Podcast
Questions and Answers
Secondo i comportamentisti:
Secondo i comportamentisti:
- L'apprendimento può essere spiegato esclusivamente in termini di processi mentali
- Per studiare l'apprendimento è necessario utilizzare l'introspezione
- La mente non è di per sé indagabile, l'unico oggetto di studio scientificamente misurabile è il comportamento (correct)
- La forma più comune di apprendimento è quella che avviene per insight
Il recupero di elementi presenti nel contesto in cui è avvenuta la codifica di uno stimolo può facilitarne il ricordo. A questo proposito si parla di:
Il recupero di elementi presenti nel contesto in cui è avvenuta la codifica di uno stimolo può facilitarne il ricordo. A questo proposito si parla di:
- Codifica implicita
- Specificità di codifica (correct)
- Mnemotecnica dei loci
- Codifica intenzionale
Le ricompense come il cibo e l'acqua possono essere definite:
Le ricompense come il cibo e l'acqua possono essere definite:
- Rinforzi intermittenti
- Rinforzi continui
- Rinforzi primari (correct)
- Rinforzi secondari che assumono valore nel corso dell'esperienza
Una risposta condizionata se non viene rinforzata periodicamente con la somministrazione dello stimolo incondizionato:
Una risposta condizionata se non viene rinforzata periodicamente con la somministrazione dello stimolo incondizionato:
Quale tra le seguenti affermazioni risulta corretta?
Quale tra le seguenti affermazioni risulta corretta?
Secondo quale teoria dell'oblio, l'apprendimento di nuove informazioni renderebbe più difficile il ricordo di informazioni acquisite in precedenza?
Secondo quale teoria dell'oblio, l'apprendimento di nuove informazioni renderebbe più difficile il ricordo di informazioni acquisite in precedenza?
Quando raccontate ad un amico cosa è successo a lezione in un dato momento state recuperando l'informazione dalla:
Quando raccontate ad un amico cosa è successo a lezione in un dato momento state recuperando l'informazione dalla:
Quale paradigma consente di studiare in laboratorio l'attenzione selettiva?
Quale paradigma consente di studiare in laboratorio l'attenzione selettiva?
Il caso del piccolo Albert mostra che:
Il caso del piccolo Albert mostra che:
Nel condizionamento classico lo stimolo condizionato:
Nel condizionamento classico lo stimolo condizionato:
Secondo la teoria dei due fattori di Schacter e Singer le emozioni sono la risultante di:
Secondo la teoria dei due fattori di Schacter e Singer le emozioni sono la risultante di:
Che cos'è la prosopagnosia?
Che cos'è la prosopagnosia?
Quale di queste affermazioni risulta corretta?
Quale di queste affermazioni risulta corretta?
Secondo la teoria dei livelli di elaborazione, quale tra le seguenti domande poste in fase di codifica renderà più probabile che la parola "università " venga recuperata successivamente?
Secondo la teoria dei livelli di elaborazione, quale tra le seguenti domande poste in fase di codifica renderà più probabile che la parola "università " venga recuperata successivamente?
Flashcards
Comportamentismo
Comportamentismo
La mente non è di per sé indagabile; solo il comportamento è misurabile.
Specificità di codifica
Specificità di codifica
Il ricordo è facilitato dal contesto di codifica.
Rinforzi primari
Rinforzi primari
Ricompense innate, come cibo e acqua.
Estinzione (condizionamento)
Estinzione (condizionamento)
Signup and view all the flashcards
Conoscenze non dichiarative
Conoscenze non dichiarative
Signup and view all the flashcards
Teoria dell'interferenza
Teoria dell'interferenza
Signup and view all the flashcards
Memoria episodica
Memoria episodica
Signup and view all the flashcards
Ascolto dicotico
Ascolto dicotico
Signup and view all the flashcards
Caso del piccolo Albert
Caso del piccolo Albert
Signup and view all the flashcards
Funzione delle emozioni
Funzione delle emozioni
Signup and view all the flashcards
Svolgere più compiti simultaneamente
Svolgere più compiti simultaneamente
Signup and view all the flashcards
Stimolo condizionato
Stimolo condizionato
Signup and view all the flashcards
Ripristino fonemico
Ripristino fonemico
Signup and view all the flashcards
Teoria dei due fattori di Schachter e Singer
Teoria dei due fattori di Schachter e Singer
Signup and view all the flashcards
Memoria iconica
Memoria iconica
Signup and view all the flashcards
Prosopagnosia
Prosopagnosia
Signup and view all the flashcards
Sensazione
Sensazione
Signup and view all the flashcards
Rinforzo
Rinforzo
Signup and view all the flashcards
Cicli del sonno
Cicli del sonno
Signup and view all the flashcards
Attenzione selettiva
Attenzione selettiva
Signup and view all the flashcards
Livelli di elaborazione
Livelli di elaborazione
Signup and view all the flashcards
Comportamentismo
Comportamentismo
Signup and view all the flashcards
Specificità di codifica
Specificità di codifica
Signup and view all the flashcards
Rinforzi primari
Rinforzi primari
Signup and view all the flashcards
Estinzione
Estinzione
Signup and view all the flashcards
Conoscenze non dichiarative
Conoscenze non dichiarative
Signup and view all the flashcards
Teoria dell'interferenza
Teoria dell'interferenza
Signup and view all the flashcards
Memoria episodica
Memoria episodica
Signup and view all the flashcards
Ascolto dicotico
Ascolto dicotico
Signup and view all the flashcards
Caso del piccolo Albert
Caso del piccolo Albert
Signup and view all the flashcards
Funzione delle emozioni
Funzione delle emozioni
Signup and view all the flashcards
Svolgere più compiti contemporaneamente
Svolgere più compiti contemporaneamente
Signup and view all the flashcards
Stimolo condizionato
Stimolo condizionato
Signup and view all the flashcards
Ripristino fonemico
Ripristino fonemico
Signup and view all the flashcards
Teoria dei due fattori di Schachter e Singer
Teoria dei due fattori di Schachter e Singer
Signup and view all the flashcards
Memoria iconica
Memoria iconica
Signup and view all the flashcards
Prosopagnosia
Prosopagnosia
Signup and view all the flashcards
Sensazione
Sensazione
Signup and view all the flashcards
Rinforzo
Rinforzo
Signup and view all the flashcards
Cicli del sonno
Cicli del sonno
Signup and view all the flashcards
Attenzione selettiva
Attenzione selettiva
Signup and view all the flashcards
Study Notes
- Note di studio basate sul testo fornito:
Comportamentismo
- Secondo i comportamentisti, l'unico oggetto di studio scientificamente misurabile è il comportamento, poiché la mente non è direttamente indagabile.
Recupero della Memoria
- Il recupero di elementi presenti nel contesto di codifica di uno stimolo facilita il ricordo, un concetto legato alla specificità di codifica.
Rinforzi
- Ricompense come cibo e acqua sono considerate rinforzi primari.
Risposta Condizionata
- Una risposta condizionata, se non rinforzata periodicamente con lo stimolo incondizionato, tende ad estinguersi.
Conoscenze Dichiarative e Non Dichiarative
- Le conoscenze non dichiarative sono più robuste e precoci rispetto a quelle dichiarative.
Teoria dell'Oblio dell'Interferenza
- L'apprendimento di nuove informazioni può rendere più difficile ricordare quelle acquisite in precedenza, secondo la teoria dell'interferenza.
Memoria Episodica
- Raccontare ad un amico cosa è successo a lezione implica il recupero di informazioni dalla memoria episodica.
Attenzione Selettiva
- Il paradigma dell'ascolto dicotico permette di studiare in laboratorio l'attenzione selettiva.
Condizionamento Classico
- Il caso del piccolo Albert dimostra come, mediante il condizionamento classico, sia possibile indurre la paura in un individuo.
Emozioni e Funzioni
- Le tendenze al pensiero e all'azione sono componenti delle emozioni e preparano l'organismo ad agire.
Multitasking e Costi Attentivi
- Svolgere più compiti simultaneamente comporta elevati costi per i processi attentivi e aumenta la probabilità di errori.
Condizionamento Classico e Stimolo Condizionato
- Nnel condizionamento classico, lo stimolo condizionato, inizialmente neutro, diventa un rinforzo positivo che aumenta la probabilità di ripetizione del comportamento desiderato.
Organizzazione Percettiva
- I processi di organizzazione percettiva sono stati descritti dalla scuola comportamentista.
Teoria dei Due Fattori di Schachter e Singer
- Secondo la teoria dei due fattori di Schachter e Singer, le emozioni sono il risultato di uno stato di attivazione fisiologica e dell'interpretazione cognitiva di tale attivazione.
Prosopagnosia
- La prosopagnosia è un disturbo selettivo nell'elaborazione e nel riconoscimento dei volti.
Sensazione e Percezione
- La sensazione è l'impressione soggettiva, immediata e semplice che corrisponde a una data intensità dello stimolo.
Estinzione della Risposta
- Se una risposta operante cessa di essere rinforzata, la sua frequenza diminuisce.
Cicli del Sonno
- In una notte di sonno di un adulto normale si osserva un'alternanza regolare di cicli di sonno Non-REM (NREM) e REM.
Attenzione Selettiva
- L'attenzione selettiva funziona come un filtro per gli stimoli sensoriali in ingresso.
Livelli di Elaborazione
- Secondo la teoria dei livelli di elaborazione, è più probabile che la parola "università " venga recuperata successivamente se, in fase di codifica, viene chiesto se la parola "università " è semanticamente corretta all'interno della frase "l'università è il luogo in cui si apprendono conoscenze utili per il proprio futuro".
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questi appunti riassumono i concetti chiave di psicologia, tra cui il comportamentismo, il recupero della memoria e i rinforzi. Si discute anche della differenza tra conoscenze dichiarative e non dichiarative, e della teoria dell'oblio dell'interferenza. Infine, si introduce brevemente la memoria episodica.