Biologia Cellulare e Tessuti Umani
42 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono i quattro tipi principali di tessuti riconosciuti nel corpo umano?

  • Cardiaco, epiteliale, nervoso, osseo
  • Connettivo, adiposo, muscolare, epiteliale
  • Muscolare, epiteliale, nervoso, connettivo (correct)
  • Nervoso, osseo, muscolare, sanguigno
  • Che ruolo hanno le modificazioni epigenetiche nelle cellule?

  • Controllano l'espressione genica senza alterare la sequenza del DNA (correct)
  • Riducono la diversità cellulare all'interno di un organismo
  • Causano la perdita definitiva di geni
  • Aumentano il numero di geni attivi in ogni cellula
  • Qual è la funzione principale del glicocalice nella cellula?

  • Regolare il passaggio di sostanze attraverso la membrana plasmatica
  • Consentire il riconoscimento cellulare e facilitare l'adesione (correct)
  • Proteggere la cellula da agenti esterni
  • Favorire la riproduzione cellulare
  • Cosa determina il codice epigenetico?

    <p>La probabilità di espressione di un gene specifico (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è corretta riguardo le cellule eucariotiche animali?

    <p>Hanno proteine di membrana estrinseche o intrinseche (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale della zonula adhaerens?

    <p>Mantenere l'adesione meccanica tra le superfici cellulari (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale proteina è stata associata alla formazione delle zonula adhaerens?

    <p>Caderine (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa distingue un desmosoma da un emidesmosoma?

    <p>Il numero di membrane coinvolte (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio il gap junction?

    <p>Permette il passaggio di piccole molecole tra cellule (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il componente principale della placca di adesione del desmosoma?

    <p>Desmoplachine (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale unità di base della materia vivente secondo la teoria cellulare?

    <p>Cellula (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali delle seguenti entità non sono considerate cellule?

    <p>Prioni (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali cellule sono meno efficienti e perché?

    <p>Procariotiche, per la mancanza di compartimentazione (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa sostiene la teoria della membrana unitaria?

    <p>La composizione simile delle membrane tra organuli (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la dimensione tipica delle cellule muscolari?

    <p>Fino a diversi centimetri (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa determina la legge di Driesch riguardo le dimensioni degli organismi?

    <p>Il numero di cellule presenti (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale caratteristica delle cellule eucariotiche rispetto a quelle procariotiche?

    <p>Hanno organuli delimitati da membrane (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la dimensione tipica di una cellula?

    <p>Da 10 a 20 micron (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i 3 tipi di tessuti epiteliali principali?

    <p>Tessuti di rivestimento, ghiandolari e sensoriali (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa causa la morte cellulare nella cute?

    <p>Cheratinizzazione (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una specializzazione apicale delle cellule epiteliali?

    <p>Microvilli (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di tessuto è coinvolto nella secrezione di sostanze?

    <p>Tessuto ghiandolare (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione delle giunzioni occludenti?

    <p>Impedire il passaggio di sostanze tra cellule (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza la polarizzazione delle cellule epiteliali?

    <p>Specializzazioni delle membrane (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali cellule hanno movimento proprio grazie a cilia o flagelli?

    <p>Cellule ciliate (A)</p> Signup and view all the answers

    Le stereociglia sono una forma di quale specializzazione cellulare?

    <p>Specializzazione apicale (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive la permeabilità della membrana semipermeabile?

    <p>Richiede energia e utilizza il trasporto attivo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa determina il gradiente elettrochimico?

    <p>La differenza di concentrazione o di carica elettrica. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la composizione della membrana plasmatica?

    <p>40% lipidica, 50-55% proteica globulare, 5-10% glucidica. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale meccanismo di trasporto richiede energia per il passaggio delle molecole?

    <p>Trasporto attivo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguarda i recettori di membrana?

    <p>Possono avere plasticità lipidica o proteica. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale caratteristica del citoplasma?

    <p>È formato per l'85% da acqua. (C)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di sostanze attraversano la membrana attraverso l'esocitosi o endocitosi?

    <p>Macromolecole e proteine. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo delle proteine canale nella membrana?

    <p>Permettono il passaggio di molecole senza energia. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti funzioni è svolta dal reticolo endoplasmatico liscio (REL)?

    <p>Detossificazione di composti organici (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale ruolo dei ribosomi all'interno della cellula?

    <p>Sintesi proteica (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione NON è associata all'apparato di Golgi?

    <p>Produzione di ATP (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa avviene nel processo di autofagocitosi?

    <p>Rinnovamento organuli inefficaci (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la composizione principale dei ribosomi?

    <p>Proteine e RNA (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale degli organuli svolge la funzione di neutralizzare l'H2O2?

    <p>Perossisomi (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale è il coefficiente di sedimentazione dei ribosomi negli eucarioti?

    <p>80S (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle funzioni chiave del reticolo endoplasmatico rugoso (RER)?

    <p>Sintesi di proteine destinate all'esterno della cellula (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Tipi di tessuti

    Ci sono quattro tipi principali di tessuti negli organismi: epiteliale, connettivo, nervoso e muscolare.

    Differenziazione cellulare

    Ogni cellula esprime solo una parte del suo materiale genetico, portando alla specializzazione in diversi tipi di cellule.

    Modificazioni epigenetiche

    Cambiamenti nell'espressione genica che non modificano la sequenza del DNA. Influenzano quali geni sono attivati o disattivati.

    Glicocalice

    Un rivestimento esterno cellulare che aiuta nell'adesione, riconoscimento cellulare e attività enzimatica.

    Signup and view all the flashcards

    Proteine di membrana

    Proteine che si trovano nella membrana plasmatica e possono essere estrinseche, intrinseche o transmembrana.

    Signup and view all the flashcards

    Reticolo Endoplasmatico Rugoso (RER)

    Una rete di membrane che ha ribosomi sulla sua superficie esterna. È responsabile della sintesi e del trasporto delle proteine.

    Signup and view all the flashcards

    Reticolo Endoplasmatico Liscio (REL)

    Una rete di membrane senza ribosomi. È coinvolto nella sintesi degli steroidi, nella detossificazione e nel metabolismo del glicogeno.

    Signup and view all the flashcards

    Ribosomi

    Organuli cellulari responsabili della sintesi proteica. Possono essere liberi nel citoplasma o associati a membrane.

    Signup and view all the flashcards

    Apparato di Golgi

    Una pila di sacche membrane (cisterne) che elabora, impacchetta e smista le proteine sintetizzate.

    Signup and view all the flashcards

    Fagocitosi

    Processo di ingestione di materiale solido da parte di cellule specializzate come i macrofagi.

    Signup and view all the flashcards

    Autofagocitosi

    Processo di degradazione e riciclaggio di componenti cellulari danneggiati o inutilizzate.

    Signup and view all the flashcards

    Perossisomi

    Organuli che contengono enzimi come la catalasi per neutralizzare il perossido di idrogeno (H2O2).

    Signup and view all the flashcards

    Ciclo di Krebs

    Processo metabolico che produce energia (ATP) dall'acetil CoA nei mitocondri.

    Signup and view all the flashcards

    Permeabilità della membrana

    La capacità della membrana cellulare di consentire il passaggio di sostanze attraverso di essa. Varie a secondo del tipo di sostanza e del meccanismo di trasporto.

    Signup and view all the flashcards

    Trasporto passivo

    Il movimento di sostanze attraverso la membrana cellulare secondo il gradiente di concentrazione o elettrochimico, senza l'utilizzo di energia.

    Signup and view all the flashcards

    Trasporto attivo

    Il movimento di sostanze attraverso la membrana cellulare contro il gradiente di concentrazione o elettrochimico, richiedendo energia.

    Signup and view all the flashcards

    Proteine canale

    Proteine di membrana che formano dei pori o canali attraverso i quali possono passare le sostanze.

    Signup and view all the flashcards

    Proteine carrier

    Proteine di membrana che legano e trasportano le sostanze attraverso la membrana.

    Signup and view all the flashcards

    Recettori di membrana

    Proteine di membrana che legano specifiche molecole segnale (ligandi), avviando una risposta cellulare.

    Signup and view all the flashcards

    Fluidità della membrana

    Capacità della membrana plasmatica di modificarsi e adattarsi alla forma della cellula, grazie alla presenza di fosfolipidi con doppi legami.

    Signup and view all the flashcards

    Citoplasma

    Il materiale gelatinoso all'interno della cellula, composto da acqua, organuli e inclusioni.

    Signup and view all the flashcards

    Tipi di Tessuto Epiteliale

    Esistono tre tipi di tessuti epiteliali: di rivestimento, ghiandolari e sensoriali.

    Signup and view all the flashcards

    Tessuto epiteliale di rivestimento

    Questo tipo di tessuto riveste le superfici esterne del corpo, le cavità interne e le tonache mucose e sierose.

    Signup and view all the flashcards

    Tessuto epiteliale ghiandolare

    Questo tipo di tessuto è specializzato nella produzione e secrezione di sostanze.

    Signup and view all the flashcards

    Tessuto epiteliale sensoriale

    Questo tipo di tessuto contiene cellule specializzate per la recezione di stimoli.

    Signup and view all the flashcards

    Rinnovamento del tessuto epiteliale

    Il tessuto epiteliale si rinnova continuamente grazie alle cellule basali indifferenziate.

    Signup and view all the flashcards

    Morte cellulare epiteliale

    Le cellule epiteliali muoiono per cheratinizzazione nella cute e per esfoliazione nell'intestino.

    Signup and view all the flashcards

    Equilibrio cellulare nel tessuto epiteliale

    Nel tessuto epiteliale, la proliferazione cellulare bilancia la morte cellulare, mantenendo un equilibrio costante.

    Signup and view all the flashcards

    Polarizzazione cellulare

    Le cellule epiteliali sono polarizzate, con diverse superfici (apicale, basale, laterali) che presentano specializzazioni di membrana.

    Signup and view all the flashcards

    Giunzioni cellulari

    Sono strutture che collegano le cellule adiacenti, svolgendo ruoli importanti nella struttura e nel funzionamento dei tessuti.

    Signup and view all the flashcards

    Giunzioni occludenti

    Sono giunzioni che sigillano lo spazio tra le cellule, impedendo il passaggio di molecole tra il compartimento intracellulare e quello extracellulare.

    Signup and view all the flashcards

    Zonula adhaerens

    È una giunzione che collega le cellule tra loro tramite l'interazione tra caderine e actina. Si trova immediatamente sotto la zonula occludens e svolge un ruolo importante nell'adesione cellulare.

    Signup and view all the flashcards

    Desmosoma

    È una giunzione che fornisce resistenza meccanica alle cellule, connessa a filamenti intermedi. È costituita da desmoplachine e caderine.

    Signup and view all the flashcards

    Emidesmosoma

    È una giunzione che connette le cellule alla matrice extracellulare attraverso integrine, svolgendo un ruolo nell'ancoraggio delle cellule alla membrana basale.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria cellulare

    La teoria cellulare afferma che la cellula è l'unità fondamentale della vita. Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule e tutte le cellule derivano da altre cellule.

    Signup and view all the flashcards

    Cellule procariotiche

    Le cellule procariotiche sono cellule più semplici, prive di un nucleo delimitato da membrana e altri organelli interni. Sono generalmente più piccole delle cellule eucariotiche.

    Signup and view all the flashcards

    Cellule eucariotiche

    Le cellule eucariotiche sono cellule più complesse, con un nucleo delimitato da membrana e altri organelli interni. Sono generalmente più grandi delle cellule procariotiche.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria della membrana unitaria

    La teoria della membrana unitaria afferma che tutte le membrane cellulari, sia la membrana plasmatica che le membrane degli organelli interni, hanno una struttura simile, composta da un doppio strato fosfolipidico con proteine associate.

    Signup and view all the flashcards

    Citoscheletro

    Il citoscheletro è una rete di filamenti proteici che fornisce supporto strutturale alla cellula, aiuta nel movimento degli organelli e partecipa alla divisione cellulare.

    Signup and view all the flashcards

    Organuli

    Gli organuli sono strutture all'interno della cellula che svolgono funzioni specifiche, come la sintesi proteica, la produzione di energia e la degradazione di sostanze.

    Signup and view all the flashcards

    Rapporto volume-superficie

    Il rapporto volume-superficie è un fattore chiave per l'efficienza cellulare. Una superficie maggiore consente un maggiore scambio di sostanze, mentre un volume maggiore aumenta le richieste metaboliche.

    Signup and view all the flashcards

    Legge di Driesch

    La legge di Driesch afferma che le dimensioni di un organismo sono determinate dal numero di cellule, non dal loro volume. Ciò significa che le cellule di un organismo grande sono generalmente della stessa dimensione delle cellule di un organismo piccolo.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Embriologia e Istologia

    • La prima concezione di cellula risale al 1600, con la diffusione dei microscopi.
    • L'aggregazione di più cellule e dei loro prodotti extracellulari forma i tessuti.
    • La teoria cellulare considera la cellula l'unità fondamentale della materia vivente, con alcune eccezioni come virus, viroidi e prioni.
    • Le cellule sono delimitate da una membrana esterna (nelle cellule vegetali è presente anche la parete cellulare).
    • Le cellule sono capaci di vita autonoma e di riprodursi per divisione.
    • Le cellule procariotiche sono più semplici, prive di compartimenti interni, e meno efficienti delle cellule eucariotiche.
    • Le cellule eucariotiche hanno un sistema membranoso che delimita organuli con funzioni diverse.
    • La teoria della membrana unitaria sostiene che la composizione delle membrane cellulari è simile in tutti gli organuli cellulari.
    • A livello della cellula si trovano anche dei complessi enzimatici insolubili, con substrati disciolti nella matrice.
    • La cellula può spostare materiale tra gli organelli con il citoscheletro.
    • Le cellule possono essere unicellulari (come alghe, funghi e protozoi) o pluricellulari (come piante e animali).

    Dimensioni Cellulari

    • Le cellule hanno dimensioni variabili a seconda della funzione e della posizione, da 10-20 micron fino a diversi centimetri.
    • Il rapporto superficie-volume influenza l'efficienza della cellula.
    • Le dimensioni delle cellule di un determinato tipo sono generalmente costanti in diverse specie.
    • Si identificano 4 tessuti principali, composti da cellule e matrice extracellulare, in base a caratteristiche comuni come (a) epiteliale, (b) connettivo, (c) nervoso e (d) muscolare.

    Modificazioni Epigenetiche

    • Le modificazioni epigenetiche non cambiano la sequenza dei geni, ma le loro espressioni, permettendo la differenziazione cellulare.
    • Le modificazioni epigenetiche possono regolare l'espressione dei geni mantenendo costanti quelli espressi in ciascun tipo di cellula.
    • I geni espressi in un determinato tipo cellulare costituiscono circa l'1% del genoma.
    • Tali modificazioni dipendono anche da fattori ambientali come stile di vita, alimentazione, etc.

    Glicocalice

    • Le cellule eucariotiche hanno un rivestimento esterno chiamato glicocalice.
    • Il glicocalice è costituito da carboidrati e svolge funzioni come: catalisi enzimatica, assorbimento, carica elettrica e riconoscimento cellulare nonché adesione e comunicazione tra le cellule.

    Proteine di Membrana

    • Le proteine di membrana possono essere intrinseche o estrinseche, situate sia sulla superficie esterna che interna della membrana.
    • Le proteine intrinseche attraversano la membrana interamente.
    • Le proteine estrinseche si trovano solo su una parte della membrana.
    • Diverse proteine di membrana hanno diverse funzioni come trasportare materiale attraverso la membrana a seconda del loro tipo e della loro affinità con la sostanza in questione.

    Membrana Plasmatica

    • La membrana plasmatica è un sottile strato che delimita la cellula e regola il passaggio di sostanze.
    • La membrana plasmatica è costituita principalmente da lipidi e proteine.
    • La composizione della membrana è al 40% lipidi, 50-55% proteine e 5-10% carboidrati.
    • La fluidità della membrana influenza la sua adattabilità.
    • La permeabilità della membrana dipende dall'affinità della sostanza con la membrana stessa.

    Citoplasma

    • Il citoplasma è costituito dall'85% di acqua e da organuli cellulari e inclusioni.
    • Contiene substrati disciolti e prodotti intermedi delle funzioni biosintetiche.
    • Il citoplasma ha una struttura colloidale che cambia in base a condizioni patologiche.

    Nucleo

    • Il nucleo ha ruolo di coordinamento e di controllo delle attività cellulari e contiene il materiale genetico(DNA)
    • Due membrane formano la membrana nucleare(perinucleare), con numerose aperture che permettono lo scambio con l'ambiente esterno.
    • La membrana interna è rivestita da una struttura chiamata lamina nucleare.
    • La membrana esterna, invece, presenta ribosomi a causa della continuità con il reticolo endoplasmatico rugoso.

    Cromatina

    • La cromatina può essere eterocromatina o eucromatina.
    • L'eterocromatina è inattiva trascrizionalmente.
    • L'eucromatina è attiva trascrizionalmente.
    • I cromosomi rimangono compatti durante la fase interfasica. I nucleoli sono la sede di produzione dell'RNA ribosomale(rRNA) e dell'assemblaggio dei ribosomi.

    Reticolo Endoplasmatico

    • Il reticolo endoplasmatico(RE) è una rete di membrane che costituisce un involucro nucleare.
    • Il RE rugoso(RER) contiene ribosomi sulla sua superficie esterna e sintetizza proteine per l'esportazione e la secrezione.
    • Il RE liscio(REL) non ha ribosomi ed è coinvolto in diverse funzioni come la sintesi lipidica e il metabolismo.

    Ribosomi

    • I ribosomi sono costituiti da RNA e proteine ed hanno il compito di sintetizzare le proteine per la cellula.
    • I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano proteine da utilizzare all'interno della cellula.
    • I ribosomi attaccati al RE sintetizzano proteine destinate a strutture extra-cellulari.

    Apparato di Golgi

    • L'apparato di Golgi è coinvolto nello smistamento, elaborazione ed elaborazione di prodotti di secrezione(proteine, glicoproteine, lipidi e glicolipidi).
    • Il Golgi ha una faccia prossimale, convessa e una faccia distale, concava, con diversi compartimenti e svolge varie funzioni.

    Endocitosi selettiva

    • Il processo di Endocitosi selettiva permette di introdurre sostanze specifiche nelle cellule.
    • L'accoppiamento di recettori e ligandi promuove questo processo.

    Perossisomi

    • I perossisomi sono organelli coinvolti nel metabolismo.
    • L'H2O2(tossico) viene convertito in acqua in essi, proteggendo così la cellula dalle perossidazioni.
    • I perossisomi ossidano alcuni acidi grassi ad acetil-CoA.

    Mitocondri

    • I mitocondri sono le centrali energetiche delle cellule.
    • Queste strutture hanno 2 membrane, una esterna e una interna con creste, delimitando compartimenti diversi.
    • I mitocondri hanno una loro matrice interna e sono responsabili della produzione di ATP.
    • Sono importanti nella catena respiratoria.

    Citoscheletro

    • Il citoscheletro è un'iniziale di proteine fibrillari che danno alla cellula la sua forma, dimensione e che consentono ai vari organelli di muoversi.
    • Esistono 3 forme di citoscheletro: microtubuli (formati da tubulina), filamenti intermedi(formati da diverse proteine) e microfilamenti (formati da actina).

    Tessuto Epiteliale

    • Si tratta di cellule strettamente adese le une alle altre, polarizzate con una superficie apicale ed una basale, e sono prive di vascolarizzazione.
    • Diviso in rivestimento, ghiandolare e sensoriale in base alle sue funzioni.

    Tessuto Connettivo

    • Il tessuto connettivo, di origine mesenchimale, è costituito da cellule sparse immerse in abbondante matrice extracellulare, formata da fibre(collagene, elastiche e reticolari) e sostanza amorfa.
    • Il tessuto connettivo ha un'ampia varietà di forme e funzioni.
    • Il connettivo può essere lasso, denso, cartilagineo o osseo, in base alle caratteristiche delle sue componenti.

    Tessuto Muscolare

    • Il tessuto muscolare si specializza nella contrazione, in quanto le sue cellule sono allungate e organizzate in gruppi sinciziali (scheletrico).
    • Il tessuto muscolare può essere scheletrico, cardiaco o liscio a seconda delle sue capacità.

    Tessuto Nervoso

    • Il tessuto nervoso, costituito da neuroni e cellule gliali, è specializzato nella trasmissione dell'impulso nervoso.
    • I neuroni sono cellule con capacità di eccitabilità e conduzione.
    • I neuroni sono responsabili della ricezione, integrazione e trasmissione dei segnali.
    • Le cellule gliali sostengono, nutrono e proteggono i neuroni.

    Ciclo Cellulare

    • Il ciclo cellulare è la sequenza di eventi che portano alla replicazione e alla divisione di una cellula.
    • Le diverse fasi sono: Gap1, Sintesi, Gap2 e Mitosi.

    Mitosì

    • La mitosi è il processo di divisione di una cellula eucariotica.
    • Le cellule si dividono in due cellule figlie identiche alla cellula parentale.

    Meiosi

    • La meiosi è il processo di divisione di una cellula che produce gameti aploidi.
    • La meiosi genera diversità genetica.

    Gametogenesi

    • La gametogenesi è la formazione dei gameti maschili(spermatozoi) e femminili(ovociti)
    • Lo spermatogonio è la cellula staminale che origina gli spermatozoi nell'uomo.
    • Gli ovogoni formano gli ovociti durante lo sviluppo fetale.

    Fecondazione

    • La fecondazione è il processo di unione di un ovulo e di uno spermatozoo.
    • La fecondazione avviene nella tuba di Falloppio, nella specie umana.

    Segmentazione

    • Durante la segmentazione, lo zigote si divide ripetutamente in cellule più piccole.

    Gastrulazione

    • Le cellule dell'embrione si riorganizzano in 3 strati germinativi (ectoderma, mesoderma ed endoderma) per formare i vari tessuti.
    • La gastrulazione è parte dello sviluppo embrionale.

    Organi Embrionali

    • Vengono descritti i primi stadi dello sviluppo epiteliale e dell'endoderma all'interno del foglietto embrionale e dei loro differenziamenti.

    Placentazione

    • La placenta è l'organo temporaneo attaccato all'utero della madre durante la gravidanza.
    • La placenta svolge una funzione di nutrizione, scambio di gas e rifiuti tra la madre ed il feto.

    Sistema Nervoso Periferico (SNP)

    • È formato da tutti i nervi del corpo che si diramano dal sistema nervoso centrale.
    • Il SNP ha funzioni sensoriali e motorie, ma anche altre funzioni.

    Cellule Glia

    • Le cellule gliali sostengono e proteggono i neuroni.
    • Differenti tipi di cellule gliali sono: astrociti, oligodendrociti e cellule di Schwann.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Embriologia e istologia PDF

    Description

    Testa le tue conoscenze sui quattro tipi principali di tessuti nel corpo umano, il ruolo delle modificazioni epigenetiche e la funzione del glicocalice. Scopri quanto sai sulle cellule eucariotiche animali e sul codice epigenetico in questo quiz di biologia cellulare.

    More Like This

    Exploring Human Tissues
    35 questions
    Types of Human Tissues
    182 questions
    Human Tissues and Histology
    43 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser