Biochimica e Metabolismo
32 Questions
12 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la struttura secondaria delle proteine?

  • Include le conformazioni adeliche e i foglietti. (correct)
  • È sempre elastica e flessibile.
  • Si riferisce al ripiegamento della catena peptidica.
  • È costituita dal numero e dall'ordine degli amminoacidi.

Cosa accade quando una proteina perde la sua struttura?

  • La proteina cambia il suo tipo di catalisi.
  • La funzione della proteina rimane invariata.
  • La funzione della proteina sarà alterata. (correct)
  • La proteina diventa più stabile.

Qual è la funzione principale degli enzimi?

  • Aumentare l'energia libera di attivazione.
  • Trasferire energia tra le molecole.
  • Degradare biomolecole.
  • Accelerare le reazioni chimiche specifiche. (correct)

Quale tipo di enzima è specifico per il trasferimento di un gruppo fosfato?

<p>Transferasi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione definisce correttamente l'azione delle idrolasi?

<p>Catalizzano l'idrolisi di un substrato. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale organello avviene la glicolisi?

<p>Citosol (B)</p> Signup and view all the answers

Che funzione hanno le ligasi negli organismi viventi?

<p>Catalizzare la formazione di legami covalenti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale descrizione si applica correttamente agli isoenzimi?

<p>Catalizzano la stessa reazione in tessuti diversi. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del sito attivo all'interno di un enzima?

<p>Consentire la catalisi della reazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quali legami avvengono tra l'enzima e il substrato nel sito attivo?

<p>Legami idrogeno e legami ionici (A)</p> Signup and view all the answers

Come viene descritta la specificità degli enzimi nei confronti dei substrati?

<p>Gli enzimi reagiscono sempre con lo stesso gruppo di una molecola simmetrica. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle porzioni di enzima che non sono a contatto con il substrato?

<p>Mantenere la conformazione tridimensionale del sito attivo (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica la teoria dello stato di transizione?

<p>Ci sono complessi attivati in equilibrio con i reagenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti descrizioni è corretta riguardo alla formazione del complesso enzima-substrato?

<p>Il substrato si lega al sito attivo attraverso collisioni casuali. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza di avere livelli di energia diversi tra reagenti e prodotti in una reazione enzimatica?

<p>Permette di abbassare l'energia di attivazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade al substrato dopo il processo di catalisi?

<p>Si libera dal sito attivo come prodotto di reazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cos'è il metabolismo in relazione agli organismi viventi?

<p>Un insieme di reazioni chimiche che fornisce energia e sostentamento. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle proteine negli organismi viventi?

<p>Svolgere una varietà di funzioni biologiche. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la struttura delle proteine?

<p>Sono polimeri di amminoacidi con una struttura di base comune. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo gli organismi viventi si adattano all'ambiente circostante?

<p>Percependo e rispondendo a modifiche ambientali. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica unica possiedono gli organismi viventi secondo il contenuto?

<p>Un'organizzazione chimica e microscopica complessa. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per autoriproduzione negli organismi viventi?

<p>La produzione di nuovi organismi identici a partire da una cellula madre. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo l'energia ambientale e gli organismi viventi?

<p>Gli organismi estraggono, trasformano e utilizzano l’energia dal loro ambiente. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il ruolo del metabolismo?

<p>È un insieme di trasformazioni che libera energia e sintetizza composti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente gli amminoacidi essenziali?

<p>Deve essere assunti tramite l'alimentazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina il gruppo R di un amminoacido?

<p>Le proprietà biologiche e chimiche specifiche di ciascun amminoacido. (C)</p> Signup and view all the answers

Come si chiama il legame formato dalla condensazione di due amminoacidi?

<p>Legame peptidico (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade nella reazione di condensazione tra due amminoacidi?

<p>Si forma un legame peptidico e viene liberata una molecola di H2O. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del legame peptidico nelle proteine?

<p>Formare macromolecole e conferire stabilità alla struttura. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il numero totale di amminoacidi che compongono le proteine?

<p>20 (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è falsa riguardo agli amminoacidi non essenziali?

<p>Possono solo essere trovati negli alimenti. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato della forte elettronegatività dell'ossigeno nel legame carbonilico?

<p>Causa una carica parziale positiva sul carbonio. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Metabolismo

L'insieme di tutte le reazioni chimiche che avvengono all'interno di un organismo vivente.

Catabolismo

Il processo mediante il quale gli organismi viventi ottengono energia dal loro ambiente circostante.

Anabolismo

Il processo mediante il quale gli organismi viventi sintetizzano nuove molecole, utilizzando l'energia ottenuta dal catabolismo.

Amminoacidi

Le unità di base delle proteine, composte da un gruppo amminico, un gruppo carbossilico e una catena laterale.

Signup and view all the flashcards

Ruolo delle proteine

Le proteine svolgono una vasta gamma di funzioni essenziali per la vita.

Signup and view all the flashcards

Struttura delle proteine

Le proteine sono polimeri costituiti da amminoacidi legati tra loro in una specifica sequenza.

Signup and view all the flashcards

Adattamento

La capacità di un organismo di adattarsi a cambiamenti ambientali.

Signup and view all the flashcards

Riproduzione

Il processo mediante il quale gli organismi viventi si moltiplicano e producono nuove cellule identiche.

Signup and view all the flashcards

Struttura primaria

La sequenza lineare di amminoacidi in una proteina, da N-terminale a C-terminale.

Signup and view all the flashcards

Struttura secondaria

Conformazioni regolari della catena polipeptidica, stabilizzate da legami a idrogeno. Esempi: alfa-elica e beta-foglietto.

Signup and view all the flashcards

Struttura terziaria

Il ripiegamento tridimensionale di una proteina, dovuto alle interazioni tra i gruppi R degli amminoacidi.

Signup and view all the flashcards

Struttura quaternaria

L'assemblaggio di più catene polipeptidiche (subunità) per formare una proteina funzionante. Es.: emoglobina.

Signup and view all the flashcards

Transferasi

Enzimi che catalizzano l'aggiunta di un gruppo specifico da una molecola donatrice a una molecola accettrice.

Signup and view all the flashcards

Idrolasi

Enzimi che catalizzano la rottura di un legame chimico aggiungendo acqua.

Signup and view all the flashcards

Isomerasi

Enzimi che catalizzano il cambiamento della forma di una molecola.

Signup and view all the flashcards

Ossidoreduttasi

Catalizzano reazioni redox, ovvero l'aggiunta o rimozione di elettroni da una molecola.

Signup and view all the flashcards

Cos'è un amminoacido?

Gli amminoacidi sono i blocchi costitutivi delle proteine. Sono costituiti da un atomo di carbonio centrale legato a un gruppo amminico (-NH2), un gruppo carbossilico (-COOH) e un atomo di idrogeno. La struttura è la stessa per tutti gli amminoacidi, ma differiscono per il gruppo R, che determina le proprietà biologiche.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono gli amminoacidi essenziali?

Gli amminoacidi essenziali sono quelli che il nostro corpo non riesce a produrre da solo e devono essere assunti tramite l'alimentazione. La carenza di questi amminoacidi può limitare la sintesi proteica.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono gli amminoacidi non essenziali?

Gli amminoacidi non essenziali sono quelli che il nostro corpo è in grado di sintetizzare. Non è necessario assumerli tramite l'alimentazione.

Signup and view all the flashcards

Cosa è un legame peptidico?

Il legame peptidico è un legame covalente che si forma tra due amminoacidi quando l'azoto del gruppo amminico di un amminoacido si lega al carbonio del gruppo carbossilico di un altro amminoacido.

Signup and view all the flashcards

Cos'è un dipeptide?

Un dipeptide è una molecola formata dall'unione di due amminoacidi legati da un legame peptidico.

Signup and view all the flashcards

Cos'è un polipeptide?

Un polipeptide è una catena di numerosi amminoacidi legati tra loro da legami peptidici. Quando un polipeptide raggiunge una certa dimensione e forma una struttura tridimensionale complessa, diventa una proteina.

Signup and view all the flashcards

Perché il legame peptidico è rigido?

Il legame peptidico è rigido e non permette la libera rotazione tra il carbonio carbonilico (C) e l'azoto (N). Questo limita la flessibilità della catena polipeptidica, influenzando la struttura e la funzione della proteina.

Signup and view all the flashcards

Cosa è il sito attivo di un enzima?

Il sito attivo è una regione specifica dell'enzima dove il substrato si lega ed è il luogo in cui avviene la reazione catalitica.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa specificità di substrato per gli enzimi?

La specificità di substrato si riferisce alla capacità di un enzima di legare e catalizzare la reazione di uno specifico substrato o di un gruppo limitato di substrati. Gli enzimi non lavorano su qualsiasi molecola.

Signup and view all the flashcards

Cosa è il complesso Enzima-Substrato (ES)?

Il complesso Enzima-Substrato (ES) è un intermedio che si forma quando un enzima e il suo substrato si legano.

Signup and view all the flashcards

Come inizia il processo di catalisi enzimatica?

Il processo di catalisi inizia con la collisione casuale tra l'enzima e il suo substrato.

Signup and view all the flashcards

Cosa spiega la teoria dello stato di transizione?

La teoria dello stato di transizione spiega la velocità delle reazioni chimiche e come gli enzimi accelerano le reazioni. Spiega che gli enzimi stabilizzano lo stato di transizione, abbassando l'energia di attivazione.

Signup and view all the flashcards

Come si lega il substrato all'enzima?

L'enzima lega il substrato tramite legami deboli (ad esempio, legami idrogeno o ionico) per orientare correttamente il substrato in modo che i gruppi catalitici dell'enzima possano agire.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede durante il processo di catalisi degli enzimi?

Il processo di catalisi comprende la formazione di legami covalenti temporanei tra il substrato e le catene laterali degli amminoacidi del sito attivo.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede dopo il rilascio dei prodotti?

Dopo la catalizzazione, i prodotti di reazione vengono rilasciati dal sito attivo dell'enzima, lasciando l'enzima libero per un nuovo ciclo catalitico.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Biochimica

  • Lo studio del metabolismo cellulare riguarda le reazioni chimiche intra ed extracellulari, dai batteri all'uomo, descrivendo le strutture, i meccanismi e i principi organizzativi negli organismi viven.
  • Il metabolismo è la capacità di una cellula o di un organismo di acquisire energia dall'ambiente e utilizzarla per la sopravvivenza, la crescita, la riproduzione.
  • Gli organismi viven sono caratterizzati da: notevole complessità a livello chimico e organizzativo, capacità di estrarre, trasformare ed utilizzare l'energia dell'ambiente, componenti cellulari con specifiche funzioni e interazioni, meccanismi per percepire e rispondere alle modificazioni ambientali e la capacità di riprodursi e adattarsi alle variazioni ambientali nel tempo.

Metabolismo

  • Riguarda l'insieme di trasformazioni molecolari che avvengono in una cellula o in un organismo per produrre energia o sintetizzare composti essenziali.
  • Include processi anabolici (biosintetici) e catabolici (di demolizione).
  • Le proteine sono una classe fondamentale di macromolecole, polimeri di amminoacidi, che svolgono molteplici funzioni essenziali nella biologia degli organismi viven.
  • Esistono 20 amminoacidi diversi che si combinano in sequenze diverse per formare proteine con caratteristiche e proprietà specifiche.
  • Alcuni amminoacidi sono essenziali, e devono essere assunti con la dieta, poiché non possono essere sintetizzati dall'organismo.
  • L'unione di amminoacidi crea legami peptidici che danno origine a catene polipeptidiche, strutture di base delle proteine.
  • Alcune proteine hanno strutture quaternarie complesse, formate dall'assemblaggio di più subunità polipeptidiche.

Proteine

  • Sono una classe di macromolecole polimeriche costituite da amminoacidi.
  • Svolgono molteplici funzioni cellulari: struttura, trasporto, catalisi, difesa, regolazione.
  • Le proteine sono caratterizzate da specifici siti attivi di legame con substrati o altre proteine; questo legame è fondamentale per le interazioni molecolari e per la funzione della proteina.
  • La loro struttura tridimensionale è determinata dalla sequenza di amminoacidi.
  • Gli amminoacidi essenziali devono essere assunti con la dieta come costituenti delle proteine.
  • Enzimi sono proteine che catalizzano le reazioni chimiche.

Carboidrati

  • I carboidrati comprendono una vasta classe di molecole organiche, solitamente costituite da carbonio, idrogeno e ossigeno.
  • Possono essere classificati in monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi a seconda del numero di unità di zucchero.
  • Il glucosio è un monosaccaride importante come fonte di energia per le cellule.
  • L'amido e il glicogeno sono polisaccaridi di riserva energetica nelle piante e negli animali.
  • Cellulosa è una struttura polimerica di sostegno nelle piante.

Lipidi

  • I lipidi sono un gruppo eterogeneo di biomolecole idrofobiche, insaponificabili, caratterizzate dalla scarsa solubilità in acqua.
  • I lipidi svolgono funzioni strutturali, di riserva energetica, come ormoni e come componenti delle membrane cellulari.
  • Possono essere classificati in acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi, steroidi, isoprenoidi.
  • Acidigrassi, trigliceridi, fosfolipidi, cere e glicolipidi sono importanti per l'organismo ed in particolare nelle membrane cellulari.
  • Gli acidi grassi saturi e insaturi vengono utilizzati per la produzione di energia, mentre altre forme di lipidi svolgono ruoli più specifici, come i fosfolipidi che costituiscono le membrane cellulari e gli steroidi che comprendono ormoni come il colesterolo.

Acidi Nucleici

  • Gli acidi nucleici, DNA e RNA, sono biomolecole che contengono le istruzioni genetiche per la sintesi delle proteine e la replicazione del materiale genetico.
  • I nucleotidi sono i monomeri che costituiscono gli acidi nucleici.
  • II DNA contiene il codice genetico.
  • L'RNA coppa e rielabora la struttura del DNA e porta le istruzioni alla sintesi delle proteine.
  • I nucleotidi sono costituiti da una base azotata, uno zucchero pentoso e un gruppo fosfato.
  • Le basi azotate sono adenina, guanina, citosina, timina (nel DNA) e uracile (nell'RNA).

Enzimi

  • Gli enzimi sono proteine che accelerano le reazioni chimiche.
  • La loro attività è influenzata da fattori come pH, temperatura, e disponibilità di substrati.
  • Hanno un sito attivo dove hanno luogo le reazioni chimiche.
  • Sono molto specifici per i substrati sui quali agiscono, svolgendo ruoli catalitici.

Bioenergetica

  • La bioenergetica studia le variazioni di energia durante le reazioni chimiche negli organismi viven.
  • Comprende i processi di produzione di energia, come la respirazione cellulare, e l'utilizzo dell'energia nelle reazioni anaboliche.
  • E' anche descritta come lo studio dello scambio di energia fra le cellule.
  • I processi bioenergetici utilizzano l'ATP come unità di energia.
  • I processi di respirazione cellulare comportano la libera energia chimica di molecole organiche.

Sistemi di Trasporto

  • I sistemi di trasporto sono responsabili del trasferimento di molecole attraverso le membrane cellulari e sono strettamente collegati alla bioenergetica, poichè dipendono dall energia derivate dai processi metabolici.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Biochimica PDF

Description

Questo quiz esplora il metabolismo cellulare, le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi e i principi organizzativi che regolano l'acquisizione ed utilizzo dell'energia. Scopri i processi anabolici e catabolici e la loro importanza per la vita. Metti alla prova le tue conoscenze sulle complesse interazioni chimiche che coinvolgono cattura e trasformazione energetica in diverse forme di vita.

More Like This

Microbial Metabolism: Chapter 5
10 questions
Metabolismo Cellulare-5
42 questions

Metabolismo Cellulare-5

AutonomousShakuhachi9145 avatar
AutonomousShakuhachi9145
Cellular Respiration Overview
37 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser