Appunti di Progettazione Produzione Multimediale
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la rappresentazione analogica è corretta?

  • L’audio analogico è un segnale elettromagnetico piratato.
  • L’audio analogico è memorizzato come sequenze di bit.
  • L’audio analogico è rappresentato mediante supporti fisici come cassette o vinili. (correct)
  • L’audio analogico può essere riprodotto solo su apparecchiature complesse.

Qual è la prima fase nella traduzione di un segnale analogico a digitale?

  • Campionamento. (correct)
  • Compressione dei dati.
  • Codifica.
  • Degradazione.

Quale formato di file rappresenta una compressione con perdita di qualità?

  • .mp3 (correct)
  • .flac
  • .wav
  • .aiff

Qual è la caratteristica principale dei video rispetto ad altri media?

<p>Sono più coinvolgenti e offrono una prospettiva verosimile della realtà. (C)</p> Signup and view all the answers

Che cos'è il MIDI nel contesto della produzione musicale?

<p>Uno standard per la produzione musicale interfacciabile con strumenti musicali fisici. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra questi contenuti video richiede più attenzione in fase di produzione?

<p>Risoluzione, durata e qualità audio. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni non è un supporto per la riproduzione analogica?

<p>CD. (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di compromessi sono necessari nella produzione video?

<p>Compromessi tra costo e qualità. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la fase iniziale del modello di Alessi-Trollip?

<p>Pianificazione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica non è associata alla figura del project manager nel modello di Alessi-Trollip?

<p>Specializzazione tecnica (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'vincoli' nella fase di pianificazione?

<p>Responsabilità, contenuti, scadenze, budget e autorizzazioni (C)</p> Signup and view all the answers

Quale documento viene creato per analizzare le caratteristiche degli utenti?

<p>Documento di analisi degli utenti (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della fase di pianificazione?

<p>Definire gli aspetti preliminari per l'applicazione multimediale (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la 'valutazione continua' nel modello di Alessi-Trollip?

<p>Verifica della qualità iterativa durante tutto il processo (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche standardizzate nel modello di Alessi-Trollip?

<p>Qualità del prodotto (C)</p> Signup and view all the answers

Un manuale di stile è importante per:

<p>Elencare le convenzioni stilistiche adottate (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le dimensioni di progettazione del modello dell'Hyperbase?

<p>Modello della navigazione (B), Modello dell'informazione (C), Modello della presentazione (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa definisce un'entità nel contesto del modello HDM?

<p>Un oggetto informativo autonomo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale opzione descrive meglio un'associazione semantica?

<p>Un collegamento tra oggetti informativi (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa l'Hyperbase in-the-large?

<p>Analizzare le caratteristiche generali dell'applicazione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica fondamentale delle associazioni semantiche?

<p>Devono fornire un nome auto esplicativo (C)</p> Signup and view all the answers

Come si definisce un 'tipo' di entità nel modello HDM?

<p>Una classe di entità con caratteristiche in comune (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'istanza nel contesto di un tipo di entità?

<p>Un esempio specifico di un tipo (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli scopi principali dell'utilizzo di un modello di progettazione come l'HDM?

<p>Migliorare la comunicazione delle idee tra gli attori coinvolti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale opzione descrive meglio l'indice nella navigazione delle informazioni?

<p>Link a indice per accesso diretto a membri specifici. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale di un tour guidato nella navigazione?

<p>Interconnettere i vari membri per una navigazione assistita. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il modello RMM nella gestione dei dati?

<p>Fornisce strumenti per aggiornamenti frequenti dei dati. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti non è una componente fondamentale del modello RMM?

<p>Protocollo di trasferimento dati. (B)</p> Signup and view all the answers

In cosa consiste la combinazione di un tour guidato indicizzato?

<p>Esplorazione guidata partendo da un membro qualsiasi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale descrizione si applica meglio agli attributi nel modello RMM?

<p>Definiscono le istanze delle entità. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione svolge la relazione nel modello RMM?

<p>Descrivere le interazioni esistenti tra entità. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica chiave del RMDM?

<p>Utilizza un linguaggio grafico per rappresentare oggetti. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano le slice 'Generalità' e 'Recapiti' nell'entità 'Persona'?

<p>Due suddivisioni con attributi specifici (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai link è corretta?

<p>I link consentono la navigazione tra slice in un’unica direzione. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del meccanismo menù like?

<p>Fornire un accesso diretto alle slice di un documento (B)</p> Signup and view all the answers

Come si definisce un tour guidato indicizzato?

<p>Un accesso diretto ai singoli elementi di una collezione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di raggruppamento permette la navigazione condizionale?

<p>Un raggruppamento circolare (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva delle relazioni associative?

<p>Collegano istanze di entità differenti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente il raggruppamento menù like?

<p>Facilita l'accesso a varie parti di un documento (D)</p> Signup and view all the answers

In un tour guidato con ritorno alla homepage, come si comporta la navigazione?

<p>Semplifica il ritorno alla homepage dopo l'esplorazione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle responsabilità chiave durante la fase di scrittura del codice?

<p>Definire il linguaggio di programmazione più adatto (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un elemento importante da includere nel manuale utente?

<p>Informazioni tecniche sull'installazione (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere fatto dopo la creazione dei media grafici?

<p>Assemblare tutte le parti del programma (B)</p> Signup and view all the answers

Quali informazioni non devono essere incluse nel manuale utente?

<p>Biografie personali degli sviluppatori (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una buona pratica durante la scrittura del codice?

<p>Utilizzare l'indentazione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo del manuale per il docente nelle applicazioni didattiche?

<p>Dettagliare gli aspetti tecnici e diagnostici (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa non è necessario fare durante la fase di assemblaggio dell'applicazione?

<p>Scrivere un nuovo codice da zero (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere descritto nel 'run di prova' di un programma?

<p>Come avviare il programma (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Rappresentazione analogica del suono

Il suono è un segnale elettromagnetico riprodotto su supporti fisici come cassette o dischi in vinile.

Rappresentazione digitale del suono

Il suono è una sequenza di bit memorizzati su supporti come CD, USB o servizi di streaming.

Campionamento del suono

Processo di limitazione del numero di campioni nel segnale analogico durante la conversione digitale.

Quantizzazione del suono

Processo di riduzione dei valori dei campioni durante la conversione digitale.

Signup and view all the flashcards

Codifica del suono

Trasformazione finale dei campioni quantizzati in un linguaggio numerico (bit) per la memorizzazione.

Signup and view all the flashcards

File audio senza compressione

Memorizzazione del suono senza perdita di dati, come WAV o AIFF.

Signup and view all the flashcards

File audio con compressione senza perdita

Memorizzazione del suono con metodi di compressione che non perdono informazione, come FLAC.

Signup and view all the flashcards

File audio con compressione con perdita

Memorizzazione del suono con metodi di compressione che comportano una perdita di informazione, come MP3.

Signup and view all the flashcards

Modello Alessi-Trollip

Un modello a 3 fasi (Pianificazione, Progettazione, Sviluppo) per progettare applicazioni multimediali in modo strutturato.

Signup and view all the flashcards

Pianificazione (Modello Alessi-Trollip)

Fase iniziale in cui si definiscono gli aspetti preliminari di un'applicazione multimediale, come lo scopo, gli utenti e i vincoli.

Signup and view all the flashcards

Scopo applicativo multimediale

Messaggio principale che l'applicazione deve comunicare agli utenti, definito in accordo con il committente.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche utente

Analisi delle caratteristiche degli utenti finali per adattare l'applicazione al loro livello di competenza e conoscenza.

Signup and view all the flashcards

Vincoli di progetto

Restrizioni (tempo, budget, risorse, caratteristiche hardware) che influenzano la realizzazione dell'applicazione.

Signup and view all the flashcards

Manuale di stile

Documento che definisce le convenzioni stilistiche utilizzate nell'applicazione multimediale.

Signup and view all the flashcards

Gestione fasi di sviluppo

Il modello prevede strumenti per il project manager a supervisionare il processo completo di sviluppo dell'applicazione.

Signup and view all the flashcards

Project Manager

Persona responsabile del monitoraggio delle risorse umane, materiali, sviluppo e comunicazione con il cliente durante lo sviluppo.

Signup and view all the flashcards

Modello HDM

Un modello di progettazione per app multimediali con navigazioni flessibili, che definisce la struttura e la dinamica dell'applicazione.

Signup and view all the flashcards

Hyperbase

L'insieme dei contenuti che un'app vuole comunicare, strutturato in tre livelli: modello dell'informazione, modello della navigazione e modello della presentazione.

Signup and view all the flashcards

Modello dell'informazione

Definisce gli oggetti informativi principali e la loro struttura all'interno dell'app.

Signup and view all the flashcards

Modello della navigazione

Definisce le strategie principali di navigazione e interazione con l'applicazione.

Signup and view all the flashcards

Modello della presentazione

Definisce come vengono presentati i contenuti all'utente, ad esempio la grafica, il layout e gli elementi interattivi.

Signup and view all the flashcards

Entità

Un oggetto informativo distinto e autonomo che rappresenta un elemento del mondo reale.

Signup and view all the flashcards

Tipo di entità

Una classe di entità con caratteristiche in comune, come un gruppo di persone o un tipo di oggetto.

Signup and view all the flashcards

Associazione semantica

Un collegamento tra oggetti informativi mediante link, che crea percorsi di navigazione.

Signup and view all the flashcards

Indice

Un metodo di accesso alle informazioni tramite link diretti che collegano la collezione globale ai singoli elementi. Questo è utile quando l'utente conosce esattamente cosa sta cercando.

Signup and view all the flashcards

Tour guidato

Un metodo di accesso alle informazioni tramite link che interconnettono i vari elementi, guidando l'utente nella navigazione.

Signup and view all the flashcards

Tour guidato indicizzato

Combina l'indice e il tour guidato, permettendo all'utente di iniziare da un elemento e poi esplorare tutti gli altri in modo strutturato.

Signup and view all the flashcards

RMM (Relationship Management Model)

Un modello che si concentra sulle relazioni tra gli oggetti, ideale per applicazioni con dati che richiedono frequenti aggiornamenti.

Signup and view all the flashcards

RMDM (Relationship Management Data Model)

Un linguaggio grafico utilizzato per descrivere gli oggetti informativi e le relazioni tra loro in un'applicazione ipermediale.

Signup and view all the flashcards

Attributi

Proprietà che appartengono a ciascuna istanza di un'entità.

Signup and view all the flashcards

Relazione

Descrive i collegamenti tra diversi tipi di entità, indicando le relazioni esistenti tra loro.

Signup and view all the flashcards

Link strutturale

Un collegamento tra slice dello stesso tipo di entità.

Signup and view all the flashcards

Relazione associativa

Un collegamento tra differenti tipi di entità.

Signup and view all the flashcards

Link unidirezionale

Un collegamento tra slice che permette la navigazione solo in una direzione.

Signup and view all the flashcards

Link bidirezionale

Un collegamento tra slice che permette la navigazione in entrambe le direzioni.

Signup and view all the flashcards

Linguaggio di programmazione

Il linguaggio scelto per sviluppare un'applicazione, considerando le caratteristiche del sistema hardware e software su cui funzionerà.

Signup and view all the flashcards

Regole della buona programmazione

Linee guida generali per scrivere codice efficiente, leggibile e manutenibile, come indentazione e commenti.

Signup and view all the flashcards

Linee guida per i media grafici

Regole per la creazione di immagini, audio e video, come il formato e la dimensione.

Signup and view all the flashcards

Assemblaggio degli assets

Unire tutte le parti (codice, immagini, audio) per creare la prima versione dell'applicazione.

Signup and view all the flashcards

Gestione delle versioni

Mantenere traccia delle diverse versioni dell'applicazione e degli assets per una collaborazione efficiente.

Signup and view all the flashcards

Manuale utente

Guida che spiega come utilizzare l'applicazione, con istruzioni chiare e concise.

Signup and view all the flashcards

Manuale tecnico

Documentazione dettagliata per gli sviluppatori e il personale tecnico, con informazioni più approfondite.

Signup and view all the flashcards

Slide di presentazione

Immagini con testo per presentare l'applicazione e le sue funzionalità.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Appunti di Progettazione Produzione Multimediale

  • Cos'è un multimedia: Un multimedia è l'utilizzo di uno o più linguaggi per comunicare un messaggio. Può essere inteso come strumentale (il veicolo del messaggio) o semiotico (il linguaggio utilizzato). La semiotica studia i segni e come essi comunicano un significato.

  • Elementi multimediali: I principali elementi sono testo, immagini, suono, animazioni e video. L'uso di ognuno dipende dallo scopo dell'applicazione e dalla valutazione dei relativi pregi e difetti.

  • Testo: Un elemento statico e bidimensionale facilmente gestibile. Le caratteristiche di leggibilità dipendono dal tipo di font (sans-serif, serif, script, fantasia).

  • Immagini: Esprimono contenuti difficili da spiegare con il testo. Possono essere raster (pixel) o vettoriali (equazioni matematiche). Le immagini raster sono più complesse da gestire in termini di risoluzione e densità di pixel (ppi). Le immagini vettoriali mantengono la qualità anche se ingrandite o rimpicciolite.

  • Suono: Un media utile per arricchire altri elementi multimediali. Possono essere analogici (cassette, dischi) o digitali (cd, usb, streaming). Il suono analogico è legato a apparecchiature specifiche, mentre il digitale può essere riprodotto su vari dispositivi. Un elemento fondamentale per i non vedenti.

  • Animazioni: Immagini che mutano nel tempo. Possono essere di movimento o di trasformazione.

  • Video: Visualizzazioni più coinvolgenti delle immagini e animazioni. Si utilizza come mezzo principale di comunicazione. Considerare la risoluzione, la durata e la qualità audio durante la creazione di un video, poiché sono aspetti cruciali.

  • Modello di Alessi-Trollip: Un modello di progettazione per applicazioni multimediali diviso in tre fasi: Pianificazione, Progettazione e Sviluppo. Questo modello si adatta a diverse esigenze e stili di lavoro.

  • Pianificazione: Definire lo scopo, le caratteristiche degli utenti, i vincoli (tempo, budget), e le risorse del progetto. E' importante stimare costi e creare un manuale di stile.

  • Progettazione: Identificare i concetti da trasmettere, le competenze degli utenti, le descrizioni. Definire "look and feel" ed ottenere l'approvazione del cliente.

  • Sviluppo: Preparare i testi, il codice, i media grafici, assemblare i pezzi e creare i manuali per utenti e docenti.

  • Modalità di Controllo: I menù, i bottoni, i link e la voce sono importanti per navigare e controllare le funzionalità. La scelta dipende dall'esperienza degli utenti.

  • Ipertesti e Ipermedia: Ipertesti sono testi non lineari che permettono diversi percorsi di lettura. Gli ipermedia sono multimediali con struttura ipertestuale, composti da nodi, link e strumenti di navigazione.

Modelli di Colore

  • RGB: Combinazione di rosso, verde e blu. Utilizza tre colori nella massima intensità per creare il bianco.
  • CMYK: Modello per stampe. Utilizza una variazione di colori rosso, verde, blu e giallo. I colori combinati creano il nero.

Altre caratteristiche

  • Cerchio di Itten: Strumento per la visualizzazione e comprensione dei colori, relazionato ai colori complementari.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora i concetti fondamentali della progettazione di contenuti multimediali. Discuteremo gli elementi chiave come testo, immagini, suono, animazioni e video, ponendo l'accento sull'importanza della semiotica. Metti alla prova le tue conoscenze su come comunicare efficacemente attraverso i vari media.

More Like This

Multimedia Elements Quiz
30 questions
Multimedia Elements in Web Pages
30 questions

Multimedia Elements in Web Pages

SteadfastPyramidsOfGiza avatar
SteadfastPyramidsOfGiza
Quiz
38 questions

Quiz

RosyIllumination avatar
RosyIllumination
Use Quizgecko on...
Browser
Browser