Podcast
Questions and Answers
Qual è una caratteristica dei beni solo parzialmente non rivali che può portare a congestione?
Qual è una caratteristica dei beni solo parzialmente non rivali che può portare a congestione?
- L'uso da parte di altri riduce parzialmente l'uso del bene da parte degli altri. (correct)
- La domanda è sempre inferiore alla capacità massima del bene.
- Il costo marginale per l'uso da parte di altri è sempre nullo.
- Il bene è disponibile solo per un numero limitato di utenti.
In quale situazione il costo marginale sociale per l'utilizzo di un ponte è pari a zero?
In quale situazione il costo marginale sociale per l'utilizzo di un ponte è pari a zero?
- Quando la domanda supera la capacità massima del ponte.
- Quando c'è un pedaggio per attraversare il ponte.
- Quando il ponte è in fase di costruzione.
- Quando la capacità massima del ponte è superiore alla domanda massima. (correct)
Cosa comporta l'imposizione di un prezzo per un bene pubblico con costo marginale sociale pari a zero?
Cosa comporta l'imposizione di un prezzo per un bene pubblico con costo marginale sociale pari a zero?
- Una sottoutilizzazione del bene pubblico. (correct)
- Una diminuzione della domanda del bene.
- Un aumento del benessere sociale.
- Un utilizzo ottimale del bene pubblico.
Perché l'imposizione di un prezzo su un bene pubblico con costo marginale sociale zero causa una perdita di benessere?
Perché l'imposizione di un prezzo su un bene pubblico con costo marginale sociale zero causa una perdita di benessere?
Cosa si dovrebbe introdurre in caso di congestione (costo marginale sociale positivo)?
Cosa si dovrebbe introdurre in caso di congestione (costo marginale sociale positivo)?
Qual è l'obiettivo principale dell'introduzione di una tariffa in caso di congestione?
Qual è l'obiettivo principale dell'introduzione di una tariffa in caso di congestione?
Cosa si intende per 'sottoutilizzazione' di un bene pubblico?
Cosa si intende per 'sottoutilizzazione' di un bene pubblico?
Quando un bene pubblico è 'non rivale'?
Quando un bene pubblico è 'non rivale'?
Nel contesto dei beni pubblici, cosa considera la teoria del decentramento?
Nel contesto dei beni pubblici, cosa considera la teoria del decentramento?
Quale studioso è associato al modello di voto con i piedi?
Quale studioso è associato al modello di voto con i piedi?
Quale problema mira a superare il modello di Tiebout?
Quale problema mira a superare il modello di Tiebout?
In che anno è stato esposto il modello di Tiebout?
In che anno è stato esposto il modello di Tiebout?
Secondo Tiebout, per quali beni si pone il problema della non rivelazione delle preferenze?
Secondo Tiebout, per quali beni si pone il problema della non rivelazione delle preferenze?
Cosa può accadere in presenza di economie di scala e più livelli di governo intermedi?
Cosa può accadere in presenza di economie di scala e più livelli di governo intermedi?
Come manifestano i cittadini le proprie preferenze per i beni pubblici locali, secondo Tiebout?
Come manifestano i cittadini le proprie preferenze per i beni pubblici locali, secondo Tiebout?
Cosa succede quando gli effetti di un'attività si estendono oltre l'area amministrativa di una giurisdizione?
Cosa succede quando gli effetti di un'attività si estendono oltre l'area amministrativa di una giurisdizione?
Cosa è necessario per rimediare agli effetti di traboccamento dei benefici (spillover effects)?
Cosa è necessario per rimediare agli effetti di traboccamento dei benefici (spillover effects)?
Cosa si intende con l'espressione 'votare con i piedi' nel modello di Tiebout?
Cosa si intende con l'espressione 'votare con i piedi' nel modello di Tiebout?
Quale ipotesi semplificativa riguarda la distribuzione delle preferenze degli individui nelle comunità locali?
Quale ipotesi semplificativa riguarda la distribuzione delle preferenze degli individui nelle comunità locali?
Quale tipo di federalismo è alla base del modello di Tiebout?
Quale tipo di federalismo è alla base del modello di Tiebout?
Quando la soluzione decentralizzata è inferiore a quella centralizzata in termini di benessere?
Quando la soluzione decentralizzata è inferiore a quella centralizzata in termini di benessere?
Cosa possono offrire le giurisdizioni in una situazione decentralizzata, secondo Tiebout?
Cosa possono offrire le giurisdizioni in una situazione decentralizzata, secondo Tiebout?
Cosa permette agli individui la diversificazione dell'offerta di servizi pubblici da parte delle giurisdizioni?
Cosa permette agli individui la diversificazione dell'offerta di servizi pubblici da parte delle giurisdizioni?
Cosa sono gli 'spillover effects'?
Cosa sono gli 'spillover effects'?
Quale delle seguenti NON è una condizione per l'efficienza della soluzione decentrata?
Quale delle seguenti NON è una condizione per l'efficienza della soluzione decentrata?
Cosa dimostra Oates riguardo alla fornitura di beni pubblici locali?
Cosa dimostra Oates riguardo alla fornitura di beni pubblici locali?
Quale delle seguenti è una ipotesi base del modello di Oates?
Quale delle seguenti è una ipotesi base del modello di Oates?
Perchè è poco probabile che lo Stato adotti una soluzione differenziata territorialmente nell’offerta di un determinato bene pubblico?
Perchè è poco probabile che lo Stato adotti una soluzione differenziata territorialmente nell’offerta di un determinato bene pubblico?
Cosa si ipotizza riguardo al costo marginale di offerta dei beni pubblici nel modello di Oates?
Cosa si ipotizza riguardo al costo marginale di offerta dei beni pubblici nel modello di Oates?
Quale delle seguenti è un'ipotesi della teoria dei club?
Quale delle seguenti è un'ipotesi della teoria dei club?
Qual è un motivo per cui il governo centrale potrebbe trovare difficile articolare l'offerta di un bene pubblico in modo differenziato?
Qual è un motivo per cui il governo centrale potrebbe trovare difficile articolare l'offerta di un bene pubblico in modo differenziato?
In quale modo i soci massimizzano la loro funzione di utilità nella teoria dei club?
In quale modo i soci massimizzano la loro funzione di utilità nella teoria dei club?
Quale condizione è necessaria affinché la soluzione decentralizzata sia Pareto superiore a quella centralizzata secondo Oates?
Quale condizione è necessaria affinché la soluzione decentralizzata sia Pareto superiore a quella centralizzata secondo Oates?
Cosa massimizza la quantità ottima da produrre, secondo il testo?
Cosa massimizza la quantità ottima da produrre, secondo il testo?
Quale tipo di costi aggiuntivi potrebbero essere sostenuti dal governo centrale nell'articolare l'offerta di un bene pubblico in modo differenziato?
Quale tipo di costi aggiuntivi potrebbero essere sostenuti dal governo centrale nell'articolare l'offerta di un bene pubblico in modo differenziato?
Cosa implica l'ipotesi di costo marginale costante nella produzione di beni pubblici secondo il modello di Oates?
Cosa implica l'ipotesi di costo marginale costante nella produzione di beni pubblici secondo il modello di Oates?
In quale condizione si raggiunge l'equilibrio nella teoria dei club?
In quale condizione si raggiunge l'equilibrio nella teoria dei club?
Cosa stabilisce il teorema di Oates, noto come teorema del decentramento?
Cosa stabilisce il teorema di Oates, noto come teorema del decentramento?
Quale tipo di difficoltà organizzativa può affrontare l'amministrazione centrale nella fornitura differenziata di beni pubblici?
Quale tipo di difficoltà organizzativa può affrontare l'amministrazione centrale nella fornitura differenziata di beni pubblici?
Come definiresti una soluzione Pareto efficiente nell'offerta di beni pubblici locali?
Come definiresti una soluzione Pareto efficiente nell'offerta di beni pubblici locali?
Qual è una conseguenza di una soluzione uniforme nell'offerta di beni pubblici locali?
Qual è una conseguenza di una soluzione uniforme nell'offerta di beni pubblici locali?
Quale tipo di soluzione permette di soddisfare più individui rispetto a una soluzione centralizzata?
Quale tipo di soluzione permette di soddisfare più individui rispetto a una soluzione centralizzata?
In presenza di decentramento istituzionale, cosa si può realizzare nell'offerta di beni pubblici locali?
In presenza di decentramento istituzionale, cosa si può realizzare nell'offerta di beni pubblici locali?
Cosa implica l'ipotesi di omogeneità delle preferenze nella teoria dei club?
Cosa implica l'ipotesi di omogeneità delle preferenze nella teoria dei club?
Nella teoria dei club, cosa rappresentano B, C e G nella funzione di utilità?
Nella teoria dei club, cosa rappresentano B, C e G nella funzione di utilità?
Flashcards
Congestione
Congestione
Situazione in cui l'uso di un bene da parte di qualcuno riduce parzialmente la sua disponibilità o utilità per altri.
Fallimento del mercato
Fallimento del mercato
Situazione in cui il mercato non riesce ad allocare le risorse in modo efficiente, portando a risultati indesiderabili.
Beni pubblici locali
Beni pubblici locali
Beni i cui benefici sono godibili all'interno di un'area geografica limitata, come una città o una regione.
Costo marginale sociale zero
Costo marginale sociale zero
Signup and view all the flashcards
Sotto-utilizzazione
Sotto-utilizzazione
Signup and view all the flashcards
Quantità Q
Quantità Q
Signup and view all the flashcards
Perdita di benessere
Perdita di benessere
Signup and view all the flashcards
Tariffa di congestione
Tariffa di congestione
Signup and view all the flashcards
Teoria del decentramento
Teoria del decentramento
Signup and view all the flashcards
Modello di Tiebout
Modello di Tiebout
Signup and view all the flashcards
Beni pubblici e governo centrale
Beni pubblici e governo centrale
Signup and view all the flashcards
Mobilità residenziale
Mobilità residenziale
Signup and view all the flashcards
Votare con i piedi
Votare con i piedi
Signup and view all the flashcards
Giurisdizioni diversificate
Giurisdizioni diversificate
Signup and view all the flashcards
Concentrazione preferenziale
Concentrazione preferenziale
Signup and view all the flashcards
Modello dei beni di Club
Modello dei beni di Club
Signup and view all the flashcards
Federalismo Concorrenziale
Federalismo Concorrenziale
Signup and view all the flashcards
Effetti di traboccamento (Spillover effects)
Effetti di traboccamento (Spillover effects)
Signup and view all the flashcards
Causa di inefficienze
Causa di inefficienze
Signup and view all the flashcards
Rimedi agli spillover
Rimedi agli spillover
Signup and view all the flashcards
Soluzione decentrata non ottimale
Soluzione decentrata non ottimale
Signup and view all the flashcards
Disomogeneità delle preferenze
Disomogeneità delle preferenze
Signup and view all the flashcards
Area di estensione degli effetti
Area di estensione degli effetti
Signup and view all the flashcards
Soluzione decentralizzata inferiore
Soluzione decentralizzata inferiore
Signup and view all the flashcards
Ipotesi della teoria dei club
Ipotesi della teoria dei club
Signup and view all the flashcards
Quantità ottimale da produrre (club)
Quantità ottimale da produrre (club)
Signup and view all the flashcards
Equilibrio nella teoria dei club
Equilibrio nella teoria dei club
Signup and view all the flashcards
Teorema del decentramento (Oates)
Teorema del decentramento (Oates)
Signup and view all the flashcards
Svantaggi di una soluzione uniforme
Svantaggi di una soluzione uniforme
Signup and view all the flashcards
Conseguenze dell'offerta uniforme
Conseguenze dell'offerta uniforme
Signup and view all the flashcards
Offerta differenziata territorialmente
Offerta differenziata territorialmente
Signup and view all the flashcards
Vantaggi del decentramento
Vantaggi del decentramento
Signup and view all the flashcards
Obiettivo dei membri del club
Obiettivo dei membri del club
Signup and view all the flashcards
Utilità (Ui) nel contesto dei club
Utilità (Ui) nel contesto dei club
Signup and view all the flashcards
Efficienza Paretiana e Decentralizzazione (Oates)
Efficienza Paretiana e Decentralizzazione (Oates)
Signup and view all the flashcards
Modello di Oates
Modello di Oates
Signup and view all the flashcards
Ipotesi 1 del modello di Oates
Ipotesi 1 del modello di Oates
Signup and view all the flashcards
Offerta Differenziata
Offerta Differenziata
Signup and view all the flashcards
Difficoltà Organizzative
Difficoltà Organizzative
Signup and view all the flashcards
Difficoltà Politiche
Difficoltà Politiche
Signup and view all the flashcards
Scelta dello Stato
Scelta dello Stato
Signup and view all the flashcards
Ipotesi 2 del modello di Oates
Ipotesi 2 del modello di Oates
Signup and view all the flashcards
Costo Marginale Costante
Costo Marginale Costante
Signup and view all the flashcards
Nessuna Economia di Scala
Nessuna Economia di Scala
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Intervento dello Stato in caso di fallimento del mercato
- L'intervento dello Stato si verifica in caso di fallimento del mercato riguardante beni pubblici, monopolio, esternalità e rischio e asimmetrie informative.
Classificazione dei beni
- Esistono beni privati, beni tariffabili, beni comuni, beni pubblici.
Beni tariffabili
- Beni escludibili a costi non proibitivi, ma non rivali, almeno "fino ad un certo punto".
- Esempio: servizi di istruzione, autostrade.
- È possibile escludere chi non ha pagato impedendo l'accesso alla scuola o all'autostrada.
- Più studenti o automobilisti possono usufruire dello stesso servizio contemporaneamente.
Beni tariffabili e congestione
- I beni pubblici tariffabili come le autostrade a volte hanno pedaggi e altre no a causa della congestione.
- La congestione dei beni parzialmente non rivali comporta che l'uso da parte di altri riduce parzialmente l'uso degli altri con un costo marginale.
Costo marginale e congestione
- Se la capacità massima di utilizzo di un ponte è superiore alla domanda, il costo marginale sociale dell'utilizzo è zero, non penalizzando nessuno.
- L'imposizione di un prezzo porta a una sottoutilizzazione del bene pubblico, con una quantità Q minore di Q1 e un beneficio marginale pari al prezzo imposto.
- La perdita di benessere deriva dal numero mancato di transiti rispetto alla gratuità, rappresentata dall'area sotto la curva di domanda.
- In caso di congestione con costo marginale sociale positivo, si introduce una tariffa che consideri il costo sociale.
Beni comuni
- Sono rivali ma difficilmente escludibili.
- Esempi: strade comunali; un'auto in più pregiudica il passaggio di altre e l'esclusione è difficile.
- Riserve di pesca: il pescato da un utente non è disponibile per altri, con problemi di escludibilità.
Beni pubblici locali
- Sono beni pubblici "impuri" con caratteristiche di non rivalità e non escludibilità limitate territorialmente.
- Esempi: illuminazione stradale, servizi antincendio, dighe, trasmettitori televisivi.
- Sistemi decentralizzati dei prezzi potrebbero determinare livelli di consumo collettivo ottimali a livello decentrato.
- Offrire beni pubblici a livello centrale o decentrato dipende dalle dimensioni ottimali delle circoscrizioni e dalla teoria del decentramento.
Modelli teorici
- Modello di voto con i piedi di Tiebout
- Modello dei beni di Club (Buchanan)
- Teorema del decentramento (Oates)
Modello di Tiebout
- Il modello di Tiebout, presentato nel 1956, si basa sul federalismo concorrenziale con perfetta mobilità dei cittadini.
- Ciò permetterebbe di superare il problema del "free rider".
- Per beni e servizi pubblici che richiedono l'intervento del governo centrale, è necessario un procedimento politico per verificare la domanda degli elettori.
- I cittadini manifestano le proprie preferenze per i beni pubblici locali attraverso la mobilità residenziale.
Votare con i piedi
- In una situazione decentralizzata, ogni giurisdizione offre servizi diversi diversificando l'offerta.
- Gli individui scelgono la giurisdizione più consona, esprimendo indirettamente le proprie preferenze sui beni pubblici.
- Gli individui tendono a concentrarsi nelle giurisdizioni con i servizi desiderati, pagando un prelievo fiscale coerente con le loro preferenze.
- I consumatori si spostano verso comunità locali con prezzi (imposte) dei servizi forniti ugualmente fissati.
- In un'economia spaziale, la mobilità rivela le preferenze dei cittadini nel settore dei beni pubblici locali.
- Ogni amministrazione tende ad essere efficiente offrendo combinazioni competitive di tasse e servizi dove le soluzioni "dominanti" avrebbero il sopravvento.
- Tiebout immagina una federazione come un mercato di beni pubblici locali in cui i cittadini scelgono il paniere preferito semplicemente spostandosi.
- L'esistenza di molte giurisdizioni in competizione per offrire beni e servizi locali ai cittadini è essenziale.
- Maggiore è il numero di comunità, più è probabile che i cittadini trovino quella che risponde alle loro esigenze e l'allocazione delle risorse sarà efficiente.
- I consumatori devono essere perfettamente mobili, razionali e informati sull'offerta di beni e servizi locali e sui costi di finanziamento.
- I cittadini guadagnano redditi non da lavoro, quindi non ci sono restrizioni alla mobilità per motivi occupazionali.
- Esiste un numero sufficiente di giurisdizioni con assenza di barriere alla costituzione di nuove comunità.
Limiti del modello di Tiebout
- Non ci devono essere effetti spillover tra comunità confinanti e costi unitari costanti.
- Le ipotesi sono molto forti e discutibili.
- Al venire meno delle ipotesi del modello non è possibile raggiungere il numero ottimale (elevato) di Amministrazioni locali.
- Il modello non risolve i problemi di equità: prevede un meccanismo allocativo in cui si formano comunità di individui simili evitando politiche distributive a livello locale.
Teoria dei club
- Buchanan ha sviluppato la teoria dei club (1965) per illustrare un meccanismo efficiente di fornitura di beni pubblici impuri, escludibili e soggetti a congestione.
- La popolazione è considerata un gruppo di individui con preferenze simili, come membri di uun club.
- Il club risolve due problemi di ottimalità: la dimensione del club data dai suoi membri e il livello di produzione del paniere di beni.
- L'esempio tipico è quello della piscina in cui i cittadini si associano per beneficiare delle economie di scala.
- Al club si uniranno tutte e solo le persone interessate sino a che i benefici derivanti dall'aumento dei membri del club non siano uguali ai costi per l'affollamento della piscina.
- La quantità ottima massimizza la rendita; avviene ai costi medi minimi.
- Il costo per la discriminazione verso i non soci è zero.
- Costi e benefici sono divisi equamente tra i soci.
- Tutti massimizzano una funzione di utilità del tipo maxU'(B,C,G), dove:
- B e C rappresentano il consumo di beni privati e del club (piscina).
- G sono le dimensioni della piscina (con relativi problemi di congestione).
- L'equilibrio si raggiunge se esiste un numero ottimale di club i cui membri massimizzano la loro utilità.
- In questa situazione nessuno si sposterà e si gode dello stesso livello di benessere, data l'omogeneità delle preferenze.
Teorema del decentramento di Oates
- Stabilisce che, in presenza di preferenze differenziate territorialmente, è preferibile una soluzione che consenta diverse articolazioni dell'offerta dei beni pubblici locali rispetto ad una soluzione uniforme.
- Una soluzione uniforme non permette di soddisfare tutti gli individui.
- Ciò comporta perdite di benessere rispetto a una differenziata, realizzabile solo con decentramento istituzionale.
- Oates dimostra che la soluzione centralizzata dell'offerta dei beni pubblici locali non è Pareto efficiente.
- È possibile migliorare il benessere di alcuni senza danneggiare altri adottando una soluzione decentralizzata.
- Oates dimostra questo assunto mediante un modello che ha quattro ipotesi di base stringenti.
Ipotesi del teorema di Oates
- I beni sono forniti in misura uguale su tutto il territorio nazionale; nella realtá tuttavia, nulla impedirebbe al governo centrale di differenziarli, ma questo comporterebbe costi maggiori dovuti alle difficoltá che il governo dovrebbe affrontare.
- Il costo marginale di offerta dei beni pubblici è costante, senza economie di scala; altrimenti la soluzione decentrata potrebbe non essere quella ottimale.
- L'area di influenza di una giurisdizione coincide con quella amministrativa: potrebbero generarsi effetti di spillover che causano inefficienze.
- Le preferenze degli individui di una stessa comunità locale sono distribuite in modo identico e la disomogeneità media delle preferenze è minore all'interno delle comunità che a livello nazionale: l'opposto renderebbe la soluzione centralizzata superiore.
- Curve di domanda diverse del bene pubblico comporta una diversa quantià di bene ottimale in ogni comunità a ogni livello di prezzo.
- Il governo centrale soddisferà con le proprie politiche una fittizia preferenza media nazionale, non soddisfacendo in realtà nessuna delle due salvo il caso estremo in cui le preferenze fossero identiche.
- In un caso l'offerta sarà eccessiva rispetto al prezzo desiderato e nell'altro sarà minore. In entrambi i casi vi sarà una perdita di benessere.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora le caratteristiche dei beni pubblici, inclusa la rivalità parziale e il problema della congestione. Approfondisci il concetto di costo marginale sociale e le implicazioni dell'imposizione di prezzi. Analizza il modello di Tiebout e la teoria del decentramento.