lezione 8
80 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale affermazione descrive meglio la condizione dell'Attica durante la caduta dei palazzi micenei?

  • L'Attica divenne un centro di rifugio per i Dori.
  • L'Attica subì una fase di spopolamento relativo ma non fu colpita dalle conseguenze catastrofiche. (correct)
  • L'Attica era sinonimo di grande prosperità grazie ai palazzi micenei.
  • L'Attica fu gravemente colpita da migrazioni di massa.
  • Cosa rivendicavano gli Ateniesi riguardo la loro abitazione nella regione?

  • Di aver colonizzato la Grecia centrale.
  • Che erano stati i fondatori della civiltà micenea.
  • Di avere un legame diretto con i Dori.
  • Di essere autoctoni e di aver sempre abitato la loro terra. (correct)
  • Quale sviluppo economico è emerso in Attica durante i Secoli bui?

  • L'aumento della produzione di ceramica geometrica. (correct)
  • Il drastico calo della popolazione.
  • L'affermazione della cultura micenea.
  • La crescita verticale delle città fortificate.
  • Qual è il rapporto tra autoctonia e prestigio degli Ateniesi?

    <p>Essere autoctoni aumentava il prestigio e legittimava la dominazione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizzava l'aristocrazia terriera in Attica nel IX-VIII secolo?

    <p>Un forte sviluppo della ceramica e della ricchezza dei corredi funerari. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale movimento migratorio colpì principalmente il Peloponneso durante i Secoli bui?

    <p>L'invasione dei Dori. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale impatto avuto dalle guerre persiane sulla storia di Atene?

    <p>Atene divenne un centro di dominazione su Ionia. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresentava il mito dell'autoctonia per gli Ateniesi?

    <p>Un'ideologia che sottolineava il loro legame indissolubile con la terra. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual era uno degli scopi delle feste in onore di Atena e Dioniso ad Atene?

    <p>Promuovere coesione e unità tra i cittadini (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale azione significativa fu intrapresa da Milziade sotto la tirannia di Pisistrato?

    <p>La colonizzazione del Chersoneso Tracico (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale area Atene riuscì a controllare grazie alla presa di possesso della città di Sigeo?

    <p>Stretto dei Dardanelli (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale effetto ebbe la tirannide dei Pisistratidi sulle istituzioni cittadine?

    <p>Rafforzò il ruolo delle istituzioni a scapito dell'aristocrazia (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali funzioni vennero avocate alla sfera pubblica dalla tirannide dei Pisistratidi?

    <p>Coniazione di monete e imposizione di tasse (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale evento ha sollecitato l'intervento legislativo di Dracone ad Atene?

    <p>Il massacro dei Ciloniani (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale distinzione introdusse Dracone nella sua legislazione?

    <p>Omicidio premeditato e colposo (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresentava l'óstrakon utilizzato a Atene?

    <p>Un coccio di terracotta per l'ostracismo (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale misura importante prese Solone per aiutare i contadini di Atene?

    <p>Cancellò i debiti privati e pubblici (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual era il contesto politico di Atene prima delle riforme di Solone?

    <p>Gravi squilibri tra ricchi e poveri (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale ruolo ebbe Solone nella guerra contro i Megaresi?

    <p>Arconte di Atene (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale principio importante fu sancito dalla legislazione di Dracone?

    <p>Diritto di amministrazione della giustizia da parte dello Stato (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo gli aristocratici si trovavano a gestire il potere nella società ateniese precedente a Solone?

    <p>Dominando le proprietà terriere (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale era la funzione della figura di Alcmeone nella coalizione greca?

    <p>Comandante delle forze ateniesi (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa caratterizzava i 'pelátai' nella società ateniese?

    <p>Erano contadini dipendenti dai ricchi (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto non può essere attribuito alla legislazione draconiana?

    <p>Legalizzazione della schiavitù (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale fu una delle conseguenze della crisi sociale ad Atene prima delle riforme di Solone?

    <p>Vendita di contadini schiavi (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale azione non realizzò Solone durante il suo intervento?

    <p>Stabilizzazione del potere aristocratico (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rivendica Solone riguardo alla sua azione nei confronti dei contadini?

    <p>Di aver liberato i contadini dalla schiavitù. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale concetto rappresenta la metafora di Solone, ‘presi a rigirarmi come un lupo fra molte cagne’?

    <p>La sua neutralità tra le parti in conflitto. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale riforma sociale è stata introdotta da Solone per migliorare la situazione dei debitori?

    <p>Divieto di servirsi di beni immobili come garanzia per i prestiti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Come furono classificate le classi di censo da Solone?

    <p>In base alla ricchezza agricola. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale criterio fu utilizzato per l’assegnazione delle cariche politiche durante l'epoca di Solone?

    <p>Il valore della ricchezza personale. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale riforma politica permetteva ai cittadini di appellarsi contro le decisioni dei magistrati?

    <p>La formazione del tribunale popolare. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali erano i benefici per i membri della classe degli zeugiti sotto le riforme di Solone?

    <p>Possibilità di partecipare in assemblee e tribunali. (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa rappresentava il termine 'seisáchtheia' introdotto da Solone?

    <p>La cancellazione parziale dei debiti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale classe di censo era composta dai ‘super ricchi’ secondo le riforme di Solone?

    <p>I pentacosiomedimni. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual era l’obiettivo principale delle riforme di Solone?

    <p>Creare un equilibrio tra le parti in conflitto. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo alla servitù per debiti sotto le riforme di Solone?

    <p>Furono abolite definitivamente. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa non fu parte delle riforme di Solone per evitare tensioni sociali in Atene?

    <p>Una redistribuzione delle terre. (B)</p> Signup and view all the answers

    In che modo Solone limitò l’aristocrazia?

    <p>Stabilì le cariche politiche basate sulla ricchezza. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale figura è tradizionalmente considerata il promotore dell'unificazione dell'Attica?

    <p>Teseo (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresentava l'Areopago nella struttura politica di Atene?

    <p>Il consiglio dei nove arconti annuali (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale periodo è associato alla transizione dalla monarchia alla magistratura annuale in Atene?

    <p>VII secolo a.C. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali leggi furono elaborate per risolvere le controversie ad Atene?

    <p>Le Leggi di Dracone (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual era la dimensione territoriale dell'Attica dopo l'unificazione?

    <p>2600 km² (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual era la funzione dell'arconte 'eponimo' ad Atene?

    <p>Dare nome all'anno (D)</p> Signup and view all the answers

    Chi era Cilone e cosa tentò di fare ad Atene?

    <p>Un tiranno che occupò l'Acropoli (D)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di governo predominava in Atene prima della formazione degli arconti annuali?

    <p>Monarchia (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accadde agli Alcmeonidi dopo l'occupazione dell'Acropoli da parte di Cilone?

    <p>Furono uccisi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale sistema di elezione era utilizzato per gli arconti in Atene?

    <p>Criteri di nascita e censo (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual era il significato di 'hikétai' nella religione greca?

    <p>Supplici (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali famiglie fornivano membri per il Consiglio dell'Areopago?

    <p>Le famiglie nobili (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale autorità aveva in mano il governo dello Stato secondo Aristotele?

    <p>Il Consiglio dell'Areopago (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali architetti politici vissero nel periodo dei Secoli Bui in Atene?

    <p>Gli Areopagiti e gli Eupatridi (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale era il ruolo principale del Consiglio che non sostituiva il Consiglio dell’Areopago?

    <p>Preparare i lavori dell’assemblea. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale innovazione importante introducette Solone nel sistema giuridico?

    <p>La possibilità di querelare altre persone per conto dell'offeso. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è ritenuta una delle misure più ‘democratiche’ introdotte da Solone?

    <p>La possibilità di appellarsi al tribunale popolare. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sulla figura di Solone è corretta?

    <p>Le sue riforme miravano all'equilibrio tra le classi sociali. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa affermano alcuni storici riguardo alla sua esistenza?

    <p>Alcuni dubitano della reale esistenza del Consiglio di Solone. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo le riforme legislative di Solone è corretta?

    <p>Toccavano diversi aspetti del vivere quotidiano. (D)</p> Signup and view all the answers

    Che ruolo ebbe Pisistrato nella storia di Atene?

    <p>Divenne tiranno dopo diversi tentativi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale strategia usò Pisistrato per guadagnare potere ad Atene?

    <p>Fingere un attacco nemico per ottenere una guardia. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale gruppo aristocratico non fu direttamente coinvolto nella lotta per il potere ad Atene?

    <p>I cittadini del commercio. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale fu il risultato delle riforme di Solone riguardo ai diritti personali?

    <p>Migliorarono notevolmente rispetto al periodo precedente. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa affermava Aristotele riguardo le riforme di Solone?

    <p>Incoraggiavano un certo grado di democrazia. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale classe sociale potrebbe aver beneficiato maggiormente dalle riforme di Solone?

    <p>Gli artigiani e mercanti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accadde ad Atene dopo le riforme di Solone?

    <p>Si verificò una lotta continua per il potere. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale era la posizione di Pisistrato rispetto a Solone?

    <p>Imparentato per parte di madre con lui. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale strategia adottò Pisistrato per rafforzare la sua autorità a Atene?

    <p>Rafforzò la sua autorità sovrapponendosi all'ordinamento istituzionale. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale periodo seguì il secondo esilio di Pisistrato?

    <p>Un periodo di stabilità e progresso socio-economico. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale misura adottò Pisistrato per supportare i contadini?

    <p>Istituì piccoli prestiti per i contadini più bisognosi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresentò la politica edilizia pubblica di Pisistrato?

    <p>Il tentativo di rendere Atene un centro di imponenza e splendore. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa incentivò Pisistrato nelle sue politiche economiche?

    <p>Il rafforzamento della fiscalità pubblica. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale era uno degli obiettivi della creazione dei 'giudici dei demi'?

    <p>Amministrare la giustizia nelle campagne. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale era una delle conseguenze dell'imposizione di tasse da parte di Pisistrato?

    <p>Un aumento delle risorse per scopi pubblici. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizzò l'attività culturale durante il regno di Pisistrato?

    <p>La corte divenne un polo culturale di grande importanza. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale iniziativa commerciale Pisistrato probabilmente istituì verso la fine del suo governo?

    <p>La creazione delle 'civette' ateniesi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale fu il destino degli oppositori di Pisistrato al momento della presa del potere?

    <p>Fuggirono o furono mandati in esilio. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale descrizione meglio si adatta alla tirannide di Pisistrato?

    <p>Un governo caratterizzato dalla centralizzazione e dal consenso. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti progetti fu realizzato sotto il regno di Pisistrato?

    <p>Il progetto della fontana della Enneákrounos. (B)</p> Signup and view all the answers

    Come si caratterizzò la politica di Pisistrato nei confronti della popolazione più povera?

    <p>Adottò misure favorevoli alle loro necessità. (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Attica nella prima età arcaica

    L'Attica, a differenza di altre regioni greche, non subì le conseguenze del crollo miceneo, e sperimentò un recupero demografico ed economico nel periodo dei Secoli bui.

    Mito dell'autoctonia

    Un mito ateniese che affermava la continuità dell'abitazione ateniese nella terra, collegandola a superiorità e legittimità di dominio.

    Aristocrazia terriera

    Classe dominante nell'Attica durante il IX-VIII secolo a.C., caratterizzata da ricchezza e potere.

    Recupero demografico ed economico

    L'Attica sperimentò un periodo di crescita demografica e prosperità economica a partire dai Secoli bui, contrapponendosi alle aree colpite da grandi migrazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Sviluppo ceramico

    Nelle fasi della seconda metà dei Secoli bui, si svilupparono stili ceramici di qualità in Attica, come il Protogeometrico e il Geometrico.

    Signup and view all the flashcards

    Profughi del Peloponneso

    Secondo la tradizione, Atene accolse coloro che fuggirono dal Peloponneso a seguito delle invasioni doriche.

    Signup and view all the flashcards

    Continuità abitativa dell'Attica

    Idea che l'Attica avesse una popolazione residente continua fino alle epoche arcaiche e classiche, in opposizione ai disordini in altre regioni greche.

    Signup and view all the flashcards

    Riforme di Solone

    Riforme politiche ed economiche introdotte da Solone a Atene, nel VII secolo a.C, che miravano a risolvere le tensioni sociali.

    Signup and view all the flashcards

    Sinecismo

    Il processo di unificazione politica di diverse comunità in un'unica polis, con un'unica autorità politica.

    Signup and view all the flashcards

    Teseo

    Nella tradizione ateniese, il leggendario eroe considerato il fondatore e unificatore della polis di Atene.

