Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la funzione del ricettacolo (o talamo) in un fiore?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la funzione del ricettacolo (o talamo) in un fiore?
- Costituisce la parte colorata del fiore, attraendo gli impollinatori.
- Protegge gli ovuli all'interno dell'ovario.
- È l'insieme delle 'foglioline' verdi chiamate sepali.
- Supporta e connette gli organi fiorali. (correct)
Qual è la funzione principale dei sepali in un fiore?
Qual è la funzione principale dei sepali in un fiore?
- Attrarre gli impollinatori grazie ai loro colori vivaci.
- Produrre il polline necessario per la riproduzione.
- Proteggere il fiore quando è ancora in bocciolo. (correct)
- Ospitare gli ovuli che diventeranno semi.
Quale parte del fiore è responsabile della produzione del polline?
Quale parte del fiore è responsabile della produzione del polline?
- Lo stame. (correct)
- Il petalo.
- Il pistillo.
- L'ovario.
Dove si trovano gli ovuli all'interno di un fiore?
Dove si trovano gli ovuli all'interno di un fiore?
Se un fiore ha petali di colore rosso brillante, quale parte del fiore è direttamente responsabile di questa colorazione?
Se un fiore ha petali di colore rosso brillante, quale parte del fiore è direttamente responsabile di questa colorazione?
Considerando le parti di un fiore, quale struttura serve come piattaforma per gli organi riproduttivi?
Considerando le parti di un fiore, quale struttura serve come piattaforma per gli organi riproduttivi?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio la relazione tra stame e pistillo?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio la relazione tra stame e pistillo?
In che modo la conoscenza delle parti del fiore aiuta a descrivere e classificare le piante?
In che modo la conoscenza delle parti del fiore aiuta a descrivere e classificare le piante?
Quale delle seguenti descrizioni definisce meglio un'infiorescenza a ombrella composta?
Quale delle seguenti descrizioni definisce meglio un'infiorescenza a ombrella composta?
Se una pianta ha fiori con il centro a forma pentagonale, a quale famiglia potrebbe appartenere più probabilmente?
Se una pianta ha fiori con il centro a forma pentagonale, a quale famiglia potrebbe appartenere più probabilmente?
Quale caratteristica morfologica è meno utile per identificare la famiglia di appartenenza di una pianta?
Quale caratteristica morfologica è meno utile per identificare la famiglia di appartenenza di una pianta?
In che modo la disposizione dei fiori lungo il fusto può fornire informazioni utili sull'identificazione di una pianta?
In che modo la disposizione dei fiori lungo il fusto può fornire informazioni utili sull'identificazione di una pianta?
Cosa implica il termine 'asimmetrica' riferito alla forma di un fiore?
Cosa implica il termine 'asimmetrica' riferito alla forma di un fiore?
Qual è la caratteristica principale che definisce le piante appartenenti alla famiglia delle Apiacee/Ombrellifere?
Qual è la caratteristica principale che definisce le piante appartenenti alla famiglia delle Apiacee/Ombrellifere?
Come influisce la presenza di una colonna staminale sulla classificazione di un fiore?
Come influisce la presenza di una colonna staminale sulla classificazione di un fiore?
Quale delle seguenti è una caratteristica distintiva delle infiorescenze, utile per la classificazione delle piante?
Quale delle seguenti è una caratteristica distintiva delle infiorescenze, utile per la classificazione delle piante?
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la funzione del picciolo in una foglia?
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la funzione del picciolo in una foglia?
In una foglia composta palmata, come sono disposte le foglioline?
In una foglia composta palmata, come sono disposte le foglioline?
Quale caratteristica distingue una foglia pennata imparipennata da una foglia pennata paripennata?
Quale caratteristica distingue una foglia pennata imparipennata da una foglia pennata paripennata?
Cosa implica il termine 'fillotassi' nel contesto della botanica?
Cosa implica il termine 'fillotassi' nel contesto della botanica?
Quale delle seguenti descrizioni si adatta meglio a una foglia definita come 'non intera'?
Quale delle seguenti descrizioni si adatta meglio a una foglia definita come 'non intera'?
In quale tipo di disposizione delle foglie sul fusto si trovano due foglie per ogni nodo?
In quale tipo di disposizione delle foglie sul fusto si trovano due foglie per ogni nodo?
Come distingueresti una foglia semplice da una foglia composta osservandone la lamina?
Come distingueresti una foglia semplice da una foglia composta osservandone la lamina?
Qual è la funzione principale delle stipole in una foglia, se presenti?
Qual è la funzione principale delle stipole in una foglia, se presenti?
Quale delle seguenti caratteristiche non è tipica di una corolla gamopetala?
Quale delle seguenti caratteristiche non è tipica di una corolla gamopetala?
In che modo il numero e la disposizione dei petali contribuiscono alla classificazione delle piante?
In che modo il numero e la disposizione dei petali contribuiscono alla classificazione delle piante?
Quale delle seguenti famiglie di piante è caratterizzata da fiori con quattro petali disposti a croce?
Quale delle seguenti famiglie di piante è caratterizzata da fiori con quattro petali disposti a croce?
Cosa sono le 'ligule' nei petali e in quali piante sono tipicamente riscontrabili?
Cosa sono le 'ligule' nei petali e in quali piante sono tipicamente riscontrabili?
Quale delle seguenti descrizioni si adatta meglio a una corolla con simmetria bilaterale?
Quale delle seguenti descrizioni si adatta meglio a una corolla con simmetria bilaterale?
Se un fiore ha petali descritti come 'cartacei' e 'stropicciati', quale aspetto della corolla viene principalmente evidenziato?
Se un fiore ha petali descritti come 'cartacei' e 'stropicciati', quale aspetto della corolla viene principalmente evidenziato?
Un botanico osserva un fiore con corolla dialipetala e conta 15 petali. A quale famiglia di piante potrebbe appartenere più probabilmente questo fiore?
Un botanico osserva un fiore con corolla dialipetala e conta 15 petali. A quale famiglia di piante potrebbe appartenere più probabilmente questo fiore?
Qual è la principale differenza tra una corolla regolare e una corolla irregolare in termini di simmetria?
Qual è la principale differenza tra una corolla regolare e una corolla irregolare in termini di simmetria?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la differenza tra una foglia parallelinervia e una foglia retinervia?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la differenza tra una foglia parallelinervia e una foglia retinervia?
Quale tipo di foglia retinervia presenta nervature che si diramano da un unico punto di origine, simili alle dita di una mano?
Quale tipo di foglia retinervia presenta nervature che si diramano da un unico punto di origine, simili alle dita di una mano?
In che modo i frutti secchi differiscono dai frutti carnosi al momento della maturazione?
In che modo i frutti secchi differiscono dai frutti carnosi al momento della maturazione?
Quale caratteristica distingue un fusto erbaceo da un fusto legnoso?
Quale caratteristica distingue un fusto erbaceo da un fusto legnoso?
Quale tra le seguenti è una caratteristica distintiva del culmo?
Quale tra le seguenti è una caratteristica distintiva del culmo?
Quale delle seguenti descrizioni si adatta meglio allo scapo?
Quale delle seguenti descrizioni si adatta meglio allo scapo?
Quali elementi, oltre alle nervature fogliari e al tipo di fusto, possono essere utili per identificare una pianta?
Quali elementi, oltre alle nervature fogliari e al tipo di fusto, possono essere utili per identificare una pianta?
Se una pianta presenta un fusto cavo internamente, molto resistente e con numerosi nodi, a quale tipo di fusto è più probabile che appartenga?
Se una pianta presenta un fusto cavo internamente, molto resistente e con numerosi nodi, a quale tipo di fusto è più probabile che appartenga?
Flashcards
Fiore
Fiore
Parte della pianta che contiene gli organi riproduttivi.
Conoscere le parti del fiore
Conoscere le parti del fiore
Aiuta a descrivere la forma e le parti del fiore.
Peduncolo
Peduncolo
Sostiene il fiore.
Ricettacolo (o Talamo)
Ricettacolo (o Talamo)
Signup and view all the flashcards
Calice
Calice
Signup and view all the flashcards
Corolla
Corolla
Signup and view all the flashcards
Stami
Stami
Signup and view all the flashcards
Pistilli
Pistilli
Signup and view all the flashcards
Corolla gamopetala
Corolla gamopetala
Signup and view all the flashcards
Corolla dialipetala
Corolla dialipetala
Signup and view all the flashcards
Corolla regolare
Corolla regolare
Signup and view all the flashcards
Corolla irregolare
Corolla irregolare
Signup and view all the flashcards
Ligule
Ligule
Signup and view all the flashcards
Crucifere/Brassicacee
Crucifere/Brassicacee
Signup and view all the flashcards
Classificazione dei fiori
Classificazione dei fiori
Signup and view all the flashcards
Caratteristiche dei Petali
Caratteristiche dei Petali
Signup and view all the flashcards
Fiore asimmetrico
Fiore asimmetrico
Signup and view all the flashcards
Labiate
Labiate
Signup and view all the flashcards
Infiorescenza
Infiorescenza
Signup and view all the flashcards
Fiore solitario
Fiore solitario
Signup and view all the flashcards
Ombrella
Ombrella
Signup and view all the flashcards
Ombrella composta
Ombrella composta
Signup and view all the flashcards
Apiacee/Ombrellifere
Apiacee/Ombrellifere
Signup and view all the flashcards
Portamento del fiore
Portamento del fiore
Signup and view all the flashcards
Lamina
Lamina
Signup and view all the flashcards
Picciolo
Picciolo
Signup and view all the flashcards
Guaina fogliare
Guaina fogliare
Signup and view all the flashcards
Stipole
Stipole
Signup and view all the flashcards
Foglia semplice
Foglia semplice
Signup and view all the flashcards
Foglia composta
Foglia composta
Signup and view all the flashcards
Fillotassi
Fillotassi
Signup and view all the flashcards
Foglie opposte
Foglie opposte
Signup and view all the flashcards
Foglia parallelinervia
Foglia parallelinervia
Signup and view all the flashcards
Foglia retinervia
Foglia retinervia
Signup and view all the flashcards
Foglia penninervia
Foglia penninervia
Signup and view all the flashcards
Foglia palminervia
Foglia palminervia
Signup and view all the flashcards
Fusto erbaceo
Fusto erbaceo
Signup and view all the flashcards
Stelo
Stelo
Signup and view all the flashcards
Culmo
Culmo
Signup and view all the flashcards
Scapo
Scapo
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Appunti di Botanica: Elementi Base
- L'obiettivo è riconoscere fiori e piante selvatiche, impresa complessa anche per esperti.
- Distinguere i caratteri morfologici è un buon punto di partenza.
- Riconoscere tali caratteristiche permette di identificare almeno la famiglia botanica.
- Le guide naturalistiche raggruppano le piante per famiglie con tratti analoghi.
- Si può allenare l'occhio e la memoria per riconoscere somiglianze e differenze tra piante della stessa famiglia, per poi arrivare a identificare il genere e la specie.
- Si prendono in esame le parti principali della pianta: fiori e foglie.
Fiore: Parti e Descrizione
- Il fiore è sorretto dal peduncolo, che termina con un ingrossamento chiamato ricettacolo o talamo.
- Il ricettacolo è la base su cui si inseriscono gli organi fiorali.
- Esternamente c'è il calice, formato dai sepali ("foglioline" verdi).
- Internamente c'è la corolla, formata dai petali (le "foglie" colorate).
- La parte maschile è costituita dagli stami (filamento + antera).
- La parte femminile è costituita dai pistilli (ovario, stilo e stimma).
- L'ovario contiene gli ovuli.
Forma e Dimensioni del Fiore
- La forma della corolla, cioè l'insieme dei petali, definisce la forma del fiore.
Tipi di Corolla
- Gamopetala (o sinpetala): petali saldati che creano una forma stabile (es. trombetta nei narcisi, imbuto nei convolvoli).
- Dialipetala: formata da petali liberi.
- Alcuni fiori hanno petali disposti in modo complesso e riconoscibile (es. bocche di leone, piselli odorosi, iris, ecc.).
Classificazione della Corolla in Base alla Disposizione dei Petali
- Regolare: simmetria raggiata, infiniti piani di simmetria passanti per il centro (es. primule, fiori di mandorlo, papaveri, garofani).
- Irregolare: simmetria bilaterale, un solo piano di simmetria (es. viole, orchidee, fiori del rosmarino e della salvia).
- Asimmetrica: nessun piano di simmetria.
Caratteristiche dei Petali
- Numero di petali (corolle dialipetale) o lobi (corolle gamopetale).
- Numero e disposizione dei petali sono elementi caratteristici per la classificazione.
- Le rose hanno petali in multipli di 5.
- Le piante con 4 petali disposti a croce sono chiamate crucifere/brassicacee.
- Forma dei petali (es. ligule lunghe e strette tipiche di margherite/composite).
- Presenza di punte, forme insolite o protuberanze.
- Aspetto: leggeri, traslucidi, pesanti, cartacei, stropicciati, carnosi.
Note
- Alcune famiglie prendono il nome dalla disposizione dei petali (composite) o dalla loro forma (labiate).
Centro della corolla
- Come si presenta il centro della corolla? ciuffo stami dorati,colonna staminale, bottoncino, a gola, a trombetta, apertura o una capsula dove si formeranno i semi?
Indicatore della Famiglia
- Centro a forma pentagonale suggerisce la famiglia delle apocinacee.
Ulteriori Elementi
- Dimensione dei petali e della corolla, e il loro colore.
Infiorescenze
- Disposizione dei fiori sui rami di una pianta.
- Unico elemento (fiore solitario) oppure gruppi di fiori disposti in modo da sembrare un unico fiore.
- Tipi di infiorescenza: lunghe e sottili, aperte a ventaglio, a forma di palla.
- Le infiorescenze possono essere semplici o composte.
- Alcune famiglie hanno una predilezione per certi tipi di infiorescenza (es. apiacee/ombrellifere).
- Direzione dei fiori (verso l'alto o verso il basso).
- Attaccatura allo stelo (con i sepali, in modo diretto o con nodi).
Foglie: Parti e Descrizione
- Lamina: parte estesa
- Picciolo: collega la foglia al ramo
- Guaina: punto di attacco del picciolo al ramo.
- Stipole: espansioni laminari alla base del picciolo.
Tipi di Foglie
- Semplice: una sola lamina fogliare.
- Intera: senza lobi od incisioni.
- Non intera: con incisioni maggiori della metà della distanza tra la nervatura centrale e il contorno SENI FOGLIARI.
- Composta: lembo diviso in parti più piccole (foglioline).
- Palmate: foglioline inserite nello stesso punto alla fine del picciolo.
- Pennate: foglioline disposte a coppia lungo un asse (rachide).
- Imparipennate: terminano con 1 fogliolina.
- Paripennate: terminano con 2 foglioline.
- Doppiamente pennate: (es. felci).
Disposizione delle Foglie sul Fusto (Fillotassi)
- Opposte: due foglie per nodo (basilico).
- Alterne: una foglia per nodo (olmo).
- Verticillate: tre o più foglie per nodo (verbena).
Forma della Lamina e del Margine
- Grande variabilità .
Nervature
Tipi di nervature
- Parallelinervia
- Palminervia
- Penninervia
Fusto
- Erbaceo: tessuti non lignificati.
- Stelo se porta foglie e fiori, tipico delle erbe.
- Culmo se il fusto presenta cavo all'interno a livello degli internodi, ma molto resistente, con molti nodi.
- Scapo fusto senza foglie e rami, porta solo i fiori terminali.
- Legnoso:
- Suffruticoso: se è il fusto ramificato sin dalla base ma i suoi rami sono lignificati solo alla base, mentre quelli superiori rimangono erbacei
- Arbustivo o cespuglioso: fusto ramificato sino dalla base e non raggiunge i 5 m in altezza
- Arboreo: se ha le ramificazioni che iniziano ad una certa altezza e supera i 5 m
Altri Elementi Caratteristici da Osservare
- Periodo di fioritura, ambiente, altezza, portamento, colore di foglie e stelo, presenza di spine, semi e frutti.
- Tipi di Frutti:
- Carnosi
- Secchi
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora le varie parti del fiore, dalle funzioni del ricettacolo alla produzione di polline. Scopri come le caratteristiche morfologiche aiutano a classificare le piante e le loro famiglie. Approfondisci la relazione tra stame e pistillo.