Podcast
Questions and Answers
In che modo il labbro glenoideo contribuisce alla stabilità dell'articolazione?
In che modo il labbro glenoideo contribuisce alla stabilità dell'articolazione?
Il labbro glenoideo aumenta la profondità della cavità glenoidea, migliorando così la stabilità dell'articolazione.
Qual è la composizione delle superfici articolari dell'articolazione gleno-omerale?
Qual è la composizione delle superfici articolari dell'articolazione gleno-omerale?
Le superfici articolari sono costituite da cartilagine ialina e presentano una forma ovoidale e incurvata.
Quali muscoli si fondono con la capsula fibrosa dell'articolazione gleno-omerale?
Quali muscoli si fondono con la capsula fibrosa dell'articolazione gleno-omerale?
Il muscolo sovraspinato, infraspinato, piccolo rotondo e sottoscapolare si fondono con la capsula fibrosa.
Come si inseriscono i legamenti gleno-omerali rispetto alla capsula fibrosa?
Come si inseriscono i legamenti gleno-omerali rispetto alla capsula fibrosa?
Quali legamenti si occupano della stabilizzazione del capo lungo del bicipite?
Quali legamenti si occupano della stabilizzazione del capo lungo del bicipite?
Che cosa fa il legamento trasverso dell'omero?
Che cosa fa il legamento trasverso dell'omero?
Cosa copre la membrana sinoviale dell'articolazione gleno-omerale?
Cosa copre la membrana sinoviale dell'articolazione gleno-omerale?
Quali arterie garantiscono la vascolarizzazione dell'articolazione scapolo-omerale?
Quali arterie garantiscono la vascolarizzazione dell'articolazione scapolo-omerale?
Quali nervi sono coinvolti nell'innervazione della capsule articolare della scapola?
Quali nervi sono coinvolti nell'innervazione della capsule articolare della scapola?
Da dove origina il muscolo trapezio e dove si inserisce?
Da dove origina il muscolo trapezio e dove si inserisce?
Qual è l'origine e l'inserzione del muscolo deltoide?
Qual è l'origine e l'inserzione del muscolo deltoide?
Quali vertebre danno origine al muscolo grande dorsale?
Quali vertebre danno origine al muscolo grande dorsale?
Qual è la differenza tra il muscolo grande romboide e il muscolo piccolo romboide?
Qual è la differenza tra il muscolo grande romboide e il muscolo piccolo romboide?
Dove si inserisce il muscolo dentato anteriore?
Dove si inserisce il muscolo dentato anteriore?
Quali sono le origini del muscolo sovraspinato?
Quali sono le origini del muscolo sovraspinato?
Dove origina il muscolo bicipite brachiale?
Dove origina il muscolo bicipite brachiale?
Come si inserisce il muscolo coracobrachiale sull'omero?
Come si inserisce il muscolo coracobrachiale sull'omero?
Cosa caratterizza il muscolo piccolo rotondo e dove si inserisce?
Cosa caratterizza il muscolo piccolo rotondo e dove si inserisce?
Qual è l'inserzione del muscolo grande rotondo sull'omero?
Qual è l'inserzione del muscolo grande rotondo sull'omero?
Qual è l'origine del muscolo brachiale e dove si inserisce?
Qual è l'origine del muscolo brachiale e dove si inserisce?
Quali sono i tre capi del muscolo tricipite brachiale?
Quali sono i tre capi del muscolo tricipite brachiale?
Qual è l'origine del capo lungo del muscolo tricipite brachiale?
Qual è l'origine del capo lungo del muscolo tricipite brachiale?
Cosa trasmette lo spazio quadrilatero di Velpau?
Cosa trasmette lo spazio quadrilatero di Velpau?
Quali sono i muscoli che delimitano il triangolo omotricipitale?
Quali sono i muscoli che delimitano il triangolo omotricipitale?
Quale nervo e arteria passano attraverso lo spazio triangolare inferiore?
Quale nervo e arteria passano attraverso lo spazio triangolare inferiore?
Qual è la funzione dell'insicura trasversale della scapola?
Qual è la funzione dell'insicura trasversale della scapola?
Dove origina l'arteria toracica superiore?
Dove origina l'arteria toracica superiore?
Qual è il rapporto anatomico del primo segmento dell'arteria ascellare?
Qual è il rapporto anatomico del primo segmento dell'arteria ascellare?
Quali arterie originate dall'arteria sottoscapolare?
Quali arterie originate dall'arteria sottoscapolare?
Quale arteria si interrompe circa 2,5 cm distalmente all'articolazione del gomito?
Quale arteria si interrompe circa 2,5 cm distalmente all'articolazione del gomito?
Qual è la forma e la delimitazione dell'ascella?
Qual è la forma e la delimitazione dell'ascella?
Cosa origina dal tronco toracoacromiale?
Cosa origina dal tronco toracoacromiale?
Qual è la posizione della vena ascellare rispetto all'arteria ascellare nel secondo segmento?
Qual è la posizione della vena ascellare rispetto all'arteria ascellare nel secondo segmento?
Quali muscoli si inseriscono sul margine mediale della scapola?
Quali muscoli si inseriscono sul margine mediale della scapola?
Qual è l'origine del muscolo grande pettorale?
Qual è l'origine del muscolo grande pettorale?
Dove si inserisce il muscolo elevatore della scapola?
Dove si inserisce il muscolo elevatore della scapola?
Quale muscolo origina dalla fossa sovraspinata della scapola?
Quale muscolo origina dalla fossa sovraspinata della scapola?
Qual è l'inserzione del muscolo bicipite brachiale?
Qual è l'inserzione del muscolo bicipite brachiale?
Da quali vertebre origina il muscolo grande dorsale?
Da quali vertebre origina il muscolo grande dorsale?
Dove si inserisce il muscolo piccolo romboide?
Dove si inserisce il muscolo piccolo romboide?
Qual è l'origine del muscolo grande rotondo?
Qual è l'origine del muscolo grande rotondo?
Quali sono le fibre che compongono il muscolo dentato anteriore?
Quali sono le fibre che compongono il muscolo dentato anteriore?
Da che cosa è composto il muscolo deltoide?
Da che cosa è composto il muscolo deltoide?
Qual è l'inserzione del muscolo sovraspinato sull'omero?
Qual è l'inserzione del muscolo sovraspinato sull'omero?
Qual è l'origine del muscolo succlavio?
Qual è l'origine del muscolo succlavio?
Come si inseriscono i legamenti gleno-omeralisi e quali aree rinforzano?
Come si inseriscono i legamenti gleno-omeralisi e quali aree rinforzano?
Qual è il ruolo del legamento coraco-omerale nell'articolazione gleno-omerale?
Qual è il ruolo del legamento coraco-omerale nell'articolazione gleno-omerale?
Che tipo di membrane rivestono l'articolazione gleno-omerale e quale funzione hanno?
Che tipo di membrane rivestono l'articolazione gleno-omerale e quale funzione hanno?
Quali muscoli si fondono con la capsula fibrosa e quale ruolo svolgono?
Quali muscoli si fondono con la capsula fibrosa e quale ruolo svolgono?
Qual è l'importanza del legamento trasverso dell'omero nell'articolazione gleno-omerale?
Qual è l'importanza del legamento trasverso dell'omero nell'articolazione gleno-omerale?
Quali recessi forma la capsula fibrosa dell'articolazione gleno-omerale?
Quali recessi forma la capsula fibrosa dell'articolazione gleno-omerale?
Quali sono i tre capi del muscolo tricipite brachiale e da dove originano?
Quali sono i tre capi del muscolo tricipite brachiale e da dove originano?
Quale nervo e arteria attraversano lo spazio triangolare inferiore?
Quale nervo e arteria attraversano lo spazio triangolare inferiore?
Da cosa è delimitato il triangolo omotricipitale?
Da cosa è delimitato il triangolo omotricipitale?
Qual è il rapporto anatomico del primo segmento dell'arteria ascellare?
Qual è il rapporto anatomico del primo segmento dell'arteria ascellare?
Qual è il ruolo dell'arteria toracica laterale?
Qual è il ruolo dell'arteria toracica laterale?
Cosa delimita lo spazio quadrilatero di Velpau?
Cosa delimita lo spazio quadrilatero di Velpau?
Quali arterie originate dall'arteria sottoscapolare?
Quali arterie originate dall'arteria sottoscapolare?
Cosa rappresenta l'insicura trasversale e cosa trasmette?
Cosa rappresenta l'insicura trasversale e cosa trasmette?
Dove origina l'arteria circonflessa della scapola e quali aree raggiunge?
Dove origina l'arteria circonflessa della scapola e quali aree raggiunge?
Qual è il significato dell'arteria brachiale nella circolazione del braccio?
Qual è il significato dell'arteria brachiale nella circolazione del braccio?
Qual è l'origine della vena ascellare rispetto all'arteria ascellare?
Qual è l'origine della vena ascellare rispetto all'arteria ascellare?
Quali strutture muscolari sono associate al terzo segmento dell'arteria ascellare?
Quali strutture muscolari sono associate al terzo segmento dell'arteria ascellare?
Qual è la funzione principale del tronco toracoacromiale?
Qual è la funzione principale del tronco toracoacromiale?
Qual è l'importanza dello spazio triangolare inferiore nella regione ascellare?
Qual è l'importanza dello spazio triangolare inferiore nella regione ascellare?
Qual è la delimitazione anatomica dell'ascella?
Qual è la delimitazione anatomica dell'ascella?
Study Notes
Articolazione gleno-omerale
- Articolazione sinoviale tra la testa dell’omero e la fossa glenoidea della scapola, supportata dai muscoli della cuffia dei rotatori.
- Superfici articolari ovoidali; la testa dell’omero è quattro volte più grande della cavità glenoidea, entrambe rivestite da cartilagine ialina.
- Labbro glenoideo è un margine fibrocartilagineo che rinforza la cavità glenoidea, ancorato al tendine lungo del bicipite.
- Capsula fibrosa si inserisce mediamente sulla cavità glenoidea, creando recessi anteriori e posteriori, e fonde con vari muscoli come il sovraspinato e il sottoscapolare.
- Legamenti gleno-omerali rinforzano la capsula; includono il legamento gleno-omerale superiore, medio e inferiore, che stabilizzano l'articolazione.
- Legamento coraco-omerale sostiene l'intervallo dei rotatori e funge da tunnel per il tendine del bicipite.
- Vascolarizzazione proviene da arterie circonflesse e soprascapolari; innervazione da nervi sottoscapolari e ascellari.
Muscolatura coinvolta
- Muscolo trapezio: coinvolto nel movimento delle spalle, si inserisce sulla clavicola e sull'acromion.
- Muscolo grande pettorale: origine da sterno, clavicola e cartilagini costali, si inserisce sull’omero.
- Muscolo deltoide: delineato da clavicola e scapola, si inserisce sul tubercolo deltoideo dell'omero.
- Muscolo grande dorsale: si estende dalle vertebre toraciche e dalla cresta iliaca fino al solco intertubercolare dell’omero.
- Muscoli romboidi: piccoli e grandi, stabilizzano la scapola, inserendosi sul margine mediale.
- Muscolo dentato anteriore: originate dalle coste, si inserisce sul margine mediale della scapola.
- Muscolo elevatore della scapola e muscolo piccolo pettorale: coinvolti nel sollevamento della scapola e nei movimenti del braccio.
- Muscoli rotatori: sovraspinato, infraspinato, piccolo rotondo e sottoscapolare, cruciali per la stabilità e i movimenti della spalla.
Spazi anatomici e passaggio di vasi e nervi
- Spazio quadrilatero di Velpeau: passa il nervo ascellare e i vasi circonflessi posteriori.
- Triangolo omotricipitale: permette il passaggio ai vasi circonflessi della scapola.
- Spazio triangolare inferiore: trasmette il nervo radiale e l’arteria brachiale profonda.
- Insicura trasversale: il legamento traverso della scapola divide il passaggio per il nervo e l’arteria soprascapolare.
Vascolarizzazione
- Arteria ascellare: si divide in tre segmenti e fornisce afflusso sanguigno a spalle e braccia.
- Arteria toracica superiore e tronco toracoacromiale: forniscono rami per il grande pettorale e deltoide.
- Arteria sottoscapolare: si divide nelle arterie circonflessa della scapola e toracodorsale, alimentando i muscoli della schiena.
- Arterie circonflesse: vascolarizzano la testa dell’omero e l'articolazione gleno-omerale.
- Arteria brachiale: decorre superficialmente dalla scapola fino al gomito.
Ascella
- Regione piramidale che si estende nel collo, delimitata da coste, scapola e clavicola.
- Pareti anteriori (muscoli pettorali) e posteriori (muscoli sottoscapolare e grande dorsale) convergono lateralmente.
- Contiene vasi ascellari, nervi, linfonodi e prolungamento della mammella; vena ascellare si trova anteromedialmente rispetto all'arteria ascellare.
Articolazione gleno-omerale
- Articolazione sinoviale tra la testa dell’omero e la fossa glenoidea della scapola, supportata dai muscoli della cuffia dei rotatori.
- Superfici articolari ovoidali; la testa dell’omero è quattro volte più grande della cavità glenoidea, entrambe rivestite da cartilagine ialina.
- Labbro glenoideo è un margine fibrocartilagineo che rinforza la cavità glenoidea, ancorato al tendine lungo del bicipite.
- Capsula fibrosa si inserisce mediamente sulla cavità glenoidea, creando recessi anteriori e posteriori, e fonde con vari muscoli come il sovraspinato e il sottoscapolare.
- Legamenti gleno-omerali rinforzano la capsula; includono il legamento gleno-omerale superiore, medio e inferiore, che stabilizzano l'articolazione.
- Legamento coraco-omerale sostiene l'intervallo dei rotatori e funge da tunnel per il tendine del bicipite.
- Vascolarizzazione proviene da arterie circonflesse e soprascapolari; innervazione da nervi sottoscapolari e ascellari.
Muscolatura coinvolta
- Muscolo trapezio: coinvolto nel movimento delle spalle, si inserisce sulla clavicola e sull'acromion.
- Muscolo grande pettorale: origine da sterno, clavicola e cartilagini costali, si inserisce sull’omero.
- Muscolo deltoide: delineato da clavicola e scapola, si inserisce sul tubercolo deltoideo dell'omero.
- Muscolo grande dorsale: si estende dalle vertebre toraciche e dalla cresta iliaca fino al solco intertubercolare dell’omero.
- Muscoli romboidi: piccoli e grandi, stabilizzano la scapola, inserendosi sul margine mediale.
- Muscolo dentato anteriore: originate dalle coste, si inserisce sul margine mediale della scapola.
- Muscolo elevatore della scapola e muscolo piccolo pettorale: coinvolti nel sollevamento della scapola e nei movimenti del braccio.
- Muscoli rotatori: sovraspinato, infraspinato, piccolo rotondo e sottoscapolare, cruciali per la stabilità e i movimenti della spalla.
Spazi anatomici e passaggio di vasi e nervi
- Spazio quadrilatero di Velpeau: passa il nervo ascellare e i vasi circonflessi posteriori.
- Triangolo omotricipitale: permette il passaggio ai vasi circonflessi della scapola.
- Spazio triangolare inferiore: trasmette il nervo radiale e l’arteria brachiale profonda.
- Insicura trasversale: il legamento traverso della scapola divide il passaggio per il nervo e l’arteria soprascapolare.
Vascolarizzazione
- Arteria ascellare: si divide in tre segmenti e fornisce afflusso sanguigno a spalle e braccia.
- Arteria toracica superiore e tronco toracoacromiale: forniscono rami per il grande pettorale e deltoide.
- Arteria sottoscapolare: si divide nelle arterie circonflessa della scapola e toracodorsale, alimentando i muscoli della schiena.
- Arterie circonflesse: vascolarizzano la testa dell’omero e l'articolazione gleno-omerale.
- Arteria brachiale: decorre superficialmente dalla scapola fino al gomito.
Ascella
- Regione piramidale che si estende nel collo, delimitata da coste, scapola e clavicola.
- Pareti anteriori (muscoli pettorali) e posteriori (muscoli sottoscapolare e grande dorsale) convergono lateralmente.
- Contiene vasi ascellari, nervi, linfonodi e prolungamento della mammella; vena ascellare si trova anteromedialmente rispetto all'arteria ascellare.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Scopri i dettagli dell'articolazione gleno-omerale, inclusa la sua struttura, i muscoli coinvolti e la stabilità fornita dai legamenti. Questo quiz esplorerà la anatomia e le funzionalità di quest'importante articolazione. Approfondiremo anche il ruolo del labbro glenoideo e della capsula fibrosa.