    Signup and view all the flashcards

    Eupatridi

    Le famiglie aristocratiche di Atene, dalle quali provenivano i primi magistrati e membri del consiglio.

    Signup and view all the flashcards

    Arconti

    I magistrati preposti al governo di Atene. Inizialmente a vita, poi per 10 anni e infine annualmente.

    Signup and view all the flashcards

    Areopago

    Un consiglio di anziani ad Atene, composto da ex arconti, con poteri di supervisione e controllo.

    Signup and view all the flashcards

    Cilone

    Un ateniese che cercò di diventare tiranno di Atene, ma fu sconfitto e uccise con i suoi seguaci.

    Signup and view all the flashcards

    Alcmeonidi

    Un'influente famiglia ateniese, accusata dell'assassinio dei seguaci di Cilone.

    Signup and view all the flashcards

    'Impurità'

    Il concetto greco di 'miasma', una contaminazione che colpiva coloro che si macchiavano di atti sacrileghi.

    Signup and view all the flashcards

    Hikétai

    Supplici che cercavano protezione e inviolabilità presso gli altari degli dei.

    Signup and view all the flashcards

    Clistene

    Un alcmeonide che fu esiliato da Atene nel 507 a.C. a causa della 'impurità' della sua famiglia.

    Signup and view all the flashcards

    Tradizione orale

    Il modo in cui informazioni e storie venivano tramandate da generazione in generazione prima dello sviluppo della scrittura.

    Signup and view all the flashcards

    Basileus

    Il termine greco per il re, un leader con autorità militare e religiosa.

    Signup and view all the flashcards

    Polis

    Città-stato indipendente nell'antica Grecia, dotata di un governo autonoma.

    Signup and view all the flashcards

    Massacro dei Ciloniani

    Evento che coinvolse un tentativo di colpo di stato ad Atene, concluso con una repressione che portò alla morte di molti cittadini.

    Signup and view all the flashcards

    Ostrakon

    Coccio di terracotta usato in un procedimento ateniese (ostracismo) per esiliare un cittadino ritenuto pericoloso per la democrazia.

    Signup and view all the flashcards

    Santippo

    Padre di Pericle, accusato di essere un leader 'maledetto' e 'impuro' dopo un massacro.

    Signup and view all the flashcards

    Legislazione di Dracone

    Codice di leggi ateniese incentrato sulla punizione di delitti di sangue, volto a porre fine alla faida familiare e affermare l'autorità dello stato.

    Signup and view all the flashcards

    Omicidio volontario e involontario

    Distinzione nel codice di Dracone per la punizione dei delitti di sangue, con un'opzione di perdono per gli omicidi non volontari.

    Signup and view all the flashcards

    Diritto a farsi giustizia da sé

    Diritto originariamente riconosciuto alle famiglie delle vittime, limitato dalla legislazione di Dracone.

    Signup and view all the flashcards

    Processo di statualizzazione della polis

    Il processo storico che vede l'affermazione progressiva dell'autorità dello stato su quella degli individui e delle famiglie.

    Signup and view all the flashcards

    Crisi politica, sociale ed economica di Atene

    Situazione di difficoltà che caratterizzò Atene all'inizio del VI secolo a.C., con tensioni sociali e disordini.

    Signup and view all the flashcards

    Guerra contro Megara

    Guerra che portò Solone a guadagnare prestigio per la sua vittoria nella difesa dell'isola di Salamina.

    Signup and view all the flashcards

    'Prima guerra sacra'

    Un conflitto religioso contro la città di Cirra, che saccheggiava il santuario delfico.

    Signup and view all the flashcards

    Coalizione di Stati Greci

    Un gruppo di città-stato greche che si unì sotto il comando di Alcmeone per combattere Cirra.

    Signup and view all the flashcards

    Eleggie e giambi

    Generi letterari di cui Solone era autore, contribuendo alla cultura greca dell'epoca.

    Signup and view all the flashcards

    Squilibri sociali e economici nell'Atene pre-soloniana

    La situazione di Atene prima delle riforme di Solone, con una concentrazione di ricchezza nelle mani di poche famiglie.

    Signup and view all the flashcards

    Contadini oberati di debiti

    La maggior parte dei contadini ateniese erano invischiati nei debiti, molti dei quali erano diventati schiavi.

    Signup and view all the flashcards

    Relegati alla servitù

    I contadini che non riuscivano a pagare i debiti rischiavano di perdere la libertà e diventare schiavi.

    Signup and view all the flashcards

    Politica religiosa di Pisistrato

    Pisistrato promosse il culto di Atena e Dioniso ad Atene, istituendo le feste Panatenee e Dionisie urbane, che rafforzavano il legame tra i cittadini e le divinità civiche.

    Signup and view all the flashcards

    Espansione di Atene sotto Pisistrato

    Pisistrato, grazie alla sua rete di relazioni, estese l'influenza di Atene alle Cicladi, al Chersoneso Tracico e a Sigeo in Asia Minore, ottenendo il controllo dello Stretto dei Dardanelli.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo della tirannide dei Pisistratidi

    La tirannide dei Pisistratidi rafforzò le istituzioni cittadine ad Atene, sottraendo potere all'aristocrazia e promuovendo coniazione di monete, tasse, edifici pubblici e culti cittadini.

    Signup and view all the flashcards

    Controllo dello Stretto dei Dardanelli

    Il controllo ateniese dello Stretto dei Dardanelli, ottenuto da Pisistrato, era strategico perché consentiva il passaggio del grano dal Ponto Eusino, vitale per la città.

    Signup and view all the flashcards

    Impatto economico della politica di Pisistrato

    La politica di Pisistrato favorì l'economia ateniese, garantendo il controllo delle rotte commerciali vitali e l'accesso a risorse fondamentali come il grano.

    Signup and view all the flashcards

    Seiṣáchtheia

    La cancellazione o riduzione dei debiti, un provvedimento che Solone attuò ad Atene. Questo termine non indicava un semplice rientro dei prestiti, ma qualcosa di più profondo, un riavvio del sistema economico.

    Signup and view all the flashcards

    Hektémoroi

    I contadini che lavoravano la terra altrui come 'inquilini', in cambio di una parte del raccolto. Erano legati alla terra e al proprietario in un rapporto di dipendenza.

    Signup and view all the flashcards

    Servitù per debiti

    In passato ad Atene, chi non riusciva a ripagare i suoi debiti poteva essere venduto come schiavo. Solone vietò quest'usanza, garantendo la libertà dei cittadini

    Signup and view all the flashcards

    Classi di censo

    Solone divise la cittadinanza ateniese in quattro categorie, basate sulla ricchezza e il prodotto agricolo. Queste classi definivano gli obblighi politici e militari dei cittadini.

    Signup and view all the flashcards

    Pentacosiomedimni

    La classe più ricca ad Atene, i 'super ricchi', che producevano oltre 500 medimni di cereali.

    Signup and view all the flashcards

    Cavalieri

    La seconda classe più ricca ad Atene, abbastanza agiata da possedere cavalli.

    Signup and view all the flashcards

    Zeugiti

    La terza classe sociale ad Atene, i 'gioghi', proprietari di buoi, o, secondo alcuni, i soldati che si 'uniscono' in battaglia

    Signup and view all the flashcards

    Eliea

    Il tribunale popolare ad Atene, accessibile a tutti i cittadini, che poteva giudicare le sentenze degli arconti.

    Signup and view all the flashcards

    Boulé

    Il consiglio dei Quattrocento, composto da cento membri per ogni tribù. Aveva un importante ruolo nel governo di Atene.

    Signup and view all the flashcards

    Eunomia

    Significa 'buon governo', un termine che indica la riforma politica di Solone, che mirava a raggiungere un equilibrio tra le diverse classi sociali ad Atene.

    Signup and view all the flashcards

    Solone e la tirannide

    Solone ebbe l'opportunità di affermarsi come tiranno, ma scelse un percorso di riforme moderate che permettesse ad Atene di evitare la tirannia e la guerra civile.

    Signup and view all the flashcards

    Riforme di Solone: Punti chiave

    Le riforme di Solone si divisero in tre ambiti: sociali, politiche e legislative. Ciascun ambito presentava una serie di modifiche che intendevano migliorare la vita di Atene.

    Signup and view all the flashcards

    Mobilità sociale

    Le riforme di Solone permisero un certo grado di mobilità sociale: persone di origine umile potevano accedere alle cariche politiche se raggiungevano una certa ricchezza tramite il lavoro.

    Signup and view all the flashcards

    Solone e il diritto di proprietà

    Solone non abolì il diritto di proprietà privata delle terre, ma cercò di limitare l'influenza dei grandi proprietari terrieri, evitando una redistribuzione delle terre che avrebbe creato conflitti sociali.

    Signup and view all the flashcards

    Solone e il Consiglio più 'popolare'

    Solone istituì un nuovo consiglio, con un ruolo preparatorio per l'assemblea, che avrebbe dovuto essere un contraltare al potere dell'Areopago. L'esistenza di questo consiglio è però messa in dubbio da alcuni storici, che lo ritengono un'invenzione posteriore.

    Signup and view all the flashcards

    Le riforme legislative di Solone

    Solone intervenne in diversi ambiti legislativi, dalla proprietà terriera al sistema ponderale, introducendo nuove leggi che regolavano la vita quotidiana ad Atene. Molte leggi, però, potrebbero essere state attribuite a Solone in un secondo momento.

    Signup and view all the flashcards

    Quali erano le novità più importanti delle riforme di Solone?

    Tra le innovazioni cruciali di Solone: la possibilità per chiunque di portare cause in tribunale, la protezione dell'interesse collettivo rispetto a quello privato e la possibilità di appellarsi al tribunale popolare.

    Signup and view all the flashcards

    Solone e la democrazia

    Le riforme di Solone prepararono il terreno per la democrazia, che sarebbe poi fiorita ad Atene circa ottant'anni dopo. Alcuni storici sostengono che Solone possa essere considerato il fondatore della democrazia ateniese.

    Signup and view all the flashcards

    I tre provvedimenti più democratici di Solone

    Secondo Aristotele, i tre provvedimenti più democratici di Solone furono il divieto di garantire i debiti con la propria persona, la possibilità di sporgere querela in nome dell'offeso e la facoltà di appellarsi al tribunale popolare.

    Signup and view all the flashcards

    L'ascesa sociale a Atene

    La ripartizione dei cittadini in classi di censo, introdotta da Solone, creò un sistema che favoriva l'ascesa sociale in base al potenziale economico. Questo offriva un'opportunità per alcuni di migliorare la loro posizione.

    Signup and view all the flashcards

    Le istituzioni politiche di Solone

    Sebbene Solone introducesse riforme importanti nel sistema giudiziario e sociale, le istituzioni politiche rimasero sostanzialmente quelle tradizionali. Il potere dell'assemblea dei cittadini era ancora limitato.

    Signup and view all the flashcards

    Il periodo di 'stasis' ad Atene dopo Solone

    Dopo il periodo di Solone, Atene tornò ad essere divisa da forti tensioni interne, con conflitti tra gruppi aristocratici che lottavano per il potere. Questo portò a un periodo di grande instabilità politica.

    Signup and view all the flashcards

    Pisistrato e i gruppi aristocratici ateniesi

    Pisistrato, un esponente del gruppo dei 'montanari', si impose come tiranno di Atene dopo aver superato altri gruppi aristocratici rivali, i 'pedieîs' e i 'parálioi'.

    Signup and view all the flashcards

    L'ascesa di Pisistrato

    Pisistrato, dopo aver combattuto contro Megara e goduto di grande popolarità tra il popolo, si assicurò una guardia del corpo e conquistò l'Acropoli, diventando tiranno di Atene.

    Signup and view all the flashcards

    L'esilio e il ritorno di Pisistrato

    Pisistrato fu costretto a fuggire da Atene dopo la coalizione dei suoi avversari, ma tornò al potere pochi anni dopo grazie a un'alleanza con uno dei suoi ex rivali, Megacle.

    Signup and view all the flashcards

    Le fonti per la ricostruzione della tirannide di Pisistrato

    Erodoto, Tucidide e Aristotele sono le principali fonti che permettono di ricostruire la storia del governo di Pisistrato e dei suoi figli, anche se con alcune incertezze cronologiche.

    Signup and view all the flashcards

    Crescita della popolarità di Pisistrato

    Pisistrato si assicurò la popolarità del popolo grazie alla sua leadership militare in uno scontro contro Megara e alla sua abilità nel guadagnarsi il sostegno delle persone.

    Signup and view all the flashcards

    Il successo dell'acquisizione del potere di Pisistrato

    Pisistrato riuscì a conquistare il potere ad Atene senza suscitare un'opposizione significativa al contrario di altri tentativi precedenti. Questa potrebbe essere la chiave per comprendere il suo successo.

    Signup and view all the flashcards

    I figli di Pisistrato

    Dopo la morte di Pisistrato, i suoi figli, Ippia e Ipparco, ereditarono il potere e governarono Atene come tiranni, continuando la politica del padre per un ventennio.

    Signup and view all the flashcards

    'Stasis' ad Atene

    La 'stasis' era un termine greco che indicava una situazione di confusione politica e sociale, caratterizzata da lotte interne per il potere. Ad Atene, queste lotte interne furono un fattore chiave nell'ascesa di Pisistrato e della tirannide.

    Signup and view all the flashcards

    Seconda tirannide di Pisistrato

    Il periodo di governo di Pisistrato ad Atene iniziato con il suo ritorno in città nel 561 a.C., dopo il suo primo esilio, durato dieci anni.

    Signup and view all the flashcards

    Alleanza con Megacle

    Una partnership strategica tra Pisistrato e Megacle, un membro della potente famiglia degli Alcmeonidi, che permise il suo ritorno al potere nella seconda tirannide.

    Signup and view all the flashcards

    Esilio in Tracia ed Eretria

    Il periodo di esilio di Pisistrato dopo la sua seconda caduta dal potere, che lo portò a vivere in Tracia ed Eretria, dove preparò il suo ritorno.

    Signup and view all the flashcards

    Alleati di Pisistrato

    I vari gruppi e individui che supportarono Pisistrato durante il suo secondo esilio aiutandolo a riconquistare il potere ad Atene.

    Signup and view all the flashcards

    Sbarco a Maratona

    Il luogo in cui Pisistrato sbarcò con il suo esercito dopo il suo secondo esilio per affrontare i suoi oppositori ad Atene.

    Signup and view all the flashcards

    Pallene

    Il luogo dove Pisistrato sconfisse gli Ateniesi in armi, consolidando il suo ritorno al potere.

    Signup and view all the flashcards

    Periodo di governo di Pisistrato

    Il periodo di governo di Pisistrato ad Atene dal 546 a.C. fino alla sua morte nel 528/527 a.C., caratterizzato da stabilità politica e progresso economico.

    Signup and view all the flashcards

    Ipparco e Ippia

    I figli di Pisistrato che ereditarono il potere alla sua morte, continuando il suo governo di tirannia ad Atene per altri 20 anni.

    Signup and view all the flashcards

    Conciliazione con l'aristocrazia

    La politica di Pisistrato di non perseguitare sistematicamente l'aristocrazia ateniese, favorendo invece un certo grado di collaborazione.

    Signup and view all the flashcards

    Prestiti ai contadini

    Una politica di Pisistrato che puntava a migliorare le condizioni dei contadini più poveri, fornendo loro prestiti per aiutarli.

    Signup and view all the flashcards

    Giudici dei demi

    Magistrati itineranti introdotti da Pisistrato per amministrare la giustizia nelle campagne, avvicinando il potere giurisdizionale al popolo.

    Signup and view all the flashcards

    Espansione della cittadinanza

    L'integrazione di nuovi gruppi sociali nella cittadinanza ateniese, grazie alle politiche di Pisistrato e dei suoi figli, che ampliarono i diritti di partecipazione politica.

    Signup and view all the flashcards

    Potenziamento della fiscalità pubblica

    La politica di Pisistrato di aumentare le entrate dello stato attraverso nuove imposte, dedicate a sostenere le politiche sociali ed economiche.

    Signup and view all the flashcards

    Edifici pubblici e sacre

    I progetti di costruzione di edifici pubblici e sacri promossi da Pisistrato per migliorare la città di Atene e aumentarne il prestigio.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Atene e l'Attica dalle origini a Pisistrato

    • Prima età arcaica: L'Attica, a differenza di altre regioni greche, non fu colpita gravemente dalla caduta della civiltà micenea, ma ebbe una fase di spopolamento. Non subì grandi migrazioni. La tradizione ateniese insiste sull'autoctonia, vantando una presenza continua dall'origine, collegando questa idea alla nobiltà e al prestigio della città.
    • Sviluppo economico e demografico: Durante i Secoli bui in Attica vi fu un rapido recupero economico e demografico, testimoniato da ritrovamenti ceramici (stili Protogeometrico e Geometrico), la ricchezza dei corredi funerari, e la nascita di nuovi insediamenti rurali. L'aristocrazia terriera dominava il territorio. L'Acropoli di Atene divenne il centro religioso principale, sede del santuario di Atena.
    • Unificazione dell'Attica: La tradizione attribuisce a Teseo l'unificazione politica dell'Attica (sinecismo). Alcuni studiosi collocano questo processo nella prima età arcaica. L'unificazione fu un processo lungo e complesso, determinando Atene come unica polis della regione, con un territorio vasto (circa 2600 km²).
    • Organizzazione politica: L'organizzazione politica iniziale prevedeva monarchi, poi arconti (prima a vita, poi decennali, e infine annuali dal 683/2 a.C.). Il collegio di nove arconti, inclusi i tesmoteti, eponimi, arconte re e arconte polemarco, avevano funzioni diverse. L'Areopago, un consiglio, aveva il controllo dello stato. L'assemblea dei cittadini ebbe un ruolo ancora incerto.
    • Cilone e Dracone: Il tentativo di Cilone di instaurare una tirannide a Atene nel 632 a.C., fallì, causando un massacro. Gli Alcmeonidi furono coinvolti e questo evento marcò la storia ateniese, con conseguenze religiose e politiche.
    • Legislazione di Dracone (ca. 620 a.C.): Dracone introdusse le prime leggi scritte, in particolare per i delitti di sangue, per limitare il diritto di vendetta privata e rafforzare lo stato. Introduce la distinzione tra omicidio volontario e involontario, ed il diritto di perdono da parte dei parenti.
    • Riforme di Solone (594 a.C.): Atene attraversava una profonda crisi economica, sociale e politica. Solone, arconte nel 594 a.C., intervenne con riforme mirate.
      • Riforme sociali: Cancellazione parziale dei debiti (seisáchtheia), abolizione della servitù per debiti, abolizione dello statuto di hektémoroi.
      • Riforme politiche: Classificazione dei cittadini in base al censo (pentacosiomedimni, cavalieri, zeugiti e teti) influenzando l'accesso alle cariche pubbliche. Istituzione di un tribunale popolare (eliea), limitando il potere dei magistrati e dando voce alle classi più basse. Istituzione di un Consiglio dei Quattrocento.
      • Riforme legislative: Legislazione estesa a molti aspetti della vita quotidiana, includendo la procedura legale, la proprietà terriera, il lusso, la famiglia, la successione, e il sistema ponderale e misure a favore dell'artigianato e del commercio.
    • Tirannide di Pisistrato (561-510 a.C.): Dopo Solone, Atene tornò ad essere spaccata da lotte interne per il potere. Pisistrato, grazie al supporto popolare, si fece tiranno. Il suo governo fu in parte conciliante.
      • Caratteristiche del governo di Pisistrato: Sovrapponendo la sua autorità alle istituzioni esistenti, appoggio ai meno abbienti tramite prestiti e giudici dei demi, e rafforzamento dello stato con tassazione, politica edilizia, culturale e religiosa (templi, iniziative artistiche, artigianato...e sviluppo economico).
      • Successi: Organizzazioni di opere pubbliche; promozione artigianato e commercio; sviluppi economici; politica religiosa che rafforza il culto di Atena e Dioniso; espansione della sfera d'influenza, e colonizzazione.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Scopri la storia di Atene e dell'Attica, dalle origini fino all'epoca di Pisistrato. Questo quiz esplora l'evoluzione economica, demografica e politica della regione, contribuendo a comprendere l'importanza della città nella storia greca. Metti alla prova le tue conoscenze sulle tradizioni, lo sviluppo e l'unificazione dell'Attica.

    More Like This

    Unveiling Ancient Athens
    9 questions

    Unveiling Ancient Athens

    WellBredMeerkat5346 avatar
    WellBredMeerkat5346
    Ancient Athens Social Crisis
    5 questions

    Ancient Athens Social Crisis

    FestiveQuadrilateral avatar
    FestiveQuadrilateral
    Atene e l'Attica fino a Pisistrato
    22 questions
    Atene e Sparta nell'Antica Grecia
    48 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser