Podcast
Questions and Answers
Quale dei seguenti sintomi non è tipicamente associato all'anemia?
Quale dei seguenti sintomi non è tipicamente associato all'anemia?
- Irritabilità
- Dispnea a riposo
- Cefalea
- Fratture ossee (correct)
Quale manifestazione è tipica della sindrome di Plummer-Vinson?
Quale manifestazione è tipica della sindrome di Plummer-Vinson?
- Cefalea
- Tachicardia
- Dispnea da sforzo
- Glossite (correct)
Cosa indica una microcitosi delle emazie con MCV inferiore a 80 fL?
Cosa indica una microcitosi delle emazie con MCV inferiore a 80 fL?
- Anemia sideropenica (correct)
- Anemia emolitica
- Anemia megaloblastica
- Anemia normocitica
Quale delle seguenti non è una manifestazione legata alla carenza di ferro?
Quale delle seguenti non è una manifestazione legata alla carenza di ferro?
Quale affermazione riguardante l'anemia sideropenica è corretta?
Quale affermazione riguardante l'anemia sideropenica è corretta?
Qual è la quantità di ferro circolante legato alla transferrina nell'organismo?
Qual è la quantità di ferro circolante legato alla transferrina nell'organismo?
Qual è la principale causa di carenza marziale nelle donne in età fertile?
Qual è la principale causa di carenza marziale nelle donne in età fertile?
Fino a quale quantità totale di ferro l'emopoiesi non è generalmente compromessa?
Fino a quale quantità totale di ferro l'emopoiesi non è generalmente compromessa?
Qual è la percentuale di assorbimento del ferro elementare in una dieta bilanciata?
Qual è la percentuale di assorbimento del ferro elementare in una dieta bilanciata?
Quali sono i principali compartimenti di deposito del ferro nell'organismo?
Quali sono i principali compartimenti di deposito del ferro nell'organismo?
Qual è la quantità media di ferro nelle donne in età fertile rispetto agli uomini?
Qual è la quantità media di ferro nelle donne in età fertile rispetto agli uomini?
Come avviene l'eliminazione del ferro dall'organismo?
Come avviene l'eliminazione del ferro dall'organismo?
Quale condizione è caratterizzata da valori di ferro totali inferiori a 2,5 g?
Quale condizione è caratterizzata da valori di ferro totali inferiori a 2,5 g?
Qual è il gruppo di popolazione che presenta un rischio maggiore di anemia sideropenica?
Qual è il gruppo di popolazione che presenta un rischio maggiore di anemia sideropenica?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'anemia sideropenica è vera?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'anemia sideropenica è vera?
Qual è l'effetto del deficit di ferro sulla maturazione delle cellule del sangue?
Qual è l'effetto del deficit di ferro sulla maturazione delle cellule del sangue?
Qual è la principale causa della carenza di ferro in una popolazione sana?
Qual è la principale causa della carenza di ferro in una popolazione sana?
Quale condizione riduce il numero di reticolociti nell'anemia sideropenica?
Quale condizione riduce il numero di reticolociti nell'anemia sideropenica?
Cosa determina una riduzione della sintesi dell'emoglobina in caso di anemia sideropenica?
Cosa determina una riduzione della sintesi dell'emoglobina in caso di anemia sideropenica?
In quale fase della vita le donne sono maggiormente colpite dall'anemia sideropenica?
In quale fase della vita le donne sono maggiormente colpite dall'anemia sideropenica?
Quale delle seguenti affermazioni sul midollo osseo è corretta in caso di anemia sideropenica?
Quale delle seguenti affermazioni sul midollo osseo è corretta in caso di anemia sideropenica?
Qual è la funzione principale della transferrina nell'organismo?
Qual è la funzione principale della transferrina nell'organismo?
Cosa rappresenta la capacità ferrolegante totale (TIBC)?
Cosa rappresenta la capacità ferrolegante totale (TIBC)?
Quale valore indica una saturazione della transferrina che è considerata normale?
Quale valore indica una saturazione della transferrina che è considerata normale?
Quale condizione è indicativa di iposiderosi tissutale?
Quale condizione è indicativa di iposiderosi tissutale?
Qual è il significato clinico della ferritina nell'analisi del ferro?
Qual è il significato clinico della ferritina nell'analisi del ferro?
Come si calcola l'UBIC (capacità ferrolegante insatura)?
Come si calcola l'UBIC (capacità ferrolegante insatura)?
Quale dei seguenti valori rappresenta la transferrinemia normale?
Quale dei seguenti valori rappresenta la transferrinemia normale?
Quale affermazione sulla sideremia è corretta?
Quale affermazione sulla sideremia è corretta?
Quale tra le seguenti affermazioni sul metabolismo del ferro è corretta?
Quale tra le seguenti affermazioni sul metabolismo del ferro è corretta?
Qual è la funzione principale della ferroreduttasi nell'assorbimento del ferro?
Qual è la funzione principale della ferroreduttasi nell'assorbimento del ferro?
Quali sostanze vengono indicate come fattori che aumentano l'assorbimento del ferro non emico?
Quali sostanze vengono indicate come fattori che aumentano l'assorbimento del ferro non emico?
Come viene regolata la produzione di transferrina nel plasma?
Come viene regolata la produzione di transferrina nel plasma?
Qual è il ruolo principale della ferroportina nel metabolismo del ferro?
Qual è il ruolo principale della ferroportina nel metabolismo del ferro?
Cosa accade all'assorbimento del ferro quando vi è un’elevata introduzione di ferro con gli alimenti?
Cosa accade all'assorbimento del ferro quando vi è un’elevata introduzione di ferro con gli alimenti?
Quale affermazione sui vari ruoli del ferro nell'organismo è vera?
Quale affermazione sui vari ruoli del ferro nell'organismo è vera?
In quale parte dell'intestino avviene principalmente l'assorbimento del ferro?
In quale parte dell'intestino avviene principalmente l'assorbimento del ferro?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il rapporto tra gravidanza e massa eritrocitaria?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il rapporto tra gravidanza e massa eritrocitaria?
Quale condizione NON è associata a insufficiente apporto di ferro?
Quale condizione NON è associata a insufficiente apporto di ferro?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle perdite ematiche mestruali?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle perdite ematiche mestruali?
Quale delle seguenti patologie è collegata a perdite ematiche dal tratto gastro-enterico?
Quale delle seguenti patologie è collegata a perdite ematiche dal tratto gastro-enterico?
Quale condizione non è considerata una causa di sanguinamento patologico?
Quale condizione non è considerata una causa di sanguinamento patologico?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alle perdite ematiche dal sistema urinario?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alle perdite ematiche dal sistema urinario?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta una causa di siderocarenza non altrimenti spiegata?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta una causa di siderocarenza non altrimenti spiegata?
Per quali delle seguenti cause si può osservare una malnutrizione/denutrizione?
Per quali delle seguenti cause si può osservare una malnutrizione/denutrizione?
Flashcards
Anemia Sideropenica
Anemia Sideropenica
L'anemia sideropenica è una condizione caratterizzata da una carenza di ferro nell'organismo che porta ad una diminuzione della produzione di emoglobina.
Ruolo del ferro nell'emoglobina
Ruolo del ferro nell'emoglobina
Il ferro è un elemento essenziale per la sintesi dell'emoglobina, la proteina che trasporta l'ossigeno nel sangue.
Conseguenze della carenza di ferro sull'emoglobina
Conseguenze della carenza di ferro sull'emoglobina
Un deficit di ferro porta ad una riduzione della sintesi dell'emoglobina, diminuendo la capacità del sangue di trasportare ossigeno.
Differenza tra Sideropenia e Anemia Sideropenica
Differenza tra Sideropenia e Anemia Sideropenica
Signup and view all the flashcards
Cause della Sideropenia
Cause della Sideropenia
Signup and view all the flashcards
Quando la Sideropenia diventa Anemia Sideropenica
Quando la Sideropenia diventa Anemia Sideropenica
Signup and view all the flashcards
Gruppi a rischio per l'Anemia Sideropenica
Gruppi a rischio per l'Anemia Sideropenica
Signup and view all the flashcards
Trattamento dell'Anemia Sideropenica
Trattamento dell'Anemia Sideropenica
Signup and view all the flashcards
Dove viene assorbito il ferro?
Dove viene assorbito il ferro?
Signup and view all the flashcards
Qual è la cellula che assorbe il ferro?
Qual è la cellula che assorbe il ferro?
Signup and view all the flashcards
Come vengono assorbiti il ferro emico e non emico?
Come vengono assorbiti il ferro emico e non emico?
Signup and view all the flashcards
Qual è il trasportatore di membrana per gli ioni ferrosi?
Qual è il trasportatore di membrana per gli ioni ferrosi?
Signup and view all the flashcards
Cosa fa la ferroreduttasi?
Cosa fa la ferroreduttasi?
Signup and view all the flashcards
Come esce il ferro dalle cellule intestinali?
Come esce il ferro dalle cellule intestinali?
Signup and view all the flashcards
Cosa trasporta il ferro nel sangue?
Cosa trasporta il ferro nel sangue?
Signup and view all the flashcards
Come viene regolata la produzione di transferrina?
Come viene regolata la produzione di transferrina?
Signup and view all the flashcards
Importanza del ferro
Importanza del ferro
Signup and view all the flashcards
Dotazione di ferro nel corpo
Dotazione di ferro nel corpo
Signup and view all the flashcards
Depositi di ferro
Depositi di ferro
Signup and view all the flashcards
Ferro nel sangue
Ferro nel sangue
Signup and view all the flashcards
Ferro nelle proteine
Ferro nelle proteine
Signup and view all the flashcards
Assorbimento del ferro
Assorbimento del ferro
Signup and view all the flashcards
Eliminazione del ferro
Eliminazione del ferro
Signup and view all the flashcards
Carenza di ferro e anemia
Carenza di ferro e anemia
Signup and view all the flashcards
Ferro durante la gravidanza
Ferro durante la gravidanza
Signup and view all the flashcards
Dieta e ferro
Dieta e ferro
Signup and view all the flashcards
Malnutrizione e ferro
Malnutrizione e ferro
Signup and view all the flashcards
Ferro e ciclo mestruale
Ferro e ciclo mestruale
Signup and view all the flashcards
Ferro e sanguinamenti gastrointestinali
Ferro e sanguinamenti gastrointestinali
Signup and view all the flashcards
Ferro e sanguinamenti genito-urinari
Ferro e sanguinamenti genito-urinari
Signup and view all the flashcards
Ferro e altre perdite
Ferro e altre perdite
Signup and view all the flashcards
Transferrinemia
Transferrinemia
Signup and view all the flashcards
Sideremia
Sideremia
Signup and view all the flashcards
Capacità Ferrolegante Totale (TIBC)
Capacità Ferrolegante Totale (TIBC)
Signup and view all the flashcards
Quali sono i sintomi dell'anemia sideropenica?
Quali sono i sintomi dell'anemia sideropenica?
Signup and view all the flashcards
Come si manifestano le carenze di ferro nei tessuti?
Come si manifestano le carenze di ferro nei tessuti?
Signup and view all the flashcards
Saturazione della Transferrina
Saturazione della Transferrina
Signup and view all the flashcards
Capacità Ferrolegante Insatura (UIBC)
Capacità Ferrolegante Insatura (UIBC)
Signup and view all the flashcards
Cosa si osserva al microscopio in un caso di anemia sideropenica?
Cosa si osserva al microscopio in un caso di anemia sideropenica?
Signup and view all the flashcards
Ferritinemia
Ferritinemia
Signup and view all the flashcards
Cosa caratterizza la sindrome di Plummer-Vinson?
Cosa caratterizza la sindrome di Plummer-Vinson?
Signup and view all the flashcards
Iposiderosi Tissutale
Iposiderosi Tissutale
Signup and view all the flashcards
Come si comporta il numero di globuli rossi nell'anemia sideropenica?
Come si comporta il numero di globuli rossi nell'anemia sideropenica?
Signup and view all the flashcards
Iposideremia
Iposideremia
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Anemia Sideropenica
- L'anemia da carenza di ferro interessa oltre mezzo miliardo di persone nel mondo, soprattutto bambini (1-2 anni), adolescenti (11-14 anni) e donne (15-45 anni) a causa dell'aumento del fabbisogno o delle perdite ematiche mestruali, creando uno squilibrio tra ferro assorbito e ferro perso.
- Il deficit di ferro causa una diminuzione della sintesi di emoglobina, elemento essenziale per il trasporto di ossigeno. La carenza può provocare un minore volume corpuscolare medio degli eritrociti a causa della divisione mitotica in più degli eritrociti in maturazione.
- Il deficit di ferro non è sufficiente da solo a determinare l'anemia sideropenica; si manifesta solo quando il deficit impedisce la maturazione completa dei globuli rossi con un contenuto emoglobinico adeguato.
- Piccole perdite ematiche e situazioni di aumentato fabbisogno di ferro come gravidanza e allattamento possono portare a carenza di ferro.
Ferro (I)
- L'organismo umano possiede una quantità variabile di ferro (2-5 grammi), principalmente nei tessuti epatocitari e del sistema reticolo-endoteliale, circa 1000 mg nell'uomo e 200-400 mg nella donna fertile.
- Questa quantità di ferro è essenzialmente necessaria per l'eritropoiesi (produzione dei globuli rossi).
- Il ferro circolante e legato alla transferrina rappresenta una piccola percentuale del totale (3-4 mg), necessaria per il trasporto del ferro.
Ferro (II)
- Una dieta varia fornisce approssimativamente tra 10 e 30 mg di ferro al giorno. L'assorbimento è influenzato dalla biodisponibilità del ferro presente negli alimenti: dipende dalla presenza di vitamina C e proteine animali, da un lato, e da cereali e scarso apporto di vitamina C dall'altro.
- L'eliminazione giornaliera del ferro è di circa 0,6-1,6 mg attraverso escrezione con le feci, sudore e desquamazione della mucosa. Circa 20-40 mg di ferro vengono persi mensilemente nelle donne in età fertile attraverso il flusso mestruale.
Ferro (III)
- Il ferro depositato è il primo ad essere utilizzato in caso di necessità, mantenendo intatta la produzione ematica se la quantità totale è maggiore di 2,5 g.
- L'ulteriore riduzione del ferro totale porta alla deplezione delle riserve e all'insorgenza di anemia sideropenica (inferiore a 2,5g).
Ferro (IV)
- Sono elencate le principali fonti di ferro emoglobinico e non emoglobinico.
Metabolismo e Assorbimento del Ferro (V)
- Il ferro viene assorbito nel duodeno e nella parte prossimale del digiuno.
- Il ferro emoglobinico viene assorbito direttamente dall'enterocita, mentre il ferro non emoglobinico richiede l'intervento di sostanze chelanti (come vitamina C e mucopolisaccaridi gastrici) per renderlo assorbibile.
- Le cellule intestinali possiedono trasportatori ionici di metalli divalenti (DMT1) che permettono l'ingresso del ferro nello spazio citoplasmatico.
- La ferroreduttasi trasforma il ferro ferrico in ferro ferroso, rendendolo assorbibile.
- Un trasportatore specifico è presente sulla membrana apicale dell'enterocita e lega il ferro ferroso alle molecole emiche assorbite.
- L'enterocita rilascia il ferro assorbito nel plasma attraverso la ferroportina.
Transferrina (XI)
- Il ferro circolante si lega alla transferrina (proteina plasmatica), sotto forma ferrica, attraverso due siti di legame.
- La produzione di transferrina è regolata dal feedback negativo, basandosi sulla quantità dei depositi di ferro.
- La transferrina lega recettori specifici (TfR1 e TfR2) sulla superficie cellulare, che vengono internalizzati in endosomi per rilasciare il ferro intracellulare.
Ferro dei Depositi (XII)
- Il ferro depositato, all'interno dei tessuti, è generalmente racchiuso in ferritina, una proteina complessa di natura sferica intracellulare che serve sia per il deposito sia per il rilascio di ferro.
- L'emosiderina è un deposito di ferro più stabile e meno disponibile rispetto alla ferritina.
Epacidina (XIII)
- L'epcidina è una piccola proteina, prodotta nel fegato, che regola negativamente l'assorbimento del ferro.
- L'epcidina inibisce la ferroportina, un trasportatore di ferro sulla superficie cellulare.
- La sua produzione è stimolata da infiammazioni croniche e da elevati livelli di ferro, quindi è inibita dall'anemia e dall'ipossia.
Controllo del Metabolismo del Ferro (XIV)
- Il controllo dell'assorbimento del ferro è concentrato sulla gestione del ferro epiteliale.
- I meccanismi di regolazione prevedono in primis, la regolazione della produzione del ferro da parte dei depositi intracellulari.
- La flogosi, un aumento dell'eritropoiesi, e l'ipossia possono incrementare l'assorbimento del ferro.
Controllo del Metabolismo del Ferro (XV)
- La figura illustra le vie e i meccanismi molecolari del controllo dell'assorbimento e del metabolismo del ferro.
- I componenti essenziali sono i segnali cellulari, la produzione e la risposta dell'epcidina e l'internalizzazione di ferroportina, e la successiva degradazione.
Clinica (1) (XVIII)
- La carenza di ferro può causare debolezza, affaticamento, vertigini, cefalea e dispnea.
- Possono anche verificarsi sintomi più specifici, come intolleranza al freddo, tachicardia e soffio cardiaco.
Clinica (2) (XIX)
- Possono manifestarsi variazioni cutanee come unghie deboli e fragili(coilonicie).
- L'atrofia delle papille linguale porta a lingua liscia o glossite.
- Possono verificarsi ulcerazioni o cheilite angolare nell'area della bocca.
- In casi più gravi può verificarsi la sindrome di Plummer-Vinson.
Laboratorio (1) (XX)
- La microcitosi eritrocitaria con valori di MCV inferiore a 80 fl è comune nell'anemia sideropenica.
- Lo striscio di sangue periferico può mostrare una diminuzione delle dimensioni degli eritrociti (microciti) e un'ipocromia (riduzione del colore).
- La quantità degli eritrociti è generalmente normale, ma può diminuire con l'evoluzione dell'anemia e in casi più gravi a seguito di una trasfusione.
Laboratorio (2) (XXI)
- La misurazione dei livelli di transferrina, sideremia, capacità ferrolegante totale (TIBC), saturazione della transferrina e ferro insatura (UIBC) forniscono informazioni sul bilancio del ferro.
- Il livello di ferritina, un indicatore dei depositi di ferro nell'organismo, può essere utilizzato per valutare la gravità della carenza.
Diagnosi (XXII)
- Una combinazione di valori emocromocitometrici e segni di deficit marziale (iposiderosi) consentono la diagnosi.
- Il confronto con altre forme anemiche è importante, in particolare quando è presente una malattia cronica.
Terapia (XXIII)
- La terapia comporta l'assunzione di preparati di ferro orale (solfato, fumarato, gluconato).
- Nei casi di malassorbimento o intolleranza è possibile ricorrere alla via parenterale (endoveia) con composti ferrosi caratterizzati da un involucro carboidratico per un miglior risultato e una maggiore durata.
- L'assunzione di vitamina C aumenta l'assorbimento del ferro.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Metti alla prova le tue conoscenze sull'anemia e la carenza di ferro. Questo quiz esplora vari sintomi, manifestazioni e concetti chiave riguardanti la salute del ferro nell'organismo. Scopri quanto sai su queste condizioni e le loro implicazioni.