lezione 14
132 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual era il nucleo principale del regno di Macedonia?

  • Le città-stato della Grecia
  • Le colline del Monte Olimpo
  • Le isole dell'Egeo
  • Le pianure dei fiumi Haliacmon e Axios (correct)

Chi era il principale collante sociale delle popolazioni macedoni?

  • Le alleanze con i greci
  • La dinastia reale degli Argeadi (correct)
  • La religione
  • Le pratiche agricole

Quali erano le pratiche sociali del regno di Macedonia?

  • Cameratismo e spedizioni militari (correct)
  • Vita basata solo nelle poleis
  • Un'economia basata esclusivamente sul commercio
  • Città-stato indipendenti

Perché il regno di Macedonia era considerato un attore marginale nel mondo greco precedentemente all'ascesa di Filippo II?

<p>Per l'assenza di grandi città (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore contribuiva alla turbolenza nella società macedone?

<p>Le crisi dinastiche e la poligamia (C)</p> Signup and view all the answers

Qual era la percezione generale dei Greci nei confronti dei Macedoni?

<p>Li consideravano una popolazione barbarica (C)</p> Signup and view all the answers

Quale era il principale problema affrontato da Filippo II all'inizio del suo regno?

<p>Le minacce delle tribù vicine e degli Ateniesi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale era una caratteristica della società guerriera macedone?

<p>Scontri frequenti con tribù vicine (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto dell'esercito macedone fu migliorato da Filippo II?

<p>Adozione della sarissa (A)</p> Signup and view all the answers

Quale città Filippo II conquistò nel 356 a.C. mantenendone il controllo pur avendo fatto una promessa?

<p>Anfipoli (B)</p> Signup and view all the answers

Chi era il generale fidato di Filippo II che sconfisse una coalizione di Illiri, Peoni e Traci?

<p>Parmenione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il risultato dell'addestramento dell'esercito macedone sotto Filippo II?

<p>Miglioramenti nell'armamento e nella tattica (B)</p> Signup and view all the answers

Quale materiale verrà principalmente prodotto grazie alle risorse minerarie conquistate nel distretto del monte Pangeo?

<p>Oro e argento (D)</p> Signup and view all the answers

Quale era una delle principali unità di cavalleria macedone?

<p>Gli etèri (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa comportò la conquista di Krenides da parte di Filippo II?

<p>La creazione della città di Filippi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale problema colpisce Atene durante gli anni del dominio di Filippo II?

<p>Indebolimento a causa della guerra sociale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale gruppo di soldati era designato per affiancare la falange macedone?

<p>Gli ipaspisti (D)</p> Signup and view all the answers

In quale battaglia Filippo II sconfisse Onomarco?

<p>Battaglia dei Campi di Croco (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'obiettivo della riorganizzazione dell'esercito da parte di Filippo II?

<p>Mantenere l'esercito in servizio permanente (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata una delle innovazioni tattiche decisive nella battaglia?

<p>Formazione a cuneo con la cavalleria (D)</p> Signup and view all the answers

Quale politica a lungo termine perseguì Filippo II in Tracia?

<p>Espandere il territorio macedone (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di macchine da guerra Filippo II creò per gli assedi?

<p>Macchine da assedio specializzate (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato considerato il capolavoro politico di Filippo II?

<p>La creazione della Lega di Corinto (D)</p> Signup and view all the answers

Quale figura influenzò significativamente l'educazione di Alessandro Magno?

<p>Aristotele (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei motivi che hanno portato alla formazione della Lega di Corinto?

<p>Porre fine allo stato di guerra tra le poleis (B)</p> Signup and view all the answers

Quale evento ha portato Alessandro a diventare re della Macedonia?

<p>L'assassinio di Filippo II (C)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione fu imposta ai Focesi da Filippo?

<p>Un'ammenda molto alta per un periodo illimitato (C)</p> Signup and view all the answers

Chi fu il principale autore contemporaneo di Alessandro che ha scritto sulla sua vita?

<p>Callistene (C)</p> Signup and view all the answers

In quale anno fu assassinato Filippo II di Macedonia?

<p>336 a.C. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa significò la vittoria a Cheronea per Filippo II di Macedonia?

<p>Il riconoscimento della sua autorità su tutti gli Stati greci (C)</p> Signup and view all the answers

In cosa consistette l'assegnazione dei voti nella Lega di Corinto?

<p>Il numero di voti variava secondo le forze militari fornite (D)</p> Signup and view all the answers

Quale era la discendenza di Filippo II di Macedonia?

<p>Discendente di Eracle (D)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia adottò Filippo durante l'assedio di Perinto e Bisanzio?

<p>Un'azione pirata inaspettata (D)</p> Signup and view all the answers

Chi ha ucciso Filippo II secondo la narrazione storica?

<p>Pausania (B)</p> Signup and view all the answers

Quali erano le aspettative dei Greci nei confronti della spedizione contro la Persia?

<p>Risolvere i problemi della Grecia (C)</p> Signup and view all the answers

Chi guidò la cavalleria macedone nella battaglia di Cheronea?

<p>Alessandro, figlio di Filippo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo ebbe Atene nella guerra contro Filippo a causa della rotta degli Stretti?

<p>Considerò la rotta come una questione vitale (C)</p> Signup and view all the answers

Qual era il ruolo di Antipatro immediatamente dopo l'assassinio di Filippo II?

<p>Compagno di Filippo e sostenitore di Alessandro (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il risultato della campagna di Filippo in Tracia?

<p>Filippo consolidò il controllo macedone sulla regione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale obiettivo principale si prefiggeva la Lega di Corinto?

<p>Prepararsi per una guerra contro la Persia (C)</p> Signup and view all the answers

Chi era la madre di Alessandro Magno?

<p>Olimpiade (C)</p> Signup and view all the answers

Quale cittadina venne considerata sacra da Filippo e ancor più dagli Ateniesi?

<p>Anfissa (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu una delle prime iniziative della Lega di Corinto?

<p>Creare un'alleanza sotto la guida di Filippo (C)</p> Signup and view all the answers

Perché Pausania ha ucciso Filippo II?

<p>Vendetta privata (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto caratterizzò il potere di Filippo sulla Grecia?

<p>Egemone con autonomia per le poleis (D)</p> Signup and view all the answers

Quale figura storica tentò di fornire una giustificazione politica per la spedizione contro la Persia?

<p>Filippo II (C)</p> Signup and view all the answers

Quale evento segnò la rottura dell'alleanza tra Atene e Filippo?

<p>Il colpo di mano sulla flotta granaria (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu uno degli effetti delle perdite ad Cheronea per gli Ateniesi?

<p>Misure difensive serie contro un possibile attacco di Filippo (B)</p> Signup and view all the answers

Come si comportò Filippo nei confronti degli Athenians post-vittoria?

<p>Mostrò magnanimità e riporta le ceneri dei caduti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la ragione principale per cui Filippo non proseguì oltre verso le Termopili?

<p>Un esercito di confederati greci occupava il passo. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata una delle conseguenze della guerra di Filippo contro Olinto nel 349 a.C.?

<p>Olinto fu distrutta e gli abitanti venduti come schiavi. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa portò Demostene a comprendere riguardo alla Macedonia?

<p>La minaccia che rappresentava Filippo II per Atene. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali classi sociali furono maggiormente colpite dalla crisi economica ad Atene?

<p>Le classi più abbienti e facoltose. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale era la principale preoccupazione delle classi abbienti durante il periodo di crisi ad Atene?

<p>Rafforzare l'egemonia su larga scala. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia fu adottata da Atene nel tentativo di mantenere un equilibrio economico?

<p>Sviluppare un programma di distribuzione di denaro. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accadde ad Atene dopo la presa di Olinto da parte di Filippo?

<p>Filippo propose un'offerta di pace ad Atene. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali furono le conseguenze della guerra degli alleati per Atene?

<p>Un calo delle entrate statali. (D)</p> Signup and view all the answers

Chi guidò l'ambasceria ateniese a Pella per cercare un accordo con Filippo?

<p>Filocrate. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali erano le pressioni sociali verso l'intervento di Atene contro Filippo?

<p>Un equilibrio tra interessi militari e di classe. (B)</p> Signup and view all the answers

Come Atene cercò di gestire la mancanza di risorse finanziare per le campagne militari?

<p>Intensificando le forme di tassazione straordinaria. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata la conseguenza dell'alleanza tra Atene e i Tessali?

<p>Un equilibrio di forze più stabile in Grecia. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia politica adottarono alcune classi ad Atene per affrontare la minaccia di Filippo?

<p>Piano di ritiro dalla politica estera. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché i Tessali riconobbero Filippo come magistrato supremo?

<p>Per il suo successo militare. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale era l'obiettivo principale di Alessandro quando congedò le truppe degli alleati greci?

<p>Continuare la spedizione con nuovi obiettivi (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa fece Alessandro dopo aver appreso della morte di Dario?

<p>Si dichiarò erede di Dario (B)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia utilizzò Spitamene per guidare la ribellione contro Alessandro?

<p>Tattiche di guerriglia (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il motivo per cui Alessandro sposò Rossane?

<p>Politica e strategia militare (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accadde a Filota, il comandante della cavalleria reale?

<p>Fu mandato a morte (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata una delle conseguenze della disputa tra Alessandro e Clito durante un banchetto?

<p>Alessandro uccise Clito (C)</p> Signup and view all the answers

Qual era la reazione dei Macedoni riguardo al rito della proskynesis proposto da Alessandro?

<p>Lo hanno considerato intollerabile (A)</p> Signup and view all the answers

Quale territorio tentò di controllare Alessandro dopo Ecbatana?

<p>La Battriana (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accadde al satrapo Besso durante la campagna di Alessandro?

<p>Fu catturato e giustiziato (D)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento iconico adottò Alessandro per rappresentare la regalità persiana?

<p>Un diadema (D)</p> Signup and view all the answers

Qual era l'intento di Alessandro dopo aver vinto contro Spitamene?

<p>Stabilire un confine fortificato (C)</p> Signup and view all the answers

Quale era la chiave della difficoltà nelle campagne di Alessandro in Asia Centrale?

<p>Terreno montuoso e comunicazioni difficili (B)</p> Signup and view all the answers

Come si manifestò la resistenza dei Macedoni verso le nuove usanze orientali promosse da Alessandro?

<p>Frustrato e opposizione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'azione compiuta da Alessandro prima di sbarcare in Asia?

<p>Scagliò la lancia nello Stretto dei Dardanelli. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accadde alla città di Tebe dopo la ribellione?

<p>Fu saccheggiata e distrutta. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual era lo scopo dichiarato della campagna di Alessandro?

<p>Vendicare le distruzioni dei templi greci. (B)</p> Signup and view all the answers

Come reagirono i satrapi persiani all'arrivo di Alessandro?

<p>Scelsero di affrontarlo in battaglia. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale importante gesto simbolico compì Alessandro a Gordio?

<p>Recise il nodo gordiano. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la strategia tradizionale dei Persiani contro le invasioni?

<p>Mantenere il controllo di capisaldi sul territorio. (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di libertà concessa alle città greche d'Asia Minore?

<p>Autonomia con condizioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il destino dei mercenari greci che combatterono con i Persiani?

<p>Furono catturati e messi a morte. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale battaglia significativa avvenne nel maggio del 334 a.C.?

<p>La battaglia del Granico. (C)</p> Signup and view all the answers

Chi salvò Alessandro durante la battaglia del Granico?

<p>Clito. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia adottò Alessandro quando conquistava una nuova satrapia?

<p>Nominava governatori macedoni. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentava l'azione di visitare la tomba di Achille?

<p>Un omaggio alla tradizione greca. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'effetto della distruzione di Tebe sulle altre poleis?

<p>Fece cessare ogni voglia di rivolta. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il numero approssimativo dell'esercito di Alessandro durante la sua campagna?

<p>37.000 uomini. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual era il principale pericolo che Alessandro affrontava dal mare?

<p>La flotta persiana comandata da Memnone. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato un fattore chiave della vittoria macedone nella battaglia di Isso?

<p>La scelta oculata del campo di battaglia. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale offerta Dario fece ad Alessandro dopo la battaglia di Isso?

<p>La cessione di parte del regno. (C)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo assunse Alessandro dopo la conquista dell'Egitto?

<p>Un liberatore accolto con entusiasmo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale evento importante si verificò durante il soggiorno di Alessandro in Egitto?

<p>La fondazione della città di Alessandria. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale scopo poteva avere il viaggio di Alessandro all'oracolo di Zeus Ammone?

<p>Cercare avallo divino per la sua conquista. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accadde a Persepoli durante la campagna di Alessandro?

<p>Venne saccheggiata e il palazzo fu dato alle fiamme. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual era la posizione di Dario in relazione alla sua famiglia dopo la battaglia di Isso?

<p>La lasciò in mano ad Alessandro. (A)</p> Signup and view all the answers

Come avvenne la conquista dell'Egitto da parte di Alessandro?

<p>Con la resa immediata del satrapo persiano. (C)</p> Signup and view all the answers

Come fu percepito il gesto di Alessandro di appiccare fuoco a Persepoli?

<p>Come una vendetta giusta contro i Persiani. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica della strategia di guerra macedone si evidenziò nella battaglia di Gaugamela?

<p>La superiorità della cavalleria reale. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata la reazione degli Egizi alla conquista da parte di Alessandro?

<p>Lo accolsero con entusiasmo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale figura mitologica potrebbe Alessandro aver voluto emulare durante il suo viaggio verso l'oracolo?

<p>Eracle. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale conflitto emerse dal nuovo ruolo di Alessandro di re d'Asia?

<p>Il suo desiderio di vendicare le ingiustizie subite. (B), Il suo impegno per la liberazione dei Greci. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si può dire riguardo al rapporto di Alessandro con il dio Ammone?

<p>Mantenne sempre un legame forte. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'obiettivo del decreto emesso da Alessandro nel 324 a.C. riguardo agli esuli greci?

<p>Restituire i beni confiscati agli esuli. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali furono le conseguenze politiche del decreto che imponeva il rientro degli esuli?

<p>Malumore tra i cittadini delle poleis. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali onori Alessandro richiese alle città greche dopo la morte di Efestione?

<p>Onori divini per lui stesso. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali difficoltà politiche incontrarono i Greci nel opporsi alla Macedonia durante il regno di Alessandro?

<p>Una mancanza di condizioni favorevoli. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accadde ad Atene dopo la morte di Alessandro nel 323 a.C.?

<p>Iniziò una rivolta contro i Macedoni. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual era uno degli argomenti principali che giustificavano il malcontento degli Ateniesi verso il decreto del 324 a.C.?

<p>Il Decreto violava la loro autonomia. (C)</p> Signup and view all the answers

Chi fu accusato di aver corrotto Demostene durante il periodo della rivolta?

<p>Arpalo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'esito della guerra lamiaca tra le poleis greche e i Macedoni?

<p>Atene fu costretta ad accettare un regime oligarchico. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale era la ragione del malcontento tra gli Ateniesi riguardo all'arrivo di Arpalo?

<p>Gli Ateniesi desideravano ribellarsi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale evento portò alla morte di Alessandro nel 323 a.C.?

<p>Una febbre tifoide. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual era il compito di Antipatro durante la gestione delle poleis greche?

<p>Assicurare l'attuazione del decreto sugli esuli. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia adottò la Macedonia per mantenere il controllo sulle poleis greche?

<p>Imporre un regime oligarchico. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual era il sentimento predominante dei Greci nei confronti della richiesta di divinità da parte di Alessandro?

<p>Resistenza e disprezzo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la sorte di Callistene a causa della sua condanna della proskynesis?

<p>Morì di stenti in prigionia (B)</p> Signup and view all the answers

Qual era il motivo principale della spedizione di Alessandro in India?

<p>Rispondere a una richiesta d'aiuto (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accadde dopo la vittoria di Alessandro nella battaglia presso l'Idaspe?

<p>Lasciò Poro come re vassallo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu una delle conseguenze della lunga assenza di Alessandro dalla Persia?

<p>L'autonomia di alcuni satrapi e generali (B)</p> Signup and view all the answers

Quale obiettivo persegui Alessandro durante le nozze di massa a Susa?

<p>Creare una nuova classe dirigente mista (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la reazione dell'esercito alle nuove reclute locali nell'esercito macedone?

<p>Si ribellarono in un ammutinamento (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il destino di Arpalo, tesoriere generale del regno?

<p>Fuggì in Grecia con un ingente tesoro (A)</p> Signup and view all the answers

Qual era la percezione dei Greci riguardo alle nuove pratiche adottate da Alessandro?

<p>Evidenza di un'abbracciata dei costumi orientali (A)</p> Signup and view all the answers

Perché Alessandro decise di ritirarsi dopo la conquista dell'India?

<p>Il suo esercito era esausto (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il risultato dell'assedio della città dei Malli per Alessandro?

<p>Fu gravemente ferito (A)</p> Signup and view all the answers

Quale era il significato della spedizione di Alessandro nel contesto del potere imperiale?

<p>Un tentativo di tornare ai confini di Dario I (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentarono i dodici altari eretti da Alessandro dopo la sua impresa in India?

<p>Simboli di vittoria e celebrazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale idea dominava nei sentimenti dei Greci riguardo all'integrazione con le popolazioni orientali?

<p>Rifiuto assoluto di qualsiasi fusione (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa decise Alessandro riguardo al congedo dei veterani macedoni?

<p>Li congedò per far spazio a nuovi reclutamenti (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Ascesa del regno di Macedonia

Il regno di Macedonia, inizialmente marginale, acquisì importanza sotto il dominio di Filippo II.

Filippo II

Re di Macedonia che consolidò il regno e lo portò all'egemonia sulla Grecia.

Re di Macedonia: Primus inter Pares

Il sovrano era il principale tra pari, controllando una comunità di nobili guerrieri, i collaboratori del re.

Argeadi

La dinastia reale che governò la Macedonia.

Signup and view all the flashcards

Popolazioni seminomadi

Comunità che componevano la popolazione della Macedonia prima dei cambiamenti.

Signup and view all the flashcards

Egemonia di Filippo II in Grecia

Filippo II acquisì il controllo della Grecia, imponendo il suo potere.

Signup and view all the flashcards

Alessandro Magno

Successore di Filippo II, conquistò vasti territori in Asia.

Signup and view all the flashcards

Ateniesi e Tebani

Potenze greche che minacciavano l'integrità della Macedonia.

Signup and view all the flashcards

Falange macedone

Unità di fanteria formata da soldati in formazione compatta con lance lunghe, chiamata sarissa, formando una linea impenetrabile.

Signup and view all the flashcards

Sarissa

Lancia lunga (5-7 metri) utilizzata dalla falange macedone, dando loro un vantaggio decisivo in battaglia.

Signup and view all the flashcards

Eteri (hetaîroi)

Nobili guerrieri macedoni, compagni del re, costituenti la cavalleria d'élite dell'esercito macedone.

Signup and view all the flashcards

Ipaspisti

Corpo d'élite dell'esercito macedone, proteggevano il fianco della falange, con armatura leggera per maggiore mobilità.

Signup and view all the flashcards

Ingegneri militari

Specialisti nell'esercito macedone, esperti nella costruzione di macchine da guerra per assedi.

Signup and view all the flashcards

Pezeteri

Soldati comuni dell'esercito macedone, combattenti a piedi, sulla stessa linea dei compagni del re.

Signup and view all the flashcards

Paggi reali

I figli delle famiglie aristocratiche, allevati a corte e destinati a diventare i futuri compagni del re.

Signup and view all the flashcards

Terza guerra sacra

Conflitto religioso scoppiato in Grecia nel 356 a.C. sul controllo del santuario di Delfi.

Signup and view all the flashcards

Anfizionico

Consiglio religioso greco che amministrava il santuario di Delfi, coinvolto nella terza guerra sacra.

Signup and view all the flashcards

Focesi

Popolazione della Grecia centrale coinvolta nella terza guerra sacra, accusata di sacrilegio.

Signup and view all the flashcards

Onomarco

Comandante militare dei Focesi durante la terza guerra sacra, guidò un potente esercito mercenario.

Signup and view all the flashcards

Larissa

Città della Tessaglia che chiese aiuto alla Macedonia durante la terza guerra sacra.

Signup and view all the flashcards

Battaglia dei Campi di Croco

Scontro decisivo tra Filippo II di Macedonia e Onomarco, che segnò la fine della terza guerra sacra.

Signup and view all the flashcards

Le Termopili

Stretto passaggio nella Grecia che rappresentava la porta d'ingresso nel territorio greco.

Signup and view all the flashcards

Confederati Greci

Le città greche unite contro un nemico comune, come Filippo II.

Signup and view all the flashcards

Filippo II: Magistrato supremo della Lega Tessala

Filippo II ottenne il titolo di Magistrato supremo della Lega Tessala, diventando il capo militare della coalizione.

Signup and view all the flashcards

Filippo II e la Tessaglia

Filippo II conquistò la Tessaglia, ma mantenne formalmente separate la Macedonia e Tessaglia.

Signup and view all the flashcards

Cavalleria Tessala

La cavalleria tessala, famosa per la sua abilità, si unì all'esercito macedone.

Signup and view all the flashcards

Filippo II e la Lega Calcidica

Filippo II dichiarò guerra alla Lega Calcidica con capitale Olinto, mirando a controllare la Grecia del nord.

Signup and view all the flashcards

Demostene e la minaccia Macedone

Demostene, un influente politico ateniese, avvertì della minaccia rappresentata dalla Macedonia.

Signup and view all the flashcards

La riluttanza ateniese

Gli Ateniesi erano riluttanti ad intervenire contro Filippo II a causa dei costi elevati e delle incertezze finanziarie.

Signup and view all the flashcards

La caduta di Olinto

Olinto fu distrutta da Filippo II nel 348 a.C., segnando una grave sconfitta per gli Ateniesi.

Signup and view all the flashcards

L'equilibrio ateniese in crisi

La perdita dell'impero marittimo e le spese crescenti delle campagne militari destabilizzarono l'economia ateniese.

Signup and view all the flashcards

L'egemonia navale ateniese

Atene tentò di ristabilire la propria egemonia navale, ma il costo era troppo elevato per le classi più abbienti.

Signup and view all the flashcards

La eisphorá

Tassa straordinaria sui patrimoni privati, introdotta per sostenere le spese militari.

Signup and view all the flashcards

Il disimpegno di Atene

Atene, in difficoltà finanziarie, adottò una politica di disimpegno dal conflitto con Filippo II.

Signup and view all the flashcards

Il teorico

Distribuzione di denaro durante i festival religiosi, una misura sociale per calmare il popolo.

Signup and view all the flashcards

Il compromesso ateniese

Atene, divisa tra coloro che appoggiavano Filippo II e coloro che lo osteggiavano, optò per un compromesso.

Signup and view all the flashcards

Lega di Corinto

Una confederazione greca creata da Filippo II di Macedonia che aveva lo scopo di unire le città-stato greche sotto un unico comando e di prepararsi per una spedizione contro la Persia.

Signup and view all the flashcards

Prologo alla spedizione di Alessandro

La Lega di Corinto ha preparato il terreno per la conquista dell'Asia da parte di Alessandro Magno, figlio e successore di Filippo II.

Signup and view all the flashcards

Mito di Alessandro

Alessandro contribuì alla costruzione di un mito intorno alla sua figura, emulando eroi greci come Achille ed Eracle e persino aspirando a essere considerato un dio.

Signup and view all the flashcards

Fonti su Alessandro

La ricostruzione storica di Alessandro è complessa a causa della natura e della scarsità delle fonti, molte delle quali sono andate perdute.

Signup and view all the flashcards

Callistene

Uno degli storici che scrisse la vita di Alessandro, contemporaneo del re e membro della sua cerchia.

Signup and view all the flashcards

Anabasi di Arriano

Un'opera storica che racconta le campagne di Alessandro, scritta da Arriano nel II secolo d.C. che si basa sulle opere di Tolomeo I e Aristobulo.

Signup and view all the flashcards

Assasinio di Filippo II

Filippo II fu assassinato mentre partecipò a un banchetto a Ege, lasciando Alessandro erede al trono.

Signup and view all the flashcards

Motivi dell'assassinio

Le cause dell'omicidio di Filippo II sono incerte, ma la probabile vendetta personale di Pausania e la minaccia che rappresentava per il ruolo di Alessandro sono state importanti.

Signup and view all the flashcards

Iniziativa di Antipatro

Antipatro, compagno di Filippo, guidò l'acclamazione di Alessandro come nuovo re dopo l'assassinio di suo padre.

Signup and view all the flashcards

Spedizione in Asia

L'assassinio di Filippo II fu attribuito ad una congiura persiana, fornendo una motivazione per la successiva spedizione di Alessandro in Asia Minore.

Signup and view all the flashcards

Vulnerabilità dell'impero persiano

La Grecia aveva già dimostrato la vulnerabilità dell'impero persiano in precedenti battaglie, aprendo la strada alle conquiste di Alessandro.

Signup and view all the flashcards

Situazione instabile in Persia

L'impero persiano era in uno stato di instabilità, con frequenti rivolte e cambi di governo, creando l'opportunità per Alessandro di attaccare.

Signup and view all the flashcards

Parmenione

Generale macedone che aveva già iniziato una campagna militare in Asia Minore prima dell'ascesa di Alessandro al trono.

Signup and view all the flashcards

Condizioni imposte ai Focesi

Filippo II impose ai Focesi un'ammenda elevata e la riduzione delle loro città a villaggi. Questo atto dimostrava il potere di Filippo e la sua determinazione ad affermare la sua autorità.

Signup and view all the flashcards

Voti del consiglio anfizionico

Filippo ottenne il controllo di due voti nel consiglio anfizionico, garantendosi un'influenza politica sulla Grecia.

Signup and view all the flashcards

Campagna in Epiro

Nel 343/2 a.C., Filippo depose il re di Epiro, Arybbas, sostituendolo con il suo cognato Alessandro il Molosso.

Signup and view all the flashcards

Campagna in Tracia

Filippo condusse una campagna in Tracia dal 342 a.C., sconfiggendo il re trace Chersobleptes e consolidando il controllo macedone sulla regione.

Signup and view all the flashcards

Interessi di Atene e Filippo

L'espansione macedone in Tracia minacciava gli interessi ateniesi, in particolare la rotta degli Stretti e il conseguente controllo del commercio marittimo.

Signup and view all the flashcards

Assedio di Perinto e Bisanzio

Filippo assediò Perinto e Bisanzio, ma la sua iniziativa fu contrastata dall'intervento ateniese.

Signup and view all the flashcards

Colpo di mano della flotta ateniese

Filippo si impossessò della flotta granaria ateniese, aprendo un conflitto aperto tra Macedonia e Atene.

Signup and view all the flashcards

Casus belli: il Santuario delfico

Un episodio riguardante il santuario delfico scatenò un nuovo conflitto tra Filippo e alcuni Stati greci.

Signup and view all the flashcards

Marcia verso Elatea

Filippo, con una marcia rapida e inaspettata, raggiunse Elatea, sulla via che portava alle Termopili e Tebe, minacciando la città tebana.

Signup and view all the flashcards

Coalizione contro Filippo

Demostene riuscì a creare una vasta coalizione tra Stati greci contro Filippo, con l'eccezione di Sparta, che seguiva una politica isolata.

Signup and view all the flashcards

Battaglia di Cheronea

Nella battaglia di Cheronea (338 a.C.), Filippo sconfisse l'esercito greco, guidato da Atene e Tebe, ottenendo una vittoria decisiva grazie al contributo di Alessandro.

Signup and view all the flashcards

Trattamento differenziato di Atene e Tebe

Filippo mostrò magnanimità verso Atene, mentre trattò con maggiore durezza Tebe e altre città.

Signup and view all the flashcards

Obiettivi della Lega di Corinto

La Lega di Corinto aveva lo scopo di garantire la 'pace comune' tra gli Stati greci, contrastare le aggressioni, e prepararsi ad una guerra contro la Persia.

Signup and view all the flashcards

Egemonia di Alessandro

Dopo la morte di Filippo, Alessandro si impose come capo supremo dell'esercito tessalo e nuovo hegemon dell'alleanza antipersiana, consolidando la leadership macedone.

Signup and view all the flashcards

Ribellione di Tebe

In seguito alla diffusione di una falsa voce sulla morte di Alessandro, Tebe si ribellò al dominio macedone, assediando la guarnigione nella cittadella.

Signup and view all the flashcards

Distruzione di Tebe

Alessandro, con una marcia forzata, raggiunse Tebe e soffocò la rivolta, distruggendo la città, vendendo i suoi abitanti come schiavi e dividendo il territorio tra le poleis vicine.

Signup and view all the flashcards

Scopo della spedizione asiatica

Alessandro, ispirato dal padre, si preparò a partire per una campagna di conquista in Asia, dichiarando lo scopo di vendicare la distruzione dei templi greci da parte dei Persiani e liberare le poleis greche d'Asia.

Signup and view all the flashcards

Gestisce la conquista

Alessandro, durante la sua conquista, mantenne la struttura amministrativa esistente nelle regioni conquistate, nominando governatori macedoni e lasciando le autorità locali al controllo dell'amministrazione civile, sotto la supervisione militare e finanziaria dei conquistatori.

Signup and view all the flashcards

Libertà delle poleis?

Le città greche d'Asia Minore ottennero la libertà dai governi filopersiani e dal pagamento del tributo, ma dovettero contribuire finanziariamente alla spedizione di Alessandro. Rimanevano autonome nelle loro leggi, ma non indipendenti, con Alessandro che stabiliva il loro status.

Signup and view all the flashcards

Il nodo gordiano

Alessandro, raggiungendo la capitale della Frigia, Gordio, recice con la spada il nodo gordiano, un giogo legato a un carro, secondo una profezia che gli avrebbe garantito il dominio dell'Asia.

Signup and view all the flashcards

Strategia persiana

La tradizionale strategia persiana contro le invasioni prevedeva il controllo di punti strategici sul territorio, in attesa del supporto delle truppe del Gran Re.

Signup and view all the flashcards

Memnone

Memnone, un generale greco al servizio dei Persiani, propose una strategia difensiva contro l'invasione di Alessandro, ma i satrapi preferirono una battaglia campale.

Signup and view all the flashcards

Battaglia del Granico

Alessandro affrontò l'esercito persiano nella battaglia del Granico, nel maggio del 334 a.C., rischiando la vita ma ottenendo la vittoria e celebrandola con un dono alla dea Atena.

Signup and view all the flashcards

Mercenari greci

I mercenari greci che combattevano per i Persiani vennero catturati e messi a morte dopo la battaglia del Granico, in quanto l'alleanza con i Persiani nella ‘nuova guerra di Troia’ era considerata un tradimento.

Signup and view all the flashcards

Marcia lungo la costa anatolica

Dopo la vittoria al Granico, Alessandro proseguì la sua marcia lungo la costa anatolica, incontrando resistenza solo dalle guarnigioni persiane a Mileto ed Alicarnasso.

Signup and view all the flashcards

Scopo della marcia verso la Siria

Alessandro, invece di dirigersi verso la Mesopotamia, decise di marciare verso la Siria, la Palestina e la Fenicia per eliminare le basi della flotta persiana e indebolirla.

Signup and view all the flashcards

Battaglia di Isso

La marcia di Alessandro lo portò ad affrontare Dario III in persona nella piana di Isso, in Siria settentrionale, nel novembre del 333 a.C., in una battaglia che avrebbe segnato il destino dell'impero persiano.

Signup and view all the flashcards

Strategia di Alessandro a Isso

Alessandro Magno, con una tattica astuta, sfruttò il terreno e la superiore mobilità della cavalleria, sconfiggendo le forze persiane a Isso.

Signup and view all the flashcards

Trattamento di Dario III

Alessandro dimostrò clemenza nei confronti della famiglia reale persiana, garantendo loro protezione e un trattamento dignitoso.

Signup and view all the flashcards

L'offerta di pace di Dario III

Dario III propose la pace ad Alessandro, offrendo parte del suo regno in cambio della sua famiglia.

Signup and view all the flashcards

Il rifiuto di Alessandro

Alessandro rifiutò l'offerta di pace di Dario III, alimentando le sue ambizioni di conquista di tutto l'impero persiano.

Signup and view all the flashcards

La legittimità di Alessandro

Alessandro si autoproclama re d'Asia, giustificando la sua conquista con la vittoria militare, segno del favore divino.

Signup and view all the flashcards

L'immagine di Alessandro

Alessandro cerca di conquistare il favore dei nuovi sudditi mostrandosi attento al loro benessere, ma questo ruolo entra in conflitto con la sua identità di vendicatore dei Greci.

Signup and view all the flashcards

La conquista di Tiro e Gaza

Alessandro assediò e conquistò Tiro e Gaza nel 332 a.C., soffocando le resistenze e punendo severamente le città.

Signup and view all the flashcards

Conquista dell'Egitto

L'Egitto fu conquistata rapidamente da Alessandro nel 332 a.C. grazie alla resa del satrapo persiano e all'accoglienza entusiasta degli Egizi, che vedevano in Alessandro un liberatore.

Signup and view all the flashcards

L'ascesa di Alessandro come Faraone

Gli Egizi riconoscono Alessandro come il nuovo Faraone, rendendosi omaggio alle divinità locali e lasciando inalterata la struttura amministrativa.

Signup and view all the flashcards

Alessandria d'Egitto

Fondata da Alessandro Magno agli inizi del 331 a.C. ai margini del delta del Nilo, questa città divenne una delle più importanti del Mediterraneo.

Signup and view all the flashcards

L'oracolo di Zeus Ammone

Alessandro visita l'oracolo di Zeus Ammone nell'oasi di Siwha, alla ricerca di un avallo divino alla sua pretesa di re d'Asia o per emulare Eracle.

Signup and view all the flashcards

La rivelazione divina

Il gran sacerdote dell'oracolo saluta Alessandro come figlio di Ammone, creando l'impressione che egli abbia riconosciuto la sua origine divina, influenzando Alessandro e i suoi seguaci.

Signup and view all the flashcards

L'eredità di Ammone

Alessandro mantiene il suo legame con Ammone, nonostante le critiche da parte di alcuni dei suoi seguaci, che non accettavano la sua pretesa di divinità.

Signup and view all the flashcards

Battaglia di Gaugamela

Battaglia decisiva del 331 a.C. tra Alessandro Magno e Dario III, in cui Alessandro vinse definitivamente, aprendo le porte alla conquista del cuore dell'impero persiano.

Signup and view all the flashcards

Conquista delle capitali persiane

Dopo Gaugamela, Alessandro conquistò le capitali persiane, come Babilonia e Susa, ingraziandosi le popolazioni locali e lasciando inalterata la struttura amministrativa.

Signup and view all the flashcards

Proskynesis

Un rituale di prostrazione e inchino davanti al sovrano, praticato dai Persiani, che Alessandro Magno cercò di introdurre nel suo impero, suscitando resistenza tra i Greci.

Signup and view all the flashcards

La rivolta dei paggi

Una ribellione dei giovani aristocratici macedoni al servizio di Alessandro Magno, che fu soffocata dal re.

Signup and view all the flashcards

L'integrazione dell'impero di Alessandro

Alessandro cercò di unire i Greci e gli Orientali sotto un'unica autorità, ma incontrò resistenza da parte dei Greci che si ritenevano superiori.

Signup and view all the flashcards

La spedizione di Alessandro in India

Alessandro Magno condusse le sue truppe in India, cercando di raggiungere il Gange, ma fu costretto a ripiegare a causa dell'esaurimento dell'esercito.

Signup and view all the flashcards

Il regno di Poro

Il re Poro dell'India fu sconfitto da Alessandro Magno, ma fu lasciato al potere come vassallo.

Signup and view all the flashcards

L'esercito di Alessandro

L'esercito di Alessandro Magno era composto da soldati greci e macedoni, ma anche da truppe locali reclutate durante le conquiste.

Signup and view all the flashcards

La morte di Alessandro

Alessandro Magno morì a Babilonia nel 323 a.C. a soli 32 anni, probabilmente per malaria.

Signup and view all the flashcards

I satrapi e i generali di Alessandro

Dopo la morte di Alessandro, gli ufficiali e i governatori del suo impero si ribellarono, dando inizio a una guerra civile tra i Diadochi.

Signup and view all the flashcards

Le nozze di massa di Susa

Alessandro sposò una figlia di Dario III di Persia, come parte di una politica di integrazione tra Greci e Persiani.

Signup and view all the flashcards

L'ammutinamento dei veterani macedoni

I veterani macedoni si ribellarono contro Alessandro Magno a causa del reclutamento di truppe orientali nel suo esercito.

Signup and view all the flashcards

Il congedo dei veterani macedoni

Alessandro Magno concesse il congedo a 10.000 veterani macedoni per rientrare in patria, ma alcuni furono giustiziati per il loro ruolo nella rivolta.

Signup and view all the flashcards

L'eredità di Alessandro

L'impero di Alessandro Magno fu diviso dai suoi generali, ma la sua cultura e le sue conquiste ebbero un impatto profondo sulla storia del mondo.

Signup and view all the flashcards

Perché Alessandro congedò gli alleati greci?

Alessandro, giunto ad Ecbatana, congedò gli alleati greci perché la sua missione come loro campione era terminata e desiderava presentarsi come il nuovo sovrano dell'impero, non come il leader dei Greci.

Signup and view all the flashcards

Cosa successe a Dario dopo la sua fuga?

Dario fu tradito e arrestato dai suoi uomini e Besso, il satrapo della Battriana, si proclamò Gran Re. Dario morì durante il viaggio e Alessandro, dichiarandosi suo erede, inseguì i suoi assassini vendicandone la morte.

Signup and view all the flashcards

Perché Alessandro adottò elementi persiani nel suo abbigliamento?

Alessandro, dichiarandosi erede di Dario, adottò il diadema persiano, simbolo di regalità, come segno di rispetto e per dimostrare la sua ambizione di diventare il nuovo re dell'impero.

Signup and view all the flashcards

Come cercò di contrastare Alessandro Besso?

Besso, invece di affrontare Alessandro in battaglia, cercò di creare una terra bruciata intorno a lui per impedire al suo esercito di potersi rifornire.

Signup and view all the flashcards

Cosa successe a Besso dopo essere stato tradito?

Besso fu tradito dai suoi sostenitori e consegnato ad Alessandro che, dopo averlo torturato e mutilato, lo fece giustiziare come traditore.

Signup and view all the flashcards

Perché Alessandro fondò Alessandria Eschate?

Alessandro fondò Alessandria Eschate sulle rive del fiume Iassarte per stabilire un confine fortificato tra la Sogdiana e la Scizia e per controllare la regione.

Signup and view all the flashcards

Cosa innescò una violenta ribellione in Battriana e Sogdiana?

I forti legami esistenti tra le tribù nomadi della Battriana e Sogdiana e quelle della Scizia innestarono una violenta ribellione, guidata da Spitamene.

Signup and view all the flashcards

Quali furono le difficoltà incontrate da Alessandro durante la ribellione?

Alessandro incontrò difficoltà nel sopprimere la ribellione a causa del terreno montuoso, della difficoltà nelle comunicazioni, dell'approvvigionamento e della complessità dei rapporti tra le tribù locali.

Signup and view all the flashcards

Cosa fece Alessandro per pacificare la regione dopo la sconfitta di Spitamene?

Alessandro creò molti insediamenti con mercenari greci e veterani macedoni, addestrò giovani indigeni per il suo esercito e sposò Rossane, la figlia di un capo sogdiano.

Signup and view all the flashcards

Qual era lo scopo del matrimonio di Alessandro con Rossane?

Il matrimonio con Rossane, figlia di un capo sogdiano, aveva lo scopo di assicurarsi la lealtà dei popoli locali e di integrare queste regioni nell'impero.

Signup and view all the flashcards

Quali tensioni si crearono tra Alessandro e i macedoni?

Le decisioni di Alessandro, come il matrimonio con Rossane e l'adozione di usi orientali, crearono tensioni tra lui e i suoi soldati macedoni che si sentivano esclusi.

Signup and view all the flashcards

Cosa successe a Filota e Parmenione?

Filota, comandante della cavalleria reale, fu condannato a morte perché non aveva denunciato una congiura. Parmenione, suo padre, nonostante fosse innocente, fu ucciso per timore che volesse vendicare suo figlio.

Signup and view all the flashcards

Cosa accadde tra Alessandro e Clito?

Durante un banchetto, ubriaco, Alessandro uccise Clito, suo fedele compagno, in un impeto d'ira perché quest'ultimo aveva osato criticare il suo atteggiamento verso gli usi orientali.

Signup and view all the flashcards

In cosa consisteva la proskynesis?

La proskynesis era l'inchino o prosternazione che i sudditi persiani compivano verso il loro re per riconoscerne la superiorità.

Signup and view all the flashcards

Perché la proskynesis incontrò resistenze tra i macedoni?

Per i macedoni, il re era un uomo come gli altri e non accettavano che Alessandro pretendesse di essere onorato in modo speciale, in particolare da parte di Greci e Macedoni.

Signup and view all the flashcards

Decreto di Alessandro

Nel 324 a.C., Alessandro impose alle città greche di riaccogliere i propri esuli e restituire loro i beni confiscati, affidando ad Antipatro l'attuazione del decreto.

Signup and view all the flashcards

Reazione al decreto

Il decreto di Alessandro fu accolto con malumore dalle città greche, poiché il ritorno in massa degli esuli poteva sconvolgere l'equilibrio politico delle poleis.

Signup and view all the flashcards

Onori divini

Alessandro chiese onori divini per se stesso da parte delle città greche, una richiesta che sembrava estranea alla concezione della regalità nel mondo greco.

Signup and view all the flashcards

Sospettato dell'assassinio

Cassandro, figlio di Antipatro, fu il principale sospettato dell'assassinio di Alessandro, poiché era in conflitto con Olimpiade e forse sul punto di essere rimpiazzato da Cratero.

Signup and view all the flashcards

Atene sotto Licurgo

Durante la spedizione di Alessandro, Atene visse un periodo pacifico e prospero sotto la guida di Licurgo, che si impegnò nel rafforzamento delle istituzioni e nell'attività edilizia.

Signup and view all the flashcards

La riluttanza di Atene

Atene era riluttante a opporsi alla Macedonia durante il regno di Alessandro, a causa della potenza del sovrano e della mancanza di condizioni favorevoli per una rivolta.

Signup and view all the flashcards

La guerra lamiaca

Dopo la morte di Alessandro, Atene guidò una rivolta contro la Macedonia, che portò allo scoppio della guerra lamiaca.

Signup and view all the flashcards

L'assedio di Lamia

La coalizione di Stati greci assediò Antipatro nella città tessala di Lamia, ma la vittoria finale andò alla Macedonia.

Signup and view all the flashcards

La sconfitta ateniese

Nella battaglia di Crannone, Cratero, comandante dei veterani di Alessandro, ottenne la vittoria decisiva contro gli Ateniesi, che dovettero accettare un regime oligarchico e una guarnigione macedone.

Signup and view all the flashcards

Conseguenze della guerra lamiaca

La guerra lamiaca terminò con la sconfitta dei Greci e il rafforzamento del dominio macedone.

Signup and view all the flashcards

Destino dei leader antimacedoni

I leader antimacedoni, come Demostene, furono condannati a morte, mentre Atene fu costretta ad accettare una guarnigione macedone.

Signup and view all the flashcards

Contesto del decreto di Alessandro

Il decreto di Alessandro va considerato nel contesto della svolta autoritaria che il sovrano stava introducendo nel suo governo.

Signup and view all the flashcards

Fine dell'autonomia delle poleis

Il decreto di Alessandro violava l'autonomia delle poleis greche, trattandole come sudditi piuttosto che alleati.

Signup and view all the flashcards

L'ambizione di Alessandro

L'ambizione di Alessandro andava oltre la semplice conquista, poiché si spingeva a chiedere onori divini, dimostrando un desiderio di essere venerato come un dio.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Ascesa del Regno di Macedonia con Filippo II

  • Il regno di Macedonia, precedentemente periferico, divenne egemone sotto Filippo II.
  • Le popolazioni erano principalmente seminomadi, con un'organizzazione tribale, differenti dalle poleis greche.
  • La dinastia reale degli Argeadi era il principale collante sociale.
  • Filippo II salì al trono nel 359 a.C., in un periodo di minaccia esterna e instabilità dinastica.
  • Il re rafforzò l'esercito macedone, introducendo la falange oplitica con la sarissa (lancia lunga) e migliorando la tattica.
  • L'esercito includeva anche la cavalleria degli etéroi e ipaspisti (fanti con armature più leggere).
  • Filippo II ampliò il regno, conquistando città come Anfipoli, Pidna e Potidea, imponendosi sulla costa del Golfo Termaico e sulla Tracia .
  • Le conquiste permisero un'importante crescita finanziaria per la Macedonia.
  • La superiorità militare macedone era dovuta alla sua organizzazione, addestramento e innovazioni nell'armamento.
  • L'esercito macedone divenne un esercito di professionisti, con soldati comuni (pezeteri) e paggi provenienti dalle famiglie aristocratiche.

Filippo II e la Grecia

  • Filippo II intervenne nella Terza Guerra Sacra (356 a.C.), combattuta tra i Focesi e la coalizione greca, supportata da Atene e Sparta.
  • Filippo sconfisse Onomarco nella battaglia dei Campi di Croco (352 a.C.).
  • Nonostante il suo potere, Filippo non proseguì oltre le Termopili, per evitare una battaglia contro i greci coalizzati con Atene.
  • La Tessaglia riconobbe Filippo come magistrato supremo.
  • La Macedonia e la Tessaglia si unirono, sotto la guida del sovrano macedone
  • Filippo II smantellò la Lega calcidica, conquistando Olinto (349 a.C.).
  • Atene, inizialmente riluttante ad intervenire, fu spinta a farlo da Demosteno.
  • Atene si scontrò tra chi sosteneva il disimpegno in politica estera e chi puntava al rafforzamento egemonico.
  • Filippo II propose una pace ad Atene, con un trattato noto come pace di Filocrate (346 a.C.).
  • Gli Ateniesi accettarono il trattato, ma sotto pesanti condizioni per i Focesi.
  • In seguito Filippo ottenne la supremazia negli affari della Grecia.

Alessandro Magno e la spedizione in Asia

  • Filippo II fu assassinato nel 336 a.C., e Alessandro III (Magno) gli successe.
  • Alessandro ricevette un'educazione di prim'ordine, tra i suoi precettori vi fu il filosofo Aristotele.
  • Dopo la morte di Filippo, Alessandro si affermò come re e domò le rivolte in Grecia.
  • La morte di Filippo fu attribuita all'odio dei Persiani.
  • Alessandro si preparò alla spedizione contro l'Impero Persiano.
  • Alessandro guidò i Macedoni verso l'Ellesponto e sconfisse i Persiani presso il fiume Granico (334 a.C.).
  • Le città greche d'Asia Minore furono liberate.

Alessandro e le Conquiste in Asia

  • Alessandro continuò la sua marcia verso sud, conquistando Gordio, Isso e Tiro e Gaza (333-332 a.C.).
  • Alessandro divenne Faraone d'Egitto.
  • Fondazione di Alessandria (Egitto).
  • Alessandro visitò l'oracolo di Zeus Ammon, che confermò la sua origine divina.
  • Vittoria a Gaugamela (331 a.C.), conquista di Babilonia e Susa.
  • Saccheggio di Persepoli (330 a.C.).
  • Alessandro si dichiarò erede di Dario III
  • Lotta contro i nomadi della Battriana e della Sogdiana

Alessandro: Regno e Morte

  • Alessandro lanciò una nuova politica di fusione e integrazione, tragreci e persiani.
  • Alessandro sposò Rossane, figlia di un potente capo sogdiano.
  • Tensioni tra Alessandro e i suoi compagni macedoni.
  • Alessandro tentò di introdurre il rito della proskynesis che creò conflitto con i Greci.
  • Alessandro condusse una campagna in India, sconfiggendo Poro.
  • L'esercito si rifiutò di avanzare oltre l'Ifasi.
  • Alessandro rientrò in Persia, dove dovette affrontare le rivolte dei satrapi.
  • Organizzò matrimoni misti e reclutò soldati orientali.
  • Alessandro morì a Babilonia nel 323 a.C., probabilmente a causa di una malattia.
  • Atene adottò una politica cauta e si tenne alla larga dalle ribellioni.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Scopri come il regno di Macedonia diventò un potere dominante sotto Filippo II. Il quiz esplorerà le innovazioni militari, l'espansione territoriale e il significato della dinastia degli Argeadi. Metti alla prova la tua conoscenza sulla storia antica di Macedonia e le sue conquiste!

More Like This

The Rise of the Macedonian Empire
10 questions
Life of Philip II of Macedon
16 questions
Macedonian and Roman Empires in Europe
12 questions
Ancient Empires: Macedonian and Roman
14 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser