Ascesa della Macedonia
20 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale risorsa strategica Filippo II assicurò alla Macedonia attraverso l'occupazione della Chersoneso Tracico e di Anfipoli?

  • Le miniere d'argento della regione.
  • Le miniere d'oro del Pangeo. (correct)
  • Il controllo delle rotte commerciali marittime nel Mar Egeo.
  • Il monopolio sulla produzione di grano.

In quale conflitto Filippo II intervenne presentandosi come difensore dell'oracolo di Delfi?

  • Nella Guerra contro i Persiani.
  • Nella Guerra di Troia.
  • Nella Guerra del Peloponneso.
  • Nella Terza Guerra Sacra. (correct)

Quale fu la principale conseguenza della battaglia di Cheronea nel 338 a.C.?

  • L'inizio dell'espansione romana in Grecia.
  • La distruzione completa di Atene e Tebe.
  • La fine dell'era delle poleis e l'ascesa dell'Impero macedone. (correct)
  • La formazione di una nuova lega panellenica contro la Persia.

Quale fu la linea politica adottata da Filippo II dopo la vittoria nella battaglia di Cheronea?

<p>Una politica conciliante, risparmiando i prigionieri e concedendo autonomia ad Atene. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale statua eressero gli Ateniesi a Filippo II in segno di riconoscimento dopo la battaglia di Cheronea?

<p>Una statua onoraria nell'agorà. (B)</p> Signup and view all the answers

Chi propose ad Atene una coalizione panellenica sotto la guida di Filippo II?

<p>Isocrate. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'argomentazione principale di Demostene contro Filippo II?

<p>Filippo rappresentava una minaccia per l'autonomia e la libertà dei greci. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale città, insieme ad Atene, formò una lega contro la Macedonia?

<p>Tebe. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale regione si svolse la battaglia di Cheronea?

<p>Beozia. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale impero subentrò all'Impero macedone come potenza dominante in Grecia?

<p>L'Impero romano. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la percezione dei Greci nei confronti della Macedonia prima dell'ascesa di Filippo II?

<p>La Macedonia era vista come una terra di 'barbari', con una popolazione considerata rozza e primitiva. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo avevano gli hetàiroi nella società macedone?

<p>Erano aristocratici proprietari terrieri che assistevano il re nel governo e formavano la cavalleria in guerra. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo Alessandro I di Macedonia contribuì ai rapporti tra Macedonia e Atene?

<p>Ricevette da Atene il titolo onorifico di pròsseno e benefattore, sottolineando il legame amichevole tra le due regioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'importanza del legname macedone per Atene nel V secolo a.C.?

<p>Era fondamentale per la costruzione delle triremi ateniesi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale figura intellettuale trascorse gli ultimi anni della sua vita a Pella, capitale macedone, sotto il mecenatismo di Archelao?

<p>Euripide (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu uno degli obiettivi principali della politica di Filippo II?

<p>Limitare l'influenza ateniese e lanciare attacchi contro la Persia. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo Filippo II riformò l'esercito macedone?

<p>Aumentò il numero di soldati e perfezionò il modello della falange tebana, introducendo le sarisse. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual era la funzione principale delle sarisse introdotte da Filippo II nell'esercito macedone?

<p>Permettere di creare un forte fronte di sbarramento e mantenere il nemico a distanza. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti NON era una caratteristica della Macedonia prima dell'ascesa di Filippo II?

<p>Un forte sviluppo urbano con numerose città fiorenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Come veniva scelto il re in Macedonia?

<p>Era acclamato da un'assemblea di sudditi in armi. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Chersoneso Tracico e Anfipoli

Filippo II occupò queste aree nel 357-356 a.C. per assicurarsi risorse chiave, come le miniere d'oro.

Terza Guerra Sacra

Nel 354 a.C., Filippo intervenne in questa guerra in Tessaglia, presentandosi come il difensore dell'oracolo di Delfi.

Isocrate

Uomo politico ateniese che proponeva una coalizione panellenica guidata da Filippo per contrastare i persiani.

Demostene

Uomo politico ateniese che vedeva Filippo come una minaccia e sosteneva la sua sconfitta, ricevendo finanziamenti persiani.

Signup and view all the flashcards

338 a.C.

Anno della battaglia di Cheronea, evento cruciale per la storia greca.

Signup and view all the flashcards

Cheronea

Luogo in Beozia dove la Lega ellenica affrontò i macedoni nel 338 a.C.

Signup and view all the flashcards

Poleis

Termine per definire le città-stato greche nei secoli precedenti alla battaglia di Cheronea.

Signup and view all the flashcards

Politica conciliante di Filippo

Dopo la vittoria, Filippo risparmiò i prigionieri e permise ad Atene di mantenere il controllo su alcune isole.

Signup and view all the flashcards

Riduzione dell'autonomia

Conseguenza principale della battaglia di Cheronea per le città greche.

Signup and view all the flashcards

Impero Macedone

Dopo Cheronea, questo impero emerse come potenza dominante nella regione greca.

Signup and view all the flashcards

Regno di Macedonia

Regno emergente a nord della Tessaglia, considerato 'barbaro' dai Greci, ma con una dinastia che rivendicava origini greche.

Signup and view all the flashcards

Dinastia degli Argèadi

Famiglia reale macedone che sosteneva di discendere dall'eroe greco Eracle.

Signup and view all the flashcards

Hetàiroi

Aristocratici proprietari terrieri macedoni che assistevano il re in tempo di pace e formavano la cavalleria in guerra.

Signup and view all the flashcards

Pròsseno e benefattore

Titolo onorifico conferito al re macedone Alessandro I da Atene, che sottolineava il legame amichevole tra le due regioni.

Signup and view all the flashcards

Archelao

Re macedone che invitò intellettuali e poeti alla sua corte, tra cui il tragediografo Euripide.

Signup and view all the flashcards

Euripide

Tragediografo greco che trascorse gli ultimi anni della sua vita alla corte di Archelao a Pella.

Signup and view all the flashcards

Filippo II

Re macedone che riformò l'esercito e aveva ambizioni espansionistiche.

Signup and view all the flashcards

Sarissa

Lancia lunga fino a 5 metri introdotta da Filippo II per creare un forte fronte di sbarramento nella falange macedone.

Signup and view all the flashcards

Falange macedone

Formazione militare potenziata da Filippo II, caratterizzata da lunghe lance (sarisse) per mantenere il nemico a distanza.

Signup and view all the flashcards

Legname macedone

Legname essenziale per la costruzione delle triremi ateniesi, fornito dalla Macedonia.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

L'Emergere della Macedonia come Nuova Potenza

  • Dal 360 a.C., il Regno di Macedonia guadagnò importanza mentre Atene, Sparta e Tebe declinavano.
  • I Macedoni erano considerati "barbari" dai greci, una popolazione rozza e primitiva.
  • La famiglia reale macedone, gli Argèadi, si dichiarava discendente dall'eroe greco Eracle.
  • La Macedonia assorbì influenze culturali greche, come la partecipazione degli atleti macedoni ai giochi olimpici.
  • L'economia macedone era principalmente agricola e pastorale, con poche città sviluppate.
  • La Macedonia era una monarchia, con un re acclamato da un'assemblea di sudditi in armi.
  • Gli hetàiroi, aristocratici proprietari terrieri, assistevano il re nel governo e costituivano la cavalleria in guerra.

Apertura Culturale al Mondo Greco

  • Nel V secolo a.C., la Macedonia stabilì legami significativi con Atene, specialmente per il legname.
  • Alessandro I di Macedonia ricevette il titolo di pròsseno e benefattore da Atene.
  • Archelao, successore di Alessandro, invitò intellettuali e poeti a Pella, inclusi il tragediografo Euripide.

La Politica di Filippo II

  • Filippo II regnò dal 359 al 336 a.C.
  • Filippo II aveva ambizioni espansionistiche, mirando a limitare Atene e attaccare la Persia.
  • Filippo riformò l'esercito, aumentando il numero di soldati e migliorando la falange tebana.
  • Furono introdotte le sarisse, lance lunghe fino a 5 metri.
  • Filippo occupò la Chersoneso Tracico e Anfipoli nel 357-356 a.C.
  • Nel 354 a.C., intervenne nella Terza Guerra Sacra, ottenendo il controllo della Tessaglia.

Il Contesto della Battaglia di Cheronea (338 a.C.)

  • L'espansione di Filippo II creò un dibattito in Grecia.
  • Isocrate propose una coalizione panellenica guidata da Filippo per affrontare i persiani.
  • Demostene, finanziato dai persiani, sosteneva che Filippo fosse un nemico pericoloso.
  • Atene, Tebe e altre città formarono una lega contro la Macedonia.

La Battaglia di Cheronea

  • Nel 338 a.C., la Lega ellenica affrontò i macedoni a Cheronea, in Beozia.
  • Le città greche vennero sconfitte, segnando la fine dell'era delle poleis autonome.

Conseguenze della Battaglia

  • Le poleis continuarono a esistere, ma con autonomia ridotta.
  • La battaglia segnò un punto di svolta verso un nuovo ordine politico.

La Politica di Filippo dopo la Vittoria

  • Filippo adottò una linea conciliante, risparmiando i prigionieri e permettendo ad Atene di mantenere il controllo su alcune isole dell'Egeo.
  • Gli ateniesi concessero a Filippo il diritto di cittadinanza e una statua nell'agorà.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Esplora l'ascesa del regno di Macedonia dal 360 a.C. e sue interazioni con le città-stato greche. Scopri come i Macedoni, considerati barbari, integrarono influenze culturali greche e costruirono una potente monarchia con un'economia agricola.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser