Podcast
Questions and Answers
Quale dei seguenti artisti, secondo il testo, mostrò un'evidente matrice bizantina nel suo Polittico di Santa Chiara?
Quale dei seguenti artisti, secondo il testo, mostrò un'evidente matrice bizantina nel suo Polittico di Santa Chiara?
Dove si trova attualmente conservato il Polittico di Santa Chiara di Paolo Veneziano?
Dove si trova attualmente conservato il Polittico di Santa Chiara di Paolo Veneziano?
Chi è stato uno degli artisti che ha influenzato Giusto de' Menabuoi durante la sua giovinezza in Toscana?
Chi è stato uno degli artisti che ha influenzato Giusto de' Menabuoi durante la sua giovinezza in Toscana?
Quale città è stata il centro principale dell'attività di Giusto de' Menabuoi a partire dal 1348?
Quale città è stata il centro principale dell'attività di Giusto de' Menabuoi a partire dal 1348?
Signup and view all the answers
Quali sono le principali caratteristiche che distinguono la parte centrale del Polittico di Santa Chiara dalle scene laterali?
Quali sono le principali caratteristiche che distinguono la parte centrale del Polittico di Santa Chiara dalle scene laterali?
Signup and view all the answers
Quale città è stata il luogo natale di Paolo Veneziano, secondo quanto suggerito nel testo?
Quale città è stata il luogo natale di Paolo Veneziano, secondo quanto suggerito nel testo?
Signup and view all the answers
Quale tecnica pittorica è stata utilizzata per il Polittico di Santa Chiara?
Quale tecnica pittorica è stata utilizzata per il Polittico di Santa Chiara?
Signup and view all the answers
Qual è il periodo di attività di Giusto de' Menabuoi, secondo quanto riportato nel testo?
Qual è il periodo di attività di Giusto de' Menabuoi, secondo quanto riportato nel testo?
Signup and view all the answers
Quali sono le principali influenze stilistiche riscontrabili nel Polittico di Santa Chiara di Paolo Veneziano?
Quali sono le principali influenze stilistiche riscontrabili nel Polittico di Santa Chiara di Paolo Veneziano?
Signup and view all the answers
Quale dei seguenti artisti, secondo il testo, ha lavorato in un contesto strettamente legato alla città di Padova?
Quale dei seguenti artisti, secondo il testo, ha lavorato in un contesto strettamente legato alla città di Padova?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni sulla pala d'altare Orsini è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sulla pala d'altare Orsini è corretta?
Signup and view all the answers
In quale città è conservata l'Annunciazione tra i santi Ansano e Margherita di Simone Martini e Lippo Memmi?
In quale città è conservata l'Annunciazione tra i santi Ansano e Margherita di Simone Martini e Lippo Memmi?
Signup and view all the answers
Quale dei seguenti artisti è stato influenzato dal gotico transalpino?
Quale dei seguenti artisti è stato influenzato dal gotico transalpino?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni sulla pala Orsini è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sulla pala Orsini è corretta?
Signup and view all the answers
Quale dei seguenti artisti ha dipinto la Certosa di Pavia?
Quale dei seguenti artisti ha dipinto la Certosa di Pavia?
Signup and view all the answers
Quale dei seguenti artisti è stato influenzato dal gotico transalpino nella sua opera?
Quale dei seguenti artisti è stato influenzato dal gotico transalpino nella sua opera?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti opere di Simone Martini è considerata un capolavoro del gotico transalpino?
Quale delle seguenti opere di Simone Martini è considerata un capolavoro del gotico transalpino?
Signup and view all the answers
Quali elementi tipici della guerra sono presenti nel paesaggio della L'Annunciazione tra i santi Ansano e Margherita
?
Quali elementi tipici della guerra sono presenti nel paesaggio della L'Annunciazione tra i santi Ansano e Margherita
?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti opere è realizzata in tempera e oro su tavola?
Quale delle seguenti opere è realizzata in tempera e oro su tavola?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti opere è stata realizzata da Simone Martini e Lippo Memmi?
Quale delle seguenti opere è stata realizzata da Simone Martini e Lippo Memmi?
Signup and view all the answers
Secondo le informazioni fornite, qual è la data della prima menzione documentata di Pietro Cavallini?
Secondo le informazioni fornite, qual è la data della prima menzione documentata di Pietro Cavallini?
Signup and view all the answers
Quali dei seguenti artisti erano contemporanei a Pietro Cavallini, come suggerito dal testo? (Seleziona tutte le opzioni corrette)
Quali dei seguenti artisti erano contemporanei a Pietro Cavallini, come suggerito dal testo? (Seleziona tutte le opzioni corrette)
Signup and view all the answers
Quale affermazione, riguardo alla relazione tra Pietro Cavallini e Giotto, è supportata dal testo?
Quale affermazione, riguardo alla relazione tra Pietro Cavallini e Giotto, è supportata dal testo?
Signup and view all the answers
Quale città è associata a Pietro Cavallini, secondo il testo?
Quale città è associata a Pietro Cavallini, secondo il testo?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti opere di Pietro Cavallini è menzionata nel testo?
Quale delle seguenti opere di Pietro Cavallini è menzionata nel testo?
Signup and view all the answers
Secondo il testo, quale tipo di documento conferma i benefici concessi a Pietro Cavallini nel 1308?
Secondo il testo, quale tipo di documento conferma i benefici concessi a Pietro Cavallini nel 1308?
Signup and view all the answers
Chi era il committente del ciclo di affreschi della Vita della Vergine a Santa Maria in Trastevere, secondo il testo?
Chi era il committente del ciclo di affreschi della Vita della Vergine a Santa Maria in Trastevere, secondo il testo?
Signup and view all the answers
Qual è il nome dell'ordine religioso associato alla Certosa di Pavia?
Qual è il nome dell'ordine religioso associato alla Certosa di Pavia?
Signup and view all the answers
Quale tra queste affermazioni è corretta riguardo a Pietro Cavallini e il suo periodo di lavoro?
Quale tra queste affermazioni è corretta riguardo a Pietro Cavallini e il suo periodo di lavoro?
Signup and view all the answers
In quale contesto storico-artistico si inserirono le opere di Simone Martini e Pietro Lorenzetti nella Basilica di San Francesco ad Assisi?
In quale contesto storico-artistico si inserirono le opere di Simone Martini e Pietro Lorenzetti nella Basilica di San Francesco ad Assisi?
Signup and view all the answers
Quale tra queste opere è attribuita a Pietro Cavallini?
Quale tra queste opere è attribuita a Pietro Cavallini?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA riguardo agli affreschi della Basilica di San Francesco ad Assisi?
Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA riguardo agli affreschi della Basilica di San Francesco ad Assisi?
Signup and view all the answers
Quale città ospita NON ospita la Cappella degli Scrovegni, dove si trova il ciclo di affreschi di Giotto raffiguranti la vita della Vergine Maria e di San Francesco?
Quale città ospita NON ospita la Cappella degli Scrovegni, dove si trova il ciclo di affreschi di Giotto raffiguranti la vita della Vergine Maria e di San Francesco?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni relative al lavoro di Pietro Cavallini a Santa Maria in Ara Coeli è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni relative al lavoro di Pietro Cavallini a Santa Maria in Ara Coeli è corretta?
Signup and view all the answers
Quale città è menzionata come luogo di attività per Pietro Cavallini, oltre a Roma?
Quale città è menzionata come luogo di attività per Pietro Cavallini, oltre a Roma?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti figure artistiche è un contemporaneo di Pietro Cavallini, attivo a Roma durante il periodo in cui Cavallini lavorava a Santa Maria in Ara Coeli?
Quale delle seguenti figure artistiche è un contemporaneo di Pietro Cavallini, attivo a Roma durante il periodo in cui Cavallini lavorava a Santa Maria in Ara Coeli?
Signup and view all the answers
Qual è il periodo di tempo che si presume essere la data di realizzazione dell'affresco di Cavallini nella Cappella Baylon a Santa Maria in Ara Coeli?
Qual è il periodo di tempo che si presume essere la data di realizzazione dell'affresco di Cavallini nella Cappella Baylon a Santa Maria in Ara Coeli?
Signup and view all the answers
Cosa è rimasto del lavoro di Pietro Cavallini a Napoli?
Cosa è rimasto del lavoro di Pietro Cavallini a Napoli?
Signup and view all the answers
Quali delle seguenti affermazioni sul ciclo di affreschi di Cavallini ad Assisi sono corrette? (Seleziona tutte le opzioni valide)
Quali delle seguenti affermazioni sul ciclo di affreschi di Cavallini ad Assisi sono corrette? (Seleziona tutte le opzioni valide)
Signup and view all the answers
Quale dei seguenti artisti non è menzionato come un importante esponente del Trecento italiano?
Quale dei seguenti artisti non è menzionato come un importante esponente del Trecento italiano?
Signup and view all the answers
Quale città è nota per la sua grande concentrazione di opere di Giotto?
Quale città è nota per la sua grande concentrazione di opere di Giotto?
Signup and view all the answers
Quale dei seguenti è un esempio di opera di Cimabue a Padova?
Quale dei seguenti è un esempio di opera di Cimabue a Padova?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni relative alla Certosa di Pavia è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni relative alla Certosa di Pavia è corretta?
Signup and view all the answers
Signup and view all the answers
Study Notes
Trecento Italiano: Verso il Rinascimento (XIV secolo)
- Il Trecento italiano è un periodo di transizione verso il Rinascimento, caratterizzato da un'evoluzione dello stile bizantino verso uno stile più naturalistico e razionale.
- La pittura del Trecento si caratterizza per il tentativo di rappresentare la realtà, superando la bidimensionalità attraverso tecniche come il chiaroscuro e la prospettiva.
- Artisti come Giotto, Cavallini e altri hanno contribuito a questa evoluzione.
Il cantiere della Basilica di San Francesco di Assisi
- La Basilica di San Francesco è un importante documento per lo studio della pittura del Trecento, mostrando la presenza di vari artisti, tra cui Giotto, altri maestri italiani e stranieri, come il Maestro d'Oltralpe.
- L'analisi della Basilica ha permesso di confrontare diversi stili pittorici.
- Gli affreschi della Basilica testimoniano diversi periodi e influenze culturali differenti.
Pietro Cavallini
- Artista attivo a Roma e Napoli tra la fine del Duecento e il primo Trecento.
- Le notizie documentarie sul suo lavoro sono scarse e diverse interpretazioni.
- I documenti testimoniano un'attività prevalentemente a Roma.
- Si ipotizza un'anzianità maggiore rispetto a Giotto.
Santa Maria in Trastevere a Roma
- La chiesa di Santa Maria in Trastevere a Roma presenta un ciclo di affreschi, con scene della vita della Vergine, firmati da Pietro Cavallini.
- Si caratterizza per un'impostazione spaziale tridimensionale e per un forte plasticismo nelle figure dei personaggi.
- I committenti erano personalità importanti, come Bertoldo Stefaneschi, che commissionarono l'opera ad artisti.
Santa Cecilia in Trastevere a Roma
- Questa chiesa di Roma ha affreschi di Pietro Cavallini con il Giudizio Universale ed altri cicli con scene del Vecchio e del Nuovo Testamento.
- Gli affreschi mostrati in questa chiesa di Roma rappresentano un esempio importante dell'arte pittorica medievale.
- L'importanza di questi affreschi risiede nella salda monumentalità delle figure, nelle accuratezza dei passaggi cromatici e nella costruzione di uno spazio tridimensionale del tutto tipico di questo artista.
Tomba del Cardinale Matteo di Acquasparta
- I pochi elementi rimanenti della chiesa di Santa Maria in Ara Coeli sono testimonianza del lavoro di Pietro Cavallini.
- Il lavoro di questo artista si esprime nella lunetta dell'affresco della tomba del Cardinale Matteo d'Acquasparta, con la figura della Madonna e il Bambino.
Santa Maria in Ara Coeli a Roma
- La Cappella Baylon conserva affreschi di Giotto, realizzati intorno agli anni 1280-1290.
- Gli affreschi conservati rappresentano testimonianza dello stile pittorico di quel tempo.
- I documenti e la critica si accordano sulla riconosciuta presenza, nell'ambito della cappella Baylon, di almeno un'opera dello stile giottesco.
Cappella Brancaccio a San Domenico Maggiore a Napoli
- Il ciclo di affreschi di Pietro Cavallini realizzato tra il 1308 e il 1317 è situato nella Cappella Brancaccio di San Domenico Maggiore a Napoli, in cui si nota la sua vasta attività artistica.
- La sua attività si rivela al servizio dei sovrani angioini e fu molto utile per lo studio della pittura di quel secolo.
Coro delle monache a San Maria Donnaregina a Napoli
- La straordinaria maestria di Pietro Cavallini si nota nel ciclo di affreschi nel coro delle monache di San Maria Donnaregina a Napoli.
- Gli affreschi sono legati a Giotto e Pietro Cavallini e le fonti indicano come sia stato fatto scuola in città dalla presenza di illustri pittori di quel tempo.
Il cantiere della Basilica di San Francesco di Assisi
- Nel XIV secolo, la Basilica di San Francesco ha visto interventi di importanti artisti come Giotto e Cimabue.
- La presenza di Cavallini contribuisce a evidenziare diversi stili pittorici in quest'epoca.
- Ci si interroga sul ruolo di Cavallini tra le altre presenze.
Giotto
- Giotto di Bondone, artista che lavorò a Firenze, Assisi e Roma.
- Intorno al 1295 inizia a lavorare al Crocifisso di Santa Maria Novella.
- Realizzò le Stimmate di san Francesco per la chiesa di San Francesco a Pisa.
- Visibilmente attivo a Roma tra il 1300 e il 1302.
Madonna con Bambino a San Giorgio alla Costa
- Attribuito a Giotto e databile al 1295 ca.
- Dipinto a tempera su tavola con fondo oro
- Proveniente da una chiesa fiorentina e ora conservato in un Museo
Affreschi Basilica Superiore Assisi
- Giotto realizzò delle scene dalla vita di Isacco e Giacobbe.
- Il suo lavoro si distingue per innovazione e modernità.
- La critica ha dibattuto sulla paternità di Giotto.
Crocifisso Santa Maria Novella
- Giotto abbandonò l'iconografia per il Cristo inarcato a sinistra.
- Il corpo di Cristo è immerso in una drammatica tensione.
- Le braccia si allontano in modo diverso.
- Le ginocchia sono piegate in avanti a causa del peso.
Mosaico della Navicella
- Giotto è raffigurato nella sua opera più nota.
- Opera realizzata in collaborazione con Jacopo Stefaneschi
- Databile tra il 1305 e il 1313., con spostamenti successivi.
Crocifisso di Rimini
- L'analisi stilistica ha permesso di post-datare l'opera.
- L'opera a prima vista è simile a quella di Padova.
- L'opera di Rimini risulta precedente a quella di Padova.
Cappella degli Scrovegni a Padova
- La Cappella degli Scrovegni è stata commissionata da Enrico degli Scrovegni.
- L'arte di Giotto rappresenta la rivoluzione complessiva per la pittura italiana.
- La disposizione dello spazio in profondità sembra anticipare le teorie rinascimentali.
Madonna Ognissanti
- Dipinto a tempera su tavola con fondo oro
- Dipinto da Giotto, databile al 1310 circa.
- Originariamente collocato in una Chiesa fiorentina di San Giorgio alla Costa
Giotto a Napoli
- Giotto lavorò a Napoli tra il 1308 e il 1333
- La testimonianza del contratto e lo stipendio rendono la sua presenza documentata.
Polittico Baroncelli
- Il polittico è caratterizzato da una raffigurazione delle figure che è molto affollata e di qualità eccelsa.
- Si nota una cura maniacale nelle scelte cromatiche.
- È un'opera importante che mostra le influenze di altri pittori.
Polittico di Bologna
- È un'opera raffinata e con una concezione spaziale insolita.
- Giotto è il protagonista indiscusso nel campo artistico del Trecento.
Giotto architetto a Firenze
- Fu capomastro dell'Opera di Santa Reparata a Firenze
- Lavorò per circa 23 anni, collaborando a vari progetti architettonici pubblici e privatamente.
I Giotteschi
- Nel XIV secolo in Italia, l'influenza di Giotto fu fondamentale.
- Artisti come Taddeo Gaddi, Bernardo Daddi
- Non tutti gli artisti emularono completamente lo stile di Giotto.
- Diverse personalità artistiche hanno dato un proprio contributo.
Taddeo Gaddi
- Il lavoro di Taddeo Gaddi rientra nell'ambito del Trecento fiorentino.
- Importante lavoro nell'affresco nella Cappella Baroncelli, nella Basilica di Santa Croce a Firenze.
- Le Formelle dell'armadio della sacrestia di Santa Croce.
Maso di Banco
- Affreschi della Cappella di San Silvestro nella Basilica di Santa Croce a Firenze.
- La notorietà è dovuta all'esecuzione di affreschi nel Campo Santo di Pisa ed eseguì delle illustrazioni per i rilievi.
Bernardo Daddi
- Pittore di notevole qualità, soprattutto nell'area fiorentina
- La Madonna della Vergine
- Un'opera che ha avuto grande fortuna e ancora oggi si discute sulla sua datazione.
Andrea Orcagna
- Andrea Pisano è anche un altro artista di grande importanza che si formò all'interno della bottega di Giotto.
- L'artista operò su commissione della famiglia Strozzi.
- È il progettista del tabernacolo della Chiesa superiore, detto anche tabernacolo in legno intarsiato con marmi policromi.
Giovanni da Milano
- Tra il 1346 e il 1369 ha lavorato a Firenze e Milano.
- Lavora sulla sintesi fra l'arte del gotico francese e la pittura locale italiana (ma non cadde nell'emulazione di Giotto).
- Affresco della Cappella Rinuccini in Santa Croce a Firenze, che raffigura importanti scene della vita della Vergine.
Agnolo Gaddi
- La Cappella Maggiore delle Chiesa di Santa Croce a Firenze
- È il responsabile dell'affresco sulla Vergine rappresentata con le allegorie della virtù cardinali.
Vitale da Bologna
- Vitale da Bologna è uno dei principali artisti della scuola pittorica emiliana nel Trecento.
- Il suo ricorso al gotico fiorentino è evidenziato dalla sua bottega.
- Il ciclo di affreschi di Sant'Apollonia a Mezzaratta.
Tommaso da Modena
- L'opera, in stile gotico, si concentra sulle figure umane con molta vivacità e grande capacità espressiva.
- Nel 1360-1366 ha partecipato alla costruzione della Chiesa di Santa Margherita a Treviso, con altri tre cicli di carattere religioso.
Giovanni da Rimini
- Giovanni era uno dei fondatori della scuola riminese.
- Il crocifisso datato 1300-1305.
- Più versioni dello stesso Crocifisso.
Giuliano da Rimini
- I suoi lavori rientrano nel periodo tardo-giottesco locale (in Rimini).
- Firmato al 1307, l'opera raffigura la Madonna in trono.
Paolo Veneziano
- La sua opera più nota è la pala Feriale.
- Il suo stile è riconoscibile per l'insieme di caratteristiche di artisti.
- La Pala del Carmine è un'altra sua importante opera.
Giusto de' Menabuoi
- Allievo di Maso di Banco e molto legato allo stile di Giotto
- Lavora ad affreschi in giro per lo Stato della Chiesa.
- Il Battistero di Padova, commissionato da una ricca famiglia cittadina.
Altichiero
- L'artista ha operato in tutta la zona del Veneto tra il 1330 ad il 1384.
- Alcune opere sono situate a Padova, Verona e in altri centri minori.
- Le opere di Altichiero testimoniano che questo artista, a differenza di molti e contemporanei dei grandi cantieri, si è mostrato subito maturo nello stile.
Simone Martini
- La sua formazione avvenne probabilmente nella bottega di Duccio di Buoninsegna.
- Tra il 1310 e il 1341 è uno degli artisti più importanti e conosciuti dell'epoca
- Lavora ad Assisi, Roma e Napoli oltre che nella sua città natale Siena.
- Eseguì la Maestà per il Palazzo Pubblico di Siena.
Maestà nel Palazzo Pubblico di Siena
- La committenza della Maestà proveniva dal Governo dei Nove di Siena.
- Simone Martini eseguì quest'affresco tra il 1312 e il 1315 nella sala principale del Palazzo Comunale.
- La concezione dell'opera si presenta in forma laica.
Cappella di San Martino
- L'affresco fu eseguito per commissioni del Cardinale Gentile.
- Realizzato tra il 1313 e il 1318 circa.
San Ludovico di Tolosa che incorona il fratello Roberto d'Angiò
- Opera di Simone Martini realizzata nel 1317 a Napoli.
- La tavola è una chiara testimonianza della sua influenza sugli artisti della corte napoletana.
Polittico di Santa Caterina d'Alessandria
- Dipinto da Jacopo e Niccolò di Antonio ed è collocato a Pisa, alla Galleria degli Uffizi.
Polittico di San Domenico
- Si tratta di un'opera di Ugolino da Prato realizzata tra il 1323 e il 1324
- È situata a Orvieto e raffigura alcune scene della vita di San Domenico.
Guidoriccio da Fogliano all'assedio di Montemassi
- Realizzato nel 1330 su commissione a Siena, nell'interno della Sala del Mappamondo del Palazzo Pubblico.
- L'opera mostra una narrazione delle guerre dei castelli vicino Siena.
L'Annunciazione
- Opera di Simone Martini eseguita tra il 1330 e il 1333, in collaborazione con Lippo Memmi
- Opera in tempera su tavola.
- Le figure sono raffigurate in una scena che rimanda a valori spirituali e religiosi.
Polittico Orsini
- Il Polittico Orsini o Polittichetto Orsini, un piccolo altare portatile con 4 scomparti, raffigura l'Annunciazione e scene della Passione di Cristo.
- Realizzato tra il 1333 e il 1337 circa.
Affreschi per la cattedrale di Notre-Dame des Doms
- Affreschi del 1336-1340 di Simone Martini nella cattedrale di Notre-Dame de Doms a Avignone.
- Realizzato a cura di Jacopo Stefaneschi, cardinale.
Pietro Lorenzetti
- Pittori di Siena, con un'influenza giottesca, ma lo stile di Pietro è autonomo e riconoscibile.
- Realizzò cicli di affreschi e pale d'altare.
- L'Ultima Cena, ad Assisi.
Pala di Carmine
- Pala eseguita da Pietro Lorenzetti nel 1329.
- La pala è dedicata alla Vergine in trono e anche ai profeti.
Maestà di Cortona
- Realizzato tra il 1318 e il 1320, vicino a Siena
- È un'opera di grande importanza per il riconoscimento del'arte di questo artista.
Natività della Vergine
- Affreschi per il Duomo di Siena, databili ai primi anni del Trecento.
Ambrogio Lorenzetti
- Affreschi, con le Storie della Vergine.
Madonna di Vico l'Abate
- Dipinta da Ambrogio Lorenzetti nel 1319.
- Evidente la presenza di una sensibilità pittorica diversa nello stile.
Crocifisso del Carmine
- Eseguito dal 1324 al 1331.
- Rappresenta il periodo in cui Giotto, e il proprio ambiente fiorentino, perde valore artistico.
Trittico di San Procolo
- Dipinto nel 1332 e situato a Firenze.
- In questa opera si nota uno studio ben fatto per gli ambienti e le figure.
Opero di San Nicola
- Dipinto intorno al 1332 a Firenze.
Maestà di Massa Marittima
- Dipinto intorno al 1335.
- Importante a causa della presenza di figure che danno un senso allegorico.
Allegorie del Buono e Cattivo Governo
- La tecnica è importante per la comprensione del'epoca.
- Realizzate nel 1338-39
- Mostra una grande maturazione pittorica.
Presentazione di Gesù al Tempio
- E una delle opere più importanti, databili al 1342.
Venceslao
- Il ciclo di affresco che rappresenta i dodici mesi dell'anno.
- Realizzato a Trento.
- Importantissima rappresentazione della vita agricola.
Buffalmacco - Trionfo della Morte
- Affresco che si trova in Toscana.
- Tema ricorrente: la rappresentazione della Morte.
Andrea di Bonaiuto - Cappellone degli Spagnoli
- È un ciclo narrativo che riassume gli eventi cruciali della vita di Cristo.
- Attribuite ad Andrea di Bonaiuto e databili tra il 1365 e il 1367.
Ugolino di Prete Ilario - Cappella del Corporale
- È un ciclo di affreschi realizzato tra il 1357 e il 1364.
- L'opera è dedicata al corporale di Bolsena.
Santa Caterinina a Galatina
- Affreschi realizzati nella seconda metà del Trecento.
- Hanno le influenze dello stile giottesco.
La Certosa di Trisulti
- Ha un aspetto particolare in quanto è un edificio religioso e viene realizzata tra il XII e il XIV secolo.
- Si affiancano opere di altri artisti.
La Certosa di San Martino
- Fu costruita a partire del 1337.
- Gli artisti che collaborarono al suo interno furono Tino di Camaino e Francesco di Vito.
Duomo di Napoli
- E il risultato di un'espansione che interessò numerosi artisti.
- Fu uno dei primo esempi di castello monoblocco, costituito cioè da un'unico edificio.
La Chiesa di Donnaregina Vecchia
- La chiesa venne ricostruita grazie alle donazioni della regina Maria d'Ungheria.
Santa Chiara a Napoli
- Chiesa commissionata da Roberto d'Angiò e Sancia di Maiorca.
- Con affreschi che rimandano ad episodi della vita di Santa Chiara, realizzati da Giotto.
Palazzo Sclafani
- Affresco caratterizzato da una particolare vitalità delle figure umane.
- L'opera è una testimonianza di un grande sviluppo per le arti visive nel Trecento.
I Visconti
- La famiglia dei Visconti regnò a Milano e divenne una delle famiglie più importanti d'Europa.
Castel San Giorgio a Mantova
- Castel san Giorgio è un edificio realizzato per volere di Francesco I Gonzaga.
- Opera di Andrea Mantegna.
I Malatesta
- Famiglia importante che governò sulla Signoria di Rimini e in diverse parti della Romagna tra il 1295 e il 1500 (e successivi brevi periodi).
- Il Tempio Malatestiano è uno degli esempi più significativi del Rinascimento riminese.
Il castello di Ivrea
- Questo castello svolge la funzione di difesa ma ha anche una funzione di residenza.
- Venne costruito nel XV secolo e poi ricostruito fra il 1358 e il 1396 a opera di Amedeo VI.
Il castello di Ussel
- Fu costruito come fortezza militare.
La Certosa di Pavia
- È stato costruito nel XIV sec. per volere di Gian Galeazzo Visconti.
- È un esempio particolare per lo stile gotico, con un'attenzione importante per l'architettura.
La certosa di Firenze
- Si trova in Toscana, in un territorio dove è presente una forte produzione artistica.
- Tra il 1341 e il 1365 nacque l'opera di Niccolò Acciaiuoli il quale commissionò a vari artisti.
La certosa di Trisulti
- Inizia nel 1204: essa è il risultato di un processo edilizio complicato e lungo.
La cattedrale di Asti
- Basilica di costruzione tardo-romanica in stile gotico.
Duomo di Milano
- La costruzione del Duomo si è svolta tra il 1386 e il 1421.
- I lavori furono commissionati nel 1387 dalla Veneranda Fabbrica del Duomo.
Santa Maria Gloriosa ai Frari
- Il luogo è stato destinato alla Madonna nel 1231.
- Nel 1330 iniziarono i lavori della terza basilica.
Santi Giovanni e Paolo
- Chiesa costruita nel XIV secolo da maestranze locali, in pieno rinascimento.
San Petronio a Bologna
- Basilica che venne edificata grazie alla decisione del Comune di Bologna nei primi anni del XIV sec.
- La sua costruzione inizialmente fu molto complessa.
Santa Maria della Spina
- La chiesa, sorta nel XIII secolo, era piccola con un'unica navata e un tetto a capanna, ma nel XIV, venne trasformata in un edificio a tre navate.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora l'artista Paolo Veneziano e il suo capolavoro, il Polittico di Santa Chiara. Attraverso domande mirate, si analizzano influenze stilistiche, tecniche pittoriche, e la vita degli artisti del Trecento italiano. Metti alla prova la tua conoscenza sull'arte medievale e le sue caratteristiche distintive.