Podcast
Questions and Answers
Cosa determina l'ordine di uscita delle molecole nella cromatografia per filtrazione su gel?
Cosa determina l'ordine di uscita delle molecole nella cromatografia per filtrazione su gel?
- La carica netta delle proteine
- La forma delle molecole
- Le dimensioni delle molecole (correct)
- Il peso molecolare delle proteine
Cosa succede alle molecole più grandi nella cromatografia per filtrazione su gel?
Cosa succede alle molecole più grandi nella cromatografia per filtrazione su gel?
- Usccono più velocemente dalla colonna (correct)
- Entrano nelle porosità della colonna
- Rimangono più tempo nella colonna
- Non interagiscono con la colonna
Qual è il principale limite della cromatografia per filtrazione su gel?
Qual è il principale limite della cromatografia per filtrazione su gel?
- È soggetta ad errori del 10% nella valutazione del peso molecolare (correct)
- Non può separare proteine con dimensioni diverse
- Non può separare proteine con cariche diverse
- Non può essere utilizzata per ottenere informazioni sul peso molecolare
Come è fatta la colonna cromatografica nella cromatografia a scambio ionico?
Come è fatta la colonna cromatografica nella cromatografia a scambio ionico?
Cosa determina l'ordine di uscita delle proteine nella cromatografia a scambio ionico?
Cosa determina l'ordine di uscita delle proteine nella cromatografia a scambio ionico?
Cosa succede alle proteine con carica opposta rispetto alla fase stazionaria nella cromatografia a scambio ionico?
Cosa succede alle proteine con carica opposta rispetto alla fase stazionaria nella cromatografia a scambio ionico?
Quale è il risultato dell'interazione tra una proteina e una colonna di carbossimetilcellulosa?
Quale è il risultato dell'interazione tra una proteina e una colonna di carbossimetilcellulosa?
Cosa si ottiene alla fine della cromatografia per filtrazione su gel?
Cosa si ottiene alla fine della cromatografia per filtrazione su gel?
Cosa causa la formazione di complessi di proteine idrofobiche mediante l'aggiunta di sale?
Cosa causa la formazione di complessi di proteine idrofobiche mediante l'aggiunta di sale?
Quale tecnica viene utilizzata per separare componenti estremamente diversi?
Quale tecnica viene utilizzata per separare componenti estremamente diversi?
Cosa determina il cut-off della membrana utilizata nella dialisi?
Cosa determina il cut-off della membrana utilizata nella dialisi?
Per cosa può anche essere utile la dialisi?
Per cosa può anche essere utile la dialisi?
Cosa è necessario prevedere durante la dialisi per evitare fenomeni di saturazione?
Cosa è necessario prevedere durante la dialisi per evitare fenomeni di saturazione?
Cosa si ottiene dopo la tecnica di dialisi?
Cosa si ottiene dopo la tecnica di dialisi?
Perché le proteine idrofobiche tendono a separarsi dalla soluzione e a precipitare?
Perché le proteine idrofobiche tendono a separarsi dalla soluzione e a precipitare?
Cosa succede quando si addiziona sale al campione?
Cosa succede quando si addiziona sale al campione?
In elettroforesi, la velocità di migrazione è influenzata da quali due fattori?
In elettroforesi, la velocità di migrazione è influenzata da quali due fattori?
Qual è il risultato della combinazione di focalizzazione isoelettrica e SDS-PAGE?
Qual è il risultato della combinazione di focalizzazione isoelettrica e SDS-PAGE?
Qual è il tipo di test utilizzato per quantificare la presenza di proteina?
Qual è il tipo di test utilizzato per quantificare la presenza di proteina?
Come viene calcolata la concentrazione di proteina?
Come viene calcolata la concentrazione di proteina?
Qual è il parametro che rappresenta la quantità di proteina presente ad ogni tappa del processo di purificazione?
Qual è il parametro che rappresenta la quantità di proteina presente ad ogni tappa del processo di purificazione?
Che cosa viene valutato nel test di dosaggio?
Che cosa viene valutato nel test di dosaggio?
Cosa si ottiene kombinando i risultati delle valutazioni di visualizzazione e di quantificazione?
Cosa si ottiene kombinando i risultati delle valutazioni di visualizzazione e di quantificazione?
Cosa rappresenta la proteina totale?
Cosa rappresenta la proteina totale?
Qual è il principale obiettivo della purificazione di una proteina?
Qual è il principale obiettivo della purificazione di una proteina?
Cosa potrebbe accadere se si ottiene una proteina molto pura, ma in piccole quantità ?
Cosa potrebbe accadere se si ottiene una proteina molto pura, ma in piccole quantità ?
Perché è importante ottenere una buona purificazione della proteina?
Perché è importante ottenere una buona purificazione della proteina?
Cosa rappresenta la comparsa di un'unica banda di intensità di colore più forte nell'elettroforesi su gel?
Cosa rappresenta la comparsa di un'unica banda di intensità di colore più forte nell'elettroforesi su gel?
Qual è il problema se si hanno livelli di purezza bassi nella proteina?
Qual è il problema se si hanno livelli di purezza bassi nella proteina?
Cosa si ottiene conducendo l'elettroforesi su gel nei vari step del processo di purificazione?
Cosa si ottiene conducendo l'elettroforesi su gel nei vari step del processo di purificazione?
Cosa rappresenta il frazionamento salino nel processo di purificazione?
Cosa rappresenta il frazionamento salino nel processo di purificazione?
Cosa rappresenta la tabella associata all'immagine dell'elettroforesi su gel?
Cosa rappresenta la tabella associata all'immagine dell'elettroforesi su gel?
Come si ottiene la separazione degli amminoacidi in base al pH?
Come si ottiene la separazione degli amminoacidi in base al pH?
Quale è l'obiettivo dell'ottimizzazione del protocollo di separazione?
Quale è l'obiettivo dell'ottimizzazione del protocollo di separazione?
Cosa si ottiene confrontando la posizione dei picchi ignoti con la posizione degli amminoacidi definiti?
Cosa si ottiene confrontando la posizione dei picchi ignoti con la posizione degli amminoacidi definiti?
Cosa si utilizza per la calibrazione durante l'analisi?
Cosa si utilizza per la calibrazione durante l'analisi?
Quale è il risultato della reazione di idrolisi e di rottura di tutti i legami peptidici?
Quale è il risultato della reazione di idrolisi e di rottura di tutti i legami peptidici?
Cosa rappresenta la scala pH in questo contesto?
Cosa rappresenta la scala pH in questo contesto?
Come si possono identificare gli amminoacidi della proteina?
Come si possono identificare gli amminoacidi della proteina?
Cosa non si può determinare attraverso questo metodo di analisi?
Cosa non si può determinare attraverso questo metodo di analisi?
Study Notes
Técniche di separazione e purificazione delle proteine
- La tecnica di salting out viene utilizzata per fare separazioni grossolane, aggiungendo sale per spostare gli equilibri delle interazioni tra proteine e solvente, portando alla formazione di complessi di proteine che tendono a separarsi dalla soluzione e a precipitare.
- La tecnica della dialisi viene utilizzata per fare separazioni di componenti estremamente diversi tra loro, utilizzando una membrana con un cut-off specifico per rimuovere i sali e ottenere un campione più puro.
Cromatografia per filtrazione su gel
- La cromatografia per filtrazione su gel opera in base alle dimensioni delle molecole, separando le componenti in base al loro peso molecolare.
- Le molecole più grandi escono per prime, mentre le molecole più piccole tendono a entrare nelle porosità e ci mettono più tempo ad uscire.
Cromatografia a scambio ionico
- La cromatografia a scambio ionico fa una separazione che si basa sulla carica netta delle proteine, utilizzando una colonna con cariche positive o negative.
- L'ordine di uscita è determinato dalla interazione delle proteine con la fase stazionaria, con le parti aventi cariche opposte che tendono a rimanere più tempo.
Parametri di purificazione
- La quantità di proteina totale viene calcolata moltiplicando la concentrazione di proteina per il volume totale del campione.
- La concentrazione di proteina si calcola attraverso test di dosaggio colorimetrici.
- La resa accettabile è importante, poiché una proteina purissima ma in quantità scarsa può non essere sufficiente per le caratterizzazioni successive.
Elettroforesi
- La combinazione della focalizzazione isoelettrica con l'SDS-PAGE consente di ottenere informazioni molto più dettagliate sulla proteina, combinando le informazioni sul peso molecolare e sul numero di catene polipeptidiche.
- I risultati dell'elettroforesi sono valutazioni di visualizzazione e di quantificazione, consentendo di caratterizzare i parametri di purificazione.
Separazione in base al pH
- La separazione in base al pH è stata ottimizzata per avere in punti diversi i vari amminoacidi, senza sovrapposizioni.
- La fase mobile cambia durante l'analisi, alterando la carica netta degli amminoacidi e il loro modo di interagire con la fase stazionaria.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esercizio sulla bioingegneria chimica che tratta delle interazioni proteina-proteina e proteina-acqua in presenza di sale.