Podcast
Questions and Answers
Qual è l'obiettivo principale dell'Atlante riguardo alla digitalizzazione dei patrimoni audiovisivi e fotografici?
Qual è l'obiettivo principale dell'Atlante riguardo alla digitalizzazione dei patrimoni audiovisivi e fotografici?
- Concentrarsi esclusivamente sui progetti di digitalizzazione che considerano l'archivio come patrimonio storico unitario.
- Fornire un quadro completo e variegato delle pratiche di digitalizzazione, senza esprimere giudizi di valore. (correct)
- Selezionare e giudicare i casi più esemplari di digitalizzazione per promuoverli come modelli.
- Ignorare le pratiche scientifiche e ibride, concentrandosi solo su quelle che garantiscono la conservazione a lungo termine.
Quale criterio principale è stato utilizzato per includere i patrimoni mediali nell'Atlante?
Quale criterio principale è stato utilizzato per includere i patrimoni mediali nell'Atlante?
- La loro completezza e integrità , privilegiando gli archivi che coprono l'intero arco del Novecento.
- La loro appartenenza a istituzioni pubbliche, escludendo i patrimoni privati.
- La loro rilevanza storica e culturale, indipendentemente dal loro stato di digitalizzazione.
- La loro accessibilità attraverso le nuove tecnologie, ovvero lo stato di digitalizzazione o il processo di digitalizzazione in corso. (correct)
A quali categorie di utenti si rivolge principalmente l'Atlante?
A quali categorie di utenti si rivolge principalmente l'Atlante?
- Solo alle istituzioni pubbliche e private che detengono archivi audiovisivi.
- Principalmente agli studiosi del secolo appena trascorso e agli operatori del settore медиа.
- Ai privati cittadini interessati alla storia del Novecento.
- A una vasta gamma di utenti, tra cui operatori del settore медиа, istituzioni pubbliche e private, e studiosi dei processi di informatizzazione. (correct)
Qual è uno degli scopi principali dell'Atlante in relazione alla memoria collettiva?
Qual è uno degli scopi principali dell'Atlante in relazione alla memoria collettiva?
Cosa non rappresenta l'Atlante nel contesto della digitalizzazione degli archivi?
Cosa non rappresenta l'Atlante nel contesto della digitalizzazione degli archivi?
Quale tipo di valore l'Atlante cerca di dare agli oggetti rispetto al processo di digitalizzazione?
Quale tipo di valore l'Atlante cerca di dare agli oggetti rispetto al processo di digitalizzazione?
Qual è il punto di vista adottato dall'Atlante nell'analisi dei patrimoni mediali storici?
Qual è il punto di vista adottato dall'Atlante nell'analisi dei patrimoni mediali storici?
In che modo l'Atlante contribuisce alla comprensione delle strategie di digitalizzazione?
In che modo l'Atlante contribuisce alla comprensione delle strategie di digitalizzazione?
Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo dell'Atlante nel contesto degli studi sui media e della public history?
Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo dell'Atlante nel contesto degli studi sui media e della public history?
Cosa implica il fenomeno del 'riversamento' o 'ri-mediazione' dei documenti del Novecento?
Cosa implica il fenomeno del 'riversamento' o 'ri-mediazione' dei documenti del Novecento?
Perché è importante considerare anche scatole, etichette e altri elementi accessori degli archivi, oltre ai documenti principali?
Perché è importante considerare anche scatole, etichette e altri elementi accessori degli archivi, oltre ai documenti principali?
In che modo l'attenzione alla 'microstoria degli oggetti' può arricchire la comprensione della 'macrostoria'?
In che modo l'attenzione alla 'microstoria degli oggetti' può arricchire la comprensione della 'macrostoria'?
Qual è il valore aggiunto della forma archivio, oltre alla semplice conservazione di informazioni?
Qual è il valore aggiunto della forma archivio, oltre alla semplice conservazione di informazioni?
Perché la discussione sulla materialità dei documenti e degli archivi è considerata imprescindibile?
Perché la discussione sulla materialità dei documenti e degli archivi è considerata imprescindibile?
Come cambia la prospettiva sugli archivi nel momento della transizione verso sistemi di comunicazione digitali?
Come cambia la prospettiva sugli archivi nel momento della transizione verso sistemi di comunicazione digitali?
Quale tra i seguenti aspetti NON è considerato un 'documento' importante per la ricostruzione della storia degli enti e della cultura locale?
Quale tra i seguenti aspetti NON è considerato un 'documento' importante per la ricostruzione della storia degli enti e della cultura locale?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la metodologia utilizzata per la creazione dell'Atlante?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la metodologia utilizzata per la creazione dell'Atlante?
In che modo gli istituti pubblici contribuiscono alla rappresentazione del patrimonio audiovisivo?
In che modo gli istituti pubblici contribuiscono alla rappresentazione del patrimonio audiovisivo?
Qual è una delle sfide principali riscontrate nella digitalizzazione dei fondi conservati negli archivi privati, in particolare quelli degli studi fotografici storici?
Qual è una delle sfide principali riscontrate nella digitalizzazione dei fondi conservati negli archivi privati, in particolare quelli degli studi fotografici storici?
Cosa si intende quando si afferma che molti progetti di archiviazione e riversamento avviati presentano 'modalità molto diverse'?
Cosa si intende quando si afferma che molti progetti di archiviazione e riversamento avviati presentano 'modalità molto diverse'?
Quale scopo aveva l'indagine che ha portato alla creazione dell'Atlante, oltre alla mappatura degli archivi?
Quale scopo aveva l'indagine che ha portato alla creazione dell'Atlante, oltre alla mappatura degli archivi?
Tra gli enti privati, su quali realtà si è focalizzata maggiormente l'indagine, oltre ai maggiori detentori di prodotti fotografici e audiovisivi?
Tra gli enti privati, su quali realtà si è focalizzata maggiormente l'indagine, oltre ai maggiori detentori di prodotti fotografici e audiovisivi?
In che modo la collaborazione delle Soprintendenze archivistiche e di esperti ha contribuito all'indagine?
In che modo la collaborazione delle Soprintendenze archivistiche e di esperti ha contribuito all'indagine?
Qual è il risultato principale della rilevazione sistematica effettuata presso Soprintendenze, Biblioteche nazionali e Archivi di Stato?
Qual è il risultato principale della rilevazione sistematica effettuata presso Soprintendenze, Biblioteche nazionali e Archivi di Stato?
Quale delle seguenti è una sfida principale nell'individuazione online degli archivi digitalizzati, secondo il testo?
Quale delle seguenti è una sfida principale nell'individuazione online degli archivi digitalizzati, secondo il testo?
Cosa distingue il 'surface web' dal 'deep web' nel contesto della digitalizzazione degli archivi menzionato nel testo?
Cosa distingue il 'surface web' dal 'deep web' nel contesto della digitalizzazione degli archivi menzionato nel testo?
Perché, secondo il testo, l'Atlante non ha potuto procedere alla schedatura di alcuni archivi?
Perché, secondo il testo, l'Atlante non ha potuto procedere alla schedatura di alcuni archivi?
Quale esempio viene fornito nel testo per illustrare l'inaccessibilità inattesa di alcuni archivi digitali?
Quale esempio viene fornito nel testo per illustrare l'inaccessibilità inattesa di alcuni archivi digitali?
Perché, secondo il testo, nel 2014 gli archivi di Mediaset non erano considerati storici dall'azienda?
Perché, secondo il testo, nel 2014 gli archivi di Mediaset non erano considerati storici dall'azienda?
In che modo il 'surface web' può compensare le lacune del 'deep web' nell'accesso agli archivi digitali, secondo il testo?
In che modo il 'surface web' può compensare le lacune del 'deep web' nell'accesso agli archivi digitali, secondo il testo?
Cosa implica la mancata cessione totale dei diritti di produzione per la consultazione degli archivi di Mediaset?
Cosa implica la mancata cessione totale dei diritti di produzione per la consultazione degli archivi di Mediaset?
Nel contesto della digitalizzazione e accessibilità degli archivi, quale ruolo svolgono i motori di ricerca come Google secondo il testo?
Nel contesto della digitalizzazione e accessibilità degli archivi, quale ruolo svolgono i motori di ricerca come Google secondo il testo?
Quale vantaggio offre l'ordinamento geografico degli archivi, secondo il testo?
Quale vantaggio offre l'ordinamento geografico degli archivi, secondo il testo?
Cosa riflettono spesso gli equilibri regionali tra attività pubblica e privata nel settore archivistico?
Cosa riflettono spesso gli equilibri regionali tra attività pubblica e privata nel settore archivistico?
In quale area geografica si concentra maggiormente la documentazione relativa alle due guerre mondiali e alla memoria d'impresa?
In quale area geografica si concentra maggiormente la documentazione relativa alle due guerre mondiali e alla memoria d'impresa?
Qual è la particolarità dell'Archivio storico dell'ENEL a Napoli, menzionata nel testo?
Qual è la particolarità dell'Archivio storico dell'ENEL a Napoli, menzionata nel testo?
Quale delle seguenti affermazioni rappresenta meglio lo scopo principale dell'Atlante menzionato nel testo?
Quale delle seguenti affermazioni rappresenta meglio lo scopo principale dell'Atlante menzionato nel testo?
Perché il testo sottolinea l'importanza di un continuo aggiornamento dell'Atlante?
Perché il testo sottolinea l'importanza di un continuo aggiornamento dell'Atlante?
Quale implicazione ha l'affermazione che i programmi di digitalizzazione riflettono le vicende storiche e socio-politiche di ogni regione?
Quale implicazione ha l'affermazione che i programmi di digitalizzazione riflettono le vicende storiche e socio-politiche di ogni regione?
In che modo il dialogo con funzionari, specialisti e studiosi ha contribuito alla realizzazione dell'Atlante?
In che modo il dialogo con funzionari, specialisti e studiosi ha contribuito alla realizzazione dell'Atlante?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'importanza della catalogazione scientifica e della conservazione preventiva degli archivi storici prima della digitalizzazione?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'importanza della catalogazione scientifica e della conservazione preventiva degli archivi storici prima della digitalizzazione?
In relazione alla catalogazione dei fondi fotografici, quale ente sta sviluppando un progetto specifico e una nuova scheda di catalogazione?
In relazione alla catalogazione dei fondi fotografici, quale ente sta sviluppando un progetto specifico e una nuova scheda di catalogazione?
Quale concetto è centrale per comprendere come i nuovi media trasformano e reinterpretano i vecchi media?
Quale concetto è centrale per comprendere come i nuovi media trasformano e reinterpretano i vecchi media?
Chi è l'autore dei lavori fondamentali di riflessione e sintesi sull'immaginazione intermediale e le tecnologie della sensibilità ?
Chi è l'autore dei lavori fondamentali di riflessione e sintesi sull'immaginazione intermediale e le tecnologie della sensibilità ?
In quale contesto è citato Georges Didi-Huberman nel testo?
In quale contesto è citato Georges Didi-Huberman nel testo?
Quale pubblicazione è indicata come guida per la strutturazione dei dati e le norme di compilazione relative ai fondi fotografici?
Quale pubblicazione è indicata come guida per la strutturazione dei dati e le norme di compilazione relative ai fondi fotografici?
Quale dei seguenti temi è centrale nelle nuove indicazioni metodologiche riguardanti gli archivi fotografici?
Quale dei seguenti temi è centrale nelle nuove indicazioni metodologiche riguardanti gli archivi fotografici?
Quale dei seguenti è un esempio di pubblicazione incentrata sugli archivi orali in Toscana?
Quale dei seguenti è un esempio di pubblicazione incentrata sugli archivi orali in Toscana?
Flashcards
Riversamento (Ri-mediazione)
Riversamento (Ri-mediazione)
Il processo di trasferimento o adattamento di materiali da un formato mediatico a un altro, specialmente nel contesto di documenti del XX secolo.
Conseguenze Etiche e Ontologiche
Conseguenze Etiche e Ontologiche
Le questioni etiche e ontologiche sollevate dalla conversione di documenti del XX secolo in formati digitali.
Elementi di un Archivio
Elementi di un Archivio
L'importanza di esaminare tutti gli elementi che compongono un archivio, inclusi scatole, etichette, registri e pratiche burocratiche.
Microstoria degli Oggetti
Microstoria degli Oggetti
Signup and view all the flashcards
Cultura dell'Archivio
Cultura dell'Archivio
Signup and view all the flashcards
Quadro Teorico per gli Archivi
Quadro Teorico per gli Archivi
Signup and view all the flashcards
Public History
Public History
Signup and view all the flashcards
Sapere dell'Archivio
Sapere dell'Archivio
Signup and view all the flashcards
Obiettivo dell'Atlante
Obiettivo dell'Atlante
Signup and view all the flashcards
Approccio dell'Atlante
Approccio dell'Atlante
Signup and view all the flashcards
Funzione dell'Atlante
Funzione dell'Atlante
Signup and view all the flashcards
Focus della ricerca
Focus della ricerca
Signup and view all the flashcards
Utenti dell'Atlante (Operatori)
Utenti dell'Atlante (Operatori)
Signup and view all the flashcards
Utenti dell'Atlante (Istituzioni)
Utenti dell'Atlante (Istituzioni)
Signup and view all the flashcards
Utenti dell'Atlante (Ricercatori)
Utenti dell'Atlante (Ricercatori)
Signup and view all the flashcards
Obiettivo del Volume
Obiettivo del Volume
Signup and view all the flashcards
Digitalizzazione
Digitalizzazione
Signup and view all the flashcards
Surface Web
Surface Web
Signup and view all the flashcards
Deep Web
Deep Web
Signup and view all the flashcards
Diritto d'autore e digitalizzazione
Diritto d'autore e digitalizzazione
Signup and view all the flashcards
Archivi correnti
Archivi correnti
Signup and view all the flashcards
YouTube e archivi storici
YouTube e archivi storici
Signup and view all the flashcards
Vincoli legali di accesso
Vincoli legali di accesso
Signup and view all the flashcards
Accesso partecipativo
Accesso partecipativo
Signup and view all the flashcards
Atlante (dati archivi)
Atlante (dati archivi)
Signup and view all the flashcards
Soprintendenze, Biblioteche nazionali e Archivi di Stato
Soprintendenze, Biblioteche nazionali e Archivi di Stato
Signup and view all the flashcards
Sistemi di coordinamento dei dati
Sistemi di coordinamento dei dati
Signup and view all the flashcards
Archivi fotografici storici privati
Archivi fotografici storici privati
Signup and view all the flashcards
Istituti locali (per archivi)
Istituti locali (per archivi)
Signup and view all the flashcards
Soprintendenze archivistiche ed esperti
Soprintendenze archivistiche ed esperti
Signup and view all the flashcards
Campagne di digitalizzazione (costi)
Campagne di digitalizzazione (costi)
Signup and view all the flashcards
Ri-mediazione
Ri-mediazione
Signup and view all the flashcards
Trattamento preliminare dell'archivio
Trattamento preliminare dell'archivio
Signup and view all the flashcards
Analisi delle peculiarità dell'archivio
Analisi delle peculiarità dell'archivio
Signup and view all the flashcards
Normativa FF
Normativa FF
Signup and view all the flashcards
Progetto ICCD catalogazione fondi foto
Progetto ICCD catalogazione fondi foto
Signup and view all the flashcards
Profondità della superficie
Profondità della superficie
Signup and view all the flashcards
Archivi Orali
Archivi Orali
Signup and view all the flashcards
Archivi fotografici delle Soprintendenze
Archivi fotografici delle Soprintendenze
Signup and view all the flashcards
Centri di Documentazione Locali
Centri di Documentazione Locali
Signup and view all the flashcards
Ordinamento Geografico degli Archivi
Ordinamento Geografico degli Archivi
Signup and view all the flashcards
Modello Geografico nell'Atlante
Modello Geografico nell'Atlante
Signup and view all the flashcards
Equilibrio Regionale
Equilibrio Regionale
Signup and view all the flashcards
Centri Politici Storici
Centri Politici Storici
Signup and view all the flashcards
Digitalizzazione e Storia Regionale
Digitalizzazione e Storia Regionale
Signup and view all the flashcards
Distribuzione Geografica degli Archivi
Distribuzione Geografica degli Archivi
Signup and view all the flashcards
Archivio Storico ENEL (Napoli)
Archivio Storico ENEL (Napoli)
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Per un Atlante degli archivi nell'era digitale
- Nel dicembre 2011, Tim Berners-Lee predisse che i documenti digitalizzati sarebbero diventati le miniere d'oro del futuro.
- La disponibilità di immagini e suoni digitali ha trasformato la comunicazione, l'apprendimento e le relazioni.
- L'Atlante degli archivi fotografici e audiovisivi italiani digitalizzati mira a fornire una panoramica del patrimonio digitalizzato relativo alla storia italiana del XX secolo.
- L'indagine avviata nel 2011 dal museo M9 ha realizzato una prima descrizione dettagliata dei contenuti del museo, inclusa una sezione dedicata alla storia nazionale del Novecento.
- L'obiettivo era di creare un museo editore senza collezioni fisiche, capace di narrare le vicende sociali ed economiche italiane attraverso parole, immagini e suoni.
Geografie di un passaggio
- L'Atlante si colloca tra gli studi che analizzano gli archivi dei media analogici e le nuove discipline, come la public history, valutando le opportunità offerte dall'era digitale.
- Il riversamento o ri-mediazione dei documenti del Novecento ha suscitato riflessioni sulle conseguenze etiche e ontologiche di questa "conversione".
- È essenziale considerare tutti gli elementi che un archivio produce e conserva, come scatole, etichette, inventari, registri, cataloghi e le pratiche burocratiche interne.
- Questi sono documenti importanti che permettono di ricostruire la storia degli enti e rivelare aspetti preziosi della cultura locale.
- La discussione sui documenti e la loro materialità sta fornendo un quadro teorico e deontologico per la catalogazione di questi patrimoni.
- L'Atlante cerca di presentare elementi di chiarezza sulla trasformazione digitale in corso, descrivendo le sue modalità e consistenze.
- Non intende esprimere giudizi, ma documentare le diverse situazioni esistenti, testimoniando le finalità delle pratiche scientifiche e ibride.
- L'Atlante permette di confrontare quanto è già stato fatto e le strategie che selezionano la storia che racconteremo.
Hic sunt leones
- Per una ricerca sugli archivi audiovisivi è necessario considerare il punto di vista strumentale e includere solo i patrimoni mediali storici digitalizzati di istituti pubblici e privati
- La ricerca si rivolge a operatori, istituzioni pubbliche e private che si dedicano all'informatizzazione di dati e documenti.
- Le schede offrono uno stato dell'arte, non esaustivo ma significativo, delle politiche di digitalizzazione in Italia fino al 2014.
- Definire le coordinate della trasformazione di un patrimonio multiforme è complesso, anche a causa della difficoltà di reperire online gli archivi digitalizzati.
- I fondi digitalizzati non sempre sono visibili sui motori di ricerca come Google, a causa di protezioni legate al diritto d'autore, è una protezione che oppone "surface web" con "deep web".
- Un altro ostacolo è la diversa considerazione dei fondi da parte dei responsabili, poiché non tutti li considerano patrimonio storico.
- Di fronte alla mancanza di decorrenza dei termini di legge, non si è potuto procedere alla schedatura di alcuni archivi, come quelli di Mediaset fino al 2014.
- Il surface web è un grande aiuto.
- La digitalizzazione nel settore audiovisivo può essere rappresentata dall'Archivio storico Ina.
- La digitalizzazione sta integrando molte fonti grazie alla collaborazione tra l'Archivio storico INA Assitalia e il portale degli Archivi di impresa del Sistema archivistico nazionale.
- La digitalizzazione di documenti deve tener conto delle specifiche realtà che influenzano l'accessibilità e modellano l'accesso al passato.
- La forma degli archivi digitali non sostituisce gli archivi vecchi ma si sovrappone ad essi, aggiungendo nuove tracce e processi.
- L'Atlante ambizioso e completo tenta di fornire tutti il resoconto
Delimitare il territorio dell'Atlante
- I criteri di indagine adottati mirano alla più ampia conoscenza possibile dei progetti di digitalizzazione in corso nei settori pubblico e privato.
- Si è proceduto alla consultazione dei principali censimenti eseguiti sul territorio nazionale e locale
- Si è consultato gli studi sugli archivi legati a specifici soggetti, identificando archivi di associazioni politiche e sindacali, radio private, cooperative, centri video, archivi di comunità religiose, associazioni sportive e aziende sanitarie
- Le quattrocento schede dell'Atlante sono quanto resta di un'indagine che ha coinvolto oltre settecento archivi.
- È stata fatta una rilevazione sistematica delle Soprintendenze, delle Biblioteche nazionali e degli Archivi di Stato e il lavoro realizzato dagli istituti pubblici sta confluendo in diversi sistemi di coordinamento dei dati.
- È stato studiato il progetto dei maggiori detentori e fornitori di prodotti fotografici e audiovisivi, si è cercato di individuare le realtà private minori e rari privati che posseggono fondi con campagne di digitalizzazione di costose
- L'elenco delle tipologie di archivi è corposo
- L'Atlante offre molte zone grigie e tratteggia linee lì dove il territorio è ancora sconosciuto invitando i ricercatori alla nuove esplorazioni
Geografie della memoria
- Il modello geografico adottato dall'Atlante consente di evidenziare la continuità tra i patrimoni descritti e la storia locale
- Questo ordinamento permette delle considerazioni sull'equilibrio regionale tra l'attività pubblica e le iniziative promosse
- Programmi di digitalizzazione rispettano sostanzialmente le vicende storiche e socio-politiche di ogni regione
- L'Archivio storico dell'ENEL a Napoli conserva un patrimonio industriale di interesse nazionale
- Il Sud ha un grande importanza nell'etnoantropologia musicale
- Esempio di sinergia è l' “Archivio Sonoro. La rete" con diversi istituti e istituzioni
- L'aggiornamento costante dell'Atlante permette una scrittura per la storia
Portali: geografie virtuali
- L'Atlante ha una sezione interamente dedicata a questi strumenti informatici per dare ragione della doppia geografia
- Questi riescono a trasformare l'organizzazione degli archivi originari, compiendo un vero e proprio lavoro di edizione attraverso i documenti
- Moltissimi i portali nazionali realizzati dai Ministero MiBACT
- Altri portali possono essere descritti più correttamente come delle vere e proprie monografie online
- Il sistema di rinvii consente al lettore di verificare l'uso editoriale attraverso i progetti di digitalizzazione
Per un Atlante immaginario, modelli possibili
- La questione a cui non può rispondere questo volume riguarda la forma che prenderà domani la documentazione del secolo appena trascorso
- Oggi ogni archivio sta diventando materiale disponibile, entra a far parte di una collezione virtuale
- Le architetture fisiche e informatiche stanno progettando tecnologie e strategie con installazioni interattive e altri sistemi di fruizione e non esiste ancora un'estetica dell'archivio digitale
- Il secolo breve ripeterà se stesso attraverso la digitalizzazione degli archivi
- I suoi documenti perdono la mera funzione testuale e rivelano un'aura imprevista e la tecnologia aumenta il potere del vintage e dai documenti si passa ai monumenti
- Nel 960 gli anni l'ha scritto Le Goff affermando che la memoria collettiva si valorizza.
- Ricordiamo anche dimensione narcisistica del web, la speranza di poter contribuire con la propria storia alla memoria collettiva
- Parole d'ordine di informare, documentaree comunicare per documentare comunicare è diventato l'oggetto delle tecnologie digitali diffondendo l'informazione
- I lavori di quegli anni sviluppavano strategie storytelling attraverso fotografie, riviste e documentazioni, rivelando un'aura dei diversi materiali.
- Le sperimentazioni degli anni sessanta a cavallo tra memoria collettiva e personale sono diventate la sfida obbligatoria che ci impone il digitale che a sua volta possono essere utilizzati per comporre nuove narrazioni e il tutto ha il diritto di coinvolgere il pubblico stesso per dare un informazione razionale
- La tecnologie virtuali della memoria si confrontano con i loro antichi modello attraverso il museo
- L'Atlante offre una mappatura dei documenti potenzialmente disponibili sempre secondo delle regole del gioco per superare dei limiti imposti per trovare sempre una memoria più accessibile è univoca
- L'Atlante ha cercato a suo modo di offrire una testimonianza anche visiva delle possibilità legata alla trasformazione.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.