Bioenergetica e Tipi di Energia nelle Cellule
22 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

La contrazione muscolare è un esempio di lavoro meccanico che richiede energia cellulare.

True (A)

Il trasporto di soluti attraverso la membrana cellulare, seguendo il gradiente di concentrazione, richiede energia e proteine intermembrana.

False (B)

La bioluminescenza è un processo in cui gli organismi emettono luce grazie a complessi lipoproteici.

False (B)

Secondo la prima legge della termodinamica, l'energia può essere creata o distrutta a seconda del sistema biologico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In una reazione endotermica, il valore di $\Delta H$ è superiore a zero, indicando che i prodotti hanno meno energia rispetto ai reagenti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La seconda legge della termodinamica afferma che in ogni trasformazione, l'entropia dell'universo diminuisce sempre.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ossidazione del glucosio comporta uno scambio di atomi di azoto e carbonio per compiere un lavoro cellulare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un enzima aumenta l'entropia dei substrati durante una reazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'adattamento indotto si verifica quando i prodotti vengono rilasciati dall'enzima.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La costante di Michaelis (Km) descrive la concentrazione di enzima per cui la reazione avviene alla velocità massima.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Se la concentrazione del substrato [S] è molto inferiore a Km, Km può essere trascurata nell'equazione di Michaelis-Menten.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Gli inibitori competitivi aumentano la Vmax di una reazione enzimatica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un inibitore non competitivo si lega allo stesso sito attivo del substrato.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli inibitori irreversibili formano legami ionici con i residui amminoacidici dell'enzima.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La velocità di una reazione enzimatica è sempre lineare rispetto alla concentrazione del substrato.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La reazione è spontanea se è endoergonica e quindi ΔG > 0

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il Gas nervino è un inibitore reversibile dell'acetilcolinesterasi che ne diminuisce l'attività.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il legame dell’effettore nei siti allosterici modifica la struttura primaria della proteina.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L’enzima lisozima ha una funzione antibatterica idrolizzando le pareti cellulari dei batteri.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La cinetica degli enzimi regolati da effettori allosterici segue la legge di Michaelis-Menten.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L’aspirina è un inibitore dell’enzima lisozima che produce prostaglandine.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L’attivazione allosterica stabilizza l’enzima nella forma a bassa affinità, determinando quindi l’aumento dell’attività enzimatica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Regolazione allosterica

Interazione che modifica l'attività di un enzima tramite legame in un sito distinto dal sito attivo.

Attivazione allosterica

Processo dove un effettore aumenta l'attività enzimatica legandosi in un sito allosterico.

Inibizione allosterica

Quando un inibitore si lega nel sito allosterico e riduce l'attività enzimatica.

Effettori allosterici

Molecole che modificano l'affinità di un enzima per il suo substrato, influenzando la sua attività.

Signup and view all the flashcards

Cinètica sigmoide

Curva di velocità innaturale per enzimi che mostrano interazioni cooperative e non seguono la Michaelis-Menten.

Signup and view all the flashcards

Reazione spontanea

Una reazione è spontanea se è esoergonica (ΔG < 0).

Signup and view all the flashcards

Ruolo dell'enzima

Gli enzimi riducono l'entropia dei substrati per favorire la reazione.

Signup and view all the flashcards

Tensione meccanica negli enzimi

Il substrato viene distorto tramite tensione meccanica per attivare la reazione.

Signup and view all the flashcards

Ciclo catalitico

Il processo enzymatico si divide in 4 fasi: legame, conversione, rilascio, riutilizzo.

Signup and view all the flashcards

Equazione di Michaelis-Menten

L'equazione v = Vmax[S] / (S + Km) descrive la velocità della reazione enzimatica.

Signup and view all the flashcards

Vmax

Velocità massima della reazione quando il substrato è saturato.

Signup and view all the flashcards

Km (Costante di Michaelis)

Concentrazione di substrato alla quale l'enzima lavora a metà della velocità massima (Vmax/2).

Signup and view all the flashcards

Inibitori enzimatici

Sostanze che riducono o bloccano l'attività enzimatica.

Signup and view all the flashcards

Inibizione competitiva

Inibitori che competono con il substrato per il sito attivo, aumentando Km.

Signup and view all the flashcards

Inibizione non competitiva

Inibitori che non competono per lo stesso sito, riducendo Vmax ma non alterando Km.

Signup and view all the flashcards

Energia per Sintesi

Richiesta per cambiare legami chimici delle molecole.

Signup and view all the flashcards

Energia Meccanica

Energia necessaria per i cambiamenti di orientamento e contrazione muscolare.

Signup and view all the flashcards

Trasporto contro gradiente

Movimento di soluti da un'area a concentrazione bassa a una alta, richiede energia.

Signup and view all the flashcards

Energia Elettrica

Trasporto di molecole cariche e generazione di potenziali d'azione.

Signup and view all the flashcards

Produzione di Calore

Energia utilizzata per mantenere la temperatura corporea.

Signup and view all the flashcards

Bioluminescenza

Emissione di luce da organismi con molecole fluorescenti.

Signup and view all the flashcards

Leggi della Termodinamica

Regole che governano la trasformazione dell'energia nei sistemi biologici.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Bioenergetica

  • La cellula ha bisogno di energia per svolgere vari tipi di lavoro, classificati in 6 categorie.

  • Sintesi: L'energia è necessaria per modificare i legami chimici nelle molecole.

  • Meccanico: Cambiamenti nell'orientamento o nella struttura, come la contrazione muscolare.

  • Trasporto contro gradiente: Il movimento di sostanze contro il gradiente di concentrazione richiede proteine di membrana e consumo di energia, ad esempio per il trasporto di glucosio o neurotrasmettitori.

  • Elettrico: Il trasporto di molecole cariche contro il gradiente elettrochimico crea potenziali d'azione.

  • Calore: Mantenimento della temperatura corporea.

  • Bioluminescenza: Alcuni organismi emettono luce grazie a molecole fluorescenti, come il GFP.

  • L'energia deriva dall'ossidazione di substrati, come il glucosio, attraverso lo scambio di atomi di idrogeno e ossigeno.

  • I vegetali producono i substrati per la produzione di energia attraverso la fotosintesi.

  • I flussi di energia seguono le leggi della termodinamica.

Prima legge della termodinamica

  • L'energia non si crea né si distrugge, ma si trasforma.
  • L'energia di un sistema è data dalla differenza tra l'energia immessa e l'energia accumulata nel sistema (energia interna).

Seconda legge della termodinamica

  • Ogni cambiamento fisico o chimico tende ad aumentare il disordine (entropia).
  • Una reazione è spontanea se è esoergonica (ΔG < 0).

Energia libera (ΔG)

  • La spontaneità di una reazione può essere determinata dall'energia libera, che tiene conto dell'entalpia (ΔH) e dell'entropia (ΔS): ΔG = ΔH - TΔS.
  • Se ΔG < 0, la reazione è spontanea (esoergonica).
  • Se ΔG > 0, la reazione non è spontanea (endoergonica).

Reazioni Esoergoniche ed Endoergoniche

  • Reazioni esoergoniche: rilasciano energia (ΔG < 0)
  • Reazioni endoergoniche: richiedono energia dall'esterno per avvenire (ΔG > 0)

Diffusione

  • La diffusione è un processo esoergonico che porta all'aumento del disordine del sistema.
  • Nelle cellule, le reazioni non sono all'equilibrio ma in uno stato stazionario.
  • Questo perché devono continuamente avvenire reazioni per permettere il mantenimento dei gradienti di concentrazione.

ATP

  • L'ATP (adenosina trifosfato) è fondamentale per fornire energia alle reazioni nei sistemi biologici.
  • Idrolisi dell'ATP (ATP + H₂O → ADP + Pi) rilascia energia (ΔG = -7,3 kcal/mol)
  • L'energia rilasciata viene utilizzata per svolgere diversi tipi di lavoro cellulare.

Enzimi

  • Gli enzimi sono catalizzatori biologici, proteine che accelerano le reazioni chimiche senza essere consumati.
  • Abbassano l'energia di attivazione delle reazioni.
  • La reazione può avvenire più velocemente.
  • Possono essere regolati.

Interazione Enzima-Substrato

  • Modello a chiave-serratura: il sito attivo dell'enzima è complementare al substrato.
  • Modello ad adattamento indotto: il sito attivo cambia conformazione per adattarsi meglio al substrato.

Regolazione Allosterica

  • Gli enzimi allosterici sono regolati da ligandi che si legano in un sito diverso dal sito attivo, modificando la loro struttura e affinità per il substrato.
  • La regolazione può essere positiva (attivazione) o negativa (inibizione).
  • La regolazione allosterica permette alle cellule di regolare le reazioni in base alle necessità.

Regolazione per fosforilazione e defosforilazione

  • Le reazioni chimiche vengono regolate tramite l'aggiunta o la rimozione di gruppi fosfato alle proteine.
  • Questo processo altera la conformazione e l'attività dell'enzima.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Bioenergetica PDF

Description

Questo quiz esplora i diversi tipi di energia necessari per il funzionamento delle cellule. Scoprirai come la sintesi, il lavoro meccanico, il trasporto contro gradiente, e altri processi biologici dipendono dall'energia. Perfetto per comprendere i principi della bioenergetica.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser