcio si muove secondo il gradiente di concentrazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I mitocondri sono organelli cellulari coinvolti nella respirazione cellulare, producendo ATP tramite l'ossidazione di composti organici in presenza di ossigeno, un processo chiamato respirazione anaerobica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il $K$ è un componente fondamentale per la funzione del sistema nervoso.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il $Ca$ non svolge un ruolo nell'attività della secrezione ormonale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L' $H$ è un componente fondamentale dell'acqua, ma non svolge un ruolo nei trasferimenti energetici.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il $C$ diventà stabile raggiungendo l'ottetto elettronico attraverso la formazione di legami covalenti con altri atomi.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'acqua ($H_2O$) possiede una distribuzione omogenea delle cariche formando legami a idrogeno con molecole vicine.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La $Na$ regola il trasporto transmembranale e la funzione nervosa, però non è coinvolto nessun altro processo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il $P$ forma acidi nucleici, fosfolipidi, ma non componenti energetici.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'acqua ($H_2O$) ha un alto calore specifico, perché ha un'elevata tensione superficiale, il che impedisce alle molecole d'acqua di muoversi liberamente.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I micoplasmi sono batteri che hanno una parete cellulare priva di peptidoglicano.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I batteri possono avere diversi tipi di metabolismo, tra cui il metabolismo anaerobico, che produce energia senza utilizzare ossigeno.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Gli archaea sono un gruppo di organismi unicellulari strettamente correlati ai batteri, ma non hanno una membrana plasmatica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il citoscheletro delle cellule eucariotiche è composto da microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi, che forniscono supporto strutturale e facilitano il movimento.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il reticolo endoplasmatico rugoso è coinvolto nella sintesi di proteine e lipidi, mentre il reticolo endoplasmatico liscio è coinvolto nella detossificazione e nel metabolismo dei lipidi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La mitosi è un processo di divisione cellulare che produce due cellule figlie geneticamente identiche alla cellula madre, in cui il nucleo si divide in due nuclei.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Gli acidofili sono organismi che vivono in ambienti con pH molto elevato, superiori a 7.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I cianobatteri sono organismi procariotici che possono svolgere la fotosintesi, rilasciando ossigeno come prodotto di scarto.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cellula

L'unità di base della vita biologica, che svolge funzioni vitali.

Riproduzione cellulare

Processo attraverso cui le cellule possono generarsi e riprodursi.

Evoluzione cellulare

Le cellule differenziano da un progenitore comune attraverso il tempo.

Metabolismo

Insieme di trasformazioni chimiche che mantengono le funzioni vitali di una cellula.

Signup and view all the flashcards

Risposta agli stimoli

Capacità delle cellule di reagire a segnali esterni e interni.

Signup and view all the flashcards

Autoregolazione

Meccanismo tramite cui le cellule mantenendo parametri costanti, come pH e temperatura.

Signup and view all the flashcards

Teoria cellulare

Ogni organismo è costituito da cellule e queste originano da cellule preesistenti.

Signup and view all the flashcards

Endosimbiosi

Processo evolutivo in cui organismi aerobi diventano organelli all'interno delle cellule eucariote.

Signup and view all the flashcards

Pluricellularità

Evoluzione che porta a organismi costituiti da più cellule.

Signup and view all the flashcards

Rapporto superficie/volume

L'aumento di volume al cubo e superficie al quadrato limita le dimensioni cellulari.

Signup and view all the flashcards

Microscopio ottico

Strumento che ingrandisce cellule e batteri fino ai micrometri.

Signup and view all the flashcards

Microscopio elettronico

Strumento che osserva oggetti di dimensioni nanometriche tramite fasci di elettroni.

Signup and view all the flashcards

Potere risolutivo

Minima distanza tra due punti che un microscopio può distinguere.

Signup and view all the flashcards

Gradiente di Ca2+

La cellula mantiene un alto livello di ioni calcio all'interno.

Signup and view all the flashcards

Disomeostasi del calcio

Accumulo di calcio che porta a malattie neurodegenerative.

Signup and view all the flashcards

Sindrome di Timothy

Forma di autismo causata da un gene alterato che influisce sul calcio.

Signup and view all the flashcards

RE liscio

Rete endoplasmatica che accumula ioni calcio e sintetizza lipidi.

Signup and view all the flashcards

Apparato di Golgi

Struttura che modifica e smista le proteine nelle cellule.

Signup and view all the flashcards

Lisosomi

Vescicole che idrolizzano macromolecole biologiche.

Signup and view all the flashcards

Perossisomi

Contengono la catalasi e degradano H2O2 e acidi grassi.

Signup and view all the flashcards

Mitocondri

Organelli che producono ATP tramite respirazione aerobica.

Signup and view all the flashcards

Procarioti

Organismi unicellulari senza nucleo, come batteri e archea.

Signup and view all the flashcards

Eucarioti

Organismi con cellule complesse, dotate di nucleo e organelli.

Signup and view all the flashcards

Differences between Procarioti and Eucarioti

I procarioti non hanno nucleo, mentre gli eucarioti lo hanno.

Signup and view all the flashcards

Archea

Un tipo di procarioti che Sopravvivono in ambienti estremi.

Signup and view all the flashcards

Membrana plasmatica

Doppio strato lipidico che controlla il passaggio delle sostanze.

Signup and view all the flashcards

Nucleo

Organelo che contiene il DNA, circondato da una doppia membrana.

Signup and view all the flashcards

Reticolo endoplasmatico

Rete di membrane che occupa il citoplasma, con funzioni metaboliche.

Signup and view all the flashcards

Citoscheletro

Rete di filamenti che fornisce struttura e supporto alla cellula.

Signup and view all the flashcards

Composizione chimica del corpo

Il corpo umano è composto per il 96.3% da O, C, H, N e per il 3.7% da Ca, P, K, Na, S.

Signup and view all the flashcards

Ossigeno (O)

Essenziale per la respirazione cellulare; rappresenta il 21% dell'atmosfera.

Signup and view all the flashcards

Carbonio (C)

Forma lo scheletro delle molecole organiche e stabilizza legami covalenti.

Signup and view all the flashcards

Idrogeno (H)

Non è solo nell'H2O, ma è essenziale per i trasferimenti di energia.

Signup and view all the flashcards

Calcio (Ca)

Componente di ossa e denti, importante anche per la contrazione muscolare.

Signup and view all the flashcards

Acqua (H2O)

Composto più abbondante nelle cellule, polare e forma legami a idrogeno.

Signup and view all the flashcards

Legami idrogeno

Interazioni tra O e H di molecole diverse che danno proprietà speciali all'acqua.

Signup and view all the flashcards

Tensione superficiale dell'acqua

Elevata a causa dei legami idrogeno, essenziale per gli organismi acquatici.

Signup and view all the flashcards

Filamenti di actina

Strutture più piccole del citoscheletro, fondamentali per la divisione cellulare.

Signup and view all the flashcards

Microtubuli

Filamenti più grandi del citoscheletro, composti da tubulina, dinamici e polimerizzabili.

Signup and view all the flashcards

Filamenti intermedi

Filamenti di circa 10 nm che stabilizzano la forma cellulare e forniscono supporto.

Signup and view all the flashcards

Virus

Parassiti non cellulari, non autonomi, sfruttano le cellule ospiti per replicarsi.

Signup and view all the flashcards

Viroidi

Molecole circolari di RNA, più piccoli dei virus, responsabili dell’RNA silencing.

Signup and view all the flashcards

Prioni

Particelle proteiche infettive che causano malattie neurologiche attraverso l'aggregazione di proteine.

Signup and view all the flashcards

Funzioni cellulari

Le cellule devono riprodursi, evolversi, metabolizzare e rispondere a stimoli.

Signup and view all the flashcards

Omeostasi

La capacità delle cellule di mantenere costanti i parametri interni.

Signup and view all the flashcards

Differenziazione cellulare

Processo attraverso il quale le cellule si specializzano in forme e funzioni diverse.

Signup and view all the flashcards

Tre domini della vita

Bacteria, Archaea ed Eucarioti sono i tre gruppi fondamentali.

Signup and view all the flashcards

Cloroplasti e mitocondri

Organelle responsabili della produzione di energia nelle cellule eucariote.

Signup and view all the flashcards

Organismi pluricellulari

Risultato dell'evoluzione da cellule unicellulari a organismi complessi.

Signup and view all the flashcards

Componenti chimici principali

Il corpo umano è composto per il 96.3% da O, C, H, N e per il 3.7% da Ca, P, K, Na, S.

Signup and view all the flashcards

Distanza dimensionale

I procarioti sono circa 1/10 delle dimensioni degli eucarioti.

Signup and view all the flashcards

Riproduzione procariotica

Si riproducono rapidamente per scissione binaria.

Signup and view all the flashcards

Tipi di Archea

Metanogeni, alofili, acidofili, termofili, che vivono in condizioni estreme.

Signup and view all the flashcards

Trasporto di calcio

Meccanismo che mantiene alto il gradiente di Ca2+ nella cellula.

Signup and view all the flashcards

RE rugoso

Rete endoplasmatica con ribosomi che sintetizzano proteine.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione alla Biologia Animale

  • La vita si basa sulle cellule, unità fondamentali della vita biologica.
  • Le cellule hanno vari tipi e forme, ma anche caratteristiche comuni.
  • Le cellule si riproducono e si evolvono.
  • Le cellule consumano energia per le reazioni metaboliche.

Teoria Cellulare

  • Ogni organismo è formato da una o più cellule.
  • Le cellule sono l'unità base della vita.
  • Le cellule originano da altre cellule preesistenti.

Diversità Cellulare

  • Le cellule nel nostro corpo hanno forme e funzioni diverse.
  • Le cellule si differenziano.
  • Tre domini: Bacteria, Archaea and Eucarya.
  • Gli eucarioti hanno più energia disponibile grazie a cloroplasti e mitocondri.
  • L'endosimbiosi è un processo chiave nell'evoluzione degli eucarioti.

Osservazione Cellulare

  • L'occhio nudo può osservare organismi di dimensioni millimetriche.
  • Il microscopio ottico ingrandisce oggetti nell'ordine dei micrometri.
  • Il microscopio elettronico ingrandisce oggetti fino al livello nanometrico.
  • Il potere risolutivo del microscopio elettronico è maggiore di quello ottico.

Introduzione alle Endomembrane

  • La membrana plasmatica è formata da un doppio strato fosfolipidico.
  • È selettivamente permeabile, regolando il flusso di sostanze.
  • Il nucleo contiene il DNA.
  • Il reticolo endoplasmatico è una rete di membrane nel citoplasma.
  • Il lisosoma è coinvolto nella digestione cellulare.
  • I ribosomi sintetizzano le proteine.

Apparato di Golgi e Lisosomi

  • L'apparato di Golgi modifica e impacchetta le proteine.
  • I lisosomi contengono enzimi digestivi.

Introduzione ai mitocondri

  • I mitocondri sono organelli coinvolti nella produzione di energia (ATP).
  • Sono organelli dotati di doppia membrana.

La Cellula

  • La cellula è l'unità base della struttura e della funzione negli organismi viventi.
  • Le cellule sono responsabili di molte funzioni, tra cui il trasporto di sostanze, la comunicazione, e la catalisi di reazioni chimiche.

Citoscheletro

  • Citoscheletro: sistema di fibre proteiche che conferiscono forma e supporto alla cellula.
  • I filamenti di actina sono coinvolti nel movimento e nella contrattilità.
  • I microtubuli sostengono la struttura cellulare e sono coinvolti nel movimento dei cromosomi durante la divisione cellulare.
  • I filamenti intermedi sono i filamenti più stabili e conferiscono resistenza alla deformazione.

Introduzione ai Perossisomi

  • I perossisomi sono piccoli organelli legati alla membrana.
  • I perossisomi sono implicati nella detossificazione delle sostanze tossiche.

Introduzione ai Citoscheletro

  • Questi organelli rappresentano il principale supporto meccanico per la cellula.
  • Insieme al citoscheletro permettono di mantenere la forma della cellula.

Introduzione ai Carboidrati

  • Sono il principale combustibile per la cellula.
  • Monosaccaridi (zucchero semplice).
  • Disaccaridi ( due zuccheri semplici).
  • Polisaccaridi (catena di monosaccaridi).

Introduzione ai Lipidi

  • Sono una variabile molecola biologica.
  • Acidi grassi.
  • Trigliceridi.
  • Fosfolipidi.
  • Steroidi.

Introduzione alle Proteine

  • Proteine: sono le macromolecole più varie e rappresentative.
  • Sono importanti per diverse funzioni.
  • Proteine strutturali, enzimi, ormonali, di trasporto e regolatrici.
  • Le proteine sono composte da amminoacidi.
  • I legami covalenti tra amminoacidi formano legami peptidici.
  • Quattro livelli strutturali di proteine: primaria, secondaria, terziaria e quaternaria.

Introduzione agli Acidii Nucleici

  • DNA e RNA: contengono le istruzioni genetiche.
  • DNA: modello a doppia elica, contiene il codice genetico.
  • RNA: modello a singolo filamento, intermediario per la sintesi di proteine.

Bioenergetica

  • Le cellule hanno bisogno di energia per compiere diverse funzioni.
  • L'energia è necessaria per processi come sintesi, trasporto, movimento e mantenimento della temperatura.
  • L'energia deriva da processi di combustione di molecole organiche.

Reazioni Enzimatiche

  • Gli enzimi sono catalizzatori biologici che accelerano le reazioni chimiche.
  • Gli enzimi hanno un sito attivo che si lega a substrati specifici.
  • La loro funzione è regolare il metabolismo con diversi processi.
  • Meccanismo di azione degli enzimi: gli enzimi abbassano l'energia di attivazione, aumentano la velocità della reazione. Legano i substrati nel sito attivo e catalizzano la formazione del prodotto, poi rilasciano il prodotto. I due tipi di interazione enzima-substrato sono "chiave-serratura" e "adattamento indotto".
  • Le reazioni esoergoniche rilasciano energia e sono spontanee, mentre quelle endoergoniche richiedono energia e sono non spontanee. L'energia libera (ΔG) è una misura di spontaneità di una reazione.

Introduzione al Trasportatori

  • I trasportatori di membrana facilitano il movimento di sostanze attraverso le membrane.
  • Trasportatori attivi e passivi, con il trasporto attivo che richiede energia (ATP), mentre il trasporto passivo non lo fa. I meccanismi di trasporto includono la diffusione semplice, la diffusione facilitata e il trasporto attivo.
  • Meccanismo generale del trasportatore (uniporto, simporto, antiporto).

Osmosi

  • L'acqua si muove secondo gradiente di concentrazione.
  • La pressione osmotica, la pressione esercitata sulla membrana per il movimento dell'acqua.
  • Differenze di concentrazione intra e extra cellulare possono condurre a cambiamenti nella forma della cellula.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Biologia Animale PDF

Description

Questo quiz esplora la pluricellularità, i limiti dimensionali delle cellule e il funzionamento dei microscopi. Imparerai a conoscere il potere risolutivo dei microscopi ottici ed elettronici, e la teoria cellulare che spiega la composizione degli organismi. Testa le tue conoscenze sulle cellule e i loro studi.

More Like This

Cell Theory and Evidence Quiz
10 questions

Cell Theory and Evidence Quiz

ExaltedRutherfordium avatar
ExaltedRutherfordium
Introduzione alla Cellula e Teoria Cellulare
13 questions
Sviluppo della Biologia Cellulare
8 questions

Sviluppo della Biologia Cellulare

AttentiveDysprosium4522 avatar
AttentiveDysprosium4522
Use Quizgecko on...
Browser
Browser