Bachtin e l'Insegnamento - 10° classe
45 Questions
4 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è l'unità minima di osservazione descritta nel contenuto?

  • La proposizione
  • La reazione alla reazione (correct)
  • L'azione
  • L'informazione

Che ruolo ha l'enunciazione secondo Michail Bachtin?

  • Rappresenta un'azione isolata
  • È priva di contenuti dialogici
  • Non implica nessun soggetto
  • Contiene sempre almeno una domanda (correct)

Come si differenzia l'insegnante dello scenario 2 rispetto a quello dello scenario 1?

  • Seguono entrambi un modello statico
  • L'insegnante dello scenario 2 ignora i segnali metacomunicativi
  • L'insegnante dello scenario 2 esplora mondi possibili (correct)
  • Solo l'insegnante dello scenario 1 è un'etnografa

Qual è la critica principale all'insegnante dello scenario 1?

<p>Concentra l'attenzione su azioni e proposizioni isolate (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa interrompe continuamente l'insegnante dello scenario 1?

<p>Ernesto (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica dei pregiudizi nel mondo contemporaneo?

<p>Si presentano come scontri realistici di valori. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa suggerisce l'atteggiamento degli insegnanti nelle scuole del Sud Bronx?

<p>C'è un grande impegno nel ruolo professionale. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il presupposto errato che hanno i responsabili di governo riguardo ai poveri?

<p>I poveri non hanno capacità. (D)</p> Signup and view all the answers

L'affermazione di Allport sul pregiudizio implica che:

<p>Non si può distinguere tra le diverse etnie in base all'odore. (A)</p> Signup and view all the answers

Come viene descritta la reputazione della scuola nei confronti dei bambini del ghetto?

<p>Come ben meritata. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della mancata considerazione dell'altro secondo la prospettiva espressa?

<p>Può perpetuare differenze e discriminazioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa afferma Mohammed Yunus riguardo ai programmi di formazione per i poveri?

<p>Spesso partono dal presupposto che i poveri non abbiano capacità. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto dei pregiudizi è evidenziato nel contenuto?

<p>I pregiudizi possono rafforzarsi se non affrontati correttamente. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale obiettivo ha l'esperimento riportato da Basil Bernstein?

<p>Analizzare la produzione linguistica dei bambini in base alla loro classe sociale. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica del codice linguistico elaborato?

<p>Richiede che i significati siano resi espliciti e indipendenti dal contesto. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni rappresenta una narrazione tipica dei bambini di classe operaia secondo Bernstein?

<p>I ragazzi giocano a pallone e uno di loro rompe una finestra. (B)</p> Signup and view all the answers

Come si distingue il codice ristretto raccolto nell'esperimento?

<p>Permette molte implicazioni nel racconto. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa illustra l'esempio del

<p>Le dinamiche della comunicazione attraverso il gioco. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza del contesto sociale nell'esperimento di Bernstein?

<p>Determina il grado di comprensione linguistica dei bambini. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi non è parte delle dinamiche analizzate nell'esperimento di Bernstein?

<p>Livello di istruzione degli insegnanti. (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di narrazione tendono a usare i bambini di classe media?

<p>Narrazioni ricche di dettagli e con significati espliciti. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale dell'insegnante quando chiede a Ernesto di narrare la storia?

<p>Assicurarsi che la storia sia comprensibile a chi non ha visto le vignette (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la reazione di Ernesto di fronte ai tentativi di chiarificazione dell'insegnante?

<p>Rimane confuso nonostante le correzioni (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa il termine 'pignolo' nel contesto della narrazione?

<p>Essere dettagliati e precisi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia usa l'insegnante per aiutare Ernesto a comunicare meglio?

<p>Ricorrere a una modalità di evocazione di un contesto diverso (B)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione il codice linguistico ristretto può funzionare bene?

<p>Quando l'interlocutore ha già informazioni sulla storia (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la critica principale fatta da alcune insegnanti riguardo ai dialoghi?

<p>Sono ambigui e incompleti fin dall'inizio (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto che l'amichetta ammalata ha sulla posizione di Ernesto?

<p>Fornisce ad Ernesto l'autorità nella narrazione (B)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante rendere esplicito nella narrazione?

<p>Per garantire che anche le informazioni scontate siano comprese (C)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento deve apportare un insegnante per passare dallo scenario 1 allo scenario 2?

<p>Abbandonare l'atteggiamento di controllo (D)</p> Signup and view all the answers

Quali emozioni sono indicate come problematiche per l'equilibrio mentale secondo l'epistemologia moderna?

<p>Separazione e ansia (D)</p> Signup and view all the answers

In cosa consiste l'approccio umoristico proposto per gli insegnanti nello scenario 2?

<p>Favorire il dialogo con le proprie emozioni (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle trappole ideative che l'epistemologia moderna cerca di evitare?

<p>Separazione dei pensieri razionali dalle emozioni (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa dovrebbe evitare un insegnante nello scenario 2 quando uno studente commette un errore?

<p>Incorrere nell'ossessione per il controllo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale pregiudizio è citato riguardo al sogno di una ragione purificata?

<p>È esso stesso un pregiudizio (B)</p> Signup and view all the answers

Come dovrebbe essere il comportamento dell'insegnante secondo il modello del 'giudice saggio'?

<p>Esplorare in modo dinamico le emozioni (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto del cambiamento di personalità è sottolineato per l'insegnante nello scenario 2?

<p>Incoraggiare l'auto-riflessione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale dell'ascolto attivo?

<p>Crea un’interazione di reciprocità fra le coscienze. (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica la tensione nell'ascolto attivo?

<p>Un approccio creativo alla gestione dei conflitti. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una differenza tra ascolto attivo e ascolto passivo?

<p>L'ascolto attivo comporta una gestione creativa dei conflitti. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'ascolto passivo'?

<p>Un modo di inquadrare gli eventi che non cambia. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza dell'ascolto passivo?

<p>Si scarta tutto ciò che sembra irrilevante. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto che non caratterizza l'ascolto attivo?

<p>Un approccio classificatorio e rigidità di pensiero. (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica un ascoltatore 'intelligente' nell'ambito dell'ascolto attivo?

<p>Aumenta la rilevanza dei segnali metacomunicativi. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo si manifesta l'ascolto passivo secondo quanto descritto?

<p>Attraverso il rifiuto delle informazioni non conformi. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

La teoria della reputazione ben meritata: un'altra forma di pregiudizio?

Il pregiudizio, in situazioni complesse, può assumere la forma di una teoria della reputazione ben meritata. Questa teoria si basa sull'idea che le differenze tra gruppi siano oggettivamente reali e giustifichino trattamenti diversi. In questo caso, è fondamentale analizzare le conseguenze negative (sociali e personali) che derivano dalla mancanza di considerazione per la competenza dell'altro, e se queste conseguenze contribuiscono a perpetuare le stesse differenze che si vuole combattere.

Scontri realistici di valori: una giustificazione del pregiudizio?

I pregiudizi spesso si presentano come scontri realistici di valori o visioni del mondo. In sostanza, si afferma che le differenze di valori tra gruppi sono la causa di conflitti e discriminazioni. Questa visione, però, può contribuire a giustificare il pregiudizio stesso.

Linguisticamente svantaggiati: uno stereotipo?

Quando si parla di bambini del ghetto linguisticamente svantaggiati, si sta perpetuando un pregiudizio che associa automaticamente le condizioni di vita a una mancanza di capacità linguistica. Questa è una forma di stereotipo che può limitare le opportunità di questi bambini.

L'atteggiamento coloniale nella scuola

L'atteggiamento coloniale in ambito educativo si manifesta quando gli insegnanti, pur non avendo intenzioni negative, applicano un modello didattico basato su valori e norme dominanti, che non tiene conto delle differenze culturali degli studenti. Questa situazione può creare un ambiente scolastico che si dimostra inadeguato per le esigenze dei bambini provenienti da contesti socioeconomici diversi.

Signup and view all the flashcards

Il pregiudizio 2 e la povertà

Il pregiudizio 2, secondo Mohammed Yunus, è l'assunto che i poveri siano incapaci e necessitino di essere formati per poter uscire dalla povertà. Questo giudizio, che sfocia spesso in programmi di formazione complessi, ignora le capacità reali dei poveri e contribuisce a perpetuare la loro condizione.

Signup and view all the flashcards

Immedesimazione professionale e pregiudizio

Gli insegnanti che si immedesimano nel proprio ruolo professionale possono inconsapevolmente perpetrare il pregiudizio coloniale. Questo succede quando si focalizzano sul far bene il proprio lavoro secondo standard rigidi, senza tenere conto che le persone che hanno di fronte sono diverse da loro.

Signup and view all the flashcards

Clima manicomiale: un sintomo di pregiudizio?

Il clima manicomiale nelle scuole può essere causato non da un odio nei confronti degli studenti, ma dall'incapacità degli insegnanti di riconoscere le differenze culturali e le esigenze degli alunni. Questo clima crea un ambiente educativo che non si mostra inclusivo e che può sfociare in discriminazioni.

Signup and view all the flashcards

Forme di vita diverse: una sfida al pregiudizio

La mancanza di considerazione per le forme di vita diverse dalla nostra porta a discriminazioni e pregiudizi. È importante riconoscere e valorizzare le diverse culture per costruire una società più equa e inclusiva.

Signup and view all the flashcards

Codice Elaborato

L'espressione "codice elaborato" descrive un modo di parlare in cui i significati sono chiari e espliciti, indipendenti dal contesto. È spesso caratteristico delle classi sociali più elevate.

Signup and view all the flashcards

Codice Ristretto

L'espressione "codice ristretto" indica un modo di parlare in cui molti elementi restano impliciti e dipendono dal contesto. I significati sono spesso condivisi all'interno di un gruppo.

Signup and view all the flashcards

Sociolinguistica

Lo studio del linguaggio in relazione alla classe sociale e al contesto sociale. Analizza come la lingua riflette le differenze di potere e opportunità.

Signup and view all the flashcards

Esperimento di Basil Bernstein

Un test che valuta la capacità di narrazione di bambini di diversa estrazione sociale, evidenziando le differenze del loro linguaggio e della loro comprensione del contesto.

Signup and view all the flashcards

Comprensione del Contesto

La capacità di comprendere e interpretare il contesto, utilizzando indizi e informazioni implicite.

Signup and view all the flashcards

Gioco di Immaginazione Sociologica

Un gioco di immaginazione che mette in scena un evento immaginario per illustrare come la narrazione è influenzata da differenti codici linguistici.

Signup and view all the flashcards

Dinamiche dell'Arte di Ascoltare

Come le persone interpretano e usano il linguaggio in base alla loro appartenenza sociale, alle loro esperienze, alle loro conoscenze e alle loro opinioni.

Signup and view all the flashcards

Analisi delle Dinamiche

Un metodo di analisi sociale che si concentra sull'osservazione e sull'interpretazione dei comportamenti e delle interazioni all'interno di un ambiente specifico.

Signup and view all the flashcards

Unità minima di osservazione

L'unità di osservazione minima in questo approccio non è l'azione, ma la reazione alla reazione, o l'enunciazione invece della proposizione, che implica sempre un dialogo e un'anticipazione della risposta.

Signup and view all the flashcards

Enunciazione

L'enunciazione, concetto di Bachtin, implica sempre un'anticipazione di una risposta potenziale, creando un minimo dialogico tra due soggetti.

Signup and view all the flashcards

Modalità dialogiche della comunicazione

Il modo di osservare e di ascoltare è dialogico, includendo le modalità di comunicazione e posizionandosi in uno spazio culturale ben definito.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione dei segnali metacomunicativi

La capacità dell'insegnante di interpretare i segnali metacomunicativi degli studenti, comprendendo le loro intenzioni e il contesto relazionale.

Signup and view all the flashcards

Esploratrice di mondi possibili

L'insegnante che osserva come un'etnografa, esplorando i mondi possibili e le prospettive degli studenti, in contrasto con il sociologo positivista che si basa su modelli preconfezionati.

Signup and view all the flashcards

Spirale di aggiustamenti

Un processo di aggiustamento continuo in cui il significato si evolve attraverso interazioni e reazioni tra interlocutori.

Signup and view all the flashcards

Passaggio da codice ristretto a codice ampio

Il passaggio dall'uso di un codice linguistico ristretto a uno più ampio, in cui è necessario esplicitare dettagli che prima erano scontati.

Signup and view all the flashcards

Prospettiva completa e non ambigua

La chiara e completa presentazione di un compito o di un'indicazione per evitare fraintendimenti e garantire una comprensione comune.

Signup and view all the flashcards

Verifica della chiarezza

Leggere e comprendere le reazioni dell'interlocutore per verificare se la comunicazione è stata efficace.

Signup and view all the flashcards

Correggere l'ambiguità iniziale

La possibilità di correggere un'indicazione iniziale per migliorare la chiarezza e la comprensione.

Signup and view all the flashcards

Evocazione di un altro contesto

Un'azione che esalta la fantasia e l'immaginazione dell'interlocutore, incoraggiandolo a entrare in un nuovo contesto e a costruire una rappresentazione mentale.

Signup and view all the flashcards

Esplicitazione dettagliata

La capacità di fornire spiegazioni dettagliate e precise, anche di elementi apparentemente ovvi, per garantire la comprensione da parte di chi non ha una conoscenza pregressa.

Signup and view all the flashcards

L'approccio umoristico nell'insegnamento

L'approccio umoristico nell'insegnamento riconosce e valorizza le emozioni, considerando il dialogo con esse come parte fondamentale del processo di apprendimento. In questo modo, si supera un'impostazione eccessivamente razionalistica che tende a reprimere o ignorare le emozioni.

Signup and view all the flashcards

Contrattazione continua sull'identità

La contrattazione continua sulla propria e altrui identità è un processo essenziale nelle dinamiche interattive nell'approccio umoristico all'insegnamento. Riconosce la fluidità e l'evoluzione delle identità in un contesto di scambio e dialogo.

Signup and view all the flashcards

Le emozioni come strumenti per la conoscenza

Le emozioni sono considerate come elementi costitutivi del processo di conoscenza, come forme di intelligenza emotiva. L'approccio umoristico le considera come strumenti per la comprensione e la costruzione di significati.

Signup and view all the flashcards

L'insegnante umoristico e la diversità

L'insegnante che si avvicina all'approccio umoristico riconosce la validità di persone con punti di vista differenti dal proprio, aprendo uno spazio al dialogo e alla comprensione di persone diverse.

Signup and view all the flashcards

Il modello del 'giudice saggio'

Il modello del

Signup and view all the flashcards

Dinamiche interattive e approccio umoristico

L'approccio umoristico nell'insegnamento abbraccia la complessità delle dinamiche interattive, riconoscendo la continua contrattazione sulle identità e l'importanza di dialogare con le proprie e le altrui emozioni.

Signup and view all the flashcards

Accoglienza dell'ambiguità

Il processo di comprender il punto di vista dell'altro, anche se diverso dal nostro, lasciando spazio all'ambiguità e alla flessibilità, attendendo un punto di incontro delle interpretazioni.

Signup and view all the flashcards

Bisociazione

Quando due diverse prospettive, inizialmente separate, si incontrano e si integrano per creare una nuova comprensione.

Signup and view all the flashcards

Principio ermeneutico nell'ascolto attivo

L'ascolto attivo si basa sulla consapevolezza che il significato di un messaggio è determinato da chi ascolta, non da chi parla.

Signup and view all the flashcards

Ascolto attivo come gioco aperto

L'ascolto attivo è un processo di scambio reciproco e arricchente, dove il parlante e l'ascoltatore si influenzano positivamente.

Signup and view all the flashcards

Dimensione polifonica dell'ascolto attivo

L'ascolto attivo è un'interazione tra individui uguali, dove le diverse prospettive sono valorizzate e rispettate

Signup and view all the flashcards

Ascolto attivo e gestione creativa dei conflitti

L'ascolto attivo non significa concordare, ma piuttosto affrontare i conflitti in modo costruttivo e creativo.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche dell'ascolto passivo

Nell'ascolto passivo, il nostro punto di vista iniziale rimane immutato, con un approccio classificatorio e una tendenza a scartare ciò che non è ritenuto rilevante.

Signup and view all the flashcards

Ascolto passivo e la mancanza di empatia

L'ascolto passivo può assumere la forma di compassione, ma non implica una vera e propria comprensione dell'altro come persona.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Rapporto "In Controllo" e "Goffo"

  • La contrapposizione tra "in controllo" e "goffo" sintetizza due modi diversi di interagire con gli eventi.
  • Il ricercatore "volontariamente goffo" considera il disagio, lo smarrimento e le emozioni dissonanti come risorse per approfondire le conoscenze e considerare diverse prospettive.

Descrizione "Adeguata" di Eventi

  • Gli studenti, all'inizio del corso, di solito si affidano a osservazioni passive o reazioni emotive soggettive per descrivere una situazione.
  • L'obiettivo del corso è guidare gli studenti a creare narrazioni che integrano osservazione sperimentale, ascolto attivo e indagine variazionale.

Pregiudizio e Stereotipi

  • Il pregiudizio, secondo Allport, spesso si basa sulla "teoria della reputazione ben meritata" dove le differenze sono percepite come negative o dannose.
  • Non sempre questa teoria è valida; è importante distinguere tra scontri basati su valori reali e pregiudizi.
  • Due domande chiave per distinguere i casi: 1) la reputazione è fondata su fatti? 2) la differenza suscita avversione o indifferenza?
  • Non tutti i confronti di valore sono pregiudizi (es. avversione ai nazisti dopo la seconda guerra mondiale) ma devono comunque essere analizzati.

Analisi di Situazioni di "Interessamento Benevolo"

  • Gli atteggiamenti descritti in questo testo non sono di ripulsa o avversione ma di interesse "benevolo e generoso" verso i più deboli e dominati.
  • Un'analisi delle differenze da parte dei gruppi dominanti, spesso, si focalizza su ciò che manca ai gruppi dominati e su come potrebbero raggiungere la piena appartenenza sociale.
  • L'omologazione può diventare polarizzante, concentrandosi sulla percezione di "mancanza" invece di riconoscere le competenze e le capacità individuali.

Dimostrazione che la "Teoria della Reputazione Ben Meritate" è solo una Maschera del Pregiudizio

  • In situazioni di interessamento benevolo e continuativo, dimostrare che la teoria non è altro che una maschera del pregiudizio è più complesso.
  • Non si tratta di verificare se un'affermazione è vera o falsa (es. "i neri puzzano").
  • Il focus è sull'analisi degli atteggiamenti e delle dinamiche sociali, cercando di comprendere i processi cognitivi.

Produzione Linguistica di Bambini Differenziati per Classe Sociale

  • Un esperimento descritto evidenzia differenze nella produzione linguistica tra bambini di classe media e operaia ad esempio, mentre il primo gruppo usa un codice elaborato il secondo un codice ristretto.

Ruolo dell'Insegnante e Due Scenari (Ernesto)

  • Due possibili scenari mostrano due stili diversi di insegnamento.
  • Scenario 1: l'insegnante focalizzata su un'espressione standardizzata e sulla grammatica.
  • Scenario 2: l'insegnante mostra flessibilità, curiosità e comprensione dell'interlocutore (Ernesto), lasciando spazio all'ascolto per comprendere il suo punto di vista.

Tavola Sinottica per due stili di Insegnamento

  • Tabella che sintetizza le posizioni dell'insegnante nei due scenari.

Ascolto Attivo e Passivo

  • L'Ascolto attivo è un processo dinamico, polifonico, in cui l’ascoltatore riconosce e valuta la prospettiva dell'interlocutore.
  • L'Ascolto passivo è rigido, concentrato sul conformismo, con un'idea predeterminata di come sono le cose.

Metodologia Umoristica

  • Un approccio umoristico aiuta a comprendere e gestire le emozioni come strumenti conoscitivi, in contrasto con un approccio razionalistico.

Convivenza e Conoscenza

  • L'insegnante deve evolvere da uno stile rigido a uno più flessibile e aperto
  • L'approccio moderno (separazione razionale/emozionale) presenta dei limiti e le emozioni possono aiutare a comprendersi in modo più dinamico.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i concetti fondamentali di Michail Bachtin riguardanti l'enunciazione e il ruolo degli insegnanti in scenari diversi. Gli studenti dovranno rispondere a domande su unità di osservazione e critiche dell'interazione docente-studente. Preparati a mettere in discussione le pratiche didattiche attraverso le teorie bachtiniane.

More Like This

Rabelais and Carnivalesque Comedy
30 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser