Atene e l'Attica fino a Pisistrato
22 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

L'Attica fu profondamente colpita dalla caduta della civiltà micenea.

False (B)

Il periodo della prima età arcaica ad Atene è caratterizzato da un'importante stabilizzazione dopo la caduta della civiltà micenea.

True (A)

Teseo è tradizionalmente accreditato per l'unificazione politica dell'Attica.

True (A)

L'Acropoli di Atene non era un centro religioso principale per la città.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'Attica ha subito grandi migrazioni durante i Secoli bui.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il collegio di nove arconti aveva funzioni omogenee e definite senza variazioni nel tempo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La tradizione ateniese sottolineava l'importanza dell'autoctonia, legando i cittadini al loro territorio.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Dopo l'invasione dorica, Atene accoglieva numerosi profughi dal Peloponneso.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Gli Ateniesi rivendicavano una 'nobiltà di nascita' rispetto agli altri greci.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il culto religioso ad Atene era concentrato al Foro.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il processo di unificazione dell'Attica è conosciuto come sinecismo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Dopo il periodo monarchico, Atene fu governata da una democrazia diretta fin da subito.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli arconti ateniesi venivano inizialmente eletti a vita.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Dracone introdusse le prime leggi scritte in Grecia per controllare i delitti di sangue.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La legislazione di Dracone ha aumentato il diritto di vendetta privata.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le riforme di Solone abolirono completamente la servitù per debiti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'eliā è un tribunale popolare istituito da Solone.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Pisistrato si fece tiranno grazie al supporto delle élites aristocratiche.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il governo di Pisistrato ebbe un carattere completamente oppressivo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le leggi di Dracone introdussero la distinzione tra omicidio volontario e involontario.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La territorialità di Atene era di circa 1600 km².

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Clistene era un arconte di Atene durante la tirannide di Pisistrato.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Età dei Secoli bui

Periodo storico che segue il crollo della civiltà micenea, caratterizzato da un ritorno ad un'organizzazione sociale più semplice e dalla diffusione di popolazioni in nuovi territori.

Spopolamento in Attica

Fenomeno di spopolamento che ha colpito diverse regioni della Grecia durante l'Età dei Secoli bui. Questo fenomeno ha riguardato anche l'Attica, ma in misura minore rispetto ad altre aree.

Continuità abitativa

La capacità di una popolazione di mantenere la propria identità e la propria cultura nel corso del tempo, senza subire gravi interruzioni.

Autoctonia

L'idea che una popolazione sia originaria del territorio che abita e non sia frutto di migrazioni da altri luoghi. In Attica, questa idea era legata alla nobiltà e al prestigio della città.

Signup and view all the flashcards

Recupero economico e demografico

L'acquisizione di ricchezze e di beni materiali, che si verifica in un tempo più o meno lungo. In Attica, questo fenomeno è legato alla ripresa demografica ed economica dopo il crollo della civiltà micenea.

Signup and view all the flashcards

Sinecismo

La riunificazione di diverse comunità in un'unica città-stato, sotto un'unica autorità. In Attica, la tradizione attribuisce questa unificazione a Teseo, anche se il processo fu probabilmente più lungo e complesso.

Signup and view all the flashcards

Acropoli di Atene

L'Acropoli di Atene è la collina che domina la città e che ospita un tempio dedicato alla dea Atena. Nel periodo arcaico, questo tempio divenne il centro religioso principale dell'Attica.

Signup and view all the flashcards

Areopago

Un consiglio composto da ex arconti, che aveva il compito di giudicare e di controllare lo stato. Nell'Atene arcaica, l'Areopago era un organo politico importante.

Signup and view all the flashcards

Nobiltà di nascita ad Atene

La credenza che gli Ateniesi fossero originari della loro terra, dando loro un senso di superiorità sulle altre poleis greche e il diritto di governarle.

Signup and view all the flashcards

Rinascita di Atene (IX-VII secolo a.C.)

Periodo di crescita demografica ed economica ad Atene tra il IX e il VII secolo a.C., caratterizzato da nuove forme di ceramica, ricchezza nei corredi funerari e sviluppo dell'agricoltura.

Signup and view all the flashcards

Teseo

Personaggio mitico considerato il fondatore del processo di unificazione dell'Attica e della creazione di una polis unitaria.

Signup and view all the flashcards

Monarchia ad Atene

Forma di governo iniziale di Atene, con un re al comando.

Signup and view all the flashcards

Aristocrazia terriera ad Atene

Classe dirigente terriera ad Atene che ha sostituito la monarchia, governando attraverso gli arconti.

Signup and view all the flashcards

Arconti

Magistrati eletti annualmente a partire dal 683/2 a.C. che governavano Atene.

Signup and view all the flashcards

Consiglio dell'Areopago

Consiglio composto da ex arconti che esercitava ampi poteri nella custodia delle leggi e nella salvaguardia della costituzione ad Atene.

Signup and view all the flashcards

Tentativo di tirannide di Chilone (632 a.C.)

Tentativo fallito di Chilone di instaurare una tirannide ad Atene nel 632 a.C., che ha portato a un massacro e contaminato la famiglia degli Alcmeonidi.

Signup and view all the flashcards

Impurità religiosa ad Atene

Un atto di impurità e contaminazione che colpisce una persona o una comunità che si macchia di un crimine grave, come l'omicidio.

Signup and view all the flashcards

Legislazione di Dracone (620 a.C.)

Legislazione redatta da Dracone attorno al 620 a.C. che introduceva le prime leggi scritte ad Atene, soprattutto per i delitti di sangue.

Signup and view all the flashcards

Statualizzazione della giustizia ad Atene

Principio introdotto dalla legislazione draconiana secondo cui lo Stato ha il diritto di amministrare la giustizia, non più i parenti delle vittime.

Signup and view all the flashcards

Riforme sociali di Solone (594 a.C.)

Riforme sociali di Solone (594 a.C.) che miravano a risolvere la crisi economica, sociale e politica di Atene, con la cancellazione parziale dei debiti, l'abolizione della servitù per debiti e lo statuto di hektémoroi.

Signup and view all the flashcards

Riforme politiche di Solone (594 a.C.)

Riforme politiche di Solone (594 a.C.) che riclassificavano i cittadini in base al censo, istituivano un tribunale popolare (eliea), limitando il potere dei magistrati e dando voce alle classi più basse.

Signup and view all the flashcards

Riforme legislative di Solone (594 a.C.)

Riforme legislative di Solone (594 a.C.) che regolavano molti aspetti della vita quotidiana ad Atene, dalla procedura legale alla proprietà terriera.

Signup and view all the flashcards

Pisistrato

Tiranno di Atene tra il 561 e il 510 a.C., il cui governo era in parte conciliante.

Signup and view all the flashcards

Governo di Pisistrato

Caratteristiche del governo di Pisistrato, come il supporto ai meno abbienti, il rafforzamento dello stato con la tassazione e lo sviluppo economico.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Atene e l'Attica dalle origini a Pisistrato

  • Prima età arcaica: L'Attica non subì i grandi sconvolgimenti della caduta della civiltà micenea, ma ebbe una fase di spopolamento iniziale. La tradizione ateniese enfatizzò l'autoctonia, collegando la presenza antica alla loro nobiltà.

  • Sviluppo economico e demografico: L'Attica ebbe un rapido recupero economico e demografico durante i Secoli bui, evidenziato da ritrovamenti ceramici (stili Protogeometrico e Geometrico), e la nascita di nuovi insediamenti rurali. L'aristocrazia terriera era dominante. Atene divenne il centro religioso principale con il Santuario di Atena sull'Acropoli.

  • Unificazione dell'Attica: La tradizione attribuisce a Teseo l'unificazione dell'Attica (sinecismo), un processo lungo e complesso che vide Atene come unica polis con un territorio di circa 2600 km².

  • Organizzazione politica: Inizialmente governata da monarchi, Atene passò ad arconti (prima a vita, poi decennali, infine annuali dal 683/2 a.C.). Il collegio di nove arconti, inclusi i tesmoteti, eponimi, arconte re e arconte polemarco, avevano diverse funzioni. L'Areopago aveva un ruolo di controllo dello stato. L'assemblea dei cittadini aveva un ruolo ancora incerto.

Cilone e Dracone

  • Cilone: Il tentativo di Cilone di instaurare una tirannide nel 632 a.C. fallì, causando un massacro e coinvolgendo gli Alcmeonidi. Quest'evento ebbe conseguenze religiose e politiche negative per gli Alcmeonidi, considerati impuri, in seguito.

  • Dracone: La legislazione di Dracone (circa 620 a.C.), introdusse le prime leggi scritte ad Atene, soprattutto per i delitti di sangue. Questo significò un freno al diritto di vendetta privata e un rafforzamento dello stato. Introdusse la distinzione tra omicidio volontario e involontario, e il diritto di perdono da parte dei parenti della vittima.

Riforme di Solone

  • Crisi ad Atene: Una profonda crisi economica, sociale e politica affliggeva Atene. Solone, arconte nel 594 a.C., attuò importanti riforme.

  • Riforme sociali: Solone abolì la servitù per debiti, cancellò parzialmente i debiti (seisáchtheia), e abolì lo statuto di hektémoroi.

  • Riforme politiche: Solone suddivise i cittadini in classi di censo (pentacosiomedimni, cavalieri, zeugiti e teti) influenzando l'accesso alle cariche pubbliche. Istituì un tribunale popolare (eliea) e un Consiglio dei Quattrocento.

  • Riforme legislative: Solone creò leggi che interessavano molti ambiti della vita quotidiana, come procedura legale, proprietà terriera, lusso, famiglia, successione, e sistema ponderale e misure a favore dell'artigianato e del commercio.

Tirannide di Pisistrato

  • Tirannide di Pisistrato: Successivamente a Solone, Pisistrato si impose come tiranno ad Atene (561-510 a.C.) dopo aver ottenuto il supporto popolare.

  • Caratteristiche del governo: Pisistrato appoggiò i meno abbienti con prestiti e giudici dei demi, rafforzò lo stato tramite tassazione e opere pubbliche, promosse arti, artigianato, e sviluppi economici. Il governo incentivò anche i culti di Atena e Dioniso.

  • Successi: Tra i suoi successi, ci sono opere pubbliche, sviluppo economico, rafforzamento del culto di Atena e Dioniso, espansione dell'influenza e colonizzazione.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora le origini di Atene e dell'Attica fino all'epoca di Pisistrato. Analizzerà il periodo arcaico, lo sviluppo economico, l'unificazione dell'Attica e l'organizzazione politica della città-stato. Testa la tua conoscenza su eventi chiave e figure importanti di questo periodo storico.

More Like This

Unveiling Ancient Athens
9 questions

Unveiling Ancient Athens

WellBredMeerkat5346 avatar
WellBredMeerkat5346
Ancient Athens Social Crisis
5 questions

Ancient Athens Social Crisis

FestiveQuadrilateral avatar
FestiveQuadrilateral
lezione 8
80 questions

lezione 8

StunnedWoodland avatar
StunnedWoodland
Atene e Sparta nell'Antica Grecia
48 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser