Anatomia e Fisiologia del Sistema Urinario
48 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la funzione degli ureteri?

  • Sono responsabili del riassorbimento di acqua e nutrienti dall'urina.
  • Filtrano il sangue per rimuovere le tossine e produrre urina.
  • Regolano la pressione sanguigna rilasciando ormoni come la renina.
  • Trasportano l'urina dai reni alla vescica attraverso contrazioni peristaltiche. (correct)

In che modo lo sbocco obliquo degli ureteri nella vescica contribuisce alla funzione del sistema urinario?

  • Facilita la filtrazione di ulteriori tossine dall'urina.
  • Previene il reflusso dell'urina dalla vescica verso i reni durante la contrazione. (correct)
  • Consente un maggiore assorbimento di acqua nella vescica.
  • Aumenta la velocità del flusso urinario verso la vescica.

Qual è la caratteristica principale dell'epitelio di transizione che riveste le vie urinarie?

  • È specializzato nell'assorbimento di nutrienti essenziali.
  • Secerne ormoni che regolano la produzione di urina.
  • È capace di sopportare notevoli cambiamenti di volume e pressione. (correct)
  • Facilita la filtrazione di grandi molecole dal sangue all'urina.

Quale strato degli ureteri è responsabile delle contrazioni peristaltiche che spingono l'urina verso la vescica?

<p>Strato muscolare (A)</p> Signup and view all the answers

Dove si trovano gli ureteri rispetto al peritoneo?

<p>Retroperitoneali, situati dietro il peritoneo. (D)</p> Signup and view all the answers

Come si verifica il riassorbimento dell'acqua nei tubuli riunienti?

<p>Grazie all'azione dell'ormone antidiuretico (vasopressina). (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la sequenza corretta del flusso dell'urina dai nefroni alla pelvi renale?

<p>Dotti riunienti → dotti collettori → dotti papillari → calici minori → calici maggiori (B)</p> Signup and view all the answers

Se un paziente manifesta un blocco a livello dei dotti papillari, quale sarà la conseguenza immediata?

<p>Accumulo di urina nei calici minori. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la funzione delle cellule di Sertoli nel testicolo?

<p>Forniscono supporto nutrizionale agli spermatozoi in via di sviluppo e regolano la spermatogenesi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato della complessa struttura arrotolata dell'epididimo?

<p>Permette di immagazzinare un elevato numero di spermatozoi in uno spazio limitato, favorendo la maturazione. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale sezione dell'epididimo avviene principalmente l'accumulo degli spermatozoi pronti per essere trasportati nel dotto deferente?

<p>Coda (D)</p> Signup and view all the answers

Quale processo fisiologico avviene principalmente all'interno dei dotti spermatici, in particolare nell'epididimo, che trasforma gli spermatozoi in cellule riproduttive funzionali?

<p>Maturazione funzionale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il destino degli spermatozoi che non completano con successo il processo di maturazione nell'epididimo o che presentano anomalie strutturali?

<p>Subiscono fagocitosi da parte delle cellule epiteliali dell'epididimo per essere rimossi. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la composizione del fluido che circonda gli spermatozoi nei tubuli seminiferi viene modificata durante il transito attraverso l'epididimo, e quale impatto ha questo cambiamento sugli spermatozoi stessi?

<p>La composizione del fluido viene modificata per favorire l'acquisizione di motilità e la capacità di fecondare. (A)</p> Signup and view all the answers

Se un uomo avesse un blocco nel dotto deferente, quale sarebbe la conseguenza immediata e più rilevante sulla sua capacità riproduttiva?

<p>Riduzione significativa del volume dell'eiaculato a causa dell'assenza di spermatozoi. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza funzionale tra gli spermatozoi presenti nei tubuli seminiferi e quelli che si trovano nella coda dell'epididimo?

<p>Gli spermatozoi nei tubuli seminiferi sono immaturi e immobili, mentre quelli nella coda dell'epididimo hanno acquisito la capacità di motilità progressiva e sono pronti per la fecondazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la funzione degli ormoni nel corpo umano?

<p>Regolare processi fisiologici specifici agendo su cellule bersaglio che esprimono recettori adatti. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo il sistema endocrino differisce principalmente dal sistema nervoso in termini di risposta agli stimoli?

<p>Il sistema endocrino produce risposte lente e a lungo termine, mentre il sistema nervoso genera risposte rapide e specifiche. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti meccanismi di feedback è più comunemente coinvolto nella regolazione della produzione ormonale?

<p>Un sistema in cui i livelli ormonali nel sangue influenzano la produzione, aumentandola o inibendola. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti ormoni NON deriva dal colesterolo?

<p>Ormoni tiroidei, come la tiroxina (T4). (B)</p> Signup and view all the answers

Come interagiscono il sistema endocrino e il sistema nervoso per mantenere l'omeostasi corporea?

<p>Entrambi i sistemi rispondono a stimoli ambientali, con il sistema nervoso che offre risposte rapide e il sistema endocrino che modula risposte sistemiche a lungo termine. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il fatto che la produzione ormonale è una risposta sistemica e diffusa?

<p>Che diversi organi e tessuti sono coinvolti nella produzione e risposta agli ormoni, influenzando molteplici funzioni corporee. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo le variazioni umorali influenzano la produzione di ormoni?

<p>Aumentano o inibiscono la produzione in base ai meccanismi di feedback, mantenendo l'equilibrio ormonale. (D)</p> Signup and view all the answers

Se un ormone steroideo viene rilasciato nel flusso sanguigno, come raggiunge e influenza le sue cellule bersaglio?

<p>Si diffonde liberamente attraverso le membrane cellulari e si lega a recettori intracellulari per modulare l'espressione genica. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo dell'ipotalamo nel controllo del sistema endocrino?

<p>Integra funzioni nervose ed endocrine, controllando l'omeostasi attraverso la regolazione dell'ipofisi e l'azione diretta su altre ghiandole. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti opzioni identifica correttamente la principale differenza funzionale tra adenoipofisi e neuroipofisi?

<p>L'adenoipofisi produce e secerne ormoni, mentre la neuroipofisi immagazzina e rilascia ormoni prodotti dall'ipotalamo. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'ipotalamo esercita un controllo diretto sulle ghiandole surrenali?

<p>Attraverso centri nervosi che agiscono direttamente sulla funzionalità delle ghiandole surrenali. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato funzionale della stretta relazione anatomica tra ipotalamo e ipofisi?

<p>Facilita il controllo ormonale dell'ipotalamo sull'ipofisi, cruciale per la regolazione endocrina sistemica. (B)</p> Signup and view all the answers

Se una lesione cerebrale danneggia specificamente l'ipotalamo, quale delle seguenti conseguenze è più probabile osservare a livello del sistema endocrino?

<p>Alterazioni nella regolazione della temperatura corporea e del ciclo sonno-veglia, con effetti secondari sulla funzione ipofisaria. (C)</p> Signup and view all the answers

Considerando il ruolo dell'ipotalamo come centro di controllo, quale sarebbe l'effetto più diretto di un tumore che ne comprometta la funzionalità?

<p>Incapacità di mantenere l'omeostasi, portando a disfunzioni metaboliche, riproduttive e comportamentali. (B)</p> Signup and view all the answers

Se si somministra un farmaco che blocca selettivamente i recettori per l'ossitocina, quale effetto fisiologico si osserverebbe più probabilmente?

<p>Difficoltà nell'eiezione del latte durante l'allattamento e alterazioni del comportamento sociale. (B)</p> Signup and view all the answers

In un paziente con diabete insipido causato da un deficit di vasopressina, quale sarebbe l'intervento terapeutico più appropriato per ristabilire l'equilibrio idrico?

<p>Iniezione di vasopressina sintetica per compensare la carenza ormonale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale processo descrive meglio la regolazione della produzione di melatonina in risposta agli stimoli luminosi?

<p>La retina invia informazioni all'ipotalamo, che a sua volta modula la produzione di melatonina nell'epifisi in base alla presenza o assenza di luce. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo gli ioni ioduri contribuiscono alla funzione della tiroide?

<p>Gli ioni ioduri si legano alla tireoglobulina all'interno dei follicoli tiroidei, formando gli ormoni tiroidei T3 e T4. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale della calcitonina prodotta dalla tiroide?

<p>Regola la concentrazione di calcio nei fluidi corporei. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la relazione tra tireoglobulina e ormoni tiroidei?

<p>La tireoglobulina è il precursore degli ormoni tiroidei e viene modificata attraverso l'aggiunta di ioni ioduri per formare T3 e T4. (B)</p> Signup and view all the answers

Come influirebbe l'esposizione prolungata alla luce intensa durante le ore notturne sulla produzione di melatonina e sul ciclo sonno-veglia?

<p>Inibirebbe la produzione di melatonina, potenzialmente causando disturbi del sonno. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale sarebbe l'effetto di una carenza di iodio prolungata sulla produzione di ormoni tiroidei?

<p>Diminuirebbe la produzione di T3 e T4, portando a ipotiroidismo. (D)</p> Signup and view all the answers

Se una persona avesse un tumore che colpisce le cellule parafollicolari della tiroide, quale sarebbe l'effetto più probabile sui livelli di calcio nel sangue?

<p>I livelli di calcio nel sangue diminuirebbero, poiché le cellule tumorali smetterebbero di produrre calcitonina, causando un aumento del riassorbimento osseo di calcio. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la struttura follicolare della tiroide supporta la sua funzione endocrina?

<p>I follicoli tiroidei forniscono una struttura in cui la tireoglobulina viene iodata e trasformata in ormoni tiroidei, consentendo l'accumulo e il rilascio controllato di questi ormoni. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'interazione tra calcitonina e paratormone nella regolazione del calcio?

<p>La calcitonina e il paratormone hanno azioni antagoniste, con la calcitonina che diminuisce e il paratormone che aumenta la concentrazione di calcio nei fluidi corporei. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica rende unica la tiroide rispetto alle altre ghiandole endocrine descritte?

<p>La tiroide è l'unica ghiandola che accumula gli ormoni nella sostanza colloide al di fuori delle cellule che li producono. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale regione delle ghiandole surrenali vengono prodotti i corticosteroidi e da quale precursore derivano questi ormoni?

<p>Corticale; colesterolo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale del cortisolo, prodotto dalla regione corticale delle ghiandole surrenali, e da quale asse è regolata la sua produzione?

<p>Ormone dello stress implicato nella regolazione del sistema immunitario; asse ipotalamo-ipofisi-surrene (B)</p> Signup and view all the answers

Quali ormoni specifici sono prodotti dalle cellule cromaffini nella regione midollare delle ghiandole surrenali e quale funzione primaria svolgono?

<p>Adrenalina e noradrenalina, regolano l'utilizzo dell'energia, il metabolismo e la mobilitazione delle riserve energetiche. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale percentuale del tessuto pancreatico è dedicata alla funzione endocrina e quali ormoni principali vengono prodotti da questa porzione?

<p>1%; insulina e glucagone (D)</p> Signup and view all the answers

Oltre all'insulina e al glucagone, quali altri ormoni sono prodotti dalle isole pancreatiche e quale ruolo svolgono?

<p>Somatostatina e polipeptide pancreatico, regolano la produzione di insulina e glucagone. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché alcuni organi sono considerati avere "funzioni endocrine secondarie"?

<p>Perché la loro principale funzione non è la produzione di ormoni, ma rilasciano ormoni come funzione aggiuntiva. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cellule di Sertoli

Cellule che nutrono e fanno maturare gli spermatozoi, regolando la spermatogenesi.

Cellule di Leydig (interstiziali)

Cellule nel testicolo responsabili della produzione di testosterone.

Vie spermatiche

Condotti che trasportano gli spermatozoi dal testicolo all'uretra, dove avviene l'accumulo e la maturazione funzionale.

Epididimo

Primo tratto delle vie spermatiche, dove gli spermatozoi vengono raccolti e maturano.

Signup and view all the flashcards

Testa dell'epididimo

Riceve spermatozoi dai condottini efferenti dell'epididimo.

Signup and view all the flashcards

Corpo dell'epididimo

Si estende lungo il testicolo, continua dalla testa fino alla coda.

Signup and view all the flashcards

Coda dell'epididimo

Parte finale dell'epididimo dove si accumulano gli spermatozoi prima di passare al dotto deferente.

Signup and view all the flashcards

Funzioni dell'epididimo

Fagocitosi degli spermatozoi alterati, maturazione funzionale e accumulo degli spermatozoi.

Signup and view all the flashcards

Tubuli Riunienti

Piccoli tubuli che connettono i nefroni ai dotti collettori, dove avviene un minimo riassorbimento di acqua regolato dall'ormone vasopressina.

Signup and view all the flashcards

Dotti Collettori

Strutture del parenchima renale che raccolgono l'urina dai tubuli riunienti, convergendo in dotti sempre più grandi.

Signup and view all the flashcards

Dotti Papillari

Dotti formati dalla confluenza dei dotti collettori, che a loro volta si uniscono per formare i calici minori.

Signup and view all the flashcards

Vie Urinarie

Organi di conduzione e raccolta dell'urina, che comprendono calici minori e maggiori, pelvi renale, ureteri, vescica e uretra.

Signup and view all the flashcards

Epitelio di Transizione

Tipo di rivestimento che permette distensione e contrazione degli organi urinari senza danni.

Signup and view all the flashcards

Ureteri

Condotti muscolari che trasportano l'urina dalla pelvi renale alla vescica attraverso contrazioni peristaltiche.

Signup and view all the flashcards

Ureteri Retroperitoneali

Gli ureteri non sono circondati da peritoneo, ma si trovano dietro di esso.

Signup and view all the flashcards

Tonaca Mucosa (Uretere)

Strato più interno degli ureteri, composto da epitelio di transizione per resistere a contrazione e distensione.

Signup and view all the flashcards

Ghiandole endocrine

Organi che producono ormoni.

Signup and view all the flashcards

Ipotalamo

Regione del cervello che controlla il sistema endocrino e l'omeostasi.

Signup and view all the flashcards

Epifisi

Ghiandola endocrina situata nella testa, parte del diencefalo.

Signup and view all the flashcards

Ipofisi

Ghiandola pituitaria; regolata dall'ipotalamo.

Signup and view all the flashcards

Adenoipofisi (Ipofisi anteriore)

Parte dell'ipofisi che viene regolata dagli ormoni dell'ipotalamo.

Signup and view all the flashcards

Neuroipofisi (Ipofisi posteriore)

Parte dell'ipofisi dove vengono rilasciati ossitocina e vasopressina.

Signup and view all the flashcards

Ossitocina

Ormone prodotto dall'ipotalamo e rilasciato dalla neuroipofisi; coinvolto nelle contrazioni uterine e nell'allattamento.

Signup and view all the flashcards

Vasopressina (ADH)

Ormone prodotto dall'ipotalamo e rilasciato dalla neuroipofisi; regola la ritenzione idrica nei reni.

Signup and view all the flashcards

Sistema endocrino

Organi e regioni diverse che producono ormoni con funzioni analoghe.

Signup and view all the flashcards

Ormoni

Sostanze prodotte e rilasciate nella circolazione che raggiungono l'organo target.

Signup and view all the flashcards

Tipi di ormoni

Ormoni derivati da aminoacidi, peptidi, o colesterolo.

Signup and view all the flashcards

Cellule bersaglio

Regioni o cellule che esprimono recettori specifici per un determinato ormone.

Signup and view all the flashcards

Feedback ormonale

Meccanismi che controllano la produzione ormonale in base alle variazioni nel sangue.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del SNC

Il SNC controlla la produzione ormonale, in particolare l'ipotalamo.

Signup and view all the flashcards

Differenze tra sistema nervoso ed endocrino

Risposte rapide e specifiche contro risposte più lente e a lungo termine.

Signup and view all the flashcards

Risposta ormonale

Coinvolge diversi organi e tessuti per una risposta coordinata.

Signup and view all the flashcards

Melatonina

Derivato della serotonina, regola il ritmo sonno-veglia.

Signup and view all the flashcards

Retina

Riceve informazioni luminose per regolare la produzione di melatonina.

Signup and view all the flashcards

Tiroide

Ghiandola a forma di farfalla nel collo che produce ormoni.

Signup and view all the flashcards

Istmo tiroideo

Porzione centrale che connette i due lobi della tiroide.

Signup and view all the flashcards

Tireociti

Cellule che producono la sostanza colloide nella tiroide.

Signup and view all the flashcards

Colloide tiroideo

Sostanza ricca di tireoglobulina accumulata nei follicoli tiroidei.

Signup and view all the flashcards

T3 e T4

Ormoni tiroidei che regolano il metabolismo e il consumo di ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Calcitonina

Ormone prodotto dalla tiroide che diminuisce la concentrazione di calcio nel sangue inibendo gli osteoclasti e aumentando l'escrezione renale di calcio.

Signup and view all the flashcards

Paratiroidi

Quattro piccole ghiandole situate dietro la tiroide che producono il paratormone.

Signup and view all the flashcards

Paratormone

Ormone prodotto dalle paratiroidi che aumenta la concentrazione di calcio nel sangue.

Signup and view all the flashcards

Ghiandole Surrenali

Ghiandole situate sopra i reni, divise in una parte corticale e una midollare, che producono diversi ormoni.

Signup and view all the flashcards

Corticale Surrenale

Parte esterna delle ghiandole surrenali che produce corticosteroidi (glucocorticoidi, mineralcorticoidi, androgeni).

Signup and view all the flashcards

Corticosteroidi

Ormoni steroidei prodotti dalla corticale surrenale, derivati dal colesterolo.

Signup and view all the flashcards

Midollare Surrenale

Parte interna delle ghiandole surrenali che produce adrenalina e noradrenalina.

Signup and view all the flashcards

Insulina e Glucagone

Ormoni prodotti dal pancreas endocrino (isole di Langerhans) che regolano i livelli di glucosio nel sangue.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Ecco gli appunti di studio dettagliati per gli argomenti forniti:

Apparato Urogenitale

  • La funzione primaria è l'escrezione, essenziale per eliminare l'urina e mantenere l'equilibrio dei soluti nel sangue.
  • Regola la concentrazione plasmatica di ioni come sodio, potassio e calcio, stabilizzando il volume e la pressione sanguigna.
  • Contribuisce alla stabilizzazione del pH e alla sintesi del calcitriolo (vitamina D3) per l'assorbimento del calcio.
  • È composto dai reni, che producono urina, e dalle vie urinarie che la trasportano alla vescica.
  • I reni sono organi pari, di colore marrone rossiccio, a forma di fagiolo, lunghi circa 12 cm e spessi 3 cm.
  • Posizionati retroperitoneali tra la T12 e le prime tre vertebre lombari, il rene destro è leggermente più basso a causa del fegato.
  • Il rene sinistro è in relazione con stomaco, digiuno e pancreas.
  • I reni sono protetti da tre strati di tessuto connettivo: la capsula renale fibrosa, tessuto adiposo e la fascia renale esterna.
  • La sezione renale è suddivisa in una porzione corticale più esterna e una midollare più interna.
  • La regione midollare contiene le piramidi del Malpighi, che rilasciano l'urina nei calici renali minori, i quali convergono in calici maggiori e infine nella pelvi renale.
  • L'ilo renale è irrorato dall'arteria e dalla vena renale, essenziali per il flusso sanguigno.

Nefroni ed Apparato iuxtaglomerulare

  • I nefroni, situati nella corticale, sono le unità funzionali del rene, composte dai glomeruli renali.
  • Un'arteriola afferente entra nel glomerulo, forma un gomitolo di capillari e poi esce come arteriola efferente, circondata dalla capsula di Bowman.
  • Il sangue viene filtrato a questo livello e convogliato nel tubulo renale, con il resto trasportato all'esterno tramite l'arteriola efferente.
  • L'apparato iuxtaglomerulare, in contatto con le arteriole efferenti, rilascia renina ed eritropoietina per regolare la pressione, il volume del sangue e la velocità di filtrazione glomerulare.
  • Le barriere dell'apparato iuxtaglomerulare comprendono l'endotelio dei capillari, la lamina basale e i podociti.

Tubuli Renali e Dotti Collettori

  • Il filtrato dal corpuscolo renale entra nel tubulo contorto prossimale, dove avviene il riassorbimento di acqua regolato dall'ADH.
  • La prima porzione del tubulo renale è ricca di microvilli per massimizzare l'assorbimento.
  • Il tubulo renale scende nella zona midollare formando l'ansa di Henle, cruciale per l'ulteriore riassorbimento di acqua e la concentrazione dell'urina.
  • Il riassorbimento di acqua, sodio e calcio è sotto controllo ormonale.
  • Dopo l'ansa di Henle, il tubulo contorto distale assorbe sali ed acqua, ma in quantità minori e senza microvilli.
  • L'urina confluisce in dotti collettori che si localizzano nel parenchima renale.
  • I dotti riunienti confluiscono nei dotti collettori, che a loro volta formano i dotti papillari, i calici minori e maggiori, e infine la pelvi renale.

Ureteri e Vescica

  • Gli ureteri sono condotti muscolari che trasportano l'urina dalla pelvi renale alla vescica, lunghi circa 30 cm.
  • Si contraggono per spingere l'urina verso la vescica.
  • Posizionati retroperitoneali, entrano nella porzione posteriore della vescica con uno sbocco obliquo a fessura per prevenire il reflusso urinario.
  • Gli ureteri sono costituiti da tre strati: tonaca mucosa, strato muscolare e tonaca avventizia.
  • La vescica funge da serbatoio per l'urina, con una capacità media di 450 ml.
  • Posizionata nella loggia vescicale nella pelvi, la sua posizione varia secondo il sesso, con legamenti che la connettono ad altre regioni del corpo.
  • I legamenti includono il legamento ombelicale mediano e laterali, residui embrionali.
  • Nei maschi, dei legamenti vescicali posteriori connettono la base della vescica alla prostata.
  • Il trigono vescicale è l'unica porzione liscia della parete vescicale, circondato dallo sfintere uretrale interno (muscolo liscio involontario).

Uretra

  • L'uretra è un canale muscolare dallo sfintere uretrale interno a quello esterno, con due restringimenti per controllare il rilascio di urina.
  • Lo sfintere uretrale interno è muscolatura liscia controllata autonomamente, mentre quello esterno è muscolatura scheletrica volontaria.
  • Dimorfica nel sesso: nell'uretra femminile è lunga 3-4 cm, mentre nel maschio circa 18 cm, divisa in uretra prostatica, membranosa e spongiosa.
  • Quella prostatica attraversa la prostata, la membranosa il diaframma urogenitale, e quella spongiosa percorre il corpo spongioso del pene.

Apparato Genitale Maschile

  • L'apparato genitale maschile è localizzato nella regione inguinale e del pavimento pelvico.
  • Ha la funzione di produrre, accumulare e maturare i gameti (spermatozoi).
  • Produce circa 500 milioni di spermatozoi al giorno.
  • Strutture principali: organi riproduttivi (gonadi), vie genitali, ghiandole annesse e genitali esterni.
  • Le gonadi maschili sono i testicoli.
  • I testicoli sono formazioni ovoidali alloggiate nello scroto.
  • Lo scroto protegge i testicoli formando due cavità scrotali separate da un setto.
  • Gli strati dello scroto sono: cute scrotale, dartos, cremastere e tonaca vaginale.
  • Il funicolo spermatico raggiunge i testicoli e contiene vasi sanguigni, nervi e dotto deferente.
  • La tonaca albuginea riveste esternamente la tonaca vaginale e forma dei setti che dividono il testicolo in lobuli con tubuli seminiferi.
  • I tubuli seminiferi convergono verso il mediastino del testicolo.
  • La spermatogenesi avviene nei tubuli seminiferi grazie alle cellule di Leydig e di Sertoli.
  • Le cellule di Leydig producono androgeni (testosterone) che stimolano la spermatogenesi e i caratteri sessuali secondari.
  • Le cellule di Sertoli favoriscono la spermiogenesi e regolano la spermatogenesi.
  • Le vie spermatiche comprendono l'epididimo che raccoglie i condottini efferenti.

Vie Spermatiche, Vescichette Seminali e Prostata

  • L'epididimo è un lungo tubo (circa 4 metri) ripiegato situato sul margine posteriore del testicolo.
  • L'epididimo immagazzina e matura gli spermatozoi.
  • L'epididimo è suddiviso in testa, corpo e coda.
  • Le funzioni dell'epididimo includono la fagocitosi degli spermatozoi alterati, la maturazione funzionale degli spermatozoi e l'accumulo degli spermatozoi fino a due settimane.
  • Gli spermatozoi vengono poi convogliati nel dotto deferente.
  • Il dotto deferente risale attraverso il canale inguinale ed entra nella cavità pelvica.
  • La porzione terminale del dotto deferente si espande a formare l'ampolla del dotto deferente.
  • Le ampolle si uniscono alle vescichette seminali per formano il dotto eiaculatorio che sbocca nell'uretra prostatica.
  • Le vescichette seminali producono il 60% del liquido seminale che serve a dare mobilità agli spermatozoi.(fluidò)
  • Durante l'eiaculazione le vescichette seminali si contraggono e spingono il liquido nel dotto.
  • La prostata circonda il primo tratto dell'uretra maschile e produce il liquido prostatico (circa ⅓ del liquido seminale).
  • Il liquido prostatico serve sia per la capacitazione degli spermatozoi che per prevenire le infezioni.

Pene

  • Il pene rappresenta l'organo copulatore dell'apparato genitale maschile che veicola gli spermatozoi verso l'esterno.
  • È composto da radice, corpo e glande.
  • Il corpo del pene è formato dal tessuto erettile costituito da fasci di fibre muscolari lisce.
  • A livello del tessuto erettile ci sono dei canali vascolari che si riempiono di sangue durante l'erezione.
  • Il tessuto erettile è formato dal corpo cavernoso e dal corpo spongioso.
  • Il liquido spermatico percorre l'uretra fino all'orifizio uretrale esterno e viene emesso.

Apparato genitale femminile: Ovaie, Tube uterine e Utero

  • L'apparato genitale femminile è caratterizzato da ovaie, tube uterine e un utero.
  • Tutti questi organi sono compresi a livello del peritoneo, sorretti dal legamento largo dell'utero.
  • Le ovaie producono gli ovociti (gameti femminili) e gli ormoni sessuali femminili (estrogeni). Si dividono in zona corticale e midollare.
  • Le ovaie sono tenute in sospensione lateralmente nella cavità pelvica dal legamento sospensore dell'ovaio.
  • Sono caratterizzate dalla presenza di una tonaca albuginea, che delimita un tessuto connettivo lasso, che a sua volta delimita la corteccia e la midollare.
  • Durante la vita embrionale, le ovaie producono follicoli ovarici che rimangono silenti fino alla pubertà.
  • Alla pubertà l' FSH, ormone follicolo stimolante, da avvio al ciclo ovarico.

Ciclo ovarico, tube uterine e utero

  • Dopo 8-10 giorni dall'inizio del ciclo ovarico, un follicolo primario matura in follicolo secondario.
  • Dopo circa 14 giorni, il follicolo secondario diviene un follicolo terziario (follicolo di Graaf).
  • Il follicolo di Graaf dopo il quattordicesimo giorno esce dall'ovaio e si ha il rilascio del gamete che corrisponde con un picco di ormone luteinizzante.
  • Il follicolo che ha espulso l'ovocita si trasforma in corpo luteo.
  • Se non avviene la fecondazione, il corpo luteo degenera ulteriormente e si trasforma in corpus albicans.
  • L'ovocita percorre le tube uterine, che sono lunghe circa 13 cm, per raggiungere l'utero.
  • Le tube uterine sono delle strutture muscolari capaci di favorire la progressione dell'ovocita verso la porzione intracellulare.
  • Le tube uterine sono composte da istmo e ampolla.
  • L'utero serve a fornire nutrimento e protezione al feto in via di sviluppo.
  • L'utero ha una posizione di antiflessione per l'80% delle donne, è cioè piegato in avanti. Generalmente è in antiflessione tanto che, in caso di gravidanza, l'aumento delle dimensioni del feto preme sulla vescica.
  • L'utero è composto da corpo, fondo, istmo e cervice uterina.
  • La parete uterina, ricca di vasi sanguigni, é composta da endometrio, miometrio e perimetrio.

Vagina, Organi genitali esterni e Ghiandola mammaria

  • La cervice uterina termina nella vagina.
  • La vagina è un condotto muscolare e mucoso che si estende dal collo dell'utero al vestibolo della vagina.
  • Funzioni della vagina: via di passaggio per il flusso mestruale, ricezione degli spermatozoi e funge da canale del parto.
  • La vagina termina verso l'esterno negli organi genitali esterni.
  • Gli organi genitali esterni sono racchiusi a livello della vulva.
  • Ghiandola mammaria: regione annessa e funzionale alla gravidanza che serve al mantenimento dell'embrione.
  • Organo specializzato nella lattazione e avvolto da un cuscinetto adiposo.

Sistema endocrino generalità e ipotalamo e ipofisi

  • Il sistema endocrino è costituito da organi diversi che anatomicamente possono essere distinte ma funzionalmente hanno funzioni analoghe o molto simili.
  • Include tessuti e cellule che producono ormoni. Gli ormoni sono rilasciati in circolo e raggiungono l'organo target.
  • Diverse tipologie di ormoni a seconda dell'origine.
  • La produzione di ormoni è a feedback ed è controllata dal SNC. Il sistema endocrino agisce con risposte più lente e a lungo termine.
  • Nel sistema endocrino l'ipotalamo, l'epifisi e l'ipofisi producono ormoni. Come avevamo visto, ipotalamo e epifisi fanno parte del diencefalo, localizzato al di sotto del telencefalo, quindi nascosto dalla corteccia cerebrale. L'ipotalamo è il centro principale di controllo del sistema endocrino a livello cerebrale e per controllare l'omeostasi a livello sistemico agisce in tre modi:
  • Secerne ormoni che regolano l'ipofisi
  • Produce l' ossitocina e la vasopressina (o ormone antidiuretico).
  • Possiede dei centri nervosi che possono agire sulla funzionalità di altre ghiandole.
  • L'ipofisi detta anche ghiandola pituitaria è a connessa all'ipotalamo ed è difesa ad una cavità detta sulla turcica.
  • L'ipofisi è formata da adenoipofisi e neuroipofisi Nella regione della testa troviamo due grandi ghiandole che producono ormoni.
  • Ipotafisi (in realtà anche l'ipotalamo)
  • Epifisi,

Ipofisi e ormoni rilasciati dai suoi lobi

  • A livello dell'ipotalamo-ipofisi sono rilasciati 9 tipi di ormoni
  • L'adenoipofisi produce:
  • TSH
  • ACTH
  • GH
  • FSH
  • LH
  • PRL
  • MSH
  • FSH e LH sono detti gonadotropine perché hanno come organo bersaglio le gonadi
  • L'ipofisi è formata anche dalla neuroipofisi, nella quale arrivano i neuroni ipotalamici. I nuclei producono 2 ormoni, vasopressina e ossitocina.
  • La vasopressina è l' ADH ormone antidiuretico ADH e l'ossitocina stimola le contrazioni uterine.
  • Gli ormoni hanno stimolazione favorita dell'ipotalamo nei confronti delle ghiandole endocrine ell'adenoipofisi.

Epifisi

  • L'epifisi è detta anche ghiandola pineale (forma di pigna). è una ghiandola mediana che si trova posteriormente al talamo, al di sopra del cervelletto, quindi nella porzione posteriore dell'encefalo.
  • È formata da pinealociti che producono melatonina, che è un derivato della serotonina, l'ormone del sonno.
  • Se non prodotta a sufficienza la persona ha difficoltà ad avere sonno. La melatonina aumenta durante le ore di buio.

Tiroide e paratiroidi

  • La tiroide è specializzata nella produzione di ormoni tiroidei. Si trova nel collo nella laringe.
  • Ha una forma un po` a farfalla.
  • La tiroide è formata da follicoli tiroidei.

Surrene e pancreas

  • Le ghiandole surrenali (o surreni) si trovano sul polo superiore di ciascun pene
  • Derivano da colesterolo.
  • Nella regione midollare invece produce altri 2 tipi di ormoni, grazie alle cellule cromaffini
  • Hanno azione sisemica. Avevamo già visto il pancreas per quanto riguarda la sua funzione esocrina per la digestione, ma è anche una ghiandola endocrina, per circa l'un percento.
  • Questo è il punto di partenza per le cellule che vengono poi specializzate alle cellule chiamate isole.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Esplora l'anatomia e la fisiologia del sistema urinario umano, inclusi ureteri, vescica e reni. Approfondisci le funzioni degli ureteri, il ruolo dell'epitelio di transizione e il riassorbimento dell'acqua nei tubuli riunificanti. Valuta la tua comprensione del sistema urinario.

More Like This

Human Anatomy & Physiology: The Urinary System
18 questions
Urinary System Overview - Anatomy & Physiology
24 questions
Urinary System Anatomy and Physiology
32 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser