Anatomia Generale
26 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Storicamente il termine anatomia deriva dalla pratica di?

sezionare

Anatomia Generale si occupa dello studio:

dell'organizzazione del corpo e delle sue parti

Cosa si intende per apoptosi?

morte cellulare programmata

Che tipo di struttura è la stria primitiva?

<p>un solco attraverso cui le cellule migrano</p> Signup and view all the answers

Indica le componenti del plasma:

<p>siero, fibronogeno e complemento (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti elementi è il meno rappresentato nel protoplasma?

<p>oligoelementi</p> Signup and view all the answers

Cos'è il condrotin-solfato?

<p>un glicosammino-glicano</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti molecole costituisce una delle componenti principali della sostanza amorfa dei tessuti connettivi?

<p>glicosamminoglicani (D)</p> Signup and view all the answers

Il glicogeno nella cellula ha funzione di

<p>riserva</p> Signup and view all the answers

Sotto quale forma viene immagazzinato il glucosio nelle cellule animali?

<p>glicogeno</p> Signup and view all the answers

Quali molecole concorrono principalmente alla formazione del glicocalcie?

<p>glicolipidi e glicoproteine (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti molecole viene immagazzinata dalla cellula come riserva energetica?

<p>lipidi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti molecole è maggiormente presente nelle cellule?

<p>acqua (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del citoscheletro?

<p>tutte quelle elencate (E)</p> Signup and view all the answers

Quali strutture sono formate dalla polimerizzazione dei dimeri di tubulina?

<p>citoscheletro</p> Signup and view all the answers

I ribosomi sono implicati:

<p>nella sintesi proteica (A)</p> Signup and view all the answers

Tipi di granulociti:

<p>neutrofili, eosinofili, basofili (B)</p> Signup and view all the answers

In base a quale caratteristica i granulociti vengono classificati in basofili, eosinofili e neutrofili?

<p>colorazione dei lobi nucleari (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la forma del nucleo dei granulociti neutrofili?

<p>3-5 lobi - polilobata a ferro di cavallo</p> Signup and view all the answers

Secreto delle cellule caliciformi

<p>muchinogeno o muco</p> Signup and view all the answers

Le cellule caliciformi mucipare sono unicellulari?

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti molecole è maggiormente rappresentata nelle membrane cellulari?

<p>acidi grassi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la struttura cellulare viene descritta con il modello di mosaico fluido?

<p>membrana cellulare</p> Signup and view all the answers

Non è una specializzazione della membrana cellulare:

<p>flagello (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti strutture presenta un sistema di dotti?

<p>ghiandole esocrine (C)</p> Signup and view all the answers

Quali strutture possono essere definite tubulo-glomerulari?

<p>ghiandole esocrine (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Articolazione

Insieme di ossa collegate grazie alla presenza di connettivo.

Valvole Atrio-Ventricolari

Strutture provviste di lembi valvolari che occupano quasi interamente il pavimento degli atri separandoli dai ventricoli.

Vie Ingestorie

Cavità orale, faringe ed esofago.

Uretere

Tubo che collega i reni alla vescica urinaria.

Signup and view all the flashcards

Endotelio

L'epitelio epiteliale che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni, dei vasi linfatici e del cuore.

Signup and view all the flashcards

Pericardio

Membrana sierosa che avvolge il cuore, divisa in un foglietto viscerale (epicardio) e un foglietto parietale.

Signup and view all the flashcards

Cripte di Lieberkühn

Ghiandole tubulari semplici (non ramificate) presenti nella mucosa intestinale.

Signup and view all the flashcards

Meiosi

Il processo di divisione cellulare tipico dei gameti.

Signup and view all the flashcards

Mammella

Un rilievo cutaneo, sormontato da un capezzolo, al cui interno si sviluppa la ghiandola mammaria.

Signup and view all the flashcards

Duodeno

La regione dell'intestino tenue che segue direttamente lo stomaco.

Signup and view all the flashcards

Lingua

Un organo muscolare che occupa la cavità orale.

Signup and view all the flashcards

Spermatogenesi

Il processo di produzione degli spermatozoi nel testicolo.

Signup and view all the flashcards

Ossa Piatte

Le ossa che si formano per ossificazione diretta (intramembranosa).

Signup and view all the flashcards

Corpo Luteo

Una ghiandola che si forma dopo l'ovulazione nella sede del follicolo ovulatorio.

Signup and view all the flashcards

Stomaco Monoloculare Composto

È caratteristico dell'equino (cavallo).

Signup and view all the flashcards

Milza Falciforme

La forma che assume la milza nell'equino.

Signup and view all the flashcards

Placenta Allantocoriale

La placenta definitiva dei carnivori (cane e gatto).

Signup and view all the flashcards

Isole di Langerhans

Un'insieme di cellule altamente vascolarizzate nel pancreas.

Signup and view all the flashcards

Epitelio di Transizione

L'epitelio che riveste le vie urinarie.

Signup and view all the flashcards

Sottocute

È uno strato intermedio che si trova tra la pelle e i muscoli.

Signup and view all the flashcards

Cercine Gengivali

Un rilievo gengivale che corrisponde agli incisivi superiori che sono assenti nei ruminanti.

Signup and view all the flashcards

Ghiandola Parotide

La ghiandola salivare maggiore che si trova vicino all'orecchio.

Signup and view all the flashcards

Digiuno

È la porzione dell' intestino tenue che segue immediatamente il duodeno e precede l'ileo.

Signup and view all the flashcards

Cripte Intestinali

Le strutture che si trovano nella mucosa intestinale, assomigliando a delle piccole insenature.

Signup and view all the flashcards

Placentoma

L'unione tra le caruncole dell'utero e i cotiledoni della placenta.

Signup and view all the flashcards

Tunica Dartos

Un insieme di fibre muscolari lisce che provvedono a raggrinzire la cute dello scroto e quindi a migliorare la termoregolazione del testicolo.

Signup and view all the flashcards

Sinusoidi Epatici

I vasi capillari dilatati, con ampie fenestrature della parete.

Signup and view all the flashcards

Vie Ingestorie

È il percorso che il cibo fa prima di arrivare allo stomaco.

Signup and view all the flashcards

Porzione Cervicale dell'Esofago

È la porzione dell'esofago che si trova nel collo.

Signup and view all the flashcards

Digiuno

È il tratto più lungo dell'intestino tenue.

Signup and view all the flashcards

Milza Falciforme

La forma che assume la milza nell'equino.

Signup and view all the flashcards

Mammella

Pensa a una protuberanza che produce latte.

Signup and view all the flashcards

Tunica Dartos

La struttura che regola la temperatura dei testicoli.

Signup and view all the flashcards

Porzione Cervicale dell'Esofago

È la porzione dell'esofago che si trova nel collo.

Signup and view all the flashcards

Digiuno

È il tratto più lungo dell'intestino tenue.

Signup and view all the flashcards

Digiuno

È la porzione di intestino tenue che segue immediatamente il duodeno e precede l'ileo.

Signup and view all the flashcards

Epitelio di Transizione

È un tipo di epitelio che si adatta alle variazioni di volume delle vie urinarie.

Signup and view all the flashcards

Endotelio

È l'ultimo strato che il sangue incontra all'interno dei vasi sanguigni.

Signup and view all the flashcards

Tunica Dartos

È la struttura che regola la temperatura dei testicoli.

Signup and view all the flashcards

Porzione Cervicale dell'Esofago

È la porzione dell'esofago che si trova nel collo.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Anatomia Generale

  • La disciplina di studio dell'organizzazione del corpo e delle sue parti viene definita Anatomia Generale.
  • La morte cellulare programmata è detta apoptosi.
  • La stria primitiva è un solco attraverso cui le cellule migrano.
  • Le componenti del plasma includono il siero, il fibrinogeno e il complemento.
  • Gli oligoelementi sono tra le componenti meno rappresentate nel protoplasma.
  • Il glicosammino-glicano è il condrotin-solfato.
  • I glicosamminoglicani sono fondamentali per la sostanza amorfa dei tessuti connettivi.
  • Il glicogeno ha funzione di riserva nelle cellule animali.
  • Il glucosio viene immagazzinato sotto forma di glicogeno nelle cellule animali.
  • Il glicocalice è formato principalmente da glicolipidi e glicoproteine.
  • I lipidi sono molecole immagazzinate dalle cellule come riserva energetica.
  • L'acqua, in una cellula, è la componente presente in maggior quantità.
  • Il citoscheletro ha la funzione di determinare la forma cellulare, guidare i cromosomi durante il ciclo cellulare ed il traffico delle vescicole cellulari.
  • I ribosomi sono implicati nella sintesi proteica.
  • Granulociti: neutrofili, eosinofili (acidofili) e basofili.
  • I granulociti vengono classificati in base alla colorazione dei lobi nucleari.
  • I neutrofili hanno un nucleo polilobato a forma di ferro di cavallo.
  • Le cellule caliciformi secernono muco.
  • Gli acidi grassi sono la componente principale delle membrane cellulari.
  • La membrana cellulare segue il modello di mosaico fluido.
  • Le ghiandole esocrine presentano un'architettura tubulo-acinosa.
  • Le ghiandole endocrine secernono ormoni e presentano diversi tipi di organizzazione: cordonale, follicolare e interstiziale.
  • L'apparato tegumentario è costituito da cute, corna, zoccolo, mammella.
  • L'unghia si appoggia sulla falange distale.
  • Lo zoccolo accoglie la terza falange dell'equino.
  • Il cuscinetto ungueale del bovino serve per l'ammortizzamento.
  • Gli animali digitigradi includono i carnivori.
  • L'epidermide è uno strato dell'epidermide.
  • Nelle cellule di Langherans si trovano nell'epidermide.
  • La ghiandola parotide è posizionata ventralmente al padiglione auricolare.
  • La cute è formata da epidermide, derma e sottocute.
  • La maggior quantità di sottocute determina la formazione di pieghe cutanee.
  • L'epidermide è composta da cheratinociti (95%).
  • L'organizzazione dei tessuti epiteliali è caratterizzata dall'assenza di matrice extracellulare.
  • Le cellule di Langherans si trovano nell'epidermide.
  • I cheratinociti sono le cellule più numerose nell'epidermide.
  • Gli osteoblasti secernono osteocalcina e rilasciano vescicole di matrice durante la mineralizzazione ossea.
  • Gli osteociti sono presenti all'interno delle lacune ossee.
  • I neuroni multipolari hanno numerosi prolungamenti.
  • La comunicazione tra neuroni avviene tramite le sinapsi.
  • L'apparato locomotore è formato da scheletro, articolazioni e muscoli.
  • Le cellule nervose (neuroni) sono responsabili della trasmissione degli impulsi nervosi.
  • Le sinapsi sono le regioni di contatto tra due cellule nervose (neuroni).
  • Le specializzazioni cellulari sono necessarie per la fecondazione e l'embriogenesi nella gametogenesi.
  • Gli elementi figurati del sangue includono globuli rossi, globuli bianchi e piastrine tra cui i granulociti, i linfociti e i monociti.
  • Gli elementi figurati principali del sangue sono gli eritrociti e la componente corpuscolare.
  • I vasi sanguigni sono rivestiti dall'endotelio che fa parte del tessuto epiteliale e ricopre l'interno dei vasi linfatici e del cuore.
  • Il diaframma presenta tre orifizi (iato aortico, iato esofageo e foro della vena cava).
  • Nelle articolazioni sinoviali si trova la capsula articolare.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Domande di Anatomia PDF

Description

Questo quiz esplora i fondamenti dell'Anatomia Generale, comprendentone i principi base come la struttura cellulare e le funzioni degli organelli. Attraverso una serie di domande, potrai testare le tue conoscenze su argomenti chiave come apoptosi, glicosamminoglicani e il ruolo dei lipidi. Preparati a scoprire maggiori dettagli sull'organizzazione del corpo umano.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser