Podcast
Questions and Answers
La respirazione polmonare coinvolge quali processi?
La respirazione polmonare coinvolge quali processi?
- Produzione di energia in presenza di ossigeno
- Scambio di gas per diffusione tra le cellule utenti e il mezzo contenente i gas (correct)
- Produzione di ATP attraverso la glicolisi anaerobica
- Riscaldamento e umidificazione dell'aria ispirata
Quale muscolo è fondamentale durante l'inspirazione?
Quale muscolo è fondamentale durante l'inspirazione?
- Diaframma (correct)
- Addominali
- Muscoli intercostali interni
- Muscoli intercostali esterni
Il muscolo scheletrico può produrre energia in assenza di ossigeno attraverso?
Il muscolo scheletrico può produrre energia in assenza di ossigeno attraverso?
- La fermentazione
- La glicolisi anaerobica (correct)
- La fotosintesi
- La respirazione cellulare
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla respirazione in condizioni di riposo?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla respirazione in condizioni di riposo?
Quale tessuto ha un costante bisogno di ossigeno per produrre energia?
Quale tessuto ha un costante bisogno di ossigeno per produrre energia?
Quale sistema nervoso riceve ed elabora informazioni dagli organi sensoriali e viscerali?
Quale sistema nervoso riceve ed elabora informazioni dagli organi sensoriali e viscerali?
Quale delle seguenti funzioni è attribuita al sistema nervoso centrale?
Quale delle seguenti funzioni è attribuita al sistema nervoso centrale?
Durante l'attività fisica, quale percentuale di ossigeno arriva ai muscoli scheletrici?
Durante l'attività fisica, quale percentuale di ossigeno arriva ai muscoli scheletrici?
Le vie aeree superiori dell'apparato respiratorio sono?
Le vie aeree superiori dell'apparato respiratorio sono?
Quale muscolo è attivato durante la fase di inspirazione forzata?
Quale muscolo è attivato durante la fase di inspirazione forzata?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla respirazione?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla respirazione?
La funzione delle vie aeree superiori è?
La funzione delle vie aeree superiori è?
Il movimento delle ciglia con il muco porta le sostanze nocive?
Il movimento delle ciglia con il muco porta le sostanze nocive?
Quale delle seguenti funzioni è attribuita al sistema nervoso periferico?
Quale delle seguenti funzioni è attribuita al sistema nervoso periferico?
Quale muscolo è attivato durante la fase di espirazione forzata?
Quale muscolo è attivato durante la fase di espirazione forzata?
La quantità di ossigeno necessaria varia di molto nel muscolo scheletrico durante?
La quantità di ossigeno necessaria varia di molto nel muscolo scheletrico durante?
Quale delle seguenti funzioni è associata all'ormone somatotropo o GH?
Quale delle seguenti funzioni è associata all'ormone somatotropo o GH?
Quale delle seguenti ghiandole è situata alla base del cranio?
Quale delle seguenti ghiandole è situata alla base del cranio?
Quale delle seguenti hormone è prodotta dalla neuroipofisi?
Quale delle seguenti hormone è prodotta dalla neuroipofisi?
Quale delle seguenti funzioni è associata all'ormone adrenocorticotropo o ACTH?
Quale delle seguenti funzioni è associata all'ormone adrenocorticotropo o ACTH?
Quale delle seguenti hormone è responsabile della produzione di latte nelle donne dopo il parto?
Quale delle seguenti hormone è responsabile della produzione di latte nelle donne dopo il parto?
Quale delle seguenti strutture è costituita da due lobi, il lobo anteriore e il lobo posteriore?
Quale delle seguenti strutture è costituita da due lobi, il lobo anteriore e il lobo posteriore?
Quale delle seguenti funzioni è associata all'ossitocina?
Quale delle seguenti funzioni è associata all'ossitocina?
Quale delle seguenti hormone è prodotta sia dall'adenoipofisi che dalla neuroipofisi?
Quale delle seguenti hormone è prodotta sia dall'adenoipofisi che dalla neuroipofisi?
Qual è la principale differenza tra l'attività ormonale endocrina e paracrina?
Qual è la principale differenza tra l'attività ormonale endocrina e paracrina?
Quale delle seguenti patologie ormonali è causata da un eccesso di secrezione di ormoni?
Quale delle seguenti patologie ormonali è causata da un eccesso di secrezione di ormoni?
Chi è il principale responsabile del trattamento delle patologie ormonali?
Chi è il principale responsabile del trattamento delle patologie ormonali?
Qual è la funzione principale dell'epifisi?
Qual è la funzione principale dell'epifisi?
Quale delle seguenti ghiandole non fa parte dell'apparato endocrino?
Quale delle seguenti ghiandole non fa parte dell'apparato endocrino?
Quale delle seguenti patologie ormonali è causata da una carenza di secrezione di ormoni?
Quale delle seguenti patologie ormonali è causata da una carenza di secrezione di ormoni?
Quale delle seguenti strutture non possiede una funzione endocrina?
Quale delle seguenti strutture non possiede una funzione endocrina?
Quale delle seguenti attività ormonali è definita come autocrina?
Quale delle seguenti attività ormonali è definita come autocrina?
Quando viene secreto il glucagone?
Quando viene secreto il glucagone?
Quale ormone stimola la sintesi di testosterone?
Quale ormone stimola la sintesi di testosterone?
Che cosa è espresso come precursore per la sintesi di testosterone?
Che cosa è espresso come precursore per la sintesi di testosterone?
Quale effetto collaterale può essere causato dall'assunzione di testosterone?
Quale effetto collaterale può essere causato dall'assunzione di testosterone?
Quale attività fisica può aumentare la secrezione di testosterone?
Quale attività fisica può aumentare la secrezione di testosterone?
Quando la concentrazione di testosterone è più alta durante la giornata?
Quando la concentrazione di testosterone è più alta durante la giornata?
Quale periodo dell'anno la concentrazione di testosterone è più alta?
Quale periodo dell'anno la concentrazione di testosterone è più alta?
Perché gli atleti possono assumere testosterone?
Perché gli atleti possono assumere testosterone?
La noradrenalina è un ormone che favorisce la sintesi di glicogeno epatico.
La noradrenalina è un ormone che favorisce la sintesi di glicogeno epatico.
La dopamina è un ormone che stimola la sintesi di insulina.
La dopamina è un ormone che stimola la sintesi di insulina.
L'insulina abbassa la glicemia e favorisce la sintesi proteica.
L'insulina abbassa la glicemia e favorisce la sintesi proteica.
Il glucagone è l'ormone che stimola la sintesi di acidi grassi.
Il glucagone è l'ormone che stimola la sintesi di acidi grassi.
L'adrenalina e la noradrenalina sono ormoni catabolici.
L'adrenalina e la noradrenalina sono ormoni catabolici.
Il glucagone viene secreto in risposta a quale condizione fisiologica?
Il glucagone viene secreto in risposta a quale condizione fisiologica?
Quale delle seguenti caratteristiche sessuali secondarie è favorita dal testosterone?
Quale delle seguenti caratteristiche sessuali secondarie è favorita dal testosterone?
In quali periodi dell'anno la concentrazione di testosterone è più alta?
In quali periodi dell'anno la concentrazione di testosterone è più alta?
Quale delle seguenti funzioni è associata al testosterone?
Quale delle seguenti funzioni è associata al testosterone?
Quale delle seguenti strutture è responsabile della secrezione di testosterone?
Quale delle seguenti strutture è responsabile della secrezione di testosterone?
Flashcards are hidden until you start studying
Study Notes
L'Apparato Respiratorio
- La respirazione è un complesso di funzioni che coinvolge diversi organi e apparati e che porta allo scambio di gas per diffusione tra le cellule utenti e il mezzo contenente i gas stessi.
- La respirazione varia in funzione della richiesta di ossigeno, quindi a seconda dell'attività svolta e del metabolismo.
- La richiesta di ossigeno dei vari tessuti è diversa, ad esempio:
- Il muscolo scheletrico è in grado di produrre energia anche in assenza di ossigeno attraverso la glicolisi anaerobica.
- Il muscolo cardiaco e il tessuto nervoso hanno un costante bisogno di ossigeno per produrre energia.
- La quantità di ossigeno necessaria varia molto nel muscolo scheletrico durante l'attività fisica, passando dal 21% in condizioni di riposo all'88% durante un'attività fisica.
- Le vie aeree superiori dell'apparato respiratorio, come la faringe e la laringe, svolgono la funzione di riscaldare e umidificare l'aria inspirata per renderla adatta alle condizioni corporee.
- La contrazione del diaframma e dei muscoli intercostali esterni e del dentato postero-superiore è importante durante l'inspirazione per aumentare il volume toracico e polmonare.
- L'espirazione in condizioni di riposo è passiva, mentre durante un'attività fisica la respirazione diventa forzata e intervengono anche altri muscoli a supporto.
Il Sistema Nervoso
- Il sistema nervoso si può suddividere in due parti: il sistema nervoso centrale (SNC) e il sistema nervoso periferico (SNP).
- Il sistema nervoso centrale riceve ed elabora informazioni dagli organi sensoriali e viscerali, le integra e prende decisioni.
- Il sistema nervoso centrale è sede dell'apprendimento, della memoria, delle emozioni, del linguaggio e di altre funzioni complesse.
L'Apparato Endocrino
- L'apparato endocrino è costituito da:
- Ipofisi
- Tiroide
- Paratiroidi
- Ghiandole surrenali
- Pancreas
- Epifisi
- Altri organi possiedono una funzione endocrina, come le ovaie e i testicoli, il rene, il timo, il miocardio, la placenta, la pelle e il fegato.
- L'ipofisi produce ormoni che regolano l'attività endocrina e metabolica di tutto l'organismo, come l'ormone somatotropo, l'ormone adrenocorticotropo e la tireotropina.
Ipofisi
- L'ipofisi è una ghiandola endocrina situata alla base del cranio, costituita da due lobi, il lobo anteriore (adenoipofisi) e il lobo posteriore (neuroipofisi).
- L'adenoipofisi produce ormoni come l'ormone somatotropo, l'ormone adrenocorticotropo e la tireotropina.
- La neuroipofisi produce ormoni come l'ormone antidiuretico e l'ossitocina.
Testicoli e Ovaie
- I testicoli secernono testosterone sotto l'influenza dell'ormone LH, a sua volta secreto dall'adenoipofisi.
- Il testosterone favorisce lo sviluppo degli organi sessuali e delle caratteristiche sessuali secondarie, ma anche delle calvizie, dell'acne giovanile e dell'aumento dell'aggressività.
- Il testosterone è importante per stimolare la sintesi proteica e l'aumento dei livelli di forza muscolare.
Respirazione
- La respirazione è un complesso di funzioni che coinvolge diversi organi e apparati.
- La respirazione cellulare produce energia in presenza di ossigeno attraverso la utilizzo di substrati energetici lipidi e carboidrati.
- La respirazione polmonare avviene attraverso l'apparato respiratorio e coinvolge gli scambi gassosi.
- La richiesta di ossigeno dei vari tessuti è diversa (ad esempio, il muscolo scheletrico può produrre energia anche in assenza di ossigeno).
- La quantità di ossigeno necessaria varia nel muscolo scheletrico durante l'attività fisica.
- Le vie aeree superiori dell'apparato respiratorio (faringe e laringe) svolgono la funzione di riscaldare e umidificare l'aria inspirata.
Sistema Nervoso
- Non ci sono informazioni specifiche sul sistema nervoso in questo testo.
Apparato Endocrino
- L'apparato endocrino è costituito da un insieme di ghiandole e cellule che secernono ormoni nel sangue.
- Gli ormoni vengono emessi dal citoplasma delle cellule e riversati direttamente nel tessuto circostante e/o nel torrente circolatorio.
- Ogni ormone può raggiungere tutti i punti dell'organismo, agendo però solo sulle cellule provviste di opportuni recettori.
- La fisiologia dell'apparato endocrino è finemente regolata per poter adempiere in maniera ottimale alle esigenze dell'organismo.
- La secrezione e il rilascio di ogni ormone dipende da fattori stimolanti o inibenti.
- L'insulina, ad esempio, viene secreta dal pancreas in quantità proporzionali ai valori di glicemia nel sangue.
- L'attività degli ormoni può essere endocrina, paracrina o autocrina.
- La carenza o l'eccesso nella secrezione di ormoni può provocare stati patologici.
Ghiandole Endocrine
- Le ghiandole endocrine includono l'ipofisi, la tiroide, le paratiroidi, le ghiandole surrenali, il pancreas e l'epifisi.
- Altri organi possiedono una funzione endocrina, come le ovaie e i testicoli, il rene, il timo, la placenta, la pelle e il fegato.
Cortisolo
- L'eccessiva concentrazione di cortisolo nell'organismo può provocare un peggioramento dello stato di salute.
- La secrezione fisiologica di cortisolo è necessaria per:
- Innalzare la glicemia
- Favorire la sintesi di glucosio attraverso la gluconeogenesi
- Facilitare la mobilizzazione degli acidi grassi
- Favorire l'azione anti-infiammatoria
- La secrezione di cortisolo risente di variazioni nel corso della giornata e dell'anno.
- Allenamenti prolungati possono indurre un'eccessiva secrezione di cortisolo.
Aldosterone
- L'aldosterone è un ormone secreto dalla corticale del surrene che controlla l'omeostasi salina e il metabolismo organico.
- La sua funzione viene esercitata attraverso i tubuli distali renali.
Catecolamine
- La porzione midollare surrenale regola la produzione di catecolamine: adrenalina, noradrenalina e dopamina.
- L'adrenalina e la noradrenalina sono fondamentali per preparare l'organismo ad agire in situazioni di pericolo.
- La dopamina è un ormone appartenente alla famiglia delle catecolamine che è strettamente correlata con la sensazione di piacere provocata da stimoli positivi.
Pancreas
- Il pancreas possiede due funzioni: produce enzimi digestivi e secerne insulina e glucagone.
- L'insulina favorisce l'accumulo di glicogeno epatico e inibisce la glicogenolisi.
- L'insulina rende permeabili le cellule al passaggio di glucosio e di aminoacidi, abbassa la glicemia e favorisce la sintesi proteica.
- Il glucagone è l'ormone antagonista dell'insulina che promuove la glicogenolisi a livello epatico e stimola la mobilizzazione degli acidi grassi.
L'Apparato Respiratorio
- La respirazione è un complesso di funzioni che coinvolge diversi organi e apparati e che porta allo scambio di gas per diffusione tra le cellule utenti e il mezzo contenente i gas stessi.
- La respirazione varia in funzione della richiesta di ossigeno, quindi a seconda dell'attività svolta e del metabolismo.
- La richiesta di ossigeno dei vari tessuti è diversa, ad esempio il muscolo scheletrico è in grado di produrre energia anche in assenza di ossigeno mentre il muscolo cardiaco e il tessuto nervoso hanno un costante bisogno di ossigeno per produrre energia.
- La quantità di ossigeno necessaria varia di molto nel muscolo scheletrico durante l'attività fisica, passando dal 21% in condizioni di riposo all'88% durante un'attività fisica.
Le Vie Aeree Superiori
- Le vie aeree superiori dell'apparato respiratorio, come la faringe e la laringe, svolgono la funzione di riscaldare e umidificare l'aria inspirata per renderla adatta alle condizioni corporee.
- Attraverso l'epitelio cigliato è possibile eliminare dall'aria le sostanze nocive, grazie al movimento delle ciglia con il muco.
Il Sistema Nervoso
- Il sistema nervoso periferico garantisce la comunicazione tra l'intero organismo ed il sistema nervoso centrale tramite la componente afferente e la componente efferente.
- La componente efferente è ulteriormente suddivisa in sistema nervoso somatico e sistema nervoso autonomo.
- Il sistema nervoso autonomo è definito da un sistema parasimpatico e uno simpatico.
- Il sistema simpatico è responsabile dello stato di allerta e mobilita tutte le risorse dell'organismo in risposta a forti sollecitazioni ambientali.
Le Cellule del Sistema Nervoso
- I neuroni sono cellule eccitabili in grado di produrre ampi e rapidi segnali elettrici definiti potenziali d'azione.
- I neuroni misurano da pochi millimetri a più di un metro.
- Nella loro struttura si riconoscono tre componenti principali: il corpo cellulare, i dendriti e l'assone.
L'Apparato Endocrino
- L'ormone della crescita (GH) promuove la sintesi proteica, ha un'azione anticatabolica, una funzione lipolitica e contribuisce alla crescita ossea e dei tessuti molli.
- La secrezione di GH è inversamente proporzionale al tasso glicemico e si assiste ad un picco molto importante durante le prime ore di sonno notturne.
- L'allenamento può favorire una maggiore secrezione di GH.
La Tiroide
- La tiroide è una ghiandola che produce gli ormoni T4 e T3 sotto lo stimolo ipofisario.
- Gli ormoni T4 e T3 agiscono sul metabolismo cellulare e sui relativi processi di accrescimento.
Il Cortisolo
- La secrezione di cortisolo è necessaria per innalzare la glicemia, favorire la sintesi di glucosio e facilitare la mobilizzazione degli acidi grassi.
- La secrezione di cortisolo risente di variazioni nel corso della giornata e dell'anno.
- Allenamenti prolungati possono indurre un'eccessiva secrezione di cortisolo.
Gli Ormoni Surrenali
- L'aldosterone regola l'omeostasi salina e il metabolismo organico.
- La porzione midollare surrenale produce catecolamine come adrenalina e noradrenalina.
- Il glucagone viene secreto quando cala la glicemia, durante l'attività fisica, in seguito ad un periodo di digiuno e dopo l'assunzione di un pasto proteico.
I Testicoli e le Ovaie
- I testicoli secernono testosterone sotto l'influenza dell'ormone LH.
- Il testosterone favorisce lo sviluppo degli organi sessuali e delle caratteristiche sessuali secondarie.
- L'allenamento con sovraccarichi può favorire un incremento nella secrezione fisiologica di testosterone.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.