Anatomia: Terminologia e Piani
24 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti non è un apparato umano secondo la splancnologia?

  • Apparato digerente
  • Apparato genitale
  • Apparato tegumentario (correct)
  • Apparato respiratorio
  • Quale definizione si applica meglio agli organi cavi?

  • Contengono una cavità con contenuto (correct)
  • Sono costituiti da parenchima
  • Hanno una unica parete a strati
  • Hanno una capsula esterna
  • Quale dei seguenti termini non fa parte della terminologia di movimento?

  • Eversione (correct)
  • Abduzione
  • Pronazione
  • Circumduzione
  • Dove si trovano gli organi dell'apparato genitale femminile?

    <p>Nella pelvi (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è corretta riguardo la cavità anteriore del corpo?

    <p>È divisa virtualmente da altre cavità (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un esempio di organo pieno?

    <p>Fegato (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale del diaframma?

    <p>Separare le cavità toracica e addominale (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti sistemi è composto da organi con la stessa origine embrionale?

    <p>Sistema (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale del sistema endocrino?

    <p>Coordinamento delle funzioni degli organi attraverso ormoni. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti ghiandole è considerata una ghiandola esocrina?

    <p>Ghiandola salivare. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali ormoni sono prodotti dai nuclei magnicellulari dell'ipotalamo?

    <p>Ossitocina e vasopressina. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il meccanismo d'azione degli ormoni steroidei?

    <p>Interagiscono con recettori interni alla cellula. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale ormono stimola la contrazione della muscolatura uterina?

    <p>Ossitocina. (C)</p> Signup and view all the answers

    Le ghiandole endocrine rilasciano ormoni:

    <p>Nel sangue. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale ormono ha un effetto di riassorbimento dell'acqua nei tubuli renali?

    <p>Vasopressina. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali ormoni derivano dagli aminoacidi e cosa includono?

    <p>Catecolamine e ormoni tiroidei. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo l'ipogonadismo primario è corretta?

    <p>Le alterazioni riguardano primariamente il testicolo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione primaria della cute nel corpo umano?

    <p>Protezione dagli insulti meccanici e chimici. (A)</p> Signup and view all the answers

    La resistenza periferica nell'ipogonadismo implica un problema con:

    <p>La 5α-reduttasi e il recettore degli androgeni. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono considerati organi cavi?

    <p>Stomaco e intestino. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale ghiandola è considerata parte degli annessi cutanei?

    <p>Ghiandola sebacea. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione non è tipica dell'apparato tegumentario?

    <p>Produzione e secrezione di ormoni. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il peso approssimativo della cute nell'individuo?

    <p>15 kg. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti funzioni non è svolta dalla cute?

    <p>Secrezione di enzimi digestivi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Terminologia Anatomica

    • I piani principali in anatomia sono tre: sagittale mediano (divide il corpo in metà destra e sinistra), trasversale (divide il corpo in metà superiore e inferiore) e frontale o coronale (divide il corpo in metà anteriore e posteriore).
    • La terminologia specifica si usa anche per descrivere le posizioni e i movimenti.
    • Termini di posizione: craniale (superiore), caudale (inferiore), ventrale (anteriore), dorsale (posteriore), prossimale (vicino all'origine), distale (lontano dall'origine).
    • Termini di movimento: rotazione, abduzione (apertura), adduzione (avvicinamento), circumduzione, pronazione, supinazione, flessione ed estensione.
    • Omo o ipsilaterale: stesso lato del corpo
    • Contro o eterolaterale: lati opposti del corpo
    • Supino/prono: sull'addome o sul dorso (rispettivamente)

    Anatomia Topografica

    • L'anatomia topografica descrive la posizione degli organi, considerando i confini e i rapporti con le strutture circostanti.
    • L'addome può essere diviso in 4 quadranti o 9 regioni per una maggiore precisione nella descrizione delle posizioni di dolore o lesioni.
    • Questa suddivisione aiuta a individuare la localizzazione degli organi e le strutture circostanti.
    • Il perineo è la zona formata da tessuti molli e muscoli che chiude la parte inferiore del bacino, diviso in anteriore e posteriore.

    Sistema Ipotalamo-Ipofisario

    • L'ipotalamo è il centro di coordinazione del sistema endocrino.
    • La maggior parte dell'attività endocrina è controllata direttamente o indirettamente dall'ipotalamo.
    • L'ipofisi collega il sistema nervoso a quello endocrino, sia anatomicamente che funzionalmente.
    • L'ipofisi è formata da 2 lobi: adenoipofisi e neuroipofisi.

    Nuclei Ipotalamici

    • I nuclei ipotalamici sono raggruppamenti di cellule nervose che producono neurosecreto.
    • Si distinguono nuclei magnicellulari (sopraottico, paraventricolare) e nuclei parvicellulari.
    • I nuclei magnicellulari producono ossitocina (contrazione muscolatura uterina e cellule mioepiteliali delle ghiandole mammarie) e vasopressina (effetto antidiuretico).
    • I nuclei parvicellulari producono ormoni ipofisiotropi/liberine che stimolano l'adenoipofisi a produrre ormoni.

    Ormoni prodotti dall'ipofisi

    • Ormone somatotropo/dell'accrescimento (GH): stimola la sintesi delle proteine e la crescita delle ossa.
    • Ormone tireotropo/tireostimolante (TSH): induce la secrezione di tiroxina e triiodotironina da parte della tiroide.
    • Ormone adrenocorticotropo (ACTH): agisce sulla corteccia surrenale, stimolando la produzione di glucocorticoidi.
    • Prolattina (PRL): induce la secrezione di latte da parte della ghiandola mammaria.
    • Ormone follicolostimolante (FSH): sviluppo dei follicoli oofori nel femmina e spermatogenesi nel maschio.
    • Ormone luteinizzante (LH): trasformazione dei follicoli maturi in corpi lutei e produzione di progesterone nel femmina e sulle cellule interstiziali del testicolo nel maschio.

    Ghiandole Endocrine Umane

    • L'ipofisi: produce numerosi ormoni che regolano diverse funzioni dell'organismo.
    • L'ipotalamo: controlla l'attività dell'ipofisi.
    • La tiroide: produce ormoni tiroidei (tiroxina e triiodotironina) che regolano il metabolismo.
    • Le paratiroidi: producono paratormone.
    • Le ghiandole surrenali: producono diversi ormoni steroidei (cortisolo, aldosterone) e catecolamine (adrenalina, noradrenalina).
    • Il pancreas: produce insulina e glucagone, regolando il metabolismo del glucosio.
    • Le ovaie: producono estrogeni e progesterone.
    • I testicoli: producono testosterone.
    • L'epifisi: produce melatonina.

    Ipogonadismo

    • Condizione di deficit della funzione gametogenica ed endocrina dell'ovaio.
    • Tipo primitivo: insufficienza ovarica primaria
    • Tipo secondario: alterazione a carico della sede ipotalamo-ipofisaria
    • Tipo di resistenza periferica: problemi a carico della 5a-reduttasi o dei recettori degli androgeni.

    Iper/ipopituitarismo, iper/ipotiroidismo e altre patologie

    • Iper/ipopituitarismo: alterazioni nella funzionalità dell'ipofisi.
    • Iper/ipotiroidismo: alterazioni nella funzionalità della tiroide.
    • Iper/ipopiratoidismo: alterazioni nella funzionalità delle paratiroidi.
    • Patologie legate a surreni, pancreas, ovaie e testicoli.

    Tifo

    • Il timo è situato nel mediastino, davanti alla trachea e ai polmoni.
    • Produce l'ormone timosina, per la produzione di linfociti T per le difese immunitarie

    Anatomia dei Piani del Corporeo

    • I piani sagittali sono piani verticali che attraversano il corpo, diviso in metà destra e sinistra.
    • I piani frontali sono piani verticali che attraversano il corpo, diviso in metà anteriore e posteriore.
    • I piani trasversali sono piani orizzontali che attraversano il corpo, dividendolo in porzioni superiore ed inferiore.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Scopri i fondamenti della terminologia anatomica e dei piani principali. Questo quiz ti guiderà attraverso i termini di posizione e movimento, nonché l'anatomia topografica. Completa le domande per testare la tua comprensione degli aspetti anatomici essenziali.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser