Antibiotici e Tossicità: Quiz
45 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale fattore contribuisce alla tossicità selettiva degli antibiotici nei batteri?

  • Capacità di penetrazione uniforme in tutte le cellule
  • Identità strutturale dei ribosomi nelle cellule
  • Assenza di siti di bersaglio d’azione negli eucarioti (correct)
  • Presenza di bersagli comuni tra eucarioti e procarioti
  • Qual è un effetto collaterale comune degli aminoglicosidi?

  • Tendinite
  • Discromia dentaria
  • Ototossicità (correct)
  • Epatotossicità
  • Come la struttura del farmaco influenza l'affinità per eucarioti e procarioti?

  • Aumentando l'efficacia del farmaco contro le cellule eucariotiche
  • Risultando in una struttura identica per entrambi i tipi di cellule
  • Consentendo di colpire strutture simili senza danneggiare le cellule eucariotiche (correct)
  • Favorendo la penetrazione uguale in entrambe le cellule
  • Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'uso improprio dei farmaci?

    <p>Provoca selezione di batteri resistenti ai farmaci (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un effetto collaterale associato all'uso di tetracicline nei bambini?

    <p>Discromia dentaria (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale meccanismo d'azione è associato agli aminoglicosidi?

    <p>Inibizione della sintesi proteica sulla subunità 30 S dei ribosomi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale classe di antibiotici è limitata ai cocchi Gram +?

    <p>Penicilline antistafilococciche (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un esempio di antibiotico che inibisce la sintesi del peptidoglicano?

    <p>Penicillina (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale antibiotico agisce bloccando la RNA polimerasi?

    <p>Rifamicine (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale situazione è possibile impostare una terapia antibiotica senza ulteriori accertamenti?

    <p>Infezione epidemica (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale azione è svolta dai trimetoprim?

    <p>Azione antimetabolita (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale antibiotico agisce sulla topoisomerasi IV?

    <p>Chinoloni (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio di antibiotico che agisce alterando le membrane cellulari?

    <p>Polimixina (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale obiettivo del metodo qualitativo nella valutazione degli antibiotici?

    <p>Stabilire il diametro dell'alone di inibizione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la via di somministrazione preferita per le cefalosporine di seconda generazione?

    <p>Parenterale (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica la MIC in relazione agli antibiotici?

    <p>La concentrazione minima del farmaco che inibisce la crescita del microrganismo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale prototipo rappresenta le cefalosporine di terza generazione?

    <p>CEFOTAXIME (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo agli antibiotici batteriostatici?

    <p>Limita la diffusione dell'infezione senza eliminare i patogeni. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione della MBC nella terapia antibiotica?

    <p>Definisce la concentrazione minima che elimina il 99,9% dei batteri. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla cefalosporina di quarta generazione?

    <p>È resistente a tutte le beta-lattamasi (A), Passa attraverso la barriera ematoencefalica (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali fattori devono essere considerati per instaurare una terapia antibiotica efficace?

    <p>Tipo di farmaco, dosi, intervallo di somministrazione delle dosi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale vantaggio delle cefalosporine di terza generazione?

    <p>Ampio spettro d’azione contro Enterobatteri (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale descrizione si riferisce a un antibiotico battericida?

    <p>Elimina definitivamente la colonia batterica da cui è sensibile. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sulla cefalosporina di quinta generazione è corretta?

    <p>È attiva contro il ceppo MRSA (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è falsa riguardo alle cefalosporine di seconda generazione?

    <p>Sono meno resistenti alle beta-lattamasi rispetto alla terza generazione (D)</p> Signup and view all the answers

    Dopo quanto tempo si valuta l’alone di inibizione nei metodi qualitativi?

    <p>Dopo 18 ore. (A)</p> Signup and view all the answers

    Perché è importante selezionare un farmaco mirato rispetto al batterio?

    <p>Per garantire un'azione battericida e massimizzare l'efficacia. (D)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di batteri sono principalmente colpiti dalle cefalosporine di quarta generazione?

    <p>Tutti i Gram, compresi i Pseudomonas (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il meccanismo attraverso cui il ceppo MRSA sviluppa resistenza all'antibiotico?

    <p>Alterazione della PBP2 (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale indicazione all'uso dei macrolidi?

    <p>Infezioni respiratorie gravi (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale condizione giustifica un uso subentrante dei macrolidi?

    <p>Resistenza agli antibiotici precedenti (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali effetti avversi possono manifestarsi con l'uso di macrolidi?

    <p>Nausea e vomito (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un vantaggio dei ketolidi rispetto ai macrolidi?

    <p>Maggiore resistenza alle metilasi batteriche (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la durata dell'effetto post-antibiotico della teritromicina?

    <p>4-7 ore (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il rischio principale associato all'uso dei chinoloni di prima generazione?

    <p>Possibilità di sviluppare ceppi resistenti (A)</p> Signup and view all the answers

    Come si comportano i ketolidi in un ambiente acido?

    <p>Rimangono stabili (C)</p> Signup and view all the answers

    Perché i fluorochinoloni sono stati ritirati dal commercio?

    <p>Perché sono considerati tossici (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la biodisponibilità orale dei ketolidi?

    <p>60% (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la conseguenza di un uso improprio degli antibiotici, secondo la descrizione?

    <p>Cronicizzazione dell'infezione (A)</p> Signup and view all the answers

    Come si somministrano generalmente i ketolidi?

    <p>Una volta al giorno (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la corretta strategia per l'uso degli antibiotici?

    <p>Utilizzarli in modo mirato e per un periodo limitato (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale condizione è citata come esempio di infezione che può cronicizzare se non trattata correttamente?

    <p>Infezioni delle vie urinarie (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'aderenza alla terapia'?

    <p>Seguire scrupolosamente le indicazioni mediche (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei motivi per cui è importante identificare il batterio da trattare?

    <p>Per garantire una terapia appropriata e limitata nel tempo (B)</p> Signup and view all the answers

    La farmacovigilanza ha portato alla sospensione dell'uso di quali farmaci?

    <p>Fluorochinoloni (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Inibitori della sintesi del peptidoglicano

    I farmaci antibatterici che agiscono inibendo la sintesi del peptidoglicano della parete cellulare dei batteri sono efficaci contro un'ampia gamma di batteri. Questo perché la parete cellulare è una struttura essenziale per la sopravvivenza dei batteri.

    β-lattamine

    Le penicilline, le cefalosporine, i carbapenemi e i monobattami sono tutti esempi di β-lattamine. Questi farmaci interferiscono con la formazione della parete cellulare dei batteri, impedendo loro di costruire una struttura solida.

    Glicopeptidi

    I glicopeptidi sono un gruppo di farmaci che agiscono inibendo la sintesi del peptidoglicano, come le β-lattamine. Sono efficaci contro un'ampia gamma di batteri, compresi i batteri Gram-positivi resistenti.

    Chinoloni

    I chinoloni agiscono inibendo la replicazione del DNA batterico. Si legano a due enzimi chiave (DNA girasi e topoisomerasi IV) che sono essenziali per la replicazione del DNA batterico.

    Signup and view all the flashcards

    Rifamicine

    Le rifamicine inibiscono la trascrizione del DNA in RNA messaggero nei batteri, impedendo la produzione di proteine essenziali per la sopravvivenza del batterio.

    Signup and view all the flashcards

    Inibitori della sintesi proteica (Subunità 30S)

    Gli aminoglicosidi e le tetracicline agiscono inibendo la sintesi proteica batterica a livello della subunità 30S dei ribosomi. Questo impedisce la traduzione dell'RNA messaggero in proteine.

    Signup and view all the flashcards

    Inibitori della sintesi proteica (Subunità 50S)

    Il cloramfenicolo, i macrolidi e la clindamicina agiscono inibendo la sintesi proteica batterica a livello della subunità 50S dei ribosomi, impedendo la creazione di nuove proteine.

    Signup and view all the flashcards

    Farmaci antimetaboliti

    I sulfamidici e il trimetoprim sono farmaci antimetaboliti. Inibiscono la produzione di acido folico, un metabolita essenziale per la crescita e la riproduzione dei batteri.

    Signup and view all the flashcards

    Metodo qualitativo per l'analisi dell'antibiotico

    Metodo per valutare l'efficacia di un antibiotico valutando la crescita di un microrganismo in presenza di diverse concentrazioni di farmaco.

    Signup and view all the flashcards

    Metodo quantitativo per l'analisi dell'antibiotico

    Metodo quantitativo per testare l'efficacia di un antibiotico usando una serie di diluizioni progressive in agar solido o in brodo.

    Signup and view all the flashcards

    MIC (Concentrazione Minima Inibente)

    La concentrazione minima di un antibiotico che inibisce la crescita di un microrganismo dopo 18-24 ore di incubazione.

    Signup and view all the flashcards

    MBC (Concentrazione Minima Battericida)

    La concentrazione minima di un antibiotico che elimina completamente una colonia batterica (99,9% dei batteri presenti nella coltura).

    Signup and view all the flashcards

    Antibiotico batteriostatico

    Un antibiotico che limita la diffusione dell'infezione ma non elimina i patogeni, lasciando all'organismo ospite l'onere di eliminare la colonia batterica.

    Signup and view all the flashcards

    Antibiotico battericida

    Un antibiotico che stermina completamente una colonia batterica a cui è sensibile.

    Signup and view all the flashcards

    Terapia antibiotica efficace

    La scelta del giusto farmaco, con la corretta dose e intervallo di somministrazione, per un'efficace terapia antibiotica.

    Signup and view all the flashcards

    Scelta di un farmaco mirato

    La scelta di un antibiotico mirato al batterio specifico che causa l'infezione, tenendo in considerazione il suo meccanismo d'azione e la sua attività.

    Signup and view all the flashcards

    Tossicità selettiva

    La capacità di un farmaco di agire selettivamente su una struttura o funzione presente solo nei batteri, senza danneggiare le cellule del corpo umano.

    Signup and view all the flashcards

    Diversità nella penetrazione dei farmaci

    Differenza nel modo in cui i farmaci penetrano nelle cellule batteriche rispetto alle cellule umane.

    Signup and view all the flashcards

    Diversità nell'affinità dei farmaci

    I farmaci hanno maggiore affinità per strutture simili ma distinte nei batteri rispetto agli esseri umani, come i ribosomi.

    Signup and view all the flashcards

    Resistenza ai farmaci

    L'eccessivo uso di antibiotici può portare allo sviluppo di batteri resistenti ai farmaci.

    Signup and view all the flashcards

    Effetti collaterali degli antibiotici

    L'uso inappropriato degli antibiotici può causare danni al fegato, ai reni, all'udito, ai denti e alle articolazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Chinoloni: cosa sono?

    I chinoloni sono una classe di antibiotici che inibiscono la replicazione del DNA batterico. Sono efficaci contro un'ampia varietà di infezioni, ma sono stati segnalati alcuni effetti collaterali gravi.

    Signup and view all the flashcards

    Quali chinoloni sono stati banditi?

    Alcuni chinoloni, come la cinoxacina, la flumechina, l'acido nalidissico e l'acido pipedinico, sono stati banditi dal commercio a causa dei rischi per la salute associati al loro utilizzo.

    Signup and view all the flashcards

    Come dovrebbero essere utilizzati i chinoloni?

    L'uso dei chinoloni deve essere limitato e mirato per evitare la resistenza batterica e gli effetti collaterali. Il medico dovrebbe prescrivere la giusta dose e il giusto periodo di trattamento per assicurarsi che l'infezione sia completamente eradicata.

    Signup and view all the flashcards

    Esempi di infezioni curabili con antibiotici

    Le infezioni del tratto urinario sono un esempio di infezione che potrebbe peggiorare se non curata correttamente. Un uso improprio degli antibiotici, come il mancato rispetto del dosaggio o della durata del trattamento, può contribuire alla ricorrenza dell'infezione.

    Signup and view all the flashcards

    Farmacovigilanza: a cosa serve?

    La farmacovigilanza è un sistema per monitorare gli effetti indesiderati dei farmaci. Il monitoraggio continuo consente di identificare eventuali rischi di sicurezza associati all'uso di un farmaco, come il possibile sviluppo di resistenza batterica, e di prendere misure per mitigare tali rischi.

    Signup and view all the flashcards

    Chinoloni: considerazioni importanti

    I chinoloni sono farmaci efficaci per il trattamento di diverse infezioni, comprese quelle del tratto respiratorio, ma il loro utilizzo deve essere monitorato attentamente per evitare la resistenza batterica e gli effetti collaterali.

    Signup and view all the flashcards

    Cefalosporine di seconda generazione: caratteristiche

    Le cefalosporine di seconda generazione sono somministrate principalmente per via parenterale, poiché hanno una maggiore biodisponibilità rispetto alla prima generazione. Sono più efficaci contro i batteri Gram-negativi, con uno spettro d'azione più ampio rispetto alle cefalosporine di prima generazione, ma mantengono l'efficacia contro i batteri Gram-positivi.

    Signup and view all the flashcards

    Cefalosporine di terza generazione: prototipo

    Il Cefotaxime è un prototipo di cefalosporina di terza generazione, caratterizzata da un ampio spettro d'azione che include sia i batteri Gram-positivi che i Gram-negativi.

    Signup and view all the flashcards

    Cefalosporine di terza generazione: resistenza alle beta-lattamasi

    Le cefalosporine di terza generazione sono più resistenti alla degradazione da parte delle beta-lattamasi batteriche. Questo le rende più efficaci nel combattere le infezioni causate da batteri che hanno sviluppato meccanismi di resistenza.

    Signup and view all the flashcards

    Cefalosporine di quarta generazione: prototipo

    Il CeFEPime è un prototipo di cefalosporina di quarta generazione, somministrata prevalentemente per via parenterale, con un'ampia attività sia su batteri Gram-positivi che Gram-negativi, inclusi Pseudomonas, Proteus ed Enterobatteri.

    Signup and view all the flashcards

    Cefalosporine di quarta generazione: caratteristiche

    Le cefalosporine di quarta generazione sono altamente resistenti alle beta-lattamasi e sono in grado di attraversare la barriera ematoencefalica, rendendole efficaci nel trattamento di infezioni del sistema nervoso centrale.

    Signup and view all the flashcards

    Cefalosporine di quinta generazione: prototipo

    La CeftaRLINE è un prototipo di cefalosporina di quinta generazione, somministrata per via parenterale. È efficace contro batteri resistenti alla meticillina (MRSA) a causa della sua capacità di legarsi a PBP2a, una proteina di aggancio che è stata modificata nei ceppi resistenti.

    Signup and view all the flashcards

    Che cosa sono i ketolidi?

    I ketolidi sono derivati semi-sintetici dell'eritromicina con uno spettro d'azione più ampio, utili per i batteri resistenti alle β-lattamine e ai macrolidi.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è il principale rappresentante dei ketolidi?

    La teritromicina è il rappresentante più comune dei ketolidi.

    Signup and view all the flashcards

    Meccanismo di resistenza all'MRSA

    L'MRSA (Staphylococcus aureus resistente alla meticillina) è un ceppo di batteri che ha sviluppato resistenza a molti antibiotici, compresa la meticillina. Questa resistenza deriva da una mutazione nel gene SCC mecA che codifica per una proteina di aggancio, PBP2a, modificata in modo da non essere riconosciuta dall'antibiotico.

    Signup and view all the flashcards

    Come agiscono i ketolidi?

    I ketolidi hanno un effetto battericida concentrazione-dipendente, il che significa che la loro efficacia aumenta con la concentrazione del farmaco.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa significa effetto post-antibiotico?

    I ketolidi hanno un effetto post-antibiotico, il che significa che continuano ad essere efficaci anche dopo che il farmaco è stato eliminato dal corpo.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa rende i ketolidi adatti per le infezioni stomaco?

    I ketolidi sono stabili in ambiente acido, il che li rende adatti a trattare infezioni in aree come lo stomaco, dove il pH è basso.

    Signup and view all the flashcards

    Dove arrivano i ketolidi?

    I ketolidi sono ben assorbiti dall'intestino e hanno un'ottima penetrazione tissutale ed endocellulare, raggiungendo anche le cellule infette.

    Signup and view all the flashcards

    Quanto spesso si somministrano i ketolidi?

    I ketolidi hanno un periodo di emivita abbastanza lungo, permettendo di somministrarli una volta al giorno.

    Signup and view all the flashcards

    I ketolidi sono resistenti ai meccanismi di difesa dei batteri?

    I ketolidi non sono suscettibili alle metilasi batteriche, rendendoli resistenti a determinati meccanismi di resistenza batterica.

    Signup and view all the flashcards

    More Like This

    Aminoglycosides: Mechanism and Use
    10 questions
    Antimicrobial Chemotherapy Quiz
    5 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser