lezione 7: compartimenti intracellulari e smistamento delle proteine
24 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il ruolo principale delle sequenze segnale nelle proteine destinate ai mitocondri?

  • Indirizzare le proteine al compartimento mitocondriale (correct)
  • Stabilire la stabilità della membrana mitocondriale
  • Facilitare la sintesi proteica nel citosol
  • Attivare i chaperoni per la folding proteica

Quale complesso è responsabile dell'importazione delle proteine attraverso la membrana esterna del mitocondrio?

  • Il complesso OXA
  • Il complesso MSP
  • Il complesso TIM
  • Il complesso TOM (correct)

Quale funzione hanno i chaperoni durante il trasporto delle proteine mitocondriali?

  • Assistere nel corretto ripiegamento delle proteine (correct)
  • Inibire la degradazione delle proteine nel citosol
  • Promuovere la sintesi di RNA mitocondriale
  • Stabilizzare le membrane mitocondriali

Qual è la funzione dei porini nella membrana esterna del mitocondrio?

<p>Facilitare il trasporto di piccole molecole (C)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento è essenziale per il riconoscimento delle proteine nel processo di importazione mitocondriale?

<p>La forma alfa-helix delle sequenze segnale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale complesso consente il transito delle proteine attraverso la membrana interna del mitocondrio?

<p>Il complesso TIM (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'origine del DNA mitocondriale?

<p>Codificato da entrambi i genomi nucleare e mitocondriale (A)</p> Signup and view all the answers

Perché la localizzazione nucleare è importante per la sintesi di proteine mitocondriali?

<p>Indirizza le proteine specifiche al mitocondrio (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente il trasporto delle proteine attraverso l'involucro nucleare?

<p>Il trasporto avviene attraverso pori selettivi che consentono solo molecole specifiche. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo il trasporto regolato differisce da altre forme di movimento delle proteine?

<p>Il trasporto regolato richiede un riconoscimento specifico delle proteine. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti ruoli è tipico delle proteine chaperone nel contesto del trasporto proteico?

<p>Stabilizzare le proteine ripiegate in modo errato durante il trasporto. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione hanno i complessi TOM e TIM nel trasporto proteico mitocondriale?

<p>Facilitare l'importazione di proteine nel mitocondrio attraverso membrane specifiche. (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa caratterizza i segnali di importazione alfa-elicoidali nel trasporto proteico?

<p>Rappresentano sequenze di aminoacidi che possono immergersi nelle membrane lipidiche. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei pori nelle membrane cellulari?

<p>Regolare il flusso di molecole selettive in base alla dimensione e alla carica. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché il citosol non è considerato equivalente all'ambiente extracellulare?

<p>Perché le molecole devono attraversare una membrana per uscire dalla cellula. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la teoria endosimbiontica per la cellula eucariotica?

<p>L'evoluzione delle cellule eucariotiche è avvenuta attraverso l'integrazione di cellule procariotiche. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il trasporto di proteine nei mitocondri?

<p>Il passaggio avviene tramite complessi proteici specializzati chiamati TIM e TOM. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale delle proteine chaperone nell'importazione delle proteine?

<p>Facilitare il ripiegamento delle proteine una volta che raggiungono il loro compartimento. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza le sequenze segnale alfaniche per il traffico proteico?

<p>Permettono il corretto smistamento delle proteine verso specifici compartimenti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui complessi TIM e TOM è corretta?

<p>Il complesso TIM funge da porta di ingresso una volta che le proteine hanno attraversato TOM. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione hanno i pori nell'involucro nucleare?

<p>Permettono il passaggio selettivo di molecole più piccole di 60 kD. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra traslocazione proteica e trasporto vescicolare?

<p>La traslocazione implica il passaggio attraverso membrane non equivalenti, il trasporto vescicolare no. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alle sequenze segnale?

<p>Tutte le sequenze segnale sono composte esclusivamente da amminoacidi idrofobici. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione meglio descrive il trasporto vescicolare?

<p>Utilizza vescicole per trasferire proteine verso compartimenti intra e extracellulari. (A)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Topologia Cellulare

  • Citosol e spazio extracellulare non sono equivalenti; la molecola deve attraversare la membrana plasmatica per passare dal citosol all'esterno.
  • Lisosomi, vescicole di trasporto, lumen del Golgi e reticolo endoplasmatico (RE) sono topologicamente equivalenti allo spazio extracellulare, consentendo il rilascio senza attraversamento di membrane.

Teoria Endosimbiontica

  • Si basa sull'origine della cellula eucariotica da endosimbiosi tra cellule procariotiche e cellule ancestrali di derivazione archea.
  • Definisce spazi topologicamente equivalenti e non equivalenti delimitati da membrane.

Trasporti Cellulari

  • Tre meccanismi principali per il movimento delle proteine tra i compartimenti intracellulari:

Trasporto Regolato

  • Coinvolge il passaggio di molecole e proteine tra citosol e nucleo, spazi equivalenti.
  • Non avviene per diffusione passiva ma tramite meccanismi regolati e selettivi.
  • Pori nell'involucro nucleare permettono il passaggio di molecole piccole (<60 kD) per diffusione; molecole più grandi richiedono trasporto attivo.

Traslocazione Proteica

  • Processo tramite il quale molecole passano dal citosol ad altri compartimenti intracellulari delimitati da membrana non equivalenti.
  • Include il trasporto verso RE, mitocondri, cloroplasti e perossisomi.

Trasporto Vescicolare

  • Proteine vengono trasportate tramite vescicole, sistemi di veicolazione delimitati da membrana fosfolipidica.
  • Permette il passaggio di carico tra compartimenti equivalenti o verso lo spazio extracellulare.

Sequenze Segnale

  • Presenti nelle proteine come informazioni per il corretto smistamento verso il compartimento di destinazione.
  • Sequenze amminoacidiche necessarie per la localizzazione nucleare e l'attività di fattori trascrizionali.

Traslocazione nei Mitocondri

  • Dipende da sequenze segnale e proteine traslocatrici specifiche.
  • I mitocondri hanno due membrane: esterna e interna; il DNA mitocondriale non codifica per tutte le proteine mitocondriali.
  • Alcuni geni nucleari codificano per proteine che devono essere sintetizzate nel citosol e poi trasportate all'interno dei mitocondri.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

LEZIONE 7 15-03-2022.docx

Description

Questo quiz esplora le nozioni fondamentali sulla topologia cellulare e sui compartimenti intracellulari. Scoprirai come le molecole si muovono attraverso le membrane e il significato di equivalenza topologica. Testa la tua comprensione delle interazioni cellulari in questo contesto biochimico.

More Like This

Chapter 6 Quiz
5 questions

Chapter 6 Quiz

RealisticPerception1791 avatar
RealisticPerception1791
Electroneutrality in Body Fluids
10 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser