Podcast
Questions and Answers
Qual è il punteggio per ogni risposta corretta nel test scritto con 30 domande?
Qual è il punteggio per ogni risposta corretta nel test scritto con 30 domande?
- 2 punti
- 0,5 punti
- 1 punto (correct)
- 1,5 punti
Quali sono le condizioni necessarie per accedere alla prova orale?
Quali sono le condizioni necessarie per accedere alla prova orale?
- Non avere risposte sbagliate nelle prove
- Sostenere solo la prova in itinere
- Completare tutte le esercitazioni pratiche
- Superare la prova scritta con almeno 18/30 (correct)
Quanto dura la validità del voto ottenuto nel test scritto?
Quanto dura la validità del voto ottenuto nel test scritto?
- 9 mesi
- 6 mesi
- 18 mesi
- 12 mesi (correct)
Qual è il punteggio per ogni risposta corretta nelle prove in itinere?
Qual è il punteggio per ogni risposta corretta nelle prove in itinere?
Quale libro NON è consigliato per il corso?
Quale libro NON è consigliato per il corso?
Quale delle seguenti modalità NON è prevista per il test scritto?
Quale delle seguenti modalità NON è prevista per il test scritto?
Quante domande ci saranno in totale nelle prove in itinere?
Quante domande ci saranno in totale nelle prove in itinere?
Cosa avviene se uno studente ottiene l'idoneità anche al secondo modulo?
Cosa avviene se uno studente ottiene l'idoneità anche al secondo modulo?
Qual è il prodotto finale della glicolisi?
Qual è il prodotto finale della glicolisi?
Quale enzima è responsabile della conversione del piruvato in acetil coA?
Quale enzima è responsabile della conversione del piruvato in acetil coA?
Cosa avviene durante la decarbossilazione ossidativa del piruvato?
Cosa avviene durante la decarbossilazione ossidativa del piruvato?
Qual è il ruolo del NAD nella reazione del piruvato?
Qual è il ruolo del NAD nella reazione del piruvato?
Che tipo di molecole possono essere convertite in acido acetico?
Che tipo di molecole possono essere convertite in acido acetico?
Quale affermazione descrive meglio il piruvato?
Quale affermazione descrive meglio il piruvato?
Quale molecola è prodotta durante la perdita di carbonio dal piruvato?
Quale molecola è prodotta durante la perdita di carbonio dal piruvato?
Qual è la funzione principale della glicolisi?
Qual è la funzione principale della glicolisi?
Qual è la funzione principale della comunicazione cellulare nel metabolismo?
Qual è la funzione principale della comunicazione cellulare nel metabolismo?
Quale affermazione riguardo le vie anaboliche e cataboliche è corretta?
Quale affermazione riguardo le vie anaboliche e cataboliche è corretta?
Cosa rappresenta un ciclo futile nel metabolismo?
Cosa rappresenta un ciclo futile nel metabolismo?
Quali cellule possono presentare vie metaboliche differenti?
Quali cellule possono presentare vie metaboliche differenti?
Qual è un esempio di via catabolica nel metabolismo del glucosio?
Qual è un esempio di via catabolica nel metabolismo del glucosio?
Perché la regolazione del metabolismo è essenziale nella cellula?
Perché la regolazione del metabolismo è essenziale nella cellula?
Quale ruolo svolgono i secondi messaggeri nel signaling cellulare?
Quale ruolo svolgono i secondi messaggeri nel signaling cellulare?
Qual è la principale differenza tra vie anaboliche e cataboliche?
Qual è la principale differenza tra vie anaboliche e cataboliche?
Che cosa significa attivare un enzima?
Che cosa significa attivare un enzima?
Quale dei seguenti segnali intracellulari può regolare l'attività enzimatica?
Quale dei seguenti segnali intracellulari può regolare l'attività enzimatica?
Cosa implica la legge di azione di massa in relazione agli enzimi?
Cosa implica la legge di azione di massa in relazione agli enzimi?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla regolazione allosterica?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla regolazione allosterica?
In che modo il controllo del flusso dei substrati influisce sulle vie metaboliche?
In che modo il controllo del flusso dei substrati influisce sulle vie metaboliche?
Cosa succede quando si accumula un substrato in una reazione enzimatica reversibile?
Cosa succede quando si accumula un substrato in una reazione enzimatica reversibile?
Qual è uno degli effetti di una modifica covalente negli enzimi?
Qual è uno degli effetti di una modifica covalente negli enzimi?
Qual è il ruolo principale dell'acetil coA nel metabolismo?
Qual è il ruolo principale dell'acetil coA nel metabolismo?
Quale affermazione descrive meglio una via metabolica?
Quale affermazione descrive meglio una via metabolica?
Come si differenziano le vie cataboliche dalle vie anaboliche?
Come si differenziano le vie cataboliche dalle vie anaboliche?
Qual è una delle principali differenze tra il ciclo di Krebs e altre vie metaboliche?
Qual è una delle principali differenze tra il ciclo di Krebs e altre vie metaboliche?
Quali sono i nutrienti che possono iniziare le vie cataboliche, secondo quanto descritto?
Quali sono i nutrienti che possono iniziare le vie cataboliche, secondo quanto descritto?
Cosa rappresenta il ciclo di Krebs secondo la figura 2?
Cosa rappresenta il ciclo di Krebs secondo la figura 2?
Quale affermazione descrive correttamente il flusso dei metaboliti?
Quale affermazione descrive correttamente il flusso dei metaboliti?
Quali macromolecole possono convergere nel ciclo di Krebs?
Quali macromolecole possono convergere nel ciclo di Krebs?
Cosa implica la somma dei ΔG nelle reazioni accoppiate?
Cosa implica la somma dei ΔG nelle reazioni accoppiate?
Qual è l'importanza visiva del ciclo di Krebs nella sua rappresentazione?
Qual è l'importanza visiva del ciclo di Krebs nella sua rappresentazione?
Qual è il ruolo principale dell'ATP nel metabolismo?
Qual è il ruolo principale dell'ATP nel metabolismo?
Cosa caratterizza i legami fosfoanidridici dell'ATP?
Cosa caratterizza i legami fosfoanidridici dell'ATP?
Qual è un ruolo importante della respirazione cellulare in relazione al catabolismo?
Qual è un ruolo importante della respirazione cellulare in relazione al catabolismo?
Qual è una condizione necessaria affinché una reazione endoergonica si svolga?
Qual è una condizione necessaria affinché una reazione endoergonica si svolga?
In quale situazione l'acqua non può passare da una bottiglia a un bicchiere?
In quale situazione l'acqua non può passare da una bottiglia a un bicchiere?
Quale molecola è considerata la principale nel metabolismo per gli scambi energetici?
Quale molecola è considerata la principale nel metabolismo per gli scambi energetici?
Cosa può comportare un ΔG negativo nella reazione che traina?
Cosa può comportare un ΔG negativo nella reazione che traina?
Flashcards
Validità del voto scritto
Validità del voto scritto
Il voto del test scritto è valido per 12 mesi.
Prova scritta
Prova scritta
La prova scritta è costituita da 30 domande a risposta multipla sulla piattaforma LibreEOL.
Punteggio della prova scritta
Punteggio della prova scritta
Per ogni risposta corretta si ottiene 1 punto, per ogni risposta errata si perdono 0,25 punti. Le risposte mancanti non vengono penalizzate.
Superamento della prova scritta
Superamento della prova scritta
Signup and view all the flashcards
Prova orale
Prova orale
Signup and view all the flashcards
Prove in itinere
Prove in itinere
Signup and view all the flashcards
Punteggio delle prove in itinere
Punteggio delle prove in itinere
Signup and view all the flashcards
Benefici del superamento delle prove in itinere
Benefici del superamento delle prove in itinere
Signup and view all the flashcards
Flusso dei metaboliti
Flusso dei metaboliti
Signup and view all the flashcards
Reazioni accoppiate
Reazioni accoppiate
Signup and view all the flashcards
ATP
ATP
Signup and view all the flashcards
Idrolisi di ATP
Idrolisi di ATP
Signup and view all the flashcards
Reazioni esoergoniche ed endoergoniche
Reazioni esoergoniche ed endoergoniche
Signup and view all the flashcards
ΔG (variazione di energia libera)
ΔG (variazione di energia libera)
Signup and view all the flashcards
Metabolismo
Metabolismo
Signup and view all the flashcards
Catabolismo
Catabolismo
Signup and view all the flashcards
Anabolismo
Anabolismo
Signup and view all the flashcards
Segnalazione cellulare
Segnalazione cellulare
Signup and view all the flashcards
Ciclo futile
Ciclo futile
Signup and view all the flashcards
Regolazione del metabolismo
Regolazione del metabolismo
Signup and view all the flashcards
Regolazione dei flussi metabolici
Regolazione dei flussi metabolici
Signup and view all the flashcards
Enzimi specifici per vie anaboliche e cataboliche
Enzimi specifici per vie anaboliche e cataboliche
Signup and view all the flashcards
Regolazione enzimatica
Regolazione enzimatica
Signup and view all the flashcards
Regolazione allosterica
Regolazione allosterica
Signup and view all the flashcards
Modificazione covalente
Modificazione covalente
Signup and view all the flashcards
Proteolisi
Proteolisi
Signup and view all the flashcards
Disponibilità del substrato
Disponibilità del substrato
Signup and view all the flashcards
Legge di azione di massa
Legge di azione di massa
Signup and view all the flashcards
Reazioni vicine all'equilibrio
Reazioni vicine all'equilibrio
Signup and view all the flashcards
Approccio a imbuto al metabolismo
Approccio a imbuto al metabolismo
Signup and view all the flashcards
Il ciclo di Krebs come punto di partenza del metabolismo
Il ciclo di Krebs come punto di partenza del metabolismo
Signup and view all the flashcards
Importanza dell'acetil coA nel metabolismo
Importanza dell'acetil coA nel metabolismo
Signup and view all the flashcards
Convergenza delle vie cataboliche
Convergenza delle vie cataboliche
Signup and view all the flashcards
Divergenza delle vie anaboliche
Divergenza delle vie anaboliche
Signup and view all the flashcards
Il ciclo di Krebs: processo anfibolico
Il ciclo di Krebs: processo anfibolico
Signup and view all the flashcards
Respirazione cellulare: produzione di energia
Respirazione cellulare: produzione di energia
Signup and view all the flashcards
Fasi della respirazione cellulare
Fasi della respirazione cellulare
Signup and view all the flashcards
Destino dei monosaccaridi nel metabolismo
Destino dei monosaccaridi nel metabolismo
Signup and view all the flashcards
Reazione della piruvato deidrogenasi
Reazione della piruvato deidrogenasi
Signup and view all the flashcards
Decarbossilazione ossidativa del piruvato
Decarbossilazione ossidativa del piruvato
Signup and view all the flashcards
Metabolismo degli amminoacidi
Metabolismo degli amminoacidi
Signup and view all the flashcards
Perdita di carbonio durante la reazione della piruvato deidrogenasi
Perdita di carbonio durante la reazione della piruvato deidrogenasi
Signup and view all the flashcards
Riduzione del NAD durante la decarbossilazione ossidativa
Riduzione del NAD durante la decarbossilazione ossidativa
Signup and view all the flashcards
Ruolo dell'acetil-CoA
Ruolo dell'acetil-CoA
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Biochimica II - Appunti
-
Esercitazioni: Previste esercitazioni pratiche e chiarimenti, inclusa una sessione prima della prima prova in itinere.
-
Testi Consigliati:
- Biochimica Medica (Siliprandi-Tettamanti, ed. Piccin)
- I Principi di Biochimica di Lehninger (Nelson-Cox, ed. Zanichelli)
- Fondamenti di Biochimica Umana (Maccarrone, ed. Zanichelli) - per integrare la parte di biochimica tissutale carente nel libro di Lehninger.
-
Modalità di Esame:
- La valutazione del corso è obbligatoria per l'esame.
- Prova Scritta: 30 domande a risposta multipla su LibreEOL in presenza. Ogni risposta corretta vale 1 punto, ogni errata -0,25. Nessuna penalizzazione per le risposte non date (massimo 3). Voto minimo 18/30 per accedere alla prova orale (validità del voto scritto: 12 mesi).
- Prova Orale: Colloquio con almeno una domanda per ciascun modulo.
- Prove in itinere: Due prove scritte a distanza su LibreEOL.
-
Prima prova: Venerdì 11 novembre 2022, ore 15:00
-
Seconda prova: Mercoledì 28 dicembre 2022, ore 10:00
-
Argomenti prime prove: Introduzione al metabolismo, metabolismo terminale, dei lipidi e dei glucidi, delle proteine, degli aminoacidi; metabolismo dei nucleotidi e degli acidi nucleici; sintesi e modificazioni post-traduzionali delle proteine; ormoni, biochimica di organi e tessuti. Valutazione: 1,5 punti per ogni risposta corretta, senza penalità per risposte errate. Superando entrambe (con almeno 18/30 su ciascuna) si accede direttamente alla prova orale.
-
Quiz: Durante le lezioni, saranno proposti quiz con domande a risposta multipla da rispondere anonimamente tramite QR code.
Concetti Fondamentali del Metabolismo
- Flusso dei Metaboliti: Il flusso dei metaboliti dipende dalla concentrazione dei reagenti. Aumentare la concentrazione di reagenti favorisce la produzione del prodotto (simile a versare acqua in un contenitore più basso).
- Reazioni Accoppiate: I ΔG delle reazioni accoppiate si sommano. Una reazione esoergonica può fornire l’energia necessaria ad una endoergonica. Questa accoppiamento richiede che le reazioni abbiano un intermedio in comune e che la prima sia molto esoergonica.
- ATP: Adenosin trifosfato (ATP) è la principale moneta energetica del metabolismo. L’idrolisi dell’ATP (rottura dei legami fosfoanidridici) libera una significativa quantità di energia (-ΔG).
- Vie Metaboliche: Le vie metaboliche sono complesse e interconnesse. Non tutte le vie avvengono in tutte le cellule e contemporaneamente in una stessa cellula.
Regolazione del Metabolismo
-
Comunicazione Cellulare e Signaling: La comunicazione cellulare regola le vie metaboliche per rispondere a segnali interni ed esterni, attivando o disattivando le vie metaboliche.
-
Vie Anaboliche e Cataboliche: Ogni classe di macromolecole (tranne i nucleotidi) ha vie anaboliche (di sintesi) e cataboliche (di degradazione). Per evitare cicli futili, è cruciale avere vie anaboliche e cataboliche distinte (almeno un passaggio diverso).
-
Regolazioni:
- Distinzione tra vie anaboliche e cataboliche: Le vie anaboliche sono divergenti, le cataboliche convergenti. Al centro delle interconnessioni c'è spesso il ciclo di Krebs
- Regolazione Enzimatica: Attivazione o inibizione degli enzimi (allosterica, modificazione covalente, proteolisi).
- Disponibilità Substrati: Compartmentalizzazione (separazione) e controllo del flusso dei substrati influenzano le vie metaboliche. La legge di azione di massa regola le reazioni reversibili.
-
Respirazione Cellulare: La respirazione, di cui il ciclo di Krebs è un passo chiave, coinvolge conversioni da vari nutrienti (carboidrati, proteine, grassi), che convergono su poche molecole, principalmente l'acetil CoA.
Ciclo di Krebs
- Punti chiave del Ciclo di Krebs: È un punto di convergenza del metabolismo e una via anfibolica (catabolica e anabolica).
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz è progettato per aiutarti a prepararti per l'esame di Biochimica II. Include domande basate sulle esercitazioni pratiche e sui materiali di studio consigliati. Preparati anche per le prove scritte e orali esplorando le domande chiave del corso.