Biologia 10: Simmetria e Riproduzione
42 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la simmetria del corpo è corretta?

  • I bilateri non presentano simmetria.
  • I bilateri hanno simmetria raggiata.
  • I radiati hanno simmetria bilaterale.
  • I radiati hanno simmetria raggiata. (correct)
  • Quale tipo di organismo è considerato acelomato?

  • Anellidi.
  • Molluschi.
  • Platelminti. (correct)
  • Echinodermi.
  • Quale tra le seguenti opzioni descrive correttamente la riproduzione asessuale?

  • Garantisce una grande variabilità genetica.
  • Può avvenire attraverso processi come la gemmazione. (correct)
  • Include sempre la fusione di gameti.
  • Produzione di progenie geneticamente diverse.
  • Che cosa implica la segmentazione radiale nei deuterostomi?

    <p>Una divisione delle cellule che porta a individui differenziati. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale vantaggio della riproduzione asessuale è corretto?

    <p>Permette una rapida espansione in ambienti favorevoli. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'elemento chiave della selezione naturale secondo la teoria di Darwin e Wallace?

    <p>Le variazioni casuali delle caratteristiche (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive il gradualismo darwiniano?

    <p>La diversità dei viventi deriva da cambiamenti graduali nel tempo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta la biodiversità nel contesto dello studio zoologico?

    <p>La variabilità totale delle forme di vita (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle teorie del Neodarwinismo riguardanti l'evoluzione?

    <p>La genetica di popolazione è fondamentale nel processo evolutivo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo la teoria neutrale, quale affermazione è corretta riguardo alle modificazioni genetiche?

    <p>Le modificazioni genetiche possono avere effetti neutrali che si esprimono nel tempo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale caratteristica che definisce i protozoi?

    <p>Sono organismi unicellulari. (D)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di nutrizione possono avere i protozoi?

    <p>Autotrofa e eterotrofa attraverso vari meccanismi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni sui sarcodini è corretta?

    <p>Utilizzano pseudopodi per locomozione e ingestione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione dei ponti citoplasmatici nei ciliophora?

    <p>Connettono due individui per il trasferimento di materiale genetico. (C)</p> Signup and view all the answers

    Come si reperiscono le cisti di Entamoeba histolytica?

    <p>Mediante il cibo contaminato. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la teoria degli equilibri punteggiati?

    <p>Suggerisce un'alternanza tra periodi di stabilità e cambiamenti rapidi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sulla riproduzione dei protozoi è falsa?

    <p>Possono riprodursi solo per coniugazione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di osservazione si occupa di specie imparentate con strutture omologhe ma funzioni diverse?

    <p>Omologie anatomiche (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti mutazioni è considerata un cambiamento notevole nella struttura del cromosoma?

    <p>Delezione cromosomica (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica distintiva della pellicola nei protozoi?

    <p>Può variare da una semplice membrana plasmatica a strutture più complesse. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i principali tipi di movimento che possono avere i protozoi?

    <p>Movimenti pseudopodiali, per ciglia, e flagelli. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale meccanismo di selezione coinvolge la scelta di partner basata su preferenze specifiche?

    <p>Accoppiamento non casuale (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguarda la microevoluzione?

    <p>Include modificazioni delle frequenze alleliche di una popolazione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto principale della migrazione nelle popolazioni?

    <p>Modifica le frequenze alleliche senza selezione necessaria. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra anisogamia e oogamia?

    <p>Oogamia comprende una cellula uovo e uno spermatozoo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica l'evoluzione convergente?

    <p>Due specie diverse sviluppano similitudini in habitat simili. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di variabilità genetica è caratterizzato da cambiamenti nel numero dei cromosomi?

    <p>Variabilità cariotipica (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa determina l'inversione sessuale in un organismo?

    <p>Fattori esterni e ambientali. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di partenogenesi è legato esclusivamente al sesso femminile?

    <p>Partenogenesi continua. (D)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di sviluppo avviene quando lo sviluppo si svolge interamente all'esterno della madre?

    <p>Oviparo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti rappresenta una forma di riproduzione in cui l'organismo si riproduce più volte nella vita?

    <p>Iteroparità. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale termine descrive la riproduzione in cui si alternano anfigonia e partenogenesi?

    <p>Eterogonia. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti condizioni rappresenta la riproduzione semelpare?

    <p>Una sola volta nella vita. (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo può verificarsi la copulazione nel contesto della fusione di gameti?

    <p>Tramite la formazione di un zigote. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sui ciclostomi è corretta?

    <p>Possiedono un tegumento viscido e privo di scaglie. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica distintiva dei condroitti rispetto agli osteoitti?

    <p>Presentano fenditure brachiali laterali. (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale parte dello sviluppo embrionale si forma il tubo neurale?

    <p>Durante la gastrulazione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti elementi non è parte della compartimentazione del corpo negli anellidi?

    <p>Sistema circolatorio unico. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sui metameri è vera?

    <p>La metameria consente una maggiore efficienza metabolica. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo della vescica natatoria negli osteoitti?

    <p>Accumulare ossigeno durante l'attività. (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa distingue l'organizzazione metametrica omonoma da quella eteronoma?

    <p>Gli eteronomi hanno segmenti fusi con specializzazioni. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una funzione chiave del mesoderma intermedio durante lo sviluppo?

    <p>Sviluppo del sistema urinario e riproduttivo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Zoologia

    Lo studio del mondo animale in tutte le sue diverse forme, classificato in base alle sue affinità (classificazione filogenetica).

    Teoria di Lamarck

    L'evoluzione avveniva in breve tempo con cambiamenti ereditati dall'ambiente dalla prole.

    Teoria di Darwin e Wallace

    Le variazioni compaiono casualmente, poi sono selezionate dall'ambiente e solo alcune vengono trasmesse alla prole.

    Gradualismo Darwiniano

    La diversità degli organismi viventi è il risultato di cambiamenti graduali che avvengono in lunghi periodi di tempo.

    Signup and view all the flashcards

    Neodarwinismo

    L'evoluzione è spiegata attraverso la genetica di popolazione.

    Signup and view all the flashcards

    Tipi di simmetria negli animali

    Gli animali possono essere classificati in base alla loro simmetria corporea: radiati, con simmetria raggiata, e bilateri, con simmetria bilaterale.

    Signup and view all the flashcards

    Celoma: presente o assente?

    La presenza o l'assenza di un celoma, una cavità corporea, è un criterio di classificazione degli animali; acelomati non hanno un celoma, pseudocelomati hanno una cavità non completamente rivestita dal peritoneo e celomati hanno un celoma completamente rivestito dal peritoneo.

    Signup and view all the flashcards

    Classificazione sulla base dello sviluppo

    Gli animali possono essere classificati in protostomi e deuterostomi in base alla loro segmentazione embrionale e allo sviluppo del celoma.

    Signup and view all the flashcards

    Riproduzione asessuale: frammentazione

    La frammentazione è un processo riproduttivo in cui un organismo si divide in due o più parti, ciascuna delle quali è in grado di svilupparsi in un nuovo individuo.

    Signup and view all the flashcards

    Riproduzione sessuale: variabilità genetica

    La riproduzione sessuale, che coinvolge l'unione di gameti, garantisce la variabilità genetica nei discendenti grazie alla ricombinazione genetica.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria degli equilibri punteggiati

    Propone che l'evoluzione avvenga principalmente in momenti brevi e rapidi di cambiamento, intervallati da lunghi periodi di stasi.

    Signup and view all the flashcards

    Documentazione fossile

    Lo studio dei fossili per comprendere l'evoluzione nel tempo, confrontando le loro caratteristiche e età.

    Signup and view all the flashcards

    Biogeografia

    Studia la distribuzione geografica degli organismi, spesso mostrando come specie isolate si sono evolute in modo indipendente.

    Signup and view all the flashcards

    Evoluzione convergente

    Il fenomeno in cui specie non correlate evolvono caratteristiche simili adattandosi a un ambiente comune.

    Signup and view all the flashcards

    Mutazione puntiforme

    Un cambiamento nella sequenza di un nucleotide del DNA, che può portare a un polimorfismo.

    Signup and view all the flashcards

    Mutazione cromosomica

    Un cambiamento strutturale nel cromosoma, come delezioni, inserzioni, traslocazioni o inversioni di geni.

    Signup and view all the flashcards

    Selezione naturale

    Il processo in cui gli individui con tratti vantaggiosi per l'ambiente sopravvivono e si riproducono con maggiore probabilità.

    Signup and view all the flashcards

    Deriva genetica

    Variazioni casuali nelle frequenze alleliche di una popolazione, in particolare in popolazioni piccole o isolate.

    Signup and view all the flashcards

    Isogamia

    I due gameti che si fondono sono morfologicamente identici.

    Signup and view all the flashcards

    Anisogamia

    I due gameti che si fondono sono diversi: uno più grande (macrogamete) e uno più piccolo (microgamete).

    Signup and view all the flashcards

    Oogamia

    La riproduzione prevede la fusione di un uovo (cellula uovo) con uno spermatozoo.

    Signup and view all the flashcards

    Coniugazione

    Un processo riproduttivo nei ciliati, in cui due individui si uniscono e scambiano materiale genetico.

    Signup and view all the flashcards

    Copulazione

    La fusione di due gameti per formare uno zigote, con meiosi iniziale o intermedia.

    Signup and view all the flashcards

    Anfimissi

    Tipo di ermafroditismo in cui l'individuo non può autofecondarsi, necessitando di un altro individuo.

    Signup and view all the flashcards

    Automissi

    Tipo di ermafroditismo in cui l'individuo può autofecondarsi, riproducendosi da solo.

    Signup and view all the flashcards

    Proteroginia

    L'individuo nasce femmina e nel corso della vita diventa maschio.

    Signup and view all the flashcards

    Bauplan

    Un modello di base che descrive l'organizzazione strutturale fondamentale del corpo degli animali, come il loro sistema scheletrico, muscolare e nervoso.

    Signup and view all the flashcards

    Protozoi

    Organismi unicellulari che rappresentano la prima divergenza nella classificazione animale.

    Signup and view all the flashcards

    Pellicola

    La struttura esterna di un protozoo che può essere composta da una membrana plasmatica semplice, un guscio o una teca.

    Signup and view all the flashcards

    Citoscheletro

    Una rete di filamenti proteici che fornisce struttura, supporto e movimento ai protozoi.

    Signup and view all the flashcards

    Nutrizione dei Protozoi

    I protozoi possono essere autotrofi (produrre il proprio cibo), assumere cibo per diffusione, pinocitosi (assorbimento di fluidi) o fagocitosi (assorbimento di particelle).

    Signup and view all the flashcards

    Movimento dei Protozoi

    I protozoi si muovono usando pseudopodi (estroflessioni del corpo), ciglia o flagelli (appendici filiformi) o per scivolamento.

    Signup and view all the flashcards

    Riproduzione Asessuale dei Protozoi

    I protozoi si riproducono asessualmente attraverso scissione binaria, divisione multipla o gemmazione.

    Signup and view all the flashcards

    Riproduzione Sessuale dei Protozoi

    I protozoi si riproducono sessualmente attraverso la coniugazione, durante la quale due individui scambiano materiale genetico.

    Signup and view all the flashcards

    Ciclostomi

    Sono vertebrati privi di mascelle, con scheletro cartilagineo, tegumento viscido e assenza di pinne pari.

    Signup and view all the flashcards

    Condroitti

    Pesci cartilaginei come gli squali, con fenditure branchiali laterali, bocca infera, denti a cuspide, coda eterocerca e pinna pelvica arretrata.

    Signup and view all the flashcards

    Osteoitti

    Pesci ossei con coda omocerca, 3 pinne impari e 2 pari, muscoli adduttori per il passaggio dell'aria nelle branchie, e una vescica natatoria.

    Signup and view all the flashcards

    Metameria

    Suddivisione seriale del corpo in elementi ripetuti, i metameri, che porta a maggiore efficienza nella locomozione, nei processi metabolici e nella formazione degli organi.

    Signup and view all the flashcards

    Omonoma

    Tipo di metameria in cui il corpo è suddiviso in segmenti uguali.

    Signup and view all the flashcards

    Eteronoma

    Tipo di metameria in cui alcuni metameri sono fusi e specializzati per diverse funzioni.

    Signup and view all the flashcards

    Sviluppo del piano corporeo

    Processo di sviluppo del corpo di un organismo che inizia con la gastrulazione e la formazione dei tre foglietti embrionali, seguita dalla formazione della notocorda, del tubo neurale e dei somiti.

    Signup and view all the flashcards

    Compartimentazione del corpo

    In ogni metamero sono presenti le proprie strutture e organi segmentali, come in un anellide in cui gli organi dei vari sistemi si ripetono in ogni segmento.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Zoologia Generale

    • Zoologia: The study of animals in their diverse manifestations, classified according to relationships (phylogenetic classification).
    • Evolutionary Transitions: From a common ancestor, a series of events led to the emergence of complex cells and multicellular organisms. These are significant evolutionary shifts.
    • Biodiversity: Represents the total variability of life forms, though many species still need to be discovered or studied. It's not absolute.
    • Phylogenetic Tree: An evolutionary tree illustrating relationships, showing the distance (time) from the point of diversification to today. Many organisms initially classified differently are now recognized as distinct by modern researchers.
    • History of Evolutionary Thought: From the idea of fixed species (fixism) to the theory of evolution through natural selection. Key figures include Linnaeus (modern taxonomy), Buffon, Diderot, Erasmus Darwin, Lamarck, and Darwin & Wallace who introduced natural selection as a key mechanism.

    Microevoluzione e Speciazione

    • Microevolution: Changes within a population's gene pool over time. This is driven by forces that cause changes in allele frequencies (natural selection, migration, genetic drift).
    • Mechanisms of Microevolution: These include genetic drift, gene flow, mutations, and natural selection. The importance of chance factors (genetic drift) in population shifts is significant. Speciation is caused by the separation of one species into two due to evolutionary divergence, with isolation playing a significant role.
    • Types of Speciation: Allopatric (isolation by geographic barriers) and peripatric (isolation at the edges of a population causing new species).
    • Importance of Reproductive Isolation: Populations becoming reproductively isolated prevent interbreeding, eventually leading to new species over many generations. This is important in defining species and maintaining species differences.

    Meccanismi di selezione

    • Natural Selection: Environmental conditions select for individuals with particular traits, which become more common in the population.
    • Non-Random Mating: Organisms choose mates based on certain features.
    • Genetic Drift: Random changes in allele frequencies, especially influential in small populations

    Riproduzione e Cicli Vitali

    • Reproduction Types: Sexual (gametic) and asexual (agamic). Asexual methods common in invertebrates.

    • Asexual Reproduction: Fragmentation, fission, and budding are examples, enabling rapid population expansion in favorable conditions.

    • Sexual Reproduction: Combining genetic material from two parents produces variation and adaptation.

    Classificazione degli animali

    • The Animal Kingdom: Classified into phyla based on structural and developmental similarities, highlighting diverging lineages.
    • Animal Characteristics: Key body characteristics: tissue formation, symmetry, and the presence/absence of the body cavity (coelom).
    • Protozoi: Unicellular organisms, foundational to the animal kingdom, with diverse lifestyles.
    • Bauplan: Basic body plans, providing a reference framework to understand the diversity of the animal kingdom.
    • Diversity in Animal Phyla: Variations in body plans, ranging from simpler to more complex structures and functions, based on classification.
    • Metameria: Repeating segments along the body.
    • Symmetry: Radial or bilateral.
    • Body Cavities: Acoelomate, pseudocoelomate, or coelomate.

    Classificazione degli Animali: I gruppi principali

    • Poriferi: Sponges with various complex structures.
    • Cnidari: Radially symmetrical animals with stinging cells like jellyfish and corals
    • Platelminti: Flatworms—acoelomate
    • Nematodi: Roundworms—pseudocoelomate
    • Molluschi: Soft-bodied animals—coelomate
    • Anellidi: Segmented worms—coelomate
    • Artropodi: Jointed-legged animals-coelomate
    • Crostacei: Various crab groups with 5 pairs of appendages—coelomate.
    • Chelicerati: Spiders and scorpions.
    • Miriapodi: Centipedes and millipedes.
    • Esapodi: Insects and their relatives—coelomate & segmentation
    • Craniati: Chordates with a skull—coelomate
    • Pesci: Fish—coelomate
    • Vertebrati: Animals with backbones.
    • Mammiferi: Animals able to produce milk.

    Classificazioni aggiuntive

    • Classificazione cladistica: based on evolutionary relationships rather than overall resemblance
    • Tecniche molecolari: used to trace relationships based on genetic sequences
    • Sviluppo e ontogenesi: study of embryos and how structures develop.

    Altri

    • Ciclo vitale: various life processes in different organisms.
    • Morfologia: The study of form and structure in organisms.
    • Zoologia delle interazioni: study of competition between organisms
    • Parasiti: organisms that depend on others for nourishment, often causing illness, and their cycles of infection.
    • Evoluzione: the diversity of life based on common origins and adaptation to various conditions
    • Anatomia comparata: The study of related organisms' anatomical similarities and differences to understand evolutionary relationships.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Zoologia PDF

    Description

    Questo quiz esplora concetti fondamentali nella biologia, inclusi la simmetria del corpo, i tipi di organismi e la riproduzione asessuale. Inoltre, si discute delle teorie evolutive come il gradualismo darwiniano e le migliori pratiche di conservazione della biodiversità. Metti alla prova le tue conoscenze sulla zoologia e l'evoluzione con questo quiz coinvolgente.

    More Like This

    Evolutionary Biology in Zoology Quiz
    10 questions
    BIO2206 Biology of Animals: Course Overview
    24 questions
    Biology: Development and Evolution
    10 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser