Bioenergetica Cellulare
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

L'attivazione allosterica si verifica quando un enzima viene disattivato tramite interazione con una molecola regolatrice.

False (B)

Il cAMP si lega al sito attivo della PKA per indurne l'attivazione favorendo il distacco del complesso cAMP-attivatore.

False (B)

Il lisozima è un enzima che svolge un ruolo cruciale nella sintesi delle catene di carboidrati nel cibo.

False (B)

La bioluminescenza è un tipo di lavoro cellulare che comporta l'emissione di luce da parte di organismi grazie a molecole fluorescenti come la proteina GFP.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il trasporto di soluti attraverso la membrana cellulare, anche quando questi sono già più concentrati su un lato, non richiede energia, ma solo proteine di trasporto.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'aspirina agisce inibendo la ciclossigenasi, un enzima coinvolto nella produzione di prostaglandine e fattori infiammatori.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il sito allosterico è identico al sito attivo dell'enzima.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo la prima legge della termodinamica, l'energia si crea e si distrugge continuamente all'interno di un sistema biologico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ossidazione, nel contesto della bioenergetica, consiste principalmente nello scambio di elettroni tra molecole e non coinvolge atomi di idrogeno o ossigeno.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli enzimi allosterici seguono la cinetica di Michaelis-Menten.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In una reazione endotermica, il valore di $\Delta H$ è negativo, indicando che il sistema rilascia calore nell'ambiente circostante.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli effettori allosterici modificano la velocità massima di una reazione enzimatica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un inibitore allosterico stabilizza l'enzima nella forma ad alta affinità.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La seconda legge della termodinamica stabilisce che in qualsiasi processo chimico-fisico, l'entropia del sistema tende a diminuire spontaneamente.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La contrazione muscolare è un esempio di lavoro meccanico che richiede energia a livello cellulare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il cambiamento di entalpia $(\Delta H)$ è calcolato come la differenza tra l'entalpia dei reagenti e l'entalpia dei prodotti, ovvero $\Delta H = H_{reagenti} - H_{prodotti}$

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un enzima aumenta l'entropia dei substrati per facilitare una reazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'equazione di Michaelis-Menten descrive la velocità di una reazione enzimatica in funzione della velocità massima, della concentrazione del substrato e della costante di Michaelis.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Un inibitore competitivo aumenta la Vmax di una reazione enzimatica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Se la concentrazione del substrato ([S]) è molto inferiore alla costante di Michaelis (Km), la velocità di reazione è approssimativamente uguale a Vmax.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli inibitori irreversibili formano legami ionici con i residui amminoacidici nel sito attivo dell'enzima.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In un ciclo catalitico, il sito attivo viene rilasciato dopo la conversione del substrato in prodotti, pronto per legare un'altra molecola di substrato.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Un inibitore non competitivo modifica sia la Km che la Vmax dell'enzima.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'adattamento indotto si verifica quando il rilascio del substrato dall'enzima causa una variazione conformazionale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il trasporto di glucosio contro gradiente di concentrazione attraverso la membrana cellulare richiede proteine intermembrana e consumo di energia.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo la prima legge della termodinamica, l'energia totale di un sistema isolato rimane costante, ma può cambiare forma.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'energia necessaria per i processi vitali deriva esclusivamente dall'ossidazione dei lipidi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In una reazione esotermica, l'entalpia dei prodotti è maggiore dell'entalpia dei reagenti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il mantenimento della temperatura corporea è un esempio di lavoro elettrico a livello cellulare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'entropia, secondo la seconda legge della termodinamica, tende a diminuire in sistemi isolati.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La bioluminescenza è un processo che utilizza molecole non fluorescenti per emettere luce.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La fotosintesi nei vegetali permette la sintesi di substrati utilizzati dagli animali per la produzione di energia.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Una reazione enzimatica è spontanea se è endoergonica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La costante di Michaelis (Km) è la concentrazione di substrato alla quale la velocità di reazione è uguale a Vmax.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In una reazione enzimatica, se la concentrazione del substrato [S] è molto maggiore della Km, la velocità della reazione (v) è approssimativamente uguale a Vmax.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Gli inibitori competitivi diminuiscono la Vmax di una reazione enzimatica senza influenzare la Km.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli inibitori non competitivi si legano al sito attivo dell'enzima, impedendo al substrato di legarsi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'equazione di Michaelis-Menten è espressa come v = Vmax + S / S + KM.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il gas nervino agisce come un inibitore reversibile dell'acetilcolinesterasi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Durante il ciclo catalitico di un enzima, la conversione del substrato in prodotti avviene prima del legame del substrato all'enzima.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il legame di un effettore allosterico al sito allosterico di un enzima non altera la struttura terziaria della proteina.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La penicillina agisce inibendo la sintesi della parete cellulare batterica mediante l'inibizione di un enzima specifico.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'attivazione allosterica della PKA (proteina chinasi A) è innescata dal legame del glucosio al suo sito attivo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli enzimi allosterici mostrano una cinetica di tipo Michaelis-Menten, caratterizzata da una curva di velocità iperbolica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il lisozima è un enzima con attività antibiotica, capace di idrolizzare le catene polisaccaridiche presenti nella parete cellulare dei batteri.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Un effettore allosterico negativo, legandosi all'enzima, diminuisce il valore della costante di Michaelis $K_m$.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'inibizione allosterica comporta la stabilizzazione dell'enzima nella sua conformazione ad alta affinità per il substrato.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli effettori allosterici influenzano la velocità massima ($V_{max}$) di una reazione enzimatica, alterando la capacità dell'enzima di raggiungere la sua massima efficienza catalitica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Bioenergetica

Studio dell'energia nelle cellule e nei processi vitali.

Tipi di lavoro cellulare

Le cellule compiono 6 tipi di lavori grazie all'energia: sintesi, meccanico, trasporto, elettrico, calore, bioluminescenza.

Sintesi

Energia richiesta per cambiare i legami chimici delle molecole.

Meccanico

Cambiamenti di orientamento o struttura come la contrazione muscolare.

Signup and view all the flashcards

Trasporto contro gradiente

Movimento di soluti contro il gradiente di concentrazione usando energia.

Signup and view all the flashcards

Entalpía (ΔH)

Differenza di contenuto di calore tra prodotti e reagenti in una reazione chimica.

Signup and view all the flashcards

Prima legge della termodinamica

L'energia non si crea né si distrugge, si trasforma.

Signup and view all the flashcards

Seconda legge della termodinamica

Ogni cambiamento tende a creare maggiore disordine (entropia aumenta).

Signup and view all the flashcards

Regolazione allosterica

Interazione che modifica l'attività di un enzima tramite legame allosterico.

Signup and view all the flashcards

Attivazione allosterica

Processo in cui un effettore aumenta l'attività enzimatica legandosi al sito allosterico.

Signup and view all the flashcards

Inibizione allosterica

Legame nel sito allosterico che riduce o blocca l'attività dell'enzima.

Signup and view all the flashcards

Sito allosterico

Sito diverso dal sito attivo dove si lega un effettore per modificare l'enzima.

Signup and view all the flashcards

Curva sigmoide

Andamento della velocità di reazione di enzimi allosterici che indica interazioni cooperative.

Signup and view all the flashcards

Costante di Michaelis

Misura della affinità di un enzima per il substrato, modificata dagli effettori allosterici.

Signup and view all the flashcards

Lisozima

Enzima che demolisce le catene di carboidrati, agendo anche come antibiotico.

Signup and view all the flashcards

Effettore positivo

Composto che aumenta l'attività enzimatica legandosi al sito allosterico.

Signup and view all the flashcards

Reazione Spontanea

Una reazione è spontanea se è esoergonica ΔG, facilitata dagli enzimi.

Signup and view all the flashcards

Ciclo Catalitico

Processo in 4 fasi tramite il quale un enzima catalizza una reazione.

Signup and view all the flashcards

Equazione di Michaelis-Menten

v = Vmax[S]/(S + Km); descrive la velocità della reazione enzimatica.

Signup and view all the flashcards

Vmax

Velocità massima della reazione enzimatica quando il substrato è abbondante.

Signup and view all the flashcards

Km

Costante di Michaelis; concentrazione a metà della velocità massima.

Signup and view all the flashcards

Inibitori Enzimatici

Sostanze che riducono o bloccano l'attività enzimatica.

Signup and view all the flashcards

Inibitori Competitivi

Competono con il substrato per il sito di legame, aumentando Km.

Signup and view all the flashcards

Inibitori Non Competitivi

Non competono per il sito attivo ma riducono Vmax senza alterare Km.

Signup and view all the flashcards

Adattamento Indotto

L'enzima cambia conformazione per legarsi al substrato.

Signup and view all the flashcards

Trasporto elettrico

Movimento di molecole cariche contro il gradiente elettrochimico.

Signup and view all the flashcards

Calore

Energia utilizzata per mantenere la temperatura corporea.

Signup and view all the flashcards

Bioluminescenza

Emissione di luce da organismi grazie a molecole fluorescenti.

Signup and view all the flashcards

Ciclo di energia

Processo di trasformazione dell'energia negli esseri viventi.

Signup and view all the flashcards

Endotermica

Reazione in cui il sistema acquista calore (ΔH > 0).

Signup and view all the flashcards

Entropia

Misura del disordine in un sistema, tende ad aumentare.

Signup and view all the flashcards

Produzione di energia

Energia ricavata dall'ossidazione di glucosio negli animali.

Signup and view all the flashcards

Leggi della termodinamica

Principi che governano l'energia e le sue trasformazioni.

Signup and view all the flashcards

Effettori allosterici

Molecole che influenzano l'attività enzimatica legandosi al sito allosterico.

Signup and view all the flashcards

Curva di velocità sigmoide

Curve di reazione che mostrano interazioni cooperative tra subunità di enzimi allosterici.

Signup and view all the flashcards

Costante di Michaelis (Km)

Misura dell'affinità di un enzima per il substrato, influenzata dagli effettori.

Signup and view all the flashcards

Enzimi cooperativi

Enzimi che mostrano interazione tra subunità, con curve di reazione sigmoide.

Signup and view all the flashcards

Stabilità dell'enzima

L'inibitore stabilizza l'enzima in forma a bassa affinità mentre l'attivatore in forma ad alta affinità.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Bioenergetica

  • La cellula ha bisogno di energia per svolgere diversi lavori, categorizzati in 6 tipi: sintesi (cambiamenti nei legami chimici), meccanico (cambiamenti di orientamento/struttura), trasporto (contro gradiente, attraverso membrane), elettrico (trasporto di cariche), calore (mantenimento della temperatura), e bioluminiscenza (produzione di luce da molecole fluorescenti).

  • L'energia per i processi cellulari proviene dall'ossidazione di substrati, per gli animali principalmente il glucosio, tramite lo scambio di atomi di idrogeno e ossigeno. I vegetali producono i substrati necessari tramite la fotosintesi.

  • I flussi di energia seguono le leggi della termodinamica. La prima legge afferma che l'energia non si crea né si distrugge, ma si trasforma. La seconda legge afferma che ogni cambiamento chimico-fisico porta ad un aumento del disordine (entropia).

  • Una reazione è spontanea se ∆G < 0 (esoergonica, libera energia), non spontanea (endoergonica) se ∆G > 0, e risulta spontanea a una data temperatura se ∆G < 0.

  • La reazione di una reazione chimica comporta una variazione dell'energia libera. Una reazione esoergonica rilascia energia (∆G < 0) ed è spontanea; una reazione endoergonica richiede energia (∆G > 0) e non è spontanea.

Reazioni esoergoniche ed endoergoniche accoppiate

  • Le reazioni endoergoniche possono avvenire se accoppiate a reazioni esoergoniche. Un esempio è la conversione dell'ATP in ADP, che libera energia utilizzabile per processi endoergonici. Un esempio è la reazione ATP + H₂O → ADP + Pi dove ∆G = -7,3 kcal/mol.
  • La reazione di idrolisi dell'ATP è molto importante nelle cellule, perché libera energia utilizzabile per far avvenire reazioni endoergoniche (es. sintesi di macromolecole).

Energia di attivazione

  • Le reazioni biologiche richiedono energia di attivazione.
  • Gli enzimi abbassano l'energia di attivazione per accelerare le reazioni.
  • La formazione di un complesso enzima-substrato abbassa l'energia di attivazione, creando un adattamento indotto.

Enzimi

  • Sono catalizzatori biologici proteici che accelerano le reazioni chimiche.

  • Hanno un sito attivo che si adatta al substrato ('adattamento indotto').

  • Aumentano la velocità di reazione senza consumare energia né modificare la variazione di energia libera.

  • Esistono vari tipi di interazione enzima-substrato, inclusa l'interazione chiave serratura dove il substrato si adatta al sito attivo dell'enzima, e l'adattamento indotto, dove il legame substrato enzima induce un cambiamento di conformazione nell'enzima. L'energia di attivazione viene abbassata dalla formazione del complesso enzima-substrato.

Regolazione enzimatica

  • L'attività enzimatica può essere regolata in vari modi, come la fosforilazione (aggiunta di un gruppo fosfato) e la defosforilazione (rimozione di un gruppo fosfato).

  • Tali modifiche alterano la conformazione dell'enzima e la sua attività.

  • Modificazione allosterica: il legame di un effettore allosterico in un sito distinto dal sito attivo cambia la conformazione dell'enzima e l'attività.

  • Un enzima può essere attivato o inibito a seconda del tipo di composto legato in modo allosterico, tramite interazioni reversibili o irreversibili.

  • Esistono anche meccanismi di inibizione, come l'inibizione competitiva, in cui una molecola compete con il substrato per legarsi al sito attivo dell'enzima. Inibizione non competitiva, in cui l'inibitore si lega in un sito diverso da quello del substrato, modificando la conformazione dell'enzima.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Bioenergetica PDF

Description

Scopri le basi della bioenergetica e come le cellule ottengono e utilizzano energia. Questo quiz esplorerà i vari tipi di lavoro cellulare, le fonti di energia e le leggi della termodinamica. Mettiti alla prova sulla tua comprensione delle reazioni energetiche e dei principi fondamentali che governano la vita cellulare.

More Like This

Cellular Bioenergetics Quiz
6 questions
Bioenergetics and Cellular Processes
12 questions
Bioenergetica e Funzioni Cellulari
30 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser