Podcast
Questions and Answers
La RuBisCO presenta nel sito attivo residui R con carica positiva che interagiscono con residui a carica negativa del substrato.
La RuBisCO presenta nel sito attivo residui R con carica positiva che interagiscono con residui a carica negativa del substrato.
True (A)
La RuBisCO è l’enzima più abbondante in natura e catalizza la reazione di fotosintesi.
La RuBisCO è l’enzima più abbondante in natura e catalizza la reazione di fotosintesi.
True (A)
L'enzima RuBisCO è un catalizzatore molto efficiente, svolgendo il suo compito in tempi brevissimi.
L'enzima RuBisCO è un catalizzatore molto efficiente, svolgendo il suo compito in tempi brevissimi.
False (B)
Il modello chiave-serratura è il modello enzimatico più diffuso in natura.
Il modello chiave-serratura è il modello enzimatico più diffuso in natura.
Signup and view all the answers
L'orientamento del substrato non influenza la reazione catalizzata dall'enzima.
L'orientamento del substrato non influenza la reazione catalizzata dall'enzima.
Signup and view all the answers
Gli enzimi possono modificare la carica del substrato tramite le cariche laterali delle loro catene.
Gli enzimi possono modificare la carica del substrato tramite le cariche laterali delle loro catene.
Signup and view all the answers
Il ciclo catalitico di un enzima si compone di 3 fasi principali: legame del substrato, conversione in prodotti e rilascio dei prodotti.
Il ciclo catalitico di un enzima si compone di 3 fasi principali: legame del substrato, conversione in prodotti e rilascio dei prodotti.
Signup and view all the answers
La velocità massima di una reazione enzimatica (Vmax) è un valore fisso e non dipende dalla concentrazione del substrato.
La velocità massima di una reazione enzimatica (Vmax) è un valore fisso e non dipende dalla concentrazione del substrato.
Signup and view all the answers
Il fosforo è un componente fondamentale degli acidi nucleici e dei fosfolipidi di membrana, ed è coinvolto nel trasferimento di energia attraverso la formazione di ATP e ADP, composti da ioni fosforo collegati a una base azotata.
Il fosforo è un componente fondamentale degli acidi nucleici e dei fosfolipidi di membrana, ed è coinvolto nel trasferimento di energia attraverso la formazione di ATP e ADP, composti da ioni fosforo collegati a una base azotata.
Signup and view all the answers
Il calcio è coinvolto nella contrazione muscolare e nella trasmissione sinaptica, agendo come messaggero intracellulare grazie a una grande differenza di concentrazione tra l'interno e l'esterno della cellula.
Il calcio è coinvolto nella contrazione muscolare e nella trasmissione sinaptica, agendo come messaggero intracellulare grazie a una grande differenza di concentrazione tra l'interno e l'esterno della cellula.
Signup and view all the answers
Il sodio è un ione positivo che regola la funzione nervosa e la contrazione muscolare, lavorando in tandem con il potassio nella comunicazione cellulare ed è essenziale per la funzione neuronale.
Il sodio è un ione positivo che regola la funzione nervosa e la contrazione muscolare, lavorando in tandem con il potassio nella comunicazione cellulare ed è essenziale per la funzione neuronale.
Signup and view all the answers
Il carbonio può formare fino a 6 legami covalenti, permettendo la creazione di una vasta gamma di molecole organiche, come DNA, RNA, proteine e enzimi.
Il carbonio può formare fino a 6 legami covalenti, permettendo la creazione di una vasta gamma di molecole organiche, come DNA, RNA, proteine e enzimi.
Signup and view all the answers
Il potassio è un ione positivo che regola la funzione nervosa e la contrazione muscolare, collaborando con il sodio nella comunicazione cellulare. La sua concentrazione esterna è maggiore rispetto a quella interna.
Il potassio è un ione positivo che regola la funzione nervosa e la contrazione muscolare, collaborando con il sodio nella comunicazione cellulare. La sua concentrazione esterna è maggiore rispetto a quella interna.
Signup and view all the answers
Gli atomi di carbonio, ossigeno e idrogeno costituiscono circa il 99% della massa totale della cellula, mentre gli altri atomi, come calcio, fosforo, potassio e sodio, rappresentano solo l'1% rimanente.
Gli atomi di carbonio, ossigeno e idrogeno costituiscono circa il 99% della massa totale della cellula, mentre gli altri atomi, come calcio, fosforo, potassio e sodio, rappresentano solo l'1% rimanente.
Signup and view all the answers
L'azoto, presente nelle proteine e negli acidi nucleici, può formare legami covalenti stabili con altri atomi, rispettando la regola dell'ottetto e stabilizzando la struttura delle molecole.
L'azoto, presente nelle proteine e negli acidi nucleici, può formare legami covalenti stabili con altri atomi, rispettando la regola dell'ottetto e stabilizzando la struttura delle molecole.
Signup and view all the answers
Lo zolfo si trova nelle proteine come gruppi disolfuro, che formano ponti tra le catene polipeptidiche, contribuendo alla struttura e alla stabilità delle proteine.
Lo zolfo si trova nelle proteine come gruppi disolfuro, che formano ponti tra le catene polipeptidiche, contribuendo alla struttura e alla stabilità delle proteine.
Signup and view all the answers
I mitocondri utilizzano l'ossigeno per produrre ATP in modo più efficiente rispetto ai procarioti.
I mitocondri utilizzano l'ossigeno per produrre ATP in modo più efficiente rispetto ai procarioti.
Signup and view all the answers
La teoria endosimbiotica suggerisce che i mitocondri sono il risultato dell'inglobamento di cellule eucariote in procarioti.
La teoria endosimbiotica suggerisce che i mitocondri sono il risultato dell'inglobamento di cellule eucariote in procarioti.
Signup and view all the answers
Le cellule procariote hanno una compartimentazione interna per le loro funzioni cellulari.
Le cellule procariote hanno una compartimentazione interna per le loro funzioni cellulari.
Signup and view all the answers
Il DNA mitocondriale dimostra l'origine ancestrale dei mitocondri attraverso il processo di endosimbiosi.
Il DNA mitocondriale dimostra l'origine ancestrale dei mitocondri attraverso il processo di endosimbiosi.
Signup and view all the answers
Le cellule eucariote sono sempre unicellulari.
Le cellule eucariote sono sempre unicellulari.
Signup and view all the answers
Il citoplasma delle cellule eucariote è occupato in gran parte dal sistema delle endomembrane.
Il citoplasma delle cellule eucariote è occupato in gran parte dal sistema delle endomembrane.
Signup and view all the answers
Le cellule eucariote non possono definire aree specifiche per funzioni specifiche.
Le cellule eucariote non possono definire aree specifiche per funzioni specifiche.
Signup and view all the answers
Tutte le cellule eucariote hanno organelli delimitati da membrane.
Tutte le cellule eucariote hanno organelli delimitati da membrane.
Signup and view all the answers
Le proteine periferiche penetrano all'interno del doppio strato fosfolipidico.
Le proteine periferiche penetrano all'interno del doppio strato fosfolipidico.
Signup and view all the answers
Le proteine di membrana ancorate ai lipidi possono trovarsi solo all'esterno del doppio strato fosfolipidico.
Le proteine di membrana ancorate ai lipidi possono trovarsi solo all'esterno del doppio strato fosfolipidico.
Signup and view all the answers
I ribosomi liberi sintetizzano principalmente proteine integrali per la membrana esterna.
I ribosomi liberi sintetizzano principalmente proteine integrali per la membrana esterna.
Signup and view all the answers
Le glicoproteine sono proteine di membrana che hanno catene glucidiche legate covalentemente.
Le glicoproteine sono proteine di membrana che hanno catene glucidiche legate covalentemente.
Signup and view all the answers
La membrana plasmatica ha un'organizzazione simmetrica a causa dell'inserimento regolare delle proteine di membrana.
La membrana plasmatica ha un'organizzazione simmetrica a causa dell'inserimento regolare delle proteine di membrana.
Signup and view all the answers
Le immunoglobuline sono un esempio di glicoproteine che partecipano al riconoscimento cellula-cellula.
Le immunoglobuline sono un esempio di glicoproteine che partecipano al riconoscimento cellula-cellula.
Signup and view all the answers
Le proteine di membrana si muovono più velocemente dei lipidi di membrana.
Le proteine di membrana si muovono più velocemente dei lipidi di membrana.
Signup and view all the answers
Le proteine di membrana possono solo fare movimenti casuali all'interno della membrana.
Le proteine di membrana possono solo fare movimenti casuali all'interno della membrana.
Signup and view all the answers
La tonicità di una soluzione è determinata esclusivamente dalla temperatura.
La tonicità di una soluzione è determinata esclusivamente dalla temperatura.
Signup and view all the answers
In una soluzione isotonica, la concentrazione di soluto è uguale sia all'interno che all'esterno della cellula.
In una soluzione isotonica, la concentrazione di soluto è uguale sia all'interno che all'esterno della cellula.
Signup and view all the answers
Le soluzioni ipotoniche hanno una maggiore concentrazione di soluto all'esterno della cellula.
Le soluzioni ipotoniche hanno una maggiore concentrazione di soluto all'esterno della cellula.
Signup and view all the answers
Il trasporto passivo attraverso le membrane cellulari avviene senza dispendio di energia.
Il trasporto passivo attraverso le membrane cellulari avviene senza dispendio di energia.
Signup and view all the answers
I canali di membrana possono essere sempre aperti durante il trasporto di molecole.
I canali di membrana possono essere sempre aperti durante il trasporto di molecole.
Signup and view all the answers
Le molecole polari sono più permeabili attraverso i doppi strati fosfolipidici rispetto alle molecole apolari.
Le molecole polari sono più permeabili attraverso i doppi strati fosfolipidici rispetto alle molecole apolari.
Signup and view all the answers
Il trasporto attivo richiede ATP per muovere i soluti contro il gradiente di concentrazione.
Il trasporto attivo richiede ATP per muovere i soluti contro il gradiente di concentrazione.
Signup and view all the answers
Il coefficiente di attività del NaCl è 0.78.
Il coefficiente di attività del NaCl è 0.78.
Signup and view all the answers
La proteina alfa controlla l'apertura e la chiusura del poro centrale cambiando conformazione.
La proteina alfa controlla l'apertura e la chiusura del poro centrale cambiando conformazione.
Signup and view all the answers
I segmenti S5 e S6 della proteina alfa determinano l'apertura del poro, ma non la sua selettività.
I segmenti S5 e S6 della proteina alfa determinano l'apertura del poro, ma non la sua selettività.
Signup and view all the answers
Gli anticorpi sono costituiti da tre subunità polipeptidiche legate da ponti disolfuro covalenti.
Gli anticorpi sono costituiti da tre subunità polipeptidiche legate da ponti disolfuro covalenti.
Signup and view all the answers
Gli acidi nucleici più importanti includono l'acido ribonucleico e l'acido desossiribonucleico.
Gli acidi nucleici più importanti includono l'acido ribonucleico e l'acido desossiribonucleico.
Signup and view all the answers
Il legame tra recettore e ligando è di tipo forte e covalente.
Il legame tra recettore e ligando è di tipo forte e covalente.
Signup and view all the answers
Il ribosio è lo zucchero presente nei nucleotidi dell'RNA, mentre il desossiribosio è presente nei nucleotidi del DNA.
Il ribosio è lo zucchero presente nei nucleotidi dell'RNA, mentre il desossiribosio è presente nei nucleotidi del DNA.
Signup and view all the answers
La struttura terziaria delle subunità degli anticorpi è formata da α-eliche e β-foglietti.
La struttura terziaria delle subunità degli anticorpi è formata da α-eliche e β-foglietti.
Signup and view all the answers
I nucleotidi sono macromolecole formate da catene di aminoacidi.
I nucleotidi sono macromolecole formate da catene di aminoacidi.
Signup and view all the answers
Flashcards
Proteina alfa
Proteina alfa
Proteina che regola l'apertura e chiusura di un poro centrale.
Segmento S4
Segmento S4
Parte della proteina che registra il voltaggio della membrana per aprire o chiudere il poro.
Segmenti S5 e S6
Segmenti S5 e S6
Determinano la selettività per ioni calcio o sodio nel poro.
Recettore
Recettore
Signup and view all the flashcards
Ligando
Ligando
Signup and view all the flashcards
Anticorpi
Anticorpi
Signup and view all the flashcards
Struttura dell'immunoglobulina
Struttura dell'immunoglobulina
Signup and view all the flashcards
Nucleotidi
Nucleotidi
Signup and view all the flashcards
Ione H+
Ione H+
Signup and view all the flashcards
Calcio (Ca)
Calcio (Ca)
Signup and view all the flashcards
Fosforo (P)
Fosforo (P)
Signup and view all the flashcards
Potassio (K)
Potassio (K)
Signup and view all the flashcards
Zolfo (S)
Zolfo (S)
Signup and view all the flashcards
Carbonio
Carbonio
Signup and view all the flashcards
Legame covalente
Legame covalente
Signup and view all the flashcards
Regola dell'ottetto
Regola dell'ottetto
Signup and view all the flashcards
RuBisCO
RuBisCO
Signup and view all the flashcards
Sito attivo
Sito attivo
Signup and view all the flashcards
Modello chiave-serratura
Modello chiave-serratura
Signup and view all the flashcards
Modello a adattamento indotto
Modello a adattamento indotto
Signup and view all the flashcards
Ciclo catalitico
Ciclo catalitico
Signup and view all the flashcards
Velocità di reazione
Velocità di reazione
Signup and view all the flashcards
Vmax
Vmax
Signup and view all the flashcards
Orientamento nei substrati
Orientamento nei substrati
Signup and view all the flashcards
Mitocondri
Mitocondri
Signup and view all the flashcards
Cloroplasti
Cloroplasti
Signup and view all the flashcards
Teoria endosimbiotica
Teoria endosimbiotica
Signup and view all the flashcards
Cellula procariote
Cellula procariote
Signup and view all the flashcards
Cellula eucariote
Cellula eucariote
Signup and view all the flashcards
DNA mitocondriale
DNA mitocondriale
Signup and view all the flashcards
Citoplasma
Citoplasma
Signup and view all the flashcards
Sistema delle endomembrane
Sistema delle endomembrane
Signup and view all the flashcards
Tonicità
Tonicità
Signup and view all the flashcards
Osmolarità
Osmolarità
Signup and view all the flashcards
Isotonico
Isotonico
Signup and view all the flashcards
Ipotonico
Ipotonico
Signup and view all the flashcards
Ipertonico
Ipertonico
Signup and view all the flashcards
Trasporto passivo
Trasporto passivo
Signup and view all the flashcards
Trasporto attivo
Trasporto attivo
Signup and view all the flashcards
Permeabilità
Permeabilità
Signup and view all the flashcards
Proteine periferiche
Proteine periferiche
Signup and view all the flashcards
Proteine ancorate ai lipidi
Proteine ancorate ai lipidi
Signup and view all the flashcards
Ribosomi liberi
Ribosomi liberi
Signup and view all the flashcards
Ribosomi sul RER
Ribosomi sul RER
Signup and view all the flashcards
Glicosilazione
Glicosilazione
Signup and view all the flashcards
Asimmetria della membrana
Asimmetria della membrana
Signup and view all the flashcards
Funzioni delle glicoproteine
Funzioni delle glicoproteine
Signup and view all the flashcards
Mobilità delle proteine di membrana
Mobilità delle proteine di membrana
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Introduzione alla Biologia Cellulare
- Le cellule sono l'unità fondamentale di tutti gli esseri viventi, sia unicellulari che pluricellulari.
- Hanno diverse capacità: riprodursi, utilizzare energia, avere un metabolismo, rispondere a stimoli es- terni, autoregolazione e evolversi.
- Ogni organismo è composto da una o più cellule.
- Le cellule derivano da cellule preesistenti.
Cellule Procariotiche ed Eucariotiche
- Le cellule procariotiche sono semplici e prive di organelli delimitati da membrana (come i batteri e gli arche- obatteri).
- Le cellule eucariotiche sono complesse e contengono organelli delimitati da membrane (come le cellule ani- mali e vegetali).
Microscopia e Osservazione Cellulare
- La microscopia ottica può visualizzare strutture fino a decine di micrometri.
- La microscopia elettronica può visualizzare strutture fino a decine di nanometri.
Strutture Cellulari
- Membrana plasmatica: doppio strato fosfolipidico che delimita la cellula e regola gli scambi con l'am- biente esterno. È semipermeabile.
- Citoscheletro: rete di proteine filamentose che fornisce supporto strutturale e facilita il movimento in- tracellulare.
- Nucleo: contiene il materiale genetico (DNA) e regola l'attività cellulare.
- Sistema delle endomembrane (RE, apparato di Golgi, lisosomi): suddivide la cellula in compartimenti; svolge funzioni di sintesi, modificazione e trasporto di sostanze.
- Mitocondri: organelli responsabili della respirazione cellulare e della produzione di ATP (energia cel- lulare).
- Perossisomi: coinvolti nella degradazione di sostanze tossiche.
Componenti Chimici delle Cellule
- Acqua: costituisce la maggior parte della composizione cellulare (75-85%), fungendo da solvente per re- azioni chimiche.
- Ioni: elementi importanti per il funzionamento di molte reazioni biologiche, includendo sodio, potassio, calcio e cloro.
- C (carbonio): atomo di base per la maggior parte delle molecole organiche.
Bioenergetica
- L'energia viene utilizzata dalle cellule per svolgere molti lavori, come compiere reazioni endoergoniche, s- viluppare potenziale di membrana e per la contrazione muscolare.
- L'ATP (=adenosintrifosfato) è la principale molecola di energia utilizzata dalle cellule.
Enzimi
- Sono catalizzatori biologici, ovvero accelerano le reazioni chimiche.
- Hanno un sito attivo specifico per il substrato.
- Possono essere regolati da inibitori o attivatori.
Sistema delle Endomembrane (RE, Golgi)
- Reticolo endoplasmatico ruvido (RER): sito di sintesi proteica.
- Reticolo endoplasmatico liscio (REL): sito di sintesi di lipidi e disintossicazione metabolica.
- Apparato di Golgi: modifica, immagazzina e impacchetta le proteine e i lipidi.
Lisosomi e Perossisomi
- Lisosomi: organelli contenenti enzimi digestivi che degradano le molecole indesiderate.
- Perossisomi: contengono enzimi che metabolizza particolari molecole organiche.
Mitocondri
- Sono organelli responsabili della respirazione cellulare e della creazione di ATP.
Citoscheletro
- Si divide in 3 componenti: microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi.
- I microtubuli forniscono supporto strutturale e un sistema di trasporto intracellulare.
- I microfilamenti sono importanti per la motilità cellulare e nelle contrazioni muscolari.
- I filamenti intermedi sono elastici e resistenti alla tensione mantenendo la forma delle cellule.
Membrana Plasmatica
- Regola gli scambi di acqua e sostanze tra l'interno ed esterno della cellula.
- Presenta canali e trasportatori ionici per garantire la permeabilità.
- Possiede recettori per i segnali chimici esterni.
Trasduzione del Segnale
- Il passaggio di informazioni attraverso una cellula, da un'esterno a un interno (es. un ormone che attiva la produzione di enzimi che scindono proteine).
Trascrizione, Ribosomi
- Trascrizione: il processo che copia il DNA in RNA.
- Ribosomi: organuli che traducono l'informazione dell'RNA in proteine.
Traslocatore
- Trasportatore che porta il ribosoma e il suo polipeptide sulla membrana del reticolo endoplasmatico.
Ormoni e Messaggeri Chimici
- Molecole che mediano la comunicazione tra cellule.
- I recettori di membrana legano i ligandi.
- I recettori intracellulari si trovano nel citoplasma o nel nucleo.
Endocitosi ed Esocitosi
- Endocitosi: processo di internalizzazione di sostanze nell'interno della cellula.
- Esocitosi: processo di rilascio di sostanze dall'interno della cellula.
Divisione Cellulare (Mitosi, Meiosi)
- Mitosi: divisione di una cellula diploide per produrre due cellule figlie diploidi.
- Meiosi: divisione di una cellula diploide per produrre quattro cellule aploidi (gameti).
Regolazione dell'espressione genica
- Sistemi per controllare quali geni vengono espressi e quando.
Ciglia e Flagelli
- Strutture citoscheletriche coinvolte nel movimento cellulare.
Miosina
- Proteina motrice presente nei muscoli.
Trasportare Attivi Primari e Secondari
- Trasportatori primari dipendono direttamente dalla rottura dell'ATP per il trasporto.
- Trasportatori secondari sfruttano il gradiente di concentrazione di un altro ione (come sodio).
Canal ionici
- Proteine che regolano il trasporto degli ioni attravero la membrana cellulare verso gradiente o contro
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri le caratteristiche fondamentali dell'enzima RuBisCO, il ruolo degli enzimi nei processi biologi e il modello chiave-serratura. Questo quiz ti aiuterà a comprendere le fasi del ciclo catalitico e l'importanza del fosforo nella biochimica.