Artrite e Sinovite: Un Quiz Clinico
42 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'instabilità atlo-assiale è corretta?

  • La sublussazione anteriore rappresenta il 50% dei casi.
  • La sublussazione anteriore avviene nel 73% dei casi. (correct)
  • La migrazione verticale dell’dente nella cavità cranica è rara.
  • La sublussazione laterale è più comune di quella posteriore.

Quali sono i segni clinici associati al coinvolgimento dei nervi cranici?

  • Cefalea occipitale e sensazione di testa che 'cade in avanti'.
  • Debolezza muscolare e spasticità.
  • Disfagia e disartria per compressione dei nervi. (correct)
  • Atrofia muscolare e aumento del riflesso di Hoffman.

Qual è la prevalenza della cervicalgia nei pazienti con coinvolgimento del rachide cervicale?

  • È presente nel 80-88% dei pazienti.
  • Colpisce dal 40% all'88% dei pazienti. (correct)
  • È sempre asintomatica.
  • Si verifica nel 40-50% dei casi.

Quale manifestazione è correlata all'insufficienza vertebrobasilare?

<p>Disturbi visivi e vertigini. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche della sinovite atlo-assiale?

<p>È la causa principale dell'instabilità atlo-assiale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il miglioramento della diagnosi nei pazienti con artrite precoce?

<p>Identificazione di alterazioni subcliniche (A), Diagnosi differenziale con altre forme di artrite (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica dell'ipertrofia sinoviale?

<p>Tessuto sinoviale ipoecogeno e non spostabile (C)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione si garantisce una valutazione dell'infiammazione subclinica in pazienti con artrite reumatoide accertata?

<p>Presenza di fattori prognostici sfavorevoli (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un obiettivo del rilevamento di alterazioni infiammatorie subcliniche?

<p>Migliorare la diagnosi precoce (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni non rappresenta una caratteristica della sinovite?

<p>Tessuto connettivo altamente comprimibile (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della valutazione differenziale nelle pazienti con artrite?

<p>Distinguere tra diverse forme di artrite (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla presenza di segnale power-Doppler nell'ipertrofia sinoviale?

<p>Può essere presente in caso di infiammazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è errata riguardo alla gestione dei pazienti con AR accertata?

<p>Il trattamento deve essere interrotto in mancanza di segni (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti farmaci è classificato come un csDMARD?

<p>Methotrexate (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il meccanismo d'azione principale degli inibitori del TNF?

<p>Inibizione delle citochine pro-infiammatorie (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui bDMARD è corretta?

<p>Hanno un meccanismo d'azione mirato (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un JAK inibitore pan-JAKi?

<p>Tofacitinib (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto atteso di Methotrexate nel trattamento dell'AR?

<p>Effetto ritardato di 4-12 settimane (B)</p> Signup and view all the answers

Quale inibitore è conosciuto per la deplezione delle cellule B?

<p>Rituximab (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono gli inibitori dell'interleuchina-1 (IL-1)?

<p>Anakinra (A)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo viene utilizzato per valutare l'attività della malattia nell'AR?

<p>Disease Activity Score 28 joints (D)</p> Signup and view all the answers

Quale descrizione non è corretta riguardo l'artrite reumatoide?

<p>È più comune negli uomini rispetto alle donne in età avanzata. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale fattore di suscettibilità genetica associato all'artrite reumatoide?

<p>Il gene HLA-DRB1. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo la citrullinazione è vera?

<p>È mediata dagli enzimi peptidilarginina deiminasi (PAD). (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto dell'allele-dose sul rischio di sviluppare artrite reumatoide?

<p>Individui con due copie di SE hanno un rischio maggiore. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale fascia di età si osserva il picco di incidenza dell'artrite reumatoide?

<p>40-60 anni. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori è considerato un indicatore di rischio per l'artrite reumatoide?

<p>Storia familiare di artrite reumatoide. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la frequenza della presenza del principale fattore genetico nella popolazione generale?

<p>20-30%. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa sostiene l'ipotesi dell'«origine mucosale» per l'artrite reumatoide?

<p>La malattia origina nelle mucose e coinvolge le articolazioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il punteggio DAS28 che indica una remissione nella valutazione della artrite?

<p>DAS28 &lt; 2.6 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale formula rappresenta il sistema di calcolo del DAS28?

<p>$DAS28 = 0.56* ext{sqrt}(t28) + 0.28* ext{sqrt}(sw28) + 0.70<em>Ln(ESR) + 0.014</em>GH$ (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il tasso di remissione sostenuta dopo più di un anno di trattamento?

<p>37% (C)</p> Signup and view all the answers

Nell'approccio 'treat to target', quale obiettivo è considerato desiderabile per la maggior parte dei pazienti?

<p>Remissione (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i valori di DAS28 che indicano una condizione considerata 'alta'?

<p>DAS28 &gt; 5.1 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo l'erosione ossea nell'artrite reumatoide?

<p>L'erosione può contribuire all'osteopenia periarticolare e alla formazione di cisti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quando si parla di instabilità atlo-assiale, quale cambiamento si osserva nell'ADI durante la flessione?

<p>Il valore di ADI aumenta. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un criterio per l'adiacenza dell'osso trabecolare alle lacune di riassorbimento?

<p>Un aumento del numero di osteoclasti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il punteggio classificativo per l'artrite reumatoide è vera?

<p>Un punteggio totale di 6 classifica un paziente come affetto da AR definita. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale condizione può avvenire l'erosione del dente cervicale secondo le immagini radiografiche?

<p>In presenza di ispessimento sinoviale con effetto compressivo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste misure non è necessaria per la valutazione del coinvolgimento cervicale nell'artrite reumatoide?

<p>Radiografia del torace. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per invaginazione basilare nel contesto della radiografia cervicale?

<p>Deve soddisfare almeno uno dei criteri di Clark, Redlund-Johnell o Ranawat. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori possono essere considerati prognostici sfavorevoli nell'artrite reumatoide?

<p>La presenza di erosioni radiografiche. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cos'è l'artrite reumatoide?

L'artrite reumatoide (AR) è una malattia autoimmune cronica che colpisce principalmente le articolazioni sinoviali. È una malattia sistemica, quindi può coinvolgere anche altri organi e sistemi, come pelle, cuore, vasi sanguigni, polmoni e occhi.

Chi è più colpito dall'AR?

L'artrite reumatoide è più comune nelle donne rispetto agli uomini, con un rapporto che varia da 4:1 a 2:1 negli anziani. Il picco di incidenza si verifica tra i 40 e i 60 anni.

Come si sviluppa l'AR?

L'ipotesi dell'origine mucosale suggerisce che l'AR inizi nelle mucose, che sono le superfici che entrano in contatto con il mondo esterno. Questo contatto con agenti chimici e microbiologici esterni potrebbe innescare il processo infiammatorio. Successivamente, l'infiammazione si diffonde alle articolazioni sinoviali.

Quali fattori genetici predispongono all'AR?

Una storia familiare di AR aumenta il rischio di sviluppare la malattia da 3 a 5 volte. Il principale fattore genetico di suscettibilità è lo "shared epitope" (SE).

Signup and view all the flashcards

Spiega lo "shared epitope" (SE).

Lo "shared epitope" (SE) è una sequenza di cinque amminoacidi presente nella proteina HLA-DR4, codificata da diversi alleli del gene HLA-DRB1. È presente nel 90% dei pazienti con AR, rispetto al 20-30% della popolazione generale. Gli individui con due copie di SE hanno un rischio maggiore di sviluppare l'AR e una malattia più grave.

Signup and view all the flashcards

Spiega il processo della citrullinazione.

La citrullinazione è una modifica post-trascrizionale dei residui di arginina in citrullina da parte degli enzimi peptidilarginina deiminasi (PAD). Questa modifica altera le proprietà biochimiche e l'immunogenicità delle proteine. La citrullinazione è un processo di regolazione che si verifica durante l'apoptosi.

Signup and view all the flashcards

Come la citrullinazione è connessa all'AR?

La citrullinazione delle proteine può portare allo sviluppo di auto-anticorpi specifici per queste proteine modificate, contribuendo alla patogenesi dell'AR. Questi auto-anticorpi possono essere identificati mediante analisi del sangue.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le implicazioni del processo patogenetico dell'AR?

L'AR è una malattia complessa con una patogenesi complessa, che coinvolge fattori genetici, immunologici e ambientali. La comprensione di questi processi è fondamentale per lo sviluppo di nuove strategie di trattamento.

Signup and view all the flashcards

Borsite

Infiammazione di una borsa sinoviale, una sacca piena di liquido che funge da cuscinetto tra ossa, muscoli e tendini. Causa dolore e gonfiore. È spesso asintomatica nel 50% dei casi.

Signup and view all the flashcards

Dove si manifesta la borsite?

La borsite può coinvolgere diverse aree del corpo, tra cui gomito, anca, piede e ginocchio.

Signup and view all the flashcards

Come la borsite colpisce la colonna vertebrale cervicale?

La borsite può colpire la colonna vertebrale cervicale, causando dolore e instabilità. Può portare a sublussazione atlo-assiale, una dislocazione in avanti dell'osso atlante rispetto all'osso assio.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i sintomi della borsite cervicale?

La borsite cervicale può causare diversi sintomi, tra cui dolore al collo, mal di testa, debolezza, intorpidimento e persino difficoltà a deglutire o a parlare.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le possibili conseguenze della borsite cervicale?

La borsite cervicale può causare una condizione grave chiamata sindrome locked-in, in cui la persona è consapevole ma paralizzata e incapace di comunicare. In rari casi può causare la morte improvvisa.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'ipertrofia sinoviale (SH)?

L'ipertrofia sinoviale (SH) si riferisce all'espansione del tessuto sinoviale all'interno di un'articolazione. Questo tessuto appare ipoecogeno all'ecografia, non è spostabile ed è difficilmente comprimibile. Può presentare un segnale power-Doppler.

Signup and view all the flashcards

Come l'ecografia aiuta a valutare l'infiammazione subclinica?

L'ecografia può essere utilizzata per valutare l'infiammazione subclinica nelle articolazioni, individuando l'ipertrofia sinoviale. L'assenza di ipertrofia sinoviale (nonostante la presenza di versamento) e l'assenza di segnale power-Doppler indicano un'articolazione normale.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le applicazioni dell'ecografia nella diagnosi dell'artrite reumatoide?

L'ecografia può essere utilizzata per l'individuazione precoce e la diagnosi dell'artrite reumatoide, valutando la presenza di ipertrofia sinoviale, versamento e segnale power-Doppler. Aiuta anche a distinguere l'AR da altre forme di artrite.

Signup and view all the flashcards

Come viene applicata l'ecografia nel monitoraggio del trattamento dell'artrite reumatoide?

L'ecografia può essere utilizzata per valutare la risposta al trattamento nell'artrite reumatoide, osservando la riduzione dell'ipertrofia sinoviale e del versamento. È utile anche nel monitoraggio dell'infiammazione subclinica persistente in pazienti in remissione clinica.

Signup and view all the flashcards

Come appare un'articolazione normale all'ecografia?

Un'articolazione normale all'ecografia presenta un aspetto chiaro, con assenza di ipertrofia sinoviale (anche se presente un versamento) e assenza di segnale power-Doppler.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il versamento articolare?

Il versamento articolare si riferisce all'accumulo di liquido all'interno di un'articolazione. Questo può essere individuato all'ecografia.

Signup and view all the flashcards

Cosa indica il segnale power-Doppler all'ecografia?

Il segnale power-Doppler all'ecografia indica la presenza di un aumento del flusso sanguigno. Questo è un segno di infiammazione.

Signup and view all the flashcards

Cosa misura il DAS28(4)?

Il DAS28(4) è un indice utilizzato per valutare l'attività di malattia nell'artrite reumatoide. Calcola la gravità dell'infiammazione tenendo conto di diversi fattori come la conta dei dolori articolari, il gonfiore e l'ESR (velocità di eritrosedimentazione) mediante una formula specifica.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per trattamento 'treat to target'?

Il trattamento 'treat to target' consiste nell'utilizzare un approccio aggressivo per ottenere una remissione della malattia, ovvero quando i sintomi sono scomparsi o sono quasi scomparsi, nel paziente affetto da artrite reumatoide.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per 'remissione' nell'artrite reumatoide?

La remissione nell'artrite reumatoide è definita come uno stato in cui i sintomi della malattia sono scomparsi o sono quasi scomparsi. Il DAS28(4) è inferiore a 2.6 per definire una remissione.

Signup and view all the flashcards

Qual è il ruolo delle linee guida ACR/EULAR?

Le linee guida ACR/EULAR (American College of Rheumatology/European League Against Rheumatism) offrono raccomandazioni su come gestire e trattare l'artrite reumatoide, basandosi sulle migliori evidenze scientifiche attuali. Queste linee guida rappresentano una guida importante per i medici nella cura dei pazienti con artrite reumatoide.

Signup and view all the flashcards

Qual è l'efficacia dell'approccio 'treat to target'?

L'approccio 'treat to target' ha dimostrato di essere efficace nell'artrite reumatoide, con un alto tasso di remissione raggiunto nel tempo. Studi hanno dimostrato che circa il 37% dei pazienti raggiunge una remissione sostenuta (durata superiore a un anno).

Signup and view all the flashcards

Erosione ossea nell'artrite reumatoide

L'aumento del numero di osteoclasti nelle lacune di riassorbimento, situato vicino all'osso trabecolare, può portare all'erosione sia della corteccia sovrastante, causando le caratteristiche erosioni reumatoidi visibili ai raggi X, sia dell'osso trabecolare locale, contribuendo in tal modo all'osteopenia e alla formazione di cisti periarticolare.

Signup and view all the flashcards

Intervallo atlanto-odontoideo anteriore (ADI)

La distanza tra il dente e il margine anteriore dell'atlante (v.n.< 3 mm) viene misurata per valutare l'instabilità atlo-assiale.

Signup and view all the flashcards

Intervallo atlanto-odontoideo posteriore (PDI)

La distanza tra il dente e l'arco posteriore dell'atlante rappresenta lo spazio disponibile per le strutture neurali. Viene misurata per valutare l'instabilità atlo-assiale.

Signup and view all the flashcards

Instabilità atlo-assiale in flessione

Un aumento del valore di ADI in flessione può indicare un'instabilità atlo-assiale.

Signup and view all the flashcards

Invaginazione basilare

Almeno uno dei 3 criteri: Clark, Redlund-Johnell o Ranawat, o la combinazione di diversi criteri, è considerato positivo per l'invaginazione basilare.

Signup and view all the flashcards

Coinvolgimento del rachide cervicale in RM

La risonanza magnetica (RM) può evidenziare erosione del dente, ispessimento sinoviale e compressione del canale spinale, segni tipici del coinvolgimento del rachide cervicale nell'artrite reumatoide.

Signup and view all the flashcards

Criteri classificativi ACR/EULAR 2010

Si basa su un punteggio totale ≥ 6 per classificare un paziente come affetto da artrite reumatoide definita. È utilizzato per stabilire una diagnosi precisa dell'artrite reumatoide.

Signup and view all the flashcards

Fattori prognostici sfavorevoli in AR

Fattori come la coinvolgimento di più articolazioni, la positività per anticorpi specifici, la presenza di noduli reumatoidi e l'elevata velocità di eritrosedimentazione sono associati a una prognosi sfavorevole per l'artrite reumatoide.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i csDMARD?

I csDMARD sono farmaci che modificano il decorso della malattia e sono utilizzati come trattamento di prima linea per l'artrite reumatoide (AR). Sono disponibili diverse tipologie di csDMARD, tra cui metotrexato, sulfasalazina e leflunomide, ognuna con un meccanismo d'azione specifico.

Signup and view all the flashcards

Qual è il meccanismo d'azione del metotrexato?

Il metotrexato è un csDMARD efficace nel trattamento dell'AR. Inibisce le funzioni pro-infiammatorie di diversi tipi di cellule, come cellule T, macrofagi e cellule endoteliali, rallentando il processo infiammatorio.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i corticosteroidi nel trattamento dell'AR?

I corticosteroidi sono farmaci antinfiammatori potenti che possono essere somministrati per via sistemica o intra-articolare. Sono spesso utilizzati come 'ponte' per controllare l'infiammazione fino a quando gli altri farmaci non diventano efficaci.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i bDMARD?

I bDMARD sono una categoria di farmaci che mirano a specifiche citochine o cellule coinvolte nella patogenesi dell'AR. Questi farmaci sono derivati da fonti biologiche e sono somministrati per via sottocutanea o endovenosa.

Signup and view all the flashcards

Spiega il meccanismo d'azione degli inibitori del TNF.

Gli inibitori del TNF sono una classe di bDMARD che bloccano l'azione del fattore di necrosi tumorale (TNF), una citochina che svolge un ruolo chiave nell'infiammazione nelle articolazioni.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono gli inibitori delle JAK nel trattamento dell'AR?

Gli inibitori delle Janus chinasi (JAK) sono una nuova categoria di farmaci che bloccano la segnalazione di diverse citochine, inibendo così il processo infiammatorio.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i diversi tipi di inibitori delle JAK?

Gli inibitori delle JAK possono essere selettivi per specifiche isoforme JAK, come pan-JAKi che inibiscono tutte le isoforme JAK, o JAK-1 selettivi che inibiscono solo JAK-1.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il DAS28?

Il punteggio di attività di malattia a 28 articolazioni (DAS28) è uno strumento utilizzato per valutare l'attività dell'AR. Questo punteggio misura diversi parametri clinici, come dolore, rigidità, gonfiore e livelli di proteine ​​infiammatorie nel sangue.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione all'Artrite Reumatoide (AR)

  • L'artrite reumatoide è una malattia autoimmune cronica
  • Colpisce principalmente le articolazioni sinoviali
  • Può coinvolgere altri organi/sistemi come la pelle, il cuore, i vasi, i polmoni e gli occhi
  • Prevalenza: 0.5-1.0%
  • F > M (da 4:1 fino a 2:1 nell'età avanzata)
  • Picco incidenza: 40-60 anni

Fisiopatologia dell'AR

  • Ipotesi dell'«origine mucosale»: lo sviluppo dell'AR inizia nelle mucose e successivamente coinvolge le articolazioni sinoviali
  • Fattori ambientali (fumo, periodontite), modificazioni epigenetiche e geni di suscettibilità contribuiscono alla perdita di tolleranza
  • Attivazione dei linfociti T e B, produzione di autoanticorpi (ACPA ed RF)
  • Infiammazione, danno articolare, distruzione della cartilagine e dell'osso
  • Fattori coesistenti (malattie vascolari, osteoporosi)

Fattori Genetici nell'AR

  • Una storia familiare aumenta il rischio di sviluppare AR (3-5 volte)
  • Principale fattore di suscettibilità genetica: "shared epitope" (SE)
  • Sequenza di 5 amminoacidi nella proteina HLA-DR4
  • Presente nel 90% dei pazienti con AR
  • Gli alleli HLA-DRB1 contenenti SE aumentano il rischio di AR
  • Il ruolo esatto di SE nella patogenesi dell'AR non è ancora completamente chiarito
  • Presentazione SE-ristretta di auto-antigeni citrullinati

Citrullinazione nell'AR

  • La conversione post-trascrizionale dei residui di arginina in citrullina da parte degli enzimi peptidilarginina deiminasi (PAD) modifica le proprietà biochimiche e l'immunogenicità delle proteine
  • La citrullinazione è un meccanismo di regolazione che avviene durante l'apoptosi
  • Gli autoanticorpi contro le proteine citrullinate (ACPA) sono un marker specifico per l'AR

Da proteine citrullinate all'autoimmunità

  • Le cellule T CD4+ dei pazienti con AR riconoscono le proteine self citrullinate presentate dalle APC, a volte incrociandosi con epitopi non citrullinati
  • Queste cellule T possono attivare le cellule B che producono ACPA

Perpetuazione e progressione dell'AR

  • Interazioni complesse tra diverse cellule immuni, mediate da citochine infiammatorie (TNF, IL-1, IL-6)
  • Danno alla matrice cartilaginea, aumento della sinovite

La sinovia normale

  • Tessuto connettivo specializzato che riveste l'interno della cavità articolare, delle guaine tendinee e delle borse

Sinovite reumatoide

  • Infiltrato infiammatorio significativo presente nella membrana sinoviale

Pattern di coinvolgimento articolare

  • Sinovite poliarticolare e simmetrica ad esordio insidioso, con dolore, dolorabilità e tumefazione.
  • Coinvolgimento delle piccole articolazioni di mani e piedi.
  • Decorso progressivo ed erosivo.

Manifestazioni cliniche dell'AR precoce e tardiva

  • Manifestazioni precoci: dolore, gonfiore e rigidità articolare
  • Manifestazioni tardive: deviazione ulnare delle MCF, deformità a collo di cigno o bottoniera

TenosiInoVite

  • Dolore/dolorabilità, compromissione funzionale
  • Tumefazione lungo il decorso del tendine

Borsite

  • Dolore e gonfiore
  • Borse oleocranica, trocanterica, intermetatarsale, prepatellare

Coinvolgimento del rachide cervicale

  • Descritto a fine 800
  • Prevalenza 43-86% (asintomatico nel 50%)
  • Sublussazione atlo-assiale
  • Invaginazione basilare
  • Diagnosi spesso misconosciuta

Coinvolgimento oculare

  • Sindrome di Sjögren (prurito, sensazione di sabbia)
  • Cheratocongiuntivite secca
  • Deficit visivo dalla epiteliopatia secondaria, opacizzazione graduale della cornea
  • Episclerite

Malattie cardiovascolari

  • Aumentata mortalità nei pazienti con AR rispetto alla popolazione generale
  • Malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di mortalità

Aterogenesi accelerata nell'AR

  • Infiammazione cronica dell'AR causa aumento dell'infiltrato infiammatorio, attivazione endoteliale e relativa ipopossia tissutale

Manifestazioni extra-articolari dell'AR

  • Coinvolgimento del sistema nervoso periferico (mononeuriti multiple)
  • Coinvolgimento dei polmoni (ILD)
  • Noduli reumatoidi
  • Vasculite

Noduli reumatoidi

  • Manifestazioni extra-articolari più comuni
  • Localizzazione: superfici estensorie e aree di pressione
  • Consistenza dura, non dolorabili e mobili sui piani sottocutanei
  • Processo granulomatoso immuno-mediato

Diagnosi di laboratorio

  • Fattore reumatoide (RF): anticropi contro le IgG umane (Sensibilità: 69%, Specificità: 85%)
  • Anticorpi anti-citrullinate (ACPA): anticropi contro le proteine citrullinate. (Sensibilità 67%, Specificità 95%)

Valutazione dell'attività di malattia

  • Disease Activity Score 28 joints (DAS28): misura l'attività di malattia, includendo numero di articolazioni doloranti e gonfie, velocità di eritrosedimentazione ed il Global Health Status, per formulare il grado della malattia

L'approccio “Treat-to-target”

  • Trattamento aggressivo fino al raggiungimento di un target predefinito (es. remissione)
  • 17.2% remissione dopo 3 mesi e 21.5% dopo 12 mesi

Linee guida ACR/EULAR

  • Linee guida per la gestione dell'AR

Ecografia nell'AR

  • Ecografia per identificare le caratteristiche articolari (esempi: sinovite, erosioni, versamento). Utile per la diagnosi precoce, monitoraggio e valutazione di risposta terapeutica

Radiografia convenzionale nell'AR

  • Rilevazione delle erosioni ossee e riduzione della rima articolare, dovute all'infiltrato infiammatorio, all'aumento dell'attività osteoclastica e alla deposizione di pannus

Coinvolgimento del rachide cervicale - RM

  • Individuazione di erosioni del dente, ispessimento sinoviale e compressione sul canale spinale

Criteri classificativi ACR/EULAR 2010

  • Criteri per la diagnosi di AR, basati in particolare su coinvolgimento articolare, presenza di anticorpi (RF e/o ACPA) e durata dei sintomi

Fattori prognostici sfavorevoli nell'AR

  • Lista di fattori che possono predire un peggioramento del decorso della malattia

L'evoluzione del trattamento AR

  • Analisi storica delle varie terapie farmacologiche per l'AR

Terapia dell’AR: csDMARD e corticosteroidi

  • Trattamento di prima linea e trattamenti alternativi

DMARD biologici (bDMARD)

  • Anticorpi monoclonali o proteine di fusione recettore-Fc
  • Farmaci sintetici mirati al target JAK

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Artrite Reumatoide 2024 PDF

Description

Questo quiz esplora vari aspetti clinici dell'artrite e della sinovite, con un focus particolare sull'instabilità atlo-assiale e le manifestazioni associate. Le domande trattano la diagnosi, i segni clinici e le caratteristiche delle patologie in questione. Mettiti alla prova e approfondisci le tue conoscenze in questo campo della medicina!

More Like This

Orthopedic Conditions Quiz
40 questions
Articulaciones y Vértebras
40 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser