Podcast
Questions and Answers
Quale dei seguenti caratteri è tipico dei cordati?
Quale dei seguenti caratteri è tipico dei cordati?
- Fessure branchiali anteriori alla faringe
- Corda dorsale di origine mesodermica (correct)
- Sistema nervoso tubulare ventrale
- Cuore in posizione dorsale
Quale affermazione descrive meglio i vertebrati?
Quale affermazione descrive meglio i vertebrati?
- Hanno una simmetria radiale
- Possiedono fessure branchiali permanenti
- Sviluppano un cuore in posizione dorsale
- Sono animali a simmetria bilaterale e triblastici (correct)
Quale dei seguenti subphylum rappresenta i vertebrati?
Quale dei seguenti subphylum rappresenta i vertebrati?
- Uni cordata
- Cefalocordata
- Craniata (correct)
- Agnatha
In quale parte del corpo inizia la corda nei cefalocordati?
In quale parte del corpo inizia la corda nei cefalocordati?
Qual è la funzione primaria dell'endostilo nei cordati?
Qual è la funzione primaria dell'endostilo nei cordati?
Quale delle seguenti caratteristiche non è comune ai cordati?
Quale delle seguenti caratteristiche non è comune ai cordati?
Quali segmenti compongono il corpo dei Malacostraci?
Quali segmenti compongono il corpo dei Malacostraci?
Che tipo di sviluppo caratterizza i cordati?
Che tipo di sviluppo caratterizza i cordati?
Quale struttura è utilizzata dai Malacostraci per la manipolazione del cibo?
Quale struttura è utilizzata dai Malacostraci per la manipolazione del cibo?
Qual è la funzione delle fessure branchiali nei cordati?
Qual è la funzione delle fessure branchiali nei cordati?
Che tipo di circolazione presenta la maggior parte degli artropodi, compresi i Malacostraci?
Che tipo di circolazione presenta la maggior parte degli artropodi, compresi i Malacostraci?
Quali organi di senso sono tipici dei Malacostraci?
Quali organi di senso sono tipici dei Malacostraci?
Quale delle seguenti fasi è tipica dello sviluppo dei Malacostraci?
Quale delle seguenti fasi è tipica dello sviluppo dei Malacostraci?
Qual è la funzione principale del ventaglio caudale nei Malacostraci?
Qual è la funzione principale del ventaglio caudale nei Malacostraci?
Quali sono gli esempi di organismi appartenenti all’ordine dei decapodi?
Quali sono gli esempi di organismi appartenenti all’ordine dei decapodi?
Qual è la composizione del sistema nervoso nei Malacostraci?
Qual è la composizione del sistema nervoso nei Malacostraci?
Quale affermazione descrive correttamente il sistema circolatorio dei miriapodi?
Quale affermazione descrive correttamente il sistema circolatorio dei miriapodi?
Qual è la principale caratteristica delle appendici dei miriapodi?
Qual è la principale caratteristica delle appendici dei miriapodi?
I geni Hox sono coinvolti nello sviluppo di quale aspetto degli organismi?
I geni Hox sono coinvolti nello sviluppo di quale aspetto degli organismi?
Qual è la funzione dei tubi malpighiani nei miriapodi?
Qual è la funzione dei tubi malpighiani nei miriapodi?
Qual è la differenza principale nelle appendici tra caratteristiche uniramose e biramose?
Qual è la differenza principale nelle appendici tra caratteristiche uniramose e biramose?
In quale struttura si trova il plesso nervoso periesofageo nei miriapodi?
In quale struttura si trova il plesso nervoso periesofageo nei miriapodi?
Quale è vero riguardo alla cuticola dei miriapodi?
Quale è vero riguardo alla cuticola dei miriapodi?
Che tipo di sistema linfatico possiedono i miriapodi?
Che tipo di sistema linfatico possiedono i miriapodi?
Qual è la funzione principale delle altere nei datteri?
Qual è la funzione principale delle altere nei datteri?
Quale delle seguenti è una caratteristica dell'esocuticola?
Quale delle seguenti è una caratteristica dell'esocuticola?
Quale affermazione riguardo agli acari è corretta?
Quale affermazione riguardo agli acari è corretta?
In quale parte del sistema digestivo si verifica l'assorbimento dei nutrienti negli insetti?
In quale parte del sistema digestivo si verifica l'assorbimento dei nutrienti negli insetti?
Qual è uno dei meccanismi principali per l'escrezione nei insetti?
Qual è uno dei meccanismi principali per l'escrezione nei insetti?
Quale delle seguenti specie non è associata a infezioni parassitarie?
Quale delle seguenti specie non è associata a infezioni parassitarie?
Quale affermazione sulla vita delle zecche è corretta?
Quale affermazione sulla vita delle zecche è corretta?
Qual è la principale differenza tra insetti ametaboli ed emimetaboli?
Qual è la principale differenza tra insetti ametaboli ed emimetaboli?
Quali sono le zecche più significative in medicina veterinaria?
Quali sono le zecche più significative in medicina veterinaria?
Quale delle seguenti descrizioni si riferisce alla cuticola tristratificata?
Quale delle seguenti descrizioni si riferisce alla cuticola tristratificata?
Cosa caratterizza gli insetti olometaboli durante il loro sviluppo?
Cosa caratterizza gli insetti olometaboli durante il loro sviluppo?
Quale patologia è causata da Sarcoptes scabiei?
Quale patologia è causata da Sarcoptes scabiei?
Quale elemento della cuticola è responsabile della prevenzione della perdita idrica e ionica?
Quale elemento della cuticola è responsabile della prevenzione della perdita idrica e ionica?
In quale area si deposita comunemente Otodectes cynotis?
In quale area si deposita comunemente Otodectes cynotis?
Qual è il principale modo in cui le zecche trasmettono patologie?
Qual è il principale modo in cui le zecche trasmettono patologie?
Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo al ciclo vitale delle zecche?
Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo al ciclo vitale delle zecche?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la funzione della corda durante l'organogenesi?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la funzione della corda durante l'organogenesi?
Qual è la caratteristica principale degli invertebrati agnati?
Qual è la caratteristica principale degli invertebrati agnati?
Quale affermazione sui pesci cartilaginei è vera?
Quale affermazione sui pesci cartilaginei è vera?
Quali dei seguenti sono considerati osteitti?
Quali dei seguenti sono considerati osteitti?
Quale affermazione definisce correttamente i ciclostomi?
Quale affermazione definisce correttamente i ciclostomi?
Qual è il ruolo principale delle pinne pettorali nei pesci ossei?
Qual è il ruolo principale delle pinne pettorali nei pesci ossei?
Quale caratteristica distingue gli actinopterigi dagli altri pesci?
Quale caratteristica distingue gli actinopterigi dagli altri pesci?
Qual è la funzione primaria della colonna vertebrale nei pesci vertebrati?
Qual è la funzione primaria della colonna vertebrale nei pesci vertebrati?
Flashcards
Sistema circolatorio negli artropodi
Sistema circolatorio negli artropodi
Il sistema circolatorio negli artropodi è aperto e dorsale, ovvero il sangue scorre liberamente in una cavità corporea (emocele).
Sistema nervoso negli artropodi
Sistema nervoso negli artropodi
Il sistema nervoso degli artropodi è composto da una serie di gangli (centri nervosi) interconnessi da cordoni nervosi.
Arti unirami e biramati
Arti unirami e biramati
Gli arti degli artropodi possono essere unirami, ovvero formati da un unico asse, o biramati, con due assi principali.
Geni Hox negli artropodi
Geni Hox negli artropodi
Signup and view all the flashcards
Cuticola dei miriapodi
Cuticola dei miriapodi
Signup and view all the flashcards
Appendici dei miriapodi
Appendici dei miriapodi
Signup and view all the flashcards
Sistema circolatorio dei miriapodi
Sistema circolatorio dei miriapodi
Signup and view all the flashcards
Tubi malpighiani dei miriapodi
Tubi malpighiani dei miriapodi
Signup and view all the flashcards
Caratteristiche degli acari
Caratteristiche degli acari
Signup and view all the flashcards
Rogna o scabbia
Rogna o scabbia
Signup and view all the flashcards
Otite causata da acari
Otite causata da acari
Signup and view all the flashcards
Zecche e patologie
Zecche e patologie
Signup and view all the flashcards
Ixodidae
Ixodidae
Signup and view all the flashcards
Ixodes ricinus
Ixodes ricinus
Signup and view all the flashcards
Ciclo vitale delle zecche
Ciclo vitale delle zecche
Signup and view all the flashcards
Ipostoma delle zecche
Ipostoma delle zecche
Signup and view all the flashcards
Malacostraci
Malacostraci
Signup and view all the flashcards
Cefalon
Cefalon
Signup and view all the flashcards
Pereion
Pereion
Signup and view all the flashcards
Pleon
Pleon
Signup and view all the flashcards
Pereiopodi e Pleopodi
Pereiopodi e Pleopodi
Signup and view all the flashcards
Ventaglio caudale
Ventaglio caudale
Signup and view all the flashcards
Carapace
Carapace
Signup and view all the flashcards
Statocisti
Statocisti
Signup and view all the flashcards
Ali degli emitteri
Ali degli emitteri
Signup and view all the flashcards
Ali interconnesse
Ali interconnesse
Signup and view all the flashcards
Alteri (giroscopi)
Alteri (giroscopi)
Signup and view all the flashcards
Stomodeo
Stomodeo
Signup and view all the flashcards
Ventriglio
Ventriglio
Signup and view all the flashcards
Ciechi gastrici
Ciechi gastrici
Signup and view all the flashcards
Circolazione aperta
Circolazione aperta
Signup and view all the flashcards
Esoscheletro
Esoscheletro
Signup and view all the flashcards
Cordati
Cordati
Signup and view all the flashcards
Notocorda
Notocorda
Signup and view all the flashcards
Sistema nervoso dei Cordati
Sistema nervoso dei Cordati
Signup and view all the flashcards
Fessure branchiali
Fessure branchiali
Signup and view all the flashcards
Endostilio
Endostilio
Signup and view all the flashcards
Cuore ventrale
Cuore ventrale
Signup and view all the flashcards
Coda post anale
Coda post anale
Signup and view all the flashcards
Vertebrati
Vertebrati
Signup and view all the flashcards
Tubo neurale
Tubo neurale
Signup and view all the flashcards
Invertebrati agnati
Invertebrati agnati
Signup and view all the flashcards
Vertebrati agnati
Vertebrati agnati
Signup and view all the flashcards
Pesci cartilaginei
Pesci cartilaginei
Signup and view all the flashcards
Osteitti
Osteitti
Signup and view all the flashcards
Ciclostomi
Ciclostomi
Signup and view all the flashcards
Pesci vertebrati
Pesci vertebrati
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Artropodi
- Il phylum degli artropodi è il gruppo più numeroso dei metazoi, con oltre 1.000.000 di specie descritte.
- Sono suddivisi in 4 classi: Miriapodi, Chelicerati, Crostacei ed Esapodi.
- I Miriapodi comprendono i millepiedi e i centopiedi.
- I Chelicerati includono ragni, scorpioni e acari.
- I Crostacei sono un gruppo vasto, tra cui gamberetti, granchi e pulci d'acqua.
- Gli Esapodi comprendono collemboli e insetti.
- Gli Esapodi sono caratterizzati da 6 arti e una metameria eteronoma.
- Gli artropodi hanno una simmetria bilaterale e sono triblastici.
- Il loro corpo è metamerico, con segmentazione in tagmi (capo, torace e addome).
- Presentano un esoscheletro costituito da chitina e proteine.
- L'esoscheletro subisce muta (ecdisi) per consentire la crescita dell'animale.
- Il sistema circolatorio è aperto e dorsale.
- Il sistema nervoso è formato da gangli e cordoni nervosi, generalmente ventralmente posizionati.
- Le appendici degli artropodi possono essere uniramose o biramose.
- La presenza di geni Hox controlla lo sviluppo craniocaudale.
- Gli artropodi condividono caratteristiche come occhi composti, un paio di antenne e un esoscheletro di chitina.
- Crostacei ed esapodi fanno parte dei pancrustacea.
- Sono presenti uno scudo più strutturato nelle specie di pancrustacea.
Superclassi Miriapodi
- Sono animali terrestri che vivono in ambienti umidi.
- Sono caratterizzati da appendici uniramose.
- Hanno un sistema circolatorio a vaso dorsale con un plesso nervoso periesofageo e cordoni nervosi ventrali.
- Presentano tubi malpighiani per l'escrezione.
- Sono dotati di organi di senso, inclusi chemiorecettori.
- Sono generalmente gonocorici (sessi separati).
- Classificati in Chilopodi (centopiedi), Diplopodi (millepiedi) e Pauropodi.
Chelicerati
- È una superclasse che comprende ragni, scorpioni, acari ed i Merostomi.
- Hanno circa 70.000 specie, in gran parte terrestri.
- Hanno due tagmata (cefalotorace e addome).
- Mancano le antenne.
- Presentano cheliceri e pedipalpi.
- La maggior parte delle specie sono carnivore.
- Possono essere gonocorici o in alcuni casi ermafroditi.
- Classificati nei Merostomi (Xiphosura), i Arachnidi (scorpioni, aracnidi e acari).
Classe Arachnida
-
Comprende ragni, scorpioni, solfughi e acari.
-
Sono in quasi tutti i continenti, tranne l'Antartide.
-
La Baja California mostra una grande diversità di specie.
-
Possono avere ghiandole velenifere e ghiandole setogene.
-
Hanno occhi semplici (ocelli) e/o occhi composti.
-
Sono generalmente gonocorici.
-
Tipicamente sono ovipari o, in alcuni casi, ovovivipari.
-
Classificati in diversi ordini, compresi Scorpioni, Araneidi (ragni), Opilionodi e Acari.
Classe Merostomi
-
Sono una sottoclasse dei Chelicerati (Xiphosura)
-
Sono marini e relativamente poco numerosi.
-
Il carapace protegge tutto il corpo.
-
Possono raggiungere dimensioni di 75 cm.
-
La coda è chiamata telson.
-
Presentano appendici, cheliceri, pedipalpi e zampe.
-
Possono avere branchie a libro
Crostacei
- Animali a simmetria bilaterale e triblastica.
- Hanno due regioni principali: cefalotorace e addome.
- Presentano un esoscheletro di chitina.
- Hanno due paia di antenne.
- Gli arti possono avere varie funzioni.
- Hanno un ciclo di sviluppo con diverse stadi larvali (nauplio).
- Sono spesso gonocorici (sessi separati).
- Ad esempio: Crostacei e Esapodi (di cui fanno parte gli insetti) sono considerati Pancrustacea.
Esapodi
- Sono animali terrestri, ma alcune specie si sono adattate ad ambienti acquatici.
- Si caratterizzano per avere 3 tagmata: capo, torace e addome.
- Hanno 3 paia di zampe attaccate al torace.
- Molte specie hanno ali attaccate al torace per volare,
- Hanno un apparato respiratorio tracheale.
- Hanno un ciclo di sviluppo, che può comprendere diverse fasi larvali.
- Sono suddivisi in diversi ordini.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.