Podcast
Questions and Answers
Qual è l'acido che scioglie più facilmente l'argento?
Qual è l'acido che scioglie più facilmente l'argento?
Acido nitrico (HNO3)
Quale dei seguenti metodi non è utilizzato per l'argentatura degli oggetti?
Quale dei seguenti metodi non è utilizzato per l'argentatura degli oggetti?
- Metodo Elettrolitico
- Placcatura
- Saldatura (correct)
- Argentatura a fuoco
Abbina i seguenti processi di argentatura con le loro descrizioni:
Abbina i seguenti processi di argentatura con le loro descrizioni:
Placcatura = Applicazione di una foglia sottile di argento Argentatura a fuoco = Rivestimento con amalgama e riscaldamento Metodo Elettrolitico = Utilizzo di bagni contenenti cianuro di argento Argentatura a freddo = Espulsione di argento mediante reazione chimica
Quali tra i seguenti solventi vengono utilizzati nella sgrassatura?
Quali tra i seguenti solventi vengono utilizzati nella sgrassatura?
Le impurezze e i grassi devono essere eliminati prima della lucidatura dei metalli.
Le impurezze e i grassi devono essere eliminati prima della lucidatura dei metalli.
Quale metallo è descritto come il più malleabile e duttile?
Quale metallo è descritto come il più malleabile e duttile?
Come si proteggere gli oggetti in argento dalla corrosione?
Come si proteggere gli oggetti in argento dalla corrosione?
L'oro si può sciogliere nel mercurio a caldo per formare un amalgama.
L'oro si può sciogliere nel mercurio a caldo per formare un amalgama.
La maggior parte dei minerali in natura si trova in forma di metalli combinati con:
La maggior parte dei minerali in natura si trova in forma di metalli combinati con:
Cos'è una lega?
Cos'è una lega?
In una lega si definisce ________ il metallo presente in maggiore quantità e ______ il metallo(o non metallo) presente in quantità inferiore.
In una lega si definisce ________ il metallo presente in maggiore quantità e ______ il metallo(o non metallo) presente in quantità inferiore.
I composti non metallici presenti nelle leghe vengono definiti _________
I composti non metallici presenti nelle leghe vengono definiti _________
Generalmente allo stato fuso nelle leghe si ha completa miscibilità tra solvente e soluto, mentre allo stato solido questa varia in base ai componenti.
Generalmente allo stato fuso nelle leghe si ha completa miscibilità tra solvente e soluto, mentre allo stato solido questa varia in base ai componenti.
Cosa sono le leghe monofasiche?
Cosa sono le leghe monofasiche?
Le leghe _____fasiche sono miscele contenenti metalli solubili allo stato liquido, ma NON allo stato solido. Sono quindi costituite da una miscela di ____ cristalline di varia composizione.
Le leghe _____fasiche sono miscele contenenti metalli solubili allo stato liquido, ma NON allo stato solido. Sono quindi costituite da una miscela di ____ cristalline di varia composizione.
La lega ha le stesse proprietà dei singoli elementi che la compongono.
La lega ha le stesse proprietà dei singoli elementi che la compongono.
Le leghe fondono e solidificano in un intervallo di temperature, hanno maggiore durezza rispetto ai metalli.
Le leghe fondono e solidificano in un intervallo di temperature, hanno maggiore durezza rispetto ai metalli.
Le leghe si dividono in:
Le leghe si dividono in:
Nelle leghe di ____________ gli atomi di un metallo sostituiscono quelli di un altro metallo. I due metalli devono avere dimensioni e proprietà elettroniche ______.
Nelle leghe di ____________ gli atomi di un metallo sostituiscono quelli di un altro metallo. I due metalli devono avere dimensioni e proprietà elettroniche ______.
La lega interstiziale è formata da elementi che presentano __________ molto diverse tra loro.
La lega interstiziale è formata da elementi che presentano __________ molto diverse tra loro.
I metalli puri non sono sufficientemente duri per poter essere lavorati, per cui vengono messi in lega con altri metalli che ne aumentano la durezza.
I metalli puri non sono sufficientemente duri per poter essere lavorati, per cui vengono messi in lega con altri metalli che ne aumentano la durezza.
Cosa mostra il diagramma di fase delle leghe?
Cosa mostra il diagramma di fase delle leghe?
Il carato (Kt) è un'unità di misura per metalli preziosi che identifica le _____ di un metallo prezioso in una lega espressa in ventiquattresimi.
Il carato (Kt) è un'unità di misura per metalli preziosi che identifica le _____ di un metallo prezioso in una lega espressa in ventiquattresimi.
La definizione 'oro a 18 carati' indica che:
La definizione 'oro a 18 carati' indica che:
Il rame viene aggiunto alle leghe preziose per la sua resistenza all'usura.
Il rame viene aggiunto alle leghe preziose per la sua resistenza all'usura.
Da che materiale è costituita la Statua della Libertà ?
Da che materiale è costituita la Statua della Libertà ?
Il rame è sensibile a:
Il rame è sensibile a:
L'ottone, formato da rame e zinco, è un esempio di lega omogenea:
L'ottone, formato da rame e zinco, è un esempio di lega omogenea:
L'argento utilizzato in gioielleria è una lega d’argento con rame o nichel.
L'argento utilizzato in gioielleria è una lega d’argento con rame o nichel.
L'HNO3, acido nitrico, scioglie l'argento ma non l'oro per cui viene usato per la ___________ dei due metalli
L'HNO3, acido nitrico, scioglie l'argento ma non l'oro per cui viene usato per la ___________ dei due metalli
La superficie d'argento viene facilmente attaccata da composti di _____ che creano una pattina nera non dannosa.
La superficie d'argento viene facilmente attaccata da composti di _____ che creano una pattina nera non dannosa.
La patina che ricopre la superficie d'argento può essere facilmente rimossa con il decapaggio:
La patina che ricopre la superficie d'argento può essere facilmente rimossa con il decapaggio:
La conservazione degli argenti può essere effettuata tramite _______ di protezione che riducono il contatto con l'atmosfera.
La conservazione degli argenti può essere effettuata tramite _______ di protezione che riducono il contatto con l'atmosfera.
La granulazione è una tecnica decorativa che consiste nella saldatura di piccole sfere auree, denominate grani, a un sottofondo, in genere lamina, secondo un disegno prestabilito.
La granulazione è una tecnica decorativa che consiste nella saldatura di piccole sfere auree, denominate grani, a un sottofondo, in genere lamina, secondo un disegno prestabilito.
L'orificeria ha raggiunto il suo picco nell'epoca _____
L'orificeria ha raggiunto il suo picco nell'epoca _____
Tecniche di ripulitura di metalli preziosi:
Tecniche di ripulitura di metalli preziosi:
L'incisione chimica è una tecnica artistica che utilizza _____ per incidere in cavo.
L'incisione chimica è una tecnica artistica che utilizza _____ per incidere in cavo.
L'incisione a cesello consiste nell'asportazione e spostamento dei strati metallici.
L'incisione a cesello consiste nell'asportazione e spostamento dei strati metallici.
La smaltatura è una tecnica di ricoprimento di una superficie metallica che utilizza ______ metallici per la colorazione.
La smaltatura è una tecnica di ricoprimento di una superficie metallica che utilizza ______ metallici per la colorazione.
Il ferro puro è reperibile in natura solo nei:
Il ferro puro è reperibile in natura solo nei:
Le leghe di ferro-carbonio sono:
Le leghe di ferro-carbonio sono:
Qual è il diagramma di fase di riferimento per le leghe ferro-carbonio?
Qual è il diagramma di fase di riferimento per le leghe ferro-carbonio?
La siderurgia è il campo della metallurgia che si interessa delle leghe _______(ghise e acciai).
La siderurgia è il campo della metallurgia che si interessa delle leghe _______(ghise e acciai).
La ghisa è costituita da:
La ghisa è costituita da:
Gli acciai sono leghe ferro-carbonio con un contenuto in carbonio variabile dal 0,008% a 2%, si dividono in:
Gli acciai sono leghe ferro-carbonio con un contenuto in carbonio variabile dal 0,008% a 2%, si dividono in:
Abbina le forme allotropiche dello stagno con le loro caratteristiche:
Abbina le forme allotropiche dello stagno con le loro caratteristiche:
Una miscela _________ è una miscela di sostanze il cui punto di fusione è più basso di quello delle singole sostanze che la compongono
Una miscela _________ è una miscela di sostanze il cui punto di fusione è più basso di quello delle singole sostanze che la compongono
Le lave vulcaniche rimangono allo stadio fluido a temperature molto inferiori a quelle di fusione di qualsiasi loro costituente a causa dell'effetto eutettico
Le lave vulcaniche rimangono allo stadio fluido a temperature molto inferiori a quelle di fusione di qualsiasi loro costituente a causa dell'effetto eutettico
Abbina le tecniche diagnostiche distruttive alle rispettive descrizioni:
Abbina le tecniche diagnostiche distruttive alle rispettive descrizioni:
L'interconversione allotropica dello stagno tra le forme alfa e beta provoca una variazione di ______ nelle leghe stagno-piombo e successiva rottura.
L'interconversione allotropica dello stagno tra le forme alfa e beta provoca una variazione di ______ nelle leghe stagno-piombo e successiva rottura.
Flashcards are hidden until you start studying
Study Notes
Argento
- Il metallo nobile è resistente alla corrosione e all'ossidazione in ambienti umidi.
- L'argento si presenta in varie forme: gocce, fili, barrette, fogli, lingotti e sottilissime lamine da rivestimento.
- Si estrae in forma nativa o in associazione con altri metalli come piombo (Pb) e antimonio (Sb).
- L'argento puro è impiegato in industria elettrica ed elettronica per le sue elevate conducibilità elettrica e termica.
- Nella gioielleria, l'argento è spesso legato a rame o nichel per aumentarne durezza e resistenza meccanica, con leghe comuni come 800, 900, 925 e 950.
- La placcatura si realizza con una foglia sottile di argento aderente su oggetti metallici riscaldati.
- La tecnica di argentatura a fuoco implica rivestire l'oggetto con amalgama di mercurio e argento, poi scaldato per far evaporare il mercurio.
- Oggi è usato il metodo elettrolitico, con bagni di cianuro di argento.
Proprietà dell'Argento
- L'argento è inalterabile in acqua pura sia a freddo che a caldo.
- Resistente alla soda caustica ma ossidato dall'ossigeno (O2) a freddo, formando ossido di argento nero.
- L'acido nitrico (HNO3) scioglie facilmente l'argento e non attacca l'oro, utile per la separazione dei due metalli.
- Soluzioni di cianuro di sodio e potassio dissolvono rapidamente l'argento in presenza di aria o perossido di idrogeno.
- L'argento è intaccato da prodotti contenenti zolfo, formando un insolubile solfuro nero, che non protegge il metallo sottostante.
- Nell'epoca industriale, l’argento alterato in atmosfera contiene prodotti solfurei, con una perdita quotidiana di 7 mg per m³.
Conservazione e Pulizia degli Argenti
- Ridurre il contatto dell'argento con l'aria, ossigeno e gas.
- Proteggere oggetti argentati in vetrine e utilizzare pellicole trasparenti, cere o vernici sulle superfici.
- Per la pulizia, il decapaggio o immersioni in soluzioni acide o basiche diluite possono essere utilizzati per rimuovere ossidazioni.
Oro
- L'oro è uno dei primi metalli conosciuti, usato come moneta e per oggetti preziosi, reperibile in natura allo stato nativo.
- Colore giallo che tende a verde con argento e a rossastro con rame; punto di fusione a 1064°C.
- Estremamente malleabile e duttile, può formare lamine molto sottili.
- Si distingue in giacimenti primari (oro imprigionato nella roccia madre) e secondari (erosione dell'acqua che deposita oro in sabbie).
Tecniche di Estrazione dell'Oro
- Estrarre oro dai giacimenti primari tramite frantumazione della roccia madre e successivo trattamento cianurato.
- Durante l'VIII secolo BCE, l'uso dell'oro si diffuse in Grecia utile a fini decorativi e mitologici nell'oreficeria.
Sgrassatura
- Per ripristinare il colore naturale delle leghe, è necessario rimuovere strati di composizione modificata tramite lucidatura o finitura meccanica.
- La sgrassatura avviene utilizzando spazzolature con soluzioni calde o solventi come alcol, acqua ragia, etere, tricloroetilene, a volte con ultrasuoni.
- Altri metodi di sgrassatura possono essere effettuati anche galvanicamente.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.