Bartolomeo Golgi: Vita e Carriera
37 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale atteggiamento mantenne Golgi durante la cerimonia del Premio Nobel?

  • Entusiasta nei confronti di Cajal
  • Indifferente nei confronti di Cajal (correct)
  • Ritornò il premio
  • Collaborativo con Cajal
  • Golgi si ammalò di vasculopatia cerebrale nel 1922 e smise di lavorare.

    False (B)

    Quale metodo di Cajal causò risentimento in Golgi?

    Il metodo della reazione nera

    Golgi fu rettore dell'Università di Pavia per la prima volta tra il ________ e il ________.

    <p>1893, 1896</p> Signup and view all the answers

    Abbina le seguenti date agli eventi corrispondenti:

    <p>1906 = Premio Nobel congiunto 1893-94 = Inizio mandato come rettore 1922 = Malattia di vasculopatia cerebrale 1925 = Morte di Golgi</p> Signup and view all the answers

    Qual è il campo di studio per il quale Bartolomeo Golgi è famoso?

    <p>Cellule nervose (C)</p> Signup and view all the answers

    Golgi si laureò all'età di 25 anni.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Chi è stato uno dei relatori della tesi di laurea di Golgi?

    <p>Cesare Lombroso</p> Signup and view all the answers

    Bartolomeo Camillo Emilio Golgi nacque nel _____ il 7 luglio 1843.

    <p>Pisogneto</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti professori universitari con i loro campi di studio:

    <p>Bartolomeo Panizza = Anatomia Umana Paolo Mantegazza = Patologia Generale Eusebio Oehl = Istologia e Fisiologia Cesare Lombroso = Clinica delle Malattie Mentali</p> Signup and view all the answers

    In quale anno Golgi iniziò il primo corso di medicina?

    <p>1860 (C)</p> Signup and view all the answers

    Golgi fu espulso dal Liceo di Pavia solo per questioni disciplinari legate al tedesco.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale metodo di ricerca ha sviluppato Golgi per studiare le cellule nervose?

    <p>Metodo di colorazione</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di cellule nervose ha un assone lungo e funzione motoria?

    <p>Cellule del I° tipo di Golgi (B)</p> Signup and view all the answers

    La teoria della rete nervosa diffusa proposta da Golgi è stata confermata da Santiago Ramon y Cajal.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale metodo innovativo ha introdotto Bizzozero nello studio delle patologie?

    <p>Metodo sperimentale (B)</p> Signup and view all the answers

    Chi si sposò con Evangelina Aletti nel 1877?

    <p>Camillo Golgi</p> Signup and view all the answers

    Golgi ha pubblicato il suo studio 'Sulla struttura e sullo sviluppo degli Psammomi' nel 1869.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Golgi riuscì a distinguere le cellule motorie da quelle ______.

    <p>sensitive</p> Signup and view all the answers

    Qual è stata la scoperta principale di Golgi nel 1873?

    <p>La reazione nera o metodo di Golgi.</p> Signup and view all the answers

    Abbina i tipi di cellule di Golgi con le loro funzioni:

    <p>I° tipo = Funzione motoria II° tipo = Funzione sensoriale Cellule motorie = Funzione motoria o psicomotoria Cellule sensitive = Funzione sensoriale o psicosensoriale</p> Signup and view all the answers

    Golgi divenne medico secondario effettivo al S.Matteo di _____ nel 1868.

    <p>Pavia</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti lavori di Golgi con l'anno in cui sono stati pubblicati:

    <p>Sulla Struttura e sullo sviluppo degli Psammomi = 1869 Diagnosi medico-legali col metodo antropologico = 1869 Sulla sostanza connettiva del cervello = 1870 Un caso di eteropatia della sostanza grigia = 1870</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni è corretta riguardo al reticolato nervoso secondo Golgi?

    <p>Collega funzionalmente tutte le parti dei centri nervosi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale ingrediente ha utilizzato Golgi per la sua colorazione innovativa?

    <p>Nitrato d'argento (C)</p> Signup and view all the answers

    Golgi pubblicò numerosi studi su riviste mediche specializzate.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Nel quale anno Golgi ottenne la nomina di professore ordinario di Patologia Generale?

    <p>1881</p> Signup and view all the answers

    Golgi ha vinto il premio Grassi per la sua ricerca 'Sulle alterazioni dei vasi linfatici del cervello'.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Chi era l'assistente di Mantegazza e diretto predecessore di Bizzozero nel laboratorio di patologia sperimentale?

    <p>Giulio Bizzozero</p> Signup and view all the answers

    Quale scoperta di Golgi è legata alla febbre malarica?

    <p>Legge di Golgi (D)</p> Signup and view all the answers

    Golgi scoprì il ciclo evolutivo del plasmodio malarico tra il 1887 e il 1889.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale sostanza si somministrava per evitare la riproduzione del plasmodio durante un accesso febbrile?

    <p>chinino</p> Signup and view all the answers

    L'apparato di Golgi è presente in tutte le cellule ed è costituito da sacculi __________.

    <p>schiacciati</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti scienziati alle loro scoperte:

    <p>Camillo Golgi = Legge di Golgi e Apparato di Golgi Santiago Ramon y Cajal = Teoria del Neurone Robert Koch = Scoperta del bacillo della tubercolosi Louis Pasteur = Teoria dei germi</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo il sistema nervoso è vera secondo Cajal?

    <p>Il sistema nervoso è formato da neuroni indipendenti. (D)</p> Signup and view all the answers

    L'osservazione di Cajal lo portò a confermare l'esistenza della rete nervosa diffusa.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Nel quale anno Golgi scoprì l'Apparato Reticolare Interno?

    <p>1898</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Golgi, chi era?

    Fu un importante medico italiano che studiò le cellule nervose e sviluppò un metodo per colorarle. Ricevette il premio Nobel per la medicina nel 1906.

    Metodo di colorazione di Golgi, cosa faceva?

    Permetteva di visualizzare e studiare le cellule nervose in modo più preciso e dettagliato.

    Golgi, laurea e tesi

    Si laureò in medicina nel 1965 all'Università di Pavia con una tesi sull'eziologia delle malattie mentali. Voleva che la loro cura diventasse una scienza basata su dati concreti.

    Golgi, anno di nascita

    Bartolomeo Camillo Emilio Golgi nacque nel 1843.

    Signup and view all the flashcards

    Golgi, espulso da dove?

    Fu espulso dall'Imperial Regio Ginnasio Liceale di Pavia per aver scherzato in classe.

    Signup and view all the flashcards

    Professioni di Golgi, quali?

    Medico e neurologo, importante per lo studio delle cellule nervose.

    Signup and view all the flashcards

    Golgi, università frequentata

    Frequentò l'Università Regia di Pavia, dove studiò medicina.

    Signup and view all the flashcards

    Golgi, relatore della tesi di laurea

    Il relatore della tesi di laurea di Golgi fu il professor Cesare Lombroso.

    Signup and view all the flashcards

    Colorazione cromo-argentica (Golgi)

    Metodo istologico per evidenziare le cellule nervose, basato sull'indurimento del tessuto nervoso con bicromato di potassio e poi colorazione col nitrato d'argento.

    Signup and view all the flashcards

    Golgi e Bizzozero

    Collaborazione tra i due nel laboratorio di patologia sperimentale, che ha contribuito ad introdurre il metodo sperimentale nello studio delle patologie.

    Signup and view all the flashcards

    Pubblicazioni scientifiche di Golgi (1868-1869)

    Golgi pubblicava su riviste mediche, inclusa la 'Storia di Pellagra non maniaca', studio sugli alienati, e ricerche sulla struttura e sviluppo degli psammomi.

    Signup and view all the flashcards

    Incarichi di Golgi (1868)

    Assegnato ad assistente chirurgo provvisorio all'Ospedale Maggiore della Carità di Novara e, successivamente, medico secondario effettivo al S.Matteo di Pavia.

    Signup and view all the flashcards

    Metodo Sperimentale

    Approccio basato su osservazione, sperimentazione e raccolta dati per studiare le malattie.

    Signup and view all the flashcards

    Scoperta di Golgi (1873)

    Scoperta della reazione nera (o colorazione cromo-argentica), un nuovo metodo di colorazione per evidenziare le cellule nervose.

    Signup and view all the flashcards

    Lavori di Golgi (1870)

    Pubblicazioni riguardanti la sostanza connettiva del cervello e un caso di eteropatia della sostanza grigia del cervello, contribuendo a consolidare la sua reputazione di istologo.

    Signup and view all the flashcards

    Corso di microscopia clinica (1871)

    Golgi viene assegnato all'incarico di tenere un corso di microscopia clinica come libero docente presso l'Università di Pavia.

    Signup and view all the flashcards

    Colorazione con cromato d'argento

    Tecnica che permette di visualizzare le cellule nervose e le loro ramificazioni, colorandole di nero.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria della rete nervosa diffusa

    Ipotesi di Golgi che sosteneva l'esistenza di una rete continua di fibre nervose interconnesse in tutto il sistema nervoso, senza spazi tra le cellule.

    Signup and view all the flashcards

    Cellule di Golgi di I tipo

    Cellule nervose con assone lungo e funzione motoria o psicomotoria, mantenendo individualità nonostante le ramificazioni multiple.

    Signup and view all the flashcards

    Cellule di Golgi di II tipo

    Cellule nervose con assone corto, funzione sensoriale o psicosensoriale e ramificazioni che si suddividono in uno spazio indeterminato.

    Signup and view all the flashcards

    Terminazioni nervose nei tendini

    Scoperta di Golgi delle connessioni nervose che raggiungono i tendini, evidenziando la loro funzione.

    Signup and view all the flashcards

    Neuroanatomia moderna

    La nuova colorazione dei tessuti neuronali consentì una migliore comprensione e descrizione della struttura dei gruppi cellulari nervosi.

    Signup and view all the flashcards

    Santiago Ramón y Cajal

    Scienziato spagnolo che respinse la teoria della rete nervosa diffusa di Golgi, sostenendo la teoria neurone.

    Signup and view all the flashcards

    Professore Ordinario di Patologia Generale

    Posizione accademica ottenuta da Golgi nel 1881.

    Signup and view all the flashcards

    Legge di Golgi

    Ogni accesso febbrile nella malaria coincide con la segmentazione del protozoo malarico.

    Signup and view all the flashcards

    Ciclo di Golgi

    Il ciclo evolutivo del parassita malarico, che dura 48 ore nella febbre terzana e 72 ore nella febbre quartana.

    Signup and view all the flashcards

    Apparato Reticolare Interno

    Struttura microscopica nel citoplasma delle cellule nervose, composta da filamenti, placche e granuli, scoperta da Golgi nel 1898.

    Signup and view all the flashcards

    Funzione dell'Apparato di Golgi

    Sede di reazioni biochimiche per la produzione di glicoproteine, essenziali per la nutrizione cellulare.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria del Neurone

    Il sistema nervoso è composto da unità elementari indipendenti, i neuroni, con individualità anatomica, genetica, funzionale, rigenerativa e reattiva.

    Signup and view all the flashcards

    Metodo di Golgi

    Tecnica di colorazione che permette di visualizzare le cellule nervose in modo dettagliato, usata da Golgi e Cajal.

    Signup and view all the flashcards

    L'influenza di Golgi sulla scoperta del neurone

    Le ricerche di Golgi, e in particolare il suo metodo di colorazione, permisero a Cajal di sviluppare la Teoria del Neurone.

    Signup and view all the flashcards

    Il contributo di Golgi alla malaria

    Scoprì la correlazione tra riproduzione del plasmodio e accesso febbrile, sviluppando un metodo diagnostico e permettendo la cura con il chinino.

    Signup and view all the flashcards

    Premio Nobel 1906

    Golgi e Cajal vinsero il Premio Nobel per la Medicina nel 1906, ma il rapporto tra i due scienziati era molto conflittuale. Golgi inizialmente rifiutò di accettare il premio per non incontrare Cajal.

    Signup and view all the flashcards

    Reazione Nera

    Il metodo della reazione nera, sviluppato da Golgi, permise di visualizzare le cellule nervose in modo più dettagliato. Questo metodo contribuì alla celebrità di Cajal, che usò la tecnica di Golgi per supportare la sua teoria del neurone.

    Signup and view all the flashcards

    Rettore Magnifico

    Golgi ricoprì due volte la carica di Rettore Magnifico dell'Università di Pavia, prima dal 1893 al 1896 e poi dal 1901 al 1909.

    Signup and view all the flashcards

    Ultimi Anni

    Nonostante la malattia, Golgi continuò a lavorare fino alla sua morte nel 1925. Pubblicò il suo ultimo lavoro nel 1923 e si recò a Parigi per ricevere una laurea ad honorem.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Bartolomeo Camillo Emilio Golgi

    • Nato a Pisogne il 7 luglio 1843, terzo figlio di quattro fratelli.

    • Nel 1856/57 si iscrisse al Ginnasio Liceale di Pavia.

    • Espulso nel 1859 per aver scherzato durante una lezione.

    • Completò gli studi al Liceo di Porta Nuova a Milano.

    • Nel 1860 si iscrisse alla facoltà di Medicina dell'Università di Pavia.

    • Frequentò diverse figure importanti nel campo della medicina, tra cui Enrico Sertoli, Enrico Cairoli, Camillo Bozzolo, Bartolomeo Panizza, Paolo Mantegazza, Eusebio Oehl, Salvatore Tommasi e Cesare Lombroso.

    • Si laureò nel 1865 con una tesi sull'eziologia delle alienazioni mentali.

    • Criticò gli approcci filosofici e psicologici del tempo.

    • Fu assistente chirurgo all'Ospedale Maggiore della Carità di Novara, poi medico all'Ospedale S.Matteo di Pavia.

    • Lavoro per qualche tempo nel vecchio Ospedale Pavese di Santa Corona.

    • Fu amico di Giulio Bizzozero e aiutato da lui nel suo lavoro

    • Nominato libero docente di microscopia clinica nel 1871 all'Università di Pavia.

    • Sviluppò la colorazione cromo-argentica (o metodo di Golgi) nel 1873.

    • Distinse le cellule nervose in due tipi (I e II tipo di Golgi): caratterizzate per le proprietà dell'assone

    • Nel 1877 sposò Evangelina Aletti (Lina).

    • Pubblicò numerosi studi su riviste scientifiche e congressi.

    • Teoria della rete nervosa diffusa: ipotizzò una rete continua di neurofibrille all'interno della materia grigia dei centri nervosi.

    • Fece scoperte sulla malaria, collegando l'accesso febbrile alla segmentazione del Plasmodio.

    • Scoprì il ciclo evolutivo del parassita della malaria in 48 ore (febbre terzana) e 72 ore (febbre quartana).

      • Il semplice esame del sangue consentiva di diagnosticare il tipo di parassita.
    • Scopri nuove terminazioni nervose nei tendini.

    • Nominato professore ordinario di Patologia Generale nel 1881.

    • Ottenne il premio per le sue ricerche nel 1881 sul sistema linfatico.

    • La sua teoria della rete nervosa diffusa fu smentita da Santiago Ramón y Cajal.

    • Nel 1906 ricevette il Premio Nobel per la Medicina, condividendolo con Camillo Golgi.

    • Nominato Rettore dell'Università di Pavia nel 1893-94 e nel 1901.

    • Il lavoro postumo del 1923, "Intorno alla struttura e alla biologia dei cosiddetti globuli (o piastrine) del tuorlo"

      • Presentò uno studio sulla struttura degli analoghi nei globuli
    • Morì nel gennaio del 1925.

    Ulteriori Informazioni

    • Metodo di colorazione per le cellule nervose
    • Descrizione delle cellule nervose
    • Correlazione tra accesso febbrile e Plasmodio della malaria
    • Scoperta del ciclo evolutivo del parassita febbrifugo
    • Studio sulle alienazioni mentali
    • Sviluppo della colorazione per le cellule nervose.
    • Apparato Reticolare Interno (1898)
    • Teoria del Neurone di Santiago Ramon y Cajal
    • Laurea Honoris Causa a Parigi nel 1923.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Camillo Golgi PDF

    Description

    Scopri la vita e la carriera di Bartolomeo Golgi, un'importante figura della medicina. Dal suo percorso di studi all'Università di Pavia, alle sue critiche nei confronti della psicologia del suo tempo, questo quiz ti porterà a conoscere meglio un pioniere della microscopia clinica.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser