Basso Medioevo e Modernità

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente un 'podestà'?

  • Un membro della famiglia dominante che controllava la politica.
  • Un capo militare incaricato di difendere la città.
  • Un delegato delle principali corporazioni che governava il comune. (correct)
  • Un rappresentante del Gran consiglio cheunque appartenesse a qualsiasi famiglia.

Quale ruolo svolgevano i 'capitani di ventura' nei comuni italiani?

  • Fornivano eserciti di mercenari per la difesa delle città. (correct)
  • Regolavano il commercio tra le diverse città.
  • Fornivano assistenza legale ai membri delle corporazioni.
  • Governavano i comuni grazie al potere politico.

Cosa rappresentavano le fazioni dei guelfi e dei ghibellini in Italia?

  • Una divisione tra i nobili e il clero.
  • Una rivalità tra città costiere e città interne.
  • Un contrasto tra le élite borghesi e le famiglie aristocratiche.
  • Una contesa tra chi sosteneva il papa e chi sosteneva l'imperatore. (correct)

Quale affermazione riguardo a Federico I Barbarossa è corretta?

<p>Assediò ripetutamente Milano per contrastare la sua indipendenza. (B)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo aveva il Gran consiglio nelle città di Genova e Venezia?

<p>Era un oligarchia formata da diverse famiglie che nominava il doge. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali città italiane furono cruciali per il commercio nel Basso Medioevo?

<p>Genova, Venezia, Amalfi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue le istituzioni comunali italiane nel Basso Medioevo?

<p>Riprendevano il modello delle antiche repubbliche romane. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sulla società comunale è falsa?

<p>I borghesi dominavano esclusivamente la vita comunale. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché si afferma che nel Basso Medioevo si vedono i germi della modernità?

<p>Per l'emergere di istituzioni comunali e urbanizzazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'bancarotta' nel contesto delle banche medievali?

<p>Il fallimento economico di un mercante (B)</p> Signup and view all the answers

Qual era la posizione riguardo al prestare denaro con interessi nel cristianesimo medievale?

<p>Era considerato un peccato mortale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale istituzione educativa segna l'inizio della cultura laica nel basso medioevo?

<p>L'Università di Bologna (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentava il termine 'universitas' nell'ambito delle università medievali?

<p>Un insieme di studenti provenienti da diverse nazioni (C)</p> Signup and view all the answers

Che impatto ebbero le crociate sui mercanti borghesi italiani?

<p>Accumulavano grandi ricchezze grazie ai prestiti (C)</p> Signup and view all the answers

Qual era la principale caratteristica originale dell'università nel basso medioevo?

<p>Era un'associazione tra studenti per trattare compensi e organizzazione delle lezioni con i docenti. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto della nascita degli Stati nazionali nel basso medioevo?

<p>La formazione di regni di dimensioni ampie governati da una dinastia. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale evento storicamente significativo si verifica tra il Papa Bonifacio VIII e Filippo IV il Bello?

<p>Bonifacio VIII scomunicò Filippo IV per la tassazione del clero. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'oltraggio di Anagni del 1303?

<p>Un attacco al Papa da parte del re di Francia. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata una delle conseguenze della cattività avignonese?

<p>Trasferimento della sede papale da Roma ad Avignone. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata una delle critiche mosse alla Chiesa durante il periodo in cui Bonifacio VIII era papa?

<p>Era corrotta e dedita alla simonia e al nepotismo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti eventi segna la fine dell'esilio del papato ad Avignone?

<p>Il ritorno del papato a Roma nel 1377 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu uno dei risultati della bolla d'oro del 1356?

<p>La definizione dei sette grandi elettori tedeschi (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il termine 'limpieza de sangre' in Spagna?

<p>Un concetto di razzismo e purezza del sangue (B)</p> Signup and view all the answers

Qual era la causa principale della guerra dei cent'anni?

<p>Una rivalità dinastica tra re inglesi e francesi (B)</p> Signup and view all the answers

Come influenzò la cattività avignonese il ruolo del papato?

<p>Lo trasformò in un'autorità simile a quella di un sovrano (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive accuratamente gli effetti della riconquista spagnola sugli arabi?

<p>Indusse una persecuzione di musulmani e ebrei in nome del cristianesimo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale conseguenza ebbe la guerra dei cent'anni per la monarchia francese?

<p>Rafforzò la monarchia e il potere del re di Francia (D)</p> Signup and view all the answers

Chi erano i 'marrani' nella Spagna medievale?

<p>Ebrei costretti a convertirsi al cristianesimo (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

Basso Medioevo: Anticipazioni della Modernità

  • Periodo dal 1100 al 1492, considerato ancora medioevo, ma con segnali di modernità emergenti.
  • Il medioevo è una fase europea che segue la dissoluzione dell'Impero Romano, ancora assente in altre culture come quella cinese o araba.

Sviluppo Societario in Italia

  • Tra il X e il XIII secolo, l'Italia sperimenta una ripresa demografica, commerciale e urbanistica.
  • Le città marinare (Genova, Venezia, Amalfi, Pisa) giocano un ruolo cruciale nello sviluppo dei commerci del Mediterraneo.
  • Emergenza delle istituzioni comunali ispirate all'antica repubblica romana, con figure come senatori e consoli.

Oligarchia e Governi Comunali

  • Genova e Venezia guidate da oligarchie borghesi, con un "doge" a capo.
  • Altri comuni governati da podestà, spesso nominati da rappresentanti delle corporazioni artigianali.
  • Famiglie potenti (es. Medici a Firenze) esercitano controllo, manovrando le istituzioni comunali.

Conflitti: Guelfi e Ghibellini

  • Due fazioni opposte: guelfi, sostenitori del Papa; ghibellini, sostenitori dell'Imperatore.
  • I conflitti interni portano a tensioni e lotte tra le città italiane. Ad esempio, Milano contro Federico I Barbarossa, che non riconosce la sua indipendenza.

Finanza e Nascita delle Banche

  • Le crociate creano opportunità economiche per mercanti e banchieri, favorendo la prosperità.
  • Avvio di istituzioni bancarie, ma l'usura inizialmente considerata peccato viene "sdoganata" per necessità economiche.
  • I primi banchieri sono genovesi, toscani e lombardi; i fallimenti economici diventano comuni.

Cultura Laica e Università

  • Nascono le università come istituzioni laiche nel XII secolo, con la prima università a Bologna.
  • L'istruzione si concentra su diritto e medicina, formando professionisti per le corti feudali e le attività notarili.

Nascita degli Stati Nazionali

  • Fenomeno che segna la crisi dell'ideale dell'Impero Universale.
  • Conflitto tra Papa Bonifacio VIII e re Filippo IV di Francia, culminante nell'umiliazione del Papa e nella cattività avignonese.

Giubileo e Cattività Avignonese

  • Il giubileo del 1300 promuove un potere papale e ha implicazioni per il perdono dei peccati.
  • La cattività avignonese (1309-1377) porta confusione tra autorità ecclesiastica e sovrani, con papi considerati più regnanti territoriali.

Espansione della Spagna e Guerre dei Cent'anni

  • Unificazione della Spagna sotto Federico d'Aragona e Isabella di Castiglia nel nome del cristianesimo.
  • Persecuzione degli ebrei e musulmani, inizio di pratiche razziste (limpieza de sangre).
  • La guerra dei Cent'anni tra Francia e Inghilterra (1337-1453) cambia la dinamica delle monarchie e rafforza la forza nazionale.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Basso Medioevo o Età Moderna?
14 questions
Medieval History Overview
8 questions

Medieval History Overview

EnrapturedVibrance670 avatar
EnrapturedVibrance670
Use Quizgecko on...
Browser
Browser