Podcast
Questions and Answers
Quale dei seguenti autori è considerato uno dei pionieri del positivismo che ha influenzato l'antropologia?
Quale dei seguenti autori è considerato uno dei pionieri del positivismo che ha influenzato l'antropologia?
- Charles Darwin
- Emile Durkheim
- Herbert Spencer
- Auguste Comte (correct)
L'antropologia è una disciplina antica che risale a prima del XIX secolo.
L'antropologia è una disciplina antica che risale a prima del XIX secolo.
False (B)
Qual è lo scopo principale della 'sica sociale' proposta da Comte?
Qual è lo scopo principale della 'sica sociale' proposta da Comte?
Studiare i fenomeni sociali in maniera oggettiva e scientifica.
Auguste Comte ha cercato leggi universali che strutturano i fenomeni __________.
Auguste Comte ha cercato leggi universali che strutturano i fenomeni __________.
Abbina gli autori con le loro idee principali:
Abbina gli autori con le loro idee principali:
Durkheim afferma che i processi sociali sono generalmente __________.
Durkheim afferma che i processi sociali sono generalmente __________.
La nascita dell'antropologia è legata a riflessioni filosofiche e al pensiero empirico.
La nascita dell'antropologia è legata a riflessioni filosofiche e al pensiero empirico.
Durante quale periodo è emersa l'antropologia come disciplina scientifica?
Durante quale periodo è emersa l'antropologia come disciplina scientifica?
Qual è la principale critica di Arjun Appadurai alla concezione tradizionale della cultura?
Qual è la principale critica di Arjun Appadurai alla concezione tradizionale della cultura?
Émile Durkheim sostiene che la cultura è la somma degli individui che la compongono.
Émile Durkheim sostiene che la cultura è la somma degli individui che la compongono.
Quale aggettivo Arjun Appadurai preferisce usare in relazione alla cultura?
Quale aggettivo Arjun Appadurai preferisce usare in relazione alla cultura?
Arjun Appadurai critica la cultura come '______'.
Arjun Appadurai critica la cultura come '______'.
Abbina i seguenti pensatori alle loro opinioni sulla cultura:
Abbina i seguenti pensatori alle loro opinioni sulla cultura:
Cosa intende Durkheim con l'affermazione che la cultura è 'più della somma degli individui'?
Cosa intende Durkheim con l'affermazione che la cultura è 'più della somma degli individui'?
Arjun Appadurai crede che la cultura possa essere considerata un oggetto fisico.
Arjun Appadurai crede che la cultura possa essere considerata un oggetto fisico.
Secondo Émile Durkheim, da cosa prende forma la cultura?
Secondo Émile Durkheim, da cosa prende forma la cultura?
Qual è il concetto di 'hau' secondo Marshall Sahlins?
Qual è il concetto di 'hau' secondo Marshall Sahlins?
Secondo Sahlins, il mercato e lo scambio di dono non conferiscono valore sociale e simbolico agli oggetti.
Secondo Sahlins, il mercato e lo scambio di dono non conferiscono valore sociale e simbolico agli oggetti.
Cosa implica il metodo di Malinowski secondo la descrizione fornita?
Cosa implica il metodo di Malinowski secondo la descrizione fornita?
Sahlins mette in secondo piano gli aspetti _________ e simbolici dello scambio.
Sahlins mette in secondo piano gli aspetti _________ e simbolici dello scambio.
Abbina i seguenti principi metodologici di Malinowski con la loro descrizione:
Abbina i seguenti principi metodologici di Malinowski con la loro descrizione:
Quale di queste affermazioni riflette un concetto chiave della moderna antropologia economica?
Quale di queste affermazioni riflette un concetto chiave della moderna antropologia economica?
Malinowski credeva fosse importante isolarsi completamente dal contesto sociale locale per la ricerca etnografica.
Malinowski credeva fosse importante isolarsi completamente dal contesto sociale locale per la ricerca etnografica.
Per Malinowski, vivere __________ è essenziale per un lavoro etnografico efficace.
Per Malinowski, vivere __________ è essenziale per un lavoro etnografico efficace.
Quale delle seguenti affermazioni descrive l'approccio dell'antropologia secondo il contenuto?
Quale delle seguenti affermazioni descrive l'approccio dell'antropologia secondo il contenuto?
Malinowski nel suo Diario di campo esprime un profondo apprezzamento per la cultura indigena.
Malinowski nel suo Diario di campo esprime un profondo apprezzamento per la cultura indigena.
Qual è il principale tema trattato nel Diario di campo di Malinowski?
Qual è il principale tema trattato nel Diario di campo di Malinowski?
L'antropologia considera i testi etnografici come una costruzione ________.
L'antropologia considera i testi etnografici come una costruzione ________.
Abbina ciascun termine al suo significato:
Abbina ciascun termine al suo significato:
Quale emozione non è menzionata come parte dell'esperienza di Malinowski?
Quale emozione non è menzionata come parte dell'esperienza di Malinowski?
L'antropologo deve sempre rimanere neutrale durante la ricerca sul campo.
L'antropologo deve sempre rimanere neutrale durante la ricerca sul campo.
Qual è l’importanza del Diario di campo di Malinowski nell’antropologia?
Qual è l’importanza del Diario di campo di Malinowski nell’antropologia?
Qual è il compito principale dello scambio rituale secondo Malinowski?
Qual è il compito principale dello scambio rituale secondo Malinowski?
Malinowski approva l'approccio utilitarista dell'Homo economicus come spiegazione per pratiche come il Kula.
Malinowski approva l'approccio utilitarista dell'Homo economicus come spiegazione per pratiche come il Kula.
Qual è il principio fondamentale che regola gli scambi secondo Malinowski?
Qual è il principio fondamentale che regola gli scambi secondo Malinowski?
La reciprocità non si limita a uno scambio materiale, ma promuove __________ e legami sociali.
La reciprocità non si limita a uno scambio materiale, ma promuove __________ e legami sociali.
Abbina le seguenti forme di integrazione dell'economia con i loro descrittori:
Abbina le seguenti forme di integrazione dell'economia con i loro descrittori:
Che approccio ha Lévi-Strauss riguardo alla reciprocità ?
Che approccio ha Lévi-Strauss riguardo alla reciprocità ?
La reciprocità è considerata da Polanyi come una delle forme principali di integrazione dell'economia nella società .
La reciprocità è considerata da Polanyi come una delle forme principali di integrazione dell'economia nella società .
Secondo Polanyi, quale'altra forma di integrazione si affianca alla reciprocità ?
Secondo Polanyi, quale'altra forma di integrazione si affianca alla reciprocità ?
Qual è la principale finalità delle domande di ricerca del ricercatore qualitativo?
Qual è la principale finalità delle domande di ricerca del ricercatore qualitativo?
L'etnografo si concentra principalmente su aspetti oggettivi di un fenomeno.
L'etnografo si concentra principalmente su aspetti oggettivi di un fenomeno.
Cosa caratterizza l'oggetto di studio dell'etnografo?
Cosa caratterizza l'oggetto di studio dell'etnografo?
L'oggetto di studio può essere una pratica, un fenomeno socio-culturale o una ____________ che implica una riflessione culturale.
L'oggetto di studio può essere una pratica, un fenomeno socio-culturale o una ____________ che implica una riflessione culturale.
Abbina i seguenti concetti alle loro descrizioni:
Abbina i seguenti concetti alle loro descrizioni:
Quale affermazione è corretta riguardo all'analisi dei casi specifici nell'etnografia?
Quale affermazione è corretta riguardo all'analisi dei casi specifici nell'etnografia?
Il rituale Kula ha significato solo se isolato dal suo contesto sociale.
Il rituale Kula ha significato solo se isolato dal suo contesto sociale.
Qual è l'importanza dell'unicità in un'analisi etnografica?
Qual è l'importanza dell'unicità in un'analisi etnografica?
Flashcards
Arjun Appadurai
Arjun Appadurai
Critica la concezione della cultura come 'sostanza' e la vede come un processo dinamico e contestuale.
Appadurai: 'Culturale' vs 'Cultura'
Appadurai: 'Culturale' vs 'Cultura'
Suggerisce di usare l'aggettivo 'culturale' invece del sostantivo 'cultura' per sottolineare le differenze che costruiscono identità collettive.
Émile Durkheim
Émile Durkheim
Ritiene che la cultura derivi dalla complessità dei sistemi sociali, i quali sono più della somma degli individui che li compongono.
Cultura come processo sociale
Cultura come processo sociale
Signup and view all the flashcards
Cultura come processo (non sostanza)
Cultura come processo (non sostanza)
Signup and view all the flashcards
L'aggettivo 'culturale' per descrivere le differenze
L'aggettivo 'culturale' per descrivere le differenze
Signup and view all the flashcards
Identità collettive e differenze culturali
Identità collettive e differenze culturali
Signup and view all the flashcards
Sistemi sociali come base della cultura
Sistemi sociali come base della cultura
Signup and view all the flashcards
Processi sociali come sistemi oggettivi
Processi sociali come sistemi oggettivi
Signup and view all the flashcards
Nascita dell'Antropologia
Nascita dell'Antropologia
Signup and view all the flashcards
Filosofia e Antropologia
Filosofia e Antropologia
Signup and view all the flashcards
Positivismo
Positivismo
Signup and view all the flashcards
Auguste Comte e il Positivismo
Auguste Comte e il Positivismo
Signup and view all the flashcards
Fisica Sociale
Fisica Sociale
Signup and view all the flashcards
Darwin e Spencer nel Positivismo
Darwin e Spencer nel Positivismo
Signup and view all the flashcards
Metodo Scientifico in Antropologia
Metodo Scientifico in Antropologia
Signup and view all the flashcards
Scambio rituale e fiducia
Scambio rituale e fiducia
Signup and view all the flashcards
Homo economicus
Homo economicus
Signup and view all the flashcards
Kula
Kula
Signup and view all the flashcards
ReciprocitÃ
ReciprocitÃ
Signup and view all the flashcards
Malinowski vs. Mauss
Malinowski vs. Mauss
Signup and view all the flashcards
Forme di integrazione dell'economia
Forme di integrazione dell'economia
Signup and view all the flashcards
Polanyi e la reciprocità sociale
Polanyi e la reciprocità sociale
Signup and view all the flashcards
Lévi-Strauss e la reciprocitÃ
Lévi-Strauss e la reciprocitÃ
Signup and view all the flashcards
Teoria strutturale dello scambio
Teoria strutturale dello scambio
Signup and view all the flashcards
Metodo etnografico di Malinowski
Metodo etnografico di Malinowski
Signup and view all the flashcards
Coinvolgimento personale dell'antropologo
Coinvolgimento personale dell'antropologo
Signup and view all the flashcards
Osservazione partecipativa
Osservazione partecipativa
Signup and view all the flashcards
Critica di Sahlins allo scambio di dono
Critica di Sahlins allo scambio di dono
Signup and view all the flashcards
Hau e feticismo delle merci
Hau e feticismo delle merci
Signup and view all the flashcards
Hau
Hau
Signup and view all the flashcards
Metodologia di Malinowski
Metodologia di Malinowski
Signup and view all the flashcards
Obiettivo dell'antropologia classica
Obiettivo dell'antropologia classica
Signup and view all the flashcards
L'impatto del Diario di campo di Malinowski
L'impatto del Diario di campo di Malinowski
Signup and view all the flashcards
L'esperienza personale di Malinowski
L'esperienza personale di Malinowski
Signup and view all the flashcards
Dibattito sul carattere dei testi etnografici
Dibattito sul carattere dei testi etnografici
Signup and view all the flashcards
La costruzione letteraria dei testi etnografici
La costruzione letteraria dei testi etnografici
Signup and view all the flashcards
Ricostruzione della ricerca nel testo
Ricostruzione della ricerca nel testo
Signup and view all the flashcards
L'antropologia come interpretazione
L'antropologia come interpretazione
Signup and view all the flashcards
Obiettivi della ricerca qualitativa
Obiettivi della ricerca qualitativa
Signup and view all the flashcards
Oggetto di studio dell'etnografia
Oggetto di studio dell'etnografia
Signup and view all the flashcards
Focus dell'etnografia
Focus dell'etnografia
Signup and view all the flashcards
Analisi etnografica
Analisi etnografica
Signup and view all the flashcards
Unicità dell'oggetto di studio
Unicità dell'oggetto di studio
Signup and view all the flashcards
Focus sui casi locali
Focus sui casi locali
Signup and view all the flashcards
Complessità dell'oggetto di studio
Complessità dell'oggetto di studio
Signup and view all the flashcards
Contesto e significato
Contesto e significato
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Antropologia
- Disciplina che studia l'uomo, il suo comportamento e la costruzione delle culture.
- Cerca di comprendere gli aspetti socio-culturali dell'agire umano.
- Utilizza un modello interpretativo.
- Si pone come una scienza sociale o disciplina a vocazione scientifica.
Definizioni
- Antropologia: Studio dell'uomo, letteralmente "discorso sull'uomo", derivato dal greco.
- Etnografia: Descrizione di un popolo, con studio sul campo e osservazione partecipante. Include la documentazione dei comportamenti.
- Etnologia: Studio dei popoli, con focus sulla classificazione e comparazione delle culture.
- Etnocentrismo: Credenza che la propria cultura sia superiore a quelle degli altri.
Ulteriori termini
- Cultura: Insieme di conoscenze, credenze, arte, morale, diritto, costume e altre capacità / abitudini acquisite dagli individui nella società in modo complesso.
- Culturalismo: Politiche usate per promuovere l'identità culturale di gruppi o nazioni.
- Ilomorfismo: Concetto filosofico che unisce l'aspetto materiale e simbolico della cultura umana.
- Campo: Gruppo sociale che condivide spazi, valori, pratiche, identità e rappresentazioni.
- Etnia: Gruppo umano che condivide appartenenza culturale, storica, linguistica o simbolica.
- Tribù: Forma tradizionale di organizzazione sociale basata su legami familiari, culturali e simbolici.
Origini
- Disciplina recente, nata nella seconda metà dell'800.
- Influenzata dal filosofo Auguste Comte e dal Positivismo.
- Prende spunto da Charles Darwin e Herbert Spencer.
Metodi
- Metodo comparativo: Confronto di dati provenienti da diversi contesti.
- Metodo genealogico: Ricerca di dati attraverso interviste a informatori locali.
- Osservazione partecipante: Immersione nella società studiata per comprendere a fondo i costumi, la lingua e la cultura del gruppo sociale prescelto.
- Etnografia: Metodo di ricerca sul campo, fondato sulla partecipazione attiva alla vita sociale dei soggetti studiati.
Teorie e Scuole di pensiero
- Evoluzionismo: Idea di un'evoluzione lineare delle culture, con culture "primitive" che tendono a evolversi verso un modello superiore, occidentale.
- Diffusionismo: Teoria che spiega la diffusione della cultura attraverso migrazioni, scambi e contatti.
- Particolarismo storico: Critica all'evoluzionismo, enfatizzando la specificità e l'unicità delle culture.
- Funzionalismo: Studio della cultura come un sistema in cui ogni parte contribuisce al funzionamento del tutto, basato sull'osservazione di bisogni umani fondamentali (cibo, sicurezza, relazioni).
- Strutturalismo: Studio della cultura come un sistema di segni che si costruiscono attraverso un sistema binario (natura/cultura, maschile/femminile).
- Antropologia interpretativa: Studio della cultura come un insieme di simboli e significati da interpretare. Le differenze culturali non sono statiche, ma fluide e contestuali.
- Cultural Studies: Studi contemporanei culturali che promuovono un approccio multidisciplinare, che considerano la cultura e i media strumenti di egemonia e controllo.
- Teoria critica: Analisi sociale della cultura di massa, focalizzandosi sulle sue influenze e conseguenze.
- Antiutilitarismo: Studio del dono e del suo ruolo nelle società moderne.
Antropologia della comunicazione
- Studio delle relazioni tra cultura e comunicazione.
- Ricerca su come i media, e in particolare i social media, influenzano le forme comunicative e le identità sociali delle persone.
- Esplora le modalità con cui la cultura produce, rappresenta e costruisce il senso comune.
- Studia l'interazione sociale offline in rapporto alle nuove pratiche online.
- Studia i feticci visuali come veicoli di senso da analizzare nelle loro forme e contenuti.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora l'influenza del positivismo sull'antropologia, analizzando le idee di autori come Comte e Durkheim. Metti alla prova la tua conoscenza sui fondamenti della disciplina e sulle principali critiche dell'antropologia contemporanea. Scopri quanto conosci su questi temi cruciali nel campo delle scienze sociali.