Podcast
Questions and Answers
Quale dei seguenti tipi di tessuto è caratterizzato da cellule strettamente adese tra di loro?
Quale dei seguenti tipi di tessuto è caratterizzato da cellule strettamente adese tra di loro?
- Epiteliale (correct)
- Connettivo
- Muscolare
- Nervoso
Come avviene la differenziazione cellulare negli organismi multicellulari?
Come avviene la differenziazione cellulare negli organismi multicellulari?
- Le cellule cambiano la loro sequenza di geni
- Ogni cellula esprime solo una parte del materiale genetico (correct)
- Le cellule si replicano indistintamente
- Le cellule perdono completamente la loro identità originale
Qual è la funzione principale del glicocalice nelle cellule eucariotiche?
Qual è la funzione principale del glicocalice nelle cellule eucariotiche?
- Regolare il passaggio di ioni attraverso la membrana
- Fornire supporto strutturale alla cellula
- Conservare il materiale genetico
- Favorire l'attività enzimatica e il riconoscimento cellulare (correct)
Le modificazioni epigenetiche influiscono su quale aspetto del genoma?
Le modificazioni epigenetiche influiscono su quale aspetto del genoma?
Quale delle seguenti opzioni descrive correttamente le proteine di membrana?
Quale delle seguenti opzioni descrive correttamente le proteine di membrana?
Qual è la principale funzione delle zonulae adhaerens?
Qual è la principale funzione delle zonulae adhaerens?
Quale componente è specifico per i desmosomi?
Quale componente è specifico per i desmosomi?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo agli emidesmosomi?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo agli emidesmosomi?
Qual è la funzione principale delle gap junction?
Qual è la funzione principale delle gap junction?
Quale proteina è implicata nelle zonulae adhaerens e nella loro struttura?
Quale proteina è implicata nelle zonulae adhaerens e nella loro struttura?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla cromatina è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla cromatina è corretta?
Qual è il ruolo dei pori nucleari?
Qual è il ruolo dei pori nucleari?
In quale componente della cellula viene prodotto il rRNA?
In quale componente della cellula viene prodotto il rRNA?
Quale funzione ha la matrice nucleare?
Quale funzione ha la matrice nucleare?
Quali sono le caratteristiche della lamina nucleare?
Quali sono le caratteristiche della lamina nucleare?
Come sono i cromosomi durante l'interfase?
Come sono i cromosomi durante l'interfase?
Qual è la differenza principale tra il reticolo endoplasmatico rugoso e quello liscio?
Qual è la differenza principale tra il reticolo endoplasmatico rugoso e quello liscio?
Qual è la conseguenza principale della perdita di integrità della lamina nucleare?
Qual è la conseguenza principale della perdita di integrità della lamina nucleare?
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la teoria cellulare è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la teoria cellulare è corretta?
Quali caratteristiche sono tipiche delle cellule?
Quali caratteristiche sono tipiche delle cellule?
In quale affermazione si basa la legge di Driesch?
In quale affermazione si basa la legge di Driesch?
Che tipo di organismi sono unicellulari?
Che tipo di organismi sono unicellulari?
Quale funzione svolge il citoscheletro nelle cellule?
Quale funzione svolge il citoscheletro nelle cellule?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle cellule eucariotiche?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle cellule eucariotiche?
Qual è l'importanza della compartimentazione nelle cellule eucariotiche?
Qual è l'importanza della compartimentazione nelle cellule eucariotiche?
Quali sono le dimensioni delle cellule muscolari rispetto alle cellule più semplici?
Quali sono le dimensioni delle cellule muscolari rispetto alle cellule più semplici?
Qual è la funzione principale dei mitocondri?
Qual è la funzione principale dei mitocondri?
Da cosa si originano i mitocondri?
Da cosa si originano i mitocondri?
Qual è la composizione della membrana esterna dei mitocondri?
Qual è la composizione della membrana esterna dei mitocondri?
Quali strutture costituiscono il citoscheletro?
Quali strutture costituiscono il citoscheletro?
Qual è la caratteristica della polimerizzazione dei microtubuli nel citoscheletro?
Qual è la caratteristica della polimerizzazione dei microtubuli nel citoscheletro?
Cosa compone la struttura del centrosoma?
Cosa compone la struttura del centrosoma?
Qual è il ruolo della dineina nel fuso mitotico?
Qual è il ruolo della dineina nel fuso mitotico?
Qual è la lunghezza massima del DNA mitocondriale?
Qual è la lunghezza massima del DNA mitocondriale?
Quale delle seguenti affermazioni sui microtubuli è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sui microtubuli è corretta?
Quale affermazione descrive meglio i filamenti intermedi?
Quale affermazione descrive meglio i filamenti intermedi?
Qual è la funzione delle adesioni focali nel tessuto epiteliale?
Qual è la funzione delle adesioni focali nel tessuto epiteliale?
Quali movimenti cellulari sono tipici delle cellule durante la fase embrionale?
Quali movimenti cellulari sono tipici delle cellule durante la fase embrionale?
Quale delle seguenti affermazioni sul tessuto epiteliale è falsa?
Quale delle seguenti affermazioni sul tessuto epiteliale è falsa?
Quale tipo di polimerizzazione avviene tra i monomeri di actina globulare?
Quale tipo di polimerizzazione avviene tra i monomeri di actina globulare?
Quale dei seguenti tessuti non permette la percezione del dolore?
Quale dei seguenti tessuti non permette la percezione del dolore?
Quale delle seguenti affermazioni sui microfilamenti è errata?
Quale delle seguenti affermazioni sui microfilamenti è errata?
Qual è la principale differenza tra la zonula adhaerens e il desmosoma?
Qual è la principale differenza tra la zonula adhaerens e il desmosoma?
Qual è la funzione dell'emidesmosoma?
Qual è la funzione dell'emidesmosoma?
Qual è il ruolo principale delle gap junction?
Qual è il ruolo principale delle gap junction?
Qual è la composizione principale delle zonulae adhaerens?
Qual è la composizione principale delle zonulae adhaerens?
Cosa caratterizza la placca di adesione nei desmosomi?
Cosa caratterizza la placca di adesione nei desmosomi?
Qual è la caratteristica principale delle cellule procariotiche rispetto alle cellule eucariotiche?
Qual è la caratteristica principale delle cellule procariotiche rispetto alle cellule eucariotiche?
Cosa sostiene la teoria della membrana unitaria riguardo le membrane cellulari?
Cosa sostiene la teoria della membrana unitaria riguardo le membrane cellulari?
Quale dei seguenti organismi è considerato unicellulare?
Quale dei seguenti organismi è considerato unicellulare?
Quale affermazione descrive meglio la legge di Driesch?
Quale affermazione descrive meglio la legge di Driesch?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al rapporto volume-superficie delle cellule?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al rapporto volume-superficie delle cellule?
Cosa rappresentano i prioni nell'ambito cellulare?
Cosa rappresentano i prioni nell'ambito cellulare?
Quale caratteristica distingue le cellule eucariotiche da quelle procariotiche?
Quale caratteristica distingue le cellule eucariotiche da quelle procariotiche?
Quali cellule sono in grado di effettuare funzioni che richiedono condizioni diverse grazie alla loro compartimentazione?
Quali cellule sono in grado di effettuare funzioni che richiedono condizioni diverse grazie alla loro compartimentazione?
Quale funzione NON è svolta dal reticolo endoplasmatico liscio?
Quale funzione NON è svolta dal reticolo endoplasmatico liscio?
Qual è il principale ruolo dei ribosomi liberi nel citoplasma?
Qual è il principale ruolo dei ribosomi liberi nel citoplasma?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'apparato di Golgi è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'apparato di Golgi è corretta?
Cosa sintetizzano i ribosomi associati?
Cosa sintetizzano i ribosomi associati?
Qual è la funzione principale dei perossisomi?
Qual è la funzione principale dei perossisomi?
Qual è la caratteristica dell'organizzazione dei ribosomi quando sono attivi?
Qual è la caratteristica dell'organizzazione dei ribosomi quando sono attivi?
Quale funzione è associata all'autofagocitosi?
Quale funzione è associata all'autofagocitosi?
Quale delle seguenti funzioni NON è svolta dall'apparato di Golgi?
Quale delle seguenti funzioni NON è svolta dall'apparato di Golgi?
Quali sono le caratteristiche principali delle proteine carrier nella membrana cellulare?
Quali sono le caratteristiche principali delle proteine carrier nella membrana cellulare?
Cosa determina la fluidità della membrana plasmatica?
Cosa determina la fluidità della membrana plasmatica?
Qual è il ruolo principale dei segnali lipidici o proteici nella membrana cellulare?
Qual è il ruolo principale dei segnali lipidici o proteici nella membrana cellulare?
Che tipo di trasporto avviene attraverso una membrana impermeabile?
Che tipo di trasporto avviene attraverso una membrana impermeabile?
Quali molecole possono attraversare la membrana mediante diffusione semplice?
Quali molecole possono attraversare la membrana mediante diffusione semplice?
Cosa caratterizza il gradiente elettrochimico?
Cosa caratterizza il gradiente elettrochimico?
Qual è la composizione della membrana plasmatica?
Qual è la composizione della membrana plasmatica?
Qual è la principale caratteristica del citoplasma?
Qual è la principale caratteristica del citoplasma?
Qual è la principale caratteristica dei filamenti intermedi?
Qual è la principale caratteristica dei filamenti intermedi?
Quale affermazione è vera riguardo al movimento delle ciglia?
Quale affermazione è vera riguardo al movimento delle ciglia?
Qual è la funzione delle taline e vincoline in relazione ai microfilamenti?
Qual è la funzione delle taline e vincoline in relazione ai microfilamenti?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la morte cellulare nel tessuto epiteliale?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la morte cellulare nel tessuto epiteliale?
Quale dei seguenti tipi di movimento cellulare è tipico della fase embrionale?
Quale dei seguenti tipi di movimento cellulare è tipico della fase embrionale?
Quale struttura è responsabile della polarità delle cellule epiteliali?
Quale struttura è responsabile della polarità delle cellule epiteliali?
Qual è la principale caratteristica del tessuto epiteliale rispetto al tessuto connettivo?
Qual è la principale caratteristica del tessuto epiteliale rispetto al tessuto connettivo?
Qual è la funzione principale della matrice extracellulare nel tessuto epiteliale?
Qual è la funzione principale della matrice extracellulare nel tessuto epiteliale?
Qual è la funzione principale delle specializzazioni apicali sulle cellule epiteliali?
Qual è la funzione principale delle specializzazioni apicali sulle cellule epiteliali?
Quale tipo di tessuto è caratterizzato dalla presenza di cellule con recettori specifici collegate a quelle nervose?
Quale tipo di tessuto è caratterizzato dalla presenza di cellule con recettori specifici collegate a quelle nervose?
Quali isoforme di actina si trovano nel tessuto muscolare scheletrico?
Quali isoforme di actina si trovano nel tessuto muscolare scheletrico?
Cosa caratterizza il processo di trademilling dei microfilamenti?
Cosa caratterizza il processo di trademilling dei microfilamenti?
Cosa determina la distribuzione asimmetrica di organelli nelle cellule epiteliali?
Cosa determina la distribuzione asimmetrica di organelli nelle cellule epiteliali?
Quale delle seguenti specializzazioni cellulari è responsabile del movimento cellulare nei mammiferi?
Quale delle seguenti specializzazioni cellulari è responsabile del movimento cellulare nei mammiferi?
Qual è la principale funzione delle giunzioni laterali nelle cellule epiteliali?
Qual è la principale funzione delle giunzioni laterali nelle cellule epiteliali?
Che tipo di cellule esibisce un'estroflessione digitiforme nella loro specializzazione apicale?
Che tipo di cellule esibisce un'estroflessione digitiforme nella loro specializzazione apicale?
Flashcards
Teoria cellulare
Teoria cellulare
La teoria afferma che la cellula è l'unità di base della materia vivente. Questa teoria ha delle eccezioni come i virus, i viroidi e i prioni.
Cellule procariotiche
Cellule procariotiche
Cellule semplici, prive di componenti interni, con un citoplasma che non permette di svolgere diverse funzioni contemporaneamente.
Cellule eucariotiche
Cellule eucariotiche
Cellule più complesse che hanno organuli delimitati da membrane. Ciò consente di svolgere funzioni contemporaneamente e in diverse condizioni ideali.
Teoria della membrana unitaria
Teoria della membrana unitaria
Signup and view all the flashcards
Citoscheletro
Citoscheletro
Signup and view all the flashcards
Rapporto volume-superficie
Rapporto volume-superficie
Signup and view all the flashcards
Legge di Driesch
Legge di Driesch
Signup and view all the flashcards
Dimensioni delle cellule
Dimensioni delle cellule
Signup and view all the flashcards
Tessuti
Tessuti
Signup and view all the flashcards
Differenziazione cellulare
Differenziazione cellulare
Signup and view all the flashcards
Glicocalice
Glicocalice
Signup and view all the flashcards
Proteine di membrana
Proteine di membrana
Signup and view all the flashcards
Recettori ormonali
Recettori ormonali
Signup and view all the flashcards
Plasmagel e Plasmasol
Plasmagel e Plasmasol
Signup and view all the flashcards
Compartimenti del protoplasma
Compartimenti del protoplasma
Signup and view all the flashcards
Nucleo interfasico
Nucleo interfasico
Signup and view all the flashcards
Eterocromatina
Eterocromatina
Signup and view all the flashcards
Eucromatina
Eucromatina
Signup and view all the flashcards
Nucleolo
Nucleolo
Signup and view all the flashcards
Matrice nucleare
Matrice nucleare
Signup and view all the flashcards
Reticolo endoplasmatico
Reticolo endoplasmatico
Signup and view all the flashcards
Membrana interna del mitocondrio
Membrana interna del mitocondrio
Signup and view all the flashcards
Membrana esterna del mitocondrio
Membrana esterna del mitocondrio
Signup and view all the flashcards
Fosforilazione ossidativa
Fosforilazione ossidativa
Signup and view all the flashcards
DNA mitocondriale
DNA mitocondriale
Signup and view all the flashcards
Ribosomi mitocondriali
Ribosomi mitocondriali
Signup and view all the flashcards
Microtubuli
Microtubuli
Signup and view all the flashcards
Centrioli
Centrioli
Signup and view all the flashcards
Aster
Aster
Signup and view all the flashcards
MTOC
MTOC
Signup and view all the flashcards
Microfilamenti
Microfilamenti
Signup and view all the flashcards
Filamenti intermedi
Filamenti intermedi
Signup and view all the flashcards
Cosa sono le adesioni focali?
Cosa sono le adesioni focali?
Signup and view all the flashcards
Movimento ameboide
Movimento ameboide
Signup and view all the flashcards
Movimento delle ciglia
Movimento delle ciglia
Signup and view all the flashcards
Movimento del flagello
Movimento del flagello
Signup and view all the flashcards
Tessuto epiteliale
Tessuto epiteliale
Signup and view all the flashcards
Giunzioni cellulari
Giunzioni cellulari
Signup and view all the flashcards
Giunzioni occludenti
Giunzioni occludenti
Signup and view all the flashcards
Giunzioni aderenti
Giunzioni aderenti
Signup and view all the flashcards
Desmosomi
Desmosomi
Signup and view all the flashcards
Gap junction
Gap junction
Signup and view all the flashcards
Permeabilità della membrana
Permeabilità della membrana
Signup and view all the flashcards
Diffusione semplice
Diffusione semplice
Signup and view all the flashcards
Diffusione facilitata
Diffusione facilitata
Signup and view all the flashcards
Trasporto attivo
Trasporto attivo
Signup and view all the flashcards
Gradiente elettrochimico
Gradiente elettrochimico
Signup and view all the flashcards
Proteine canale
Proteine canale
Signup and view all the flashcards
Proteine carrier
Proteine carrier
Signup and view all the flashcards
Recettore
Recettore
Signup and view all the flashcards
Virus, viroidi e prioni
Virus, viroidi e prioni
Signup and view all the flashcards
RER (Reticolo Endoplasmatico Rugoso)
RER (Reticolo Endoplasmatico Rugoso)
Signup and view all the flashcards
REL (Reticolo Endoplasmatico Liscio)
REL (Reticolo Endoplasmatico Liscio)
Signup and view all the flashcards
Ribosomi
Ribosomi
Signup and view all the flashcards
Apparato di Golgi
Apparato di Golgi
Signup and view all the flashcards
Fagocitosi
Fagocitosi
Signup and view all the flashcards
Autofagocitosi
Autofagocitosi
Signup and view all the flashcards
Perossisomi
Perossisomi
Signup and view all the flashcards
Funzione dei perossisomi nel metabolismo dei lipidi
Funzione dei perossisomi nel metabolismo dei lipidi
Signup and view all the flashcards
Lamina basale
Lamina basale
Signup and view all the flashcards
Emidesmosoma
Emidesmosoma
Signup and view all the flashcards
Tipi di Tessuto Epiteliale
Tipi di Tessuto Epiteliale
Signup and view all the flashcards
Rinnovamento del Tessuto Epiteliale
Rinnovamento del Tessuto Epiteliale
Signup and view all the flashcards
Equilibrio tra Proliferazione e Morte Cellulare
Equilibrio tra Proliferazione e Morte Cellulare
Signup and view all the flashcards
Polarizzazione delle Cellule Epiteliali
Polarizzazione delle Cellule Epiteliali
Signup and view all the flashcards
Specializzazioni della Membrana Apicale
Specializzazioni della Membrana Apicale
Signup and view all the flashcards
Funzione delle Specializzazioni Laterali
Funzione delle Specializzazioni Laterali
Signup and view all the flashcards
Giunzioni Cellulari e le loro Funzioni
Giunzioni Cellulari e le loro Funzioni
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Embriologia e Istologia
- La teoria cellulare fu enunciata nel 1600, con l'avvento del microscopio.
- Più cellule e i loro prodotti extracellulari formano i tessuti.
- Tessuti simili formano gli organi.
- La teoria cellulare si basa sull'idea che la cellula è l'unità fondamentale della vita.
- Ci sono delle eccezioni alla teoria cellulare (virus, viroidi, prioni).
- Le cellule sono caratterizzate da una membrana esterna (più la parete nelle vegetali).
- Le cellule hanno la capacità di vivere autonomamente.
- Si riproducono per divisione.
- Le cellule procariotiche sono più semplici, prive di componenti interni.
- Le cellule eucariotiche sono più complesse, con compartimenti interni.
- La teoria della membrana unitaria suggerisce che le membrane di tutti gli organelli cellulari hanno una struttura simile, permettendo lo scambio di compiti.
- Le cellule possono essere unicellulari o pluricellulari
Citologia
- Le cellule possono variare notevolmente di dimensioni a seconda della funzione e della posizione (da 10-20 micron a diversi centimetri).
- La legge di Driesch afferma che le dimensioni degli organismi dipendono dal numero di cellule, non dal loro volume.
- Le dimensioni delle cellule di uno stesso tipo sono generalmente costanti in diverse specie.
- Sono riconoscibili 4 tessuti principali basati su caratteristiche simili: epiteliale, connettivo, nervoso e muscolare.
- Le cellule di ogni organismo esprimono solo una parte del materiale genetico.
- Le modificazioni epigenetiche influenzano l'espressione genica senza alterare il codice genetico principale.
Membrana Plasmatica
- La membrana plasmatica è costituita da lipidi (al 40%), proteine (50-55%) e carboidrati (5-10%).
- La sua fluidità permette all'organismo di adattarsi alla forma della cellula.
- La permeabilità della membrana dipende dall'affinità con la sostanza che deve attraversarla.
- Proteine di membrana: estrinseche (esterne), intrinseche (esterne e interne), trans-membrana.
- La membrana plasmatica ha un gradiente elettrochimico tra i due lati, che influenza il trasporto passivo (che non necessita di energia) e quello attivo (che necessita di energia).
- Le proteine canale permettono il trasporto passivo delle sostanze.
- Le proteine di trasporto (carrier) necessitano di energia per trasportare le sostanze.
- I recettori possono essere legati a strutture lipidiche o proteiche, che determinano le risposte della cellula.
Citoplasma
- Il citoplasma è una sostanza colloidale composta principalmente da acqua (85%).
- Esso comprende altri organelli e inclusioni.
- Il citoplasma contiene substrati e prodotti intermedi. La fase dello stesso è dinamica, cambiando tra gel e sol a seconda delle condizioni.
Nucleo
- Il nucleo è composto da due membrane concentriche che creano la cisterna perinucleare; i due strati sono separati da pori.
- La lamina nucleare riveste la membrana interna dei pori.
- I pori nucleari permettono il passaggio di molecole tra il nucleo e il citoplasma.
- La matrice nucleare mantiene i cromosomi nella loro posizione corretta.
Cromatina
- La cromatina è composta da DNA e proteine istoniche.
- Si differenzia in eterocromatina (inattiva) ed eucromatina (attiva).
- I nucleoli sono le regioni del nucleo responsabili della sintesi dell'RNA ribosomiale (rRNA).
Reticolo Endoplasmatico
- Il reticolo endoplasmatico è una rete di tubuli e sacche membrane connessi.
- È divisibile in rugoso (RER), con ribosomi, e liscio (REL).
- Il REL è coinvolto nel metabolismo dei lipidi.
- Il RER è coinvolto nella sintesi proteica.
Ribosomi
- I ribosomi sono gli organelli responsabili della sintesi proteica, sia liberi nel citoplasma che legati al RER.
Apparato di Golgi
- L'apparato di Golgi è coinvolto nell'elaborazione, nella modifica e nel trasporto delle proteine.
- L'apparato di Golgi completa le glicosilazioni e le aggiunte di gruppo solfatici o altre molecole simili.
Mitocondri
- I mitocondri hanno una doppia membrana.
- La membrana interna forma creste che aumentano la superficie per la respirazione cellulare.
- La matrice mitocondriale contiene DNA, ribosomi e enzimi necessari per il ciclo di Krebs.
Citoscheletro
- Il citoscheletro è una rete di proteine che fornisce supporto strutturale e movimento alle cellule
- Esso è composto da microtubuli, filamenti intermedi e microfilamenti.
- I microtubuli sono strutture cave che svolgono anche un ruolo nel trasporto intracellulare.
- I filamenti intermedi forniscono forza e resistenza.
- I microfilamenti garantiscono il movimento della cellula e/o di organelli.
Tessuto Epiteliale
- I tessuti epiteliali ricoprono la superficie esterna del corpo e allineano le cavità interne.
- Sono classificati in base al numero di strati di cellule e alla forma delle cellule.
- Tessuto epiteliale di rivestimento, ghiandolare e sensoriale.
- Epiteli semplici(con uno strato), pseudostratificati(con più strati su una sola base), stratificati(più strati).
- Forme delle cellule: pavimentose, cubiche, cilindriche.
- Ogni epitelio possiede tessuti specializzati per attività specifiche, adattamento alla superficie libera.
- Le cellule epiteliali sono strettamente unite tra loro tramite giunzioni intercellulari.
Tessuto Connettivo
- Il tessuto connettivo sostiene e collega altri tessuti.
- È costituito da cellule sparse immerse in una matrice extracellulare.
- Il tessuto connettivo presenta diverse varietà , a seconda della composizione della matrice e delle funzioni che svolge.
- Le varietà più comuni includono il tessuto connettivo lasso, denso, cartilagineo e osseo; anche il sangue può essere classificato come tessuto connettivo.
- Le cellule connettivali possono essere fissi o migranti.
Tessuto Cartilagineo
- Il tessuto cartilagineo offre supporto strutturale e resistenza alle forze di compressione.
- La sua matrice extracellulare è ricca di proteoglicani e fibre, dando diverse caratteristiche a seconda della varietà .
Tessuto Osseo
- Il tessuto osseo offre supporto strutturale e protezione.
- È composto da cellule immerse in una matrice mineralizzata.
- Due varietà comuni includono il tessuto osseo compatto e spugnoso, differenziantisi per struttura e funzione.
- Il tessuto osseo è un tessuto duro, con matrice rigida e resistente a flessioni e piegamenti.
Tessuto Muscolare
- Il tessuto muscolare è specializzato nella contrazione, consentendo il movimento.
- I tessuti muscolari si differenziano sulla base della presenza o meno di striature, composizione, controlli e tipologie di azione.
- Il tessuto muscolare liscio è presente nelle pareti interne degli organi e dei vasi sanguigni., contrazioni lente e ritmiche.
- Il tessuto muscolare scheletrico è responsabile del movimento volontario del corpo, contrazioni rapide, coordinate e potenti.
- Il tessuto muscolare cardiaco è responsabile della contrazione cardiaca, contrazioni rapide, continue e automatiche.
Tessuto Nervoso
- Il tessuto nervoso è specializzato nella comunicazione tra le parti del corpo.
- Neuroni (elementi specializzati in trasmissione di impulsi elettrochimici, tramite sinapsi - connessioni).
- Nevroglia (sostentacolo strutturale e nutritivo).
- Le cellule gliali, di tipo diverso (oligodendrociti, astrociti, cellule di Schwann, microglia) hanno funzioni di supporto per i neuroni e di riparazione.
- La conduzione nervosa avviene tramite impulsi elettrici.
- Un segnale nervoso è una variazione di di potenziale elettrico che viaggia lungo l'assone del neurone.
Ciclo cellulare
- Il ciclo cellulare è una serie di eventi che portano alla divisione di una cellula.
- Le fasi del ciclo sono classificate come G1, S, G2 e M.
- G1: fase di accrescimento. S: sintesi del DNA. G2: fase preparatoria alla mitosi. M: mitosi.
- Le fasi della divisione cellulare comprendono la profase, la metafase, l'anafase e la telofase.
- La divisione finale porta a due cellule.
Meiosi
- La meiosi è un tipo speciale di divisione cellulare che produce cellule aploidi, necessarie per la riproduzione sessuale.
- La meiosi consta di due divisioni cellulari. Meiosi 1: appaiamento e separazione dei cromosomi omologhi. Meiosi 2: separazione dei cromatidi fratelli.
Gametogenesi
- Spermatogenesi (produzione degli spermatozoi).
- Oogenesi (produzione degli ovociti).
- Le differenze tra spermatogenesi e oogenesi includono il tempo di inizio (in età fetale o in età adulta), ritmo di produzione dei gameti, e il fatto che l'oogenesi sia ciclica mentre la spermatogenesi avviene in modo continuo.
Fecondazione
- La fecondazione è l'unione di uno spermatozoo e di un ovocita.
- Nella fecondazione si compie la sinapsi dei due differenti genomi, per la riproduzione.
- Inizia con la reazione acrosomiale dello spermatozoo che viene facilitata da diverse proteine che agiscono sui diversi strati che circondano lo spermatozoo.
- La reazione corticale è l'esocitosi dei granuli corticali che impedisce un'ulteriore fecondazione e avvia la prima fase di sviluppo.
- La successiva divisione dello zigote porta alla formazione delle prime cellule dell'embrione.
Segmentazione
- Le prime divisioni cellulari (riduzionali) dello zigote sono chiamate segmentazione.
- Il risultato è un insieme di cellule(blastomeri), che iniziano ad organizzarsi in strutture più complesse.
- Il risultato finale é una blastocisti, composto da due tipi di cellule (trofoblasto e massa cellulare interna).
Gastrulazione
- La gastrulazione é una fase critica dello sviluppo embrionale, con la formazione di tre foglietti germinali(ecto, meso, endo).
- Si avviano le differenziazioni cellulari, che portano alla formazione degli organi.
- La gastrulazione determina un embrione tridimensionale e segnala che la fase embrionale di sviluppo é iniziata.
Organogenesi
- L'organogenesi è il processo di formazione degli organi.
- Ogni foglietto germinale si differenzia andando a compartire diverse zone nell'embrione, formando diverse parti di organi.
Annessioni Embrionali
- Sono tessuti extraembrionali che sostengono e proteggono l'embrione.
- Gli annessi embrionali sono amnios, corion, sacco vitellino e allantoide.
Placentazione
- La placenta è un organo che permette lo scambio di nutrienti e prodotti di rifiuto tra madre e feto.
- La formazione della placenta varia in base a diversi fattori, e diversi tipi di placentazione sono classificati in base al rapporto tra corion e mucosa.
Sviluppo Embrionale
- Descrizione dello sviluppo umano in età prenatale.
- Il passaggio di ogni stadio dello sviluppo.
Tessuto adiposo
- Descrizione dei diversi tipi di tessuto adiposo, e loro differenziazioni.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora concetti chiave della biologia cellulare, inclusi type di tessuto, differenziazione cellulare e funzioni delle proteine di membrana. Metti alla prova la tua conoscenza sui meccanismi cellulari e le strutture fondamentali che costituiscono gli organismi multicellulari.