Anatomia dell'Ossos Temorale e Coste
41 Questions
22 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la funzione principale del processo stiloideo dell'osso temporale?

  • Ancorare i muscoli della lingua e della faringe (correct)
  • Formare l'arco zigomatico
  • Ospitare il meato acustico interno
  • Fornire supporto alla mandibola
  • Dove si trova principalmente la parte petrosa dell'osso temporale?

  • Sulla parte frontale del cranio
  • Sulla superficie esterna del cranio
  • Sotto il processo mastoideo
  • Sul pavimento craniale (correct)
  • Qual è la caratteristica distintiva della parte squamosa dell'osso temporale?

  • Possiede un processo mastoideo
  • Include il meato acustico esterno
  • È verticale e relativamente piatta (correct)
  • È assente negli esseri umani
  • Quale struttura passa attraverso il meato acustico interno dell'osso temporale?

    <p>Il nervo vestibolococleare (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti non è un componente della parte timpanica dell'osso temporale?

    <p>Fossa mandibolare (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive correttamente la struttura degli osteoni?

    <p>Le lamelle di un osteone sono disposte in strati concentrici attorno a un canale centrale. (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale modo le fibre di collagene contribuiscono alla resistenza dell'osso?

    <p>Si “avvitano” nella matrice con un andamento elicoidale, alternando la direzione nelle lamelle adiacenti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei canalicoli nel tessuto osseo?

    <p>Collegare le lacune contenenti osteociti ai vasi sanguigni. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade nelle regioni dell'osso sottoposte a maggiore tensione?

    <p>Le spirali di collagene si avvolgono in modo più largo e le fibre sono più allungate. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo al flusso di sangue nello scheletro?

    <p>Lo scheletro riceve circa mezzo litro di sangue al minuto attraverso fori nutritizi e canali centrali. (C)</p> Signup and view all the answers

    Come vengono chiamate le coste dalla 1 alla 7?

    <p>Coste vere (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale delle coste 11 e 12?

    <p>Non presentano tubercoli (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'orientamento delle ampie superfici dei corpi delle coste?

    <p>Verticale (B)</p> Signup and view all the answers

    Dove terminano le cartilagini costali delle coste dalla 8 alla 10?

    <p>Sulla cartilagine costale della costa 7 (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza il margine inferiore del corpo costale?

    <p>Ha un solco costale (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la struttura del palato duro?

    <p>Include estensioni orizzontali della mascella chiamate processi palatini. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la forma distintiva delle ossa palatine?

    <p>A forma di L composta da una piastra orizzontale e perpendicolare. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sul vomere è corretta?

    <p>Forma la metà inferiore del setto nasale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale della mandibola?

    <p>Ancoraggio ai muscoli della masticazione e dell’espressione facciale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra il turbinato nasale inferiore e gli altri turbinati?

    <p>È un osso separato rispetto agli altri turbinati. (B)</p> Signup and view all the answers

    Da quale osso è formato il parte superiore del setto nasale?

    <p>Lamina perpendicolare dell'osso etmoide. (B)</p> Signup and view all the answers

    Dove si trovano le ossa lacrimali?

    <p>Nella parete mediale di ciascuna orbita. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la forma tipica delle ossa zigomatiche?

    <p>A forma di un T rovesciata con un piccolo foro zigomatico-faciale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le caratteristiche distintive delle vertebre lombari?

    <p>Corpo robusto e processi spinosi massicci quasi quadrati (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa forma il sacro e quale funzione ha?

    <p>Forma la parete posteriore della cavità pelvica e protegge gli organi interni (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'orientamento dei processi articolari delle vertebre lombari?

    <p>Processi superiori medialmente e processi inferiori lateralmente (A)</p> Signup and view all the answers

    A quale età iniziano a fondersi le vertebre sacrali di un bambino?

    <p>16 anni (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indicano le linee trasversali nella superficie anteriore del sacro?

    <p>I punti di fusione delle vertebre sacrali (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei fori sacrali anteriori?

    <p>Consentire il passaggio di nervi e arterie agli organi pelvici (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la composizione della cresta sacrale mediana?

    <p>Processi spinosi delle vertebre sacrali fuse (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sui processi inferiori di T12 è corretta?

    <p>Hanno un'orientazione simile a quelli delle vertebre lombari (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il cranio è corretta?

    <p>Il foramen magnum è l'apertura attraverso cui il midollo spinale si unisce al cervello. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le tre fosse craniche e la loro configurazione?

    <p>Fossa cranica anteriore, media e posteriore. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale delle meningi nel cranio?

    <p>Isolare l'encefalo dalle ossa craniche. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali ossa formano il contorno della volta cranica?

    <p>Ossa parietali e osso frontale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sui seni paranasali è falsa?

    <p>Il seno frontale è l'unico seno paranasale. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale porzione del cranio ospita il cervelletto?

    <p>Fossa cranica posteriore. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica distingue l'osso frontale?

    <p>Presenta un margine sopraorbitario perforato. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quante ossa parietali compongono la volta cranica?

    <p>Due ossa parietali. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali suture uniscono l'osso frontale alle ossa vicine?

    <p>Sutura coronale e sutura sagittale. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale osso non fa parte delle otto ossa craniche?

    <p>Osso nasale. (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Lamelle Concentriche

    Le lamelle concentriche sono strati di matrice ossea disposti attorno ad un canale centrale, formando un osteone, che a sua volta è un sistema haversiano. Questo sistema fornisce un percorso per i vasi sanguigni e i nervi.

    Osteone

    La matrice ossea si presenta come un sistema di lamelle a forma di anelli concentrici attorno ad un canale centrale, in cui corrono vasi sanguigni e nervi. Questo complesso è chiamato osteone o sistema haversiano.

    Canali Perforanti

    I canali centrali sono collegati da passaggi trasversali e diagonali chiamati canali perforanti, che permettono ai vasi sanguigni e ai nervi di raggiungere le diverse parti dell'osso.

    Fibre di Collagene

    Le fibre di collagene nella matrice ossea si attorcigliano in spirale, cambiando direzione in lamelle adiacenti. Questo conferisce all'osso resistenza sia alla tensione che alla compressione.

    Signup and view all the flashcards

    Fori Nutritizi

    Il sangue entra nell'osso attraverso i fori nutritizi sulla superficie, che si connettono ai canali perforanti e ai canali centrali. Questi canali trasportano sangue, nutrienti e ossigeno alle cellule ossee.

    Signup and view all the flashcards

    Foro Parietale

    Il foro parietale è un buco presente nell'osso parietale, spesso vicino all'angolo formato dalle suture sagittale e lambdoidea.

    Signup and view all the flashcards

    Linee Temporali

    Le linee temporali sono due creste ossee che attraversano le ossa parietale e frontale, segnando il punto di attaccamento del muscolo temporale.

    Signup and view all the flashcards

    Parte Squamosa dell'Osso Temporale

    La parte squamosa dell'osso temporale è una porzione piatta e verticale che si articola con la mandibola e forma parte dell'arco zigomatico.

    Signup and view all the flashcards

    Parte Timpanica dell'Osso Temporale

    La parte timpanica dell'osso temporale circonda l'orecchio esterno e contiene il processo stiloideo, un'estensione ossea che funge da punto di ancoraggio per i muscoli della lingua e della faringe.

    Signup and view all the flashcards

    Parte Mastoidea dell'Osso Temporale

    La parte mastoidea dell'osso temporale si trova dietro la parte timpanica e possiede un processo mastoideo, un'estensione ossea che ospita i muscoli del collo.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono le ossa del cranio?

    Le ossa del cranio sono quelle che racchiudono l'encefalo, formando la scatola cranica.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa protegge il cervello dalle ossa del cranio?

    Il tessuto cerebrale è separato dalle ossa craniche da tre membrane chiamate meningi. La più spessa e dura è la dura madre.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è il foramen magnum?

    Il cranio è una struttura rigida con un'apertura chiamata foramen magnum, dove il midollo spinale si unisce al cervello.

    Signup and view all the flashcards

    Come è strutturato l'interno del cranio?

    La volta cranica è la cupola superiore del cranio, formata da più ossa. La base cranica è divisa in tre fosse: anteriore, media e posteriore.

    Signup and view all the flashcards

    Descrivi l'osso frontale.

    L'osso frontale si estende dalla fronte alla sutura coronale, unendosi alle ossa parietali. Contiene la glabella e il seno frontale.

    Signup and view all the flashcards

    Descrivi le ossa parietali.

    Le ossa parietali formano la maggior parte della volta cranica e sono unite da quattro suture: sagittale, coronale, lambdoidea e squamosa.

    Signup and view all the flashcards

    Descrivi le ossa temporali.

    Le ossa temporali si trovano ai lati del cranio. Contengono il foro acustico esterno e il processo zigomatico.

    Signup and view all the flashcards

    Descrivi l'osso occipitale.

    L'osso occipitale si trova nella parte posteriore del cranio e contiene il foramen magnum.

    Signup and view all the flashcards

    Descrivi l'osso sfenoide.

    L'osso sfenoide si trova nella base del cranio e ha forma di farfalla. Contiene la sella turcica.

    Signup and view all the flashcards

    Descrivi l'osso etmoide.

    L'osso etmoide si trova nella parte anteriore del cranio, vicino al naso. Contiene la lamina cribrosa.

    Signup and view all the flashcards

    Palato

    Il palato duro è formato dalla parte anteriore del palato, mentre il palato molle è la parte posteriore. La maggior parte del palato duro è formata da estensioni orizzontali della mascella chiamate processi palatini.

    Signup and view all the flashcards

    Ossa palatine

    Le ossa palatine sono situate nella parte posteriore della cavità nasale. Hanno una forma a L composta da una piastra orizzontale e una piastra perpendicolare.

    Signup and view all the flashcards

    Ossa zigomatiche

    Le ossa zigomatiche formano gli angoli delle guance, in corrispondenza dei margini inferolaterali delle orbite, e contribuiscono alla parete laterale di ogni orbita. Hanno una forma di T rovesciata e di solito un piccolo foro zigomatico-faciale vicino al punto d'intersezione dei due segmenti della T.

    Signup and view all the flashcards

    Ossa lacrimali

    Le ossa lacrimali si trovano nella parte mediale di ogni orbita. Hanno una depressione chiamata fossa lacrimale che ospita il sacco lacrimale. Le lacrime dall'occhio vengono raccolte in questo sacco e scaricate nella cavità nasale.

    Signup and view all the flashcards

    Ossa nasali

    Le ossa nasali sono piccole ossa rettangolari che formano il ponte del naso e sostengono le cartilagini che danno forma alla parte inferiore del naso.

    Signup and view all the flashcards

    Turbinato nasale inferiore

    Il turbinato nasale inferiore è uno dei tre turbinati presenti nella cavità nasale. È il più grande dei tre e un osso separato. Il turbinato superiore e medio sono componenti dell'osso etmoide.

    Signup and view all the flashcards

    Vomere

    Il vomere forma la parte inferiore del setto nasale. La parte superiore del setto nasale è formata dalla lamina perpendicolare dell'osso etmoide. Il vomere e la lamina perpendicolare sostengono la cartilagine del setto che forma la maggior parte della parte anteriore del setto nasale.

    Signup and view all the flashcards

    Mandibola

    La mandibola è l'osso della testa più forte e l'unico con una notevole mobilità. Sostiene l'arcata dentaria inferiore e fornisce attacco ai muscoli della masticazione e dell'espressione facciale. La parte orizzontale, che sostiene i denti, è chiamata corpo, mentre la parte posteriore verticale ad obliqua è il ramo. Le due parti si incontrano in corrispondenza dell'angolo. La punta del mento è la protuberanza mentoniera. Il ramo assume una forma a Y.

    Signup and view all the flashcards

    Angolo e Corpo della Costa

    La parte curva della costa, che ricorda un angolo, è chiamata angolo della costa. Il resto della lama ossea distale all'angolo è il corpo.

    Signup and view all the flashcards

    Coste Vere

    Le coste dalla 1 alla 7 sono chiamate coste vere perché si connettono direttamente allo sterno tramite la cartilagine costale.

    Signup and view all the flashcards

    Coste False

    Le coste dalla 8 alla 12 sono chiamate false coste perché le loro cartilagini costali non si connettono direttamente allo sterno.

    Signup and view all the flashcards

    Connessioni delle Coste False

    Le cartilagini delle false coste dalla 8 alla 10 si connettono alla cartilagine costale della costa numero 7, formando un'unica struttura.

    Signup and view all the flashcards

    Coste 11 e 12

    Le coste 11 e 12 sono uniche perché non presentano tubercoli e non si legano ai processi trasversi delle vertebre. Si assottigliano in un punto e sono ricoperte da una punta cartilaginea.

    Signup and view all the flashcards

    Quali caratteristiche distintive hanno le vertebre lombari?

    Le cinque vertebre lombari (L1-L5) sono caratterizzate da un corpo robusto che sostiene il peso della parte superiore del corpo. Hanno processi spinosi massicci e quasi quadrati, adatti all'inserzione dei muscoli lombari che contribuiscono al sostegno del peso.

    Signup and view all the flashcards

    Come sono orientati i processi articolari delle vertebre lombari?

    I processi articolari superiori delle vertebre lombari sono rivolti medialmente, mentre i processi articolari inferiori sono rivolti lateralmente. Questa disposizione contribuisce alla resistenza della regione lombare alla torsione.

    Signup and view all the flashcards

    Come si forma il sacro e qual è la sua funzione?

    Le cinque vertebre sacrali (S1-S5) di un bambino iniziano a fondersi intorno ai 16 anni e si fondono completamente in un unico osso, il sacro, entro i 26 anni. Il sacro forma la parete posteriore della cavità pelvica, proteggendo gli organi al suo interno.

    Signup and view all the flashcards

    Descrivi la superficie anteriore del sacro.

    La superficie anteriore del sacro è concava e presenta quattro linee trasverse che indicano dove le cinque vertebre si sono fuse. Quattro paia di fori sacrali anteriori (pelvici) permettono il passaggio di nervi e arterie verso gli organi pelvici.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa succede ai processi spinosi e trasversi delle vertebre sacrali durante la fusione?

    I processi spinosi delle vertebre sacrali si fondono in una cresta chiamata cresta sacrale mediana. I processi trasversi si fondono in due creste sacrali laterali, meno sporgenti rispetto alla cresta mediana.

    Signup and view all the flashcards

    Descrivi il lato posteriore del sacro, compresi i fori e il canale sacrale.

    Sul lato posteriore del sacro sono presenti quattro paia di fori sacrali posteriori, che permettono il passaggio dei nervi spinali. Un canale sacrale attraversa l'osso sacro, contenendo le radici dei nervi spinali, e termina in un'apertura inferiore chiamata iato sacrale.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono le superfici auricolari del sacro?

    Su ogni lato del sacro è presente una superficie a forma di orecchio chiamata superficie auricolare, che si articola con l'osso dell'anca.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa rende speciale la vertebra T12?

    La vertebra T12 presenta processi articolari inferiori che sono orientati lateralmente, come quelli delle vertebre lombari. Questo la rende una vertebra di transizione tra la regione toracica e la regione lombare.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Osso Compatto

    • L'osso compatto è composto da lamelle concentriche attorno a un canale centrale (haversiano), formando un osteone.
    • I canali centrali sono interconnessi da canali perforanti, contenenti vasi sanguigni e nervi.
    • Le fibre di collagene nelle lamelle si avvitano in direzioni opposte nelle lamelle vicine, per una maggiore resistenza alla tensione.
    • La disposizione delle fibre di collagene varia nelle diverse regioni dell'osso, adattandosi alle sollecitazioni meccaniche (tensione, peso).
    • Il tessuto osseo riceve un flusso sanguigno di circa mezzo litro al minuto, raggiungendo gli osteociti interni attraverso i canalicoli e i vasi sanguigni nei canali centrali.
    • Gli osteociti comunicano tra loro e con i vasi sanguigni tramite giunzioni gap, trasportando nutrienti e rimuovendo i prodotti di scarto.
    • Non tutti i tessuti ossei sono organizzati in osteoni; importanti connessioni tra le diverse parti sono le suture.

    Cavità Craniche

    • Il cranio protegge l'encefalo, un organo delicato separato dalle ossa dalle meningi.
    • La dura madre, una delle meningi, è generalmente aderente all'interno del cranio, ma attaccata saldamente in alcuni punti.
    • Il foramen magnum è l'apertura del cranio dove il midollo spinale si unisce al cervello.
    • Il cranio è diviso in volta e base cranica, quest'ultima formata da tre fosse: anteriore, media e posteriore, ospitando diverse parti del cervello.
    • Il cranio è composto da otto ossa.

    Ossa del Cranio

    • Osso frontale: Forma la fronte e parte della volta del cranio, con creste sopraorbitarie e fori sopraorbitari.
    • Ossa parietali: Formano gran parte della volta del cranio, con quattro suture che le connettono ad altre ossa.
    • Osso temporale: Costituisce la parte inferiore della cavità cranica, con diverse parti (squamosa, timpanica, mastoidea, petrosa) e processi caratteristici.
    • Osso Occipitale: Forma la parte posteriore del cranio e la parte bassa del cranio
    • Osso Sfenoidale: Osso a forma di farfalla, situato nella parte centrale della base del cranio.
    • Osso Etmoide: Osso complesso, contribuisce alla struttura del cranio, della cavità nasale e delle orbite.
    • Ossa Mascellari: Formano la mascella superiore e le guance, con estensioni nella cavità nasale, come i processi palatini.
    • Ossa Palatine: Ossa a forma di "L" all'interno della cavità nasale posteriore, contribuiscono al palato duro.
    • Ossa Zigomatiche: Formano gli angoli delle guance e le pareti laterali delle orbite.
    • Ossa Lacrimali: Ossa piccole che costituiscono una parte della parete mediale delle orbite.
    • Ossa Nasali: Ossa piccole che formano il ponte del naso.
    • Turbinati Nasali Inferiori: Osso unico che contribuisce alla cavità nasale.
    • Vomere: Osso sottile che forma parte del setto nasale.

    Mandibola

    • La mandibola è l'osso più resistente del cranio, con una notevole mobilità, che sostiene l'arcata dentale inferiore, e permette la masticazione.

    Vertebre Lombari

    • Le vertebre lombari sono robuste e supportano il peso della parte superiore del corpo. I loro processi sono posizionati in modo da garantire robustezza e stabilità.

    Vertebre Sacrali

    • Le vertebre sacrali, fuse nell'osso sacro, formano la parete posteriore della cavità pelvica, proteggendo gli organi interni.
    • Il sacro presenta caratteristiche come i fori sacrali (anteriori e posteriori), la cresta sacrale mediana e la regione delle superfici auricolari.

    Costole

    • Le coste si dividono in vere, false e fluttuanti.
    • Le prime sette coste sono dette vere perché connesse allo sterno, altre 3 sono dette false perché connesse tra di loro, le ultime due sono dette fluttuanti perché non collegate allo sterno.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Metti alla prova la tua conoscenza sull'anatomia dell'osso temporale e delle coste. Questo quiz esplora la funzione delle varie parti dell'osso, le caratteristiche distintive delle coste e il loro orientamento. Scopri se sei un esperto in anatomia ossea!

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser