Podcast
Questions and Answers
I barocettori arteriosi sono sensori che rilevano le variazioni chimiche del sangue arterioso.
I barocettori arteriosi sono sensori che rilevano le variazioni chimiche del sangue arterioso.
False (B)
I chemocettori periferici si trovano solo nella biforcazione delle arterie carotidi.
I chemocettori periferici si trovano solo nella biforcazione delle arterie carotidi.
False (B)
Il glomo aortico è responsabile della rilevazione di variazioni minime di ossigeno nel sangue.
Il glomo aortico è responsabile della rilevazione di variazioni minime di ossigeno nel sangue.
True (A)
I recettori di tipo II sono neuroni che possiedono un assone.
I recettori di tipo II sono neuroni che possiedono un assone.
La trasduzione del segnale nei chemocettori avviene solo attraverso la chiusura di canali ionici.
La trasduzione del segnale nei chemocettori avviene solo attraverso la chiusura di canali ionici.
L'aumento della concentrazione di CO2 nel sangue porta a una diminuzione di H+.
L'aumento della concentrazione di CO2 nel sangue porta a una diminuzione di H+.
La composizione chimica del sangue arterioso non influisce sulla regolazione della ventilazione.
La composizione chimica del sangue arterioso non influisce sulla regolazione della ventilazione.
La sindrome da ipoventilazione congenita centrale (CCHS) è anche conosciuta come maledizione di Ondina.
La sindrome da ipoventilazione congenita centrale (CCHS) è anche conosciuta come maledizione di Ondina.
Nella CCHS, i chemocettori centrali sono ipersensibili e rispondono rapidamente agli stimoli dell'anidride carbonica.
Nella CCHS, i chemocettori centrali sono ipersensibili e rispondono rapidamente agli stimoli dell'anidride carbonica.
I pazienti affetti da CCHS presentano frequentemente desaturazione e ipercapnia durante il sonno.
I pazienti affetti da CCHS presentano frequentemente desaturazione e ipercapnia durante il sonno.
Il capnogramma nei soggetti con CCHS mostra un aumento della pCO2 senza un aumento proporzionale della ventilazione.
Il capnogramma nei soggetti con CCHS mostra un aumento della pCO2 senza un aumento proporzionale della ventilazione.
Il trattamento per la CCHS non include l'utilizzo di ventilazione intermittente negativa.
Il trattamento per la CCHS non include l'utilizzo di ventilazione intermittente negativa.
I neuroni chemiosensibili del nucleo retrotrapezoidale sono influenzati solo direttamente dalla CO2.
I neuroni chemiosensibili del nucleo retrotrapezoidale sono influenzati solo direttamente dalla CO2.
L'ATP stimola solo la risposta dei neuroni del nucleo retrotrapezoidale senza alcuna inibizione.
L'ATP stimola solo la risposta dei neuroni del nucleo retrotrapezoidale senza alcuna inibizione.
L'adenosina è il prodotto dell'idrolisi dell'ATP e ha un effetto iperpolarizzante sui neuroni.
L'adenosina è il prodotto dell'idrolisi dell'ATP e ha un effetto iperpolarizzante sui neuroni.
Il sistema nervoso autonomo influenza i neuroni del nucleo retrotrapezoidale attraverso recettori adrenergici e muscarinici.
Il sistema nervoso autonomo influenza i neuroni del nucleo retrotrapezoidale attraverso recettori adrenergici e muscarinici.
Un aumento di 1 mmHg di PCO2 causa una diminuzione della ventilazione di circa 4 litri al minuto.
Un aumento di 1 mmHg di PCO2 causa una diminuzione della ventilazione di circa 4 litri al minuto.
La ventilazione si stabilizza a un valore minimo in presenza di ipossia.
La ventilazione si stabilizza a un valore minimo in presenza di ipossia.
La risposta ventilatoria al pH mostra una relazione inversa con il pH stesso, aumentando all'aumentare del pH.
La risposta ventilatoria al pH mostra una relazione inversa con il pH stesso, aumentando all'aumentare del pH.
L'orexina è un ormone dell'ipotalamo che diminuisce l'attività respiratoria.
L'orexina è un ormone dell'ipotalamo che diminuisce l'attività respiratoria.
La PCO2 alta può portare a depressione generalizzata e coma ipercapnico.
La PCO2 alta può portare a depressione generalizzata e coma ipercapnico.
Le cellule gliali non giocano alcun ruolo nell'attività dei neuroni chemiosensibili del nucleo retrotrapezoidale.
Le cellule gliali non giocano alcun ruolo nell'attività dei neuroni chemiosensibili del nucleo retrotrapezoidale.
La frequenza di scarica dei chemorecettori aumenta linearmente con la diminuzione della PO2 fino a 65-70 mmHg.
La frequenza di scarica dei chemorecettori aumenta linearmente con la diminuzione della PO2 fino a 65-70 mmHg.
La risposta dei chemorecettori periferici a un aumento della PaCO2 provoca una diminuzione della ventilazione.
La risposta dei chemorecettori periferici a un aumento della PaCO2 provoca una diminuzione della ventilazione.
L'iperossia causa una riduzione della frequenza di scarica dei chemorecettori, che può annullarsi solo respirando ossigeno puro.
L'iperossia causa una riduzione della frequenza di scarica dei chemorecettori, che può annullarsi solo respirando ossigeno puro.
La ventilazione aumenta quando la saturazione di ossigeno scende al di sopra di un certo valore di PO2.
La ventilazione aumenta quando la saturazione di ossigeno scende al di sopra di un certo valore di PO2.
In condizioni di acidosi, il pH basso porta a una diminuzione della ventilazione.
In condizioni di acidosi, il pH basso porta a una diminuzione della ventilazione.
La relazione tra PCO2 e ventilazione è inversamente proporzionale fino a un punto di saturazione.
La relazione tra PCO2 e ventilazione è inversamente proporzionale fino a un punto di saturazione.
I chemorecettori periferici non sono importanti in condizioni di ipossia, come ad alta quota.
I chemorecettori periferici non sono importanti in condizioni di ipossia, come ad alta quota.
La ventilazione aumenta in risposta a variazioni concomitanti di PO2 e PCO2 più di quanto non faccia a ciascun stimolo individualmente.
La ventilazione aumenta in risposta a variazioni concomitanti di PO2 e PCO2 più di quanto non faccia a ciascun stimolo individualmente.
La chiusura dei canali di potassio porta alla depolarizzazione della cellula e all'apertura dei canali calcio.
La chiusura dei canali di potassio porta alla depolarizzazione della cellula e all'apertura dei canali calcio.
I chemocettori centrali sono sensibili solo alla PCO2 nel sangue.
I chemocettori centrali sono sensibili solo alla PCO2 nel sangue.
Gli ioni H+ possono attraversare la barriera ematoencefalica.
Gli ioni H+ possono attraversare la barriera ematoencefalica.
In caso di ipercapnia cronica, i chemocettori centrali intensificano la loro risposta.
In caso di ipercapnia cronica, i chemocettori centrali intensificano la loro risposta.
La soglia apneica è caratterizzata da una riduzione della pCO2.
La soglia apneica è caratterizzata da una riduzione della pCO2.
La risposta dei chemorecettori periferici al pCO2 aumenta linearmente con l'aumento della PO2.
La risposta dei chemorecettori periferici al pCO2 aumenta linearmente con l'aumento della PO2.
Il fenomeno dell'adattamento dei chemocettori centrali è causato dall'aumento di un trasportatore di bicarbonato.
Il fenomeno dell'adattamento dei chemocettori centrali è causato dall'aumento di un trasportatore di bicarbonato.
Al diminuire della pO2, la risposta all'ipercapnia aumenta.
Al diminuire della pO2, la risposta all'ipercapnia aumenta.
Il locus coeruleus è una delle aree del SNC dove si trovano i chemocettori centrali.
Il locus coeruleus è una delle aree del SNC dove si trovano i chemocettori centrali.
La CO2 si combina con l'acqua per formare glicogeno all'interno del liquido cerebrale.
La CO2 si combina con l'acqua per formare glicogeno all'interno del liquido cerebrale.
La soglia apneica permette all'individuo di continuare a respirare grazie agli stimoli di pO2 e pH.
La soglia apneica permette all'individuo di continuare a respirare grazie agli stimoli di pO2 e pH.
Flashcards
Regolazione chimica della ventilazione
Regolazione chimica della ventilazione
La ventilazione è un processo dinamico che si adatta costantemente alle esigenze dell'organismo, modificandosi in risposta a tre parametri chiave: pressione parziale di ossigeno (PO2), pressione parziale di anidride carbonica (PCO2) e pH.
Chemorecettori periferici
Chemorecettori periferici
Sensori che rilevano le variazioni della composizione chimica del sangue arterioso, posizionati nell'arco aortico e nella biforcazione delle arterie carotidi.
Struttura dei chemocettori periferici: I glomi
Struttura dei chemocettori periferici: I glomi
I chemocettori periferici sono costituiti da cellule recettoriali di tipo II, supportate da cellule di sostegno, che insieme formano i glomi.
Recettori di tipo II
Recettori di tipo II
Signup and view all the flashcards
Trasduzione del segnale chimico
Trasduzione del segnale chimico
Signup and view all the flashcards
Trasduzione del segnale: PO2
Trasduzione del segnale: PO2
Signup and view all the flashcards
Trasduzione del segnale: PCO2
Trasduzione del segnale: PCO2
Signup and view all the flashcards
Cos'è la CCHS?
Cos'è la CCHS?
Signup and view all the flashcards
Come si manifesta la CCHS?
Come si manifesta la CCHS?
Signup and view all the flashcards
Come si può sviluppare la CCHS?
Come si può sviluppare la CCHS?
Signup and view all the flashcards
Come si vede la CCHS nel capnogramma?
Come si vede la CCHS nel capnogramma?
Signup and view all the flashcards
Come si tratta la CCHS?
Come si tratta la CCHS?
Signup and view all the flashcards
Nucleo retrotrapezoidale (RTN)
Nucleo retrotrapezoidale (RTN)
Signup and view all the flashcards
Neuroni chemiosensibili del RTN
Neuroni chemiosensibili del RTN
Signup and view all the flashcards
Influenze sui neuroni chemiosensibili del RTN
Influenze sui neuroni chemiosensibili del RTN
Signup and view all the flashcards
Ruolo dell'ATP
Ruolo dell'ATP
Signup and view all the flashcards
Regolazione inibitoria dell'ATP
Regolazione inibitoria dell'ATP
Signup and view all the flashcards
Influenze del sistema nervoso autonomo
Influenze del sistema nervoso autonomo
Signup and view all the flashcards
Influenza di neurotrasmettitori e farmaci
Influenza di neurotrasmettitori e farmaci
Signup and view all the flashcards
Ruolo dell'orexina
Ruolo dell'orexina
Signup and view all the flashcards
Limiti della ventilazione con PCO2 bassa
Limiti della ventilazione con PCO2 bassa
Signup and view all the flashcards
Limiti della ventilazione con PCO2 alta
Limiti della ventilazione con PCO2 alta
Signup and view all the flashcards
Risposta dei chemorecettori periferici a PCO2
Risposta dei chemorecettori periferici a PCO2
Signup and view all the flashcards
Risposta dei chemorecettori periferici a PO2
Risposta dei chemorecettori periferici a PO2
Signup and view all the flashcards
Relazione tra frequenza di scarica e ventilazione
Relazione tra frequenza di scarica e ventilazione
Signup and view all the flashcards
Importanza dei chemorecettori periferici in ipossia
Importanza dei chemorecettori periferici in ipossia
Signup and view all the flashcards
Interazione tra PO2 e PCO2
Interazione tra PO2 e PCO2
Signup and view all the flashcards
Interazione tra PO2 e pH
Interazione tra PO2 e pH
Signup and view all the flashcards
Risposta della ventilazione alla PO2
Risposta della ventilazione alla PO2
Signup and view all the flashcards
Risposta della ventilazione alla saturazione di ossigeno
Risposta della ventilazione alla saturazione di ossigeno
Signup and view all the flashcards
Meccanismo di rilascio di dopamina
Meccanismo di rilascio di dopamina
Signup and view all the flashcards
Dove sono situati i chemocettori centrali?
Dove sono situati i chemocettori centrali?
Signup and view all the flashcards
Come i chemocettori centrali rilevano l'ipercapnia?
Come i chemocettori centrali rilevano l'ipercapnia?
Signup and view all the flashcards
Come si adattano i chemocettori centrali all'ipercapnia cronica?
Come si adattano i chemocettori centrali all'ipercapnia cronica?
Signup and view all the flashcards
Come varia l'attività dei chemocettori periferici con la PCO2?
Come varia l'attività dei chemocettori periferici con la PCO2?
Signup and view all the flashcards
In che modo la PO2 influenza la risposta dei chemocettori alla PCO2?
In che modo la PO2 influenza la risposta dei chemocettori alla PCO2?
Signup and view all the flashcards
Cos'è la soglia apneica?
Cos'è la soglia apneica?
Signup and view all the flashcards
Cosa accade quando la PCO2 è sotto la soglia e la PO2 è alta?
Cosa accade quando la PCO2 è sotto la soglia e la PO2 è alta?
Signup and view all the flashcards
Quali fattori possono influenzare la soglia apneica?
Quali fattori possono influenzare la soglia apneica?
Signup and view all the flashcards
Perché è importante la soglia apneica?
Perché è importante la soglia apneica?
Signup and view all the flashcards
Perché è importante studiare i chemocettori respiratori?
Perché è importante studiare i chemocettori respiratori?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Introduzione alla Regolazione Chimica della Ventilazione
- La ventilazione si adatta alle esigenze dell'organismo, modificandosi in base a tre parametri chiave rilevati dai chemorecettori periferici: pressione parziale di ossigeno (PO2), pressione parziale di anidride carbonica (PCO2) e pH.
- Esistono anche chemocettori centrali che svolgono un ruolo nella regolazione della ventilazione.
Chemorecettori Periferici: Localizzazione e Funzione
- I chemorecettori periferici sono sensori che rilevano le variazioni della composizione chimica del sangue arterioso, posizionati nell'arco aortico e nella biforcazione delle arterie carotidi.
- Questi sensori si trovano nello stesso punto dove sono localizzati i barocettori arteriosi.
- Barocettori sono meccanocettori sensibili alla distensione delle pareti arteriose causata dalla pressione sanguigna.
- Chemocettori sono sensori che rilevano le variazioni chimiche.
Struttura dei Chemorecettori Periferici: I Glomi
- I chemorecettori sono costituiti da cellule recettoriali di tipo II, supportate da cellule di sostegno, che formano i glomi, immersi nel flusso sanguigno delle grandi arterie.
- Il glomo aortico, in particolare, riceve l'intera gittata cardiaca e permette di rilevare variazioni anche minime nella concentrazione di ossigeno nel sangue.
- I recettori di tipo II sono neuroni senza assone che, una volta stimolati, si depolarizzano causando l'apertura dei canali calcio.
- Il rilascio di neurotrasmettitori eccita i neuroni afferenti, che trasmettono le informazioni al nucleo del tratto solitario nel tronco encefalico, tramite il nervo vago (glomi aortici) o il nervo glossofaringeo (glomi carotidei).
Trasduzione del Segnale Chimico
- La trasduzione del segnale avviene attraverso l'apertura o chiusura di canali ionici, con meccanismi diversi a seconda dello stimolo.
- PO2: Il sensore sulla membrana rileva la concentrazione di ossigeno. L'aumento di concentrazione di ossigeno porta all'aumento di cAMP attraverso l'ingresso di O2 nella cellula
- PCO2: La CO2 entra nella cellula e viene convertita in acido carbonico, che si dissocia in ioni H+.
- pH: Gli ioni H+ entrano nelle cellule attraverso canali specifici o tramite uno scambiatore Na+/H+.
- Tutte le vie convergono nella chiusura dei canali potassio, depolarizzando la cellula e aprendo i canali calcio, causando il rilascio del neurotrasmettitore dopamina.
Risposta dei Chemorecettori Periferici a PO2 e PCO2
- La risposta varia in base allo stimolo:
- PCO2: La frequenza di scarica aumenta linearmente con l'aumento della PaCO2, sino a un punto di saturazione.
- PO2: La frequenza aumenta in modo iperbolico con la diminuzione della PO2. Piccole variazioni di PO2 non causano grandi cambiamenti nella frequenza di scarica.
- I valori bassi di PO2 (ipossia) provocano un aumento nella frequenza di scarica.
- Valori alti di PO2 (iperossia) diminuiscono la frequenza di scarica.
Relazione tra Frequenza di Scarica e Ventilazione
- L'aumento della frequenza di scarica dei chemorecettori periferici provoca un aumento della ventilazione e viceversa.
Interazione tra Stimoli: PO2, PCO2 e pH
- L'interazione di questi fattori porta ad un'amplificazione della risposta ventilatoria.
- In condizioni di acidosi (pH basso) la ventilazione aumenta, mentre in condizioni di alcalosi (pH alto) la ventilazione diminuisce.
Chemorecettori Centrali: Localizzazione e Funzione
- I chemorecettori centrali si trovano nel bulbo, vicino ai neuroni della rete respiratoria, e in altre aree del SNC, come il nucleo retrotrapezoidale, il nucleo arcuato dell'ipotalamo, il nucleo del rafe e il locus coeruleus.
- Questi recettori non sono direttamente sensibili alla PCO2 nel sangue, ma alla concentrazione di ioni H+ nel liquor e nei liquidi dell'interstizio cerebrale, che dipende dalla PCO2.
Adattamento dei Chemocettori Centrali
- In caso di ipercapnia cronica, i chemocettori centrali possono attenuare la loro risposta.
### Risposta agli stimoli PCO2, Soglia Apneica, Ipossia e pH
- La risposta dei chemorecettori varia a seconda dello stimolo.
- Esiste una soglia di PCO2 al di sotto della quale i chemorecettori cessano di scaricare.
- La risposta a PCO2 è modulata da P02.
- L'iperventilazione causata da ipossia riduce PCO2, che inibisce la risposta ventilatoria.
Risposta alla PCO2 e Soglia Apneica
- L'attività dei chemorecettori periferici aumenta linearmente con la PCO2.
- L'aumento di scarica provoca un incremento della frequenza respiratoria e del volume inspirato.
- L'interazione con la PO2 influenza la risposta alla PCO2.
- La risposta alla PCO2 varia a seconda dello stimolo, con un valore standard che scende a 60-70mmHg.
- Esiste una soglia di PCO2 al di sotto della quale i chemorecettori smettono di scaricare.
Sindrome da Ipoventilazione Congenita Centrale (CCHS) o Maledizione di Ondina
- È una patologia caratterizzata da alterazione della sensibilità dei chemocettori centrali, causando una ridotta attività di scarica basale.
- Si ha una ridotta risposta ventilatoria agli stimoli di PCO2, portando a periodi intermittenti di ipoventilazione o apnea.
Manifestazioni Cliniche
- Ipopnea e apnee (ridotta ventilazione e interruzione della respirazione), soprattutto durante il sonno.
- Desaturazione e ipercapnia (riduzione di O2 e aumento di CO2), durante le apnee.
Cause Genetiche
- La CCHS è spesso dovuta a mutazioni genetiche che alterano i recettori per H+ e/o i canali del potassio.
Trattamento
- Il trattamento per la CCHS consiste nel supporto respiratorio meccanico.
Ventilazione Anomala e Sedi di Lesione
- Alterazioni respiratorie associate a lesioni in aree specifiche del SNC: Bulbo, Ponte basale, metà del Ponte, Mesencefalo.
- Respiro di Cheyne-Stokes
Propriocettori dei Muscoli Respiratori
- I propriocettori (in particolare i fusi neuromuscolari) svolgono un ruolo importante nella regolazione della contrazione muscolare.
- Fusi neuromuscolari sono più abbondanti nei muscoli respiratori, non-diaframmatici
Regolazione del Diaframma
- Il diaframma ha pochi fusi neuromuscolari. La sua attività è regolata anche da: metabocettori e inibizione dei motoneuroni (dovuta all'accumulo di acido lattico).
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i barocettori e chimocettori che regolano la ventilazione e la risposta chimica nel sangue arterioso. Affronta anche la sindrome da ipoventilazione congenita centrale e le sue implicazioni. Metti alla prova la tua comprensione di questi importanti sensori fisiologici.