Basi biologiche della Psicologia I

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Cosa caratterizza l'assone di un neurone?

  • Collegato ai dendriti di altri neuroni.
  • È responsabile della sintesi proteica.
  • È privo di mielina.
  • Trasmette informazioni a altri neuroni, muscoli o ghiandole. (correct)

Qual è il ruolo della guaina di mielina?

  • Rende i neuroni più lunghi.
  • Provoca l'innervazione dei muscoli.
  • Migliora l'efficienza della trasmissione delle informazioni. (correct)
  • Genera segnali luminosi.

Qual è la componente del neurone che contiene i cromosomi?

  • Dendriti.
  • Assone.
  • Sinapsi.
  • Corpo cellulare. (correct)

Quale tipo di neuroni è specializzato nella ricezione di informazioni sensoriali?

<p>Neuroni sensoriali. (C)</p> Signup and view all the answers

Che funzione svolgono gli interneuroni nel sistema nervoso?

<p>Connettono neuroni sensoriali e motori. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede nelle malattie demielinizzanti come la sclerosi multipla?

<p>La guaina di mielina si deteriora. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra TAC e MRI riguardo alla loro capacità di visualizzazione cerebrale?

<p>La MRI offre una risoluzione superiore rispetto alla TAC. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo di neurovisualizzazione funzionale è in grado di rilevare le modifiche nell'attività cerebrale in tempi molto brevi?

<p>Risonanza magnetica funzionale (fMRI) (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni sulla decussazione è corretta?

<p>Le fibre motorie possono decussare nel midollo spinale. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si osserva nella tomografia ad emissione di positroni (PET)?

<p>Il flusso sanguigno nelle aree cerebrali attive. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale via sensoriale mostra la decussazione immediatamente dopo l'ingresso nel midollo spinale?

<p>Via spinotalamica (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli usi principali della TAC nel campo della neurovisualizzazione?

<p>Localizzare lesioni e tumori cerebrali. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale area si verifica principalmente la decussazione delle piramidi?

<p>Midollo allungato (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tecnica di neurovisualizzazione funzionale è stata in gran parte sostituita dalla fMRI?

<p>PET (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le fibre nervose che non decussano nel tratto corticospinale?

<p>Fibre motorie (C)</p> Signup and view all the answers

Dove avviene la decussazione delle vie visive?

<p>Chiasma ottico (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti tecniche non rientra tra quelle per la neurovisualizzazione cerebrale?

<p>Elettroencefalogramma (EEG) (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la funzione del midollo spinale?

<p>Permette al cervello di inviare comandi motori ai muscoli. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le strutture che compongono il romboencefalo?

<p>Midollo allungato, cervelletto e ponte. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il compito principale del tegmento nel mesencefalo?

<p>Orientare l'organismo verso stimoli sensoriali. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla corteccia cerebrale è corretta?

<p>Controlla le funzioni cognitive e sensoriali complesse. (D)</p> Signup and view all the answers

Come si suddivide il prosencefalo?

<p>In corteccia cerebrale e strutture subcorticali. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione è attribuita al midollo allungato?

<p>Regola il battito cardiaco e la respirazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione del talamo?

<p>Ricezione e filtraggio delle informazioni sensoriali. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le conseguenze maggiori delle lesioni spinali?

<p>Perdita della sensazione del tatto e controllo motorio. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza il cervelletto?

<p>È responsabile della sintonizzazione fine del comportamento. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sul midollo spinale è sbagliata?

<p>Il midollo spinale non interviene nei riflessi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dei neuroni dopaminergici nel tegmento?

<p>Contribuire alla motivazione e al piacere. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una struttura subcorticale?

<p>Sistema limbico. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra midollo spinale e cervello?

<p>Il midollo spinale invia informazioni al cervello e viceversa. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali processi che impedisce ai neurotrasmettitori di agire indefinitamente?

<p>La degradazione enzimatica (B)</p> Signup and view all the answers

Quale neurotrasmettitore è principalmente coinvolto nel controllo motorio volontario?

<p>Acetilcolina (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade ai neurotrasmettitori quando si legano agli autorecettori?

<p>Il loro rilascio viene inibito (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni sui neuroni motori è corretta?

<p>Generano movimento dai segnali del cervello (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dell'acido gamma-amminobutirrico (GABA)?

<p>Bloccare la trasmissione del segnale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale sostanza chimica è associata a emozioni positive e motivazione?

<p>Dopamina (C)</p> Signup and view all the answers

Quali neuroni ricevono informazioni dall'ambiente esterno?

<p>Neuroni sensoriali (D)</p> Signup and view all the answers

La perdita di neuroni dopaminergici è legata a quale malattia?

<p>Morbo di Parkinson (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la carica elettrica di riposo in un neurone sano?

<p>-70 mV (A)</p> Signup and view all the answers

Quale neurotrasmettitore è conosciuto per il suo ruolo nella regolazione del sonno e della veglia?

<p>Serotonina (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli effetti delle endorfine nel corpo?

<p>Attenuare l'esperienza del dolore (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti neuroni è caratterizzato da un corpo cellulare triangolare?

<p>Cellule piramidali (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale del potenziale d'azione?

<p>Raggiunge una soglia di attivazione specifica. (D)</p> Signup and view all the answers

Che effetto ha la noradrenalina nel corpo?

<p>Influenza l'umore e la vigilanza (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade ai canali del potassio durante il potenziale d'azione?

<p>Restano chiusi mentre i canali del sodio si aprono. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei ruoli dell'acetilcolina oltre a quello motorio?

<p>Aumento della memoria (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della guaina mielinica nell'assone?

<p>Facilita la conduzione saltatoria. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale neurotrasmettitore è principalmente coinvolto nel controllo motorio volontario?

<p>Acetilcolina (D)</p> Signup and view all the answers

Quale meccanismo viene utilizzato per impedire ai neurotrasmettitori di agire indefinitamente?

<p>Ricaptazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Che effetto ha il sistema nervoso simpatico in situazioni di pericolo?

<p>Dilata le pupille. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti neurotrasmettitori è considerato inibitorio?

<p>GABA (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni è vera sul sistema nervoso centrale?

<p>Elabora informazioni sensoriali. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede quando il potenziale d'azione raggiunge l'estremità dell'assone?

<p>Si stimola il rilascio di neurotrasmettitori. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del sistema nervoso parasimpatico?

<p>Regolare le funzioni automatiche e involontarie. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale circostanza il corpo attiva il sistema nervoso simpatico?

<p>Quando si percepisce un pericolo. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della serotonina sul corpo?

<p>Regola il sonno e l'alimentazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali neuroni sono caratterizzati da un corpo cellulare triangolare e un lungo dendrite?

<p>Cellule piramidali (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa provoca un potenziale d'azione?

<p>L'afflusso di sodio all'interno del neurone (B)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento di personalità ha subito Gage dopo l'incidente?

<p>È diventato irritabile e irresponsabile. (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa permette la conduzione saltatoria?

<p>Il salto del segnale tra i nodi di Ranvier. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale del potenziale d'azione?

<p>Si genera solo a seguito di una carica sopra il valore soglia (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del lobo frontale secondo le osservazioni sul caso di Gage?

<p>Regola le emozioni e i processi decisionali. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la commissurotomia cerebrale nei pazienti split-brain?

<p>Viene reciso il corpo calloso per isolare gli emisferi. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene durante il periodo refrattario di un neurone?

<p>Il neurone ripristina il potenziale di riposo (C)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto degli esperimenti di Sperry, perché i pazienti split-brain nominarono Di Caprio?

<p>Perché il volto di Di Caprio è stato percepito dall'emisfero sinistro. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali ioni sono principalmente coinvolti nel potenziale d'azione?

<p>Potassio e sodio (D)</p> Signup and view all the answers

Che funzione ha la guaina mielinica sugli assoni?

<p>Permette al segnale di saltare da un nodo all'altro (C)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo consente di registrare l'attività elettrica del cervello?

<p>L'elettroencefalogramma (EEG). (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una scoperta importante ottenuta tramite l'uso dell'EEG?

<p>Le onde cerebrali cambiano a seconda dello stato di coscienza. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei neurotrasmettitori nella trasmissione sinaptica?

<p>Attivano i recettori sul neuron postsinaptico (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa accade quando il potenziale d'azione raggiunge le terminazioni assoniche?

<p>Stimola il rilascio di neurotrasmettitori (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa scoprirono Hubel e Wiesel riguardo ai neuroni della corteccia visiva?

<p>Funzionano come rilevatori di caratteristiche specifiche. (D)</p> Signup and view all the answers

In un soggetto normale, come viene trasmessa l'informazione tra gli emisferi cerebrali?

<p>Attraverso il corpo calloso. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il potenziale di riposo?

<p>È un equilibrio di cariche tra interno ed esterno del neurone (A)</p> Signup and view all the answers

In un paziente split-brain quando viene mostrata una chiave nell’emicampo destro, cosa accade?

<p>Il paziente può nominare correttamente la chiave. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente la trasmissione sinaptica?

<p>Comporta il rilascio e il legame di neurotrasmettitori (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto immediato dell'afflusso di sodio in un neurone durante il potenziale d'azione?

<p>Aumenta la carica positiva all'interno (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene quando un paziente split-brain afferra un oggetto visto con la mano sinistra?

<p>Sceglie l’oggetto visto nell’emicampo sinistro. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai pazienti split-brain è vera?

<p>Gli emisferi non comunicano tra loro. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della pompa sodio/potassio?

<p>Ripristinare l'equilibrio ionico del neurone (A)</p> Signup and view all the answers

Le cellule bipolari sono classificate come:

<p>Neuroni sensoriali (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo alla trasmissione delle informazioni cerebrali è corretta?

<p>Il corpo calloso consente la trasmissione delle informazioni tra emisferi. (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di ondate cerebrali caratterizzano diversi stati di coscienza?

<p>Ogni stato di coscienza ha onde cerebrali specifiche. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione primaria del lobo occipitale?

<p>Elaborazione delle informazioni visive (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta una lesione nelle aree visive primarie del lobo occipitale?

<p>Cecità totale o parziale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale lobo cerebrale è responsabile dell'elaborazione delle informazioni tattili?

<p>Lobo parietale (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'omuncolo nella corteccia somatosensoriale?

<p>Una figura proporzionale alle aree sensibili del corpo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della corteccia motoria nel lobo frontale?

<p>Avvio dei movimenti volontari (B)</p> Signup and view all the answers

Dove è situata l'area di Broca e qual è la sua funzione?

<p>Nel lobo frontale, per la produzione del linguaggio (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del lobo temporale?

<p>Responsabile dell'udito e del linguaggio (A)</p> Signup and view all the answers

Come sono organizzate le aree della corteccia somatosensoriale?

<p>Secondo un modello somatotopico (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede quando ci sono lesioni nel lobo frontale?

<p>Difficoltà a controllare i comportamenti (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo generale degli studi sulle lesioni cerebrali?

<p>Comprendere la relazione tra funzioni e aree cerebrali (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del talamo nel cervello?

<p>Smistare le informazioni sensoriali (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la specializzazione principale dell'emisfero sinistro del cervello?

<p>Produzione e comprensione del linguaggio (A)</p> Signup and view all the answers

Quale ormone è rilasciato dall'ipofisi in risposta a situazioni di stress?

<p>Ormone adrenocorticotropo (ACTH) (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'ippocampo?

<p>Creare e integrare nuovi ricordi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione delle aree associative visive nel lobo temporale?

<p>Riconoscimento dei volti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale scoperta è stata effettuata da Paul Broca nel 1861?

<p>Esiste una distinzione tra produzione e comprensione del linguaggio (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade durante la stimolazione dell'ipotalamo nei ratti secondo lo studio di Olds e Milner?

<p>Sperimentano una sensazione di piacere (A)</p> Signup and view all the answers

Quale descrizione si applica al caso di Phineas Gage?

<p>Un incidente che ha rivelato le funzioni del lobo frontale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale compito dell'amigdala?

<p>Formare ricordi emozionali (A)</p> Signup and view all the answers

Che qualità hanno i gangli della base?

<p>Dirigono i movimenti intenzionali (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della corteccia cerebrale?

<p>Gestire le funzioni cognitive complesse (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa causa il danno all'ippocampo nei pazienti?

<p>Difficoltà nel ricordare nuove informazioni (C)</p> Signup and view all the answers

Quali strutture costituiscono il sistema limbico?

<p>Talamo, ipotalamo e amigdala (B)</p> Signup and view all the answers

Che effetto hanno le lesioni all'ipotalamo sui comportamenti alimentari?

<p>Possono causare sia sovralimentazione che assenza di appetito (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il meccanismo di controllo controlaterale degli emisferi cerebrali?

<p>Ogni emisfero controlla le funzioni del lato opposto del corpo (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede ai pazienti con morbo di Parkinson?

<p>Hanno tremori incontrollabili e scatti improvvisi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale della superficie della corteccia cerebrale?

<p>Presenta rugosità con giri e solchi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione delle commessure nel cervello?

<p>Connettere aree parallele della corteccia tra gli emisferi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dell'orecchio medio?

<p>Trasmettere vibrazioni dal timpano all'orecchio interno (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono gli effetti della differenza di superficie tra il timpano e la finestra ovale?

<p>Amplifica la pressione circa 30 volte (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa provoca la vibrazione del fluido nel dotto esterno dell'orecchio interno?

<p>La membrana basilare oscilla causando la piegatura delle ciglia (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale della decussazione nel sistema nervoso?

<p>Integrazione delle informazioni sensoriali e motorie tra gli emisferi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato dell'apertura dei canali ionici nelle cellule ciliate?

<p>Si crea un potenziale di recettore (C)</p> Signup and view all the answers

Quali componenti sono presenti nell'orecchio esterno?

<p>Padiglione auricolare e canale uditivo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fenomeni è associato a lesioni nell'emisfero destro?

<p>Perdita di sensibilità sul lato sinistro del corpo (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta principalmente la sensazione?

<p>I processi di base che rispondono a stimoli esterni (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle implicazioni cliniche della decussazione?

<p>I sintomi controlaterali causati da danni focali (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la percezione?

<p>Comporta l'elaborazione e l'interpretazione dei segnali sensoriali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dichiarazione è vera riguardo ai recettori sensoriali?

<p>Possono essere cellule specializzate o terminazioni neuronali (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di trasduzione?

<p>Il processo di generazione di variazione elettrica in risposta a stimoli (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa causa la sensazione di un sapore amaro quando si consuma caffeina?

<p>Un fenomeno soggettivo della nostra percezione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riflette il motivo evolutivo per cui si è sviluppato il sistema sensoriale?

<p>Per garantire la sopravvivenza attraverso risposte agli stimoli (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa avviene quando l'energia elettromagnetica raggiunge l'occhio?

<p>Si percepisce il colore in base alla lunghezza d'onda (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la ridondanza funzionale della decussazione?

<p>L'emisfero opposto può compensare in caso di danno (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo ai sintomi controlaterali?

<p>Possono derivare da danni al sistema nervoso centrale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale processo rappresenta il primo stadio della sensazione?

<p>La risposta fisiologica agli stimoli (C)</p> Signup and view all the answers

Quale categoria di esperienze psicologiche è associata alla sensazione?

<p>Risposte involontarie agli stimoli (B)</p> Signup and view all the answers

Quali ioni diventano più permeabili nella membrana della cellula recettore in risposta a uno stimolo appropriato?

<p>Sodio e potassio (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa definisce il potenziale di recettore?

<p>Un cambiamento locale nel potenziale di membrana (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue il potenziale di recettore dal potenziale d'azione?

<p>Il potenziale di recettore è graduale e proporzionale allo stimolo (C)</p> Signup and view all the answers

Come avviene la codifica della quantità in risposta a uno stimolo?

<p>Via la frequenza dei potenziali d'azione (C)</p> Signup and view all the answers

Dove si genera localmente il potenziale di recettore?

<p>Nella cellula recettoriale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di recettore è responsabile nella retina per la risposta alla luce?

<p>Fotorecettori (D)</p> Signup and view all the answers

Quale definizione descrive l'iperpolarizzazione?

<p>Incremento della carica negativa nella cellula (D)</p> Signup and view all the answers

Quando un potenziale di recettore è sufficiente, cosa può innescare?

<p>Un potenziale d'azione (A)</p> Signup and view all the answers

Se un recettore è assoggettato a uno stimolo costante, cosa accade nel tempo?

<p>L'adattamento alla stimolazione avviene (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla codifica qualitativa?

<p>Riguarda l'attivazione di gruppi diversi di neuroni (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza i potenziali di recettore rispetto ai potenziali d'azione?

<p>Non seguono la legge del 'tutto o niente' (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo il cervello interpreta un potenziale d'azione con frequenza alta?

<p>Come stimolo forte (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra potenziale di recettore e potenziale d'azione?

<p>Il primo è graduale mentre il secondo è 'tutto o niente' (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene quando un sistema sensoriale è sottoposto a stimolazione continua per un certo periodo?

<p>Si verifica un adattamento sensoriale. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale definizione corrisponde alla soglia assoluta in psicofisica?

<p>L'intensità minima necessaria per rilevare uno stimolo nel 50% dei casi. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione principale tra la soglia differenziale e l'intensità dello stimolo standard?

<p>La soglia differenziale è proporzionale all'intensità dello stimolo standard. (B)</p> Signup and view all the answers

Chi ha originariamente sviluppato la psicofisica?

<p>Gustav Fechner. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza appena individuabile (JND)?

<p>Il cambiamento minore di stimolo che può essere percepito. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive il ruolo del rumore nei sistemi sensoriali?

<p>Compete con la capacità di individuare stimoli. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la legge di Weber riguardo alla percezione del peso?

<p>La differenza appena percepibile è una proporzione dell'intensità del peso. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa misura tipicamente un esperimento di psicofisica?

<p>La forza dello stimolo e la sensibilità del soggetto. (B)</p> Signup and view all the answers

Quando un soggetto non riesce a percepire uno stimolo presentato, cosa potrebbe significare?

<p>Il rumore ha ostacolato la percezione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori non influisce sulla soglia differenziale?

<p>Genere del soggetto. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo si utilizza per misurare la soglia assoluta del suono?

<p>Aumentando gradualmente l'intensità del suono. (C)</p> Signup and view all the answers

La soglia differenziale può variare in base a quale fattore?

<p>L'età del soggetto. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il compito di un soggetto in un esperimento di rilevazione del segnale?

<p>Rispondere ogni volta che percepisce uno stimolo. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la sensibilità al gusto amaro durante la gravidanza nelle donne?

<p>Aumenta (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dell'orecchio medio?

<p>Amplificare la pressione meccanica (C)</p> Signup and view all the answers

Come si misura l'ampiezza di un suono?

<p>In decibel (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la frequenza del suono?

<p>La tonalità del suono (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la struttura principale che riceve e codifica i suoni?

<p>Orecchio interno (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo di un potenziale di recettore nella trasduzione del suono?

<p>Rilascia neurotrasmettitori (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa provoca il movimento ondulatorio della membrana basilare?

<p>Compressione delle ciglia (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra l’orecchio esterno e quello medio?

<p>Il loro ruolo nella trasduzione del suono (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede alla pressione sonora quando passa dalla membrana timpanica alla finestra ovale?

<p>Aumenta di circa 30 volte (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti cellule è coinvolta nella codifica del suono?

<p>Cellule ciliate (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del condotto uditivo?

<p>Connettere l'orecchio esterno con l'orecchio medio (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di onda rappresenta il suono?

<p>Onda di compressione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alle cellule ciliate?

<p>Non sono coinvolte nella ricezione del suono (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti rappresenta un 'falso allarme' secondo la teoria della detezione del segnale?

<p>Il soggetto segnala uno stimolo quando non è presente. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina principalmente la sensibilità percepita da un soggetto secondo la teoria della detezione del segnale?

<p>L'intensità dello stimolo e le capacità percettive. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di strategia di risposte 'liberale' in un contesto di detezione del segnale?

<p>Il soggetto segnala 'si' al minimo indizio di stimolo. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica un criterio di risposta conservativo in un test di detezione del segnale?

<p>Rispondere 'si' solo in presenza di segnali chiari. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli stimoli principali nell’olfatto?

<p>Molecole chimiche odorose. (B)</p> Signup and view all the answers

Le terminazioni sensoriali nell'epitelio olfattivo sono responsabili di che tipo di risposte?

<p>Rilevamento di segnali odorosi. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade quando una molecola di odorante si lega a un recettore olfattivo?

<p>Si innescano cambiamenti strutturali nella membrana cellulare. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la capacità dei neuroni olfattivi di distinguere diversi odoranti?

<p>La forma dei recettori e la loro sensibilità. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza del bulbo olfattivo nel processo olfattivo?

<p>Forma sinapsi con i neuroni olfattivi e gestisce l'informazione olfattiva. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto dell'intensità dello stimolo sulla sensibilità percettiva in un ambiente rumoroso?

<p>Diminuisce l'efficacia di rilevamento. (C)</p> Signup and view all the answers

Un soggetto che risponde 'no' quando lo stimolo è presente si qualifica come:

<p>Un insuccesso. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta un 'hit' nella teoria della detezione del segnale?

<p>Rilevamento corretto di uno stimolo presente. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori può influenzare il criterio di risposta di un soggetto?

<p>Le motivazioni e le conseguenze degli errori. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle conseguenze di un criterio di risposta molto liberale?

<p>Molti falsi allarmi e successi frequenti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente la funzione dei glomeruli nel bulbo olfattivo?

<p>I glomeruli codificano il tipo di sostanza odorosa e la sua quantità. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale organo coinvolto nel senso dell'olfatto?

<p>L'epitelio olfattivo (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa influisce sulla sensibilità olfattiva nelle donne durante la gravidanza?

<p>Cambimenti ormonali (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è la funzione della corteccia olfattiva primaria?

<p>Elabora e riconosce gli odori. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo il blocco delle narici influisce sulla percezione del gusto?

<p>Riduce significativamente la capacità di percepire i sapori. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del sistema limbico in relazione all'olfatto?

<p>Controllare le emozioni e le memorie associate agli odori. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto dell'androstene sulla sensibilità olfattiva?

<p>La sua percezione varia a seconda delle varianti genetiche. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è corretta riguardo alla sensibilità olfattiva con l'età?

<p>Declina con l'età, specialmente dopo i 65 anni. (D)</p> Signup and view all the answers

Che connessione ha la corteccia orbitofrontale con l'olfatto?

<p>Elabora informazioni olfattive per la consapevolezza degli odori. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade quando l'olfatto domina i processi emotivi?

<p>Le emozioni sono influenzate più dall'olfatto che dalla razionalità. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale processo determina l'apprendimento a riconoscere odori a concentrazioni più basse?

<p>L'esposizione ripetuta agli odori. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla codifica olfattiva?

<p>L'attività dei neuroni olfattivi è fondamentale per codificare entrambe le qualità e le quantità. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore influisce sulla perdita della capacità olfattiva con l'età?

<p>Declino dei neuroni olfattivi. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra diversità genetica e scelta del partner nei topi?

<p>La scelta di partner diversi aumenta la variabilità genetica delle cellule immunitarie. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti gusti è stato recentemente identificato come primario?

<p>Umami (B)</p> Signup and view all the answers

Dove si trovano principalmente i calici gustativi negli esseri umani?

<p>Sulla lingua, sul palato e all'ingresso della gola (B)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione evolutiva del gusto è stata identificata nella scelta dei cibi?

<p>Motivare l'individuo a evitare cibi tossici (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo ai risultati degli esperimenti sugli odori delle magliette?

<p>Le differenze nel complesso di istocompatibilità influenzano la gradevolezza degli odori. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione dell'organo vomeronasale negli altri mammiferi?

<p>Riconoscere i feromoni (C)</p> Signup and view all the answers

Che differenza c'è tra i gusti dolce, salato e umami rispetto all'amaro e all'acido?

<p>I primi sono più piacevoli per il consumo alimentare. (C)</p> Signup and view all the answers

Come reagiscono i neuroni sensoriali gustativi quando si legano a sostanze disciolte nella saliva?

<p>Produce un potenziale d'azione nella cellula gustativa. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il legame tra recettori olfattivi e glomeruli nel bulbo olfattivo?

<p>Ogni glomerulo riceve input da neuroni con recettori specifici. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle sostanze chimiche note come feromoni nei mammiferi?

<p>Provocare comportamenti territoriali. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché gli uomini non mostrano correlazioni significative riguardo alle differenze nel complesso di istocompatibilità?

<p>Le differenze genetiche non influenzano i loro desideri sessuali. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la codifica della qualità nell'olfatto?

<p>Le molecole odorose generano un pattern di attività nei glomeruli. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo la corteccia olfattiva primaria?

<p>Riconosce e discrimina gli odori. (B)</p> Signup and view all the answers

Quanto possono variare i calici gustativi negli esseri umani?

<p>Da 2000 a 10000 calici (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il meccanismo attraverso cui il gusto amaro è riconosciuto?

<p>Attraverso recettori specializzati nelle cellule gustative. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli effetti della variabilità individuale nella sensibilità olfattiva?

<p>Alcuni individui non possono percepire odori specifici. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori non influisce sulla sensibilità olfattiva?

<p>Colore degli occhi. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si osserva nelle persone con lesioni all'area gustativa primaria?

<p>Perdono la consapevolezza dei sapori. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'olfatto è legato alle emozioni?

<p>Gli odori possono suscitare reazioni emotive potenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale conclusione degli esperimenti sulle secrezioni corporee rispetto all'attrazione sessuale?

<p>Le differenze individuali superano le risposte ad alcune secrezioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa dimostrano gli esperimenti sull'identificazione degli odori tra le persone?

<p>I genitori riconoscono facilmente i propri figli attraverso l'odore. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un possibile legame tra olfatto e scelta del partner negli esseri umani?

<p>Gli individui sono attratti da odori significativamente diversi dal proprio. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa contribuisce maggiormente alla nostra esperienza alimentare?

<p>L'odore contribuisce significativamente al sapore del cibo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla codifica della quantità nell'olfatto?

<p>La quantità totale di attività nei glomeruli informa il cervello sulla concentrazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali funzioni del bulbo olfattivo?

<p>Organizza input odori e crea una mappa olfattiva. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si comporta la sensibilità olfattiva con l'età?

<p>Diminuisce con l'età, specialmente negli uomini. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale fase la sensibilità olfattiva è generalmente maggiore nelle donne?

<p>Durante l'età fertile. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo gli animali e l'olfatto?

<p>Alcuni animali si riconoscono attraverso il loro odore. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Neuroni

Cellule specializzate nel cervello che elaborano e comunicano informazioni.

Corpo cellulare

Parte del neurone che coordina l'elaborazione delle informazioni e mantiene viva la cellula.

Nucleo

Struttura all'interno del corpo cellulare che contiene il DNA.

Dendriti

Estensioni del neurone che ricevono informazioni da altri neuroni.

Signup and view all the flashcards

Assone

Estensione del neurone che trasmette informazioni ad altri neuroni, muscoli o ghiandole.

Signup and view all the flashcards

Guaina mielinica

Strato isolante di sostanza grassa che riveste l'assone e aumenta l'efficienza della trasmissione.

Signup and view all the flashcards

Sinapsi

Piccolo spazio tra l'assone di un neurone e i dendriti o il corpo cellulare di un altro neurone.

Signup and view all the flashcards

Neuroni sensoriali

Neuroni che ricevono informazioni dal mondo esterno e le trasmettono al cervello.

Signup and view all the flashcards

Neuroni motori

Neuroni che trasmettono segnali neurali dal cervello ai muscoli.

Signup and view all the flashcards

Interneuroni

Neuroni che connettono tra loro neuroni sensoriali, motori e altri interneuroni.

Signup and view all the flashcards

Cellule di Purkinje

Un tipo di interneurone nel cervelletto che trasmette informazioni al resto del cervello. Hanno dendriti molto ramificati.

Signup and view all the flashcards

Cellule piramidali

Neuroni nella corteccia cerebrale (e ippocampo) con corpo cellulare triangolare e un lungo dendrite principale.

Signup and view all the flashcards

Cellule bipolari

Neuroni sensoriali nella retina dell'occhio; possiedono un assone e un dendrite.

Signup and view all the flashcards

Potenziale di riposo

Differenza di carica elettrica tra l'interno e l'esterno della membrana cellulare di un neurone a riposo.

Signup and view all the flashcards

Potenziale d'azione

Impulso elettrico che si propaga lungo l'assone fino alla sinapsi. "Tutto o niente".

Signup and view all the flashcards

Valore soglia

Livello minimo di stimolazione necessario per generare un potenziale d'azione.

Signup and view all the flashcards

Canali del sodio

Canali nella membrana dell'assone che permettono all'ingresso di ioni sodio (Na+).

Signup and view all the flashcards

Canali del potassio

Canali nella membrana dell'assone che permettono l'uscita di ioni potassio (K+).

Signup and view all the flashcards

Periodo refrattario

Fase dopo un potenziale d'azione dove il neurone non può generare un altro potenziale d'azione.

Signup and view all the flashcards

Pompa sodio/potassio

Un meccanismo che ripristina le concentrazioni normali di ioni sodio e potassio, riequilibra la cellula.

Signup and view all the flashcards

Conduzione saltatoria

Il modo in cui il potenziale d'azione si propaga lungo l'assone saltando tra i nodi di Ranvier.

Signup and view all the flashcards

Terminazioni assoniche

Strutture alla fine dell'assone che contengono vescicole piene di neurotrasmettitori.

Signup and view all the flashcards

Neurotrasmettitori

Sostanze chimiche che trasmettono segnali attraverso la sinapsi.

Signup and view all the flashcards

Recettori

Strutture di membrana che ricevono i neurotrasmettitori e generano segnali elettrici nei neuroni riceventi.

Signup and view all the flashcards

Trasmissione sinaptica

Processo di passaggio di informazioni tra neuroni attraverso lo spazio sinaptico, utilizzando neurotrasmettitori.

Signup and view all the flashcards

Neurotrasmettitori

Sostanze chimiche che trasmettono informazioni tra i neuroni, influenzando pensieri, sentimenti e comportamenti.

Signup and view all the flashcards

Riassorbimento/Ricaptazione

Processo in cui i neurotrasmettitori vengono riassorbiti dalle terminazioni assoniche del neurone presinaptico per terminare il segnale.

Signup and view all the flashcards

Disattivazione enzimatica

Processo in cui gli enzimi nella sinapsi degradano i neurotrasmettitori, interrompendo il segnale.

Signup and view all the flashcards

Autorecettori

Recettori sui neuroni presinaptici che legano i neurotrasmettitori per regolare la loro rilascio.

Signup and view all the flashcards

Acetilcolina

Neurotrasmettitore coinvolto nel controllo motorio volontario, attenzione, apprendimento, sonno e memoria.

Signup and view all the flashcards

Dopamina

Neurotrasmettitore che regola il comportamento motorio, la motivazione, il piacere e l'attivazione emozionale.

Signup and view all the flashcards

GABA

Principale neurotrasmettitore inibitorio del cervello che blocca la trasmissione del segnale tra i neuroni.

Signup and view all the flashcards

Noradrenalina

Neurotrasmettitore che influenza l'umore e l'attivazione fisiologica, coinvolto nella vigilanza.

Signup and view all the flashcards

Serotonina

Neurotrasmettitore che regola il sonno, la veglia, l'alimentazione e l'aggressività.

Signup and view all the flashcards

Endorfine

Messaggeri chimici che attenuano il dolore ed elevano l'umore.

Signup and view all the flashcards

Midollo spinale

Struttura del sistema nervoso che collega il cervello al resto del corpo, consentendo la trasmissione di informazioni sensoriali e motorie.

Signup and view all the flashcards

Riflessi spinali

Vie nervose semplici nel midollo spinale, che permettono risposte rapide e involontarie a uno stimolo.

Signup and view all the flashcards

Lesioni midollo spinale

Danni al midollo spinale che interrompono la trasmissione di informazioni tra cervello e corpo.

Signup and view all the flashcards

Romboencefalo

Porzione inferiore del cervello che controlla funzioni vitali come respiro, battito cardiaco e stato di coscienza.

Signup and view all the flashcards

Midollo allungato (bulbo)

Parte del romboencefalo che controlla funzioni come battito cardiaco e respirazione.

Signup and view all the flashcards

Cervelletto

Parte del cervello coinvolta nel controllo dei movimenti fini, equilibrio e coordinazione.

Signup and view all the flashcards

Ponte

Parte del romboencefalo che collega cervelletto al resto del cervello.

Signup and view all the flashcards

Mesencefalo

Parte del cervello coinvolta nell'orientamento e nell'elaborazione sensoriale, funzioni motorie e reattività.

Signup and view all the flashcards

Formazione reticolare

Gruppo di neuroni nel midollo allungato che regola il sonno, la veglia e l'attivazione.

Signup and view all the flashcards

Prosencefalo

Parte superiore del cervello, responsabile per le funzioni cognitive, emotive, sensoriali e motorie complesse dell'uomo.

Signup and view all the flashcards

Corteccia cerebrale

Struttura esterna del cervello, suddivisa in due emisferi, che controlla processi cognitivi complessi, sensibilità e movimento volontario.

Signup and view all the flashcards

Strutture subcorticali

Parti del cervello sotto la corteccia, coinvolte nella trasmissione di informazioni tra varie parti del cervello.

Signup and view all the flashcards

Talamo

Filtra e ritrasmette informazioni sensoriali alla corteccia cerebrale.

Signup and view all the flashcards

Potenziale d'azione

Segnale elettrico che viaggia lungo l'assone del neurone, caratterizzato da una soglia di attivazione e una risposta tutto-o-nulla.

Signup and view all the flashcards

Soglia di attivazione (potenziale d'azione)

Livello minimo di scarica elettrica necessario per innescare un potenziale d'azione.

Signup and view all the flashcards

Risposta tutto-o-nulla (potenziale d'azione)

L'intensità del potenziale d'azione non cambia se la scarica supera la soglia; è sempre uguale.

Signup and view all the flashcards

Canali del sodio

Proteine che regolano il passaggio degli ioni sodio durante il potenziale d'azione.

Signup and view all the flashcards

Conduzione saltatoria

Meccanismo che accelera la propagazione del potenziale d'azione lungo l'assone mielinizzato.

Signup and view all the flashcards

Neurotrasmettitori

Molecole chimiche che trasmettono segnali tra neuroni nelle sinapsi.

Signup and view all the flashcards

Trasmissione sinaptica

Processo di comunicazione tra neuroni tramite neurotrasmettitori.

Signup and view all the flashcards

Ricaptazione (neurotrasmettitori)

Processo in cui il neurone presinaptico riassorbe il neurotrasmettitore rilasciato.

Signup and view all the flashcards

Sistema nervoso centrale (SNC)

Parte del sistema nervoso composta da cervello e midollo spinale che elabora le informazioni e controlla le funzioni corporee.

Signup and view all the flashcards

Sistema nervoso periferico (SNP)

Parte del sistema nervoso che collega il SNC agli organi e ai muscoli del corpo.

Signup and view all the flashcards

Sistema nervoso autonomo

Parte del SNP che controlla le funzioni involontarie come la digestione e la frequenza cardiaca.

Signup and view all the flashcards

Sistema nervoso somatico

Parte del SNP che controlla le funzioni volontarie come il movimento.

Signup and view all the flashcards

Sistema nervoso simpatico

Parte del sistema nervoso autonomo che attiva il corpo in situazioni di stress o pericolo.

Signup and view all the flashcards

Sistema nervoso parasimpatico

Parte del sistema nervoso autonomo che riporta il corpo allo stato di riposo dopo un periodo di stress.

Signup and view all the flashcards

Acetilcolina

Neurotrasmettitore coinvolto nel controllo motorio volontario e nella memoria.

Signup and view all the flashcards

Dopamina

Neurotrasmettitore correlato alla motivazione, al piacere e al movimento.

Signup and view all the flashcards

GABA

Neurotrasmettitore inibitorio principale del cervello, che regola l'eccitabilità neuronale.

Signup and view all the flashcards

Talamo

Struttura cerebrale che riceve input sensoriali e li smista ad altre aree del cervello, agendo come filtro.

Signup and view all the flashcards

Ipotalamo

Struttura sotto il talamo che regola funzioni come temperatura, fame, sete e comportamento sessuale.

Signup and view all the flashcards

Ipofisi

Ghiandola controllata dall'ipotalamo che rilascia ormoni per regolare altre ghiandole.

Signup and view all the flashcards

Sistema limbico

Insieme di strutture (ipotalamo, ippocampo, amigdala) coinvolte in motivazione, emozioni e memoria.

Signup and view all the flashcards

Ippocampo

Struttura coinvolta nella creazione e nell'integrazione di nuovi ricordi in memorie più ampie.

Signup and view all the flashcards

Amigdala

Struttura coinvolta nella formazione di ricordi emozionali, attribuendo significato a eventi.

Signup and view all the flashcards

Gangli della base

Strutture sottocorticali che dirigono i movimenti volontari, incl. lo striato e il globo pallido.

Signup and view all the flashcards

Controllo controlaterale

Ogni emisfero cerebrale controlla il lato opposto del corpo.

Signup and view all the flashcards

Corpo calloso

Fascio di assoni che connette i due emisferi cerebrali e permette l'interscambio di informazioni.

Signup and view all the flashcards

Lobulo frontale

Grande lobo del cervello coinvolto in funzioni cognitive come la pianificazione ed il controllo delle azioni.

Signup and view all the flashcards

Corteccia cerebrale

Struttura cerebrale responsabile degli aspetti più complessi della percezione, emozione, movimento, e pensiero

Signup and view all the flashcards

Lobo Occipitale

Parte posteriore della corteccia cerebrale responsabile dell'elaborazione visiva.

Signup and view all the flashcards

Elaborazione visiva primaria

Processo di estrazione delle caratteristiche elementari di uno stimolo visivo (colore, forma, direzione).

Signup and view all the flashcards

Elaborazione visiva associativa

Processo che combina le caratteristiche elementari in una percezione visiva completa.

Signup and view all the flashcards

Lesione visive primarie

Danni alle aree visive primarie del cervello, che possono causare cecità totale o parziale.

Signup and view all the flashcards

Lobo Parietale

Lobo cerebrale responsabile dell'elaborazione delle informazioni tattili e spaziali.

Signup and view all the flashcards

Corteccia Somatosensoriale

Parte del lobo parietale che rappresenta le diverse parti del corpo sulla superficie controlaterale del corpo.

Signup and view all the flashcards

Omuncolo sensoriale

Figura distorta che rappresenta l'area della corteccia somatosensoriale dedicata a diverse parti del corpo.

Signup and view all the flashcards

Lobo Frontale

Lobo cerebrale responsabile del pensiero astratto, pianificazione, memoria e giudizio.

Signup and view all the flashcards

Corteccia Motoria

Parte del lobo frontale che avvia i movimenti volontari.

Signup and view all the flashcards

Lobo Temporale

Lobo cerebrale responsabile dell'udito, del linguaggio e di alcune funzioni visive.

Signup and view all the flashcards

Corteccia Uditiva

Parte del lobo temporale specializzata nell'elaborazione delle informazioni uditive.

Signup and view all the flashcards

Area di Broca

Area del lobo frontale coinvolta nella produzione del linguaggio.

Signup and view all the flashcards

Area di Wernicke

Area del lobo temporale coinvolta nella comprensione del linguaggio.

Signup and view all the flashcards

Caso di Phineas Gage

Evento che fornì importanti informazioni sulle funzioni dei lobi frontali.

Signup and view all the flashcards

Caso di Phineas Gage

Un caso clinico che illustra il ruolo del lobo frontale nella regolazione delle emozioni, nella pianificazione e nelle decisioni. Una sbarra attraverso il cranio di Gage causò un cambiamento drammatico nella sua personalità.

Signup and view all the flashcards

Pazienti split-brain

Persone con il corpo calloso reciso, un intervento medicale per curare l'epilessia, permettendo di studiare le funzioni degli emisferi cerebrali separatamente.

Signup and view all the flashcards

Commissurotomia cerebrale

L'operazione di sezione del corpo calloso per separare i due emisferi cerebrali.

Signup and view all the flashcards

Emisfero cerebrale sinistro

Emisfero specializzato nel linguaggio e nella elaborazione sequenziale delle informazioni, per la maggior parte dei destrimani.

Signup and view all the flashcards

Emisfero cerebrale destro

Emisfero più specializzato nell'elaborazione spaziale e nelle informazioni non verbali.

Signup and view all the flashcards

Esperimento della faccia chimerica

Esperimento con pazienti split-brain che mostrano come ciascun emisfero elabora le informazioni visive in modo indipendente, e come l'emisfero sinistro sia dominante per il linguaggio.

Signup and view all the flashcards

Elettroencefalogramma (EEG)

Tecnica che registra l'attività elettrica del cervello usando elettrodi sul cuoio capelluto, mostrando i pattern di onde cerebrali.

Signup and view all the flashcards

Rilevatori di caratteristiche (feature detectors)

Neuroni nella corteccia visiva che rispondono in modo selettivo a specifiche proprietà dello stimolo visivo, come colore, orientamento e forma..

Signup and view all the flashcards

Adattamento Sensoriale

Processo di variazione della sensibilità di un sistema sensoriale sottoposto a stimolazione stabile e continua, spesso mediato da modifiche nei neuroni sensoriali.

Signup and view all the flashcards

Soglia Assoluta

L'intensità minima di uno stimolo necessaria per la sua semplice rilevazione sensoriale.

Signup and view all the flashcards

Soglia Differenziale

Il più piccolo cambiamento nell'intensità di uno stimolo che un soggetto riesce a rilevare.

Signup and view all the flashcards

Legge di Weber

La differenza appena individuabile di uno stimolo è proporzionale all'intensità dello stimolo stesso.

Signup and view all the flashcards

Rumore (psicofisica)

Stimoli ambientali (interni ed esterni) che competono con la capacità di rilevare stimoli specifici.

Signup and view all the flashcards

Esperimento di Rilevazione del Segnale

Metodo per studiare la capacità di un soggetto di distinguere tra uno stimolo presente e assente, considerando la presenza di rumore.

Signup and view all the flashcards

Potenziale di recettore

Cambiamento locale del potenziale di membrana in una cellula recettiva, in risposta a uno stimolo. È graduale e proporzionale allo stimolo, non segue la legge del "tutto o niente".

Signup and view all the flashcards

Proporzionale allo stimolo

L'intensità della variazione del potenziale di membrana è correlata all'intensità dello stimolo che lo causa.

Signup and view all the flashcards

Localizzato

Il cambiamento sul potenziale di membrana avviene nella cellula recettrice che riceve lo stimolo e non si propaga come il potenziale d'azione.

Signup and view all the flashcards

Innesca potenziale d'azione

Se abbastanza intenso, il potenziale di recettore può dare origine a un potenziale d'azione in un neurone sensoriale, che a sua volta lo trasmette al cervello.

Signup and view all the flashcards

Codifica quantitativa

Il cervello interpreta la frequenza dei potenziali d'azione come misura dell'intensità dello stimolo.

Signup and view all the flashcards

Codifica qualitativa

Il cervello distingue i diversi tipi di stimoli basandosi su quali gruppi di neuroni (e recettori) vengono attivati.

Signup and view all the flashcards

Adattamento sensoriale

La diminuzione della risposta neurale a uno stimolo costante nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Cellule recettrici

Cellule specializzate che convertono gli stimoli fisici, chimici, termici o meccanici in segnali elettrici.

Signup and view all the flashcards

Neurovisualizzazione cerebrale

Insieme di tecniche che usano tecnologie avanzate per creare immagini del cervello in vivo, osservando l'attività cerebrale durante compiti o comportamenti.

Signup and view all the flashcards

Decussazione

Processo mediante il quale le vie nervose si incrociano per raggiungere l'emisfero cerebrale opposto.

Signup and view all the flashcards

Vie nervose

Gruppi di neuroni che trasmettono informazioni tra diverse parti del sistema nervoso.

Signup and view all the flashcards

Tomografia Assiale Computerizzata (TAC)

Tecnica di neurovisualizzazione che crea immagini del cervello combinando raggi X da diverse angolazioni, mostrando le densità dei tessuti cerebrali.

Signup and view all the flashcards

Risonanza Magnetica (MRI)

Tecnica di neurovisualizzazione che usa impulsi magnetici per creare immagini ad alta risoluzione delle strutture cerebrali, rilevando l'energia rilasciata dalle molecole.

Signup and view all the flashcards

Emisfero cerebrale

Parte del cervello, destro o sinistro, responsabile di varie funzioni.

Signup and view all the flashcards

Neurovisualizzazione funzionale

Tecniche che osservano il cervello in azione durante compiti cognitivi o percettivi, identificando cambiamenti nel flusso sanguigno.

Signup and view all the flashcards

Integrazione bilaterale

Combinazione di informazioni sensoriali e motorie provenienti da entrambi i lati del corpo.

Signup and view all the flashcards

Coordinazione motoria bilaterale

Coordinamento del movimento degli arti di entrambi i lati del corpo.

Signup and view all the flashcards

Tomografia ad Emissione di Positroni (PET)

Tecnica di neurovisualizzazione funzionale che usa una sostanza radioattiva per rilevare l'attività cerebrale misurando l'aumento di radioattività nelle aree più attive.

Signup and view all the flashcards

Ictus

Interruzione del flusso sanguigno al cervello.

Signup and view all the flashcards

Risonanza Magnetica Funzionale (fMRI)

Tecnica di neurovisualizzazione funzionale che misura l'attività cerebrale rilevando i cambiamenti nell'accumulo di emoglobina ossigenata nelle aree attive.

Signup and view all the flashcards

Emiplegia controlaterale

Perdita del controllo motorio su un lato del corpo causata da un danno all'emisfero cerebrale opposto.

Signup and view all the flashcards

Decussazione

Processo in cui le fibre nervose attraversano da un lato all'altro del sistema nervoso centrale, in modo che l'emisfero cerebrale controlla o riceve informazioni dal lato opposto del corpo.

Signup and view all the flashcards

Deficit sensoriali controlaterali

Perdita delle sensazioni di dolore e temperatura, su un lato del corpo causata da lesioni dei tratti nervosi opposti.

Signup and view all the flashcards

Decussazione delle piramidi

Importanza incrocio fibre motorie nel midollo allungato, controllando i movimenti fini degli arti.

Signup and view all the flashcards

Sensazione

Esperienze psicologiche elementari risultanti dalla risposta degli organi di senso agli stimoli esterni.

Signup and view all the flashcards

Vie sensoriali e decussazione

Le vie sensoriali, come quella spinotalamica e lemniscale mediale, incrociano il percorso per l'elaborazione nell'emisfero cerebrale opposto.

Signup and view all the flashcards

Decussazione nel sistema visivo

Le informazioni visive provenienti dalla metà nasale della retina di ciascun occhio si incrociano nel chiasma ottico.

Signup and view all the flashcards

Percezione

Processo cerebrale di elaborazione dell'informazione sensoriale e creazione di significati.

Signup and view all the flashcards

Stimolo fisico

Forma di materia o energia che colpisce gli organi di senso.

Signup and view all the flashcards

Risposta fisiologica

Attività chimica ed elettrica negli organi di senso, nervi e cervello come conseguenza dello stimolo.

Signup and view all the flashcards

Esperienza sensoriale

Sensazione psicologica soggettiva (es. sapore, suono, visione).

Signup and view all the flashcards

Trasduzione

Processo in cui i recettori sensoriali trasformano uno stimolo fisico in un segnale elettrico.

Signup and view all the flashcards

Teoria della detezione del segnale

Modello che spiega come le persone prendono decisioni su stimoli sensoriali in presenza di rumore.

Signup and view all the flashcards

Sensibilità (d-prime)

Capacità del sistema percettivo di distinguere segnali veri da falsi all'interno di un ambiente rumoroso.

Signup and view all the flashcards

Criterio di risposta

Scelta soggettiva su quanto forte deve essere un segnale per essere percepito.

Signup and view all the flashcards

Hit

Rilevare correttamente la presenza di uno stimolo.

Signup and view all the flashcards

Miss

Non rilevare uno stimolo presente.

Signup and view all the flashcards

Falso allarme (False alarm)

Segnalare uno stimolo che non è presente.

Signup and view all the flashcards

Rifiuto corretto (Correct rejection)

Rilevare correttamente l'assenza di uno stimolo.

Signup and view all the flashcards

Stimolo presente/assente

Elemento che il soggetto deve identificare: reale o fittizio.

Signup and view all the flashcards

Recettori olfattivi

Proteine nell'epitelio olfattivo che legano le molecole odorose.

Signup and view all the flashcards

Epitelio olfattivo

Tessuto sensoriale che riveste la volta delle cavità nasali, contenente recettori olfattivi.

Signup and view all the flashcards

Nervo olfattivo

Stringe i neuroni olfattivi al cervello, portando le informazioni olfattive.

Signup and view all the flashcards

Bulbo olfattivo

Struttura cerebrale che riceve informazioni dagli assoni dei neuroni olfattivi.

Signup and view all the flashcards

Glomeruli

Cluster di neuroni nel bulbo olfattivo che ricevono input da neuroni olfattivi specifici

Signup and view all the flashcards

Codifica della quantità (olfatto)

L'intensità della stimolazione olfattiva, correlata all'attività totale dei glomeruli.

Signup and view all the flashcards

Codifica della qualità (olfatto)

Il tipo di odorante percepito, correlato al rapporto tra l'attività dei diversi tipi di glomeruli.

Signup and view all the flashcards

Corteccia olfattiva primaria

Area del cervello che riceve le informazioni dagli input olfattivi dal bulbo.

Signup and view all the flashcards

Corteccia orbitofrontale

Area cerebrale correlata alla percezione cosciente degli odori.

Signup and view all the flashcards

Sistema limbico

Insieme di strutture cerebrali coinvolte in emozioni, memoria e motivazione, con collegamenti importanti con il bulbo olfattivo.

Signup and view all the flashcards

Epitelio olfattivo

Tessuto nella cavità nasale che contiene i neuroni olfattivi.

Signup and view all the flashcards

Neuroni olfattivi

Cellule nervose specializzate nella percezione degli odori.

Signup and view all the flashcards

Molecole odorose

Molecole che stimolano il senso dell'olfatto.

Signup and view all the flashcards

Feromoni nei mammiferi

Sostanze chimiche che trasmettono segnali fra i membri della stessa specie, influenzando il comportamento (es. attrazione sessuale, demarcazione territorio).

Signup and view all the flashcards

Organo vomeronasale

Struttura nei mammiferi contenente recettori specializzati per il riconoscimento dei feromoni.

Signup and view all the flashcards

Differenze genetica e attrazione sessuale (umani)

Studi dimostrano che persone con complessi maggiori di istocompatibilità diversi hanno un'attrazione maggiore, ma solo nelle donne.

Signup and view all the flashcards

Calici gustativi

Strutture sulla lingua, sul palato e nella gola contenenti cellule gustative (50-100 cellule ciascuna).

Signup and view all the flashcards

Cellule gustative

Cellule specializzate nei calici gustativi che rilevano i sapori disciolti nella saliva.

Signup and view all the flashcards

Gusti primari

Dolce, salato, acido, amaro e umami (glutammato monosodico).

Signup and view all the flashcards

Umani: gusti primari

Gli umani sperimentano 5 gusti primari (dolce, salato, acido, amaro, umami).

Signup and view all the flashcards

Sensazione di sapore

Combinazione di informazioni del gusto e dell'olfatto.

Signup and view all the flashcards

Funzione evolutiva del gusto

Motivare l'individuo a consumare alimenti utili e evitare quelli nocivi.

Signup and view all the flashcards

Recettori olfattivi

Proteine che si legano selettivamente alle molecole odorose, avviando un segnale elettrico.

Signup and view all the flashcards

Glomeruli

Strutture nel bulbo olfattivo dove terminano gli assoni dei neuroni olfattivi, organizzati per tipo di odore.

Signup and view all the flashcards

Codifica della qualità dell'odore

Un pattern specifico di attività nei glomeruli che indica quale odore è percepito.

Signup and view all the flashcards

Codifica della quantità dell'odore

La quantità di attività nei glomeruli indica l'intensità dell'odore.

Signup and view all the flashcards

Corteccia olfattiva primaria

Parte del cervello che riconosce e discrimina le qualità degli odori.

Signup and view all the flashcards

Corteccia orbitofrontale

Parte del cervello che valuta le reazioni emotive agli odori.

Signup and view all the flashcards

Sistema limbico

Parte del cervello coinvolta nelle emozioni e nelle risposte motivazionali.

Signup and view all the flashcards

Variabilità individuale nell'olfatto

La sensibilità agli odori differisce tra le persone a causa di fattori genetici, età e sesso.

Signup and view all the flashcards

Apprendimento olfattivo

L'abilità di distinguere odori migliora con l'esperienza.

Signup and view all the flashcards

Riconoscimento degli odori da parte di animali

Gli animali usano gli odori per riconoscere individui della stessa specie e altre specie.

Signup and view all the flashcards

Riconoscimento degli odori umani

Gli esseri umani possono identificare individui in base agli odori.

Signup and view all the flashcards

Legame madre-bambino (olfatto)

L'odore svolge un ruolo nell'attaccamento madre-bambino, soprattutto nei primi giorni.

Signup and view all the flashcards

Scelta del partner (olfatto)

L'olfatto può influenzare la scelta del partner, soprattutto in base alla diversità genetica.

Signup and view all the flashcards

Orecchio Medio

Parte dell'orecchio che collega il timpano alla finestra ovale, amplificando la vibrazione sonora.

Signup and view all the flashcards

Ossicini dell'orecchio medio

Martello, incudine e staffa; trasmettono le vibrazioni dal timpano alla finestra ovale.

Signup and view all the flashcards

Timpano

Membrana che vibra a seguito delle onde sonore, iniziando il processo uditivo.

Signup and view all the flashcards

Finestra ovale

Apertura che collega l'orecchio medio all'interno, trasmettendo le vibrazioni all'orecchio interno.

Signup and view all the flashcards

Orecchio interno

Parte dell'orecchio contenente la coclea e le cellule ciliate.

Signup and view all the flashcards

Coclea

Struttura a spirale dell'orecchio interno che contiene i recettori uditivi.

Signup and view all the flashcards

Cellule ciliate

Recettori uditivi nell'orecchio interno che convertono le vibrazioni in segnali nervosi.

Signup and view all the flashcards

Ondeggiamento membrana basilare

Vibrazione della membrana basilare, in risposta alle onde sonore nel fluido, che stimola le ciglia delle cellule ciliate.

Signup and view all the flashcards

Membrana tettoria

Membrana rigida sopra le cellule ciliate; il suo movimento piega le ciglia.

Signup and view all the flashcards

Trasduzione uditiva

Processi di conversione meccanica sonora in un segnale neurale, avvenendo nella coclea.

Signup and view all the flashcards

Recettori del gusto amaro

Sono 25 tipi di recettori nelle cellule gustative umane che riconoscono sostanze tossiche.

Signup and view all the flashcards

Sensibilità al gusto amaro nelle donne

Le donne sono generalmente più sensibili al gusto amaro, e questa sensibilità aumenta durante la gravidanza.

Signup and view all the flashcards

Sensibilità al gusto amaro nei bambini

I bambini sono molto sensibili al gusto amaro, rendendo difficile abituarli a cibi nutrienti ma leggermente amari.

Signup and view all the flashcards

Evoluzione della sensibilità al gusto amaro

La sensibilità al gusto amaro si è evoluta per proteggere i bambini da sostanze nocive durante lo sviluppo.

Signup and view all the flashcards

Onda sonora

Vibrazione dell'aria che viaggia avanti e indietro, costituita da regioni compresse e meno compresse.

Signup and view all the flashcards

Ampiezza del suono

Pressione massima delle molecole d'aria, percepita come volume.

Signup and view all the flashcards

Decibel

Unità logaritmiche di misura dell'ampiezza del suono.

Signup and view all the flashcards

Frequenza del suono

Velocità di movimento avanti e indietro delle molecole d'aria, percepita come tonalità.

Signup and view all the flashcards

Hertz (Hz)

Unità di misura della frequenza del suono, rappresenta il numero di onde al secondo.

Signup and view all the flashcards

Orecchio esterno

Raccolge le onde sonore e le indirizza all'orecchio medio.

Signup and view all the flashcards

Padiglione auricolare

Parte esterna visibile dell'orecchio.

Signup and view all the flashcards

Condotto uditivo

Canale che conduce le onde sonore all'orecchio medio.

Signup and view all the flashcards

Membrana timpanica

Vibra in risposta alle onde sonore.

Signup and view all the flashcards

Orecchio medio

Amplifica le vibrazioni sonore.

Signup and view all the flashcards

Ossicini dell'udito

Martello, incudine e staffa che trasmettono le vibrazioni dal timpano alla finestra ovale.

Signup and view all the flashcards

Finestra ovale

Membrana che separa l'orecchio medio dall'orecchio interno.

Signup and view all the flashcards

Orecchio interno

Contiene la coclea e le cellule ciliate, trasformando le vibrazioni in impulsi nervosi.

Signup and view all the flashcards

Coclea

Struttura a spirale che contiene i recettori uditivi.

Signup and view all the flashcards

Cellule ciliate

Recettori uditivi nella coclea.

Signup and view all the flashcards

Trasduzione del suono

Processo di conversione delle onde sonore in impulsi nervosi.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Basi biologiche della Psicologia I: I neuroni e la trasmissione del segnale

  • I neuroni sono cellule specializzate nell'elaborazione e nella comunicazione delle informazioni, alla base di tutti i pensieri, sentimenti e comportamenti umani.
  • Il corpo cellulare coordina l'elaborazione e il mantenimento della cellula, includendo processi metabolici e di sintesi proteica. Contiene il nucleo, che ospita i cromosomi con il DNA.
  • I dendriti ricevono informazioni da altri neuroni e le trasmettono al corpo cellulare. L’assone, spesso rivestito da mielina (strato isolante di sostanza grassa), trasmette le informazioni ad altri neuroni, muscoli o ghiandole.
  • La sinapsi è lo spazio tra l’assone di un neurone e i dendriti o il corpo cellulare di un altro neurone.
  • Tre tipi principali di neuroni:
    • Neuroni sensoriali: ricevono informazioni dall'esterno e le inviano al cervello.
    • Neuroni motori: trasmettono segnali dal cervello ai muscoli per il movimento.
    • Interneuroni: collegano neuroni sensoriali e motori, e sono la maggior parte del sistema nervoso.
  • La forma dei neuroni varia in base alla posizione all'interno del sistema nervoso.
    • Cellule di Purkinje: interneuroni con molti dendriti ramificati del cervelletto.
    • Cellule piramidali: corpo cellulare triangolare, corteccia cerebrale.
    • Cellule bipolari: Un neurone sensoriale nella retina con un assone e un dendrite.

Segnali elettrici: il potenziale d'azione

  • La membrana neuronale è porosa, permettendo il passaggio di ioni (molecole cariche).
  • Il potenziale di riposo è la differenza di carica elettrica tra l'interno e l'esterno della membrana in stato di quiete, di circa -70 mV. Elevata concentrazione interna di potassio (K+) e bassa all'esterno; canali del potassio aperti in riposo.
  • Hodgkin e Huxley (1939) scoprirono il potenziale d'azione: impulso elettrico lungo l'assone.
  • Il potenziale d'azione è di tipo "tutto o niente", generato quando una scarica raggiunge una determinata soglia.
  • Durante il potenziale d'azione, i canali del sodio (Na+) si aprono, causando un afflusso di ioni Na+ e una depolarizzazione (carica interna a +40 mV).
  • I canali del potassio si riaprono, permettendo l'uscita di K+, e il neurone torna al potenziale di riposo.
  • Il periodo refrattario è il momento di recupero dopo il potenziale d'azione per ripristinare gli equilibri ionici. La pompa sodio/potassio è essenziale per questo recupero.
  • La conduzione saltatoria è la propagazione più veloce del segnale lungo l'assone attraverso i nodi di Ranvier (interruzioni nella guaina mielinica).

Segnali chimici: la trasmissione sinaptica

  • La trasmissione sinaptica avviene alla fine dell'assone, dove il potenziale d'azione genera reazioni chimiche portando le informazioni alla sinapsi.
  • Le terminazioni assoniche (bottoni sinaptici) contengono vescicole con neurotrasmettitori.
  • I neurotrasmettitori attraversano la fessura sinaptica e si legano ai recettori sui dendriti del neurone successivo.
  • Il legame neurotrasmettitore-recettore causa un nuovo potenziale d'azione nel neurone ricevente.
  • Tre meccanismi terminano l'azione dei neurotrasmettitori: ricaptazione, disattivazione enzimatica e legame ad autorecettori.

Neurotrasmettitori

  • Molte sostanze chimiche (circa 60) influenzano i pensieri, sentimenti e comportamenti.
    • Acetilcolina: controllo motorio, attenzione, apprendimento, sonno, memoria (sindrome di Alzheimer associata a deficit).
    • Dopamina: movimento, motivazione, piacere (morbo di Parkinson associato a deficit).
    • GABA: neurotrasmettitore inibitorio (anticonvulsivante, ansiolitico).
    • Noradrenalina: umore, attivazione fisiologica.
    • Serotonina: sonno, veglia, alimentazione, aggressività (disturbi dell'umore associati a bassi livelli).
    • Endorfine: dolore, umore.

Basi biologiche della Psicologia II: Organizzazione del sistema nervoso

(Inizio da qui con i contenuti separati per chiarezza)

Suddivisioni del sistema nervoso

  • Il sistema nervoso è una rete di neuroni che trasmettono informazioni elettrochimiche.
  • Suddivisione in SNC (Sistema Nervoso Centrale) e SNP (Sistema Nervoso Periferico).
  • SNP suddiviso in SNP somatico e SNP autonomo.
  • SNC comprende cervello e midollo spinale.
  • SNP somatico controlla azioni volontarie, come muovere un braccio.
  • SNP autonomo controlla azioni involontarie, come la digestione.
    • SNP simpatico: prepara il corpo all'azione (situazioni di pericolo).
    • SNP parasimpatico: riporta il corpo allo stato di riposo.

Il sistema nervoso centrale

  • Il midollo spinale è essenziale per respirazione, reazioni al dolore, movimento e postura.

  • Riflessi spinali: semplici vie nervose (senza intervento del cervello immediato) per rispondere velocemente a stimoli.

  • Il midollo spinale riceve informazioni sensoriali dal SNP e invia comandi motori ai muscoli.

  • Lesioni al midollo spinale possono causare perdita di sensazione e controllo motori nelle aree interessate.

  • Il cervello è suddiviso in romboencefalo, mesencefalo e prosencefalo, con funzioni progressive.

    • Il romboencefalo (o tronco encefalico): coordina funzioni vitali (respirazione, vigilanza, movimento).

      • Midollo allungato (o bulbo): battito cardiaco, circolazione, respirazione.
      • Cervelletto: coordinazione motoria fine, equilibrio.
      • Ponte: collegamento tra cervelletto e altre strutture cerebrali.
    • Mesencefalo: orientamento spaziale, movimento.

      • Tetto: orientamento verso stimoli.
      • Tegmento: movimento, attivazione fisiologica e sistema di ricompensa.
    • Prosencefalo: funzioni cognitive complesse, comprende corteccia e strutture sottocorticali.

Prosencefalo e corteccia cerebrale

  • La corteccia cerebrale è lo strato esterno del cervello, diviso in due emisferi.
  • Esistono quattro lobi principali (frontale, parietale, temporale, occipitale) ciascuno con funzioni specifiche. I lobi parieto-temporo-occipitali contengono aree associative visive (e altre aree).
  • I neuroni del lobo frontale sono coinvolti in pensiero astratto, memoria, giudizio e capacità di controllo comportamentale.
  • Il talamo riceve e filtra informazioni dai sensi, ritrasmettendole alla corteccia.
  • L'ipotalamo regola temperatura, fame, sete, e comportamento sessuale.
  • L'ipofisi rilascia ormoni diretti dal comportamento delle altre ghiandole. Il sistema limbico comprende strutture coinvolte in motivazione, emozioni e memoria come ippocampo e amigdala; i gangli della base controllano i movimenti intenzionali e le emozioni.

(Continuerò la generazione di appunti a partire da questo punto per i capitoli successivi).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser