Anemia Falciforme e Eziologia Malattie
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la causa scatenante dell'anemia falciforme?

  • Ingestione di un fungo velenoso
  • Perturbazioni ambientali esterne
  • Mutazione puntiforme della subunità β dell’emoglobina (correct)
  • Anomalia genetica del cromosoma 21

Cosa provoca la polimerizzazione dell'emoglobina S in assenza di ossigeno?

  • Aumento della quantità di ossigeno nel sangue
  • Adattamento alla variabilità ambientale
  • Cambiamento nella conformazione dell'emoglobina (correct)
  • Formazione di globuli rossi normali

Quale delle seguenti affermazioni riguardo all’anemia falciforme è vera?

  • Non ci sono effetti sulla viscosità sanguigna
  • La forma falciforme aumenta la sopravvivenza degli eritrociti
  • L'emoglobina polimerizzata contribuisce alla forma falciforme degli eritrociti (correct)
  • I globuli rossi mantengono sempre la loro forma normale

Quali sono le caratteristiche necessarie affinché un fattore sia considerato causa di una malattia?

<p>Deve essere necessario e sufficiente (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo all'eziologia e alla patogenesi è corretta?

<p>Possono essere combinati per formare l'eziopatogenesi della malattia (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di causa necessaria e sufficiente di malattia?

<p>Ingestione di un fungo velenoso (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza dell'anemia causata dall'emoglobina S?

<p>Fenomeni vaso-occlusivi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori è considerato un fattore esogeno nell'eziologia delle malattie?

<p>Infezioni (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'elemento centrale del modello nordeuropeo nella salute?

<p>Determinanti non modificabili (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la prima fase nella storia naturale della malattia?

<p>Stadio della suscettibilità (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano i determinanti strutturali secondo il modello nordeuropeo?

<p>Cause delle diseguaglianze della salute (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fase della storia naturale delle malattie trasmissibili comporta l'incontro con l'agente eziologico?

<p>Fase di suscettibilità (D)</p> Signup and view all the answers

Quale riguardo alla malattia subclinica è corretto?

<p>Include lesioni che possono portare a sintomi. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo il modello eziopatogenetico, gli individui alla nascita sono considerati:

<p>Soggetti sani e a rischio zero. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti non è considerato un agente eziologico delle malattie trasmissibili?

<p>Artrópodi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni non descrive correttamente lo stadio della malattia clinica?

<p>C'è sempre assenza di sintomi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui batteri è vera?

<p>Possono avere una capsula esterna. (D)</p> Signup and view all the answers

La fase prodromica di una malattia trasmissibile si distingue per:

<p>Sintomi lievi e aspecifici. (B)</p> Signup and view all the answers

In quali circostanze un individuo può tornare in salute dalla condizione di rischio?

<p>Con una risposta dell'organismo e/o cambiamenti del comportamento. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore esterno non influenza direttamente la salute secondo il modello nordeuropeo?

<p>Fattori costituzionali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive meglio le proprietà dei virus?

<p>Non hanno un'organizzazione cellulare. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni è una caratteristica dei procarioti?

<p>L'acido nucleico è presente nel nucleoide. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo ha l'ambiente nel triangolo epidemiologico?

<p>Creare condizioni per l'incontro tra ospite e patogeno. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i gruppi principali in cui si possono classificare i microrganismi?

<p>Protozoi, Funghi, Alghe, Batteri, Cianobatteri, Virus, Prioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo diretto è utilizzato per scoprire e inattivare le sorgenti d’infezione?

<p>Inchiesta epidemiologica (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni rappresenta un metodo indiretto per migliorare le condizioni sanitarie?

<p>Igiene degli alimenti (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'impatto potenziale dell'accesso all'acqua potabile nei paesi in via di sviluppo?

<p>Riduzione della mortalità complessiva (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un esempio di intervento diretto per interrompere le catene di trasmissione?

<p>Disinfezione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fatica ha il maggior numero di persone senza accesso ad acqua pulita?

<p>Africa Sub-Sahariana (D)</p> Signup and view all the answers

Quale misura è necessaria per affrontare la sicurezza alimentare?

<p>Regolamentazione della produzione alimentare (D)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo diretto può indurre resistenza nei soggetti recettivi?

<p>Immunoprofilassi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un approccio indiretto per gestire le acque reflue?

<p>Adeguato smaltimento delle acque reflue (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della notifica delle malattie infettive?

<p>Individuare e controllare i casi di malattia infettiva (B)</p> Signup and view all the answers

Quale legge ha introdotto l'obbligo di notifica delle malattie infettive per i medici?

<p>Normativa di riferimento del 1935 (A)</p> Signup and view all the answers

Quante malattie infettive e diffusive sono soggette a notifica in Italia?

<p>47 (D)</p> Signup and view all the answers

Come sono suddivise le malattie soggette a notifica?

<p>In 5 classi sulla base della rilevanza e pericolosità (C)</p> Signup and view all the answers

Quale figura professionale ha l'obbligo di notifica delle malattie infettive conosciute?

<p>Il medico che assistendo al caso lo scopre (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei limiti della notifica per la prevenzione delle infezioni?

<p>Non è efficace per infezioni asintomatiche (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del sito web EpiCentro?

<p>Fornire accesso all'informazione epidemiologica (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti patologie è soggetta a sistemi di sorveglianza speciali?

<p>HIV/AIDS (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per accertamento diagnostico?

<p>Identificazione dello stato di infezione e portatori (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa viene effettuato per studiare la diffusione reale dell'infezione?

<p>Campionamento ambientale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale iniziativa è stata presa dalla Comunità Europea riguardo le malattie infettive?

<p>Istituzione di una rete di sorveglianza europea (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli scopi principali dell'accertamento diagnostico?

<p>Identificazione dei portatori e rete di contagio (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la notifica può influire sull'epidemiologia di un'infezione?

<p>Sottovaluta l'entità della diffusione (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Eziologia dell'anemia falciforme

La causa principale dell'anemia falciforme è una mutazione genetica che porta all'emoglobina S, la quale tende a polimerizzare in assenza di ossigeno.

Patogenesi dell'anemia falciforme

L'emoglobina S fa assumere ai globuli rossi una forma falciforme, riducendo la loro sopravvivenza, aumentando la viscosità del sangue e causando fenomeni di vaso-occlusione.

Eziologia (in generale)

Studio dei fattori che causano le malattie.

Fattori endogeni

Cause interne al corpo, come fattori genetici.

Signup and view all the flashcards

Fattori esogeni

Cause esterne al corpo, come l'ambiente.

Signup and view all the flashcards

Patogenesi

Studio di come i fattori eziologici provocano il danno.

Signup and view all the flashcards

Necessaria causa

Fattore indispensabile per l'insorgenza.

Signup and view all the flashcards

Causa sufficiente

Fattore che, da solo, causa l'effetto.

Signup and view all the flashcards

Malattie Trasmissibili

Malattie causate da agenti infettivi che possono passare da una persona all'altra.

Signup and view all the flashcards

Agente Eziologico

Microrganismo che causa una malattia trasmissibile.

Signup and view all the flashcards

Microrganismi

Organismi viven troppo piccoli per essere visti ad occhio nudo.<1mm

Signup and view all the flashcards

Batteri

Microrganismi procarioti con struttura semplice e senza nucleo.

Signup and view all the flashcards

Virus

Organismi subcellulari, senza struttura cellulare.

Signup and view all the flashcards

Periodo di Latenza

Tempo tra l'esposizione all'agente patogeno e l'insorgenza della malattia.

Signup and view all the flashcards

Fase Prodromica

Fase iniziale asintomatica di una malattia.

Signup and view all the flashcards

Triangolo Epidemiologico

Modello che rappresenta le interazioni tra ospite, agente patogeno e ambiente in una malattia trasmissibile.

Signup and view all the flashcards

Modello CDC (2010)

Modello che identifica le priorità comportamentali per la prevenzione delle malattie, basato sul contesto USA.

Signup and view all the flashcards

Determinanti di salute (Nordeuropeo)

Fattori che influenzano la salute, divisi in modificabili (comportamenti, ambiente) e non modificabili (età, costituzione).

Signup and view all the flashcards

Diseguaglianze di salute

Differenze nell'accesso alle risorse e alle opportunità sanitarie correlate a fattori strutturali (politica, società).

Signup and view all the flashcards

Storia naturale della malattia

Sequenza di fasi che descrive il decorso di una malattia (suscettibilità, subclinica, clinica, guarigione/cronicizzazione/morte).

Signup and view all the flashcards

Stadio subclinico

Fase di malattia senza sintomi evidenti, ma con lesioni cellulari/tissutali potenzialmente dannose.

Signup and view all the flashcards

Stadio clinico

Fase in cui appaiono i sintomi e viene fatta la diagnosi della malattia.

Signup and view all the flashcards

Modello eziopatogenetico

Modello che spiega come un individuo sano può diventare malato, esposto a fattori di rischio e con possibili risposte dell'organismo.

Signup and view all the flashcards

Fattori di rischio

Fattori potenzialmente nocivi che possono portare allo sviluppo di una malattia.

Signup and view all the flashcards

Notifica di malattia

Il processo di segnalazione di un caso di malattia infettiva alle autorità sanitarie. Questo permette di controllare e monitorare la diffusione della malattia.

Signup and view all the flashcards

Sistema Informativo delle Malattie Infettive e Diffusive

Un sistema che raccoglie e gestisce i dati sulle malattie infettive, a partire dai casi notificati dai medici. Questo sistema è fondamentale per il monitoraggio e la prevenzione delle malattie.

Signup and view all the flashcards

Obbligo di notifica

Il dovere legale del medico di segnalare le malattie infettive identificate o sospettate alle autorità sanitarie.

Signup and view all the flashcards

Classificazione delle malattie infettive

Le malattie infettive soggette a notifica sono suddivise in 5 classi, in base alla loro pericolosità, rilevanza e possibilità di trattamento.

Signup and view all the flashcards

Tempistiche di notifica

Il tempo entro cui il medico deve notificare un caso di malattia infettiva varia in base alla classe di appartenenza della malattia.

Signup and view all the flashcards

Metodi diretti di prevenzione

Tecniche che agiscono direttamente sulle sorgenti di infezione o sulle modalità di trasmissione.

Signup and view all the flashcards

Metodi indiretti di prevenzione

Misure che migliorano le condizioni generali di salute per ridurre la suscettibilità alle malattie.

Signup and view all the flashcards

Isolamento

Separazione di persone contagiose per prevenire la diffusione della malattia.

Signup and view all the flashcards

Disinfezione

Eliminazione di microrganismi patogeni da oggetti e superfici.

Signup and view all the flashcards

Immunoprofilassi

Somministrazione di vaccini per aumentare la resistenza al microrganismo.

Signup and view all the flashcards

Risanamento ambientale

Migliorare le condizioni igienico-sanitarie di ambienti di vita e lavoro.

Signup and view all the flashcards

Sicurezza alimentare

Precauzioni per prevenire la trasmissione di malattie attraverso gli alimenti.

Signup and view all the flashcards

Limiti della notifica

La notifica non è sempre efficace per tutte le infezioni, soprattutto per quelle asintomatiche o con periodo di incubazione.

Signup and view all the flashcards

EpiCentro

Un sito web dell'Istituto Superiore di Sanità che fornisce informazioni epidemiologiche agli operatori sanitari.

Signup and view all the flashcards

Sistemi di sorveglianza speciali

Programmi specifici per monitorare determinate malattie infettive, come HIV/AIDS, epatiti o influenza.

Signup and view all the flashcards

Rete europea di sorveglianza

Un sistema di cooperazione tra paesi europei per monitorare alcune malattie infettive.

Signup and view all the flashcards

Accertamento diagnostico

Il processo di identificazione di un'infezione e dei suoi portatori, per studiare la diffusione e trovare il trattamento.

Signup and view all the flashcards

Portatori sani

Individui che ospitano un agente infettivo ma non manifestano sintomi della malattia.

Signup and view all the flashcards

Campioni ambientali

Materiali prelevati dall'ambiente (acqua, aria, cibo) per studiare la presenza di agenti patogeni.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Igiene

  • Il termine igiene deriva dal greco "salubre, che giova alla salute", associato alla dea Igea.
  • Definizione: disciplina appartenente alle scienze bio-sanitarie che, attraverso l'allontanamento o la correzione dei fattori di malattia e il potenziamento dei fattori positivi, ha come scopo la difesa dello stato di salute dei singoli e delle collettività.
  • Salute: il benessere e l'assenza di qualcosa di negativo (Hans Gadamer).
  • Salute: assenza di malattia, ma non completamente raggiungibile (Jules Romains).
  • Ipotesi di Ippocrate: equilibrio degli umori corporei (flegma, sangue, bile gialla, bile nera) come fattore chiave di salute.
  • 1946: Costituzione OMS: salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non solo assenza di malattia e infermità.
  • L'art. 25 della DUDU: "ogni individuo ha il diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia."
  • L'igiene si occupa non solo della prevenzione ma anche del potenziamento dei fattori positivi per la salute.
  • Diritto alla salute: tutelato dalle Costituzioni di numerosi paesi, compresa quella italiana (art. 32).
  • Carta di Ottawa (1986): definizione di "promozione della salute" come processo per far aumentare al singolo e alla collettività il controllo sulla propria salute e per migliorarla.
  • Conferenza di Alma-Ata (1978): importanza della "primary health care" (assistenza primaria alla salute) per garantire la salute alla popolazione.

Prevenzione/Promozione

  • Elaborazione di strumenti per prevenire l'insorgenza delle malattie e per potenziare la salute.
  • Studi epidemiologici sull'andamento delle malattie nella popolazione.
  • Ricerca di strumenti per prevenire l'insorgenza di malattie e potenziare la salute.
  • Programmazione e organizzazione di misure di prevenzione efficaci.

Epidemiologia

  • Studio dell'andamento delle malattie nella popolazione.
  • Individuazione di fattori associati all'insorgenza delle malattie.
  • Misure preventive alla popolazione.

Sanità Pubblica

  • Applicazione dei principi dell'igiene e delle misure preventive alla comunità.
  • Programmazione e organizzazione dei servizi sanitari.
  • Valutazione dell'efficacia delle misure di prevenzione e dei servizi di diagnosi e cura.

Determinanti della Salute

  • Fattori individuali (genetici, comportamentali) e ambientali che aumentano la probabilità di malattia.
  • Fattori di rischio, es. fumo, alcol, assenza di attività fisica elevata, etc.
  • Fattori protettivi, es. alti livelli di HDL nel sangue, consumo di vegetali ricchi di beta carotene e fibre, etc.
  • Interazione tra fattori esogeni (esterni) ed endogeni.
  • Eziologia monofattoriale (una causa scatenante) o multifattoriale (più cause).

Storia Naturale delle Malattie

  • Fasi della malattia: suscettibilità, esposizione, malattia subclinica, sintomatologia, guarigione, cronizzazione, morte.
  • Determinanti e condizioni di salute che determinano l'evoluzione della malattia.

Studio Caso-Controllo

  • Tipo di studio retrospettivo che confronta individui malati con individui sani per identificare fattori di rischio.
  • Determinazione dell'Odds Ratio (OR) per stimare la probabilità di esposizione a fattori di rischio in individui malati rispetto a individui sani.

Studio di Coorte

  • Tipo di studio longitudinale che segue un gruppo di persone nel tempo per identificare fattori di rischio.
  • Determinazione del Rischio Relativo (RR) per stimare il rischio di malattia in individui esposti rispetto a individui non esposti.

Tassi di Incidenza

  • Misura la velocità con cui si verificano nuovi casi di malattia in una popolazione nel tempo.
  • Determinazione del tasso critico di copertura per diverse malattie per raggiungere l'immunità di gregge.

Vaccinazione

  • Tipi di vaccini (viventi attenuati, uccisi, inattivati, a subunità).
  • Meccanismi d'azione e vantaggi e svantaggi di ogni tipo.
  • Obblighi vaccinali in Italia e le strategie per le loro promozione.

Influenza

  • La malattia causata dal virus influenzale.
  • Il virus in tre tipi e i processi di mutazioni che creano nuovi virus.
  • Casi e strategie per prevenirla.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Sanità Pubblica Zehender PDF

Description

Questo quiz esplora le cause e le conseguenze dell'anemia falciforme, oltre ai principi fondamentali dell'eziologia delle malattie. Risponderai a domande relative all'emoglobina S e al modello nordeuropeo nella salute, testando la tua comprensione delle fasi e dei determinanti delle malattie. Preparati a mettere alla prova le tue conoscenze su questi temi cruciali!

More Like This

Sickle Cell Anemia Quiz
5 questions
Sickle Cell Anemia
5 questions
Sickle Cell Anemia Flashcards
7 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser